Visualizza la versione completa : la moto salva dai pericoli
posto nel walwal, ma forse andrebbe bene anche nel monty.
Non prendetelo per libro cuore perche' sapete bene che come politially uncorrect son sempre in prima linea.
I fatti:sabato ho finito di carburare bene la motina al figlio e fattogli provare i primi rudimenti su un piazzale. PArtenze, frenata energica, partenza in salita etc.
ieri pomeriggio mi dico che chi vuole imarare a nuotare deve essere buttato in mare.Detto fatto, lui prende il motardino, io la mia, e lo porto su per i monti. Gli faccio segno in salita di scannarlo per bene incurante dei 10000 giri (se no non va su), lo precedo facendogli sempre segno del brecciolino etc. e lui ci prende gusto, guida benino,scala marcia in ritardo e piega poco, ma ha all'attivo mezz'ora in un piazzale.Dopo circa 80 km lo faccio passare avanti per vederlo e guida discretamente, piega sempre poco ma tratta come si deve motore e cambio, e' prudente e va bene. Arriviamo alla parrocchia dove si svolgeva la festicciola di compleanno del fratellino minore (7 anni) ci fermiamo, scendiamo e gli dico se e' contento.Mi abbraccia dicendo "il piu' bel giorno della mia vita, grazie papi", e si mette a giocare a pallone.
Su una panchina poco piu' in la' suoi coetanei,maschi e femmine, sigaretta in bocca, birra, caschetti a scodella e sputer, bestemmie sonanti a 10 metri dalla chiesa, una ragazzina sta facendo una scenata di gelosia e un ragazzotto tatuato sui 14 anni.
Una mamma dei piccoli che stanno festeggiando mi dice: ma gli hai preso la moto? non pensi ai pericoli?
la risposta istintiva, indicando con la testa il gruppetto di bulli e' stata: gli ho comprato la moto per tenerlo LONTANO dai pericoli.
Anche per me e' stata una giornata splendida e ora so di aver fatto la cosa giusta.
Grande Aspes, condivido su tutta la linea.........:D:D:D:D:D
speriamo che la moto la usi per andarci in giro e non per raggiungere il gruppetto degli "sfigati" davanti alla chiesa.
grande prova di responsabilizzazione Aspes, ti stimo.
non sono padre,ma solo l'abbraccio credo valga più di mille parole.così,d'istinto,mi viene di dirti:BRAVO
chiccof800
22-06-2009, 11:18
Ma un pacchetto di azzi suoi la signora non se li poteva fare? Certo che a 14 anni tatuato e bestemmie, sarebbe simpatico vedere i genitori!
Settimana scorsa in pizzeria da asporto una bambina, faceva i capiricci con la madre, per la pizza, entrava con la bicicletta in pizzeria l'ha lasciata appoggiata alla panchina, all interno, e non ci si poteva sedere.Dentro di mè ho pensato che gli sarebbe arrivato uno sberlone, bhe niente, girava in bici nella pizzeria da asporto.Un anno a lerici avro avuto 16 anni, ho messo la testa dentro il retro della pizzeria per prenotare la pizza, ero in costume senza maglietta, quando ho tirato fuori la testa mio padre mi ha tirato uno sberlone, forse mancano proprio quelli
mangiafuoco
22-06-2009, 11:27
Ottimo aspes. Hai perfettamente ragione.
E adesso...Bracco, Forcella, Cento Croci e via!!! :lol:
E' un bel modo per toglierli dalla "strada" anche se sembra paradossale.
Ti condivido in pieno "anche io faccio lo stesso" insieme alle moto :eek: la musica :eek:, e sono contento dei moschettieri. ahahahahah
piu' che altro non gliel'ho menato di andare piano, ma di andare "bene",solo casco integrale e perlomeno i guanti, tenere rigorosamente la destra, e poi ho fatto apposta a portarlo sui monti, niente macchine, paesaggi e il gusto della guida, voglio che fin da subito ritenga deprimente usare la moto in citta'. Giustamente mi ha detto che lo sputer fuori citta' a un ragazzzo non da nessun gusto e per provare "ebbrezze" devono far gli scemi nel traffico.La moto col cambio invece ti fa venire il gusto della guida fuori citta', anche se piccola , tanto per le nostre strade gli 80-90 (ehm....) che il motardino puo' fare bastano e avanzano:lol::lol:
Me lo portero' diverse volte sui monti,in modo che in citta' non provi alcun gusto e continui a spostarsi in bici come ha sempre fatto.
Joe Cardano
22-06-2009, 11:40
aspes... mi adotti???:lol::lol::lol:
aspes... mi adotti???:lol::lol::lol:
Anch'io .... Papi Papi ... o preferisci Gentile Signore .....?????
Di cuore mi hai commosso ... se dio vuole spero un giorno di poter fare la stessa cosa con il mio bimbo o la mia bimba !!!
Tu conosci bene la nostra passione che seguiamo da sempre io ci sono nato e credo anche tu quindi sai bene cosa dire al ragazzo sono certo che le tue parole le risentirà ogni volta che sale sulla moto e non è poco.
Pensa che quando mio padre mi comprò la ducati sclamber (giugno 74) andai subito a farla vedera a mia madre la quale mi disse (nella sua ignoranza motociclistica) solo due parole - bella, mi raccomando, sai che papa non voleva comprartela, cerca di non farmi dispiacere- ancora oggi ogni volta che salgo sulla moto quella frase la sento automaticamente ed ha influenzato positivamente la mia disciplina e stile di guida.
un ex tk
22-06-2009, 11:48
La moto, usata in modo intelligente, è una passione da coltivare, la rovina di quei ragazzotti è proprio la mancanza di passioni.
Le passioni aiutano a sognare, e i sogni se sostemuti da una buona educazione aiutano a credere negli ideali.
Per hobby seguo una soscietà sportiva di volley con 300 ragazzi +/- di quella fascia di età, posso dire con certezza, come lo è stato per me:
le passioni salvano dal "nulla", la famiglia deve incoraggiarle e favorirle.
PennyWise
22-06-2009, 11:49
Grande Aspes,
mi piace il tuo approccio.
E và già bene che a Chiavari i ragazzetti con lo sputer sono ancora moderati...pensa nelle grandi città....
La moto, usata in modo intelligente, è una passione da coltivare, .
la rovina di quei ragazzotti è proprio la mancanza di passioni.
:!:...........................
e aggiungerei di ideali.....
la famiglia deve incoraggiarle e favorirle
:!:.............................
fra una settimanella giù di 80 Polini e PHBH24 così potrai portarlo ai giri qde senza timore che rimanga dietro. :D
neoelica_bis
22-06-2009, 12:03
grande uomo...grande padre
live to ride
22-06-2009, 12:08
Ad avercene un pò di più di genitori così, ma non per la moto per l'insegnamento e l'educazione alla vita.
.Mi abbraccia dicendo "il piu' bel giorno della mia vita, grazie papi"
Mmmhhhh, ci sarebbere da preoccuparsi....
Caspita in moto con il figlio!
Certe cose non hanno prezzo.
Hai fatto un gran bene aspes.
Stagli vicino che il tempo passa velocemente (lo penso ogni singolo giorno e volta che rientro da un viaggio all'estero).
Cisco Laitsan
22-06-2009, 12:28
Su una panchina poco piu' in la' suoi coetanei,maschi e femmine, sigaretta in bocca, birra, caschetti a scodella e sputer, bestemmie sonanti a 10 metri dalla chiesa, una ragazzina sta facendo una scenata di gelosia e un ragazzotto tatuato sui 14 anni.
Purtroppo è così ovunque!! :confused::(:mad:
Una mamma dei piccoli che stanno festeggiando mi dice: ma gli hai preso la moto? non pensi ai pericoli?
Secondo me ai pericoli ci pensi perchè li conosci! E probabilmente li hai anche elencati tutti a tuo figlio! Però deve essere una figata portarselo in giro, una soddisfazione!!
Spero che trovi il figlio di uno come te per andare a fare dei bei giri e stare lontano dalla marmaglia di cui sopra... chiaramente se trova una figlia, è molto meglio!:lol::lol::lol:
aspes... mi adotti???:lol::lol::lol:
mi costeresti tropppo di alimenti!!!
poi anche in moto doverti aspettare per mostrarti come si guida....daccordo con mio figlio, ma con te sarebbe troppo lenta la gita...:lol::lol::lol:
mio padre era appassionatissimo come me, ma inspiegabilmente quando ho avuto il primo 50 si e' disinteressato, non andava piu' da anni. Ho dovuto imparare a suon di facciate. Mio figlio ha la fortuna di andar con me che gli spiego le varie cose, cosa fare e non fare, anzi mi fa la morale...al ritorno sottovoce mi dice: "glielo dico alla mamma che hai impennato due volte?"....:lol:
ps:anni fa mi diceva, "perche' fumi se a me dici che fa male e costa soldi?".Ho smesso un anno fa anche per fare buon esempio.Ora godo del massimo della stima da parte sua, e ogni genitore sa qual capitale puo' essere tale stima se ben gestito, a differenza di quei genitori che dai ragazzotti di cui prima si sentono solo mandati quotidianamente a vaffa, e che ovviamente non possono poi esercitare ne' esempio ne' autorita'.
Speriamo bene, perche' anche un po' di sano culo ci vuole....
Il culo ci vuole ma, il buon giorno si vede dal mattino no.....;)
Mio padre anche era appassionato non quanto me però aveva una MV 125 del 52...:eek:
Con me è stato durissimo se non fosse stato per la mamma (e la sua dolcezza) quella bellissima moto non l' avrei mai avuta.
Marco mi ha chiesto se quest'estate gli imparo a guidare un po la 883 (che si è già prenotato per gli anni a seguire) vediamo che esce fuori..!!!!! ahahahahah
il franz
22-06-2009, 13:13
Aspes mi fai ricordare l'anno scorso il primo giorno con lo scarabeo di mio figlio :-)
http://www.quellidellelica.com/vbforum/showthread.php?t=175728
Goditeli al massimo passano in un attimo.
Per quanto riguarda i vuoti a perdere ho avuto l'ennesimo confronto tre settimane fa su una stradina pedonale nel parco fluviale, con un ragazzo di 17 anni che vi è passato a palla con lo scooter alzando un nuvolone di polvere sui passanti...la cosa grave e che in 4, due maschi e due femmine, non capivano il significato di alcuni termini che ho usato, ma si vantavano di non andare piu' a scuola..tanto non serve...
mototour
22-06-2009, 13:23
Anche per me e' stata una giornata splendida e ora so di aver fatto la cosa giusta.
Un abbraccio virtuale a RobyB12.:D:D:D
...
Arriviamo alla parrocchia dove si svolgeva la festicciola di compleanno del fratellino minore (7 anni) ci fermiamo, scendiamo e gli dico se e' contento.Mi abbraccia dicendo "il piu' bel giorno della mia vita, grazie papi", e si mette a giocare a pallone.
Che bello! Il mio ha solo tre anni ma il tuo post mi ha fatto un po' sognare...
Grazie mille.
GRANDE ROBBY.
Parole sante.
Io quando da quando avevo 14 anni tutti i soldi li spendevo per elaborare il nmotorino e per la benzina.
I miei amici si compravano gli spinelli e le sigarette ma io reputavo tali spese come buttar via dei soldi e non ho mai speso nulla in ciò.
Qualche caduta val bene una salute salva
Bravo Aspes. :D
Ci si emoziona sempre quando da genitore trasmetti/insegni qualcosa ai figli e chi lo ha provato riesce a comprenderti appieno.
camelsurfer
22-06-2009, 14:21
Gli amici di tuo figlio gli invidieranno il papà.
Grazie papi.
GRANDE ROBBY.
I miei amici si compravano gli spinelli e le sigarette ma io reputavo tali spese come buttar via dei soldi e non ho mai speso nulla in ciò.
Capito. Fumavi a scrocco.:tongue1:
...ci fermiamo, scendiamo e gli dico se e' contento.Mi abbraccia dicendo "il piu' bel giorno della mia vita, grazie papi...
Sono certo, che in quel momento non ti ringraziato per la moto.
GRANDE ROBBY.
Parole sante.
Io quando da quando avevo 14 anni tutti i soldi li spendevo per elaborare il nmotorino e per la benzina.
I miei amici si compravano gli spinelli e le sigarette ma io reputavo tali spese come buttar via dei soldi e non ho mai speso nulla in ciò.
Qualche caduta val bene una salute salva
dunque Enrico vuoi dirmi che tu sei come sei oggi .....SENZA FAR USO ABITUALE DI DROGHE PESANTI?:rolleyes::rolleyes::rolleyes::rolleyes:
Bravo Aspes. Io ho avuto la fortuna di avere un padre con la passione per le moto (tuttora motocliclista) che mi ha "iniziato".
Ora non voglio fare discriminazioni ma vanno pur distinti i ragazzetti che guidano lo scooter dai 14 ai 18 anni, poi prendono la patente e si dimenticano delle 2 ruote da quelli che della moto ne fanno una passione e un divertimento!
dr.Sauer
22-06-2009, 16:57
Hai fatto bene . :!::!::!::!::!:
Bene, questo lo stampo... ho un bimbo che ha appena compiuto 2 anni ma ogni tanto con mia moglie si parla del futuro... lei è del partito del "il motorino a 14 anni assolutamente no" ed io della fazione opposta... i miei cavalli di battaglia sono il fatto che preferisco saperlo sul suo motorino (da me comprato e controllato) con casco e abbigliamento da me fornito e testa/prudenza da me formati piuttosto che saperlo caricato da chissà chi, che guida chissà come etc... e l'altro cavallo di battaglia è quello descritto da te... poi magari non gliene fregherà niente delle 2 ruote e il problema non si porrà... e gli farò il test del DNA... :lol:
esaurita la parte politically correct la prossima settimana lezione di stoppies e penne!:lol::lol::lol:
un ex tk
22-06-2009, 17:07
....quando da quando avevo 14 anni tutti i soldi li spendevo per elaborare il nmotorino e per la benzina.
Il problema è che ancora continuiamo...:lol::D
Ti auguro di aver dato a tuo figlio una signora educazione che lo tenga lontano dai perdigiorno, se bastasse la moto dormirei sonni molto piu' tranquilli.
(mi scuso se suona un po' come guastafeste)
E' proprio vero, il problema è che continuamo ancora
minchia, enrico, tra me e te non scherziamo, e il bello e' che tra i due quello che cerca di convincerti alla moderazione sono io....
Gentile Signore, applauso. Bravo.
Grande Aspes, mio padre, che non ha la passione per le moto ma per le bici, vedendo che con il ciclismo non avevo feeling ha accettato la mia scelta di praticare motocross, in questo modo io mi divertivo e lui era "tranquillo" che almeno non giravo in posti dove c'erano auto.
Anche lui son sicuro ha voluto togliermi da compagnie che ai tempi della mia gioventù poi si rivelarono propense a fare uso di stupefacenti...
Comunque il cammino di crescita di un ragazzo è molto influenzato dalla famiglia che ha alle spalle, se cresce bene il 70% è merito dell'educazione, l'altro 30% è comunque culo...
mototour
22-06-2009, 18:20
Comunque il cammino di crescita di un ragazzo è molto influenzato dalla famiglia che ha alle spalle, se cresce bene il 70% è merito dell'educazione, l'altro 30% è comunque culo...
Amaramente sottoscrivo e con il passare del tempo le percentuali s'invertiranno.....:(:mad:
ennesima dimostrazione che un figlio non diventa un cogl@@ne per caso !!
:D:D
mototour, se si comincia col piede giusto e' difficile che uno diventi coglione dopo i 20 anni.
E' un po' come andare in moto o come pilotare un aereo da caccia in guerra, ai primi "voli" le probabilita' di essere abbattuto sono estremamente alte, acquisendo esperienza diminuiscono drasticamente.
Io ancora ieri sera (mentre gli cambiavo il pignone .....:lol::lol:)gli ho detto testualmente:
"te lo dico perche' mi e' capitato spesso in passato, uscire una domenica di sole bello contento e vedere arrivare il tramonto mentre gli altri vanno a casa dalla finestra di un ospedale, con dolori lancinanti, e non e' bello.In piu' se succede tua madre non vorra' piu' saperne e ci manderai in crisi. Se ami la moto cerca di stare in piedi e non fartela sequestrare facendo lo scemo davanti ai vigili, poi per divertirci ci sono i nostri monti solitari" credo sia piu' efficace delle solite raccomandazioni da genitore che a me son sempre entrate da un orecchio e uscite dall'altro ,perche' fatte piu' che altro per dovere di ruolo, ma non frutto di esperienza vissuta
Apses se tuo figlio e' uno che non fa' certe cose o frequenta certi ambienti e' solo merito TUO e di TUA moglie che siete riusciti a dargli una educazione come si deve (cosa rara di sti tempi ) , poi la moto sara' il suo Hobby o la sua passione , se il ragazzo non fosse inquadrato a dovere dalla famiglia una moto servirebbe solo per aiutarlo a fare peggio .
e giusto a distanza di 2 giorni un piccolo boccone amaro, lo dico perche' e' tutta esperienza anche per me.
Ieri a genova era festa, allora lo porto ,io con la mia e lui con la sua, a fare un bel giro.
Bracco, discesa a levanto, rientro dal bracco lato spezia.
Approfittiamo di una lunga galleria deserta per vedere l'esito degli "stappamenti" (non male, 89 km/h a 10000 giri). E ripartiamo.
Lui va bene, sempre meglio , ed e' prudente.
Io precedo per indicargli le curve piu' pericolose,il brecciolino etc.
Quando siamo in cima al bracco e sta per iniziare la discesa sosta tecnica e gli dico: "bravo, ti vedevo negli specchi, sei piu' sicuro, ma ti vedo che in piega sei ancora rigido, hai paura di andar giu'.Comunque non preoccuparti, ti verra' naturale col tempo.Attento che quando si comincia a sentirsi sicuri e' il momento del coglione..."ultime parole famose.
Iniziamo la discesa, io la potrei fare a occhi bendati, e faccio un errore di valutazione.Scendo a una andatura che per me potrebbe essere senza mani, lui tiene il passo e per me e' normale. A un certo punto nello specchio vedo che sbaglia in pieno una traiettoria, ha paura a chiudere ed entra nel fosso. Torno indietro, sollevo la moto, senza alcun danno e lui ha una botta nel piede, un gonfiore. Lo rincuoro, gli dico come e' possibile e qui mi dice "volevo starti dietro a tutti i costi...." aveva le lacrime agli occhi.
L'ho rincuorato, gli ho detto che e' colpa mia che non ho valutato le sue capacita' bene (mi sembrava di essere fermissimo...) e che d'ora in avanti andra' davanti lui.
L'ho incoraggiato e abbiamo studiato insieme la versione per la mamma ("e' caduta dal cavalletto").
Alla sera mi abbracciava dicendomi che la colpa era sua, che nessun padre sarebbe stato cosi' comprensivo etc. Per cui alla fine, forse e' tutta esperienza che entra senza danno, purtroppo un po' di colpa me la sento anch'io. Ma lui ha superato gia' la paura e si ripartira' ancora insieme.E ho imparato anch'io qualcosa.
briscola
25-06-2009, 09:51
Grande ASPES
anche se credo che la maturazione di un ragazzo sia un percorso da compiere che passa inevitabilmente da qualche panchina...e qualche cicca....
cmq bravo!!!:D
io per ora i miei li porto in side
vBulletin® v3.8.4, Copyright ©: 2000-2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana Team: vBulletin-italia.it |