Visualizza la versione completa : Esa 2
trekking
09-06-2009, 11:43
ciao, ma cambiando tra sport/norm/conf si cambia anche la mappatura della centralina o solo la taratura delle sospensioni???
Ho chiesto ma uno dice di si l'altro dice di no.
Io l'ho montato, non sento cambiamenti a livello di erogazione motore, sono in rodaggio e non sto spingendo.
Mi sembra interessa approfondire.......
Blackdog
09-06-2009, 12:37
La risposta è no. Solo precarico e idraulica degli ammortizzatori, con ESAII anche anteriore.
anche a me risulta corretto si tarano solo le sospensioni come dice Blackdog
marchino m
09-06-2009, 13:10
La risposta è no. Solo precarico e idraulica degli ammortizzatori, con ESAII anche anteriore.
confermo pienamente,niente interventi sull'elettronica del motore solo sospensioni
.....leggere il manuale d'uso...no?eh?!?..;)
trekking
09-06-2009, 14:58
grazie per le risposte, infatti la maggior parte delle info che ho preso erano indirizzate alla regolazione solo delle sospensioni.
mi sembra comunque molto strano che bmw non abbia pensato a gestire anche la mappatura della centralina.
.....leggere il manuale d'uso...no?eh?!?..
il manuale mi sembra molto scarno di informazioni tecniche, anzi non dice niente.
;););)
mi sembra comunque molto strano che bmw non abbia pensato a gestire anche la mappatura della centralina
Il punto stà nella centralina, che è "antiquata".
Le centraline moderne (di cui Magneti Marelli è la regina, infatti vedi la 1198 in fatto di mappature per non parlare di qualsiasi moto da trial ...) permettono la variazione della mappatura "on the fly", cosa che non è possibile con la bms-k.
Guarda che nonostante esa, hp, abs, rdc, bc, tsp, edc, ecc ecc bmw non è che sia proprio all'avanguardia come elettronica ...
Ed i vari casini dal 2004 ad oggi sono infatti dovuti all'elettronica.
non so se era già noto a tutti
ma ho appena lasciato la mia moto per alcuni lavoretti tra cui
controllo ESA e settaggio sul morbido
mi ha detto il mecca che la centralina che controlla ESA si può settare su due programmi (mordibo o rigido) e le tre regolazioni cambiano di conseguenza
siccome io sono leggero e la moto era usata, ci da un'occhiata e me la setterà sul più morbido (sempre che già non sia settata sul morbido)
era per info, magari si sapeva già
(tutto ciò nulla ha a che spartire con diversa taratura centralina iniezione e parametri di erogazione del motore)
Hedonism
09-06-2009, 17:22
questa non la sapevo, quindi la centralina avrebbe una ULTERIORE selezione che farebbe variare la taratura dei programmi di precarico ed idraulica selezionabili con il pulsante esa?
in pratica sono le stesse tarature selezionate da pulsante
ma traslate più morbide o più dure a seconda di come è settato questo parametro
non ho capito (perchè non gliel'ho chiesto.... :-( ... ) se cambia solo l'draulica o se trasla anche il precarico
vi farò sapere venerdì sera quando la ritiro
grazie per le risposte, infatti la maggior parte delle info che ho preso erano indirizzate alla regolazione solo delle sospensioni.
mi sembra comunque molto strano che bmw non abbia pensato a gestire anche la mappatura della centralina.
il manuale mi sembra molto scarno di informazioni tecniche, anzi non dice niente.
;););)
Sarà anche scarno di informazioni tecniche (d'altronde non è un manuale d'officina) ma trovi risposta alla tua prima domanda, cioè se cliccando sul tasto ESAII si cambia anche la mappatura della centralina.:cool:
...ma poi parliamoci chiaro, hai bisogno di regolare l'erogazione in relazione alla diversa taratura delle sospensioni? o sei un pilota professionista che si rende conto delle piccole differenze o ci stiamo facendo le seghe mentali...non so voi ma io non riesco a sfruttare appieno l'enormità di coppia che possiede (mai andato in pista), quindi non mi sognerei di regolare alcunchè che riguardi il motore è già un razzo così:!:
carlo.moto
09-06-2009, 17:34
Il punto stà nella centralina, che è "antiquata".
Le centraline moderne (di cui Magneti Marelli è la regina, infatti vedi la 1198 in fatto di mappature per non parlare di qualsiasi moto da trial ...) permettono la variazione della mappatura "on the fly", cosa che non è possibile con la bms-k.
Guarda che nonostante esa, hp, abs, rdc, bc, tsp, edc, ecc ecc bmw non è che sia proprio all'avanguardia come elettronica ...
Ed i vari casini dal 2004 ad oggi sono infatti dovuti all'elettronica.
Tutte ste cose indispensabilili sono all' avanguardia per i prezzi e se non ci sono...........sembra sia impossibile andare ancora in moto!!!!!!!!!
hai bisogno di regolare l'erogazione in relazione alla diversa taratura delle sospensioni?
Sicuramente su una moto di questo tipo (intesa sia come potenza che come prestigio) più che ASC e xxzzate del genere sarebbe meglio poter selezionare almeno un paio di mappature che rendono più sicura la guida in caso di pioggia, al pari di ormai tutte le altre case.
Questa sarebbe tecnologia, non l'uso spropositato del termine "electronic" per definire un qualsiasi gadget installato e dal costo "esorbitante".
trekking
09-06-2009, 18:39
...ma poi parliamoci chiaro, hai bisogno di regolare l'erogazione in relazione alla diversa taratura delle sospensioni? o sei un pilota professionista che si rende conto delle piccole differenze o ci stiamo facendo le seghe mentali...non so voi ma io non riesco a sfruttare appieno l'enormità di coppia che possiede (mai andato in pista), quindi non mi sognerei di regolare alcunchè che riguardi il motore è già un razzo così
No la mia è solo curiosità e info su che tipo di moto ho in mano.
Io il K1300R l'ho comprato non per andare forte, avrei comprato una jap da superbike, ma perchè penso che sia la moto giusta per divertirsi nella massima sicurezza (se chiamiamo sicurezza 2 ruote), infatti ho ABS ESA 2 e ASC. La passione della moto è da misurarsi non nella manetta che uno può avere in strade statali ecc, ma nel discutere in caratteristiche, parti meccaniche e qualsiasi altra cosa che ruoti intorno all'universo moto.
Blackdog
09-06-2009, 19:36
Personalmente pro sicurezza reputo molto più utile l'ASC che la possibilità di smanettare sulle mappature-
Funziona anche sull'asciutto, se serve, e puoi disinserirlo.
Sul pavè bagnato invece slitta anche la ruota di un monster da 80 cv, altro che mappatura.
mangiafuoco
09-06-2009, 20:33
tutta roba Bosch.
EnricoSL900
09-06-2009, 21:23
Io una volta a 14 anni sul bagnato sfrizionai in uscita di curva col cinquantino e me lo misi per cappello. Però chissà se avessi avuto la doppiatriplaquadruplamappaturacarpiataconavvitamen to... :confused:
Personalmente pro sicurezza reputo molto più utile l'ASC che la possibilità di smanettare sulle mappature-
Evidentemente non hai mai provato cosa vuole dire, e comunque il centro del mio discorso è che questa che vanta parecchie menate elettroniche, rispetto a moto simili che qui vengono derise non ha una delle migliori possibilità che offre l'elettronica, che contribuirebbe ad esempio a ridurre i consumi, ad essere più fruibile a tutti ecc ecc.
Un altra lacuna che non capisco è la mancata regolazione continua delle sospensioni ma solo alcune posizioni ben precise. Non dico che non vadano bene, ma per fare un paragone è come se l'alzacristalli di un auto avesse solo alcune posizioni predefinite.
Comunque ... come dico sempre, se riescono a farsi pagare 200 euro per l'indicazione della temperatura, hanno sicuramente ragione loro.
Blackdog
09-06-2009, 22:45
Evidentemente non hai mai provato cosa vuole dire
Ammetto di no. Però il monster con 80 cavalli sì! :lol::lol:
EnricoSL900
10-06-2009, 00:35
Boh... ok per limitare i consumi, se possibile con una mappatura più magra, ma non vedo un'altro uso per un bottone sul manubrio che cambi la mappatura della centralina. Se uno non sa gestire un motore come quello del Kappa (e per quanto è dolce non vedo dove stia la difficoltà, onestamente e senza presunzione...) forse dovrebbe scegliere qualcosa di diverso... no?
Blackdog
10-06-2009, 00:39
E comunque, a ripensarci, in questo forum le uniche moto "derise" sono le BMW... :lol:
Se uno non sa gestire un motore come quello del Kappa (e per quanto è dolce non vedo dove stia la difficoltà, onestamente e senza presunzione...) forse dovrebbe scegliere qualcosa di diverso... no?
E allora perchè tutti, comprese certe automobili, lo offrono ormai di serie? Una doppia mappatura la trovi addirittura sulle moto da trial, per differenziare l'erogazione fra le passeggiate fuori strada ed il trial vero e proprio caratterizzato da spunti più che da regolarità.
Ribadisco ... il punto è che IMHO bmw fà solo "elettronica" commerciale, leggi 200 euro per il sensore temperatura o oltre 1000 per due motorini che regolano le sospensioni, circuito assimilabile agli alzacristalli elettrici tanto per intenderci, l'ABS lo fà pagare il doppio degli altri e non si capisce perchè visto che sono oltre 20 anni che lo sviluppa ... ormai dovrebbe aver ammortato tutti i costi, mentre l'elettronica vera è ben altra, questo volevo dire.
le uniche moto "derise" sono le BMW...
Sempre IMHO, a ragione perchè senza tirare in ballo le magagne degli anni passati, con gli strumenti di progettazione, controllo e simulazione di oggi riescono ancora a mettere sul mercato mezzi con i difetti più assurdi (il riferimento è ai blocchetti del 1300 ma anche al cambio, specchietti e via dicendo).
EnricoSL900
10-06-2009, 14:38
E allora perchè tutti, comprese certe automobili, lo offrono ormai di serie?
Marketing per pecoroni? :(
Marketing per pecoroni?
Ah ah, proprio qui si parla
mangiafuoco
10-06-2009, 15:26
Andrew, verrai bannato per lesa maestà... :lol:
Blackdog
10-06-2009, 15:54
Marketing per pecoroni? :(
A proposito delle mappature per auto e del marketing: spesso il tutto si eaurisce in un bekl cambiamento del rombo del motore e della risposta dell'acceleratore....
Andrew: ci stai dando dei pecoroni??? :lol::lol::lol:
Andrew: ci stai dando dei pecoroni???
Io??? No, non ho mica scritto io la frase ...
A proposito delle mappature per auto e del marketing: spesso il tutto si eaurisce in un bekl cambiamento del rombo del motore e della risposta dell'acceleratore....
Bhè, non è proprio così ... prova una Yama o una Suzu o meglio una Ducati o nel campo auto una Lamborghini, vedrai che non cambia solo il rombo ...
Comunque bon, abbiamo stabilito che un eventuale possibilità di cambio mappature o dell'ESA regolabile con continuità sono stronzate mentre l'RDC o le frecce a LED o il BC sono elettronica di avanguardia.
vBulletin® v3.8.4, Copyright ©: 2000-2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana Team: vBulletin-italia.it |