PDA

Visualizza la versione completa : Scimmia lavori risveglio R1100RS


Torpedine73
16-06-2009, 18:23
Sono in preda ad una tribù di...:arrow::arrow::arrow::arrow: ne faccio fuori una e ne appare subito un'altra :arrow::arrow:
Scherzi a parte vorrei qualche consiglio con relativa indicazione di spesa per rinfrescare la mia TORPEDINE!! preciso la condizione della moto:
Km 35000, anno di immatricolazione 1997, 2 proprietari, lungo periodo di inattivita.

La moto si presenta bene, senza segni di usura su sella, manopole, pedane e gommini vari; si nota la presenza di ossidazione sui materiali meno pregiati quali l'esterno dei carburatori, l'interno dei dischi anteriori, in pratica il colore nero si presneta scrostato, lo scarico appare un buone condizioni.
Il livello dell'Olio è ok. c'è un piccolo trafilaggio di olio che adesso non è più presente e non capisco il perchè tuttavia guardando bene mi sono accorto che nella parte interna del paralevel dove si dovrebbe trovare il cardano vi è un bullone lo stesso si presenta sporco di unto.. non so cosa potrebbe essere;
la sospensione posteriore visivamente si presenta bene il mono sembra ottimo mentre il mono anteriore è stato colpito nella parte metallica da segni di ossidazione.
Le gomme le ho già ordinate monto le Pirelli Diablo strada è una marca con la quale mi ci sono sempre trovato bene anche se non ha una grande durata.
La mia idea sarebbe di fare un bel tagliando e appena possibile mettere mano alle sospensioni senza spendere cifre che la moto non vale!! vorrei revisionare gli ammortizzatori esistenti, magari sostituire le molle.
La mia richiesta d'aiuto è la seguente;
quali lavori fare? come farli? dove farli? quanto potrebbero costare? :!:
Grazie Saluti :)

marano
16-06-2009, 23:25
ciao torpedine
anch'io ne sto rianimando una : r 1100 rs 1998 con 100000 km e ferma da 2 anni
ho fatto sostituire gomma posteriore, all'anteriore è nuova marcata 06, Metzeler
ho sostituito liquido freni, pulizia collettori, pulizia pinze freno (pastiglie ok) pulizia generale
devo sostituire tutti i olii, filtro olio, filtro aria, disco freno posteriore, quando ho tutto ti faccio sapere la spesa

Torpedine73
17-06-2009, 18:50
OK, io ho cominciato dalle gomme in settimana vado a montarle, poi provvederò alla sostituzione degli olii... l'unica preoccupazione e quel trafilaggio che ho notato dalla parte del cardano... se apro penso che si dovrebbe cambiare il paraolio, cuscinetto ed ingrassare un pò il cardano... tutte informazioni reperite sul forum.. ma trovo molta difficoltà nel reperire informazioni valide. Esempio: ancora non ho capito come devo fare per controllare il livelli dell'olio nel cambio e nel cardano... bhoooo!! teniamoci informati. Saluti e buon lavoro!!!!

marano
17-06-2009, 21:34
neanch'io non ho il manuale di uso e manutenzione, ma il livello olio cambio dovrebbe essere quel tappo lato destro sopra il tappo di scarico, quando esce da li è ok (spero che qualcuno mi dia conferma) e il livello della coppia conica, che è la parte finale del cardano, è sempre un tappo a metà circa che serve anche al riempimento (sotto c'è lo scarico sopra lo sfiato), non riesco a capire dove hai il trafilaggio!
a presto

frangatto
21-06-2009, 10:37
brembo rosse per le pastiglie anteriori

filtro K&N

gomme fresche (devo trovare un cerchi da 17 per mettere le metz. m3)

ricarburazione

e vaicolgasssssss!!!!!!!!!

Torpedine73
22-06-2009, 12:22
Ragazzi spiegatevi meglio!! Se svito il tappo posto sul lato destro sopra il tappo dis carico ed esce olio è ok mentre se non esce?? qualcuno sa darci delle indicazioni più precise cu come si controllano sti livelli? Ringrazio anticipatamente. Saluti. Cla

marano
24-06-2009, 21:07
non ho ancora l'olio(storia lunga)ma ho letto sul manuale di un r 1150 r che sul cambio ci vanno 0,75 l. d'olio e sulla coppia conica 0,22 l. non so se queste quantità arrivano ai tappi di cui stiamo parlando.
oggi ho sostituito l'oblò olio motore 25 €........li mortacci
mi dici se il tuo cupolino è marrone o trasparente? sono stato in bmw e mi dicono che c'è solo marrone
alla prossima
dino

Torpedine73
25-06-2009, 19:34
il mio è marrone ma è un R 1100 RS, comunque il dubbio su come si controlla il livello rimane!!! ciao.