Entra

Visualizza la versione completa : Gs 1200 KO!!! ME L'HANNO RIDATA, PERO'....


dab68
14-03-2005, 08:03
:evil:
Come vedete dalla faccia, il mio umore è di quelli che sono inc@@@ti come le belve.
Allora, sabato mattina ero uscito con la moto di cortesia per fare un giro con gli amici. Mentre si aspettavano i ritardatari ecco che squilla il cellulare :?:
La moto è pronta! Fantastico, corro e faccio il tanto atteso cambio.
Per chi ha letto la storia precedente, vado a controllare il livello dell'olio prima di ritirarla: moto ferma dal venerdì, cavalletto centrale, temp. interna 10°C . Livello ZERO.
Cazzarola, come'è possibile che la finestrella è completamente bianca.
Chiedo info al meccanico di cui conosco molto bene.
"No, l'olio c'è, così non lo vedi, deve ragguingere la temp. di esercizio per far aprire le valvole. Guarda (inclina un po' la moto) visto come si vede?"
Ma come, con l'ADV mi bastava guardare la mattina prima di uscire illivello per regolarmi sul da fare. Questa no.
Che devo aspettare? Dargli una cotta e poi rndermi conto che manca l'olio???? Ci siamo impazziti.
Comunque esco lo stesso ma sempre con un dubbio strano.
250 >Km e poi si torna a casa.
A motore caldo se non bollente, metto la moto sul cavalletto centrale, finestrella completamente bianca. Ma porca putt@@@@ :evil: :evil:
Vado a comprare subito l'olio, rabbocco 1 kg. e miracolosamente l'olio compare dalla finestrella fino allmetà di essa.
Ma queste valvole di apertura e chiusura, questi ce l'hanno nel cervello?????????????????????????
Motore con 24 ore di vita e 250Km fatti con livello sotto il minimo.
Ma uno si deve incazzare oppure no?
Ditemi voi. :evil:
Dab 68
Gs 1200 con trapianto di cuore senza sangue!!!!!

Boro
14-03-2005, 08:40
Invece di fare il rabbocco dovevi riportagli la moto e fargli notare la cosa.

dab68
14-03-2005, 09:07
Sabato sera?
Non mancherò comunque....

aibalit
14-03-2005, 09:43
Guarda che il controllo dell'olio sul 1200gs è una brutta gatta da pelare!
Comunque a moto bellllllla calda l'olio si dovrebbe vedere!

Pier_il_polso
14-03-2005, 09:51
Ha ragione il tuo mecca, c' è un 3ad (dovresti cercarlo) in cui abbiamo parlato proprio di questo in modo esauriente...
Dacci un' occhiata :wink:

b10m
14-03-2005, 09:59
azz... cambierei meccanico

strike1
14-03-2005, 10:13
http://194.185.224.61/Quellidellelica.com/phpBB2/viewtopic.php?t=32525&highlight=rabbocco

Quando torni a casa a moto calda lasciala 1-2 minuti al minimo sul cavalletto, finchè i tubi che sono sotto la carena sinistra si scaldano.. a quel punto vuol dire che si è aperta la valvola del radiatore.. la spegni e vedi l' olio arrivare piuttosto velocemente nella finestrella....

eh eh ne ho preso di paura pure io per sta cosa.. ma non mi frega più :P

dab68
14-03-2005, 10:18
Allora:
Ho ben letto le istruzioni sul controllo olio.
Signori:
ho riabbocato l'olio a motore caldo, fino a 1/2 finestrella al millimetro.
Riportata a casa, messa sul cavalletto: 1/2 finestra!
Controllato dopo 4 ore: 1/2 finestra 15°C. est.
COntrollo la sera a motore freddo: 1/2 finestra 9°C.
Controllo la mattina: 1/2 finestra
Giro in moto di 250 Km. riorno a casa con motore bollente: 1/2 finestra spaccata!
Dopo 4 ore motore freddo: 1/2 finestra al millimetro.
Ste valvole dove sono?????
Quando il motore si spegne, l'olio ritorna nella coppa.
Se c'è c'è, se non c'è non c'è.
Caldo, freddo, tiepido, lesso, cotto, l'indicazione è stata sempre quella al millimetro.
L'olio ci mancava, 950 grammi di benedetto lubrificante.
Riabbocato, il controllo lo faccio anche da 30 mt. di distanza ora...
Ciao a tutti.
Dab68
Pescara

strike1
14-03-2005, 10:24
Quando il motore si spegne, l'olio ritorna nella coppa.
Se c'è c'è, se non c'è non c'è.
Dab68
Pescara

Non è così.
Se il motore non è ben caldo o se fuori fa freddo come adesso.. il circuito che porta l'olio al radiatore è chiuso da una valvola :shock:
Spegnendo la moto con tale valvola chiusa l'olio che è presente nel radiatore non torna nella coppa neanche se aspetti mesi :D

dab68
14-03-2005, 10:37
Strike, dopo 75 kM in autorstrada a + di 130Km/h, credo che la temp. dell'olio sia abbastanza per aprire questa valvola, No?
bene, in due giorni l'ho provata in tutte le temperature. Qui da me è arrivata la primavera. C'è sole, fa caldo.
Quindi l'olio non è intimorito nel calare.
Ok, sono d'accordo che bisogna mandarla in temperatura, almeno tot tacche di indicazione ecc...
Ma da quando ho riabbocato a 1/2 finestra ad occhio, velocemente anche, non è cambiato nulla. Messo l'olio, chiuso il tappo e via per altri 30 km fino a casa.
Dopodiche il resto l'avete letto.
1/2 finestra in tutte lel temperature e stress vari.... :D
Quanto olio puo' rimanere nel radiatore e tubi? 1 bicchiere? Pieno?
Da 1/2 finestra può arrivare a 3/4 oppure a 1/4, ma qualcosa si deve vedere nella benedetta finetsra!!!
Bene, dalla consegna della moto, fino al distributore, non c'era un c@@@o di nulla.
A me questo mi manda in bestia che in conce sostenevano che l'olio c'era.
:?: :?: :?: :?: :?: :?: :?: :?:

Rantax
14-03-2005, 10:42
e per fortuna :roll: che conosci bene il meccanico............. :roll: :|

Ailait
14-03-2005, 12:33
sti cazzi al meccanico e
sti cazzi al 1200
minchia cosa ci vuole un ingggegnere per verificare l'olio.......
in bocca al lupo......

GHIGO
14-03-2005, 13:01
:? Bene ......ora so' dove andare a fare il prox tagliando.........

ziocake
14-03-2005, 13:55
Gia' con il 1150 impazzivo a controllare sta' maledetta finestrella (sia sul GS sia sulla R/R) e, visto che anche sul 1200 ci sono gli stessi problemi io continuo sempre ad aggiungere 100 cc ogni 1.000 km circa, tenendo ovviamente d'occhio la finestrella nel caso sia troppo piena :wink:

KappaElleTi
14-03-2005, 14:54
:?

StefanoTS
14-03-2005, 15:26
Ecco perchè ha rotto il primo motore dopo il tagliando! se i mecca mandano via le moto con l'olio a quesi zero!

A moto ferma sul centrale l'olio si deve vedere dalla finestrella non esiste circuito dell'olio che ne trattenga 1KG !!!

Se non si vede vuol dire che manca!!

aibalit
14-03-2005, 15:59
La mia esperienza è la seguente:
Ritirata la moto e il sabato faccio i miei 400 km. La mattina dopo scendo e la finestrella è completamente vuota.
Panico!!!!
Riparto vrso l'autostrada a caccia d'olio (era domenica) faccio circa 40 km fino al primo autogrill. Scendo , cerco l'olio, ritorno alla moto dopo pochi minuti e, magicamente la finestrella è a 3/4!!
Ora, dato che il gs non fabbrica l'olio lui c'era, il bastardo, ma nascosto chissadove.
Tenete presente che era metà giugno ed ero in gita al mare.

macfranz5
14-03-2005, 17:17
Addesso vi racconto la mia,
dopo aver letto tutti i post sui controlli vari, eseguo tutto alla lettera, giretto, motore caldo, cavalletto, accesa due minuti, spenta, aspetto setteotto minuti, guardo la finestrella tutto ok!! piena!.
Al mattino da fredda finestrella piena, apeena accesa finstrella piena,dopo giro breve finestrella piena etc..etc...
Insomma ho sempre la finestella color olio!
A sto punto delle due l'una:
o il mio GS non mangia olio :shock: o alla BMW sti bastardoni dopo aver letto il forum mi hanno colorato la finestrella color olio!!

BOH!!!

Franz

macfranz5
14-03-2005, 17:17
Addesso vi racconto la mia,
dopo aver letto tutti i post sui controlli vari, eseguo tutto alla lettera, giretto, motore caldo, cavalletto, accesa due minuti, spenta, aspetto setteotto minuti, guardo la finestrella tutto ok!! piena!.
Al mattino da fredda finestrella piena, apeena accesa finstrella piena,dopo giro breve finestrella piena etc..etc...
Insomma ho sempre la finestella color olio!
A sto punto delle due l'una:
o il mio GS non mangia olio :shock: o alla BMW sti bastardoni dopo aver letto il forum mi hanno colorato la finestrella color olio!!

BOH!!!

Franz

macfranz5
14-03-2005, 17:17
Addesso vi racconto la mia,
dopo aver letto tutti i post sui controlli vari, eseguo tutto alla lettera, giretto, motore caldo, cavalletto, accesa due minuti, spenta, aspetto setteotto minuti, guardo la finestrella tutto ok!! piena!.
Al mattino da fredda finestrella piena, apeena accesa finstrella piena,dopo giro breve finestrella piena etc..etc...
Insomma ho sempre la finestella color olio!
A sto punto delle due l'una:
o il mio GS non mangia olio :shock: o alla BMW sti bastardoni dopo aver letto il forum mi hanno colorato la finestrella color olio!!

BOH!!!

Franz

eleoluca
14-03-2005, 18:42
Ma vi sembra normale una roba simile??? :? :|

Benedetti i tempi in cui c'era l'asta graduata dell'olio, con marcati il minimo e il max, facile da controllare....
L'oblò...la finestrella....la valvola.... ma andassero a dar via icciapp i tecnici che hanno inventato 'ste stronzate....

eleoluca
14-03-2005, 18:42
Ma vi sembra normale una roba simile??? :? :|

Benedetti i tempi in cui c'era l'asta graduata dell'olio, con marcati il minimo e il max, facile da controllare....
L'oblò...la finestrella....la valvola.... ma andassero a dar via icciapp i tecnici che hanno inventato 'ste stronzate....

eleoluca
14-03-2005, 18:42
Ma vi sembra normale una roba simile??? :? :|

Benedetti i tempi in cui c'era l'asta graduata dell'olio, con marcati il minimo e il max, facile da controllare....
L'oblò...la finestrella....la valvola.... ma andassero a dar via icciapp i tecnici che hanno inventato 'ste stronzate....

alpneus
14-03-2005, 22:36
.... io continuo sempre ad aggiungere 100 cc ogni 1.000 km circa, tenendo ovviamente d'occhio la finestrella nel caso sia troppo piena :wink:

:wink: :wink: :wink:

alpneus
14-03-2005, 22:36
.... io continuo sempre ad aggiungere 100 cc ogni 1.000 km circa, tenendo ovviamente d'occhio la finestrella nel caso sia troppo piena :wink:

:wink: :wink: :wink:

alpneus
14-03-2005, 22:36
.... io continuo sempre ad aggiungere 100 cc ogni 1.000 km circa, tenendo ovviamente d'occhio la finestrella nel caso sia troppo piena :wink:

:wink: :wink: :wink: