PDA

Visualizza la versione completa : F650/800GS - Manutenzione catena


Pagine : 1 [2]

C.82
18-05-2012, 10:42
Ritirata la moto usata con 22.000km, richiamo per cambio del trittico effettuato col tagliando dei 20.000km. La moto faceva un po' di rumore al cambio e strappava un po'..ieri ho tirato la catena e ora sembra di avere un'altra moto. Effetto on/off drasticamente ridotto, è presente ma totalmente gestibile, e le cambiate sono più fluide!
Viva il fai da te!!! :D

C.82
29-06-2012, 17:21
Rispolvero la discussione, dato che ho un dubbio da sempre: la tensione riportata a libretto, la misuro sul laterale o sul centrale?
Io di solito metto sul centrale, allento tutto, registro, chiudo un pelo, metto sul laterale e misuro la tensione..se è ok chiudo tutto.
E' giusto, oppure la tensione la posso misurare anche sul centrale, in modo da non dover tirare la moto su e giù?

xadhoom
29-06-2012, 17:38
la tensione di norma va misurata sul laterale, sul centrale la ruota non tocca quindi i giochi sono diversi.

se poi sai quanto lasco ci deve esser a moto sul centrale, puoi farlo benissimo anche lì, fai solo attenzione che son valori diversi e il libretto riporta (afaik) quelli misurati a ruota a terra e moto scarica (sul laterale insomma...)

quadrozzi
17-02-2013, 21:56
ragazzi mi date un consiglio al volo per un grasso spry buono? il mio uso e 90%on 10off, a volte con luuuunghe percorrenze. Grazie!

SKIZZO67
17-02-2013, 22:49
Io uso il Motul perchè non sporca il cerchio. Mi trovo bene.

yugs
17-02-2013, 23:45
Io mi trovo benissimo con il Bardahl high speed chain. E' molto adesivo e non schizza.

Total Black
18-02-2013, 01:17
Il risultato dei i vostri consigli ;)
Pulita con petrolio bianco // ingrassata con Castrol Chain Spray O-R
Per la pulizia ottimo anche il Castrol Chain Cleaner.

http://imageshack.us/a/img43/3536/img3953f.jpg

http://img829.imageshack.us/img829/7517/img3956vf.jpg (http://imageshack.us/photo/my-images/829/img3956vf.jpg/)

Gianni1951
18-02-2013, 06:36
Sei a fine corsa col registro. Quanti Km. ha fatto quella catena ??? O hai cambiato il pignone ???

Sabba
18-02-2013, 07:48
In effetti è al limite.
Il problema è che non si può più registrare in caso di ulteriore allungamento.
Anch'io uso il Bardahl High Speed Chain, in alternativa al prodotto commercializzato dalla DID (egualmente valido).

;)

lorypg
18-02-2013, 20:24
ragazzi per lubrificare la catena può andare bene un grasso adesivo tipo quello dell'arexons oppure grasso bianco?

quadrozzi
18-02-2013, 20:47
io finora ho usato il motul chain lube ma sembra vinavil, bianchissimo e appiccica da morire!

colo
18-02-2013, 23:27
anche io descrizione perfetta!!!!!

Total Black
20-02-2013, 15:20
Sei a fine corsa col registro. Quanti Km. ha fatto quella catena ??? O hai cambiato il pignone ???

Che occhio ;)

Cambiato pignone

tino47
20-02-2013, 16:24
quando si registra una catena conviene far girare la ruota e trovare il punto dove è meno tesa,dove ha meno lasco,perchè pignone e corona non sono quasi mai perfettamente rotondi e cmq il montaggio della corona raramente e coassiale al mozzo-trovato il punto la registri-se non fai così può succedere che registri dove è molto più molle e così quando arriva nel tratto che dicevo prima la catena è troppo tesa e in breve tempo si logora il tutto,i rullini scaldano di più e i denti si consumano in proporzione-
arexon al teflon- a catena calda,dopo un buon giro quando rientri,prima di coprire la belva gli dai di spray ;)
sul cavalletto centrale,posizione di tutto riposo

lorypg
23-02-2013, 15:21
quindi il grasso al teflon potrebbe andare bene? schizza molto?

quadrozzi
23-02-2013, 17:23
a me la catena di primo montaggio ha ceduto in galizia a circa 35.000km, e mi sono fatto i 2.500km per tornare a casa tirandola un po' ogni 2 pieni... sono rientrato a casa con il registro a fine corsa e la catena che ciondolava, ma sano e salvo!

nirvananik
16-04-2013, 14:03
Ciao a tutti, un consiglio: ho sempre usato il Chain Lube della Motul e ora ho visto che c'è anche il Chain Paste (http://www.motul.com/it/it/products/402).
che differenza c'è? quale va meglio?

Ciao Grazie

andre182
16-04-2013, 18:34
Ho trovato questo tutorial postato da Motociclismo su youtube, credo che possa essere d'aiuto....
http://youtu.be/oTHk9UHv2Gc

marv
17-04-2013, 23:24
io uso da parecchio il Putoline e mi trovo benone !

Svarzi
22-04-2013, 17:40
Ciao a tutti, qualcuno ha montato questo accessorio? io si ma ho qualche problema......:rolleyes:

carlo.moto
22-04-2013, 17:42
Ma che cosa é ?

Svarzi
22-04-2013, 17:58
come cos'è ????? :mad::mad::mad::mad::mad::mad::mad::mad:


http://www.scottoiler.com/

ilGian
23-04-2013, 17:18
Per la manutenzione della trasmissione io ho sempre fatto così:

1. Pulizia approfondita catena-corona-pignone con petrolio bianco e pennello duro;
2. Lavaggio catena-corona-pignone con sgrassatore chantecler;
3. Lavaggio moto con shampoo per auto e acqua facendo attenzione a lavare bene il cerchione, la gomma, catena-corona-pignone e il disco del freno posteriore;
4. Risciacquo con abbondante acqua demineralizzata;
5. Soffio la catena con aria compressa (normalmente i passaggi 3, 4 e 5 li faccio in autolavaggio);
6. Aspetto che la moto, soprattutto la catena, sia perfettamente asciutta;
7. Lubrifico con grasso spay specifico per catene con o-ring;
8. Lascio riposare qualche (più di 2 meno di 12...) ora;
9. Controllo i registri e l'escursione della catena in caso eseguo le opportune regolazioni;
10. Faccio un giro di prova: 20-50km;
11. Ricontrollo se tutto ok;

Tempo max di lavoro: 1h.
Eseguo il lavoro sopra descritto ogni 1500-2000km
Ingrasso la catena ogni 500-1000km
Uso la moto prevalentemente su strada (90%) e su off leggero (10%) principalmente a pieno carico con zavorrina.
Faccio in media 2000km al mese nei mesi caldi (aprile-settembre) e quindi la manutenzione la faccio circa una volta al mese quando va bene.

Per chi fa off ritengo che le operazioni siano le stesse solo da ripetere più frequentemente e, se possibile, dopo ogni uscita intensa.

gian

Bimba
11-05-2013, 00:25
Ho letto un po' le prime pagine
Mi dite una cosa? Il primo segnale che la catena ha problemi è che si prendono dei gran folle ?
E il secondo è la lentezza della catena?

marv
26-05-2013, 20:31
ho notato ,(dopo naturalmente un principio di infarto) che dopo aver ingrassato la catena forse in maniera eccessiva il grasso cola sopra al collettore di scarico producendo un forte odore di bruciato ....

ConteMascetti
26-05-2013, 22:21
Scusa ma :rolleyes::rolleyes:che grasso usi che cola?? Sia con Arexons che con Castrol non ho mai visto "colare" niente...

Bebeto
26-05-2013, 22:45
cosa hai usato : olio per motore ?!?
mi sa che in ogni caso hai abbondato un "pelino" :confused:

tino47
27-05-2013, 07:14
la cosa migliore sarebbe togliere il carterino copri pignone e pulirlo bene-deve esseresi accumulato molto sporco/grasso-poi lubrificare con Arexon al ptfe

garnett_k
27-05-2013, 12:04
Ottimo questo prodotto Arexons
http://www.arexons.it/arexons/cms/prodotti/moto-marine/cura-manutenzione-moto/lubrificanti-varie/8502-grasso-catene.html

marv
27-05-2013, 12:51
da poco ho preso questo :
http://www.kijiji.it/annunci/ricambi-e-accessori/vicenza-annunci-zane/olio-catena-motorex-622-500ml/26180071

molto probabilmente questa volta ho abbondato un pò troppo !
la puzza si sente i primi 100 KM poi va via
ovviamente il cerchione dietro e' una M...a .

ConteMascetti
27-05-2013, 13:26
Il consiglio di tino47 è più che sensato, :thumbup::thumbup: infatti lo sporco si accumula all'interno del carterino e poi ritorna sulla catena. Quindi almeno una volta ogni 2/3 è, secondo me, un'operazione da fare.

@garnett_k

vero, buon prodotto che si trova anche nei supermercati/centri commerciali ed anche in confezione piccola (100ml) che può far comodo portarsi dietro.
Diciamo "da viaggio".:lol::lol:

marv
27-05-2013, 18:48
Il consiglio di tino47 è più che sensato, :thumbup::thumbup: infatti lo sporco si accumula all'interno del carterino e poi ritorna sulla catena.
esatto, la diagnosi e' corretta !
il carterino pignone nella parte inferiore e' chiuso quindi lo sporco e il grasso in eccesso lì si depositano ..(il mio era strapieno)
grazie :D

garnett_k
29-05-2013, 21:39
E' difficile smontarlo?

marv
30-05-2013, 12:35
Il carterino copri-pignone ?
no ,sono 3 viti e per sfilarlo devi premere un pò il pedale del freno ..

manrico
13-06-2013, 09:55
ho comprato un prodotto spray per lubrificare la catena del gs800:la marca è DID.qualcuno lo ha usato?una bomboletta spray che spara una schiuma bianca..chi l'ha usato come si è trovato? attorno al pignone però lascia molto residuo come se avessi verniciato...ne ho usato troppo???bho....

giulioben
13-06-2013, 18:03
Io lo uso da anni è ottimo, solo devi stare attento a dosare la quantità giusta !

tango 54
14-06-2013, 15:57
Io utilizzo grasso spray BMW acquistato in conce, ottimo anche come costo 10,00 euro a bomboletta

frankbons
04-09-2014, 07:35
Qualcuno che ha una f650bmw ha maisostituito il pattino guida catena?

paulblueyes
14-09-2015, 11:10
Ciao a tutti
ho da poco iniziato a fare leggero fuoristrada con la giessina, ora il problema è che la catena, da sempre lubrificata con grasso spray did, facendo fuoristrada rimane tutto la sporcizia attaccata.
Voi come avete risolto? sinceramente pensavo di acquistare un oliatore scottoiler o tutoro, qualcuno l'ha gia montato? impressioni?

asderloller
14-09-2015, 12:49
io ci vado di wd40

vespasiano
14-09-2015, 13:07
Io uso olio per catena motosega in abbondanza. ..la catena ha 60000 km ed è ancora buona...

paulblueyes
15-09-2015, 12:56
Nessuno monta qualche tipo di oliatore automatico?

vespasiano
15-09-2015, 16:45
Scottoiler lo monta mio fratello su transalp. Sicuramente è un ottima soluzione..ti dimentichi di avere la catena

Liones
02-11-2015, 21:13
catena con 22000 km
sempre strada
"perde" pezzi di oring (credo)
è necessario cambiarla?

Fagòt
02-11-2015, 21:16
Vedi tu... se li hanno messi una funzione l'avranno anche.

Gilgamesh
02-11-2015, 21:25
strano, ma, nel dubbio...

AntonioPansieri
02-11-2015, 21:30
A me la catena bmw non è mai durata più di 30.000 km, sono sempre arrivato a fine registro e mi faceva ballare tutta la moto. Ora, alla terza trasmissione, ho messo did, vediamo quanto dura. Come scorrevolezza, da nuova, non percepisco migliorie nette rispetto alle regina originali. (:confused: non faccio manutenzione alla catena, la lubrifica il conce ai tagliandi :confused:)

ozama
02-11-2015, 22:05
Ovvio allora che non ti duri.
È un miracolo che la cambi ogni 30.000. Vuol dire che è di ottima qualità.
Se gli o-ring se ne vanno, la catena è stata pulita/lubrificata con prodotti non adatti.
La gomma di cui son fatti è molto resistente meccanicamente. Ma si scioglie con gli agenti chimici scorretti.
Pulizia con Kerosene o petrolio bianco e lubrificazione con grasso specifico per catene con o-ring o con olio per trasmissioni.
C'è ampia letteratura in proposito..
Comunque ora uscirà il grasso dai perni. Puó essere molto pericoloso girare così, e magari senza ungerla..
Ciao!

AntonioPansieri
03-11-2015, 08:21
Puó essere molto pericoloso girare così
Ciao!

Pericoloso nel senso che si può rompere la catena? Pensiero tremendo!

BarbaBertu
03-11-2015, 08:47
ovviamente si... la catena andrebbe a rigor di logica pulita e reingrassata ad ogni intervento di manutenzione sulla moto.
io di solito lo faccio ogni 2000 km, se è ancora "bella" la ingrasso solo con lo spray al teflon... ma credo che girare con la catena secca (e credo anche troppo tirata) sia veramente pericoloso..

gaspare
03-11-2015, 12:27
Liones, gli OR sono una soluzione legata al fuoristrada, o comunque per evitare condizioni tragiche di esercizio a chi è negligente nella lubrificazione.

Pare che siano stati danneggiati da uso di sostanze chimiche non idonee: complimenti.
In ogni caso, se usata esclusivamente su strada, in linea teorica si potrebbe anche utilizzare una catena senza OR, ma la discriminante è la condizione attuale della catena.
Con un pasticcio del genere può infatti sorgere il dubbio che anche la catena non sia un fior di freschezza, e non penso che tu possa essere in condizioni di valutarne l'usura.
Esistono diversi sistemi (misura in lunghezza di N maglie, valutazione del gioco dei rullini, eventuale grippaggio di maglie, verifica di gioco sugli ingranaggi e condizione di questi ultimi) ma ti invito a ricorrere a un professionista. ...che al 90% ti consiglierà comunque di cambiarla, perchè certe affermazioni sono sostanzialmente delle assunzioni di responsabilità.

Se dovessi scegliere di tenerla in servizio, ti raccomando però di coccolarla come un bambino, altrimenti potresti andare incontro a rotture catastrofiche.
Viaggiare in quel modo ti obbliga a tener d'occhio l'evoluzione dell'usura ed a usare lubrificanti non solo idonei, ma più che buoni!
Il valore di coppia trasmessa infatti è qui molto diverso da quello delle moto di quando le catene con OR non esistevano neppure...

Liones
03-11-2015, 19:54
la catena è stata sempre trattata con prodotti specifici (petrolio bianco e grasso spray motul qualcosa)
(è possibile per uso "abbondante" di petrolio bianco?)

ho avuto problemi con la ruota fuori asse e cuscinetti posteriori cambiati, può essere?

presumo che con oring integri la lubrificazione sia migliore ma ingrassando abbondante quando necessario (1000 km) non dovrebbe funzionare?

con molto buona volonta e luce riesco a vedere maglia per maglia se gli oring sono integri?

comunque passerò dal meccanico per "confronto"

Fagòt
03-11-2015, 20:21
Facile che se hai girato con i cuscinetti andati il non allineamento perfetto possa aver logorato alcuni O ring e di conseguenza anche le maglie della catena.
Oltre che con la luce e la buona volontà, basta vedere se la maglia esterna ha preso gioco avendo perso gli O ring interni.

ozama
03-11-2015, 21:24
Io la cambierei. Se ti si rompe in autostrada, se ti va bene fai dei seri danni. Se ti va male ti puoi fare molto male. Per 200 Euro o poco più, per di più su una moto da 12.000 Euro e soprattutto da 85 CV, non ci penso neanche a star li a guardare cifre simili.
Poi ognuno fa come crede. Io non giro con la catena in quelle condizioni, come non giro con le gomme lisce.
Se è il "mese sbagliato", come spesso mi capita, dato che in casa ci sono tante spese più importanti, la moto sta in garage..
Ciao!

tino47
04-11-2015, 09:15
cambiare catena e ingranaggi è il minimo,senza star lì farla lunga-certo che ingrassare una trasmissione ogni 2000km è follia bella e buona-io lo faccio settimanalmente,nella norma,più spesso se l'uso è maggiore-grasso al ptfe-no petrolii e kerosene,straccetto per la pulizia grossa e amen-la ruota non bene allineata non influisce sull'usura,visto che il parastrappi mette in linea il tiro catena,mainfluirà sulla guida,i suppose..certo che cuocere gli or,l'è grossa,eh??

gaspare
04-11-2015, 10:50
Attendiamo l'esito di un'ispezione più approfondita, comunque vorrei dire una banalità...

"La catena si lubrifica alla bisogna".

Troppe sono le variabili, a partire dalla qualità del grasso, che qualora buono rimane efficace per non meno di 700-1000 km su asfalto... ma basta fare mezz'ora sotto l'acqua battente per far nascere la necessità.
Ora qualcuno dirà: il bisolfuro di Molibdeno (quando presente) resiste anche al dilavamento con un film invisibile etc. - ma era un esempio per dire che la cosa è estremamente variabile, ed esprimersi in chilometri non è del tutto obiettivo.

Gli OR in realtà sono molto più resistenti di quel che si pensa, e in caso di disallineamento ruota si noterebbe un'usura sul fianco della dentatura, fino all'estrema conseguenza del deragliamento... il parastrappi purtroppo se deve stare al ritmo di ogni giro della ruota, si distrugge in breve tempo, e qui comunque ricordo che anche lui è guidato, quindi anche il cuscinetto relativo si sarebbe sbriciolato, essendo sollecitato a fatica con forze assiali.
In ogni caso è la parte "metallica" della catena che bisogna controllare bene; poi si decide.

Se sorge il dubbio, mi unisco al coro della sostituzione (se non si era ancora capito), ma ho la sensazione che la situazione che ci hai descritto potrebbe non essere esattamente così...

stefanore14
04-11-2015, 10:57
....la ruota non bene allineata non influisce sull'usura,visto che il parastrappi mette in linea il tiro catena, eh??

tre cuscinetti ed un perno che ci stanno a fare se il sistema e`flottante?
piu`che gli o-ring, si rovinera` il fianco della corona...

tino47
05-11-2015, 07:29
intendo un disallineamento della ruota motrice nell'ordine di 1 o 2 mm. e la corona si muove cmq in senso assiale,per forza- ma la sostanza resta la stessa,la catena và lubrificata quando serve e non aspettare i tagliandi

stefanore14
05-11-2015, 07:57
oltre alle varie bombolette di grasso spray posizionate in posti strategici,
(casa dei genitori, al mare, al lavoro ecc.) in box ho una bella siringona
che riempio con il vecchio olio 90 dei differenziali del Land, e prima di uscire
la mattina ce ne metto sempre un paio di gocce...
sai mai che non gli faccia bene... ;)

gaspare
05-11-2015, 08:12
tino, porta pazienza..

La corona è solidale a un piatto, che porta gli innesti del parastrappi, e il parastrappi ammortizza verso il mozzo le forze radiali.
il mozzo porta due cuscinetti radiali e il piatto portacorona uno; tutti e tre sono impaccati attraverso il serraggio del perno con una serie di spessori esterni ed interni di cui uno (quello del piatto) è libero di muoversi anche assialmente, ma solo quando non è serrato il perno.
Risulta trattenuto altrimenti non sarebbe affatto facile infilare il perno stesso...
Perciò, se il piatto portacorona può muoversi assialmente è solo perchè il relativo cuscinetto è distrutto: convieni?

s.milan
05-11-2015, 08:59
Ciao ragazzi!
Tino, mi fai sentire in colpa! :confused:
La mia catena non è per niente coccolata: pulizia (col petrolio bianco) ogni 5000 km, una spruzzata di DID ogni 1000-1500 ad eccezione di quando prendo la pioggia (sia anche solo per i 25 km casa-lavoro) dove la spruzzo subito il giorno dopo, tensionamento "a orecchio/vista", che di solito coincide più o meno con la pulizia.
Dimenticavo: sempre e solo asfalto (e questo è importante).
Ora è a 34.000 km e sta cominciando a vedersi qualche segno di vecchiaia, ma gli o-ring sono ok. Dovrei arrivare a 40.000 in scioltezza.
L'unica catena che lubrifico ogni due per tre è quella della bici da corsa, ma lì non ci sono o-ring ed è un altro paio di maniche!;)
Comunque, per me che uso la moto tutti i giorni... dovrei lubrificarla ad ogni weekend!!
Sandro

BarbaBertu
05-11-2015, 14:59
eh si, dovresti :)

ma è un lavoro da meno di cinque minuti: una bella bomboletta di grasso di qualità (Motorex, per es) e con 12-15 euro ti passa la paura per qualche anno... ;)

Dario C.
05-11-2015, 15:40
Io tengo uno di questi pieno di olio motore usato dell'ultimo tagliando, un paio di volte a settimana gli do una spruzzata.

http://www.bonezzi.it/images/stories/CATALOGO/prodotti/big/136_b.jpg

tino47
06-11-2015, 08:49
@gaspare..convengo :-( ho detto una cagata
capita qualche volta

gaspare
06-11-2015, 09:37
Ti sei limitato a dirla, ma pensa a me che ogni tanto ne combino anche!! :lol:

tino47
07-11-2015, 07:24
:!: è un piacere raro confrontarsi con una persona come tè :)

lucar
07-11-2015, 08:03
Vado a cardano dal 2008 ma con le precedenti e soprattutto col varadero che aveva una.coppia della.madonna avevo imparato a mie spese (20000km la.prima) come manutenere la catena...
Semplicemente come.diceva il libretto olio sae90 del cambio che io.spennellavo a catena calda e poi toglievo eccesso con scottex... Ogni 5000 petrolio bianco ed era nuova... Sono.arrivato a farne 80k km con un kit...
Lasciate perdere gli spray antigoccia e con.adesivanti. Attirano la polvere e la catena si sputtana in un attimo....


Inviato dal mio D6603 utilizzando Tapatalk

Nikola1917
13-09-2016, 23:40
raga su youtube ho trovato questo video
https://www.youtube.com/watch?v=oTHk9UHv2Gc

Gilgamesh
14-09-2016, 06:33
Si, Vabbeh... Ma sulla nostra fare attenzione di non registrare la catena sul cavalletto centrale bensi' su quello laterale.

Sal Paradise
14-09-2016, 07:02
Ma la manutenzione prima o dopo la registrazione ?

gaspare
14-09-2016, 08:23
Generalmente si fa prima.
Si faceva, almeno: i giochi cambiano da sporca a pulita, ma è una cosa ormai relegata al mondo senza OR.
Ora è impercettibile, ma la consuetudine rimane, nel mio caso.

Sal Paradise
14-09-2016, 08:29
Anch'io la faccio prima ... ma vedendo il video un piccolo dubbio mi era sorto .

SKIZZO67
14-09-2016, 08:51
Da quando monto Tutoro non la guardo neanche più, la catena. Sempre pulita e umida( non faccio off)

baerret
14-09-2016, 09:16
[QUOTE=Gilgamesh;9148760]



Perché sul laterale?
Io l'ho sempre fatta sul centrale la manutenzione. Sbaglio?


Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk

Gilgamesh
14-09-2016, 09:58
Beh, il libretto riporta così. Sul centrale l 'ammortizzatore è completamente scarico. Sul laterale è un po' compresso. Il succo è vedere se quando pignone/fulcro forcelle/perno ruota posteriore sono esattamente allineati, la catena deve avere un minimo di gioco. Non deve essere tesa allo spasimo, ma il gioco deve essere minimo

Inviato dal mio ZP952 utilizzando Tapatalk

Gilgamesh
14-09-2016, 09:59
Fulcro FORCELLONE Maledetto correttore

Inviato dal mio ZP952 utilizzando Tapatalk

SKIZZO67
14-09-2016, 10:15
Gioco compreso fra 30/40mm. Alla faccia del minimo. ahahaahah

Gilgamesh
14-09-2016, 10:29
e' ovvio! la ruota ha una notevole escursione!!

gaspare
14-09-2016, 10:53
I tre perni non sono allineati nella condizione prescritta a libretto per la regolazione del gioco.
30-40 mm (direi più 40 di 30) vanno quasi a zero comprimendo la sospensione, e poi si riprende gioco fino al fondo corsa.

baerret
14-09-2016, 12:20
Quindi ricapitolando: cavalletto centrale o laterale? Che gioco per la catena?


Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk

Gilgamesh
14-09-2016, 13:58
Pofferbacco! Sul libretto uso e manutenzione e' spiegato bene! Cavalletto laterale e 4 cm di gioco nella parte centrale del braccio inferiore della catena. Se la catena e' anzianotta avra' delle zone piu' lunghe (catena molle in quella zona) e pezzi piu' corti (catena piu' tesa). Inzomma, fai la regolazione, sposti avanti la moto mezzo metro, controllo la tensione, lo fai un'altra volta, e cosi' fino a che hai fatto fare un giro completo alla catena! Se trovi una zona dove e' piu' tesa dei canonici 4 cm.. allora la regolazione la fai li! Allenti e porti a 4 cm... Avrai delle parti un po' piu' lasche ma eviterai strappi all'alberino del pignone.. cosa da evitare.

SKIZZO67
14-09-2016, 15:53
La regina originale mi è durata scarsi 26000km facendo spesso pulizia e lubrificazione.

Ora ho su la DID 520 con corona rettificata e Tutoro a lubrificazione continua. Speriamo duri di più.

asderloller
14-09-2016, 16:57
perché ci dai del gran gas con la 700 dì la verità :confused:

SKIZZO67
14-09-2016, 17:33
E' vero....infatti mangio prima l'anteriore della post, per non parlare delle pastiglie. Durano un cazz.

Nikola1917
14-09-2016, 21:24
La regina originale mi è durata scarsi 26000km facendo spesso pulizia e lubrificazione.

Ora ho su la DID 520 con corona rettificata e Tutoro a lubrificazione continua. Speriamo duri di più.

scusa ma che cosa è questo DID 520 ?

mi puoi dare qualche info

cortal63
14-09-2016, 21:35
guarda che se lasci 35/45 mm di catena lasca sul cavalletto laterale quando la rimetti in piano la perdi.....guarda il video e vedrai che la moto sta sul cavalletto centrale

Gilgamesh
14-09-2016, 22:21
i video non sono bibbia scolpita nella pietra.... Cavalletto centrale, sul 800gs no, A meno che sai quello che stai facendo e lasci il necessario lasco affinche' la catena non sia tesa all'allineamento dei famosi tre punti!.
Insomma, di che stiamo parlando? o si sa quello che si sta facendo o altrimenti libretto uso e manutenzione. Se ne deve parlare ancora???

Nikola1917
14-09-2016, 23:05
i video non sono bibbia scolpita nella pietra.... Cavalletto centrale, sul 800gs no, A meno che sai quello che stai facendo e lasci il necessario lasco affinche' la catena non sia tesa all'allineamento dei famosi tre punti!.
Insomma, di che stiamo parlando? o si sa quello che si sta facendo o altrimenti libretto uso e manutenzione. Se ne deve parlare ancora???

io non sono molto pratico però ti posso dire che il meccanico della bmw nella mia lo ha fatto sul callettocentrale :mad:

gaspare
15-09-2016, 08:48
Io ho montato la cruna catena e perciò registro il lasco con altri parametri, stando sul cavalletto centrale perché ce l'ho e mi garantisce l'allineamento dei registri.
...inoltre mi permette di verificare agevolmente su tutto lo sviluppo della catena facendo semplicemente girare la ruota.

Prima della cruna non ho mai verificato se ci sono differenze da cavalletto centrale o laterale, ma sicuramente ci sono.
il meccanico - se sa quello che sta facendo - potrebbe averne tenuto conto e perciò andar tutto bene.
O anche no.

Sta di fatto che il libretto dice di fare in un certo modo perchè il cavalletto centrale è optional, anche se utilizzare il cavalletto centrale sarebbe la cosa migliore da farsi (sempre tenendo conto che il lasco richiesto sarà diverso).
L'unica raccomandazione che però il libretto di uso e manutenzione tace è quella di non allentare completamente il perno e registrare con un poco di frizione residua sul serraggio, altrimenti la regolazione potrà essere simmetrica come tacche ma comunque risultare asimmetrica sui due lati.

Tornando al meccanico: ci si può fidare, e questa è una scelta personale - ma quanto c@§§o costa controllare il lasco sul laterale?
Mica bisogna allentare il perno per farlo!
Se bisogna riscrivere il manuale (che per questo dettaglio è attendibile) diciamolo ad alta voce, pls.

SKIZZO67
15-09-2016, 10:56
Che poi ci sono certi gommisti che al cambio gomme te la consegnano regolata in modo osceno...

gaspare
15-09-2016, 11:13
...e i gommisti più tecnicamente onesti non muovono la regolazione a meno d'esser sicuri al 1000% sul come fare.
Ho visto anche delle moto con la catena regolata da gommista criminale con - non solo il lasco sbagliato - ma anche i registri posizionati diversamente tra loro!!
A certa gente dovrebbero ritirare la licenza! ...se esistesse ancora.

Nikola1917
15-09-2016, 22:58
questo vidio mi sembra chiare la facenda del cavalletto
https://www.youtube.com/watch?v=zIOpa1gTOyo

SKIZZO67
16-09-2016, 10:10
Non chiarisce niente. Dice semplicemente, come scritto da Gilgamesh, di seguire quanto scritto sul libretto d'uso della propria moto. Cosa che si fa normalmente per tutto, utto , utto. ehehe

s.milan
16-09-2016, 12:00
Di mio, uso il centrale: come dice Gaspare, per questione di praticità.
Altra osservazione: e farsela regolare standoci seduti sopra? C'è qualche vantaggio?

Inviato dal mio XT1068 utilizzando Tapatalk

benkenobi
16-09-2016, 12:09
Qualcuno ha mai provato a misurare la differenza di lasco tra cavalletto centrale e laterale? Casomai questa sera provo io...tanto per capire se la differenza è sostanziale o no...

Inviato dal mio SM-G361F utilizzando Tapatalk

gaspare
16-09-2016, 12:22
Farsela regolare con il pilota seduto non fa che introdurre una variabile che non è attinente con la geometria della trasmissione.
Con che lasco poi? ...perchè non si posizionerà se non per puro caso nel punto di allineamento dei pianeti...

Il sistema più corretto e semplice (le due cose difficilmente coincidono, quindi perchè complicarsi la vita?) consiste nella regolazione su cavalletto centrale.
Senza misure amene, io ho verificato che il lasco corretto si verifica anche spingendo il ramo inferiore della catena verso l'alto, in corrispondenza dell'uscita dal pattino in materiale antifrizione.
La catena deve poter toccare solo se spinta con viva forza; sfiorarlo direi.
Se lo tocca, significa che è da tirare; se non lo tocca vuol dire che è troppo tirata.
La cosa è agevole soprattutto per il controllo di tutto lo sviluppo della catena, che è necessario salvo catene con meno di 10000 km all'attivo, e senza maltrattamenti direi.

tino47
17-09-2016, 07:29
cavalletto laterale o centrale,l'importante da notare è che in entrambe le situazioni la sospensione è tutta distesa-regolo a 3/4 cm nella posizione di minore estensione-poi a moto a terra e con il carico,la catena si tende-questo è quanto previsto-per cui i 3/3 diventano meno,ovvero il giusto tensionamento-piuttosto il sistema di registro è rognoso,perche il peso della trasmissione tende a rubare di fianco e porta,almeno per me,a tribolare un pochino di più,ma con un poco di accortezza si riescono a posizionare giusti

ozama
17-09-2016, 09:36
Infatti non bisogna allentare completamente l'assale.. ci si prende la mano facendo delle prove.
Ciao!

saltino
27-09-2016, 06:11
Io andai dal sospensionista (
SP SUSPENSION a Campagnano di Roma) e per farmi l'assetto controllava tensione catena e ritorno ammo centrale con me sopra e moto a terra tenuta a mano... un balletto bello lungo... sali, scendi, risali, scendi...
Si fanno le tensioni ed i settaggi con la moto a terra, con e senza pilota. Non sul centrale.

Inviato dal mio Nexus 6P utilizzando Tapatalk

gaspare
27-09-2016, 08:58
Bravo!
Scrivi in BMW e fai correggere il libretto.

Quel sistema si usa quando non hai indicazioni su come fare e vuoi farlo comunque bene, ma se le indicazioni ci sono...

Gilgamesh
27-09-2016, 16:59
Appunto, non capisco perche' cercare rogne ...
Poi. il sali/scendi/sali.. se non allinei i famosi tre punti (perno pignone/perno forcellone/perno ruota) puoi salire e scendere quanto vuoi! Se salgo io che peso 90 kg e' una cosa.. se sale uno di 60 e' un'altra! Mah.... UCAS

Magnete
02-10-2016, 12:43
Buona domenica a tutti.
Oggi mentre pulivo la catena e il copri pignone ho notato dei pezzi di o ring... è ora di cambiare la catena? Ha circa 30000 km ed è stata registrata solo due volte.
La catena è una did xv 525

Inviato dal mio HUAWEI GRA-L09 utilizzando Tapatalk

gaspare
03-10-2016, 08:52
Probabilmente hai usato qualche prodotto che non gli ha fatto bene alla salute.
Il fatto che manchino degli OR non ne compromette la funzionalità, ma la rende sicuramente più vulnerabile ai grippaggi delle maglie e all'usura localizzata dove le guarnizioni sono venute meno.
Se hai in mente un viaggio, cambiala.
Se fai fuoristrada, cambiala.
Per l'uso quotidiano su strada basta fare manutenzione più spesso con delle ispezioni più accurate e buona lubrificazione.
Se vedi che la cosa degenera, o trovi delle maglie che diventano sensibilmente più dure o mantengono la piega anche in uscita dal pignone... allora provvedi alla sostituzione.
In ogni caso, ora che hai tempo, e se non hai intenzione di vendere l'equino, puoi comprare tutto il necessario per provvedere alla bisogna per evitare eventuali situazioni di disagio.

Magnete
03-10-2016, 12:52
grazie gaspare
ho deciso di cambiarla e oggi pomeriggio porterò l' equino :) da meccanico che provvederà alla sostituzione perche le maglie rimangono piegata all'uscita del pignone.
io solitamente uso del petrolio bianco e motul grasso per catena o-ring ecc il modello road e ogni 1000 km provvedo a pulirla e lubrificarla.
ma con la catena nuova provvederò a lubrificarla ogni 500 e pulirla con spary apposito e vedremo se durerà qualcosaina in più

gaspare
03-10-2016, 22:05
Strano: il petrolio bianco non è così aggressivo...
In ogni caso sulla catena si interviene alla bisogna: so bene che quando parli di chilometraggio è una cosa indicativa, ma certe condizioni sono veramente dannose per la catena... senza parlare di fango, fanno peggio 100 km sotto l'acqua battente di 1000 nelle condizioni standard.

Poi, anche per la catena vale la vecchia regola: se vuoi pulire bene e senza fatica, devi farlo spesso.
Io la pulisco e lubrifico ogni volta che lavo la moto.
Idropulitrice ma non diretta da vicino sulla catena; lubrificazione con WD40 (che scioglie le morchie ed espelle l'acqua di lavaggio) e pulizia con straccio fino a completa rimozione del lubrificante leggero con la sporcizia residua.
Rimane veramente poco tra le maglie, ma facendolo così spesso è veramente cosa trascurabile.
in ultimo il lubrificante tipo chain lube della CRC (che ho trovato come il miglior compromesso tra prezzo, prestazioni e ingombro della bomboletta - pensando a giri lunghi anche off e viaggi).
Moto sul cavalletto centrale, motore avviato e seconda inserita: viene una cosa fatta bene.
Messo lo spray, alzo le marce e faccio in modo che vada ovunque, pulendo alche l'eccesso che viene centrifugato all'esterno delle maglie.
Poco più di un velo basta.

...ed evitare assolutamente di girare senza lubrificante ad alta velocità: è la cosa migliore per mettere in crisi con la temperatura il lubrificante trattenuto dagli OR, e attendere un grippaggio indesiderato.

SKIZZO67
04-10-2016, 09:11
Sarò sfigato io, ma la mia, pulita e lubrificata spesso, si è allungata a dismisura portando i registri a fine corsa già dopo 26000km. Non sono un fermone, forse anche questa è la causa.

Ora ho su un kit differente abbinato al Tutoro. Ho la catena sempre pulita e lubrificata, senza che io faccia niente. Vediamo quanto mi dura.

gaspare
04-10-2016, 11:15
Due sono le cose che l'allungano a dismisura:
La prima è il tenderla troppo; la seconda è la marca (ancora più del tipo) sbagliata.
SKIZZO, che catena montavi?

Io, con quella originale sostituita dopo il richiamo, ho coperto finora oltre 35000 km e comincia a dar timidi segni ora con una leggera ovalizzazione.
Tieni conto che con uno pneumatico posteriore non ho mai visto più di 4500 km.
La mano che usa sembra contare poco rispetto a quella che sceglie e manutenziona.

SKIZZO67
04-10-2016, 11:33
L'originale Regina.

gaspare
04-10-2016, 13:39
In tempi non sospetti (post #554): http://www.quellidellelica.com/vbforums/showthread.php?p=9116392&highlight=regina#post9116392

Quella che BMW montava in sostituzione, sulla scorta di richiamo, era DID.
Penso d'aver detto tutto.

s.milan
04-10-2016, 14:10
@skizzo: io con la regina originale sono arrivato a 37.000 km.
Con le seguenti considerazioni:
- il mio pneumatico posteriore vede ben più km di quello di Gaspare
- la mia catena vede molte meno manutenzioni di quella di Gaspare
Vediamo quanto dura la DID. Ora ha 4.000 km, una lubrificata (fra poco farò la seconda, spero la settimana prossima dopo il fatidico upload della mia tesi di laurea, ovviamente tempo permettendo) e 2 tensionamenti.
Di sicuro non sono uno che la tratta bene...
Sandro

Nikola1917
09-10-2016, 20:00
raga volevo un consiglio
vistoche devo mandare la moto in letargo volevo sapere se conviene pulire la moto adesso o quando la devo uscire ?

SKIZZO67
09-10-2016, 20:23
Puliscila adesso, quando la devi entrare, e dopo, quando la devi uscire ahahaha

Mi fai morire. Ma che domande fai? ahahaha

Bebeto
09-10-2016, 20:59
ma dai..... :rolleyes:

o sta a "pescà" o sta a scherzà ....

...almeno spero :-o

Nikola1917
10-10-2016, 14:50
Puliscila adesso, quando la devi entrare, e dopo, quando la devi uscire ahahaha

Mi fai morire. Ma che domande fai? ahahaha

scusate ragazzi ma ho fatto un errore :mad:
chiedevo se conviene pulire la catena adesso che la devo chiudere o dopo appena la riprendo?

SKIZZO67
10-10-2016, 14:55
Avevamo capito ahahahaha

La pulisci ora e la lubrifichi. Quando la riprendi le dai solo una lubrificata.

madiweb
07-10-2017, 10:56
Per un neofita come me consigliate il kettenmax per lubrificare la catena? Da libretto sta scritto ogni 1000km, vale anche prendendola solo su asfalto asciutto e mai con pioggia o bagnato?
Utilissima la guida in prima pagina.
Chi usa l idropulitrice come fa? Punta col beccuccio vicino alla catena con moto su cavalletto centrale e prima inserita?
Grazie

Inviato dal mio FRD-L09 utilizzando Tapatalk

Gilgamesh
08-10-2017, 18:12
scherzi?
Idropulitrice no buono con catena :-)

olio bianco, straccio poi olio specifico spray, o olio motore denso.

ozama
10-10-2017, 06:56
La catena non la deve neanche vedere la idro pulitrice! Penetra l'acqua negli o-ring e toglie il grasso all'interno dei perni!
Stacci lontano!
Puliscila una volta all'anno con pettolio bianco e ungi con spray specifico PER CATENE CON O-RING o con olio SAE90 (cambio/differenziale), ogni 500/1000 Km, a seconda dei percorsi e tutte le volte che prendi acqua seriamente, appena torni a casa, a catena calda.
L'olio dura meno ma pulisce la catena. Il grasso invece appiccica di più ma ci si appiccica lo sporco e si sporca molto di più la catena. Se fai strade polverose/fuori strada, consumi prima la catena.
L'importante è che non si surriscaldi e non si rovinino gli o-ring. Ma anche che "non si corroda" con la sabbia raccolta.
Ciao!

madiweb
11-10-2017, 12:04
La catena non la deve neanche vedere la idro pulitrice! Penetra l'acqua negli o-ring e toglie il grasso all'interno dei perni!
Stacci lontano!
Puliscila una volta all'anno con pettolio bianco e ungi con spray specifico PER CATENE CON O-RING o con olio SAE90 (cambio/differenziale), ogni 500/1000 Km, a seconda dei percorsi e tutte le volte che prendi acqua seriamente, appena torni a casa, a catena calda.
L'olio dura meno ma pulisce la catena. Il grasso invece appiccica di più ma ci si appiccica lo sporco e si sporca molto di più la catena. Se fai strade polverose/fuori strada, consumi prima la catena.
L'importante è che non si surriscaldi e non si rovinino gli o-ring. Ma anche che "non si corroda" con la sabbia raccolta.
Ciao!Ah ok! Grazie per la info! Io faccio solo asfalto e niente sterrato o pioggia. Lubrifico cmq ogni 1000km?
C è qualche spray che puoi suggerirmi come marca?
Lo devo applicare solo sul lato interno dove stanno gli oring o su tutta la catena?
Per quanto riguarda la pulizia, meglio pulire con un semplice panno in microfibra oppure usare uno spazzolino morbido o qualcosa tipo le setole della scopa?

Inviato dal mio FRD-L09 utilizzando Tapatalk

s.milan
11-10-2017, 13:42
Ciao,
anch'io faccio solo asfalto.
Di solito do una spruzzata di Bardhal (questo: https://www.bardahl.it/prodotti/foamy-chain-lube-400ccx24/) ogni 1.000 km o dopo aver preso pioggia.
Pulizia/manutenzione seria ogni 5.000/6.000 km con un pennellino, gasolio (o petrolio bianco), soffiata con compressore e quindi passaggio di Bardhal.
E sarà così anche sulla nuova AT.
Sandro

magnogaudio
11-10-2017, 13:51
Mi sto trovando bene con questo, tubo di grasso con pennello in punta, lo si dosa meglio dello spray https://uploads.tapatalk-cdn.com/20171011/7f8a7864f34c04827ff5942443593eef.jpg


Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk

madiweb
11-10-2017, 17:07
Grazie!!! Cercherò uno dei due!

Inviato dal mio FRD-L09 utilizzando Tapatalk

madiweb
06-11-2017, 20:56
Mi sto trovando bene con questo, tubo di grasso con pennello in punta, lo si dosa meglio dello spray https://uploads.tapatalk-cdn.com/20171011/7f8a7864f34c04827ff5942443593eef.jpg


Inviato dal mio iPhone utilizzando TapatalkHo portato la moto a lavare prima di lasciarla in garage. Purtroppo è stata lavata con la freccia e non so quanta acqua e sapone sia finita sulla catena. Dato che ora starà ferma un po', volevo applicare questo prodotto.
Conviene sgrassarla prima? O posso applicare questo direttamente?
Non sono esperto.
Considerate che era stata ingrassata abbondantemente dal concessionario a fine agosto, circa 800 km fa.
Grazie

Inviato dal mio FRD-L09 utilizzando Tapatalk

paradisosal
06-11-2017, 21:04
Se la catena è sporca dai prima una bella pulita col petrolio bianco. Risciacquo. Asciugatura. Ingrassaggio. Stop.

P. S. Ho comprato quel grasso spalmabile della motul pensando fosse pratico. Ma non lo trovo affatto così. De gustibus

Inviato dal mio FRD-L09 utilizzando Tapatalk

ShaggyV60
07-11-2017, 07:51
L’ho preso anche io e pensavo meglio...
Mia moglie ha partecipato a un raduno x motocicliste dove tra le altre cose un meccanico spiegava la manutenzione base. Per la catena ha usato Meccanocar grasso catene. L’abbiamo preso e usato sulla MT07 e in effetti va benissimo. Finirò il motul e continuerò con questo...


Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk

MRC13
07-11-2017, 09:03
Conviene sgrassarla prima? O posso applicare questo direttamente?
Non sono esperto.
Considerate che era stata ingrassata abbondantemente dal concessionario a fine agosto, circa 800 km fa.
Grazie

In media va ingrassata ogni 500/1000 km a seconda del tipo di strada che fai, perciò "800 km fa" è meglio ingrassarla, per lo sgrassaggio devi vedere te, se è molto intacconata (polvere o sporciziza varia) va sgrassata con uno dei metodi descritti più su, altrimenti va bene anche ingrassare subito.
La cosa peggiore per la catena è la MANCANZA di grasso...!!!

magnogaudio
07-11-2017, 11:41
Effettivamente il grasso della Motul , quando fa freddo, diventa duro ed il tubo va strizzato
Provate a tenerlo un poco al caldo prima di applicarlo
Altrimenti provate con olio da trasmissione 75w140 LS ed un pennello


Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk

madiweb
07-11-2017, 12:09
La catena è apparentemente pulita non ci sono morchie. La ingrasserò

Inviato dal mio FRD-L09 utilizzando Tapatalk

madiweb
19-11-2017, 00:53
Oggi ho usato il prodotto e l ho trovato molto comodo e facile da usare per un neofita come me. Grazie per avermelo consigliato!
Ho messo poi la moto sul cavalletto centrale e l ho fatta girare un po' in prima e volevo chiedere una cosa: al minimo la catena ogni tanto sembrava incontrare qualche ostacolo e poi come lo superava faceva uno scatto con conseguente oscillazione della catena (credo cmq nei limiti dato che a occhio sembra tesa bene).
È normale o devo far verificare ad un meccanico?

Inviato dal mio FRD-L09 utilizzando Tapatalk

ozama
19-11-2017, 01:09
Normale. Il motore gira a scatti, in funzione delle fasi di accensione. Quando gira al minimo il fenomeno è più evidente e si manifesta con i "salti" della catena.
Ciao!

madiweb
22-11-2017, 00:28
Perfetto! Grazie!!

Inviato dal mio FRD-L09 utilizzando Tapatalk

rollo martins
09-12-2017, 14:16
Salve, devo cambiare la catena per la mia f650gs.
Ho visto due kit della did, uno coi fori mozzi corona da 8.5 l'altro da 10.5
Qualcuno sa quale monta la f650gs del 2012?

PS. Possibile che a 50000km sono alla terza catena? Stile di guida normalissimo...

wolter
09-12-2017, 21:18
Dovresti avere degli M10, ma ci metti un secondo a controllare...

s.milan
10-12-2017, 11:43
2012->M10.
Come sulla mia ex giessina.
Sulla durata... Dipende: qui in questo thread trovi svariati chilometraggi di sostituzione, e manutenzione/ingrassaggio oltre che stile di guida possono influire parecchio.

Inviato dal mio XT1068 utilizzando Tapatalk

marmiele
02-06-2019, 15:53
Spero che sia giusto usare questo 3d.

Vorrei rimuovere il copricatena ma ho un problema a svitare le 3 viti di sostegno.

Le viti per il copricatena indicate da 'realoem' sono M6X16 .

Ho provato a svitarle con una torx da 30. Ma ho dovuto desistere , c'e troppa resistenza e la.chiave -svirfola via; anche ho messo un po di wd40 ma niente. Ho paura di danneggiare le testa della vite.
Forse.ci vuole una torx diversa dalle solite? E che tipo/misura /marca?
Qualche accorgimento?

https://uploads.tapatalk-cdn.com/20190602/8b9822a37520f397251ef263650f9cc6.jpg

Inviato dal mio SM-A520F utilizzando Tapatalk

graziano56
03-06-2019, 15:58
la chiave è quella giusta, sicuramente l'hanno puntata storta. Prova con una chiave diversa e se possibile una nuova, cerca di non usare cineserie, e se ce la fai prova ad aiutarti con una pinza a becchi lunghi.

marmiele
03-06-2019, 17:21
Quindi ua torx da 30 qualsiasi purche di marca va bene.

Allora riprovo.

Il bello e che se si dnneggia la vite devo per forza andare in conce. Roba tipo tre euro l'una imho!

Inviato dal mio SM-A520F utilizzando Tapatalk

Bebeto
04-06-2019, 23:57
successo anche a me ...proprio con quella vite ...e alla fine sono riuscito a spanarla cacchio , non c è stato verso :mad:

marmiele
05-06-2019, 00:04
Mi sa che imvece di uma chiavetta ad L bisogna prendere l'atrrezzo a T . Tipo questo

https://images.app.goo.gl/AypLvYe8umMRRe1EA

Inviato dal mio SM-A520F utilizzando Tapatalk

Bebeto
05-06-2019, 16:03
io proprio quella ho usato
...ma probabilmente la qualità delle torx bmw non è delle migliori perchè si è spanata lo stesso :(

marmiele
05-06-2019, 17:48
E quindi come hai risolto ,scusa?

Inviato dal mio SM-A520F utilizzando Tapatalk

Bebeto
05-06-2019, 23:25
.....devo per forza andare in conce. ..
Inviato dal mio SM-A520F utilizzando Tapatalk

esattamente come avevi prognosticato tu ! :mad::mad:

c'è da dire che non ci sono andato apposta ma già la dovevo portare a fare tagliando x cui ne ho aproffittato :-o
...pero' mi giravano parecchio lo stesso

sAnTeE
23-06-2020, 20:23
Voglio dare anche io il mio contributo di principiante assoluto :lol:
Prima moto che possiedo, prima catena che pulisco, 2100 km fatti (esattamente 1000km dopo il tagliando di controllo).
Abitando purtroppo in appartamento con garage e cantina ho cercato in tutti i modi di trovare la soluzione più efficiente tenendo presente anche lo sporco prodotto.
Bhè questo pomeriggio faccio una spedizione tra obi, wheelup e Bep’s e torno a casa con il bottino: petrolio bianco, motul chain lube C2 (non faccio off per adesso) e KETTENMAX PREMIUM.

Non serve che dica grandi cose, credo bastino le foto...
https://i.ibb.co/kBgxgSL/CF259808-F4-EB-4-E7-F-BF09-43-C1-E723-CE86.jpg (https://ibb.co/C85z5Hj)
https://i.ibb.co/St1Dwgv/57254397-0-B00-47-E7-B1-E7-92-E20885-F007.jpg (https://ibb.co/PcbsGyC)
https://i.ibb.co/564vkZf/2-C86-BE53-9523-4173-8-E2-C-5970937-FFCD9.jpg (https://ibb.co/Vt9Dx6P)
https://i.ibb.co/j4Z7TZr/74-EEDA81-329-B-4187-B0-A8-7-FF92-FEEFE87.jpg (https://ibb.co/YjTv3TL)

Mi sono messo in una nicchia del garage per non sporcare l’interno, ho tappezzato di cartoni per terra per non macchiare...ma non serviva...io lo promuovo a pieni voti!!!

Unica cosa che proverò nella seconda applicazione: quando si svita il sacchetto e si muove l’affare esce un po’ di liquido dalla scatoletta...secondo me è meglio toglierla con il sacchetto ancora collegato e sfilarlo in una bacinella!

ozama
23-06-2020, 22:28
Il lavaggio lo puoi fare una volta a stagione, se non fai off, considerando 8/10.000 Km/anno. Ma lubrificala molto più spesso. Intervalli inferiori a 1000 Km è meglio.
E, a prescindere, tutte le volte che lavi la moto o prendi pioggia.
Ciao!

sAnTeE
24-06-2020, 00:07
Ciao Ozama, grazie :D
Avevo procrastinato il problema catena perché volevo informarmi bene...ma i 1000km sono passati in fretta!
Sicuramente l’idea è quella di lubrificare anche ogni 500km, non mi costa più di tanto...poi io la uso quotidianamente per tragitti brevi e prendo anche la pioggia se capita, quindi deve assolutamente rimanere ben lubrificata.
Non capisco invece come mai consigli 8/10k km per la pulizia, non è un po’ tanto? Dopo 1000 km la catena l’ho vista ben imbrattata di sporco e polvere, sicuro che posso tirare avanti così a lungo? Pensavo di pulirla indicativamente ogni 2000 e comunque in base al controllo visivo...se ci sono giornate ventose, parcheggiandola vicino ad alberi con polline, ecc...tocca pulirla.

ozama
25-06-2020, 22:58
Secondo me, pulirla troppo, anche se con detergenti specifici, puó danneggiare gli o-ring..
Non insisterei, se non serve..:confused:
Ciao!:)

sAnTeE
26-06-2020, 08:59
Vediamo come si comporta lo spray della motul, non sembra di quelli appiccicosissimi a pasta bianca...magari tira su meno sporco!

sAnTeE
26-08-2020, 19:40
Scusate ho preso questa abitudine di sgrassare catena, lavare la moto a casa, fare un giro ovviamente senza tirare le marce di circa 3/4 km sia per eliminare l’acqua dalle parti più interne, sia per scaldare un po’ la catena e infine applicare il grasso. Faccio male? Guida iper tranquilla, faccio uno stradone e torno indietro.

Seconda domanda: al tagliando dei 1000 mi hanno tirato la catena, ho portato la moto l’altro ieri a 5500 per altri lavoretti e il meccanico mi fa “ma hai visto la catena? È da regolare guarda che larga!”.
Lui dice che tra un tagliando e l’altro bisogna tirarla minimo una volta...confermate? Mi tocca imparare anche a regolare la catena?

Superteso
26-08-2020, 19:44
Beh, un qualsiasi motociclista che si rispetti, se non sa fare manutenzione alla catena.... [emoji17]
Io vi consiglio un oliatore automatico, vi dimenticate di avere la catena, poi in 34 Kkm io l'ho regolata 2 volte.

utilizzando Tapatalk

sAnTeE
26-08-2020, 19:46
No aspetta, catena linda e pulita...mi viene fuori sempre molto bene.
Non è uno scherzo invece regolare la catena se non lo si sa fare...
Tu mi parli due volte in 34k km, anche io sono a 2 in 5500...

Superteso
26-08-2020, 19:49
5500 mentre io 34000[emoji41]

utilizzando Tapatalk

Superteso
26-08-2020, 19:50
Oltre al fatto che ogni produttore di oliatore dice che la vita del trittico si triplica.

utilizzando Tapatalk

Liones
26-08-2020, 20:05
Scusate ho preso questa abitudine di sgrassare catena, lavare la moto a casa, fare un giro ovviamente senza tirare le marce di circa 3/4 km sia per eliminare l’acqua dalle parti più interne, sia per scaldare un po’ la catena e infine applicare il grasso. Faccio male?

Io: pulisco la catena solo con petrolio bianco e non troppo spesso, normalmente la ingrasso

Niente acqua e niente giretto senza grasso

tra un tagliando e l’altro bisogna tirarla minimo una volta...confermate? Mi tocca imparare anche a regolare la catena?
il gioco catena dovrebbe essere tra 3,5 cm e 4,5 (se non sbaglio vedi il libretto) se vai oltre tirala (imho: certo non per il singolo mm, la catena invecchiando si allenta più facilmente)

Quando è sensibilmente lenta sbatacchia, diventa rumorosa e oltre certo limiti pericolosa, attenzione a NON tirarla troppo

sAnTeE
26-08-2020, 21:32
Si tutto corretto, speravo che la manutenzione della catena intesa come
tensione bastasse farla in occasione dei tagliandi, invece mi sembra di capire che vada fatta più spesso...
C’è da allentare il perno del mozzo che poi sarebbe da serrare nuovamente a 100nm. Mi sa che mi tocca comprare la dinamometrica se non voglio andare dal
meccanico ogni due per tre...

ozama
28-08-2020, 10:22
C'è qualcosa che non va.
Io ho cambiato la prima trasmissione finale a 30.000 Km, perchè era troppo tesa di fabbrica. V-Strom 1000 2014 come Superteso, che ha 100 nm di coppia e 100 CV. E giro sempre su in due.
Non l'ho mai dovuta regolare, pur lubrificandola regolarmente ogni 3 pieni di benzina, circa, e ogni volta che lavavo la moto. E l'ho sempre pulita UNA volta all'anno, con petrolio bianco. In pratica: ogni 10.000 Km.
L'eccesso di pulizia, rovina gli O Ring. Mai usare pennelli rigidi, poi. Fanno entrare il petrolio negli O Ring e sciolgono il grasso messo dal Costruttore.
Non ho mai dovuto tirarla, dato che era troppo tesa. E l'ho cambiata per ECCESSIVO ALLUNGAMENTO. Non aveva nemmeno una maglia grippata.
Occhio quindi quando controllate il gioco. LEGGETE BENE IL MANUALE. Perchè c'è l'indicazione se controllarla con la ruota posteriore sollevata (cavalletto centrale) o con la ruota a terra (tenuta in equilibrio, OPPURE con il cavalletto laterale.
A seconda della posizione del pignone rispetto al perno del forcellone, CAMBIA MOLTO il gioco che misurate.
Non so nelle nuove. Nella vecchia 800, era da misurare sul cavalletto laterale e doveva essere tra i 3,5 ed i 6,5 cm, misurati girando la ruota in più punti, cercando il punto nel quale la catena è più tesa. Mi pare.. Sono passati 7 anni.. Controllate.
Nella 800 GS in 24.000 Km non ho MAI dovuto regolare il gioco. Nella V-Strom 1000 2014, tra i 30.000 Km ed i 53.000, data alla quale l'ho cambiata con la 1050 attuale, non ho MAI dovuto regolare il gioco. MAI. Catena ancora perfetta. Ma era un modello un po' più costoso del kit originale.
Solo l'anno scorso, quando mi sembrava lenta, sono andato dal meccanico con mia moglie a farla vedere (per avere un riscontro in "ordine di marcia"), dato che non ho la dinamometrica ma nemmeno un manico da 1/2 pollice per la bussola da 36 (va tirata a 100 newton/metro). E, a fronte dei 6 cm che aveva tenuta in equilibrio, stava a 1/2 cm con noi seduti sopra. Quindi non l'abbiamo spostata.
La catena troppo tirata fa poco rumore per cui è "simpatica" e rende più fluido certamente il cambio, perchè diminuisce il gioco quando apri e togli il gas e quindi il comando a pedale risponde più "istantaneo". Ma massacra catena e cuscinetti molto prima.
Se dovete tirarla spesso, è possibile che sia stata troppo tirata fin dall'inizio. Si allunga troppo. Tranne che non facciate delle mulattiere ogni maledetta domenica, c'è qualcosa che non torna. O la misurate male o la catena ha un problema di trattamento termico o non la tenete abbastanza lubrificata, quindi si surriscalda. E si allunga troppo velocemente.
Questo, secondo la mia esperienza.
Poi, non mi sono mai preso la briga di montarlo perchè uso la moto solo sabato e domenica, quindi non faccio fatica a prendermi cura della catena. Tuttavia, è una manna dal cielo l'oliatore. Non c'è persona che l'ha montato che non sia contentissimo dei risultati.
Sulla pulizia, io, dopo aver lavato la moto e pulito le parti unte con il petrolio bianco (senza toccare la catena, tranne che non sia ora di pulirla), accendo il motore e la metto in prima al minimo sul cavalletto centrale 2 minuti, facendo girare la ruota al minimo. Poi spengo tutto e la ungo, pulendo l'eccesso con un pezzo di carte.
Se ho tempo, faccio il giro dell'isolato per l'asciugatura. Altrimenti basta l'aria del compressore. Senza insistere sulle parti con guarnizioni.
Ciao!

sAnTeE
30-08-2020, 10:47
Grazie Ozama per l’accurata disamina :cool:
Sulla mia catena non so che dire, se non riferire quello che mi è stato detto: “è tutto a posto, la catena va regolata, rientra nella normalità”.
La moto tra l’altro va benissimo...
Il concessionario ufficiale mi dice OGNI 1000 sgrassare.
Il meccanico BMW mi dice non serve ogni 1000 ma quando è sporca, bisogna vedere ad occhio, d’inverno sarà da fare più frequentemente causa pioggia, sporco, ecc...d’estate invece all’occorrenza.
Oliarla invece va sempre bene quindi credo terrò il ritmo ogni 700 km.
Ho anche pensato che forse quando la pulisco con lo straccio la tiro troppo, ma rispetto alle sollecitazioni di quando si è in marcia e si dà gas credo di esercitare una forza decisamente minore.
Lo scottoiler l’avevo adocchiato ma avevo trovato qualche commento negativo sullo sporco che provoca e le gocce che perde quando è ferma.
Vedrò, mi sto già svenando per sta moto :lol:, speravo almeno sulla catena di usare le vecchie maniere!!!

Nicolastc
30-08-2020, 11:52
Qualcuno ha provato questo oliatore automatico,

https://www.motobriiz.com/?lang=it

Da quello che vedo non sembra male! Oppure sbaglio?

graziano56
02-09-2020, 09:36
...avete visto questa? Che dite?
https://www.inmoto.it/news/news/2020/08/31-3323241/bmw_m_endurance_la_catena_senza_manutenzione/

Giovvi62
02-09-2020, 09:49
Il meccanico BMW mi dice non serve ogni 1000 ma quando è sporca, bisogna vedere ad occhio, d’inverno sarà da fare più frequentemente causa pioggia, sporco, ecc...d’estate invece all’occorrenza.
Questa è la risposta giusta. Io l'ho lavata una sola volta a 16.000 Km e la ingrasso con grasso spray all'occorenza. Per regolare la tensione seguo il libretto di istruzioni e nel dubbio passo dal concessionario dove il meccanico, il 30 secondi, me la controlla. Per ora registrata solo ai 1000 (primo tagliando e ai 11.000 secondo tagliado)

Unknown
05-09-2020, 15:40
...avete visto questa? Che dite?
https://www.inmoto.it/news/news/2020/08/31-3323241/bmw_m_endurance_la_catena_senza_manutenzione/


La sto tenendo d’occhio. Per il momento però non c’è per f850gs


Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk

fiabo
05-09-2020, 18:30
Anch'io da quando l'hanno "presentata" la sto marcando a vista per la 850 anche perché guardando il prezzo a cui la vendono come optional sulla 1000 non è per niente male. Piuttosto una volta contattata sarei curioso di sapere la durata di pignone e corona.

fiabo
05-09-2020, 18:31
Volevo scrivere "montata" ( scusatemi)