Visualizza la versione completa : chi fa of con il gs 1200??
vitoskii
09-06-2009, 17:55
fino a qualche tempo fa non sognavo minimamente di potermi cimentare in uscite fuoristrada: sia per la mia scarsa altezza che per gli eventuali danni in caso di caduta. Ma nelle ultime uscite mi sono cimentato un pò e mi è salita la :arrow:
ho fatto anche un acquisto (forse un pò precipitoso) di uno stivale da off.
ma forti dubbi mi assalgono così come ho gia scritto in altra sez del forum:
http://www.quellidellelica.com/vbforum/showthread.php?t=224425
chi si cimenta in questa avventura come fa ad utilizzare la moto anche per la strada?
Diavoletto
09-06-2009, 17:58
in off ci vado solo se devo andare in camporella a trumbe...
e se devo andare a trumbe' vado anche col 1198 in off
....senza stivali
OLE'
Definisci cosa intendi per "off" e "uscite fuoristrada" ...
enricogs
09-06-2009, 18:30
il GS? direi, adatto x farci... passeggiate all'aria aperta.
Definisci cosa intendi per "off" e "uscite fuoristrada" ...
infatti per quel pochissimo che ci ho capito io,quando arrivi ad essere un manico vero cioe' quando ti puoi permettere di fare piu' di una semplice strada sterrata battuta,le tassellate aiutano molto,poi su strada sei limitato,quindi o ti adatti e stai piu' attento sull'asfalto o ti prepari altri 2 cerchi:arrow:,e usi la gomma che ti serve volta per volta! :D
poi ci sarebbe da lavorare sulla moto parabrezza-specchi-cavalleto centrale etc. togliere tutto quello che non serve in off,io lo vedo eccessivo...a quel livello mi prenderei un 400.
per me il gs è bello perche' ti puoi fare 300 km di strada curvosa asfaltata,notare una strada sterrata che ti "ispira" e fiondartici dentro:-p
(il parabrezza e gli specchi per quei 300km ti servono)
anche per questo quando cambiero' i miei stivali andro' su qualcosa di intermedio,gli infinity li vedo fatti apposta,su una moto come il gs uno stivale racing lo vedo eccessivo.
vitoskii
09-06-2009, 18:42
Hai centrato il problema e sicuramente risolto i miei dubbi: troppo impegno per fare off col gs............magari se si decide di farsi un mese in tunisia o giù di lì....
blacksurfer
09-06-2009, 19:23
:rolleyes: ... ma no, no ... col GS1200 non si fa OFF:mad:
Semmai ci si spruzza l'OFF alla sera quando lo si parcheggia davanti al bar e si cazzeggia con gli amici ... vedi mai che delle zanzare formato tigre ti prendano di mira .... :tongue1: :lol:
http://www.raidoff.it/media/off/it/off_active_lozione.jpg
Guarda,
anche a me piacevano le "endurone", ma poi ho scoperto che non sono ne carne e ne pesce: su strada viaggi così così, se vuoi farti una tirata la potenza è quella che è, in fuoristrada non fai oltre che una strada ben battuta e con le gomme per non avere vibrazioni su strada rischi di cadere, e via dicendo.
Così, visto che per me moto vuole dire divertimento, ho deciso di prendermi una moto per divertirmi su strada ed una per divertirmi in fuoristrada.
L'avessi fatto prima!
Il GS e le endurone rimangono solo una buona via di mezzo ed attualmente sono di moda, niente più. Al massimo mi prenderei un carotone, almeno quando apri và ...
Il GS e le endurone rimangono solo una buona via di mezzo ed attualmente sono di moda, niente più. Al massimo mi prenderei un carotone, almeno quando apri và ...
peccato che non sei in pista,il gs Ragionevolmente va gia' anche troppo...
poi per attualmente ormai si intendono diversi anni...attualmente va il viola!
Non capisco i problemi che ti poni nel passare da off a strada: se fai off serio ci vogliono due sospensioni decenti (che non fan male anche su strada), togliere il cupolino (20 secondi) e due specchietti ripiegabili da enduro. Per le gomme, a meno che ti butti nel pantano o fai un giro in africa, una tkc o una heidenau k60 fanno il loro dovere in entrambe i casi. Io in genere alterno un'uscita coi maiali ad una con la moglie per l'italia del Nord. Ti posso assicurare che ci divertiamo da matti (anche 500 km in una giornata) con le tassellate stradali!!! IMHO
guarda io ancora una tassellata vera la devo montare,mi giochero' le heidenau,a settembre per la tunisia,ma non credo siano pargonabili alle scorpion trail o alle anakee,su strada (specie bagnata)..
peccato che non sei in pista,il gs Ragionevolmente va gia' anche troppo...
Anche qui ci si deve mettere daccordo su cosa si intende per "và".
Sarà che il boxer IMHO accelleri, aspetti che salga di giri, cambi, aspetti che salga di giri, cambi, aspetti ... cioè è un motore che a me non piace (poi sarà il miglior motore del mondo, ma a me non piace), se proprio dovessi avere una moto sola oggi prenderei il KTM.
Poi è ovvio che parlare male del GS non si può, quindi ...
Ducati 1961
09-06-2009, 22:24
fino a qualche tempo fa non sognavo minimamente di potermi cimentare in uscite fuoristrada: sia per la mia scarsa altezza che per gli eventuali danni in caso di caduta. Ma nelle ultime uscite mi sono cimentato un pò e mi è salita la :arrow:
ho fatto anche un acquisto (forse un pò precipitoso) di uno stivale da off.
ma forti dubbi mi assalgono così come ho gia scritto in altra sez del forum:
http://www.quellidellelica.com/vbforum/showthread.php?t=224425
chi si cimenta in questa avventura come fa ad utilizzare la moto anche per la strada?
La BMW crede cosi tanto nel fatto che tutti i possessori di GS facciano OFF che ha dotato la nuova GS 1200 dei cerchi in lega ( :lol::lol::lol: ) .
Il Tans Alp che costa 7000 € ha i cerchi a raggi ...
Se devi fare OFF compra una mono da max 500 cc , se devi fare turismo compra una Tourer se devi andare in pista una Ducati 1098 ...
La moto TOTALE non esiste ( rischi solo di avere un mezzo che non e' ne' carne ne' pesce ... ) ...
Forse la piu' vicina al 50/50 % ( ON / OFF ) e' la KTM 990 ADV !!!
andrew ognuno puo' dire e pensare quello che vuole,io rispetto qualunque opinione..forse ho capito cosa vuoi dire col va,e ci sta'...il ktm potrebbe anche essere migliore come moto,ma per me apparte l'estetica inguardabile,la protezione dall'aria è scadente...
con la mia "ne carne ne pesce" mi diverto un mondo :lol: (ps.non perche' l'ho pagata)
:happy1: :happy1: :happy1:
brunodacasa
23-06-2009, 11:06
Se guardi il sito del tuo corregionale Gino Chiuppesi ( motoinfuoristrada.it ) vedi le foto girate sugli sterrati della magna grecia.
Io ed alcuni amici molto smanicati, andiamo normalmente in fuoristrada ad es sul pollino. Strade bianche, salite e discese ripide senza problemi.
Io ho acquistato una seconda coppia di cerchi, in lega, ed ho quindi 2 set di cerchi. Per il fuoristrada monto ovviamente le gomme tassellate tck80.
I cerchi li cambio io in 10 minuti nel mio box.
Semplice. devi solo avere coraggio e braccia e gambe forti non solo per stare sempre in piedi ma anche per rialzarla se cade. Considera che io ho ad es una adv 2009 rosse e sempre sporca.
GOBBOMAI
23-06-2009, 11:11
TUTTI froci con il culo degli altri......:-)
www.quellidellapatagonia.net , siamo un bel gruppo di QDE che a capodanno è andato in Patagonia, ci sono tra le altre , 2 1200 GS Std e 2 1200 GS ADV ............... poi vi sono 2 1150 ADV e 1 R 800 GS
Si può fare tutto quello che si vuole con qualsiasi moto.................. basta essere capaci
La beccuta plasticosa, compatibilmente col peso, va da dio fuori dall'asfalto
CammelloStanco
23-06-2009, 11:50
Fagòt fa delle cose abbastanza impensabili col GS... e va bene, l'ho visto coi miei occhi.
Tuttavia se vuoi spararti un girello da 400 km, divertendoti bello allegro sulle curve e poi buttarti sulle strade bianche non impegnative senza problemi, il GS va benissimo, tanto 1200 quanto 1150.
E probabilmente per come vado io, su asfalto pieghi uguale ad avere le Heidenau k60 o i karoo T, rispetto alla tourance, però in OFF con le prime ti diverti molto di più!
La spesa sono gli ammo (consiglio molto) e, eventualmente, i doppi cerchi. Sono un po' titubante sulla spesa dei cerchi, di certo ne vale la pena. Invece per gli ammo, terrò i miei, rigenerati, così quando si scoppiano fo la ricarica!!
Concordo pure io però sul fatto che per questo tipo di uso un bel k990 adv con sella in gel sarebbe ancora meglio, posso azzardarmi a dire che è più 360° del GS?
CammelloStanco
23-06-2009, 11:52
Hai centrato il problema e sicuramente risolto i miei dubbi: troppo impegno per fare off col gs............magari se si decide di farsi un mese in tunisia o giù di lì....
Per come è fatta la Tunisia, il GS va benissimo. Se vuoi però spararti il pieno deserto...beh...lascia a casa il GS....!
mahhh...troppi problemi...prendete ed andate in OFF e basta (ocio al fango).
MAgari un corsettino col Maiale
a proposito di gomme:
sul duro va bene tutto, sulla sabbia anche, col fango fa schifo tutto (cit. Il Maiale)
Se avete paura di rovinarla, accattatevi un mono (anche un vecchio enduro di vent'anni da €1000)
...non scherziamo... Se per "off" ovvero fuori strada intendiamo uscire dall'asfalto, magari scorrazzare un pò sul ciglio della strada :) allora il Gs è un'ottima moto.., se per fuori strada intendiamo quello vero, mi si rizzano i capelli!
Una moto studiata e concepita per fare viaggi comodi e che di fatto è solo un pò più alta di una R1200, col fuoristrada serio non ha niente a che vedere. Quando nel 1990 uscivo con il locale motoclub a fare allenamenti per il campionato regionale di regolarità (così si chiamava l'enduro) avevo un Ktm 251 2T che pesava 110 Kg, sospensioni WP di tutto rispetto e della plastica al posto del serbatoio/parafanghi/fari etc.. che dopo ogni caduta (perchè sono normale amministrazione se apri la manetta), si spostava e si rimetteva a posto con due calcioni! Chi ha provato ad aggregarsi con noi perchè ingolosito dall'avere - lui- una Yamaha TT 600, dopo la seconda uscita e qualche salto in fettucciato, ha rotto il telaio a metà, capendo così che anche la TT600 era più una moto "off" di estetica ma molto meno nella sostanza. Pensare quindi ad un Gs che si avventura in mulattiera e salta come un grillo, con quei due cilindroni "spezza caviglie" e quel telelever che si rompe solo a guardarlo, mi fa tenerezza. I danni di carrozzeria - evito di pensare al resto..- che si potrebbero produrre al serbatoio, cupolino, fari, frecce, parafanghi, in un'uscita degna di chiamarsi fuori strada, sarebbero paragonabili allo scontro con un tir....
Ho il Gs 1200, moto con la quale mi trovo benissimo, ma perchè comoda, versatile e utile per raggiungere qualche spiaggia in sardegna se finisce l'asfalto, ma per parlare di fuori strada... cominciamo a pensare a dei bei monocilindrici dal nome Ktm, Husquarna, Husaberg, Yamaha, suzuki , Honda e così via, moto nate per e solo per quell'impiego, dal peso di 120 kg e tre pezzi di plastica montati sopra..
Imho
vitoskii
23-06-2009, 12:09
Se guardi il sito del tuo corregionale Gino Chiuppesi ( motoinfuoristrada.it ) vedi le foto girate sugli sterrati della magna grecia.
Io ed alcuni amici molto smanicati, andiamo normalmente in fuoristrada ad es sul pollino. Strade bianche, salite e discese ripide senza problemi.
Io ho acquistato una seconda coppia di cerchi, in lega, ed ho quindi 2 set di cerchi. Per il fuoristrada monto ovviamente le gomme tassellate tck80.
I cerchi li cambio io in 10 minuti nel mio box.
Semplice. devi solo avere coraggio e braccia e gambe forti non solo per stare sempre in piedi ma anche per rialzarla se cade. Considera che io ho ad es una adv 2009 rosse e sempre sporca.
ciao, il sito l'ho gia visto e ho dato un occhiata anche al sito di wolfandfox, di Fasano. Penso che per settembre insieme ad altri amici alle prime armi faremo quest'esperienza
L'off che intendo io è naturalmente un off leggero: chi è capace di portare un gs su massi di oltre 15-30 cm e magari su pendenze del 20%???
Il dubbio sull'attrezzatura giusta è orientato soprattutto per la sicurezza della moto ma soprattutto di chi ci mette le chiappe.: avere sul malleolo una moto da 200 kg e passa:confused:
la gs anche se non è ne carne ne pesce ti permette con piccoli accorgimenti di fare un pò tutto... bisogna soltanto avere l'officina sotto casa:)
vitoskii
23-06-2009, 12:32
per Ikes: sono daccordissimo ma è comunque bello decidere di uscire con il gs in assetto fuoristrada per smaialare con un pò di sicurezza in più
A garmish ho avuto modo di provare il gs attrezzato per l'off sull'enduro park da loro allestito: è stato puro divertimento e nonostante la stanchezza (dopo solo tre quattro giri) avevo i globuli rossi con lo smile stampato sopra:):):):):):):)
Silver wind
23-06-2009, 12:53
...non scherziamo... Se per "off" ovvero fuori strada intendiamo uscire dall'asfalto, magari scorrazzare un pò sul ciglio della strada :) allora il Gs è un'ottima moto.., se per fuori strada intendiamo quello vero, mi si rizzano i capelli!
Una moto studiata e concepita per fare viaggi comodi e che di fatto è solo un pò più alta di una R1200, col fuoristrada serio non ha niente a che vedere. Quando nel 1990 uscivo con il locale motoclub a fare allenamenti per il campionato regionale di regolarità (così si chiamava l'enduro) avevo un Ktm 251 2T che pesava 110 Kg, sospensioni WP di tutto rispetto e della plastica al posto del serbatoio/parafanghi/fari etc.. che dopo ogni caduta (perchè sono normale amministrazione se apri la manetta), si spostava e si rimetteva a posto con due calcioni! Chi ha provato ad aggregarsi con noi perchè ingolosito dall'avere - lui- una Yamaha TT 600, dopo la seconda uscita e qualche salto in fettucciato, ha rotto il telaio a metà, capendo così che anche la TT600 era più una moto "off" di estetica ma molto meno nella sostanza. Pensare quindi ad un Gs che si avventura in mulattiera e salta come un grillo, con quei due cilindroni "spezza caviglie" e quel telelever che si rompe solo a guardarlo, mi fa tenerezza. I danni di carrozzeria - evito di pensare al resto..- che si potrebbero produrre al serbatoio, cupolino, fari, frecce, parafanghi, in un'uscita degna di chiamarsi fuori strada, sarebbero paragonabili allo scontro con un tir....
Ho il Gs 1200, moto con la quale mi trovo benissimo, ma perchè comoda, versatile e utile per raggiungere qualche spiaggia in sardegna se finisce l'asfalto, ma per parlare di fuori strada... cominciamo a pensare a dei bei monocilindrici dal nome Ktm, Husquarna, Husaberg, Yamaha, suzuki , Honda e così via, moto nate per e solo per quell'impiego, dal peso di 120 kg e tre pezzi di plastica montati sopra..
Imho
Sono pienamente in sintonia con te io oltre al gs di cui sono innamorato perchè è la "mia dimensione" di moto totale dopo aver provato enduro stradali ecc. ho sempre avuto la moto da off attualmente ktm massimo 120 kg con cui si fa la mulattiera il sentiero si passa nei fangai e se cadi la guardi e sorridi ( se mi cade il gs non so quanto riderei ) il massimo per passare qualche ora con gli amici specialmente l'inverno quando il gioco si fa duro e fare quelle cose che il gs non ti permette salti derapate impennate exc.
brunodacasa
23-06-2009, 12:56
Che dirti; 2 risposte!!
La prima: sarà il manico poichè anch'io facevo regolarità!!
La seconda: hai mai guardato i luoghi in cui sono andate le gs nel mondo????
Che fai dici quello che dice il titolare della Concessionaria bmw di bari " se fai motocross i cerchi a raggi si piegano" ????
L'adv è nata non per andare su asfalto. La si è adattata nel tempo all'asfalto.
E comunque Punti di vista.
per Ikes: sono daccordissimo ma è comunque bello decidere di uscire con il gs in assetto fuoristrada per smaialare con un pò di sicurezza in più
A garmish ho avuto modo di provare il gs attrezzato per l'off sull'enduro park da loro allestito: è stato puro divertimento e nonostante la stanchezza (dopo solo tre quattro giri) avevo i globuli rossi con lo smile stampato sopra:):):):):):):)
Su questo non ci sono dubbi ! ;) Bello è bello comunque, che sia off leggero o pesante, pensa che a me paga anche solo venirci in ufficio la mattina dovendo fare una strada nei boschi di 20 Km ! Quella strada è la cosa più bella di tutta la giornata, al mattino e alla sera per il ritorno!
PS: non era comunque una vis polemica il mio post, sia chiaro, ma solo un punto di vista da parte di una persona che ha fatto per anni del fuoristrada diciamo "serio" che è uscito decine di volte con chi ha fatto la "sei giorni enduro" internazionale, e che comunque ama incondizionatamente il suo Gs 1200 :) .....anche se nn ci va "off" :)
ma il lato positivo del gs è che quando cade, (a me piu' volte) non succede nulla,certo che andavo piano,mi accontento di portarcela la muccona fuori strada,non anche di smanettare :-o
beato poi che ha 2 moto,ma sopratutto il tempo per muoverle entrambe! :!:
brunodacasa
23-06-2009, 23:09
Beh; io sono caduto 2 volte questo inverno. la prima su di una lastra di ghiaccio e mi sono fatto dopo essere piombato a terra sul lato sx 150 mt, la moto avanti ed io dietro. la corsa è finita dul ciglio della strada su di un cumulo si neve alta.
la seconda su di una discesa ripida, ero solo, su terra rossa con pietrisco e con le tassellate. ma non consideravo, non facendolo da anni, che la terra si attacca e fa aumentare il volume fino a quando si blocca la ruota. Ed è cio che è successo alzandosi da dietro e capitombolando. Tragedia di 2 ore sotto l'acqua per liberare le ruote dopo averla alzata con il manubrio a valle ed avendo appena rifatto il pieno.
ma è stato bello non poter stringere la penna per tre giorni a causa dello sforzo alle mani per alzare la bestia.
risultato? Ammaccata la prima volta strisciando il coprivalvole e la seconda con un faretto rotto e raschiato il serbatoio a dx.
ma è bella così vissuta, altrimento compravo una harley!!!!!!!!!
con tutto si fa tutto,mi ricordo di un cbr 600 (1993/94) con le tassellate in pista da cross (copertina motosprint non ricordo il numero).
una cosa è passare per un percorso off l'altra è farci off.
poi c'è quello più bravo e l'altro meno.
ma anche il più bravo con con la moto giusta va meglio!
THE BEAK
24-06-2009, 00:32
mai fatto...:confused:
qui mi ero perso:lol:
http://img193.imageshack.us/img193/110/s0r7891.jpg
e qui andavo al mare....:cool:
http://img193.imageshack.us/img193/1751/sardegna24042009147.jpg
e questo il mio vecchio Kappone ! :)
vBulletin® v3.8.4, Copyright ©: 2000-2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana Team: vBulletin-italia.it |