Entra

Visualizza la versione completa : Sostituzione tubi freni (treccia, 1100 GS)


tommygun
14-03-2005, 17:27
Ciao bella gente,

Sono in procinto di sostituire i tubi freni del mio GS con quelli in treccia metallica della FrenTubo.

Premetto che ho una buona dimestichezza con la meccanica, da anni svolgo da solo la manutenzione ordinaria e straordinaria sulle mie moto, e ho un garage con una discreta dotazione di attrezzi.

Il dubbio sorge perchè un mio amico mi ha messo una pulce nell'orecchio riguardo a possibili complicazioni nelle pompe freni non tanto nuove (la mia moto è del 98) nel caso in cui le si lasci svuotare del tutto. Secondo lui se entra aria nel pistoncino poi non si riesce più a rimettere tutto in pressione come si deve e l'unica soluzione sarebbe cambiare il pistoncino, non prima di essere rovinati per tutta la vita, essere assaliti dalle cavallette e costretti a barattare il GS con uno sputer. :shock:

Ora, scherzi a parte, 'sta storia a me non convince mica tanto...

Davvero devo stare tassativamente attento che il livello nella vaschetta non scenda fino a scoprire la pompa? Niente di grave, posso anche fare così... ma mi sembra una precauzione sinceramente inutile.

Che ne pensate?

Grasssie,
Cla.

Luigi
14-03-2005, 18:19
Non avrai problemi se l'olio della pompa è stato regolarmente cambiato.

Per chi cambia l'olio ogni 29 Febbraio o ad ogni volta che l'Italia batte la Francia al Rugby, si crea un deposito sul pistoncino (la parte della corsa che non "lavora"), quando si spurga la corsa va a fondo e quel deposito duro puo danneggiare il gommino.

Non ho avuto problemi cambiando i tubi del mio K (a memoria dopo 10 anni) ne della mia macchina (ancora di più).

tommygun
14-03-2005, 18:50
Per chi cambia l'olio ogni 29 Febbraio o ad ogni volta che l'Italia batte la Francia al Rugby, si crea un deposito sul pistoncino (la parte della corsa che non "lavora"), quando si spurga la corsa va a fondo e quel deposito duro puo danneggiare il gommino.


OK, questo lo capisco.
D'altronde è un rischio che corro indipendentemente dal fatto che la vaschetta si svuoti o no... dipende unicamente dalla corsa a fondo della leva, che in ogni caso si verifica quando faccio lo spurgo.

Purtroppo non so quanto frequentemente sia stato spurgato l'impianto dal precedente proprietario, ma il colore dell'olio non è tanto male... quindi sono ottimista.
:wink:

ciao!

rasù
14-03-2005, 19:50
ma non puoi smontare il pistoncino e pulire il cilindro pompa prima di fare lo spurgo? così risolvi tutti i problemi e non ne crei di nuovi..... la difficoltà non è di sicuro superiore alla sostituzione dei tubi e l'impianto lo devi comunque svuotare.

Mad Max
14-03-2005, 23:26
Ciao tommygun,
il tuo GS non ha l'ABS, vero...?
:roll:

tommygun
15-03-2005, 10:34
ma non puoi smontare il pistoncino e pulire il cilindro pompa prima di fare lo spurgo?

Si, alla fine penso proprio che farò in questo modo, così mi levo il pensiero.

ciao!

tommygun
15-03-2005, 10:37
Ciao tommygun,
il tuo GS non ha l'ABS, vero...?
:roll:

Ciao MadMax.

Nono, niente paura! :wink:

Normalissimo impianto frenante, niente diavolerie di sorta.
Se avesse avuto l'ABS non ci avrei nemmeno pensato!

Sono mica scemo... oddio, non molto almeno. :P

rasù
15-03-2005, 13:45
ah, quando rimonti il pistoncino ricorda di mettere un po' di loctite frenafiletti medio sulla brugolina di ritenuta del pistoncino....

rasù
19-03-2005, 16:40
luigi scrisse:
Per chi cambia l'olio ogni 29 Febbraio o ad ogni volta che l'Italia batte la Francia al Rugby, si crea un deposito sul pistoncino (la parte della corsa che non "lavora"), quando si spurga la corsa va a fondo e quel deposito duro puo danneggiare il gommino.

come volevasi dimostrare:
(ANSA) - ROMA, 19 MAR - L'Italia del rugby ha perso 13-56 contro la Francia nell'ultima giornata del torneo delle sei nazioni ed ha ottenuto il 'cucchiaio di legno'.

azz, un'altro anno con l'olio vecchio :D

tommygun
19-03-2005, 21:16
Allora vi aggiorno sul lavoro...

oggi ho sostituito tutte le tubazioni con altrettanti condotti in treccia metallica della Frentubo, il lavoro è venuto benissimo e non ci sono stati problemi di sorta.

La procedura di svuotamento, riempimento e spurgo è filata liscia senza problemi, anche grazie a un mio amico che ha reso molte operazioni più semplici e rapide. Nessun problema nemmeno dal punto di vista pompe/pistoncini.

Domani, con calma e cautela, farò un giro per vedere come va... Intanto l'estetica ne ha sicuramente tratto giovamento! :P

Costo totale dell'operazione, meno di 100 euro:
Kit tubi 91€ (Carpimoto)
1lt di DOT4 7€ (Ricambista sotto casa)
Manodopera... gratis. :wink:

tommygun
19-03-2005, 21:57
(ANSA) - ROMA, 19 MAR - L'Italia del rugby ha perso 13-56 contro la Francia nell'ultima giornata del torneo delle sei nazioni ed ha ottenuto il 'cucchiaio di legno'.

azz, un'altro anno con l'olio vecchio :D

:D :D :D

Luigi
20-03-2005, 19:44
L'unica vittoria risale al 1997, je crois qu'il faudra beaucoup de temps pour qu'il y en ait une deuxième 8)

Forse è meglio cambiare l'olio scegliendo un'altro sport come alternanza, che so, Renault-Ferrari 8) .

albi
20-03-2005, 23:37
Allora vi aggiorno sul lavoro...

oggi ho sostituito tutte le tubazioni con altrettanti condotti in treccia metallica della Frentubo, il lavoro è venuto benissimo e non ci sono stati problemi di sorta.

La procedura di svuotamento, riempimento e spurgo è filata liscia senza problemi, anche grazie a un mio amico che ha reso molte operazioni più semplici e rapide. Nessun problema nemmeno dal punto di vista pompe/pistoncini.

Domani, con calma e cautela, farò un giro per vedere come va... Intanto l'estetica ne ha sicuramente tratto giovamento! :P

Costo totale dell'operazione, meno di 100 euro:
Kit tubi 91€ (Carpimoto)

...... da me ne vuole 110 :?

Mad Max
20-03-2005, 23:56
...... da me ne vuole 110 :?
Io ne ho appena spesi 193,3... ma ho l'ABS!
:D

nellolo
13-11-2009, 21:55
APPIEDATO!!!
Oggi mi sono accorto che la leva del freno anteriore aveva un comportamento strano.
Appena parcheggiato, una colonna di fumo mi avvisava dei guai in arrivo...
Rotto il tubo olio freni che parte dal disco anteriore destro e si connette sotto il serbatoio; l'olio spruzzato un po' intorno finiva anche sul collettore di scarico.
Non mi sono fidato a brigarmela da solo... finché si tratta di cambiare le pastiglie lo faccio a cuor leggero, ma per questo ho preferito ricoverare la mukka in BMW.

nellolo
19-11-2009, 16:22
azz... ragazzi, sostituzione di 50 cm di tubo, 150 euro??? :(

SANTUX
19-11-2009, 16:58
Io ho fatto la cavolata di farmi costruire i tubi in treccia artigianalmente con lo svantaggio di aver speso 150 euro e mi ritrovo con la leva freno dura da azionare.
Non sono riuscito a risolvere il problema

tommygun
19-11-2009, 17:01
Mamma mia che avete riesumato!

Guarda li' come ero giovane nell'avatar, quasi 5 anni fa!! :lol:

andrea cominetti
26-10-2014, 21:24
Sono in procinto di cambiare i mie del mio 1100 gs del 99 , quale mi consigliate ?

vincenzo 66
29-10-2014, 22:23
Li ho cambiati un paese di anni fa sulla mia, presi alla bikerfactory.
Non ricordo di che marca sono, tra l'altro pagati ad un prezzo di circa 100 euro senza ABS dagli un'occhiata.

zana
30-10-2014, 01:07
io ho i frentubo treccia e raccordi acciaio, mi pare poco piu di 100 euri da wrs

yuza
30-10-2014, 09:34
Anche io vorrei sostituire i tubi, ma ho l'ABS (non funzionante...) e lo vorrei eliminare.
Esperienze in merito? Suggerimenti?
grazie

bluejay
03-11-2014, 10:49
Anch'io sono in procinto di cambiarli (1150GS del 2003 - No ABS) e pensavo di prenderli da Carpimoto.

In particolare questo modello, che dovrebbe essere quello giusto : http://www.carpimoto.it/it-IT/Moto_BMW_R-1150-GS/Specifico/Marca_Fren-Tubo/Freni/Tubazioni-Kit-Completi/39609_100048-1-Kit-Tubazioni-Omologate-Fren-Tubo-Acciaio.htm

Qualcuno magari l'ha preso e può confermare ?
Pensavo al Tipo 1.

Grazie
:!:

zana
03-11-2014, 19:45
yuza, ho visto un video dove veniva rimosso l'abs ad una RT 1150 (con servoassistenza, guasto).
Ma e' diverso dall'abs del 1100. Comunque penso sia fattibile, la cosa piu' complessa e' rivedere l'impianto elettrico (perlomeno nel 1150 la centralina freni attiva le luci stop). Discorso legale non so...
bluejay: anche io ho preso il frentubo tipo 1... sinceramente di kevlar, carbonio e raccorderia ergal... un appunto: le coppie di serraggio dei raccordi consigliate da loro sono piu' elevate di quelle BMW. Io sono stato a quelle BMW.

yuza
03-11-2014, 20:30
Sulla mia hanno "staccato" l'abs ma ignoro come. Comunque lo stop non funziona e non è bello. Ci devo studiare su...

stefano65
03-11-2014, 23:50
confermo Per GS 1150 frentubo treccia e raccordi acciaio 122 € da WRS di S.Marino

Inviato dal mio GT-S7500 con Tapatalk 2

andrea cominetti
01-02-2015, 10:39
Ma sul 1100 GS conviene mettere i traccia manteneno la configurazione originale ?

tommygun
02-02-2015, 15:34
A mio modesto parere no.
Io a suo tempo feci la modifica e mi trovai con dei freni un po' troppo nervosi, soprattutto all'anteriore. Complice la mancanza di ABS, era fin troppo facile bloccare la ruota nelle frenate più decise, su fondi scivolosi o sconnessi.

andrea cominetti
02-02-2015, 16:45
Meglio lasciarli così e cambiare solo L olio ?

barbablu
02-02-2015, 16:53
io ho cambiato tubi ed olio oltre che revisionato la popa anteriroe che perdeva ,prossimo acquisto dischi anteriore con pastiglie

tommygun
02-02-2015, 17:21
Meglio lasciarli così e cambiare solo L olio ?

Cambiare olio è sempre cosa buona e giusta, almeno una volta ogni due anni sarebbe bene farlo.

Quanto ai tubi, vedi tu... se con la frenata attuale ti trovi molto male, prova prima a cambiare pasticche dei freni con un tipo diverso. Se poi non va bene lo stesso passerei ai tubi, ma solo dopo.

Just my two cents.

zana
02-02-2015, 20:13
io non ho notato molta differenza, per quanto riguarda la frenata. Sulla mia li ho cambiati piu' che altro per sopraggiunti limiti di eta' degli originali. Hanno l'interno in gomma, che puo' sfaldarsi ed andare in giro per l'impianto.
Per paura dei difetti riscontrati da tommygun, ho messo delle pastiglie un po' meno aggressive: brembo blu (carboceramiche). Complici i dischi un po' rigati la frenata non e' per niente invasiva, molto modulabile. Saranno i prossimi infatti a essere rinnovati...

andrea cominetti
02-02-2015, 20:21
L olio corretto per la 1100 e il dot 4 ?

barbablu
02-02-2015, 20:49
Sì anche i mie avevano 19 anni e sai fate una frenata di emergenza con tubi crepati non è il massimo

andrea cominetti
02-02-2015, 21:30
Barbablù

Dove hai preso i tubi ? O da chi te li sei fatti montare ?

Grazie

twinct
02-02-2015, 22:02
Io li ho cambiati un anno fa, non sono frentubo ma accossato, su eBay a circa 115€.

barbablu
03-02-2015, 08:23
li ho presi online e montati da solo tra tubi davanti e dietro e kit oring per la pompa anteriore ho speso 120 circa

marcolino
14-03-2015, 19:48
Anche io sono in procinto si sostituirli. Ho preso quelli di Carpi moto. Oggi ho dato un occhio alla moto e vi chiedo: occorre smontare il parafango anteriore per sostituire dove c'è il "ripartitore" per le due pinze? Avete qualche altra "malizia"da indicarmi? Grazie mille!

barbablu
14-03-2015, 20:30
No il parafango non si smonta io quando li ho montati ho serrato il dado sopra e tenuto aperti quelli sotto in modo da fare uscire piu rapidamente l aria ripristnando l olio nella vaschetta.
tutto questo e fattibile se non hai l abs.

marcolino
14-03-2015, 20:51
Chiedevo per sostituire i tubi, barbablu. Non sono fissati al parafango?

barbablu
14-03-2015, 20:58
No alla piastra inferiore c'è il ripartitore

marcolino
14-03-2015, 21:00
Grazie mille :)! Ora procedo un po' più tranquillo!

maybe
28-07-2015, 13:24
quindi, dato che quest'anno mi ci cimento anch'io, tubi in acciaio e brembo blu!

grazie a chi ha contribuito e a QdE :)

Lorenzo1970
28-07-2015, 13:58
Sono interessato!
Mi sai dire la spesa?
Grazie!!!


Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk

maybe
28-07-2015, 14:05
Io penso che li prendero' dal sito di Carpi moto

Ordinati: 140 euro tutti i tubi e le pastiglie davanti.

P.s. sapete mica quanto Dot4 mi ci vorrà per fare tutti i freni ? Grazie !

marco800
14-12-2015, 15:29
salve ragazzi, ho un problema: il precedente proprietario ha sostituito l'impianto frenante del mio 1150 adv con uno di un gs standard. vorrei rimontare i tubi in treccia sostituendo gli attuali con un kit aftermarket. che kit dovrei ordinare, quello per gs adventure o quello per gs standard?

twinct
14-12-2015, 19:21
Non mi è chiara sta cosa. A che pro i tubi della standard su adv?
Posta una foto della moto.....ho l'impressione che ....poi ti spiego.

Inviato dal mio LG-D855

sandren
14-12-2015, 20:55
Anche io ho un impressione. .........

sandren
14-12-2015, 20:58
Che dici twinct,sarà una std adventurizzata?Anche perché se non ricordo male i tubi della std non vanno bene sull'adv.....sono corti....

twinct
14-12-2015, 22:09
Già, non vorrei che l'amico abbia preso std trasformata.



Inviato dal mio iPad utilizzando Tapatalk

marco800
14-12-2015, 22:32
ammetto di essere stato avventato nell'acquisto, attratto da una richiesta allettante. ho avuto anch'io il dubbio che fosse uno standard adventurizzata, poi ho fatto una verifica direttamente alla BMW ed ho avuto conferma che è un'adv. poi il motivo per cui sia stata assemblata con parti di una gs standard non mi è dato saperlo.
adesso vorrei riportarla alle condizioni originali.
a riguardo dell'altezza maggiore dell'adventure a cosa si deve? ha foderi o steli più lunghi o cambia semplicemente l'interasse dell'ammortizzatore?
ho le pinze marcate brembo, vi risulta che siano usciti adventure con queste pinze?

ronchetti giorgio
14-12-2015, 23:47
ma ...... le pinze marchiate brembo sono state montate fino al 2001 io ho std 2002 ha gia' pinze marchiate bmw i primi adv sono 2002 mono candela ma sono pochi quindi......boooo

roberto40
15-12-2015, 07:43
Trovi molte discussioni in merito alle differenze tra std e adv, prova a cercare nel forum.
Comunque al volo colore cerchi, colore teste, portapacchi, sella, cavalletti, sospensioni, quasi sempre serbatoio.
Meno a vista rapporti del cambio ecc.
Comunque la ADV deve avere questa dicitura nel libretto, verifica che nel tuo ci sia.
http://i64.tinypic.com/35btcop.jpg

twinct
15-12-2015, 18:19
ho fatto una verifica direttamente alla BMW ....

ho le pinze marcate brembo, vi risulta che siano usciti adventure con queste pinze?

Ahi ahi le pinze sono della standard 00 01.... Comunque se ha tubi freno in gomma della standard devi prendere i corrispondenti in treccia per la std..... Poi come dice Roberto cerca sul forum e ti fai un idea delle differenze tra std e adv.




Inviato dal mio iPad utilizzando Tapatalk

marco800
17-12-2015, 22:23
grazie mille per le utili informazioni e per i consigli.
per roberto40: sul libretto ho proprio quella dicitura, su realoem inserendo il numero di telaio viene classificata proprio come adventure.

roberto40
17-12-2015, 23:35
Allora è sicuramente una adv.

twinct
18-12-2015, 12:27
Resta da capire chi e perché ha messo le pinze della standard ante 02.

Inviato dal mio LG-D855

ciuffo22
13-02-2016, 12:15
possiedo un gs 1150 senza abs,del 2000,l altro giorno in garage mi si è rotto un tubo freno in gomma,ancora il suo originale....
ho acquistato i tubi in treccia della frentubo,ma ho notato che questi a differenza degli originali,non han il "devio" destra-sinistra,son semplicemente 3 spezzoni di tubi,uno lungo e 2 corti.
come vanno montati?
grazie a tutti

roberto40
13-02-2016, 12:36
Come mai lo chiedi nella stanza delle RT?
C'è un thread specifico nella stanza delle GS, ti unisco a quello.

ciuffo22
13-02-2016, 18:31
scusa,son fuso,grazie per la correzione

Chi mi aiuta?

Superteso
13-02-2016, 18:34
il lungo va dalla leva ant. alla pinza dx. Uno dei due corti va al post. L'altro corto va dalla pinza dx alla sx.
Aiutati con i terminali ad occhiello, quello per l'anteriore a i due terminali uguali.
Magari posta delle foto.

ciuffo22
13-02-2016, 18:48
http://images.tapatalk-cdn.com/16/02/13/84a6a704b8bf6ae7c513ab2b105ae29a.jpg

I 2 corti son lunghi uguali


Sent from my iPhone

Superteso
13-02-2016, 18:51
allora è indifferente.

maybe
13-02-2016, 20:09
Ciao. Cosa intendi x "devio"? Io ho il 1100 e x l'anteriore servono 3 tubi: quello più lungo va dalla leva al ripartito re (sul parafango anteriore ). I 2 + corti vanno ognuno alla sua pinza. Puoi aiutarti vedendo gli attacchi e confrontandosi con quelli originali.

(quelli in foto sono solo x l'anteriore)

ciuffo22
13-02-2016, 20:13
Ciao. Cosa intendi x "devio"? Io ho il 1100 e x l'anteriore servono 3 tubi: quello più lungo va dalla leva al ripartito re (sul parafango anteriore ). I 2 + corti vanno ognuno alla sua pinza. Puoi aiutarti vedendo gli attacchi e confrontandosi con quelli originali.

(quelli in foto sono solo x l'anteriore)

Intendevo il ripartitore appunto.
Quindi i tubi vanno ad attaccarsi al ripartitore? Quando l avevo smontato mi sembrava ci fosse un tubetto metallico. Devo verificare....




Sent from my iPhone

Superteso
13-02-2016, 20:25
chiedo venia.....


come ho fatto io è per il 1150 :!:

tolto il devio a 3 vie e fatto come detto sopra.

Superteso
13-02-2016, 20:33
http://www.realoem.com/bmw/it/showparts?id=0404-EUR-12-1998-259E-BMW-R_1100_GS_94_0404,0409_&diagId=34_0675

li vedi lo schema

il n.4 sono 2 uguali.
come quelli che hai tu in foto

ciuffo22
17-02-2016, 17:01
http://images.tapatalk-cdn.com/16/02/17/bd6f7e8d5c8706f93c28673decd83740.jpg

Il ripartitore uso quello originale giusto?
Come si svitano i tubi in gomma???


Sent from my iPhone

Superteso
17-02-2016, 17:03
non credo.
Li sono grimpati. Ne acquisti uno simile dal ricambista.

maybe
17-02-2016, 18:36
Sul mio ripartitore i tubi sono avvitati. Per la cronaca io ho dovuto togliere il parafango (e x togliere il parafango ho dovuto togliere la ruota) x arrivarci.

Inviato dal mio SM-N7505 utilizzando Tapatalk

marcolino
17-02-2016, 19:07
Sul mio ripartitore i tubi sono avvitati. Per la cronaca io ho dovuto togliere il parafango (e x togliere il parafango ho dovuto togliere la ruota) x arrivarci.

Inviato dal mio SM-N7505 utilizzando Tapatalk
Anche sul mio 1100 ho fatto la stessa trafila.

Inviato dal mio GT-I9301I utilizzando Tapatalk

leolus
17-02-2016, 21:21
Cambiati qualche mese fa ..ora la frenata è ottima a confronto con l'originali..Pagati su ebay circa 80 euro.

yuza
01-08-2016, 09:23
Riesumo questa discussione per un parere.
Già lo scorso anno avevo resettato l'ABS e pulito/regolato i sensori e ora funziona a dovere. Il mese scorso complice il cambio del cuscinetto del cardano e quindi moto dal meccanico gli ho fatto montare un kit completo di tubi frentubo ant e post.
La frenata è ottima, la leva un po' più salda, ma ho notato un comportamento strano:
se rimango fermo in salita/discesa con la leva tirata, lentamente la pressione frenante cala, e per rimanere fermo devo aumentare la pressione sulla leva. Se mollo e riprendo la leva la pressione torna normale. Col posteriore non succede.
Ci ho fatto 2mila km dopo il cambio tubi e il livello olio nella vaschetta è costante, quindi escluderei una perdita, può essere la pompa dell'ABS che perde pressione? Magari qualche perdita di pressione (non di olio) in giro?
Thx!

roberto40
01-08-2016, 09:31
Se la tua moto non avesse l'ABS, direi che hai aria nel circuito e che devi spurgare meglio.
Con l'ABS mi verrebbe da dire lo stesso, ma non conosco accuratamente l'impianto e potrei sbagliare.

yuza
01-08-2016, 11:57
Lo spurgo è stato appena fatto da meccanico (bravo) bmw, avendo cambiato tutti i tubi ha spurgato pinze, pompe e abs.
A me viene il dubbio che aver "svuotato" e poi riempito i due compressori (o come si chiamano) dell'abs qualche vecchia guarnizione possa aver iniziato a trafilare e far perdere progressivamente pressione (ma non olio?!) al sistema...ci vorrebbe qualcuno esperto di abs

boxerelica
01-08-2016, 13:43
Più che modulatore ABS direi pompa freno. Magari si risolve con una buona revisione

costa82
30-03-2017, 16:01
Salve a tutti. E' la prima volta che scrivo e spero di non aver sbagliato forum...
Non riesco a trovare delle procedure, da eseguire per sostituire il tubo del freno anteriore della mia BMW R1200R 2012 CON ABS...

grazie in anticipo...
costa82 ora è in linea Segnala il messaggio

Lino 58
08-10-2017, 17:17
Ciao a tutti, ho un r1100gs del 95 con abs chiedo e molto difficile cambiare i tubi freno in gomma con quelli in treccia? Qualcuno può indicarmi la procedura? Grazie

Inviato dal mio WAS-LX1A utilizzando Tapatalk

maybe
13-10-2017, 11:30
Ciao. La procedura è abbastanza semplice. Come puoi leggere sopra è più facile se togli anche la ruota davanti e le altre "sovrastrutture" per seguire meglio il percorso dei tubi. Avendo l'Abs ti consiglio di informarti circa lo spurgo (forse c'è una Vag in merito)

Lino 58
30-10-2017, 06:38
...Dove posso trovare la procedura esatta per la sostituzione dei tubi freno BMW r1100gs 95??

Inviato dal mio WAS-LX1A utilizzando Tapatalk

roberto40
30-10-2017, 08:29
Se la moto ha abs ti conviene comunque rivolgerti ad un professionista che ti fornisca qualche garanzia. L'ABS è delicato, fare lo spurgo non è semplicissimo e potresti avere problemi.
Comunque puoi cercare tra le vecchie discussioni, trovi le modalità per fare ricerca cliccando qui (http://www.quellidellelica.com/vbforums/showthread.php?t=373152), molte guide le trovi anche nella sezione vaq del meccanico nel box, raggiungibile cliccando qui (http://vaqdellelica.altervista.org/).
Leggi anche il regolamento del forum, lo trovi in calce ad ogni sezione del forum,