Entra

Visualizza la versione completa : Ma perchè se è una moto da turismo vibra a velocitÃ* da ... turismo?


Cpt Archer
17-06-2009, 13:09
Salve amici,
dopo essere sceso dall'ADV perchè non mi 'calzava' :) ed aver preso una RT mi trovo adesso dopo 2000km a fare delle considerazioni..
Al di là del display che scompare al sole e spero sia un probema della mia moto, mi chiedo come mai se viene progettata una moto da turismo, chi cura la curva di erogazione e/o il confort di marcia, fà sì che le maggiori vibrazioni al manubrio sorgano proprio dai 4500 giri sino ai 6000 che sono esattamente il range d'uso autostradale per eccellenza.
Ovvero se ai 130km/h stò a 4500 circa, sento già delle belle vibrazioni al manubrio (e non sono le gomme ma proprio il motore, perchè ho provato prima di comprarla la RT del conce ed era uguale), come si fà a spararsi 5-600km metti conto per un bel viaggio in sardostrada e all'arrivo buttare le mani perchè sono insensibili date le ore passate a tenere un vibratore in mano? :lol::lol:
Avendo il tempomat ho provato a metterla a 140 km/h e poggiando le mani sui contrappesi (che ovvio servono proprio a quello) le vibrazioni erano parecchio esagerate, e di conseguenza anche sulle manopole, meno ovviamente, ma sempre forti.

Cioè, a mio avviso, se si vuole fare una gran turismo, il range dei giri che porta la moto alle velocità più usate per il gran turismo (e cioè dai 110 ai 150-160) dovrebbe essere quello più confortevole e non il contrario...
Sbaglio?

Vara Dero
17-06-2009, 13:30
Salve amici,
.........Sbaglio?

No........oppure vai più piano :rolleyes:

ZioTitta
17-06-2009, 14:37
Piu' piano dei 110 in autostrada... ?
Purtroppo e' vero, le vibrazioni si sentono.

Cpt Archer
17-06-2009, 15:16
Esatto..il problema è che, senza fare pazzie considerando i tutor, ALMENO vai a 130..e sciropparsi ore e ore di viaggio con quelle vibrazioni è molto fastidioso...
Un amico quando avevo il gs scrisse qui di andare OLTRE i 6000 giri...peccato che a quel regime stai già a 180 minimo !!!!

Marco 1200
17-06-2009, 15:21
Io non avverto delle vibrazioni così esagerate, anche dopo 500km in autostrada a velocità di codice, non avverto alcun fastidio alle mani.

Knarf
17-06-2009, 15:25
Mi trovo d'accordo con Marco 1200
Sinceramente non comprendo di cosa stiate parlando.
Le gomme sono a posto oltre ogni ragionevole dubbio vero?
Se avete l'ESA avete provato a cambiare impostazione (giusto per vedere se cambia qualcosa)?
Ne avete parlato con l'officina? ;)

Anche il display che con il sole diventa invisibile non è un problema che ho :confused:

ZioTitta
17-06-2009, 15:29
Tutto sotto controllo, mon ami, ma un sottofondo di vibrazione e' costantemente presente, durante la marcia autostradale. Niente di insopportabile, per carita'...
Pero', ci sono. A lungo andare, quando ci si ferma, si sente un po' di formicolio alle mani per una decina di minuti.

Mikey
17-06-2009, 15:36
Secondo me più che la quantità è la qualità delle vibrazioni che infastidiscono. Anche io sento le mani formicolare dopo non moltissimo in autostrada e quando mi fermo le sento formicolare per un pò.
Anche l'850 vibrava ma, per la mia sensibilità, vibrava "meglio" del 1200, erano vibrazioni di una frequenza meno fastidiosa.
Poi notoriamente il boxer ha bisogno di parecchi km per slegarsi per bene....a motore ampiamente rodato spero che le cose migliorino un pochino.

Knarf
17-06-2009, 15:38
Zio allora sono sensibilità individuali perchè ti assicuro che non so di cosa stiate parlando.
O meglio.....ciò che sento sul manubrio è sempre derivante dalla qualità della strada.
Non riesco a percepire distintamente vibrazioni (probabilmente non me ne accorgo io) ne, quindi, ho effetti quando mi fermo.
Avrete sicuramente ragione e mi piacerebbe provare le vostre moto (e/o viceversa) per capire a cosa vi riferite ;)

ZioTitta
17-06-2009, 15:46
Questa sarebbe un'ottima idea, anche perche' mi consentirebbe di salutarti ed offrirti da bere ! :)

Marco 1200
17-06-2009, 15:57
Zio allora sono sensibilità individuali perchè ti assicuro che non so di cosa stiate parlando.
O meglio.....ciò che sento sul manubrio è sempre derivante dalla qualità della strada.
Non riesco a percepire distintamente vibrazioni (probabilmente non me ne accorgo io) ne, quindi, ho effetti quando mi fermo.
Avrete sicuramente ragione e mi piacerebbe provare le vostre moto (e/o viceversa) per capire a cosa vi riferite ;)

Sono completamente d'accordo con Knarf, su pedane sella e manopole,nessun problema di vibrazione.
Personalmente avuto problemi di formicolii di mani ma con moto a 4 cilindri.

archer
17-06-2009, 16:29
..con la mia solo i primi gg di uso avvertivo un formicolio alle mani...ora dopo circa 6000 lm di uso "sporadico"..nessun problema...tornato dal mio viaggio in Normandia dove ho fatto 3000km il problema più grosso è stato il mal di "sedere" dopo 300-400 km...ma vibrazioni 0....

PS: consiglio a tutti il Trottle Rocker...spero si chiami così....8 euro spesi bene;)

perrypa
17-06-2009, 16:52
Confermo le sensazioni di Knarf e Marco1200. Tappe da più di 500Km in autostrada me ne sono sciroppate più di una, ma mai avvertita alcuna vibrazione o indolenzimento.
Per il fondo schiena, invece, è indispensabile intervenire sulla sella.

104
17-06-2009, 18:01
io le vibrazioni in effetti le sento, e allora vado sopra i 180 e non ho più problemi... ma solo qui in germania :cool:

ancfaber
17-06-2009, 18:06
La mia, che ha 93000 km, ai 130/140 non vibra in modo fastidioso , anzi ne ho sentite di molto peggio.
Conta molto anche il fatto che questi motori si slegano molto avanti con i km , e molti non hanno il tempo e la voglia di aspettare che abbiano 40/60000 kk per addolcire il bicilindrico: la vendono magari per acquistare il nuovo modello.
Conta anche una buona manutenzione dei corpi farfallati (equilibratura) che pochi fanno ma andrebbe fatta almeno ogni 10/15000 km.:D:D

modmax
17-06-2009, 18:13
Concordo pienamente con Ancfaber.

Archer il motore si assesta passando i 10.000 km.

alexvivinc
17-06-2009, 21:01
concordo con ancfaber il rodaggio di questi motori e' molto lungo .
poi ci sono i gusti personali .
il boxer non e' un motore per tutti ,vibra e poi bisogna amare il suo modo di girare ruvido e strano ,bisogna entrare in sintonia con i pistoni orizzontali e avere un po' di pazienza perche' non e' certo perfetto .
nel 2005 stufo di boxer a 2 0 4 valvole ho preso un yamaha 1300 fjr nuova e ci buttato 33 000 km .
...... ragazzi che motore......il migliore che abbia mai avuto ma la moto non c era , troppo sportiva troppo pesante troppo scadente di ciclistica .
una locomotiva sul dritto ma nello stretto uno schifo ,nei centri storici una sofferenza .
adesso( rt 1200) sono piu' agile di un gatto ma quel motore lo rimpiango un po'
anche per l affidabilita' .
comunque io ho la mia ricetta personale :1 non cercare la perfezione
2 trattarlo rudemente ,tirarlo e maltrattarlo senza pensare troppo a quello che costa ...del genere piu' la tratti male piu' lei si innamora di te

ancfaber
17-06-2009, 22:07
2 trattarlo rudemente ,tirarlo e maltrattarlo senza pensare troppo a quello che costa ...del genere piu' la tratti male piu' lei si innamora di te

E' proprio quello che mi disse anni fa un mio amico (capoofficina bmw ufficiale): dagli del gas senza respiro, basta che il motore sia caldo, puoi tirare le marce anche al limitatore. Io, che allora avevo un RT1150 (lui aveva un RT1100 ;);)) mi dava delle sonore paghette in ripresa e spunto. Io , che portavo rispetto alla mia bestia, lo guardavo un po' stranito, ma in effetti con quella moto ci ha fatto ancora 80000kk senza problemi.

Ste02
17-06-2009, 22:17
certo che è sorprendente che un bicilndrico vibri. Pensa che sorpresa devve essere portarselo a casa e accorgersene.

diegorg64
17-06-2009, 22:19
vero alexvivic, più la bistratti meglio va e più soddisfazioni ti dà....
la mia 52.000 km vibrazioni zero e concordo con il mal al fondoschiena dopo 1720 km fatti in un giorno...

archer
17-06-2009, 22:41
Concordo pienamente con Ancfaber.

Archer il motore si assesta passando i 10.000 km.
....con le mie percorrenze...i 10000km chissà quando li vedo;)..
ciao

Knarf
17-06-2009, 23:41
Sarà questione di chilometraggio allora.
Sono vicinissimo ai 40K ;)

pigreco
18-06-2009, 00:45
OFFERTISSIMA!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!:D:D:D

Cedo un 1200RT :):) rodatissimo (60000 Km), esente da vibrazioni e accetto, senza chiedere alcun conguaglio a mio favore, altro vibrossissimo :confused::confused:1200RT, schifosamente sotto i 10000 Km.

Mi sacrifico volentieri per gli amici di QdE:lol::lol::lol:

ZioTitta
18-06-2009, 00:53
Oh, uomo generoso ! :)
Scommetto che, per un modico compenso, ti offri di rodare tutte le nuove RT del Forum...

Knarf
18-06-2009, 00:55
:lol::lol: Paolo
Per chi arrivasse tardi mi offro in sub-ordine :lol::lol:

Zel
18-06-2009, 01:05
è una sensazione che qualunque boxer 4 valvole imprime in qualunque suo utente esordiente. dopo sei mesi di gusto di guida in pace col mondo, entri in risonanza anche tu e non le senti più. non sto scherzando.

daniele1341
18-06-2009, 02:53
Confermo il problema, ritirata ieri e sembra di essere su un frullino... oggi mi è venuto un dubbio... ho attaccato il vacuometro e... un delirio, un pianto aveva l'allineamento di 2 rette secanti... non fidandomi ancora in quanto non conosco la moto, ho prenotato una visita privata dal mio chirurgo di fiducia, e già che ci siamo gli faccio fare una regoatina alle valvole, sembrano la dentiera di mia nonna, ha 4000Km, ma mi chiedo come gli han fatto il tagliando dei 1000, per rispetto non dico cosa c'è scritto sul timbro...

ZioTitta
18-06-2009, 07:27
Ma quindi, cosa bisogna controllare ? Quali interventi occorre chiedere al mecca ?

ancfaber
18-06-2009, 08:22
Ma quindi, cosa bisogna controllare ? Quali interventi occorre chiedere al mecca ?

Il normale tagliando, e quello che ci fanno lo vedi scritto in fattura, poi assolutamente allineamento corpi farfallati ed olio cardano. Bye:)

ZioTitta
18-06-2009, 08:24
Okkei, appena torno dalle Dolomiti provvedo !

ancfaber
18-06-2009, 08:40
Confermo il problema, ritirata ieri e sembra di essere su un frullino... oggi mi è venuto un dubbio... ho attaccato il vacuometro e... un delirio, un pianto aveva l'allineamento di 2 rette secanti... non fidandomi ancora in quanto non conosco la moto, ho prenotato una visita privata dal mio chirurgo di fiducia, e già che ci siamo gli faccio fare una regoatina alle valvole, sembrano la dentiera di mia nonna, ha 4000Km, ma mi chiedo come gli han fatto il tagliando dei 1000, per rispetto non dico cosa c'è scritto sul timbro...

Pensa te: 4000 km e gia' in quello stato. Sono sicuro che ci sono in giro moto alle quali in 100000km non e' mai stato fatto. C'e' gente (ma anche meccanici) che quando gli parli dell'allineamento dei corpi farfallati ti guarda come fossi un marziano. Tempo fa avevo un V-Strom 1000, ed il meccanico (ufficiale Suzuku) alla mia richiesta di controllarli mi ha risposto: c'ha pensato gia' suzuki. :rolleyes: Non abbiate paura della figura di M****, il cliente ha il diritto all'ignoranza............ il mecca NO.:D:D

Rantax
18-06-2009, 09:39
Tutto sotto controllo, mon ami, ma un sottofondo di vibrazione e' costantemente presente, durante la marcia autostradale. Niente di insopportabile, per carita'...
Pero', ci sono. A lungo andare, quando ci si ferma, si sente un po' di formicolio alle mani per una decina di minuti.


....concordo pienamente cò Zio.........;)

Cpt Archer
18-06-2009, 12:18
Lo farò presente questo discorso dei corpi farfallati al tagliando...
Ma dire ZERO vibrazioni ..beh..insomma non sono un 'dentista' e di moto ne ho avute uno sfascio, bicilindriche comprese...e questa nel range che vi ho indicato vibra, non certo da rendere impossibile guidarla, magari non come un HD, ma le manopole vibrano, lo specchio dx poi vibra pure quello, ma penso sia sempre il vecchio discorso degli specchi dell'RT e quindi uso il sinistro per guardare.
E comunque l'unica è ritrovarsi in qualche raduno per scambiarsi le moto e vedere se è la moto o il pilota :D

cià

Ste02
18-06-2009, 12:37
il mio V4 non vibra.

Beh, ovvio è jap. Altra categoria...

bmw-garage
18-06-2009, 12:57
c'e' poco da dire il boxer vibra soprattutto con frequenze fastidiose alle mani a velocita' autostradale.
Dopo 3-400 km di fila puo' dare fastidio.
E' una sua caratteristica

ZioTitta
18-06-2009, 12:59
Mah, se Atene piange, Sparta non ride...
Roba Giappa ne ho avuto anche io, e non e' che fosse esente da difetti o problemi.

rockfeller
18-06-2009, 13:00
[QUOTE=ancfaber;3796319]Il normale tagliando, e quello che ci fanno lo vedi scritto in fattura, poi assolutamente allineamento corpi farfallati ed olio cardano. Bye:)[/QUOTE


al rt-UMBRIA qualcuno mi disse che l'allineamento nn e' indispensable perche' ''se lo fa da sola''...ho capito male???????

un ESPERTO risponda...

bmw-garage
18-06-2009, 13:02
indispensabile

Rantax
18-06-2009, 13:04
il mio V4 non vibra.

Beh, ovvio è jap. Altra categoria...


...voglio essere educato......:confused:..........:lol:

IL_BRUNK
18-06-2009, 13:08
la mia non vibra....

langs
18-06-2009, 13:14
Mah! vedere affermare "zero vibrazioni" da un bicilindrico boxer, lascia basito anche me. A volte l':eek: rende non solo ciechi ma anche insensibili :lol:

Come ho detto altre volte, ora apprezzo il bicilindrico per le sue caratteristiche, che trovo superiori ai difetti (vibrazioni), ma il confort autostradale della K1200RS (e ritengo dell'attuale GT) è [:!:U] nettamente[/U] :!: superiore.

:)

Knarf
18-06-2009, 15:31
Petta Langs è vero che l'amore rende ciechi ma il punto iniziale erano vibrazioni fastidiose e che alla lunga provocavano indolenzimenti.
In questo non mi ci ritrovo assolutamente perchè al contrario tutto ciò che percepisco nelle manopole e nella sella ritengo sia nella natura della moto (moto in quanto tale e non bicilindrico boxer) ;)

pigreco
18-06-2009, 15:38
al rt-UMBRIA qualcuno mi disse che l'allineamento nn e' indispensable perche' ''se lo fa da sola''...ho capito male???????

un ESPERTO risponda...

A me risulta ( e l'ho letto in varie occasioni in Qde) che piccole variazioni di depressione nei condotti di alimentazione, legate a modesto disallineamento dei corpi farfallati, vengono agevolmente compensate dalla gestione elettronica del motore.

Come l'ho letta la rigiro....................se qualcuno sa essere più preciso farebbe piacere anche a me saperne di più.

Ste02
18-06-2009, 15:43
...voglio essere educato......:confused:..........:lol:


hehe
ho capito.
Mi ci mando da solo.:tongue1:

Però almeno la mia non vibra veramente.:cool:

Bert
18-06-2009, 16:40
C'è un 3d specifico sul bilanciamento dei corpi farfallati nella sezione apposita (fondo pagina boxer) dal quale si possono trarre utili considerazioni.
In generale credo di poter affermare quanto segue :
-Gli stepper motors del 1200 compensano eventuali differenze di bilanciamento se queste sono di limitata entità ma nn troppo piccole. Come dire : Anche gli stepper hanno una loro isteresi...non si muovono x troppo poco e nn compensano più di tanto.
-Le vibrazioni prendono origine anche dalle tolleranze su :farfalle gas , giochi valvole (ce ne sono 8!) , fasatura alberi a cammes , reali rapporti di comprex , cuscinetti , iniettori , sporcamenti...
-Le ns mucche , in generale , sono fabbriche di vibrazioni e la presenza del contralbero riduce/modifica/sposta/annulla una buona parte di esse ma nn tutte.

Rispetto ai modelli privi di stepper e contralberi , il 1200 sembra avere una predilezione x le micro-vibrazioni avvertibili sulle manopole e , nonostante tutte le prove fatte (gommini , contrappesi adesivi , grassi siliconici...) , sul retrospecchio sx.

E' pox che qualche utente sia particolarmente fortunato (tutte le tolleranze risultano a zero) o particolarmente insensibile.

Ciao e buona strada Bert

Rantax
18-06-2009, 16:47
...ecco........:cool:

langs
18-06-2009, 18:02
Petta Langs è vero che l'amore rende ciechi ma il punto iniziale erano vibrazioni fastidiose e che alla lunga provocavano indolenzimenti.
In questo non mi ci ritrovo assolutamente perchè al contrario tutto ciò che percepisco nelle manopole e nella sella ritengo sia nella natura della moto (moto in quanto tale e non bicilindrico boxer) ;)

Ok siamo d'accordo: un discorso è parlare di zero vibrazioni, un altro di nulla di fastidioso o eccessivo rispetto alla natura del mezzo (moto bi o pluricilindrica)

:-p

pigreco
18-06-2009, 18:03
Grazie Bert per le informazioni, che, fortunatamente, non smentiscono il mio più semplice post di poco sopra.

alexvivinc
18-06-2009, 19:00
comunque un po di sane vibrazioni non hanno mai fatto male alla passione di andare in moto ...
i quattro cilindristi devono dimostrare l ansia da prestazione che li contraddistinque , e che i boxeristi non hanno .

ps
ma vi ricordate il nonno come era contento con il falcone guzzi ???
e adesso noi .....ci lamentiamo della minestra grassa

mukkista61
19-06-2009, 13:06
Ciao Archer, ma vibra così tanto? anche la mia lo fa, ma soltanto sulla mano destra, cmq concordo con Ancfaber, in particolar modo per la manutenzione dei corpi farfallati.

Cpt Archer
19-06-2009, 15:40
Ma nò dai..non è che è un vibratore per signore..o per signorini (dipende dei gusti) :lol: però delle vibrazioni ci sono, ovvio come tutte le cose tipo 'sento un rumorino, un cigolio, una vibrazione alle emorroidi' sono tutte soggettive, chiaro, ma oggettivamente, il ns boxer vibra in quel preciso range, quanto vibra? Se ci fosse un modo per misurarlo si potrebbero trarre delle indicazioni sui corpi farfallati o su tutte quelle splendide notizie che ci ha datro sopra Bert, ma non c'è modo se non il personalissimo 'mi sento le formiche nelle mani per 15 minuti dopo che stò oltre 1 ora sulla mucca in sardostrada"... e quindi ognuno poi esprime il proprio disagio o agio nel guidarla, fermo restando che anche oggi pur a 37° col giubbetto e casco integrale, guidare la mia ciccina è stato bellissimo come sempre, il mio quesito era : "ma pò esse che progettano una moto senza pensare alle good vibrations al regime principe di marcia per una GT?"
la risposta è SI', perchè al 50% non dà fastidio o non le sente il 30% le sente ma gli piace il 20% le sente e le soffre ma non per questo cambierà mai l'RT.

Ho avuto le jap, vedi firma, e ognuna aveva i sui bei problemi, non esiste la moto perfetta come la donna perfetta, esisto solo io che sono perfetto.

baci&abbracci

Ste02
19-06-2009, 15:44
comunque ognuno ha le sue sfighe!
Pensa che io c'ho un mono che vibra come una bestia!
Ora gli ho messo i contrappesi al manubrio e vibra uguale ziocan!

IL_BRUNK
19-06-2009, 15:50
din don: pubblicità!!!

Senti vibrazioni fastidiose provenire dal tuo Boxer????
E' ora di cambiare....entra nella concessionaria BMW più vicina ed ammira le meraviglie delle KGT.....ti sembrerà di essere in paradiso.
Prenota un test drive presso la tua concessionaria bmw motorrad. aperto tutti i sabati...
+10 ginglebmw

Cpt Archer
19-06-2009, 16:05
E nò..quel bel telaio che si arroventa proprio nò...ho già lessato le coscie e le palle sul VFR800..W il telaio in tubi della RT...
E poi il GS l'ho venduto immediatamente, l'RT sarà dura rivendermela tra qualche tempo, ma il KGT.... :lol:

IL_BRUNK
19-06-2009, 16:11
:lol::lol::lol::lol::lol::lol::lol:

tutto può tornare....solo una cosa non è corretta:
del kgt non te ne vorrai mai liberare....è questo il bello....tanti tanti km di pura ed unica goduria:eek::eek::eek:
no bhe a parte gli scherzi è vero che il boxer vibri un pochetto ma è normale come ogni bicilindrico di questo mondo!:)

Roby65
21-06-2009, 19:11
OFFERTISSIMA!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!....
Mi sacrifico volentieri per gli amici di QdE:lol::lol::lol:

le vibrazioni sono indirettamente proporzionali al peso del guidatore...:) ca@@o mi sa che non ho detto tanto una cagata.....io sono 93 Kg e vibra poco pure la mia......:(:(....per i miei 93 Kg...ma viaggio da DIO..:D:D

TAG
21-06-2009, 19:41
Roby... la percezione delle vibrazioni è inversamente proporzionale alla massa ed ai cuscinetti adiposi delle chiappe del conducente!!!! eheheheheh

Peso a parte, è vero che la percezione delle vibrazioni è molto soggettiva!!!

C'è chi non ne soffre e chi le ritiene invece uno dei difetti di un mezzo: io e mia moglie abbiamo all'epoca bocciato la RT (che rimane una supergranmoto !!!!) proprio per vibrazioni trasmesse e risonanze in marcia. Se le riteniamo appena presenti in una prova di 30 minuti, sappiamo che saranno insopportabili dopo 8 ore in moto

Luc.....
30-06-2009, 19:44
Le uniche vibrazioni che ho sentito sull'Rt sono state a causa della scarsa bilanciatura delle ruote dopo il cambio gomme... tornato dal gommista e risolto tutto ;)

ZioTitta
30-06-2009, 20:37
Mmm...
In autostrada, diciamo a media velocita', quando si percepisce questo sottofondo di vibrazioni, ho provato a tirare la frizione, percorrendo un breve tratto in "folle", e le vibrazioni spariscono. Quindi, almeno nel mio caso, non e' questione di gomme...

Luc.....
30-06-2009, 22:59
Mmm...
In autostrada, diciamo a media velocita', quando si percepisce questo sottofondo di vibrazioni, ho provato a tirare la frizione, percorrendo un breve tratto in "folle", e le vibrazioni spariscono. Quindi, almeno nel mio caso, non e' questione di gomme...

Ok, ma come vibrazioni.... intendo vibrazioni... non quella leggera sensazione che proviene dal motore :cool:

Knarf
30-06-2009, 23:11
Zio sicuro che non sia lo sventolio del pantalone di lino? :lol::lol::lol:

ZioTitta
30-06-2009, 23:23
Spirituosen !
Adesso mi direte che eventuali problemi al cardano sono dovuti alla guida con mocassino nappato... :)

Knarf
30-06-2009, 23:57
Metti che ti si incastrano le stringhe :lol:

ZioTitta
01-07-2009, 08:27
Stringhe ? Per carita' ! Troppo faticose ! :)
Meglio dei Penny Loafers con tanto di monetina... :)
A Genova, poi, c'e' una lunga tradizione di guida BMW in giacca e cravatta, nonostante le vibrazioni. Alla fine, poi, ti sembrano Good Vibrations...

http://www.youtube.com/watch?v=TCeD_6Y3GQc

alexvivinc
01-07-2009, 13:48
vorrei chiedere a cpt archer visto che ha posseduto molte moto di mio interesse di scrivere qualcosa per descrivere pregi e difetti delle sue vecchie moto elencate nella firma -

grazie in anticipo per il tempo e la pazienza

Cpt Archer
05-07-2009, 17:17
Fratello...la cosa è lunghetta...
dimmi che ti interessa e casomai ti faccio un pvt, altrimenti andiamo troppo OT.... qui...
piripiripì :lol:

alexvivinc
06-07-2009, 22:36
ti capisco il tempo e' oro e l 'oro non si puo' regalarlo agli sconosciuti

mi interessava un tuo parere sopratutto su laverda 125 e tdm 850
grazie ancora

Cpt Archer
07-07-2009, 00:38
Ma quale sconosciuto..è che su ognuna delle mie bambine scriverei un trattato..
brevemente, il Lvaerda era bianco celeste (ovviamente) con motore LB Laverda..una chiavica..lo Zundapp che equipaggiava il modello precedente me le dava di santa ragione sul dritto di solo acceleratore, in più noia al pistone e ad una molletta del cambio che per ben 3 volte in pochissimi chilometri mi costringeva ad andare sempre dal mecca per il cambio bloccato!!!!!!!!!!!!!!!!
Il TDM una bella motina, bella la posizione di guida, il posteriore bloccava spesso, il cambio invece una bella merda..ma merda sul serio, quando cambiavo dalla 1° alla 2° sembrava ti si stesse spaccando qualcosa nel motore, nemmeno a dirlo il mecca Yamaha che mi disse??? "tutt'apposto dottò..è così..stii tranquillo"..ma vaffa..però un gran bel motore, con quella moto feci la mia seconda caduta... :D un marciapiede pieno pieno ahahahah che pirla!!!!

cià

alexvivinc
07-07-2009, 13:58
i cambi del tdm 850 erano tutti cosi' ? o era la tua

Cpt Archer
08-07-2009, 00:16
la mia era del....1996 o 97...ma il mecca mi assicurò che erano tutti così..

dadobrodo
28-07-2009, 11:34
CptArcher sono con te! La mia 1200 ha solo 3000 km e devo dire che vibra in modo consistente. Vengo da 76000 con un 1150 del 2004 (gia twin sparke) e francamente ci sono rimasto un po' male!! Per potenza e prontezza il miglioramento è netto, ma le vibrazioni (almeno per il momento) sono decisamente aumentate. Fra l'altro ho riscontrato la stessa sensazione provando (per un lungo trasferimento) un GS1200 (di cui non ricordo il kilometraggio). Secondo me è un problemino che la BMW dovrà risolvere.
....Comunque alla mia motocliclettina gli voglio bene lo stesso :-)
Resta la possibilità, per rislovere il problema di passare ad un GT1300.....

Cpt Archer
28-07-2009, 12:42
No, guarda, il GT secondo me (và provato ovvio), scalda come una stufa...il telaio in tubi è una benedizione fidati...
Le vibrazioni ci sono, poi chi le sente di + chi di meno ma ci sono, e comunque non sono quelle che ti fanno vendere una moto, per mè il bicilindrico nei tornanti è impagabile, e questo mi basta..

fabiofaz
30-07-2009, 09:20
la mia era del....1996 o 97...ma il mecca mi assicurò che erano tutti così..

Confermo, avevo un tdm 850 acquistato nuovo nel 1999............ :mad:
una domandina sul cambio invece del 1150rt del 2004, attualmente in mio possesso, la mia moto da 55000 Km, tutti i tagliandi fatti da BMW, frizione originale, stò notando che quando tiro un pò nel passaggio dalla 2° alla 3° la terza non entra, e spesso mi ritrovo in folle col motore che urla dopo aver udito svariati "SKACLUNK", anche nel passaggio da 1° a 2° spesso fà lo stesso, nell'uso "normale" nessun problema, ho anche notato che non usando la frizione il problema non si presenta quando tiro per bene e cambiando ad "orecchio" poco prima del fuorigiri.

Ciao a tutti

Fabio