Visualizza la versione completa : Primo finesettimana con la Triumph Tiger
Allora, dopo il primo wikkkend col tiger posso dire un paio di cosette:
La qualità generale delle finiture se si va nei dettagli è abbastanza economica, lontana dagli standard yappo, anche se l’estetica è davvero appagante.
Prima di tutto ci ho messo un paio di gommazze degne, dunlop sportmax qualifier RR, perchè le originali sono una vera porcheria poi scarico e centralina che l'anno resa migliore nell'erogazione.
Il motore è una vera figata, spinge SEMPRE è sia un bicilindrico che un quattro cilindri, fantastico, mooolto lineare, unico problema è che si corre sempre troppo la sensazione della velocità non cè, anche grazie alla posizione di guida inserita nella moto ma sei sempre sopra i centoallora ziocanaglia...
POsizione di guida ottimale secondo me bisognerebbe caricare un po in avanti ma provvederò con manubrio rizoma, il tipo di guida malgrado le apparenze non è da motardona da “in traversare” per capirci ma è assolutamente da moto da strada, una volta capito si comincia ad andar via bene.
Il mono quando si comincia a spingere non è il massimo, se la tengo va sostituito, se aumenta il passo, si scompone molto e da una pessima sensazione di perdita di controllo, le forcelle sono regolabili e secondo me non sono cosi male.
Il freno ant va molto bene ma la leva è davvero dura bisogna che trovi una soluzione.
Il cambio… mi sembra di essere tornato in BMvv col gli "sclonch", non sempre perfetto se lo si mette sottopressione.
Giudizio generale… ottima moto per andare a spasso, se si vuol cambiale passo bisogna metterci mano…. Come in quasi tutte le di questo segmento.
http://farm4.static.flickr.com/3644/3591114819_c7ec9a26b2.jpg
Deleted user
03-06-2009, 10:10
primo!!!!!
2 a 1 - tempo tre settimane - punto 100 euro.
Derapper
03-06-2009, 10:12
fine settimana è mia!
a parte tutto.....in termini di altezza sella come ti sei trovato?
Dopo averla provata con la configurazione standard avevo deciso di lasciare perdere.....ora visto che c'è il kit apposito della Wilbers potrei riconsiderarla......
notare, ha cercato e trovato un tombino rialzato per scendere e fare la foto.
NON DURA
L'altezza non è un problema, non è un triciclo che va a spinta... come posizione è troppo infossata rispetto alla moto già cosi in configurazione standarld con quella bassissima non mi troverei assolutamente a mio agio, la posizione è tipo gs, col GS avevo risolto con sella touratech qui devo vedere cosa si trova per alzarla ancora un pochino.
No no decisamente non è la sua moto... anonima. E poi "Tiger" non si può proprio sentire!!
Al max tornerà al GS standard.. quella era la sua moto, l'aveva anche tutta personalizzata, colorata.. ci aveva creduto insomma.
2 settimane e non c'è più !!
L'altezza non è un problema, non è un triciclo che va a spinta... come posizione è troppo infossata rispetto alla moto già cosi in configurazione standarld con quella bassissima non mi troverei assolutamente a mio agio, la posizione è tipo gs, col GS avevo risolto con sella touratech qui devo vedere cosa si trova per alzarla ancora un pochino.
Questi possono andare ?
http://xoomer.virgilio.it/medinaorientaldesign/images/Cuscini/cuscini-seta3.jpg
"Paolone"
03-06-2009, 10:26
[FONT=Swis721 LtEx BT].............., se la tengo va sostituito, ...........
ok, lasciala così allora..... :lol::lol:
Io invece primi 4 giorni con la KTM ADV carica di passeggero e valige laterali... che dire, uno spettacolo. Da ferma pesa parecchio ma appena messa la prima una vera bicicletta, spinge sempre e con il peso delle valige va giù che è un piacere. Abbiamo passato un sabato in sella dalle 9.30 alle 19.00 divertendoci moltissimo soprattutto usciti dall'autostrada e girando per le colline toscane..
.. la sella imbottita ha fatto il suo porco dovere, molto più della sella Touratech che faceva venire male al culo già dopo un'oretta di strada, il cupolino Touring mi ha fatto arrivare a destinazione senza affaticamenti alle spalle e al collo.
Insomma credo sempre più che questa sia proprio la mia moto.. ovvio non è mai detto e la scimmia è sempre dietro l'angolo ma ad oggi credo sia quella che ho tenuto di più !!
Ci sto prendendo la mano e strano ma vero in 2 con le valige riuscivo a tenere in toscana il passo allegro di un gruppo di intutati japponesi... che figata !! Non correvano moltissimo ma vedere l'ultimo della fila con la testa sempre girata allo specchietto mi ha fatto davvero godere moltissimo !!!
p.s. ti sto facendo venire voglia di tornare per la terza volta al lato arancione eh ?!?!
brontolo
03-06-2009, 10:45
(..) se la tengo (..)
:lol::lol::mad::mad:
Flying*D
03-06-2009, 10:53
come posizione è troppo infossata rispetto alla moto già cosi in configurazione standarld con quella bassissima non mi troverei assolutamente a mio agio, la posizione è tipo gs, col GS avevo risolto con sella touratech qui devo vedere cosa si trova per alzarla ancora un pochino.
che sella monti? per la Tiger la triumph offre anche una sella piu' alta della standard...
Dai....aspetto qualche giorno....poi facciamo cambio moto? :)
Berghemrrader
03-06-2009, 11:17
Stai consultando il catalogo Rizoma???
ZK, non ti riconosco più...
Sappi che un mio amico cerca quella moto...
Ci sono salito sopra ieri. Sono 172 cm e per appoggiare un piede a terra devo spostarmi di lato.
Non fa per me, ma bella e' bella.
torno ora da una quarantina di km in montagna.... non sono riuscito a "usare tutta la gomma malgrado asfalto perfetto e temperatura ideale, sono diventato una sega in una settimana o le quote ciclistiche non permettono di mangiare tutta la gomma guidando senza strafare ??
Lelehellas
03-06-2009, 14:39
torno ora da una quarantina di km in montagna.... non sono riuscito a "usare tutta la gomma malgrado asfalto perfetto e temperatura ideale, sono diventato una sega in una settimana o le quote ciclistiche non permettono di mangiare tutta la gomma guidando senza strafare ??
Ciao, mi permetto di intrudurmi perchè la Tiger 1050 l'ho avuta per un anno e 14000 km. Condivido quasi tutto quello che hai scritto, hai fatto molto bene a sostituire le Pilot di serie (non adatte alla moto), scarico e centralina ti danno circa 1000 giri di allungo e spostano la coppia (e quindi la spinta) di 1000 giri sopra, pure io avevo rimappato però alla fine la spinta sotto cala... in generale comunque il 3 cilindri 1050 cc Triumph rimane, per me, ancora il miglior 1000 in circolazione! Il mono posteriore ha un ritorno troppo veloce, quando spingi scompone la moto fuori dalle curve, comunque con una cifra medio-bassa lo cambi e dopo trovi il paradiso della ciclistica! Per le gomme io mi sono trovarto bene con le Diablo rosso, grande tenuta e 8000 km di percorrenza... il posteriore l'ho chiuso completamente.
Il difetto principale comunque è Triumph Italia più che la vera moto in se stessa (che ritengo un gran bel mezzo). Poi altri difetti, più che altro di gioventù, sono le valigie (meglio BMW in questo), indicatore di benzina ballerino, scalda parecchio (in città ventola sempre accesa) e consumi in città notevoli (la mia faceva 7-8 km/litro contro i 19-20 dell'extraubano).
Lele
"quando spingi scompone la moto fuori dalle curve" stessa bruttissima sensazione che ha dato a me, assolutamente da sistemare o meglio andarci solo a spasso !!
Per la gomma credo che sia ancora questione di dar fiducia al mezzo dopotutto ci ho fatto solamente qualche centinaio di km, le diablo le ho montate su diverse moto e mi hanno sempre dato un'ottimo feeling stavolta ho voluto provare altro, spero di non pentirmene .
Deleted user
03-06-2009, 15:04
rettifico scommessa, vendita tra una settimana.
ah ah ah
una settimana è a dir poco ottimistico..........
Oggi ho notato un'altra cosa piuttosto fastidiosa, ha un certo on/off il piu delle volte è controllabile dosando i gas ma quando apri deciso da tutto chiuso, da un colpo a dir poco fastidioso specialemte nei tornanti proprio dove servirebbe piu dolcezza, infatti a volte si è indecisi se farli in prima o seconda al limite con un po di frizione per non sentire quell'effetto, inoltre il freno post diventa pastoso se lo stressi per benino.
Hedonism
03-06-2009, 15:28
addio.... ciaoooooo TT :D
brontolo
03-06-2009, 15:36
Oggi ho notato un'altra cosa piuttosto fastidiosa, ha un certo on/off(..)
Peggio che sul K?
Testaquedra
03-06-2009, 15:50
Sfila le forche di 4-5mm + molle e mono Wilbers,non spendi una follia e dopo vai da....PAURA!!! :-)
branchen
03-06-2009, 17:01
A me la Tiger (e anche la vecchia Speed Triple) hanno sempre dato l'impressione di avere il forcellone sbagliato come misure: troppo corto.
E voi me lo confermate (indirettamente).
Se irrigidite il mono (o lo frenate) in pratica fate lavorare la gomma come ammortizzatore, con tutte le conseguenze (consumo gomme, scomodità).
Bisognerebbe ruotare la moto in avanti un bel po' per avere la giusta configurazione dei pesi, sfilando la forcella di molto...
P.S: tutto imvho, parlo da appassionato, non sono un telaista.
Ducati 1961
03-06-2009, 17:22
Io l'ho provata per mezza giornata a noleggio e ovviamente non ci andavo come un matto su e giu' per la futa ... Con andatura turistica le cose che NON mi sono piaciute era l'eccessivo affondamento della forcella ( che pero' e' tarabile ... ) la frenata eccessiva sull'anteriore ( ma mi dicono che con ABS va molto meglio ) e il cambio preciso ma duro ( come penso tutte le Triumph ... ) . Per il resto una moto fantastica ( poi bianca e' per me veramente bella .... )
torno ora da una quarantina di km in montagna.... non sono riuscito a "usare tutta la gomma malgrado asfalto perfetto e temperatura ideale, sono diventato una sega in una settimana o le quote ciclistiche non permettono di mangiare tutta la gomma guidando senza strafare ??
permettono...permettono!!!;);)
......prima modifica sostanziale ...... la prossima settimana si comincia con una pompa freno radiale ....
http://www.motocorse.com/foto/17571/thumbs500/1.jpg
Lelehellas
04-06-2009, 09:45
"quando spingi scompone la moto fuori dalle curve" stessa bruttissima sensazione che ha dato a me, assolutamente da sistemare o meglio andarci solo a spasso !!
Per la gomma credo che sia ancora questione di dar fiducia al mezzo dopotutto ci ho fatto solamente qualche centinaio di km, le diablo le ho montate su diverse moto e mi hanno sempre dato un'ottimo feeling stavolta ho voluto provare altro, spero di non pentirmene .
Sul forum specifico ci sono tutte le soluzioni che vuoi per il mono.... ;)
Il Maiale
04-06-2009, 09:47
ciao bresciano, mi metto in fila a fine giugno per 5.000 euri....grazie
Derapper
04-06-2009, 09:50
Io per la pompa.... ahahahahahah
madagascaaar
04-06-2009, 15:02
primo!!!!!
2 a 1 - tempo tre settimane - punto 100 euro.
ci sto! io dico prima settimana di luglio!
MakoShark
04-06-2009, 15:09
Io ho provato a fondo sia la tiger che il multistrada 1100 a suo tempo ... alla fine presi il Multistrada.
La tiger ha piu' motore ma come ciclistica ho preferito il ducati. Rimane comunque una gran bella moto anche se un po' anonima secondo me (il ducati era orrendo e per questo si distingueva :lol: )
Blackdog
04-06-2009, 15:21
Diavolo, ma:
- gomme (evvabbè...)
- manubrio
- scarico
- centralina
- mono
- pompa dei freni
per farla andare come si deve? :rolleyes:
No, perchè qui per un niente si spara su BMW.
Senza polemica, eh? E' solo per capire.:-o
MakoShark
04-06-2009, 15:26
Beh ma il tiger e' una di quelle moto costruite un po' " al risparmio" per fare numeri... 10000 euro a listino ... non e' tantissimo per un mille con un motore cosi ... poi lesinano sul resto
Date in mano un gs 1200 a uno che ci cammina, il mono è una delle prime cose da cambiare anche su quella, partendo da 14.000 di base vai a 15.200 con un mono ohlins, scarico remus e centralina sei a € 16.000 poi quattro cosucce che devi mettere sulle mukke tipo parateste, paramani, manopole riscaldate ABS (che anche se non le vuoi te li danno lostesso senò aspetti 1 anno) sei a poi telaio valige e valige € 1000 € 18.000 abbondanti .......
Qua con € 10.500 hai la moto con telaio valige e valige, ce ne metti € 2000 scarsi e hai sistemato il giocattolo per correre non mi pare la stessa cifra, ballano quasi DODICIMILIONI !!!
e considerando che c'è pure la promozione in corso valida fino al 30 giugno è ancora più vantaggiosa....
http://www.triumph.co.uk/italy/News_4066.aspx
Ammè la tigerona è piaciuta un sacco quando l'ho provata.
E' stata in ballo parecchio poi ho scelto il GS. L'inglese ha, a mio avviso, due limiti per l'utilizzo che ne faccio io:
1) passeggero seduto troppo in alto
2) capacità delle borse di serie limitatissima (alcune after market piu capienti che avevo visto erano di una bruttezza agghiacciante oltre che deturpante)
volendo anche il cambio è cosi cosi....molto duro.
Le sospensioni non le ho trovate cosi flaccide ma io sono un noto bradipo, e comunque non che quelle di serie del Gs siano sta meraviglia fotonica.
Del resto l'ho trovata davvero un'ottima motocicletta, con un rapporto qualità prezzo eccellente e un motorone davvero iper.
Testaquedra
04-06-2009, 17:16
Date in mano un gs 1200 a uno che ci cammina, il mono è una delle prime cose da cambiare anche su quella, partendo da 14.000 di base vai a 15.200 con un mono ohlins, scarico remus e centralina sei a € 16.000 poi quattro cosucce che devi mettere sulle mukke tipo parateste, paramani, manopole riscaldate ABS (che anche se non le vuoi te li danno lostesso senò aspetti 1 anno) sei a poi telaio valige e valige € 1000 € 18.000 abbondanti .......
Qua con € 10.500 hai la moto con telaio valige e valige, ce ne metti € 2000 scarsi e hai sistemato il giocattolo per correre non mi pare la stessa cifra, ballano quasi DODICIMILIONI !!!
Esatto....!!!;) e qui di motore cè nè davvero:!:
Ducati 1961
04-06-2009, 17:17
Io ho provato a fondo sia la tiger che il multistrada 1100 a suo tempo ... alla fine presi il Multistrada.
La tiger ha piu' motore ma come ciclistica ho preferito il ducati. Rimane comunque una gran bella moto anche se un po' anonima secondo me (il ducati era orrendo e per questo si distingueva :lol: )
:rolleyes::rolleyes::rolleyes::rolleyes::rolleyes: :rolleyes:
Ducati 1961
04-06-2009, 17:23
Scusa MakoShark io ho provato sia la multi 1000 pero' che la tiger e secondo me non c'e' paragone ... Se vuoi una moto poliedrica ( per farci anche turismo in coppia devi prendere senz'altro la tiger ... ) Per andare in futa va meglio senz'altro la Ducati !
Blackdog
04-06-2009, 17:29
Non volevo fare alcun parallelo con il GS, era per capire come mai uno si dichiarasse soddisfatto di dovere spendere quei soldi in particolari non di secondo piano, quando qui lo sport principale sembra quello di elencare i difetti delle moto (BMW) che si hanno.
Riguardo la matematica, però, permettimi: :lol:
18.000-12.500=5.500 (e non 12.000).
E soprattutto: 2.000/10.500 fanno quasi il 20% di accessori sul valore della moto che hai appena comprato...
Ducati 1961
04-06-2009, 17:33
Secondo me la Tiger si puo' benissimo usare per come esce dalla fabbrica ...
Come ho detto io modificherei solo il setting della forcella anteriore che e' regolabile DI SERIE ...
ma la gran passo morini??? ne vogliamo parlare?....dai derry fallo per noi ;)
Lelehellas
04-06-2009, 18:46
e considerando che c'è pure la promozione in corso valida fino al 30 giugno è ancora più vantaggiosa....
http://www.triumph.co.uk/italy/News_4066.aspx
A me all'epoca (gennaio 2009) per l'acquisto della speed non hanno riconosciuto la promozione. Ho aperto un'azione contro Triumph Italia tramite ADICONSUM e ho ottenuto una DIFFIDA a diffondere le loro comunicazioni in riguardo. Il problema non sono cambio, finiture, borse o quant'altro sulle moto inglesi.... il problema è proprio TRIUMPH ITALIA!!!! :mad: Da quell'istante ho venduto la speed nuovissima e ho preso una R1200R usata.... però della Tiger 1050 ho solo che gran bei ricordi in giro per l'europa..... ho provato più volte il GS e sinceramente, per quanto mi riguarda, è due gradini sotto alla Tiger... tranne che per il prezzo! :cool:
MakoShark
04-06-2009, 19:38
Scusa MakoShark io ho provato sia la multi 1000 pero' che la tiger e secondo me non c'e' paragone ... Se vuoi una moto poliedrica ( per farci anche turismo in coppia devi prendere senz'altro la tiger ... ) Per andare in futa va meglio senz'altro la Ducati !
Quando presi la multistrada avevo ancora una forte voglia di "smanettare", per questo optai per la ducati.
La tiger e' sicuramente piu' "poliedrica".
Dipende uno cosa cerca in una moto. Sono intervenuto semplicemente perche' vedevo che Teccor sta' cercando di modificarla gia' parecchio.
Per il discorso prezzo, io dopodomani , ritiro un Gs 1200 nuovo. Di moto ne ho avute tante ma non avevo MAI provato un mezzo cosi comodo (sono alto 1.96 e non ho mai trovato una moto che mi stesse "giusta" come il GS" ), che si fa' caricare senza che la guida ne risenta, e col motore cosi trattabile ma potente allo stesso tempo. Spero di non aver fatto una cavolata perche' ho speso una cifra fuori dal buon senso e ho dato dentro un TDM e un KTM supermoto 690 che andavano come orologi. Pero' provandola mi ha fatto innamorare.
LA moto devi prenderla sapendo cosa compri ... se ti fai un idea sbagliata del mezzo che acquisti , hai voglia poi a spenderci sopra per modificarlo
per quant riguarda le gomme non si possono paragonare le q rr alle diablo rosso!
al limite drosso con qualifier....
per chiudere il 180 dell'rr (se noti è piu' a pera del diablo sia ant che post) devi entrare forte ma forte perchè è abbinato ad un'anteriore piu' svelto che ti butta dentro la curva e se non sei ad una velocità adeuata ti da la sensazione di cadere dentro la curva stessa.
i drosso o diablo in generale in strada si guidano piu' "rotondi"
Guarda che ho scritto dodicimilioni non dodicimilaeuro signor precisetti .
[quote=Blackdog;3757943]
Riguardo la matematica, però, permettimi: :lol:
18.000-12.500=5.500 (e non 12.000).
quote]
vBulletin® v3.8.4, Copyright ©: 2000-2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana Team: vBulletin-italia.it |