PDA

Visualizza la versione completa : barra SANDBAR


KappaPower
15-06-2009, 14:21
http://www.sandbarcomposites.co.uk/items/BMW/K1200R/rideheightadj-plate.php

C'è qualcuno che l'ha montata:cool:?
non so se è perchè il post e un po' scoppiato (40000km con ESA) o se sto esagerando con le pieghe, ma mi trovo spesso a toccare le pedane:rolleyes: e pensavo di alzare un po il dietro (che non fa mai male:D).

iceunstable
16-06-2009, 16:03
Io l'ho montata....pero' credo (credo) che anche se gli alzi un po' il culo con il raschiare le pedane c'entri poco.....invece migliora negli innesti in cambiodirezioneveloce... è un pochino + caricata in avanti...che chiaramente equivale a caricare un po' di + le braccia....
ma io non sono smanettone gas gas x cui.....:confused:

Fiammata
24-07-2009, 15:06
Su superbike italia l'hanno provata e ne hanno detto solo bene ;)

Tabaz
24-07-2009, 22:20
si riesce a montare in autonomia o serve una qualche chiave particolare che hanno solo dal conce e che per usarla ti spennano??

andrew1
24-07-2009, 22:40
Più che altro credo si debba stare attenti a cosa succede al cardano visto che cambiano gli angoli.

lapina
25-07-2009, 11:52
Ciao, dove si possono trovare data sheet e riferimetni per l'acquisto?!?!:eek:

Fiammata
26-07-2009, 09:51
Più che altro credo si debba stare attenti a cosa succede al cardano visto che cambiano gli angoli.

Sul loro sito dicono appunto che se cambi la barra stressi il cardano, con la sandbar no perchè alzi solo il cul0 della moto, i leveraggi restano come sono

hello
26-07-2009, 15:55
Dopo aver cambiato il leveraggio alla mia Honda, ho riscontrato dei vantaggi in maneggevolezza però ho rifatto l'assetto perchè in staccata il retrotreno era + ballerino. Giocando con l'assetto ho risolto ma avevo anche 2 bei gialloni con cui farlo...

Fiammata
01-08-2009, 13:52
Un' amico l'ha presa e provata.
Dice che migliora l'inserimento, ma l'avantreno comunica meno e la moto diventa più stancante.
La sconsiglia

mister x
28-12-2009, 15:42
qualcuno per favore mi sa dire dove o come si comprano i leveraggi???
mi sembra più comlicato del previsto. ovviamente tutti i mceccanici da cui sono andato mi dicono di comprarmele da solo...
many thanks

Zio Marko
28-12-2009, 18:16
l'avantreno comunica meno

mi sarei aspettato il contrario

Gialu_X
29-12-2009, 02:46
mi sarei aspettato il contrario

Anche io... Forse perché un avantreno "poco" comunicativo, se maggiormente stressato, diventa "molto poco" comunicativo?



(OT) ZioMarko cambia quest'avatar pezzotto.... :lol:

Zio Marko
29-12-2009, 09:56
Gialu quell'avatar si riferisce alle foto che mi fecero a vallelunga il giorno che provai (e poi ordinai) la r1200s, a casa alle pareti ho le gigantografie, visto che sai dove abito... quando vuoi..!!

p.s. e non rosicareeee!!!! ;D

Zio Marko
29-12-2009, 10:03
tornando al discorso "comunicatività", sappiamo che dipende da tanti fattori, non ultimo quello psicologico.. io da quando ho leggermente indurito il precarico posteriore trovo la moto molto più comunicativa, cosa che dipende certamente anche dalla mia abitudine a guidare "pezzi de legno"...

è da tempo che pensavo alla possibilità di montare quella boccola, ma credo che alla fine non la monterò per evitare di "puntare" troppo sull'anteriore e per evitare una eccessiva inclinazione in avanti del sellino, cosa che credo porterebbe ad una evidente scomodità del passeggero

Edo
29-12-2009, 10:50
Presa e montata. Anzi, ne ho prese e montate di tre tipi. Attualmente sono tornato alle originali, perché sinceramente preferisco la guida "come BMW l'ha fatta".

Sandbar: alza troppo il retrotreno, l'avantreno finisce per essere troppo in piedi per i miei gusti, si sveltisce sul veloce ma sul lento (sotto i 70/80) diventa scoordinato e vago, quasi "riottoso" alla discesa - io lo chiamo effetto Benelli Tornado, chi ne ha guidata una probabilmente sa di cosa sto parlando. Venduti poco dopo, non ho preso una K1200R per avere una moto da pista.

Un paio le avevo prese da un ragazzo del forum USA K-bikes, ma erano ancora più estreme, quindi ho lasciato perdere. Nota bene: in entrambi i casi la stampella laterale diventa talmente inclinata da essere praricamente inutilizzabile, e il cavalletto centrale è al limite.

Non mi sono trovato male con quelle Schwabenmax (http://www.schwabenmax.de/Navigation/Hauptnavigation%20BMW%20K1200R%20English.htm) con altezza 25, ma anche in quel caso il gioco non mi è sembrato valesse la candela. Le ho tenute, in caso mi venisse il prurito di usare ancora la K in pista.

Il montaggio, se uno ha il cavalletto centrale, è facilissimo. Se no, basta trovare il sistema di "sospendere" la moto, visto che la ruota posteriore deve essere senza carico. Dopo è questione di svitare tre bulloni. Uno è poco accessibile, ma è lavoro di mezz'ora al massimo.

Ciao, Edo