Visualizza la versione completa : F1: non è che ha ragione Max Mosley?
Oggi prima di addormentarmi come al solito durante la visione del GP (oltre alla gara stessa credo che l'effetto soporifero sia dato anche dai commentatori), ho sentito dare ragione alla FOTA, perchè il campionato di F1 deve essere l'apice della tecnologia ecc.
Ma senza farla tanto lunga, cosa si intende per tecnologia? Solitamente è ricerca e sviluppo di soluzioni legate ai processi produttivi, ed infatti in passato la F1 è stata il banco di prova di tecnologie tipo ABS, ASC, potenza, aereodinamica e via dicendo, ma da qualche anno a questa parte nessuna delle soluzioni studiate e testate in F1 è stata applicata alle nostre auto, perchè sono troppo mirate solo a quel settore. Rimangono però gli altissimi costi.
Oggi il mondo automotive ha bisogno di altro, ha bisogno di motori che non sfruttino più il classico ciclo Otto o Diesel, l'adozione dei motori ibridi ha molte limitazioni, quindi si deve proprio cambiare tecnologia, vedi celle a combustibile, idrogeno e via dicendo, tutti settori che non hanno senso svilupparli in F1 perchè non hanno come oggetto la potenza.
Accanto a questo, frequentando il mondo delle corse ormai noto che la gente si emoziona esclusivamente a vedere le auto storiche, quelle che vengono preparate con il cacciavite e la bravura di meccanici e carburatoristi ormai sessantenni, mentre snobbano le auto moderne, ormai di proprietà di ricchi quanto quasi sempre incapaci piloti, con tecnici che cliccano a destra e sinistra su degli applicativi senza sapere il più delle volte cosa fanno.
Quindi mi chiedo ... non è che ha ragione Mosley?? Quest'anno con le nuove regole si vede finalmente e di nuovo vincere l'ingegno, le idee intelligenti e quindi semplici e poco costose.
Chissenefrega di vedere vincere un auto-robot che se và in tilt uno dei 10mila computer che monta si deve ritirare, non è meglio vedere vincere una macchina più umana pilotata da persone umane e preparata da meccanici con le mani sporche di olio e grasso e non da asettici scienziati??
Mi pare che fosse la FOCA (Formula One Constructors Assiciation), o mi sbaglio con la F@ca ...... sarà che ce l'ho sempre in mente......:lol:
varamukk
21-06-2009, 19:32
Penso tu abbia ragione, anch'io mi sono addormentato e per colpa loro mi son perso la seconda manche della SBK...:mad:
Ha ragione Mosley.
Solo che le grandi case costruttrici hanno deciso che non vogliono più sottomettersi al potere di un organo superiore (la FIA di cui Mosley è presidente) eppertanto si organizzeranno un proprio campionato a partire dal prossimo anno. Chiaramente a scapito dello sport. Perchè comunque tale campionato "dei costruttori" avrà vita breve, o comunque sicuramente non durerà 60 anni come il campionato della FIA.
E per vari motivi.
Primo: le case costruttrici sono lì per fare business e non per fare sport. Appena i soldi caleranno, o appena la crisi si farà più pressante, altre case, come la Honda, lasceranno il campionato ed alla fine si troveranno in due a correre, come nel DTM.
Secondo: adesso vanno d'accordo, perchè hanno l'obiettivo comune di liberarsi del papà cattivo (Mosley), ma appena saranno da soli ri-comincieranno a litigare e a farsi la forca come è già più e più volte successo (spy-story?). Ed a quel punto come faranno? A che organo superiore si rivolgeranno per dirimere le questioni? Direttamente al Tribunale?
Questa è la verità, il resto sono balle che Briatore, Montezemolo & co. raccontano e che i tifosi si bevono allegramente
Quest'anno con le nuove regole si vede finalmente e di nuovo vincere l'ingegno, le idee intelligenti e quindi semplici e poco costose.
A parte che di poco costoso in F1 non c'è nulla (le ore di galleria del vento non vengono regalate), il ragionamento filerebbe SE rimanessero le stesse regole per l'anno prossimo, SE non si volesse fare un doppio regolamento, SE ci si dimentica che anche grazie a lui sono rimaste solo 20 macchine, SE ci si dimentica che sempre grazie a lui (e ad Ecclestone) piste storiche hanno gettato la spugna...
:confused:
imho il concetto della ricaduta 'obbligatoria' sulla grande serie non esiste.
chi va più forte vince e se qualcosa finisce in produzione tanto meglio ma l'obiettivo non è quello.
...dimenticavo: se non non si spiegherebbe l'indignazione di molti membri del forum sulla abolizione delle 250 2 tempi: quante ce n'è in produzione ? però piace vederne le corse
Ducati 1961
21-06-2009, 20:23
Penso che alla FIA non gliene importi un fico secco della tecnologia ma gli interessa solo FAR SOLDI e farne sempre di piu' ! La FOTA ha perfettamente ragione a volere stabilita' nelle regole ( e che siano valide per tutti !! ) . Non si puo' ogni hanno spendere milioni di euro in ricerca e poi l'anno dopo dover buttare tutto perche' sono state stravolte le regole !! Chi ha fatto le regole attuali non capisce nulla di competizioni .
Primo fra tutte abolirei i rifornimenti in gara . Bisogna partire tutti con lo stesso carico di benzina e chi consuma meno avra' un vantaggio .
Anche le gomme a mio parere potrebbero durare per un intero GP ...
Basterebbe diminuire le potenze ...
Secondo me il prossimo anno vederemo un bel mondiale sotto l'organizzazione della FOTA .
Il Kers era una grande novità tecnologica, che sviluppato a questi massimi livelli si sarebbe ritrovato sulle auto di domani, senza scomodare propellenti ecologici e varie alla nitro...
nicola66
21-06-2009, 20:37
Il Kers era una grande novità tecnologica, che sviluppato a questi massimi livelli si sarebbe ritrovato sulle auto di domani, senza scomodare propellenti ecologici e varie alla nitro...
ci sono già le auto ibride, ma da anni, altro che Kers che lavora solo per alcuni secondi in accelerazione.
Quei secondi che servono per fare un sorpasso...
Non sottovalutate questo piccolo fattore senza scomodare le auto ibride che guarda caso ne potrebbero sfruttare invece la ricarica delle batteria di bordo....
nicola66
21-06-2009, 20:45
Ma senza farla tanto lunga, cosa si intende per tecnologia? Solitamente è ricerca e sviluppo di soluzioni legate ai processi produttivi, ed infatti in passato la F1 è stata il banco di prova di tecnologie tipo ABS, ASC, potenza, aereodinamica e via dicendo, ma da qualche anno a questa parte nessuna delle soluzioni studiate e testate in F1 è stata applicata alle nostre auto, perchè sono troppo mirate solo a quel settore. Rimangono però gli altissimi costi.
non c'è nulla o quasi nulla che dalla F1 si è riversato nella produzione di serie, L'ABS sulle monoposto non c'è mai stato, l' anti-pattinamento è arrivato prima sulle auto normali che sulle piste, l'aerodinamica persegue nei 2 casi obbiettivi opposti, riduzione dei consumi da una parte, massimo effetto deportante dall'altra.
nicola66
21-06-2009, 20:48
Quei secondi che servono per fare un sorpasso...
Non sottovalutate questo piccolo fattore senza scomodare le auto ibride che guarda caso ne potrebbero sfruttare invece la ricarica delle batteria di bordo....
Appunto, chi se ne frega di avere un booster per fare i sorpassi sulla strada di tutti i giorni?
Perchè la F1 è divenata noiosa e tutti stanno cercando soluzioni ?
Occorre stabilire se è sport o show businnes. Se è sport è ininfluente il divertimento degli spettatori. Penso al curling, al biliardo, al bridge (che pratico) e tante discipline molto tecniche e poco diffuse.
In realtà è show businnes, e allora lo spettatore si annoia perchè i regolamenti sono talmente cervellotici e poco chiari, che in realtà non si sa chi ha vinto prima di aver esaurito un paio di ricorsi e sedute di commissioni tecniche , se non addirittura di tribunali.
In uno sport di velocità deve vincere chi va più veloce degl'altri avversari. L'abominio sono i cambi gomma e rifornimenti, a piacimento di ciascun concorrente. Ogni auto parte con il serbatorio pieno, 4 gomme e si arrangia. Unico cambio consentito in caso di pioggia.
Gare troppo lunghe: 2 ore di wroom wroom stroncherebbero anche un elefante.
Appunto, chi se ne frega di avere un booster per fare i sorpassi sulla strada di tutti i giorni?
Che auto guidi e di quale cilindrata?
Hai tirato in ballo le auto ibride, allora lo hai scritto senza sapere il perchè?
Questo te lo chiedo perchè la tua risposta sembra data da uno che va in giro con una ferrari stradale, altrimenti la tua risposta non ha senso di essere presa seriamente.;)
nicola66
21-06-2009, 21:33
Che auto guidi e di quale cilindrata?
Hai tirato in ballo le auto ibride, allora lo hai scritto senza sapere il perchè?
Questo te lo chiedo perchè la tua risposta sembra data da uno che va in giro con una ferrari stradale, altrimenti la tua risposta non ha senso di essere presa seriamente.;)
Cosa c'entra? Il kers in F1 ha lo scopo di dare un surplus in accelerazione utilizzando un dinamotore che, trascinato dalla trasmissione durante la fase di staccata, ricarica una batteria. Ma staccano da 300 km/h, e spesso. Devi scendere dallo Stelvio con un' auto normale per avere dei risultati decenti.
Non mi hai risposto, evidentemente non hai mai avuto un problema una manciata di cavalli in quel momento ti avrebbe tolto d'impaccio, eppure eri partito con un piede ecologista, evidentemente era di facciata, ma ignori totalmente il come e quando.
nicola66
21-06-2009, 21:50
Non mi hai risposto, evidentemente non hai mai avuto un problema una manciata di cavalli in quel momento ti avrebbe tolto d'impaccio, eppure eri partito con un piede ecologista, evidentemente era di facciata, ma ignori totalmente il come e quando.
diesel da 110cv. + che sufficienti per andare a 99 km/h in statale.
Ecco vi sono auto sotto i 100 cv, molto ecologiche, per le quali quella manciata di cavalli in piu' per il solo sorpasso all'anno che si compie, non farebbero danni, ma solo bene il loro lavoro. ;)
Berghemrrader
21-06-2009, 21:59
imho il concetto della ricaduta 'obbligatoria' sulla grande serie non esiste.
chi va più forte vince e se qualcosa finisce in produzione tanto meglio ma l'obiettivo non è quello.
Non me ne intendo molto di F1 ma sono daccordo (anche per via del tuo avatar dei mitici Radio Birdman!) ;)
La necessità dei motori di serie sono i consumi, l'efficienza, la leggerezza ecc., caratteristiche che non si sposano necessariamente con la esasperazione delle corse. Posso capire le Ferrari di serie che montano cambi e motori "ispirati" alle esperienze in F1 ma le FIAT o le Audi progettano eccellenti auto, molto efficienti e sicure e non credo abbiano ereditato un bullone dall'esperienza delle corse.
Io preferirei un passo indietro nell'elettronica, più spettacolo e più autonomia del pilota.
Ogni semplice motore, dalla semplice candela... alle 16 v per cilindro, al turbo al bialbero, ai condotti di aspirazione...devono il loro sviluppo nelle auto quotidiane dalla loro apparizione allo stato di prototipo in formula 1.....
via rifornimenti e cambio gomme: tutto risolto gratis
nicola66
21-06-2009, 22:09
Ogni semplice motore, dalla semplice candela... alle 16 v per cilindro, al turbo al bialbero, ai condotti di aspirazione...devono il loro sviluppo nelle auto quotidiane dalla loro apparizione allo stato di prototipo in formula 1.....
plurivalvole, sovralimentazione, tutta roba di 70 anni fa.
sovralimentazione in formula 1 nei primi anni 80, per la precisione con Renault sui suoi motori di f1 dal 1978 e la prima a usarla su auto di serie a fine anni 80, plurivalvole in formula 1 dagli anni 70 con il Coswort, passato su auto si serie alla fine degli anni 80 con le auto della Ford....
Scrivere con cognizione di causa porta ad arricchire chi legge, sparare cavolate alla rinfusa no...;)
Berghemrrader
21-06-2009, 22:22
Ogni semplice motore, dalla semplice candela... alle 16 v per cilindro, al turbo al bialbero, ai condotti di aspirazione...devono il loro sviluppo nelle auto quotidiane dalla loro apparizione allo stato di prototipo in formula 1.....
Si ok, ma era vero una volta, i tempi son cambiati. Adesso serve il downsizing (VW), il MultiJet (Fiat), l'ibrido (Toyota), leggerezza (Mazda) gomme a basso attrito, consumi, efficienza... Tutte cose che qualsiasi casa produttrice può produrre da sè, apro 4ruote e non vedo nessun modello che possa avere avuto un apporto dalle corse di F1, forse (ripeto) la sola Ferrari o Mercedes su alcuni rarissimi modelli inarrivabili per tutti.
Eppure caro Berghemrrader, tanta elettronica è stata sviluppata in F1, se FIAT oggi è all'avanguardia non è che le abbia sviluppate sul tetto del lingotto...
abii.ne.viderem
21-06-2009, 22:26
cos'è il downsizing?
x enzofi: credo che il curling sia effettivamente molto divertente (non sono ironico)
perdona, ma la sovra alimentazione ottenuta con compressori volumetrici o turbo, è roba degli anni 20 del secolo scorso
In F1 hanno reinventato l'acqua calda, vendendola come pregiata zuppa di tartaruga.
Berghemrrader
21-06-2009, 22:29
Scrivere con cognizione di causa porta ad arricchire chi legge, sparare cavolate alla rinfusa no...
Okkey ma parli comunque di 30 anni fa dove c'era spazio per innovare e nelle corse si sperimentava senza problemi (ti ricorderai benissimo il fiasco della Tyrrel a 6 ruote).
Adesso le F1 sono quasi tutte uguali, l'evoluzione punta principalmente su aerodinamica, gomme ed elettronica mentre la produzione di serie ha ben altre esigenze di spazio, consumi, crash test ecc.
Per questo motivo le corse io le vedo mai così lontane come oggi dalla produzione di serie.
Per i resto hai ragione, "una volta" i soldi della Formula 1 permettevano di investire in ricerca e noi giravamo con le nostre semplici FIAT 127.
Enzofi le invenzioni del secolo scorzo grezze e non utilizzate sulle auto attuali, hanno avuto poi sviluppo grazie al loro perfezionamento avvenuto nella f1 che è a tutti gli effetti un laboratorio meccanico che sforna prototipi. ;)
P.S.Mi limito alla tecnica e non al circus mangiasoldi che rappresenta.
Berghemrrader
21-06-2009, 22:33
cos'è il downsizing?
E' la riduzione della cubatura di un motore e l'aumento della efficienza dello stesso, per ridurre peso e consumi.
La prima in questo settore è stata VW, è in arrivo una Golf 1.2 TSI (benzina iniezione diretta) da 105CV (!) e consumi eccellenti, prestazioni paragonabili al classico 1.6.
nicola66
21-06-2009, 22:33
sovralimentazione in formula 1 nei primi anni 80, per la precisione con Renault sui suoi motori di f1 dal 1978 e la prima a usarla su auto di serie a fine anni 80, plurivalvole in formula 1 dagli anni 70 con il Coswort, passato su auto si serie alla fine degli anni 80 con le auto della Ford....
Scrivere con cognizione di causa porta ad arricchire chi legge, sparare cavolate alla rinfusa no...;)
si ma non puoi dare l'anno in cui queste soluzioni sono state adottate in F1 come la data di nascita. E' tutta roba vecchia come l'auto.
http://www.omniauto.it/magazine/3985/la-storia-del-turbo
La tyrrel 6 ruote era rivoluzionaria, per mantenere il profilo bassissimo anteriore con ruotine a filo della carrozzeria, peccato che il regolamento prevedeva solo 4 ruote, per cui fu vietato correre dopo che la ferrari si presento con le "gemellate" posteriori a Long beach e due alettoni assimetrici posteriori..per scaricare a terra la POTENZA...;)
Per Nicola66, vedi il mio intervento nr. 30 poco sopra.;)
nicola66
21-06-2009, 22:47
La tyrrel 6 ruote era rivoluzionaria, per mantenere il profilo bassissimo anteriore con ruotine a filo della carrozzeria, peccato che il regolamento prevedeva solo 4 ruote, per cui fu vietato correre dopo che la ferrari si presento con le "gemellate" posteriori a Long beach e due alettoni assimetrici posteriori..per scaricare a terra la POTENZA...;)
Per Nicola66, vedi il mio intervento nr. 30 poco sopra.;)
l'ho letto il tuo 30, ma non mi puoi spacciare per perfezionamento del turbo da parte della F1 una modifica al regolamento di allora che permise i motori sovralimentati purchè di cilindrata dimezzata rispetto agli aspirati (1500T contro 3000A). Si sapeva già qual'era il potenziale di un turbo.
Si ma non portato a quel miglioramento, infatti dopo tutti lo adottarono tranne chi rimase sul vecchio cosworth, ed anni dopo reso illegale dal regolamento proprio per consentire al cosworth DI SOPRAVVIVERE. Questo il punto di rottura tra FIA e FOCA, rammentate che mosley ha detto di voler un unico motore uguale per tutti, neanche fosse un monomarca e guarda caso quale motore verrebbe scelto se non quello che piu' riempirà le tasche di quel avido?
Manga R80
21-06-2009, 22:58
la formula uno è gestione di un business immenso legato ad una forma di spettacolo sportivo.
del futuro dell'automobile non gliene frega un cazzo a nessuno.
se, e nel caso che, ci siano ricadute interessanti per altri settori (mi viene in mente la fibra di carbonio, toh, adesso ci fanno le bici, ma una volta ci facevano solo le astronavi e le formula uno) è una conseguenza e non una espressa volontà.
ciò non toglie che la ricerca, come tutte le ricerche tecnologiche e scientifiche, non sia utile.
Vi siete scazzottati sul kers, ebbene, credo sia una buona idea, perchè aiuterebbe a perseguire il downsizing, magari studiato in modo diverso da quello, ovviamente estremo della formula uno.
ma tutto questo non vale nulla per il circus. valgono solo i soldi, i giri di potere per ottenerli e come vengono distribuiti.
nicola66
21-06-2009, 23:03
i motivi che decretarono la fine del turbo furono altri, tra cui le potenze assurde a cui arrivarono (1100cv il 1390cc 4 cil. della Brabham/BMW) ed i gravi incidenti (alcuni mortali) che coinvolsero numerosi piloti.
Il ford cosworth 8 cil era l' unico motore che i team non ufficiali potevano comprare. Allora Ferrari, Renault, BMW, Tag Porsche, equipaggiavano solo le auto di una scuderia.
Allora Nicola vedi che lo sviluppo effettuato in formula 1 del motore turbo porto a svilupparlo finalmente con potenze umane sulla produzione di serie?
Gli incidenti di quei anni avvenivano per il decollo delle vetture quando finiva l'effetto ventosa della minigonne laterali, vedi morte del compianto Gilles.
Tricheco
21-06-2009, 23:20
mah..........................
nicola66
21-06-2009, 23:26
lo sviluppo del turbo non è stato il turbo stesso, ma ottenere imbiellaggi che potessero sopportare le pressioni generate dai riempimenti "forzati" delle camere di scoppio. La turbina non è una timida, senza la valvola wastegate di sovrappressione te ne butta dentro di aria, finché ne vuoi.
Beh! a me, di tutto sto sviluppo, basterebbe cambiare una gomma, che so in 2 minuti...non parliano di cambiarle tutte e quattro ci va una mezza mattinata! :)
neoelica_bis
22-06-2009, 09:33
io trovo che il vero punto sia il cambio assurdo di regole
-se ogni anno cambiamo regole, non si capisce + un c@zz
-se le regole sono stupide, tipo quella delle 2 mescole obbligatorie da usare in gara, si svilisce la capacità del pilota
-se si vuole aumentare lo spettacolo, non si può sperare di gabbare i piloti
Nicola, vedo quindi che capisci di tecnica, allora ti pongo un quesito, sul perchè sono sostenitore del kers.
Le piccole auto tubodiesel, sotto i 100 cv, hanno un vuoto di potenza sotto i 1800 giri trattandosi di motori che girano al max sui 4000/4500, si capisce che manca un spunto importante anche nella semplice guida in città dove si viaggia in coda e magari cerchi di immetterti sul una via principale da una secondaria, situazioni insomma dove potersi inserire velocemente senza quasi piantarti nel centro dell'incrocio con il motore che soffoca sotto i 1800 giri. Tutto questo per mantenere semplice ed economico il motore senza ausilio di un volumetrico...;)
merlino, qualunque auto ibrida seria (prendiamo una toyota prius) il kers ce l'ha implicito. Ogni volta che frena il motore elettrico ricarica le batterie e se vuoi una accelerazione "pesante" il motore termico viene aiutato da quelloelettrico che prende energia dalle batterie stesse. E parte di questa magari e' stata accumulata in una frenata 50 km prima (si fa per dire).
Voglio dire che come e' concepito in formla uno il rapporto causa /effetto e' immediato, ma su quelunque ibrida tale effetto "energetico" seppur diluito nel tempo e' gia' presente. Anzi, concettualmente e' superiore quello sulle auto di serie, perche' l'energia acucmulata in frenata puo' essere spesa come necessita e non solo accelerando.
Venendo ai regolamenti (non seguo piu' da molti anni quella noia mortale), ci sono esigenze inconciliabili.
Lo spettacolo vorrebbe auto quasi identiche, se poi tecnicamente semplicissime meglio, si aumentano i partecipanti.
L'evoluzione tecnologica vorrebbe regolamenti attinenti le esigenze quotidiane, esempio la famosa formula libera con serbatoio limitato, che sposta la sfida veramente sul rendimento ma va contro lo spettacolo (eventuali ultimi giri a potenza limitata sarebbero assurdi).
Infine le grandi case vogliono mano libera per mantenere il monopolio delle prestazioni a chi ha i soldi. E questo vuol dire regolamenti che non favoriscano l'ingegno, quindi poco liberi, ma il lavoro di fino su idee note, che costa molti soldi pero'.
In generale un ambiente marcio ,autoreferenziale, in piena decadenza.
Attenzione alla motogp a far la stessa fine.
Manga R80
22-06-2009, 10:22
.....In generale un ambiente marcio ,autoreferenziale, in piena decadenza.
Attenzione alla motogp a far la stessa fine.
quoto in pieno. servono solo a se stessi, quello che viene è un collaterale non ricercato ne' importante.
Secondo me si.
E' un momento difficile per tutti. Trovo che anche lo sport possa essere ridimensionato. macchine meno costose e piu simili tra di loro fanno emergere i manici.
pero è un mondo mosso piu dai soldi che altro.
Aspes, ma proprio la corsa alle prestazioni è il volano del miglioramento, so benissimo che vengono spesi capitali, ma se ne facciamo una questione morale, allora dovremmo vendere tutti i nostri beni e donarli al prossimo, quindi inutile fare i falsi moralisti.
So benissimo che sulla Prius vi è un sistema di recupero di energia, ma è stato sviluppato in casa dalla Toyota, che guarda caso non lo usa in F1, questo significa che non è ad uno stadio di perfezione prestazionale, ma un progetto ancora in embrione, e qui che mi allaccio con la sperimentazione in f1, la ricerca della prestazione con fondi che rientrano dagli sponsor, insomma un giro virtuoso e vizioso di danaro che altrimenti non ci sarebbe.
Gran Premi senza rifornimenti? benissimo si finirà a correre come le Audi del mondiale endurance che corrono con il motore TDI, alla faccia della Porsche che ancora lotta con un motore tradizionale, magari avendo sempre maggiori potenze e minori consumi, ma come vedi si ritorna a parlare di ricerca delle prestazioni...;)
Manga R80
22-06-2009, 12:24
così sarebbe se i dispositivi fossero studiati ed inventati dalle case produttrici, per migliorare efficienza e prestazione, ma quando sono imposti o consigliati dal regolamento (vedi kers) si ricerca il minimo necessario per adeguarsi al regolamento.
la differenza tra il kers e l'accumulo delle ibride è che uno è creato tramite condensatori (è possibile anche attraverso masse volaniche) l'altro con batterie, ma il concetto è quello. Il problema grosso sono le tensioni in gioco: i condensatori devono accumulare energia e possono farlo in due modi: o avere una enorme superficie, o avere una differenza di potenziale elevatissima, che causa poi problemi di tipo elettrostatico sulla struttura, e, chissà, anche sulla salute degli occupanti.
Un kers meccanico, ottenuto tramite masse volaniche, è un accrocchio di tale peso e costo che nessuno ci si è mai messo dietro seriamente: per accumulare sufficiente inerzia il volano di accumulo dovrebbe o essere pesantissimo, o frullare a velocità stratosferiche, con un effetto giroscopico pericolosissimo per la stabilità del mezzo. Certo si potrebbero equilibrare le forze, ma se uno dei volani si blocca, le reazioni sarebbero tali da rischiare incidenti.
Per quanto riguarda il trasferimento di tecnologia dalla F1 alla produzione, penso che questo sia sempre stato pressochè nullo. L'inezione, l'ABS, il controllo di trazione, gli airbag e chi più ne ha più ne metta, non sono mai arrivati dalla F1, ma dalla ricerca dei costruttori e dei produttori di componentistica. Quello che c'è su una vettura di F1 è quanto di più lontano ci sia dalle esigenze delle auto di produzione...
C'è solo un gran ritorno di immagine.
Logistich
22-06-2009, 12:53
L' unico motivo per il quale incomincerei nuovamente ad guardare la F1 è rendere lo spettacolo emozionante , sinceramente di cosa montino non mi importa molto , voglio sorpassi e ...anche se non sarete d' accordo con me anche azzardi (non guastano mai;)) , loro corrono per fare spettacolo e basta, non ci vedo forme di filosofia o altro (anche perchè lo può capire solo chi ci lavora dentro ) , sinceramente se levassero anche 90CV e la velocità di punta fossa 220 k/h mi andrebbe benissimo ...BASTA CHE LAVINO QUELLE MALEDETTE CHICANE e si aumenti la potenza in uscita dalle curve .
Non riusciamo a percepire dal televisore la differenza tra un 220 o un 310 k/h , (dal vivo è un' altra storia;)) .
il kers ha un intendimento diverso dal recupero di energia in frenata per auto di serie.Quest'ultimo e' concenttualmente molto meglio, perche' l'energia recuperata puo' essere impiegata in qualunque momento e per qualunque scopo.Compresa l'accelerazione. Ma non solo l'accelerazione.
Sfruttando la normalissima e grandissima dote dei motori elettrici di poter essere sovraccaricati anche del 200-300% per brevi periodi (una sorta di overboost).
La ricaduta delle scelte tecniche sulla serie?
bah, argomento invero molto complesso.
In passato e' stato sempre vero, di recente sempre meno. Alla serie non interessano esasperazioni prestazionali, interessano progressi sul rendimento, ovvero in definitiva sui consumi. O magari sulle sospensioni elettroniche, vedo molto bene i fluidi magnetizzabili, ma li usano in F1?
Per il resto quel che e' progresso legato a materiali costosi non e' trasferibile alla serie, e qui parlo di freni e scocche,quello delle gomme mah, insomma, credo come altri di voi che oggi il travaso non sia tantissimo. Bisognerebbe reintrodurre la benzina limitata, ma va a discapito dello spettacolo.
Mah, come dicevo, nei rally/cronoscalate le auto moderne sono ormai una palla unica al pari della F1, lo spettacolo viene dato dalle auto storiche proprio perchè il loro funzionamento globale è ancora dipendente ed a misura d'uomo, in quest'ottica una F1 corsa da robot (perchè le auto attuali tali sono) fà l'effetto soporifero di oggi.
La Fia, (e naturlamente quel pervertito di Mosley...) volevano far diventare tutti i Team "piccoli"e sullo stesso piano,, in questo modo sarebbero stati più facilmente controllabili e attacabili, fortunatamente non è stato così, w la FOTA.
Matzugoro
22-06-2009, 15:11
Le auto di serie non hanno MAI preso nulla dalle auto da corsa. Al limite è stato testato ed estremizzato qualche concetto.
Lo sport in genere (ma soprattutto la F1) esiste ormai solo per il business. Costruttori, sponsor, industrie...tutti dipendono da ciò che li rappresenta nelle gare.
Vogliamo scommettere che la vittoria della Peugeot (meritata) ai danni della più blasonata Audi alla 24h di Le Mans aumenterà le vendite della francese nel prossimo semestre?
Quello che vuole ottenere Mosley è moralmente SBAGLIATO!
Come se (facendo un paragone calcistico) costringessimo squadre come l'Inter, la Juve ed il Milan a spendere quanto spende una squadra come il Bari o l'Atalanta o il Brescia. Ma vi sembra giusto? Questo per parificare? Ma per piacere....
Annuncio alla popolazione!!
Quelli del rione Margherita d'ora in poi potranno acquistare automobili da 15.000€....perchè 7 dei 12 abitanti possono permettersi solo quelle. Questo per l'immagine del rione.
Ma che si facciano gli affari loro e non vadano a guardare quanto si spende per i propri caxxi!!! Per Dio.
Tra l'altro mi sembra che i nuovi regolamenti abbiano mescolato abbastanza le carte...o no? Voi vi addormentate ancora davanti alla TV??? Io no. Mi piace vedere i "grandi" dietro a tentare sorpassi dall'inizio alla fine.
Inoltre ritengo che le modifiche apportate quest'anno valorizzino oltremodo le qualità tecniche dei piloti e le strategie della squadra.
Quest'anno in testa c'è l'auto che ha il pilota più in forma...che ha l'aerodinamico che ha raggirato meglio il regolamento....che ha l'auto più performante e più affidabile.
Nemmeno questo sta bene a Mosley? Ma che caxxo vuole???? :(
Per renderla spettacolare bastava squalificare la Brawn per mancato rispetto del regolamento, ieri non capisco come vi siete addormentati, sebbene sia un circuito dove è difficilissimo superare, dietro se le suonavano di santa ragione, bastava avedere il duello alonso/Hamilton, ecco proprio da quest'ultimo con auto che non sono nate con il buco della brawn, il campionato sarebbe stato un terno al lotto ad ogni gara, ma da bravo inglese mosley ha strafavorito SCUDERIA E PILOTA inglese......
Matzugoro
22-06-2009, 15:35
Spetta...spetta...spetta...guarda che l'unico "buco" è nel regolamento che ha voluto Mosley.
Sapientemente trovato dal buon Ross (e staff) al quale è seguito uno studio con conseguente connubio tra pilota-aerodinamica-motore-telaio-gomme.
Buco che hanno trovato anche altri....ma il connubio no ;)
Per quanto riguarda il trasferimento di tecnologia dalla F1 alla produzione, penso che questo sia sempre stato pressochè nullo. L'inezione, l'ABS, il controllo di trazione, gli airbag e chi più ne ha più ne metta, non sono mai arrivati dalla F1, ma dalla ricerca dei costruttori e dei produttori di componentistica. Quello che c'è su una vettura di F1 è quanto di più lontano ci sia dalle esigenze delle auto di produzione...
C'è solo un gran ritorno di immagine.
sono d'accordo: nella formula1 di OGGI, il travaso tecnico è minimo, da questo punto di vista è molto meglio il rally.....però la f1 non è solo immagine: è anche "scuola di alta formazione" per ingegneri, meccanici, addetti alla logistica, ecc. ecc. che, una volta stanchi della vita da giramondo tipica del circus, finiscono spesso per essere riassorbiti nei reparti R&D o di produzione delle case portando in dote la loro esperienza.
Il punto e' che se non ci sara' la ferrari, a parte la mia personale soddisfazione, avremo dei commentatori obbligati a fare il loro lavoro e a raccontarci la gara non a pensare all'assegno che gli versa monteprezzemolo per parlare solo delle rosse (poi il rosso e' un colore politico che non mi piace :lol: )
Matzugoro
22-06-2009, 15:43
Il punto e' che se non ci sara' la ferrari, a parte la mia personale soddisfazione, avremo dei commentatori obbligati a fare il loro lavoro e a raccontarci la gara non a pensare all'assegno che gli versa monteprezzemolo per parlare solo delle rosse (poi il rosso e' un colore politico che non mi piace :lol: )
:lol::lol::lol::lol::lol:
Dimentichi che commenteranno con dei....."AH....SE QUI CI FOSSE STATA LA FERRARI"
....."AH....SE QUI CI FOSSE STATA LA FERRARI"
Mi hai fatto cadere dalla sedia dalle risate :lol::lol::lol::lol:
Ma da diktat ferrarista, quelle gare non le vedremo piu' in rai, ma come la SBK sulla 7 :lol::lol::lol::lol:
Quoto Matzugoro su tutta la linea...
Matzugoro
22-06-2009, 17:56
Ciao Clà....TVB :)
Matzugoro
22-06-2009, 18:01
Questa l'ho messa sul comodino....:lol::lol::eek::eek:
http://img37.imageshack.us/img37/7360/claf.jpg (http://img37.imageshack.us/i/claf.jpg/)
il kers ha un intendimento diverso dal recupero di energia in frenata per auto di serie.Quest'ultimo e' concenttualmente molto meglio, perche' l'energia recuperata puo' essere impiegata in qualunque momento e per qualunque scopo.Compresa l'accelerazione. Ma non solo l'accelerazione.
Sfruttando la normalissima e grandissima dote dei motori elettrici di poter essere sovraccaricati anche del 200-300% per brevi periodi (una sorta di overboost).
La ricaduta delle scelte tecniche sulla serie?
bah, argomento invero molto complesso.
In passato e' stato sempre vero, di recente sempre meno. Alla serie non interessano esasperazioni prestazionali, interessano progressi sul rendimento, ovvero in definitiva sui consumi. O magari sulle sospensioni elettroniche, vedo molto bene i fluidi magnetizzabili, ma li usano in F1?
Per il resto quel che e' progresso legato a materiali costosi non e' trasferibile alla serie, e qui parlo di freni e scocche,quello delle gomme mah, insomma, credo come altri di voi che oggi il travaso non sia tantissimo. Bisognerebbe reintrodurre la benzina limitata, ma va a discapito dello spettacolo.
A ben guardare i giunti con i fluidi magnetizzabili, le frizioni con polvere metallica magnetizzate e le sospensioni a controllo elettronico sono state adottate su modelli di serie prima che sulle F1...
Mah non sono convinto che dalla F1 non ci sia ricaduta tecnica
x me la ricaduta c'è sempre in qualunque cosa che fanno anche se non è innovativa
questo xchè visto che è molto pubblicizata poi la portano tutti nella produzione di serie e a volte poi serve anche
alcuni esempi
la fibra di carbonio non è stata inventata in F1 ma quando la Mp4 ha cominciato facendo il primo telaio completamente in carbonio e poi è stata copiata dalle altre scuderie.... piano piano la fibra di carbonio è diventata sempre più utilizzata
ora ci fanno le biciclette e le canne da pesca oltre ai caschi e i piani di coda del Airbus A380
guardacaso dopo che hanno cominciato ad usarla massicciamente in F1
secondo esempio
Forghieri nel '79 introduceva sulla T4 il cambio elettroidraulico azionato con delle levette dietro il volante non fu mai utilizzato in corsa per la scarsa affidabilità
ci volle Barnard nel '88 che rispolverò il progetto di quel cambio e per evitare che non lo si usasse progettò una scocca che non aveva spazio per montare la normale leva del cambio obbligando la Ferrari a svilupparlo e renderlo affidabile
adesso quante auto di serie hanno le levette dietro il volante
devo continuare?
Matzugoro
23-06-2009, 09:28
Se vuoi che parliamo di materie prime....
La fibra di carbonio è stata scoperta nel 1958....ma il suo utilizzo vero e proprio come tessuto lo troviamo almento 10 anni dopo. Da allora ha subito centinaia di modifiche ed è stato usato principalmente (agli inizi) per il settore aeronautico e navale....le F1 di quegli anni erano costruite in lega di alluminio....altrochè fibra di carbonio. In qualche caso lega di magnesio....l'unico materiale che si utilizzava allora e si utilizza ancora oggi è il titanio.
Pensa che i triangoli delle sospensioni erano in ACCIAIO costruiti dal pieno...fino agli inizi degli anni 90. Solo dopo è subentrata la fibra di carbonio.
Non vedrai comunque MAI sospensioni in fibra su un auto di serie perchè il costo è comunque alto...e non ci sono necessità di limitare il peso.
Il cambio elettroidraulico progettato da Forghieri (creato in collaborazione con la Bendix) è solo un lontano parente degli attuali cambi di F1 e non ha NULLA a che vedere con i cambi delle attuali auto di serie...vedi DSG...Tiptronic ecc. I cambi automatici o semi automatici sono nati negli anni 50. Ad oggi una F1 "potrebbe" correre benissimo con un cambio automatico robotizzato controllato addirittura dal muretto!! Pensa a che punto siamo arrivati!! :(
3 pagine di forum parlando di tecnica della F1??!!! :mad::mad:
Ma non basta dire che è inguardabile e noiosa? Se non si fermano ai box nessuno passa nessuno!!! Basta non se ne può più. Io quelle poche volte riesco a guardare la registrazione a tripla velocità... Ultimamente non registro neppure più.
Io non conosco la formula magica.. Ma così è morta. :(:(
Dogwalker
23-06-2009, 12:53
adesso quante auto di serie hanno le levette dietro il volante
Sempre meno.
Il cambio a levette dietro il volante per macchine di serie è nato proprio per scimmiottare la F1. Tra l'altro nella quasi totalità dei casi accoppiando le levette ad un convertitore idraulico, totalmente diverso dai cambi robotizzati della F1, e lasciando la possibilità di andare in modalità "cambio automatico".
Si è visto poi che i clienti che comprano macchine con le levette, in realtà, dopo i primi giorni, usano quasi sempre la modalità "cambio automatico".
Oggi si vedono sempre meno levette e sempre più cambi automatici tout court.
DogW
Il punto tecnico fondamentale e' che, regolamento nuovo o non regolamento nuovo, anche a casua delle piste, oggigiorno se uno e' dietro a una macchina piu' lenta o la sperona o sta dietro fino pit stop.
Tutti in fila appassionatamente. Ronf, ronf, ronf.
Il punto tecnico fondamentale e' che, regolamento nuovo o non regolamento nuovo, anche a casua delle piste, oggigiorno se uno e' dietro a una macchina piu' lenta o la sperona o sta dietro fino pit stop
Oppure bisognerebbe togliere un pò di controlli elettronici.
nicola66
23-06-2009, 14:45
cmq oggi sulla Gazz. dello Sport c'è un'intervista a Domenicali. Tra le varie domande/risposte c'è quella riguardo al Kers. Dice che è stato un errore madornale, una montagna di soldi buttata per nulla, una follia pensare di montare su una F1 un aggeggio studiato per le auto normali.
Matzugoro
23-06-2009, 14:56
è stato un errore madornale, una montagna di soldi buttata per nulla, una follia pensare di montare su una F1 un aggeggio studiato per le auto normali.
Intanto qualche punticino lo hanno fatto....grazie anche "all'aggeggio";)
Manga R80
23-06-2009, 15:35
Stefano è una bravissima persona, occhio a cosa scrivete perchè poi glielo dico. l'unica è beccarlo in visita parenti.
Flying*D
23-06-2009, 15:43
Alla fine Mosley ha calato le braghe....
vabbe' si sa' che gli piace...
Alla luce dell'abbandono anche della BMW, riuspolverererei questo 3d che metteva (almeno il dubbio) che avesse avuto ragione Mosley. (Cosa che fra l'altro io ho sempre sostenuto (http://www.quellidellelica.com/vbforum/showpost.php?p=3805632&postcount=4))
Ma chiaramente tutti a dare addosso a Mosley, che magari furbo e simpatico non è, ma almeno ha avuto il merito di tentare una contromossa e aveva previsto quello che sta succedendo. Ma il potere mediatico ed economico dei Ferrari e co. ha sempre la meglio. E quindi va bene così, madamadorè.:lol:
Matzugoro
29-07-2009, 18:35
C'è da ribaltarsi dal ridere!!! Però a me viene da...:puke:
Prima si chiede di ridurre il budget alle scuderie...e adesso si parla addirittura di ammettere una terza vettura per scuderia.
Am par ad sugnar.......
Dai dall'anno prossimo, senza piu' rifornimenti di benzina, ci sarà da divertirsi negli ultimi giri, mi vengono in mente le immagini di Mansel, che spingeva l'auto rimasta a secco....o Gilles Villeneuve che si teneva dietro gli avversari con le gomme sulle tele...l'unica cosa che non mi torna e che le prove di qualificazione non godranno piu' delle tattiche di gara, che tanto rendevano variabile lo schieramento di partenza.
Tornando all'ipotesi tre auto...che la Red Bull e Toro Rosso, non godano di 4 fonti di dati in gara, che si possono tranquillamente ritenere prove in pista, e ne stia guadagnando qualcosa????
C'è da ribaltarsi dal ridere!!! Però a me viene da...:puke:
Prima si chiede di ridurre il budget alle scuderie...e adesso si parla addirittura di ammettere una terza vettura per scuderia.
Am par ad sugnar.......
In questo senso ci può anche essere coerenza.
L'obiettivo della FIA (che dovrebbe essere l'obiettivo di tutti gli appassionati di F1) è di continuare a vedere gare con un numero di almeno 20 partecipanti e con un discreto numero di team.
La FIA, vista la crisi economica ha cercato (forse goffamente) di imporre un tetto di spesa per incentivare l'ingresso di nuovi team, visto che i costruttori stanno abbandonando.
Il cartello dei costruttori capeggiati dalla Ferrari si è invece incaponito in una lotta di potere (ma soprattutto economica di introiti televisivi) con Mosley e non ha accettato il tetto di spesa.
A questo punto, visto che i team abbandonano, e team nuovi sarà difficile che ne entrino, se si vuole salvare lo spettacolo bisogna far correre tre machine per team. Ma è come dare l'aspirina ad un moribondo ... prolunghi l'agonia
mototour
29-07-2009, 18:53
Dai dall'anno prossimo, senza piu' rifornimenti di benzina, ci sarà da divertirsi negli ultimi giri, mi vengono in mente le immagini di Mansel, che spingeva l'auto rimasta a secco....
Dallas 1984
o Gilles Villeneuve che si teneva dietro gli avversari con le gomme sulle tele...
Spagna 1981
Che dire, sarebbe molto meglio senza rifornimenti e/o cambi gomme.
Credo che le grandi marche abbiano un ritorno commerciale minimo dalla F1. In altre epoche case come la Lotus vivevano solo perchè tramite le gare riuscivano a vendere le loro straordinarie vetture.
Quale attrattiva potrebbe invece avere una F1 "economica" con team tipo Toro Rosso guidate da sconosciuti ? nessuna
Grazie Mototour per la precisazione in Spagna era sul circuito di Jarama..
http://www.youtube.com/watch?v=sMaTQIbWhIQ
Eppure senza rifornimenti tutti montavano il Ford Coswort, l'8 cilindri con meno cavalli dei blasonati, ma parco di consumi e manodopera, che fece entrare in Formula 1 tante case costruttrici....
Mi ricollego ad un mio intervento precedente, circa le grandi case in F1.
Ricordo la Renault quando iniziò a correre con i turbo alla fine degli anni 70: squadra e progetto proprio. Contemporaneamente mise in vendita le versioni turbo delle sue automobili: chi possedeva una R5 Turbo poteva sentirsi come Jabouille o Arnoux che battagliavano contro Villeneuve. Ne vendettero una marea delle loro pacifiche utilitarie turbizzate.
Oggi una grande marca rischia di ottenere solo ritorni negativi, motori fusi, team che non vince, ecc ecc.
Non credo che Mercedes abbia mai venduto una macchina in più per il solo fatto che fornisce motori alla McLaren o alla Brawn. Toyota è il primo fabbricante mondiale ma in F1 ha solo ottenuto risultati miserevoli.
mototour
29-07-2009, 21:18
Grazie Mototour per la precisazione in Spagna era sul circuito di Jarama..
http://www.youtube.com/watch?v=sMaTQIbWhIQ
Eppure senza rifornimenti tutti montavano il Ford Coswort, l'8 cilindri con meno cavalli dei blasonati, ma parco di consumi e manodopera, che fece entrare in Formula 1 tante case costruttrici....
Eh eh, ricordo ancora dov'ero in quel preciso giorno del gp del Jarama.....
Le case che tu chiami costruttrici in realtà venivano chiamate "assemblatori".
In realtà c'era anche il motore Matra V12 che per qualche tempo ha mosso le Ligier che poi passò al Ford sfiorando nel '79 il titolo con Jacques Laffite.
Si Mototuor "assemblatori", praticamente quasi tutti inglesi, la Ligier bellissima, non ricordo se correva anche in quel GP con le 4 ruotine anteriore, che serviva a tenere basso il profilo anteriore...
mototour
29-07-2009, 21:28
Non credo che Mercedes abbia mai venduto una macchina in più per il solo fatto che fornisce motori alla McLaren o alla Brawn. Toyota è il primo fabbricante mondiale ma in F1 ha solo ottenuto risultati miserevoli.
Se è per quello nemmeno la Bmw ebbe poi così tanti ritorni per essere stata la prima casa a vincere un mondiale piloti con un motore turbo con Piquet nell'83.
Se non sbaglio ai tempi l'unica Bmw con motore turbo era la 745i.
Aveva molto più ritorno dal DTM o dalla serie Pro-Car.
Il mondiale di Piquet nel 1983, fu unico e velato dalla mancanza di un grandissimo Gilles...inutile quel Arnoux, che era solo l'ombra di Gilles...
mototour
29-07-2009, 21:34
Si Mototuor "assemblatori", praticamente quasi tutti inglesi, la Ligier bellissima, non ricordo se correva anche in quel GP con le 4 ruotine anteriore, che serviva a tenere basso il profilo anteriore...
Rileggendo i tuoi post precedenti mi spiace di doverti correggere: la Ferrari provò sì le ruote gemellate posteriori ma non le portò mai in gara, le provò credo a Monza o, più probabilmente, a Vallelunga.
Il doppio alettone disassato posteriore a tutta larghezza fu montato nel solo Gp Usa West a Long Beach nell'82 e Villeneuve arrivò terzo (fu squalificato e poi riammesso) per protesta nei confronti degli "assemblatori" che avevano montato dei finti serbatoi per il raffreddamento che in corsa erano vuoti ma, per il regolamento vigente per il controllo del peso, venivano riempiti a fine gp per rientrare nel limite di peso.
Tié.;)
mototour
29-07-2009, 21:35
Il mondiale di Piquet nel 1983, fu unico e velato dalla mancanza di un grandissimo Gilles...inutile quel Arnoux, che era solo l'ombra di Gilles...
Arnoux era un signor pilota e nell'83 arrivò terzo solo perché a Brands Hatch aveva delle gomme farlocche e si girò in corsa altrimenti chissà.....
Se non sbaglio nel GP d'austria, distrusse il cambio...si seppe dopo che allora era una furbizia, rompere il cambio se non si era capaci di andare meglio...
Si parlava della Tyrrel, non della Ferrari che effettivamente a Long Beach aveva le posteriori gemellate come un tir, e due alettoni assimetrici che se non ricordo male erano due alettoni normalmente usati montati come possibile sul solo asse centrale.
mototour
29-07-2009, 21:58
Il boscaiolo Ken Tyrrell era un furbacchione, spesso erano più trovate per attirare l'attenzione dei giornali (e soprattutto degli sponsor) sulle sue macchine che vera ricerca tecnica.
In ogni caso la P34 (la sei ruote) non era proprio malaccio, aveva un sovrasterzo da paura....
Ken tyrrell il boscaiolo che ricordi....era un'altra F1....
mototour
29-07-2009, 22:04
Tornando in tema le soluzioni potrebbero essere: riduzione superfici alari, no rifornimento e se sì con limitazione di flusso carburante per renderlo inefficace, come nella MotoGp ammettere il cambio gomme solo in caso di cambio di tipologia di gomma (se monti slick ti puoi fermare a mettere solo rain e viceversa), sparizione totale di volanti con manettini vari (voglio rivedere i vecchi volanti Momo o Personal con le razze e basta), no controllo di trazione, no launch-control alla partenza, via tutte quelle alette e alettine sparse per la carrozzeria, un alettone davanti ed uno dietro e basta.
Sarebbe già un bell'andare......
mototour
29-07-2009, 22:05
Ken tyrrell il boscaiolo che ricordi....era un'altra F1....
Ale se tu vedessi la mia videoteca di Gp di F1 di quegli anni......devo ancora riportare tutto su dvd e son nastri magnetici di allora, hanno più di un quarto di secolo....YouTube mi fa un baffo!
mototour
29-07-2009, 22:06
Ovviamente con i commenti di Poltronieri, Benzing, Zermiani, Palazzoli, ecc.ecc.
Vabè.. per i commenti dei vari soporiferi, preferisco lo sfondo degli U2 in qualsiasi annata a scelta...
Appena dvdizzi mi metto in coda..;)
mototour
29-07-2009, 22:12
Moglie e figlie permettendo (molto più pericolose le seconde).:rolleyes:
le seconde comandano...Ovunque...:confused:
Dico la mia:
1. sport di velocità, quindi è giusto che chi va più forte vinca.
MA
2. alcune limitazioni, come no rifornimenti e no cambio gomme (sì solo per mutate condizioni meteo) indirizzerebbero la ricerca di minori consumi di carburanti e battistrada.
3. noto un certo livore contro Ferrari & co. Vorrei però far notare che se la Formula 1 è durata 60 anni e si merita le dirette su Rai 1 (tralasciamo la qualità dei commentatori, ricordate che belle le telecronache di DeAdamich su Italia1, mi sembra x un paio d'anni, all'inizio dei '90?) è solo perché c'è e c'è stata la Ferrari. Un campionato, benché combattutissimo, tra Brawn, Toro Rosso, Red Bull, e Checcoerbujaccaro Racing Team credo che non avrà mai lo stesso appeal né ritorno d'immagine.
Anche perché le scuderie non producono auto di serie.
4. Chi l'ha detto che le innovazioni di F1 debbano tradursi in produzione di serie?
Credo che l'unica relazione tra Mercedes F1 e Mercedes Benz la facciano i clienti pensando di acquistare, oltre ad un'auto affidabile e di pregio, anche un derivato della F1. E d'altra parte non avviene lo stesso con la R1 (che c'ha in comune con la M1)?
Per le case automobilistiche è un investimento che vale per la spartizione dei diritti TV da un lato, ma per il ritorno in termini di vendite dall'altro.
Just my 2 cents
Paolo
Matzugoro
30-07-2009, 09:39
In questo senso ci può anche essere coerenza.
L'obiettivo della FIA (che dovrebbe essere l'obiettivo di tutti gli appassionati di F1) è di continuare a vedere gare con un numero di almeno 20 partecipanti e con un discreto numero di team.
La FIA, vista la crisi economica ha cercato (forse goffamente) di imporre un tetto di spesa per incentivare l'ingresso di nuovi team, visto che i costruttori stanno abbandonando.
Il cartello dei costruttori capeggiati dalla Ferrari si è invece incaponito in una lotta di potere (ma soprattutto economica di introiti televisivi) con Mosley e non ha accettato il tetto di spesa.
A questo punto, visto che i team abbandonano, e team nuovi sarà difficile che ne entrino, se si vuole salvare lo spettacolo bisogna far correre tre machine per team. Ma è come dare l'aspirina ad un moribondo ... prolunghi l'agonia
Coerenza? Scusa...dove sta la coerenza? Devi ridurre le spese ed aggiungi una macchina? Motore...telaio...e soprattutto pilota...sono gratis?
Io ho il sentore che tra un pò ci saranno dei grossi tagli al personale, non è solo un sentore. La Ferrari conta 700 dipendenti nella gestione sportiva...non so se mi spiego...e come detto anche da Briatore..."il costo più alto di una scuderia sono gli stipendi dei dipendenti".:cool:
ma perche' invece di fare 60/70 giri continuati non fanno come i sbk? 2 gare da 30 giri circa, doppia partenza, ecc
no rifornimento e stesse gomme per ogni gara
Fiammata
30-07-2009, 11:12
Il cambio gomme era stato introdotto x evitare che uno se ne andasse, prendesse 30 secondi di vantaggio, e gestisse la gara.
Dovendo rientrare ai box c'è più possibilità che succeda qualcosa, tipo dadi che entrano male (avete visto che rischio Alonso??) o l'omino del rifornimento che cerca di dar fuoco a qualcuno :lol:
Ovviamente ci sono anche i contro.
Ma finchè il pilota dietro non riesce ad avvicinarsi a quello davanti a causa delle turbolenze, i sorpassi non li vedremo mai. Inoltre le piste tutte uguali, senza punti da "pelo" non permettono ai piloti di farci vedere chi ha le qualità x emergere.
Matzugoro
30-07-2009, 15:22
Ma finchè il pilota dietro non riesce ad avvicinarsi a quello davanti a causa delle turbolenze, i sorpassi non li vedremo mai. Inoltre le piste tutte uguali, senza punti da "pelo" non permettono ai piloti di farci vedere chi ha le qualità x emergere.
Bon...e con questa oggi posso chiudere baracca e burattini...:lol:
Fiammata
30-07-2009, 15:35
Ciao! :)
Matzugoro
30-07-2009, 15:43
Oh...Fiammata....mica prendertela neh?;) Guarda che io scherzo...:lol:
Solo che mi viene da sorridere quando sento che i sorpassi non ci sono per via delle turbolenze....e che le piste sono tutte uguali.
Quest'anno, ad oggi, ci sono stati più sorpassi che negli ultimi 3 anni.
E te ne dico un altra...il nuovo regolamento...è frutto di una collaborazione proprio con una galleria del vento, la quale ha eseguito proprio delle "prove in scia"....appunto per favorire i sorpassi. Direi che...ehm...hanno lavorato bene;)
solo per capire: come mai questo 3ad continua a vivere mentre questo (http://www.quellidellelica.com/vbforum/showthread.php?t=232168) è finito nel monty per poi essere chiuso?
Fiammata
30-07-2009, 16:49
Tutto ok Matsugoro ;)
E' che secondo me non hanno fatto abbastanza a livello di aerodinamica, e stanno facendo peggio x quanto riguarda le piste.
Poi come sorpassi sono abituato alla sbk e alla 250 e 125, quindi ai gp di F1 mi addormento :)
mototour
30-07-2009, 17:38
Il cambio gomme era stato introdotto x evitare che uno se ne andasse, prendesse 30 secondi di vantaggio, e gestisse la gara.
Credo che tu abbia la memoria un po' corta: la prima ad adottare il rifornimento in corsa con cambio gomme fu la Brabham-Bmw nell'83 a (credo) Silverstone seguita poi da Ferrari e Renault nel gp successivo al Paul Ricard ed il motivo era, oltre all'indubbio vantaggio in termini cronometrici per le gomme più morbide, per il fatto che il motore turbo Bmw beveva da matti ed il serbatoio della Brabham non permetteva di finire i gp a meno di dover aprire la valvola wastegate e diminuire di conseguenza le prestazioni.
Quest'anno, ad oggi, ci sono stati più sorpassi che negli ultimi 3 anni.
Questo è vero!
il nuovo regolamento frutto di una collaborazione proprio con una galleria del vento, la quale ha eseguito proprio delle "prove in scia"....appunto per favorire i sorpassi. Direi che...ehm...hanno lavorato bene
Secondo me dovrebbero andare a giocare con le macchinine :lol:
Matzugoro
30-07-2009, 18:01
Secondo me dovrebbero andare a giocare con le macchinine :lol:
Ci giocano....ci giocano....fidati;)
fidati;)
Lo so.. lo so... ;)
Matzugoro
31-07-2009, 14:31
E intanto il vecchio Schummy sta girando al Mugello con un auto....fornitagli da un collezionista!!!!:rolleyes::rolleyes:
Visto che ancora non può girare con una di equelle della scuderia.....
Mi chiedo....ma quanto avranno dato/promesso a questo collezionista??:lol::lol:
Mi chiedo....ma quanto avranno dato/promesso a questo collezionista??:lol::lol:
Mamma mia! Hai presente quanto vale adesso quella macchina :rolleyes:
Mi chiedo....ma quanto avranno dato/promesso a questo collezionista??
Dato ? avrà pagato lui per l'onore di poter raccontare che la sua macchina è stata usata da Schumacher, quella volta che...ecc..ecc..Il sedile non lo farà lavare mai più.
Ken tyrrell il boscaiolo che ricordi....era un'altra F1....
Dai ricordi vedo che ci sono dei giovanotti in giro. Ken Tyrrell prima di costruire le sue auto gesti' le Matra-Ford (vincenti, a differenza delle Matra-Matra) e poi la March per Stewart.
E porto' a debuttare in F1 dei gran piloti, anche il povero Alboreto se ben rammento.
Comunque era proprio un'altra F1: meno hospitalities e piu' corse vere (purtroppo anche piu' morti). Adesso è veramente poco interessante.
mototour
31-07-2009, 22:26
Dai ricordi vedo che ci sono dei giovanotti in giro. Ken Tyrrell prima di costruire le sue auto gesti' le Matra-Ford (vincenti, a differenza delle Matra-Matra) e poi la March per Stewart.
E porto' a debuttare in F1 dei gran piloti, anche il povero Alboreto se ben rammento.
Comunque era proprio un'altra F1: meno hospitalities e piu' corse vere (purtroppo anche piu' morti). Adesso è veramente poco interessante.
Quoto tutto.
Alboreto vinse a Las Vegas '82 (credo) con la Tyrrell, era l'ultimo gp della stagione.
Per quanto riguarda il termine "giovanotti" per me puoi ben dirlo, sono un ragazzino che vide il suo primo Gran Premio nel '74 quando Clay Regazzoni perse un mondiale quasi vinto a favore di Emerson Fittipaldi.
Ha memoria ricordo l'incidente al vecchio nurburing di Lauda e Arturo Merzario che si fermò a tirarlo fuori dall'auto in fiamme, prima dell'arrivo dei soccorsi.
Della tyrrell ricordo un giovane Eddie Cheever.
Poi come scrive funfa, apro l'album dei ricordi con tanti nomi di piloti che sono caduti in questo "sport".
mototour
31-07-2009, 22:44
Per i "giovanotti" consiglio un bel libro di Mauro Forghieri: "30 anni di Ferrari ed oltre" (credo che il titolo sia questo), Giunti Editore.
Io l'ho letto e mi è piaciuto, ci sono aneddoti interessanti specie per i rapporti personali all'interno della scuderia di Maranello.
Quoto tutto.
Alboreto vinse a Las Vegas '82 (credo) con la Tyrrell, era l'ultimo gp della stagione.
Per quanto riguarda il termine "giovanotti" per me puoi ben dirlo, sono un ragazzino che vide il suo primo Gran Premio nel '74 quando Clay Regazzoni perse un mondiale quasi vinto a favore di Emerson Fittipaldi.
Proprio messi bene: vittoria di Gethin a Monza su BRM davanti a Peterson (uno dei piu' grandi) su March.
mototour
01-08-2009, 02:08
Se non ricordo male fu quella volta che arrivarono in 5 o 6 tutti insieme sul traguardo, giusto? 1971?
Tutt'ora un record per numero di piloti in così poco distacco insieme al Jarama '81 vinto da Gilles.....
Se non ricordo male fu quella volta che arrivarono in 5 o 6 tutti insieme sul traguardo, giusto? 1971?
Tutt'ora un record per numero di piloti in così poco distacco insieme al Jarama '81 vinto da Gilles.....
Esatto, Monza allora non aveva chicane per cui era velocità pura, con le auto scariche areodinamicamente ed il curvone in fondo al rettilineo era da paura.
matteucci loris
01-08-2009, 14:59
via rifornimenti e cambio gomme: tutto risolto gratis
quella era la bella F1 con il mitico GIL:lol:
Non solo a Monza, ma ricordo che in quei anni nei giri finali, altro che derapate di potenza, che oggi si vedono solo in SBK e pochissime volte in motoGP....Delizia degli occhi e del palato fine, li si vedeva chi "apriva" prima, ricordo Gilles che era di traverso già a metà curva...
mototour
01-08-2009, 22:24
Purtroppo Gilles ha vissuto agonisticamente prevalentemente nell'epoca delle wing-car, il suo tipo di guida irruento ed in controsterzo purtoppo non era il più indicato con le minigonne che in quel modo non lavoravano al meglio.
La situazione migliorò con le minigonne flessibili introdotte nell'82 ma sappiamo come finì.
Matzugoro
03-08-2009, 09:32
Quoto Geko...
Lui ha il lecca lecca rosso...lo voglio anch'io!!!
Non posso fare la pipi dietro l'albero? Guarda che lui la fa....
Il pallone è mio e me lo porto a casa....
Mi viene in mente...ah si....una bella canzone di Vasco!!:lol::cool:
I bambini dell'asilo
stanno facendo casino
ci vuole qualcosa per tenerli impegnati
ci vuole un dolcino
ci vuole uno spino
ci vuole un dolcino
ci vuole uno spino
Dice che è stata una disattenzione
della maestra
e subito uno si è buttato giù
dalla finestra
dalla finestra
Oddio che cosa si può inventare
oddio che cosa possiamo dire
quando sua madre arriverà
s'incazzerà
s'incazzerà
certo che lavorare in un asilo
dove c'è sempre casino
tranquilli qui non si può stare
per niente
ci vuole un agente
ci vuole un agente
allora avviate la polizia
la situazione ritornerà
come prima
più di prima
t'amerò...yeah...
t'amerò....
più di prima ci sarà ordine
e disciplina
e chi non vuole restare qui
vada in collina
vada in collina
e se qualcuno la vuole menare
con quella vecchia storia sull'educazione
abbiamo già bruciato tutti i libri
bruciamo lui
bruciamo anche lui
I bambini dell'asilo
non fanno più casino
sono rimasti troppo pochi
troppi fuochi
nuovi fuochi
nuovi fuochi
fuochi fuochi
fuochi fuochi
fuocoooooooo
:lol::lol::lol::lol::lol::lol:
oh chi si rivede !!
che vento tira in galleria ?? :-)
a Le Mans è andata male ma del resto con una vettura nuova al 100% era dura lottare per la vittoria
Mototur
Alboreto e la Tyrrell vinsero ancora dopo 82
nel 83 si aggiudicarono il gp di Detroit, ultima vittoria di un Ford Cosworth
concordo sul boscaiolo grandissimo scopritore di talenti....forse il migliore
tanto per ricordarene alcuni Cevert Pironi Alboreto Brundle/Bellof (la coppia di debbuttanti più forte che abbia calcato le piste negli ultimi 30 anni) Alesi (e Matzu ne sa qualcosa)
che bello leggervi !!
Matzugoro
03-08-2009, 11:43
Ciao grandissimo!!:D
Lasciamo perdere il vento...che sta cambiando:cool:
Quest'anno a Le Mans è stata una disfatta totale...ma non direi che è stato un demerito Audi...darei tutto il merito alla Peugeot.
A chi mi chiede..."come mai?" io rispondo....hai visto la partenza? Beh...la differenza la capisci subito.
In effetti sul rettilineo davanti ai box...la Peugeot sverniciava letteralmente l'Audi. Hanno fatto davvero un buon lavoro;)
Comunque non temere, l'anno prossimo ci saranno aggiornamenti importanti e nel 2011 si parla addirittura di una rivoluzione nel regolamento (tanto per cambiare) per cui ci saranno macchine da PAURA!!! :cool:
E adesso basta vivere di ricordi...tutto cambia...si evolve...siamo nell'era della tecnologia!! Ecchecccaccchio!!! I piloti hanno meno cuore...e più chip.
Non si possono paragonare i piloti di allora con quelli di oggi perchè avevano altre macchine.
Einstein cosa sarebbe stato usando il computer?
Beethoven cos'avrebbe fatto con un sintetizzatore?
Si sa che la tecnologia...toglie un pò l'anima delle persone e rende più impersonali i risultati che otteniamo, vedi i costumi ai mondiali di nuoto...o no?:confused:
Schumacher non correrà più.prossima gara Badoer
Matzugoro
12-08-2009, 09:15
Pur non essendomi simpatico...avrei gradito un suo rientro...anche solo per avere qualche parametro in più per come stanno andando le cose.
Con tutto il rispetto per Badoer...sia chiaro.
Sono felicissimo per Badoer, magari non si qualifica nemmeno, ma ritengo che se lo meriti: non è uno sbruffone, non è un cafone, ha sempre svolto il suo lavoro seriamente e nell'ombra, e quindi è giusto che in occasioni come questa venga premiato.
Matzugoro
12-08-2009, 17:50
Sono felicissimo per Badoer, magari non si qualifica nemmeno, ma ritengo che se lo meriti: non è uno sbruffone, non è un cafone, ha sempre svolto il suo lavoro seriamente e nell'ombra, e quindi è giusto che in occasioni come questa venga premiato.
Ti quoto in pieno:D
Aggiungo comunque che...potevano chiederlo subito a lui invece di andare dal tedesco. Ma si sa...tutti (o quasi) avremmo voluto rivedere il tedesco in pista...;)
vBulletin® v3.8.4, Copyright ©: 2000-2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana Team: vBulletin-italia.it |