Entra

Visualizza la versione completa : nuovi guard rail in Sardegna


mauricor
14-06-2009, 18:45
Ecco cosa ho visto oggi nel mio giretto domenicale, quì anzichè andare avanti si torna indietro, ci hanno messo pure la lama trasversale.....

mauricor
14-06-2009, 18:47
altri particolari horror

Citron1971
14-06-2009, 19:40
Porcapupazza...ma allora è vero che la direttiva cee di cui non ricordo il nr. non viene ancora recepita e rispettata :mad:(eppure entro l'ottobre del 2010 dovrebbero essere tutti messi a norma)...mi sa che arriverà una bella multa da parte dell'unione europea e poi dovremo pagare noi utenti tale mancanza:mad:...non è che per caso è possibile denunciare all'ANIA od simili tali irregolarità???...non ho parole :(,ciao!!!



:hello2::hello2::hello2:

jonlomb
14-06-2009, 23:30
ciao ragazzo,
ci si vede a i primi di luglio prox:D

sperando di non fare strade con quei tagliateste

Wotan
15-06-2009, 19:56
Porcapupazza...ma allora è vero che la direttiva cee di cui non ricordo il nr. non viene ancora recepita e rispettata

La direttiva (che poi sarebbe una norma tecnica EN) non viene recepita per il semplice motivo che ancora non esiste, e non esisterà prima della fine del 2010: http://www.quellidellelica.com/vbforum/showpost.php?p=2942580&postcount=22.

bela
13-08-2009, 15:28
li abbiamo anche in Liguria! Ciò fa capire che invece di progredire...........

Lippolo
25-08-2009, 09:12
facciamo un pò di chiarezza... se vi va...

a livello europeo esiste un set di norme che regolamento la produzione di barriere stradali.

le parti 1 e 2 della norma EN 1317 definiscono i criteri per l'effettuazione delle prove di urto dal vero (crash test) delle barriere stradali.
una barriera per essere utilizzata sulle strade europee deve soddisfare un certo numero di requisiti tecnici.

la parte 5 della EN 1317 permette una valutazione dei risultati di crash test e definisce i controlli sulla produzione da effettuare per rilasciare la certificazione di conformità CE.

ora il punto è che quel guardrail che c'è in foto è molto probabilmente in regola con la EN 1317 1,2 e 5.

il problema è che, mancando la succitata parte 8 della EN 1317, non viene richiesto ai dispositivi di ritenuta nessun criterio di ergonomia nei confronti di altri utenti della strada che non siano i veicoli per i quali è stato progettato.


il dispositivo nella foto è, secondo me, una barriera classe H2 bordo ponte di una nota e molto seria azienda produttrice italiana.
quella barriera viene testata con un due urti con veicoli reali: una vettura da 900 kg, a 100 hm/h con angolo di impatto di 20° (per testare i danni che la barriera provoca ad autoveicoli piccoli) ed un autobus da 13000 kg, a 70 km/h con un angolo di impatto di 20° (per verificare il raggiungimento del contenimento minimo richiesto).

in nessuno dei due casi sopra citati il veicolo arriva a toccare il controvento (la lamina in diagonale), quindi il controvento non costituisce un pericolo (per i due urti previsti dalla norma, ovviamente).

mentre è abbastanza ovvio che una lamina tagliente posta in quella posizione è un chiaro pericolo per gli utenti a due ruote.
il problema è reale e delicato e finchè non ci sarà una sezione della EN 1317 apposita continueremo a vedere barriere progettate solo per contenere autoveicoli di vario tipo, senza alcun rigaurdo per pedoni, ciclisti, moto...