PDA

Visualizza la versione completa : Rottura leva frizione del carter!!??


linobord
07-06-2009, 13:51
:( Ragazzi ieri a 50m da casa mi si è affondata completamente la leva frizione, al che ho pensato che si era sganciato il cavo, invece come per incanto si è spezzata di netto la leva della frizione quella posta proprio nel motore.... Ho notato che essendo in lega leggera si sarà criccata a causa di bolle e poi spezzata..però il mio dubbio è:
come mai dopo aver smontato la moto prementdo con un cacciavite a mano non riesco a spingere la frizione? è normale che senza una leva non vi si riesce manco ad ammazzarla? il mio dubbio è che si sia bloccata la frizione ed ho paura di rompere anche la leva nuova...
Ci vorrebbe un consiglio di EZIO se magari legge...
Nell' attesa anche di procurarmi la leva nuova posto delle foto per gli amanti della manutenzione .....vi assicuro che non è una bella situazione visto che si deve smontare mezza moto e non sono ancora sicuro se devo togliere anche il forcellone post. per poter inserire la leva nuova..:mad:

Welcome
07-06-2009, 16:16
visto il punto di rottura evidentemente c'era una anomalia nella fusione oppure una difettosita' sulla superfice esterna che ha portato alla nascita di una cricca che si e' poi propagata. Analizzando la frattura si dovrebbe capire.:cool:
Il rapporto di quella leva e' di circa 3:1, considerando anche quello della leva al manubrio non credo proprio che con un cacciavite tenuto in mano tu riesca a premere la frizione.:(

linobord
07-06-2009, 21:38
grazie per le tue riflessioni...domani vado alla ricerca del pezzo nuovo e lo monto poi vediamo aggaggiando il cavo se è duro o meno.:!:

linobord
08-06-2009, 23:11
grazie per le tue riflessioni...domani vado alla ricerca del pezzo nuovo


...mi sono i,formato e va da 100 a 120 euro :rolleyes: per una leva sempre uguale in lega d'alluminio :rolleyes: .....col cavolo che la compro ragazzi..oggi mi sono procurato una barra d'acciaio e un tubo domani incomincio a costruirlo:arrow: appena lo finisco vi faccio sapere.

Charly
09-06-2009, 09:20
Mai letto di una cosa del genere.:rolleyes:
Immagino una leva difettosa.:mad:

linobord
10-06-2009, 00:11
Ecco, oggi mi sono fatto tornire il cilindro dove si alloggia il cuscinetto, ed ho rifilato la sagoma dalla barra di acciaio, domani vediamo se posso saldare e finire il lavoro...intanto la mukka è in garage tutta smontata....che palle!
qualche foto sotto...che me la mandi buona..:!:

linobord
10-06-2009, 00:13
Ecco, oggi mi sono fatto tornire il cilindro dove si alloggia il cuscinetto, ed ho rifilato la sagoma dalla barra di acciaio, domani vediamo se posso saldare e finire il lavoro...intanto la mukka è in garage tutta smontata....che palle!
qualche foto sotto...che me la mandi buona..:!:


.....non prendetemi per pazzo....ma in acciaio se funziona me la dimentico CIAO

Maurosso
10-06-2009, 14:17
Anche a me è successo tempo fà.
Ho penato un poco a togliere la leva rotta.
L'ho forata al centro con una punta da 4, vi ho infilato dentro un perno di acciaio per una luncghezza totale di circa 4 cm, e per sicurezza l'ho fatta saldare (in lega) per la modica spesa di 10 euro.
Ho penato un poco per rimontarla, ma va bene...
Anche io ebbi il dubbio quando mi successe che la frizione fosse bloccata poichè non riuscivo a smuoverla con nulla...ma è normale.
Saluti

linobord
15-06-2009, 00:52
ok RAGAZZI leva funzionante perfettamente! moto rimontata, per fare il tutto ho dovuto smontare anche il monobraccio posteriore.... unico problema che avevo già da prima l'interruttore del neutro difettoso e non avendo il ricambio non ho potuto cambiarlo lo cambiero la prossima volta....a proposito volevo farvi una domanda: ma se si rompe l'interruttore comando frizione cosa succede? la moto parte ugualmente avendo quello del neutro ok ?SONO INDIPENDENTI I DUE SENSORI?


Al solito posto qualche foto.

ottoemmezzo
29-11-2009, 20:39
Mi aggiungo.
Successo oggi anche a me.

mauriziomilani
24-11-2010, 10:20
saluti; ci sono anch'io , stesso problema. Il meccanico a cui ho portato la moto mi ha riferito che la rottura potrebbe essere ricondotta all'indurimento di un "reggispinta" in plastica presente sotto il carter. Volevo il Vostro parere e sapere se è un lavoraccio che può svolgere un meccanico, non proprio efferato sulle BMW.

gidi_34
24-11-2010, 10:26
efferarsi su una bmw? e perchè?

eheheheh

scherzo...

secondo me può farlo qualsiasi meccanico che sia "ferrato" in materia meccanica...

:D:D

Mik
25-11-2010, 07:42
è successo anche a me. Il mio meccanico mi ha detto che ogni 6/7000km questa leva va "registrata" altrimenti può accadere questo.....

75/5
25-11-2010, 19:41
mauriziomilani:
Il meccanico a cui ho portato la moto mi ha riferito che la rottura potrebbe essere ricondotta all'indurimento di un "reggispinta" in plastica presente sotto il carter...

la leva in questione spinge un asta lunga circa 20 cm la quale preme sul piatto della molla a diaframma staccando e ataccando la frizione di conseguenza..
Potrebe essere che siccome la leva gira su un perno in ferro penso chiamato reggispinta dal meccanico (sopra) che e sul cambio dietro il forcellone, questi due materiali si ossidano non gira bene e sforza molto di piu, pero a tatto si dovrebbe sentire dura anche la leva sul manubrio quando tiri la frizione... quindi il dubbio che qualcosa non va arriva prima di spezzare la leva sotto... penso ce ne voglia di sforzare se non si tratta di un difetto di fusione. vedi il perno se e ruggine quando la cambi..

a me in 13 anni e 144000 km non si e mai rotta.

mauristorn
26-11-2010, 14:56
Appena ritirata la moto dalla Motorrad di Milano, 308 € di spesa per sostituzione del braccetto e del cuscinetto di plastica dentro cui ruota, la rottura del braccetto è dovuta alla rottura del cuscinetto!!!!!! ci si accorge che si sta rompendo (adesso l'ho scoperto porca putt....) perchè tirando la leva della frizione scorre male come se il filo si stesse sfilacciando.

linobord
01-12-2010, 10:37
Ad ogni caso anche se adesso ho la r1150r quindi risolto il problema:lol:
posso dirvi che non sentivo nessun attrito, secondo me è dovuto o alla fusione trattandosi di lega di alluminio ecc... col tempo consumandosi la frizione non solo si irrigidisce ma si avverte che stacca piu' in alto quindi di conseguenza d' istinto si tende a tirarla dalla ghiera di regolazione sul manubrio..poi tira tira e si rischia di arrivare a battuta oltrepassando il limite e quindi anzichè tirare la frizione si spezza la leva.

Pero' devo aggiungere che con la leva che gli ho costruito io (di acciaio inox) col cazzo che gli si rompe!
Il nuovo proprietario godra di lunga vita fino a quando si consuma tutto il disco della frizione.

Charly
01-12-2010, 10:46
Le immagini su server esterni.