Visualizza la versione completa : ma... ma.... ma.... preferisco il TMAX alla RT1200...
barbasma
11-03-2005, 23:29
ha una linea molto più sportiva e filante... in città ne ho visti alcuni con il cupolino basso... E LO SCARICO APERTO!!! :shock: :shock:
http://www.bikez.com/bike/21142/index.jpg
http://www.motocorse.com/racingnews/autoimg_2004/7567.jpg
Panzerdivision
11-03-2005, 23:30
stavolta mi sa che hai ragione
Mi rosica tanto essere d'accordo con te! :evil: :lol:
barbasma
11-03-2005, 23:39
se quei cessi di sputeroni non costassero come una utilitaria.... sarebbe il mezzo perfetto per sostituire la macchina e non usurare la moto nei trasferimenti inutili.... tipo lavoro...
penso che la prossima fase delle GT sarà la trasmissione a frizione automatica.... il cruise control c'è già... a quel punto... cosa li distinguerà più?
gli sputer sempre più potenti hanno bisogno di ruote più grosse e ciclistiche rigorose...
le moto turistiche hanno bisogno di servocomandi....
gli estremi si toccano... :wink:
Mannonscherziamo...
A parte le personali considerazioni sull'estetica, avete mai provato un T-Max? Ottimo sputer, per carità, un signor motore, non c'è che dire, gran bel telaio, senza dubbio, ma sempre in confronto agli altri sputer.
Rapportato alle moto costa come un 900, cammina come un 250 e consuma come un 1500 (sul serio: sui 9 km/l in città, versione a carburatori).
Veramente quello che somiglia di + ad una RT è questo...
http://www.malaguti.com/modelli/attach/spidermax300x320.gif
scene di ordinaria follia metropolitana:
milano, semaforo, tmax con scarico aperto affianca me ed amico (io t-sport lui spid3, estrambi scarico aperto)
lo sputer comincia a sgasare tenendo il freno anteriore, per ovvi motivi, guardandoci con soddisfazione dal suo casco jet.
il mio amico spegne la spid e replica direttamente allo sputerista: "sai, anche io sulla graziella mettevo la cartolina trai raggi!"
da quel giorno c'è uno sputerista in meno
cmq come linea preferisco la cricetona, anche se quello è uno dei pochi sputer che comprerei
Scusate, stasera non è serata... :cry: :cry: :cry: ma ho ancora un po' di orgoglio aziendale... c'è scooter e scooter.... Questa non si discute!
http://www.it.vespa.com/upload/news/img/108_1.jpg
In effetti, l'eleganza della Vespa non si discute.
oddio sono d'accordo con Matteo.... :shock:
Cianopride
12-03-2005, 01:16
Sono d'accordo con Wotan. E' come uno che preferisce l'Hyunday S-Coupe alla Z4. :wink:
Killarney
12-03-2005, 06:42
Gli scooter sono ottimi. Irlanda e turchia col burgman 250. Ma il paragone attualmente è improponibile. Casomai ne riparliamo tra 5 anni.
Conoscete un sito dove poter vedere bene com'e' fatto dentro il T-max ? Ho trovato tante "prove" ma niente che guardi com'e' fatto sotto il plasticoni. Grazie, ciao a tutti.
4 anni fa, giusto nel marzo 2001, decisi di affiancare alla mia BMW 1100S il T Max (uno dei primi arrivati) per uso semicittadino...Bene, dopo averlo "scoperto" in tutti i suoi pregi e difetti, misi il parabrezza più basso ed iniziai anche ad usarlo, in alternativa alla 1100S, per smanettate fuori porta. Raduno Stelvio 2001: non avete idea, su per i famosi tornanti, quante mucche mi son fatto! Ed onestamente, se nella stessa occasione avessi avuto la mia S, sicuramente non sarei andato più piano ma a costo di un impegno di guida 10 volte maggiore! non ci credete? Se andrete al prossimo Stelvio 2005, incontrerete sì qualche T Max con passeggero ad andatura turistica ma ne incontrerete anche qualcun altro che a tutta manetta, senza l'impegno del cambio da manovrare, potrà dare paga alle ns. mucche. Dico nostre in quanto dopo 1 anno e 17.000 Km, ho venduto il T Max per ritornare in esclusiva alla mucca!
In fatto di linea lo ritengo ancora un ottimo scooter senz'altro più bello della nuova RT1200 ma non più attraente della mia attuale RT1150...
..... sarebbe il mezzo perfetto per sostituire la macchina e non usurare la moto nei trasferimenti inutili.... tipo lavoro...
Beh..sono d'accordo sulla versatilità degli scooter, ma continuo a preferire una moto brutta ad uno scooter bello.. :wink:
Poi potrà sembrare una stupidaggine, ma quando la mattina esco per andare in ufficio in moto.. ..non è inutile, mi "gira" già bene la giornata.. non so se mi spiego :)
x piccoli tragitti in citta' non userei mai rt,e non comprerei mai il costosissimo tmax,ma continuerei con un 50cc poca spesa 31000km mai fatto niente ,ha parte sost pezzi di usura varie tipo freni candele ecc,non consuma nullafa' 70kmh x la citta' mi avanza :o
Il vero rivale della RT1200 è il Suzuki Burgman 650
http://www.suzuki-bikes.com/images/2004Burgman650.jpg
barbasma
12-03-2005, 08:32
x muttley :wink:
http://www.motoservices.com/scooter/gilera/72GILERA4.JPG
guidopiano
12-03-2005, 09:14
ma ne incontrerete anche qualcun altro che a tutta manetta, senza l'impegno del cambio da manovrare, potrà dare paga alle ns. mucche.
quando leggo queste esternazioni :twisted: mi viene sempre in mente la stessa domanda:
ma andare in moto è un piacere ???......o è un sacrificio ???
al di la della estetica tra una moto tradizionale e uno sputerone, al di la del costo ,al di la della plastica che ha l'uno piuttosto che l'altro.......
ma vi domando:" è andare in moto... guidare uno sputerone ????...è piacere di guida ????...."
non so .... a me certi discorsi mi fanno cagare !!
sputeristi = rami secchi del motociclismo
scusate è solo un mio parere
barbasma
12-03-2005, 09:24
x guidopiano
posso concordare pienamente.... però per almeno il 50% (per me 80%) dei motociclisti.... andare in moto è spostarsi... non gliene frega nulla della guida "fisica"...
quindi... piegare con uno sputer e con una moto per loro è lo stesso.... basta fare la curva...
guidopiano
12-03-2005, 09:39
.... andare in moto è spostarsi... non gliene frega nulla della guida "fisica"...
:shock: :shock: :shock: :?: :?: :?:
scusa questa proprio non la capisco.......ma che cazzo ci stiamo a fare qui !!....cioè qui a confrontarci, ad arrabbiarci, a raccontarci :wink:
quando leggo queste esternazioni :twisted: mi viene sempre in mente la stessa domanda:
ma andare in moto è un piacere ???......o è un sacrificio ???
non so .... a me certi discorsi mi fanno cagare !!
sputeristi = rami secchi del motociclismo
scusate è solo un mio parere
Ciao Guidopiano,
devo darti ragione. Da moto a sputer poi ancora moto, li ho provati tutte e due.
Dal Kappone RT sono passato, nel 2002 all'X9 500.
Alla fine mantenerlo costava quasi come una mukka, ma la soddisfazione era diversa.
Quindi mi sono ricomprato la moto. Nella mia semplicita' mi diverto a guidarla anche casa-lavoro, lo scooter e' comodo ma se e' questo che si cerca un 200/250 e' gia' piu' che sufficente.
Non mi sono mai sentito 'ramo secco', forse piu' utilizzatore di comodo che motociclista, quello si'.
Lamps
guidopiano
12-03-2005, 09:56
Non mi sono mai sentito 'ramo secco'
:D hai ragione a non sentirti così ...infatti ti sei ricomperato una MOTO.....avevi ancora della linfa che ti correva in vena :wink:
io definisco così tutti coloro che non sono mai saliti su di una moto e si sono comperati lo sputerone, come si spiega sennò il picco di vendite di sputer !!......perchè non ti impegna nel cambiare marcia, perchè sei uno pigro e convinto di non riuscire ad imparare a guidare una moto vera, perchè non ti condiziona molto nell'abbigliamento, perchè va di moda, perchè ti va sentire motociclista anche se non lo sei......appunto.... un ramo secco !!!
...ma dove sono andati a finire quei bei discorsi sul boxerone che ti "parla" che ti "vibra"sotto al culo, che ti "urla" cambiami marcia quando sei a stecca.....
....ma dai :oops: ...non scherziamo !!!
er-minio
12-03-2005, 10:01
il mio amico spegne la spid e replica direttamente allo sputerista: "sai, anche io sulla graziella mettevo la cartolina trai raggi!"
Geniale!!!
:D :D :D
Deleted user
12-03-2005, 10:18
posso capire uno sputer con cilindrata fino a 125/150 cc ma proprio non riesco umanamente a capire quelli superiori addirittura fino a 650cc. a quel punto comprati una moto, maneggevolezza e economicita' d'uso vanno a farsi fottere oltre i 200cc . Ma avete visto i Burgman o simili, sembrano petroliere in manovra in un porto, occupano tanto spazio come una macchina di media cilindrata, pesano come un Gs, il passeggero si accomoda su di un soppalco! Ma per favore compratevi una moto, siete semplicemente ridicoli!
barbasma
12-03-2005, 10:30
gli sputer sono "rassicuranti"... ma moto no...
è una idea stupida dato che adesso vanno a 160kmh e passa... però è così...
quanti scemi ho visto in autostrada con gli sputeroni e le infradito sparati a velocità assurde... :?
Scusate, stasera non è serata... :cry: :cry: :cry: ma ho ancora un po' di orgoglio aziendale... c'è scooter e scooter.... Questa non si discute!
http://www.it.vespa.com/upload/news/img/108_1.jpg
IO LA DISCUTO! :shock:
Per me l'ultima vera vespa é il PX
La piu amata e riuscita l'ET3
Queste nuove "cose" con cambio automatico sono uguali a tutti gli altri jap e non
Se faranno un nuovo PX sempre con cambio manuale e motore a 4T allora sarà la mia prossima "auto" da città :wink:
ipotenus
12-03-2005, 11:19
Ancora con questa storia ??
L' RT è sempre stata paragonata agli Scooteroni, anche il modello precedente. Nessuno ha mai letto questa ?
http://www.motociclismo.it/edisport/moto/notizie.nsf/SommarioPub/32F8A6BE80561198C1256CCC0059CA77?OpenDocument
In quest'ottica, almeno il fatto che la RT1200 sia paragonata al TMax, mi pare un passo avanti.
Il TMax è più sportivo. E allora? Dove sarebbe la novità?
Ho 2 vicini di casa che hanno dato via R1 e CBR ed adesso girano in TMax, vantandone le caratteristiche sportive. Sul misto, vanno più veloci di prima.
L'unica loro lamentela, è che in un anno hanno speso 2000 € di tagliandi (ed io con l'RT non ne ho spesi 1000 in 2 anni e mezzo, 33.000 Km) e che a comprarlo nuovo, si spende come una RT usata.
Comunque, chi compra l'RT, non lo fa di certo perchè è in vena di sportività.
Il TMax è uno Scooter, anche questo è discutibile. Assetto da moto, motore tirato e con consumi da racing, poca protezione, poco spazio a bordo, comodità discutibile, se ci metti un bauletto e lo riempi, il mezzo si cappotta.
Non ha il cambio, ma a questo punto, è un fatto marginale.
Ho avuto per una vita, sia l'RT che uno Scooter (Honda Pantheon 150). Poi ho prestato la Scooter quasi 2 anni fa ed a Dicembre scorso, l'hanno rubato.
Morale, uso solo l'RT.
Però il Pantheon era un Scooter vero, sufficientemente leggero, parabrezza alto, ampio spazio sottosella, non prendevi acqua, non prendevi aria, parlavi con il passaggero senza problemi anche a manetta ecc.
Certo, non piegavi in curva come un'assassino, ma vi pare un parametro per giudicare uno Scooter? Comunque, L'RT l'ha sostituito egregiamente, anche per girare in città.
Insomma, tutta questa tiritera per dire che l'RT, non solo è una signora moto, ma è anche un signor Scooter, caratteristica assolutamente mirabolante, che nessun altro mezzo può vantare.
Quindi, è l'opposto esatto del TMax, che non è ne una, ne l'altro.
barbasma
12-03-2005, 11:49
si parlava in termini di DESIGN del 1200 e non in termini di qualità dell'RT che per altro è una delle mie boxer preferite...
ma andare in moto è un piacere ???......o è un sacrificio ???
al di la della estetica tra una moto tradizionale e uno sputerone, al di la del costo ,al di la della plastica che ha l'uno piuttosto che l'altro.......
ma vi domando:" è andare in moto... guidare uno sputerone ????...è piacere di guida ????...."
Mah, personalmente preferisco un RT ad un T-Max (o meglio, ad un Burgman 650, suo concorrente più diretto) principalmente perché arriva a 100 all'ora in meno di 4 secondi, contro i 6-7 di qualsiasi sputerone, garantendomi lo stesso confort e la stessa protettività.
A parte le prestazioni pure, in che cosa si differenzia la guida di una moto rispetto a quella di uno sputer ben fatto (come il T-Max e il Burgman 650, che hanno il motore fissato rigidamente ad un signor telaio e non oscillante insieme alla sospensione)? Essenzialmente nella presenza o meno del pedale del cambio, punto.
La tendenza indicata dal Barba è senz'altro vera, il mercato tende da due diverse direzioni a realizzare una maximoto automatica. Il giorno che arriveremo ad avere una RT1200 con trasmissione automatica a variazione continua (e ci arriveremo di sicuro), che farai, dirai che quella non è una moto? Che non è guida vera?
Per chi non l'avesse mai provata, garantisco che una trasmissione a variazione continua seria (CVT a cinghia metallica e controllo elettronico della variazione di rapporto, scordatevi il variatore del Ciao) associata ad un buon motore è veramente una gran figata, permette la trasmissione immediata e praticamente istantanea di tutta la coppia motrice (e la sua millimetrica modulazione) a qualsiasi velocità, e non toglie nulla al feeling e alla precisione di guida, anche in curva.
In precedenza ho avuto una Micra 1.3 con il cambio CVT; con soli 75 CV vi garantisco che in ripresa e nel misto era un osso duro anche per auto di cilindrata superiore, perché gli altri qualche cambiata la sbagliavano o per pigrizia non la facevano o non sapevano scegliere bene il regime, mentre io avevo sempre il rapporto giusta al momento giusto, e mi potevo concentrare al massimo sulle traiettorie e in generale sull'efficacia della guida.
Se ti piace la moto col cambio, stai tranquillo che non smetteranno di fabbricarle e potrai continuare a guidarle quanto vuoi.
A molti piace scrivere a penna anziché con la tastiera: nonostante la diffusione del computer, i quaderni sono tuttora in vendita e ci resteranno per un bel pezzo.
barbasma
12-03-2005, 12:22
dicevano le stesse cose delle auto con il cambio automatico...
adesso nessuno rinuncerebbe al sequenziale... :wink:
è solo questione di tempo... sulle turistiche sarebbe una gran comodità... magari la scelta...sequenziale... automatico...
Poi potrà sembrare una stupidaggine, ma quando la mattina esco per andare in ufficio in moto.. ..non è inutile, mi "gira" già bene la giornata.. non so se mi spiego :)
ti quoto..pienamente d'accordo e io tutti i giorni metto in moto il mio k100....pioggia neve o grandine
Guidopiano ha perfettamente ragione.
Se iniziamo a valutare la moto solo in ragione della sua "comodità d'uso" partiamo col piede sbagliato.. ..se per motociclista usare frizione e cambio è noioso ed inutile -scusate la franchezza- NON E' un motociclista.
La mia non vuole essere una uscita troppo radicale, ma una semplice constatazione di uno stato di fatto delle cose.
Non voglio nemmeno stare a fare gli stupidi distinguo tra motoclisti di serie A, B, C.. ..non avrebbe senso. Esistono i motocisti, ed esistono quelli che vanno in scooter. Inutile fare paragoni. I primi scelgono la propria moto in base al gusto ed alle esigenze, ma sopratutto con la PASSIONE.. gli altri fanno una scelta spinta da altri fattori, che di realmente " motociclistico" non hanno nulla. Non parlo di migliore o peggiore: se le cose non sono comparabili, è inutile cercare di fare paragoni... :wink:
ipotenus
12-03-2005, 17:34
si parlava in termini di DESIGN del 1200 e non in termini di qualità dell'RT che per altro è una delle mie boxer preferite...
... Ah ... scusa, ho scritto un papiro, e non avevo neppure afferrato la questione :oops:
Beh, direi che hai ragione ed il TMax ha una linea molto filante ed armoniosa senza per questo perdere quel pizzico di aggressività. A me piace.
Comunque, L'RT 1200 di presenza non è brutta come si dice, semmai un po' anonima.
Io l'ho ordinata completamente chiara, carena, sella e fianchetti. Seconda scelta, canna di fucile con fianchetti e sella chiari.
Le altre colorazioni, a mio parere, esaltavano ulteriormente gli aspetti estetici che meno mi convincono.
guidopiano
12-03-2005, 17:38
dicevano le stesse cose delle auto con il cambio automatico...
adesso nessuno rinuncerebbe al sequenziale... :wink:
è solo questione di tempo... sulle turistiche sarebbe una gran comodità... magari la scelta...sequenziale... automatico...
qui ti do ragione .....ma è tutto un'altro discorso!!
quando nessuno voleva l'auto col cambio automatico era perchè nelle piccole cilindrate esisteva solo la daf con il variomatic che con i suoi costi di gestione e di consumo bisognava essere diversamente abili per motivare l'utilizzo altrimenti eri considerato un pazzo e invece nelle grosse cilindrate il cambio automatico era presente solo su quelle vetture che avevano gli interessi di marcato più rivolti all'america che all'europa, Volvo Mercedes Bmw e quindi con costi sia di acquisto che di gestione da "ricchi".
quindi vedi che il dire che anche le auto nessuno le voleva automatiche è perchè non c'era evoluzione e interesse a farle .....ora invece la tendenza è cambiata......bene !!! .....ma sono sempre una percentuale bassissima !!
Deleted user
12-03-2005, 20:57
Poi potrà sembrare una stupidaggine, ma quando la mattina esco per andare in ufficio in moto.. ..non è inutile, mi "gira" già bene la giornata.. non so se mi spiego :)
ti quoto..pienamente d'accordo e io tutti i giorni metto in moto il mio k100....pioggia neve o grandine
ti straquoto! :)
EnroxsTTer
12-03-2005, 22:19
Il T-Max si cappotta? Ma perfavore.
Il T-Max l'ho avuto. Comperato due anni fa a giugno da un consulente che in un anno ci aveva fatto 1.000 km, pagato 6.200 euro, usato tutta l'estate e rivenduto il febbraio successivo a 6.200 euro e 8.000 km sulla groppa. :D
Fatto tragitti come Udine-Budapest in mezza giornata in totale scioltezza. 8)
Il T-Max non e' uno scooter, ha il telaio da moto con motore sospeso al telaio, ci fai delle derapate della madonna :lol: :lol: :lol:
E' divertente, maneggevole, comodissimo anche per i miei 188 cm e ha una sola pecca: beve troppo, mai fatto piu' di 15 con un litro, e spesso 13-13,5.
Perche' l'ho venduto? Perche' la Rockster e' la piu' bella moto mai pensata da mente umana!!! :shock: :shock: :shock:
:wink:
EnroxsTTer
12-03-2005, 22:25
se per motociclista usare frizione e cambio è noioso ed inutile -scusate la franchezza- NON E' un motociclista.
E uno che usa la moto per viaggiare, scegliendo la moto per il fatto che lo libera da tutti i ridicoli vincoli delle 4 ruote? Che gli permette di non dover pianificare nulla (vedi traghetti o orari di partenza per evitare code e ingorhi) che gli lascia la liberta' di fermarsi ovunque, di trovare sempre e comunque parcheggio... etc. etc. etc. etc.
Quello non e' gia' un motociclista a prescindere dal suo livello di masturbazione mentale su cambio e frizione???? :shock: :shock: :shock:
Bleach sei un patacca!!! :lol: :lol: :lol:
:wink:
ma ne incontrerete anche qualcun altro che a tutta manetta, senza l'impegno del cambio da manovrare, potrà dare paga alle ns. mucche.
quando leggo queste esternazioni :twisted: mi viene sempre in mente la stessa domanda:
ma andare in moto è un piacere ???......o è un sacrificio ???
al di la della estetica tra una moto tradizionale e uno sputerone, al di la del costo ,al di la della plastica che ha l'uno piuttosto che l'altro.......
ma vi domando:" è andare in moto... guidare uno sputerone ????...è piacere di guida ????...."
non so .... a me certi discorsi mi fanno cagare !!
sputeristi = rami secchi del motociclismo
scusate è solo un mio parere
Il fatto è che "MOTO" e "SPUTER" sono due cose diverse, come il deltaplano ed il 767.
I primi due hanno due ruote e trasportano due persone come i secondi due vanno per l'aere, e lì finiscono i punti di contatto.
Probabilmente il T-max mi darà pure la paga, così come me la dà un'auto potente, ma si tratta di due mondi e/o di due modi di vedere il mondo completamente diversi.
Qualche anno fa credevo che i motociclisti sarebbero scomparsi insieme alle moto concepite così come sono, per fortuna c'è stata una riscoperta della moto e della sua filosofia, anche se a mio parere ancora da parte di pochi.
se per motociclista usare frizione e cambio è noioso ed inutile -scusate la franchezza- NON E' un motociclista.
E uno che usa la moto per viaggiare, scegliendo la moto per il fatto che lo libera da tutti i ridicoli vincoli delle 4 ruote? Che gli permette di non dover pianificare nulla (vedi traghetti o orari di partenza per evitare code e ingorhi) che gli lascia la liberta' di fermarsi ovunque, di trovare sempre e comunque parcheggio... etc. etc. etc. etc.
Quello non e' gia' un motociclista a prescindere dal suo livello di masturbazione mentale su cambio e frizione???? :shock: :shock: :shock:
Bleach sei un patacca!!! :lol: :lol: :lol:
:wink:
eccolo.. lo sapevo.. :lol: :lol:
già ti dissi, e qui lo confermo.. che uno che cambia senza frizione su una mucca è un pervertito della meccanica.. :lol: :lol:
...penso che la prossima fase delle GT sarà la trasmissione a frizione automatica.... il cruise control c'è già... a quel punto... cosa li distinguerà più? :wink:
Questi sono i limiti di una casa come la bmwé che produce e prospera soprattutto sulle automobili, non sulle moto!!!
Si riconosce subito chi fa solo moto, mai vista una Ducati, un'HD, una Guzzi, sì anche ktemme assomigliare a macchine o scooter?!
calimero
13-03-2005, 10:44
Questo conferma che di moto il barba non ne capisce un ca@@o, continui pure a girare con il catafalco arancione e lasci le moto (vere) a noi! :D :evil: :D :evil:
vBulletin® v3.8.4, Copyright ©: 2000-2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana Team: vBulletin-italia.it |