Entra

Visualizza la versione completa : Registrazione valvole


pinky
08-06-2009, 12:48
Ciao a tutti volevo chiedervi se nei tagliandi ad ogni 10.000 e' sempre diciamo obbligatorio effettuare la registrazione delle valvole.

Devo fare il tagliando degli 80.000 e vorrei per la prima volta evitare di registrarle.

Quidi cambio olio e filtro senza aprire i cilindri.

:!:

jjerman
08-06-2009, 12:51
ogni 10.000
risparmia su altro, è meglio. ;)

Deleted user
08-06-2009, 13:07
reg. valvole e allineamento c.f. le uniche cose che andrebbero sempre fatte a detta del mio vecio meccanico poi, vedi tu ...

xover
08-06-2009, 14:18
Io le faccio normalmente ongi 10 000km, ma se cambiando l' olio sento che il suono che provviene e' quello simpatico classico, lascio per la prossima volta. Per esperienza ogni volta che controllo, ce ne una o due (dalle 8 in TOT) che sono un po lente.

Da quel che mi risulta il pericolo e' se il gioco manca - La valvola si puo bruciare.
Se invece il gioco e' troppo, il problema e' soltanto il rumore in eccesso.

Vi torna ?

pinky
08-06-2009, 14:56
Io le faccio normalmente ongi 10 000km, ma se cambiando l' olio sento che il suono che provviene e' quello simpatico classico, lascio per la prossima volta. Per esperienza ogni volta che controllo, ce ne una o due (dalle 8 in TOT) che sono un po lente.

Da quel che mi risulta il pericolo e' se il gioco manca - La valvola si puo bruciare.
Se invece il gioco e' troppo, il problema e' soltanto il rumore in eccesso.

Vi torna ?


Ho fatto questa domanda cosi forse un po' superficiale, ma visto che di solito i tagliandi li faccio con un mio amico meccanico di auto che mi registra sempre lui le volvole questa volta non mi puo' aiutare.

Potendo evitare il concessionario bmw e rimandando questa cosa ai 90.000 km mi sarei risparmiato un sacco di soldi.

Tutto qua' ma se ci sono i rischi che mi dite allora prendo il manuale e me le registro da solo :mad:speriamo bene :lol:

PERANGA
08-06-2009, 15:13
Anch'io le registro ogni tagliando a 10.000 km e ne trovo sempre un paio un pò lasche.
Nei vecchi 2 valvole tendevano a chiudersi ( la valvola con l'usura sprofonda nella sua sede ).
Sul 1200 le trovo lasche. Chissa perchè...

aspes
08-06-2009, 15:40
probabilmente sui 1200 che devono andare gia' di progetto con la verde (ma anche i precedenti 4V) le sedi valvole sono molto piu' dure. Poi aggiungi una differenza fondamentale, i 2V erano aste e bilanceri, questi hanno asse in testa .Quindi non sono confrontabili

Citron1971
08-06-2009, 19:24
Non dimenticarti il serraggio teste,sembra una pirlata però un ex mecca BMW mi ha detto che qualche volta si trova un prigioniero "lentino"...cosa da poco ma può fare la differenza tra lo avere una valvola lasca o troppo chiusa (come accadde a me :mad:).

Il boxer è bello proprio per la facilità di intervento alle teste,infatti sto imparando molto :lol::lol::lol:!

Per @xover : Meglio lasche che strette;),sicuramente,anche perché avere una valvola silente ma impuntata da chiusa mentre sale il pistone non è per nulla una situazione piacevole:(...meglio un pò di rumoraccio che comunque tiene compagnia al silenzio :cool:,ciao!!!



:hello2::hello2::hello2:

Motogrip
08-06-2009, 20:25
Procurati le guarnizioni delle punterie, spesso quando si levano i coperchi, sono un pò cotte e si possono danneggiare, il resto per un boxer è fin troppo facile.
Buon lavoro. Ciao

xover
09-06-2009, 11:40
Motogrip , non farli venire le paranoie.
Quando ti e' successo di avere sul R1200xx guarnizione che non tiene ?
Sul mio inizialmente ogni 500km si registravano le valvole (causa olio sbagliato) quindi fino 70 000 Km, puoi contare quante volte sono stati smontati i coperchi delle punterie...
Mai una perdita.

pinky
09-06-2009, 11:46
Non c'e' qui un piccolo manunalino d'officina o sul web dove potrei dargli un'occhiata ?
Adesso ci provo.

jjerman
09-06-2009, 11:57
manuale gs 1150 su scribd

aspes
09-06-2009, 14:27
Non dimenticarti il serraggio teste,sembra una pirlata però un ex mecca BMW mi ha detto che qualche volta si trova un prigioniero "lentino"...cosa da poco ma può fare la differenza tra lo avere una valvola lasca o troppo chiusa (come accadde a me :mad:).

il serraggio teste puo' influire senz'altro sui vecchi 2v ad aste e bilanceri, ed e' intuitivo, avendo le camme nel basamento.
Non puo' influire in alcun modo sui 4V che hanno tutti gli organi nella testa e quindi i giochi restano identici anche a testa smontata e in mano. Credo che tra l'altro avere tutto nella testa e con i materiali piu' moderni possa consentire un po' piu' di relax per queste scadenze.

pinky
09-06-2009, 14:48
il serraggio teste puo' influire senz'altro sui vecchi 2v ad aste e bilanceri, ed e' intuitivo, avendo le camme nel basamento.
Non puo' influire in alcun modo sui 4V che hanno tutti gli organi nella testa e quindi i giochi restano identici anche a testa smontata e in mano. Credo che tra l'altro avere tutto nella testa e con i materiali piu' moderni possa consentire un po' piu' di relax per queste scadenze.


Quindi :eek::eek::eek:

Citron1971
09-06-2009, 18:50
Quindi ... non so che dire :dontknow:,in effetti a ragionarci sopra potrebbe essere anche un'errata regolazione valvole (strette) e improbabile la questione sopra detta da me ... ma si sa ... chi non è un meccanico certe cose le può comunque comprendere male :mad: ... sarà ma il controllo del serraggio ... a testa nuda ... lo farò ugualmente al tagliando dei 30k km,ciao!!!



:hello2::hello2::hello2:

scuba
10-06-2009, 13:26
Motogrip , non farli venire le paranoie.
Quando ti e' successo di avere sul R1200xx guarnizione che non tiene ?
Sul mio inizialmente ogni 500km si registravano le valvole (causa olio sbagliato) quindi fino 70 000 Km, puoi contare quante volte sono stati smontati i coperchi delle punterie...
Mai una perdita.

Scusa ma cosa vuol dire causa olio sbagliato?

xover
10-06-2009, 13:32
vuol dire che ci sono dei oli che vanno bene per un motore e ci sono anche quelli che non vanno bene per lo stesso.

Il mecca inizialmente metteva un olio consigliato BMW che ha fatto cattiva figura.
se ti interessano piu dettagli, scrivi mi in privato. Questo topic non e' male quindi meglio non diluirlo. Sul olio ce gia un topic esistente.

schicchio
17-08-2009, 23:52
salve a tutti.
ho fatto il tagliando dei 20k (gs adv 2007) 2000 km orsono e andandomene in giro in questi giorni per le curve della toscana ho sentito un rumore (una specie d sfarfallio) intorno ai 2000/2200 giri. rumore che prima non avevo notato. stessa cosa se in autostrada arrivo ai 5000 giri ed oltre con qualsiasi marcia e soprattutto in fase di andatura costante a questi regimi. se, invece, accellero, il mortore va e non sento lo sfarfallio di sottofondo fino a che non raggiunge il regime di rotazione superiore provocato dall'aumento del gas.
qualcuno di voi ha notato la stessa cosa?
aggiungo che a motore freddo/caldo ed al minimo il ticchettio classico si avverte a mala pena.