Entra

Visualizza la versione completa : Verifica/aggiornamento omologazione Euro 0>1> 2


Pagine : [1] 2

ARIES
11-03-2005, 10:29
Chiunque di voi abbia comperato la sua moto recentemente ( 2003 - 2004) e voglia passare da Euro 1 a Euro 2 puo' farlo semplicemente cosi':
1) Fare un fax.alla BMW Italia all'attenzione del sig. Klaus-Dieter Merenda ,responsabile dell'ufficio omologazioni di BMW Italia (fax. 02/51610182) con la richiesta di verificare tale possibilita' e la fotocopia del vostro libretto.Entro 1 o2 giorni al massimo vi faxera' la risposta e i nuovi dati del vostro motoveicolo.
2)Andate alla Motorizzazione competente per la vostra zona con 2 versamenti fatti alle poste : a) C/C 9001 Ministero delle infrastrutture e trasporti di Euro 5,16 .
b)C/C 4028 Ministero delle infrastrutture e trasporti di Euro 11,00 .
3)Compilate un modulo di richiesta che vi consegneranno con i dati vostri e del motoveicolo
4)Vi verra' immediatamente fatta una nota aggiuntiva sul libretto che la moto è conforme Euro 2.

Io l'ho fatto ieri. Ho perso 1 ora , ho speso 19 Euro (per le spese postali) e ora la mia moto (R 850R comperata in Aprile 2004 ) è Euro 2 . :thumbup:

ARIES
13-03-2005, 19:06
La procedura è sicuramente esatta : primo perchè l'ho eseguita io pochi giorni fa e secondo perchè non scrivo mai stupidaggini sul sito.L'ho riferita perche' chi ne ha la voglia possa usufruirne.Comunque moltissime moto del 2004 sono Euro 1 .Almeno fino a quando (Agosto 2004) la BMW non ha chiesto e ottenuto l'omologazione diciamo postuma per i modelli conformi e gia' venduti e anche per quelli futuri.Non so che valore possa avere per il futuro avere una moto Euro 1 o Euro 2 visto che finora non mi risulta che ci siano limitazioni al traffico per l'una e non per l'altra,comunque sta a voi la scelta . :thumbup:

LucaV
17-03-2005, 14:00
AGGIORNAMENTO

Sono stato in Motorizzazione qui a Bologna, anche senza scomodare il signor Merenda basta mostrare la carta di circolazione e loro a terminale vedono se per la sigla di omololgazione della vostra moto è depositata l'omologazione EURO2. Per il GS ciò è vero solo da un certo numero di telaio in avanti (mi sono scordato di appuntarmelo, sorry).
Dopo di che un paio di versamenti, un modulo da compilare e vi aggiornano il libretto.

La mia è di Aprile 2003 e aggiornabile a EURO2.

Rimane da capire perchè devo sbattermi (e pagare) IO per avere quello che BMW ha promesso sul materiale pubbicitario in base al quale ho comprato la moto... se BMW ci legge, me lo spiega?

rafiki
27-03-2005, 19:35
Se può essere di aiuto guardare qui http://www.mctrieste.it/home/normeEuro_direttiveCEE.htm
Ciau

pidienne
29-03-2005, 12:42
stesso paese usanze diverse! :?
qst mattina sono stato alla motorizzazione di bari.
agli sportelli ovviamente nn sapevano nulla e mi hanno spedito al reparto tecnico (collaudi, etc.), fortunatamente nello stesso edificio.
lì (giustamente) mi hanno detto che nn si tratta di una pratica tecnica ma di una amministrativa, indirizzandomi verso il responsabile della sezione.
mi presento, fortunatamente era un ing. e quindi, tra colleghi, si è messo a totale disposizione per risolvere la mia richiesta!!! :)
nn sapendo nulla della cosa si è messo a smanettare fino a trovare (finalmente!) la comunicazione dell'upgrade a euro2 dei telai dal zk63equalchecosa in poi! visto che il mio rientrava, problema risolto. mi invita a fare un altro versamento da 11 euro (22 in totale), perché a loro è stata caldamente sconsigliata la pratica della modifica a penna sul libretto e conseguentemente spingono per il rilascio del duplicato. così faccio, mi ripresento agli sportelli iniziali, dove avvio la procedura amministrativa! il grosso inconveniente è che mi hanno ritirato il libretto lasciandomi una cartaccia e dicendomi di andare a ritirarlo tra 30 gg!!! :cry:

Blacktwist
29-03-2005, 14:34
Penso possa essere utile.....specialmente pg. 56.....

http://www.moto.it/normative/Guida-per-cliente-040229.pdf

pidienne
10-05-2005, 23:39
un dato che può interessare: la dicitura esatta che compare sul libretto nuovo, oltre a quella relativa al rispetto della direttiva EURO 1, è "a partire dal telaio n. ZK63793 rispetta la direttiva 2002/51/CE FASE A".

ho anche notato che, adesso che la mia mukka è euro 2, scende meglio in piega e fa le penne di III! :lol:

Zel
07-02-2006, 15:10
la guida su moto.it (http://www.moto.it/normative/Guida-per-cliente-040229.pdf) riporta

La carta di circolazione, in caso il veicolo sia Euro 1, riporterà la seguente dicitura: “RISPETTA LA DIRETTIVA 97/24/CE CAP.5 E CAP.9”. in caso sia Euro 2: “RISPETTA LA DIRETTIVA 2002/51/CE FASE A E DIRETTIVA 97/24/CE CAP.9”.


ma i 1150 sono euro2izzabili? tutti o solo quelli twin spark?

paolo chiaraluna
23-10-2006, 18:31
Riesumo questo post, molto importante in questo periodo, e ringrazio di cuore Cecco per avermelo segnalato.

Questa mattina ho faxato a Bmw (ufficio omologazioni di Klaus Dieter Merenda) lettera e libretto della mia R1100S.
Due ore dopo mi richiamano dal sopradetto ufficio, per un chiarimento sul numero di telaio (non si leggeva bene il fax) e garantendomi l'invio dei documenti per il passaggio a Euro 0 a Euro 1 della mia mukkina in soli due giorni.

Complimenti a BMW e al gentilissimo e paziente addetto (non era il Merenda).

:D :D :D

ps sarebbe forse il caso di mettere questo topic in evidenza
o segnalare in evidenza numeri e fax di BMW Italia per le procedure di omologazione delle ns mukke

Motorrad56
23-10-2006, 23:58
A beneficio dei possessori della R850R Confort comunico che la BMW ha omologato Euro 2 tutti i modelli dal telaio n. ZF01330.
La mia ha il telaio ZF03820 ed è stata immatricolata a gennaio 2004.

In sede di emissione del duplicato a seguito di furto, l'aggiornamento è stato annotato sul nuovo documento.
Guardate a margine (sul libretto originario questa annotazione non era riportata).


http://img346.imageshack.us/img346/524/pim0007ez7.jpg

Motopoppi
24-10-2006, 09:08
La mia e' del maggio 2004 e riporta la dicitura e1*/2002*24*0199, il telaio e' ZN26337.

Dovrebbe essere Euro2 o sbaglio ?

tommygun
24-10-2006, 12:04
Paese che vai... usanza che trovi.

Esperienza personale a ROMA:

nessun fax. Semplicemente sono andato alla motorizzazione con il libretto della mukka, l'impiegato ha verificato il numero di telaio sul terminale e una volta confermata la compatibilita' euro1 ha messo una nota, un timbro e una firma sul libretto.

Costo: zero
Tempo: dieci minuti.

Per una volta, una cosa che qui funziona meglio che al Nord! :D

AleConGS
24-10-2006, 14:14
Aggiunta per i titolari di 1200 Euro2, io mi ero informato qualche tempo fa per l'aggiornamento a euro3 e la cosa dovrebbe essere fattibile allo stesso modo che per gli altri

cecco
24-10-2006, 17:15
RIASSUNTO DELLA DISCUSSIONE

Per fare cosa utile, ho cercato di riassumere quanto sin qui detto sull'argomento. Segnalate eventuali errori e imprecisioni.

DICITURE CORRISPONDENTI ALLE OMOLOGAZIONI

EURO 1: “Rispetta la direttiva 97/24/CE cap.5 e cap.9”
EURO 2: “Rispetta la direttiva 2002/51/CE Fase A e direttiva 97/24/CE Cap.9”
EURO 3: dovrebbe essere: “Rispetta la direttiva 97/24 CE cap 5 fase III - 2002/51 CE fase B - 97/24 rif. 2003/77 CE -fase B - 2003/77 CE rif. 2002/51 CE fase B” (dato da verificare)

PASSAGGIO DA EURO 0 A EURO 1

MODELLO OMOLOGAZIONE DATA OMOLOGAZIONE

R1100RS - OM 53467 S - 8.10.1992

R1100GS - OM 53467 EST 01 - 2.12.1993
OM 53467 EST 01B - 2.12.1993

R1100R - OM 53467 EST 02 - 26.4.1994
OM 53467 EST 02B - 26.4.1994

R850GS - OM 53467 EST 03 - 6.9.1994
- OM 53467 EST 03B - 6.9.1994

R850R - OM 53467 EST 04 - 6.9.1994
- OM 53467 EST 04B - 6.9.1994

R1100RT - OM 53467 EST 05B - 19.7.1995

R850RT - OM 53467 EST 06 - 15.5.1996
OM 53467 EST 06B - 15.5.1996

R1100S - OM 54520 - 2.7.1998


http://xoomer.alice.it/faqqde/FAQ/NormeEuro-0-1.pdf
e per la R1100S (cortesia Camelsurfer):
circolare 54520 (http://www.quellidellelica.com/vbforum/attachment.php5?attachmentid=32343&stc=1&d=1196930272)

Procedura: varia da Motorizzazione a Motorizzazione. Teoricamente, dovrebbe essere sufficiente presentarsi allo sportello chiedendo che venga verificata via terminale l’esistenza dell’omologazione, dopodiché alcuni uffici chiedono di fare la pratica per il rilascio di nuovo libretto di circolazione aggiornato ed altri si limitano ad apportare la variazione a mano con timbro e firma. E’ comunque meglio presentarsi con la copia della Circolare Ministeriale contenuta nel Link.



PASSAGGIO DA EURO 1 A EURO 2

A seconda del periodo di immatricolazione della moto, si può avere:
- omologazione euro 2 già indicata nel libretto, ovviamente no problem;
- omologazione a partire da un certo numero di telaio, precisato sul libretto: se la moto ha da quel numero in poi é omologata; se ha numero inferiore, non dovrebbe essere omologabile, ma vale comunque la pena di tentare in BMW rivolgendosi all’ufficio del mitico dr. Klaus Dieter Merenda, n.fax 02/51610182, per avere la certezza;
omologazioni già appurate: R1150RT (Stress) Euro 2 dal n.telaio ZK49798 in poi; R850R (Motorrad56) Euro 2 dal n.telaio ZF 01330 in poi; R1100S (Beemer2v) Euro 2 dal n.telaio ZK80716 in poi.

Grazie a Teodoro Gabrieli, abbiamo copia della circolare riguardante la R1100S:
circolare 3216 (http://digilander.libero.it/pfchia/euro2.jpg) .

Ecco la circolare MCTC 3217 del 1.9.2004 (trovata da Trikke) che riguarda la serie R 850/1150 e il GS 1150 Adv:
circolare 3217 (http://img233.imageshack.us/my.php?image=circolareeuro2kt1.jpg)

(Per fare riportare l’omologazione sul libretto, vale la procedura del passaggio da Euro 0 a Euro 1, sempre fatte salve le differenti procedure adottate dai vari uffici della MCTC)
Dalla Circolare:
Tipo R 21 Versione 0308/A denom. R1150R Rockster cod.imm. OAWB102 EST05 telaio iniziale ZJ45024
Tipo R 21 Versione 0428/A denom. R850R cod.imm. OAWB102 EST02 telaio iniziale ZF01330
Tipo R 21 Versione 0428/B denomin. R850R cod.imm. OAWB102 EST02B telaio iniziale ZF01330
Tipo R 21 Versione 0429/A denomin. R1150R cod.imm. OAWB102 EST01 telaio iniziale ZK 63793
Tipo R 21 Versione 0441/A denomin. R1150GS Adventure cod.imm. OAWB102 EST04C telaio iniziale ZH 54927

Per la serie RT-RS, esiste la Circolare ministeriale Prot. 3218-MOT2/L/63 del 01/09/2004 (scovata da Toynat, poi recuperata e resa disponibile da Mauri ed EagleBBG):
circolare 3218 (http://digilander.libero.it/pfchia/circolare%203218.pdf)
Dalla circolare:
Tipo R22 Versione 0417/A denom. R850RT cod. imm. OAWB107 telaio iniziale ZE57832
Tipo R22 Versione 0419/A denom. R1150RT cod. imm. OAWB107 EST01 telaio iniziale ZK49798
Tipo R22 Versione 0447/A denom. R1150RS cod. imm. OAWB107 EST02 telaio iniziale ZG54168




PASSAGGIO DA EURO 2 A EURO 3

Al momento non é previsto alcun aggiornamento da Euro 2 a Euro 3 (Aspes).

LINK UTILI SULL’ARGOMENTO SEGNALATI DA FORUMISTI

http://xoomer.alice.it/faqqde/FAQ/NormeEuro1_omologazione.pdf
http://www.mctrieste.it/home/normeEuro_direttiveCEE.htm
http://www.moto.it/normative/Guida-per-cliente-040229.pdf

Discussioni più importanti già fatte sul tema

1 (http://www.quellidellelica.com/vbforum/showthread.php5?t=92709&highlight=dieter+merenda)
2 (http://www.quellidellelica.com/vbforum/showthread.php5?t=54658&highlight=dieter+merenda)
3 (http://www.quellidellelica.com/vbforum/showthread.php5?t=46429&highlight=dieter+merenda)




Ho dimenticato/sbagliato qualcosa?

cecco
24-10-2006, 17:30
Non sono convinto sulla Euro 2; la mia (appunto Euro 2) ha scritto sul libretto proprio tutto il papocchione che ho riportato. La tua é Euro 3? Cosa riporta il libretto esattamente?

aspes
25-10-2006, 14:58
[B]PASSAGGIO DA EURO 2 A EURO 3

[QUOTE]Dovrebbe essere come per il passaggio Euro 1-Euro 2, ma al momento attuale non risultano esperienze già fatte da forumisti.
Chi l’avesse fatto é pregato di comunicarlo per completare il tutto.




ho fatto richiesta stamane e postato esiti su walval, giustamente mi e' stato suggerito di aggiornare invece questa discussione. esito: dopo un'ora dal fax relativo al mio gs1200 di settembre 2005 mi e' stato detto al telefono che al momento non e' previsto alcun aggiornamento da 2 a 3, quindi le moto EURO2 RESTANO TALI ,tutti i modelli

Trikke
25-10-2006, 17:53
http://img233.imageshack.us/img233/6880/circolareeuro2kt1.th.jpg (http://img233.imageshack.us/my.php?image=circolareeuro2kt1.jpg)
Questa è la circolare ufficiale del ministero dei trasporti per il passaggio ad Euro2, mi è stata inviata per posta da bmw unitamente alla risposta (positiva, per fortuna...)

Consiglio: come suggeritomi dal Sig. Merenda il controllo lo può fare per via telematica anche il funzionario della motorizzazione, quindi potete anche evitare di interpellare bmw e andate direttamente al D.T.T. che risparmiate tempo ;)

cecco
26-10-2006, 09:09
Ho ritrovato la discussione di cui parlavo prima, dove si ragionava sulle possibili omologazioni dei K. E' molto più recente di quanto ricordassi, comunque la ritiro su perché é interessante.
catalizzatori K (http://www.quellidellelica.com/vbforum/showthread.php5?t=85962&page=3&highlight=omologazione+Euro+1)

Motopoppi
26-10-2006, 14:02
Forse mi sbaglio ma:

Questi sono i parametri limite previsti dalle normative CE:
Fonte : http://www.magaglio.com/file_documenti/valorilimite.pdf (pag.8 e pag.9)

MOTOCICLI A QUATTRO TEMPI
Euro1 Euro2 Euro3
CO 13 g/km 5,5 g/km 2,0 g/km
HC 3 g/km 1,0 g/km 0,3 g/km
Nox 0,3g/km 0,3 g/km 0.15 g/km

Questi sono i parametri che sono riportati sul Certificato di Omologazione Europeo della mia R1200GS (modello per il mercato tedesco telaio n. ZN26337 del 2004)

CO 0.089
HC 0.074
Nox 0.038

Secondo voi rientra nella Euro 3 ?

Ciao

kingstone
30-10-2006, 20:56
Ho finito poco fà di parlare al telefono con l'ufficio omologazioni BMW, conclusioni: pur avendo doppia candela la mia R1150GS è una euro 1 e rimarrà tale, mi ha anche assicurato che non esistono R1150GS euro 2, tranne le ADV da un certo numero di telaio in poi...fine della storia...per me!:(
A qualcuno risulta il contrario?
l'unica cosa che mi risulta è la pubblicità ingannevole della Bmw che fece nel 2003 con l'avvento del T.S., lo pubblicizzava euro 2:lol: :lol:, se trovo la brochure del gs 1150 lo posto, ho trovato solo quello dell' rt1150 stampato il 07/2003 e la pubblicizza euro2.
Pensa che quando a gennaio 2003 ho comprato un gs 1150 mono spark nuovo con forte sconto, tanti su questo forum la menavano con la storia che non era euro2 e i loro gs t.s. mi sembra a questo punto che fossero uguali al mio come sostenevo:lol: :lol:
Inoltre con il responsabile omologazioni Bmw dell' epoca ho avuto da dire, in quanto mi sembrava impossibile che un motore 1150 con tanto di catalizzatore e sonda lambda, fosse euro1 quanto un Honda Varadero a carburatori e senza catalizzatore. Mi rispose che comunque secondo lui difficilmente un agente preposto al controllo sarebbe stato in grado di distinguere euro1 da euro2,in quanto la differenza di dicitura sul libretto era solo la scritta " fase A." a fare la differenza :rolleyes: :rolleyes:. Mi piacerebbe avere uno scambio di idee oggi a quasi quattro anni di distanza e chiedergli dove sono questi agenti sprovveduti.
Certo che per vendere si fa presto a dire euro1, euro2....... ma poi?

grigione
31-10-2006, 08:30
l'unica cosa che mi risulta è la pubblicità ingannevole della Bmw che fece nel 2003 con l'avvento del T.S., lo pubblicizzava euro 2...

Bravo, la stessa cosa che ho detto a Mister Omologazioni, e ho aggiunto che a quel punto sarebbe stato meglio avere un motore 1100 del 92 che si puo omologare euro 1 come il mio doppia accensione del marzo 2003...e che a quanto ho sentito dire in giro va molto meglio...a questo non mi ha dato una risposta esauriente!!!

antoniovenditt
31-10-2006, 16:25
Poichè l'Italia è fatta di tante piccole repubbliche ,vi racconto anche la mia a Campobasso .Sul libretto della mia k 1200 lt non era riportato niente riguardo la omologazione in oggetto,in quanto immatricolata il 15/04 /99. Mi sono recato alla motorizzazione dove a prima vista doveva essere euro zero.Hanno impostato i dati sul compiuter ed è venuto fuori che era stata riqualificata euro uno.A questo punto ho richiesto il duplicato del libretto cosi' come segue: consegna del libretto ,fotocopie del certificato di proprietà ,del documento di riconoscimento e del codice fiscale ,attestzione del pagamento P T,DI EURO 29,24 e 7,80 .Mi hanno rilasciato una ricevuta che sostituisce il libretto di circolazione che andro' a ritirare fra una settimana.Consiglio di fare una fotocopia del libretto vecchio per poter controllare ,al ritiro del nuovo ,che tutti i dati riportati siano esatti .

microcefalo
01-11-2006, 12:36
Dunque, una vecchia discussione su QDE diceva che (se non ricordo male) per il K c'era un kit di catalizzazione della BMW che costava un botto, poi non ricordo se l'omologazione era semplice... ora cerco un pò.
Il kit c'è ma l'omologazione no :mad:
Si trattava di sostituire centralina ed impianto di scarico (1600 euro:rolleyes: ) per la mia k1100lt del 97.
Co.Mo. alla fine ebbe una mail da bmw che dichiarava il tutto impraticabile perchè NESSUNA k 1100 era mai stata omologata kat in Italia.
Si sarebbe quindi trattato di una riomologazione come esemplare unico, credo che Stefano (il Guru) abbia ancora le mail di risposta di Bmw Italia ;)

cecco
01-11-2006, 18:04
Si sarebbe quindi trattato di una riomologazione come esemplare unico, credo che Stefano (il Guru) abbia ancora le mail di risposta di Bmw Italia ;)

Io infatti intendevo proprio questa via.
Solo che i costi facendolo per una moto sola sono proibitivi. L'unica sarebbe associare più moto rivolgendosi allo stesso tecnico e alla stessa agenzia per poter dividere le spese, ma anche così mi fa notare Paolob che la gabola potrebbe servire forse ad arrivare alla Euro 1, con il rischio tra pochi anni di ritrovarsi daccapo con il problema del passaggio a Euro 2.
Ho paura che per molte moto vecchie e ancora attualissime stia arrivando l'ora ...

pennarossa
01-11-2006, 21:15
Calma ragazzi, non è mica detto che passare da un "Euro" più basso ad un più alto porti sempre dei vantaggi, mi spiego meglio:

Vantaggi:
1) Avere un Euro 1-2-3 permette di circolare in caso di blocchi del traffico imposti dalle varie amministrazioni locali, come succederà qui a Torino dal 6/11/06
2) Avere più "Euro" sul libretto permette di avere una moto più aggiornata e, quindi, potere spuntare un prezzo più alto in caso di vendita
3) Bollo: vedremo come finirà la Finanziaria, ma ad oggi più "Euro" hai sul libretto di corcolazione, meno Euro paghi di bollo, e non mi aspetto grandi variazioni...

Svantaggi:
1) Un "Euro" più alto significa rispettare valori di emissioni più severe in caso di revisione, quindi più difficile da superare, specie per chi ha un mukka un pò "particolare"....
2) Per superare la revisione bisognerebbe portare prima la mukka dal mecca per eseguire la registrazione che di solito consiste nello smagrimento della miscela con relativi battiti in testa.....
3) Dopo la revisione riportare la mukka dal mecca per ingrassare di nuova la miscela per evitare battiti per almeno altri 2 anni, sempre che il mecca sia onesto...."e io pago!" direbbe il grande De Curtis!

Insomma, vedete che non è tutto oro ciò che luccica, quindi ognuno si faccia due conti in tasca propria e poi decida che fare.

Ciauuu neeee!

Conte
06-11-2006, 11:53
questa mattina sono stato alla M.T.C. di Verona per aggiornare il Libretto della mia R1100 R anno 1998 euro 0.Controllo sul terminale e conferma che si può aggiornare ad euro 1.La procedura per ottenere l'aggiornamento delle normative antinquinamento prevede che richieda un duplicato della carta di circolazione.Servono:
Versamento di euro 29,24
Versamento di euro 7,80
Compilazione modello TT 2119
Fotocopia documento d' identità
carta di circolazione (con revisione positiva).

é' proprio vero che paese che vai...

ATTENZIONE !!

L'ufficio C.E.D. che rilascia la carta di circolazione provvisoria è aperto SOLO mercoledì dalle 8:30 alle 12

grigione
08-11-2006, 08:02
X vadocomeundiavolo
Originale inviato da grigione
Ho finito poco fà di parlare al telefono con l'ufficio omologazioni BMW, conclusioni: pur avendo doppia candela la mia R1150GS è una euro 1 e rimarrà tale, mi ha anche assicurato che non esistono R1150GS euro 2, tranne le ADV da un certo numero di telaio in poi...fine della storia...per me!
A qualcuno risulta il contrario? :confused:

guidopiano
09-11-2006, 11:13
mi son sempre disinteressato di questa cosa dell Euro 1 o Euro 2.... ma solo per una pigrizia pensando che volesse dire una grande perdita di tempo da un'ufficio all'altro.

poi sta mattina leggo qui ..... e mi faccio coraggio .... :lol: faccio una copia di stampa del (http://img233.imageshack.us/my.php?image=circolareeuro2kt1.jpg)
e vado :lol:

mi dirigo subito allo sportello IMMATRICOLAZIONI e dico alla signora di la dal vetro porgendole il libretto "vorrei sapere se è vero che questa motocicletta può avere l'aggiornamento EURO 2"..... lei si volta verso il terminale e dopo pochi secondi vedo che scrive a mano libera sul libretto poi ci mette un timbro... mi restituisce il libretto e mi fa " è tutto ok !! " ...io... " arrivederci e grazie " :D :D

tempo del tutto 5 minuti :lol: :lol: :lol:

http://digilander.libero.it/fraiteri/foto%20per%20QdE/dettaglio%20EURO%202.jpg

Umberto68
13-11-2006, 21:29
Sei stato fortunato in confronto a quello che ' e' successo a me!!
Una settimana fa la BMW Milano molto gentilmente per iscritto mi conferma che la mia bella mukka e' Euro 2 (Conforme alla CE 2002/51 fase A)....peccato pero' che la Motorizzazione di Udine mi risponda che sui loro terminali ce l'hanno come Euro 1 e che non possono rettificarlo!!! Ho mandato una email alla Motorizzazione di Venezia (Resp. Triveneto) e al Ministero dei trasporti di Roma ma ancora nessuna risposta!!!
Cosa devo fare secondo voi???

rafiki
13-11-2006, 21:47
Umberto 68, a giudicare dalle esperienze di Alting e guidopiano con la motorizzazione di Alessandria, io fossi in te proverei a contattare altri uffici, anche perchè la variazione non è indispensabile effettuarla presso quello della propria provincia. E' oltremodo strano che vi siano delle disparità così palesi nel gestire la questione. Che ti rispondano che "non possono rettificarlo" è assurdo, proprio sulla base delle esperienze che ti hanno portato gli altri forumisti, tra l'altro tu hai anche una dichiarazione di BMW chiaramente esplicita. Insisti :mad: .....tu che puoi :(

Alting
13-11-2006, 23:01
Che ti rispondano che "non possono rettificarlo" è assurdo, Insisti


Rafiki 100%.
Ad Umberto68 posso consigliare, prima di provare a cambiare ufficio provinciale, di andare dai responsabili dell'Ufficio Tecnico della Motorizzazione di Udine, circolare DTT a BMW alla mano (la trovi nell'ultimo post di guidopiano), prima di passare al classico sportello del pubblico.
Fatti fare la famosa "stampata" dai loro terminali, se la tua moto è compresa nella circolare del DTT, questa deve riportare per forza la dichiarazione di conformità Euro2, quella che hanno apposto a noi ad Alessandria a mano.
Per farla breve, nel caso tu dovessi fare un duplicato del libretto, questa conformità compare d'ufficio.
Secondo me hai beccato impiegati che non hanno letto la videata fino in fondo.
Ripeto, la circolare della Motorizzazione a BMW è quella che apre le porte!

Facci sapere, al limite una birra ad Alessandria te la offriamo volentieri:D :D :D

PREDATORE
15-11-2006, 21:07
Questa Mattina, Ho Parlato Con Il Sig. Merenda In Quanto Avevo Mandato Tutta La Documentazione Per Omologare La Mia R 1150 Gs Dicembre 2003 Telaio Zw.... In Euro 2.
Ho Letto Tutte Le Vostre Risposte, Il Sig. Merenda Nega Di Aver Mai Dato Il Benestare A Chiunque Per L'omologa Euro 2 Sulle Moto R 1150 Gs.
Eppure, Secondo Voi Con Il Numero Del Mio Telaio E Dell'immatricolazione, Sarei Dovuto Entrare Facilmente Nella Normativa Euro 2.
La Risposta Del Sig. Merenda E' Stata: La Sua Moto E' Euro 1 E Tale Rimarra'.
Mi Chiedo Sono Sfigato O L'omologa Va Per Sorteggio?
Boooooo.
Un Saluto A Tutti.

cecco
15-11-2006, 22:34
Ragazzi sto per andare nel pallone.


Dunque, da fresco ex R1100RTista hai tutta la mia comprensione. Se la tua é del 1997 (come era la mia) la vedo dura. Comunque devi verificare il numero di omologazione che é riportato sul libretto; per essere euro1izzabile deve essere OM 53467 EST 05B, altrimenti resta euro 0 e prevedo un futuro fosco.
Auguroni! :)

P.S.: se proprio fosse, puoi sempre cercare di rivenderla e di prendere ad esempio un 1150 recente. Io ho fatto così e finora ho solo motivi di soddisfazione.

vespista evoluto
16-11-2006, 09:18
La mia omologazione è OM53467EST05 e non ho la B finale è importante?

Per la tua soluzione proposta, al di la del lato affettivo, immaggino che a seguito del nuovo andamento normativo previsto, la potrò vendere solo in Albania o in Ucraina.

cecco
16-11-2006, 12:10
Purtroppo é proprio il B l'elemento discriminante tra omologata Euro 1 o no... e infatti neanch'io avevo 'sto B e me la sono tenuta Euro 0. Credo in sostanza (ma non ho la certezza assoluta) che la letterina magica corrisponda ai modelli catalizzati che già esistevano, all'epoca come optional.
Per il resto, io l'ho data in permuta al concessionario e mi risulta sia stata già rivenduta, sempre dalle mie parti; perciò non penso che sia impossibile, accontentandosi di una valutazione realistica e non chiedendo la luna. ;)

SEVENRED
24-11-2006, 11:56
Su consiglio di aries, prima di disturbare il Sign. Merenda della BMW Italia, mi sono recatto all'ufficio motorizzazione di Treviso con il libretto della mia moto R1150RT dicembre 2003 chiedendo l'aggiornamento a EURO 2, l'impiegato dopo aver consultato non so quale documento mi ha risposto che: la mia moto è e rimarrà EURO 1. A questo punto ho interpellato l'ufficio omologazioni della BMW Italia inviando fotocopia del libretto e la Segretaria del Sign. Merenda, molto gentilmente, dopo avermi prontamente richiamato telefonicamente per chiedermi il numero di telaio in quanto non ben visibile dalla fotocopia, dopo 2 e sottolineo solo 2 giorni, mi è arrivata la dichiarazione della BMW che la mia moto puo avere l'aggiornamento a EURO 2. Ora dovrò combattere con quel stronz. di impiegato il quale mi ha dichiarato che:la mia moto è EURO 1 e tale rimarrà.:mad: :mad:
A risentirci alla prossima puntata per gli sviluppi del caso. :D :D

kaRdano
29-11-2006, 16:40
...fine della storia...per me!
A qualcuno risulta il contrario? :confused:
Se non ho capito male, era obbligatorio immatricolare moto Euro2 dal 1/1/2003.
Se la tua moto é un 2003, come fa ad essere Euro1?

rafiki
29-11-2006, 17:27
Se non ho capito male, era obbligatorio immatricolare moto Euro2 dal 1/1/2003.
Se la tua moto é un 2003, come fa ad essere Euro1?

Caro Kardano tu fai una bella domanda, me la sono posta anch'io. La mia GS twin spark del Luglio 2003 è tassativamente Euro1, come confermato da lettera firmata dal Sig. Merenda, ed inoltre con "sentenza definitiva" che non si può fare alcuna modifica per portarla ad Euro2. Bella serietà,:confused: nello stesso anno alcuni modelli si altri no. MI domando se anche quelle a suo tempo vendute all'estero siano in questa situazione.
Per Piripicchio, mi sembra che con il nuovo bollo io dovrò pagare di più di una euro2 ed inoltre chi non mi dice che fra qualche tempo a qualche demente non gli venga in mente qualche divieto assurdo? :mad:

SEVENRED
30-11-2006, 07:07
Fammi sapere se ti serve un aiuto, ti mando la copia
del mio libretto di una RT del giugno 2003 appena passata a
EURO2 (vd. pochi post sopra) ...

Grazie tutto OK.
Sono ritornato alla Motorizzazione di Treviso con la dichiarazione della BMW Italia e con grande stupore da parte dell'impiegato (stesso della volta precedente) ricontrollando al terminale mi confermava la fattibilità della mia richiesta scrivendomi sul libretto " conforme alla direttiva CE 2002/51 Fase A (EURO 2)"

Ringrazio ARIES per aver segnalato il caso in questione e a tutti voi per aver dato sviluppo e soluzioni in merito.

A questo punto spero che il governo non si inventi qualche altra diavoleria a nostro sfavore

sal
07-12-2006, 09:57
Sono stato alla motorizzazione anche io.

Ho parlato con un funzionario all'ufficio immatricolazioni (al di là dello sportello) che ha controllato i dati di omologazione e ha trovato (tra le annotazioni) la rispondenza del mio motociclo alla normativa cosiddetta Euro2.

Mi ha detto che dovrò richiedere copia della carta di circolazione e mi ha invitato a compilare il modulo di richiesta dopo aver pagato 2 bollettini.

Lo sapete no? La Sicilia è una regione a Statuto Speciale.
Ecco la differenza con la media dei costi sostenuti da alcuni di voi, per passare da E1 a E2 la mia mukka.

Bollettino da 7,80 euro (per 'diritti d'urgenza') uguale agli altri.
Bollettino da 29,24 (per 'imposta di bollo') molto maggiore della spesa media sostenuta dagli altri.

I Bollettini di c/c postale li consegnano alla MCTC già prestampati: bisogna aggiungere solo i dati del proprietario del veicolo.

Fatto ciò, mi ha suggerito di parlare nuovamente con lui prima di consegnare la richiesta del duplicato in modo da poter evidenziare il motivo della richiesta: annotare l'omologazione E2 sulla carta di circolazione.

Fatti 2 conticini, entro 2 anni da adesso, stanti gli aumenti ventilati, dovrei già aver ammortizzato la spesa: ho deciso di farlo.

Ezio51
09-12-2006, 18:42
qualcuno sa come vada la storia per i k1200 I e II serie, telai, omologazioni etc?
Mi stavo chiedendo anch'io come mai non giunge nessuna risposta in merito.

Qualcosa c'è qui:
http://www.quellidellelica.com/vbforum/showthread.php5?t=85962&highlight=omologazione+Euro+1

Gipsy
30-12-2006, 17:44
Dopo essermi recato alla motorizzazione, faxato al sig. Merenda, letto i post sull'argomento, mi ritrovo leggermente inka##ato.
OK, faccio parte di quella "piccola parte" di possessori di GS Twin spark che non rientrano nella EURO 2. Mi fa rabbia xchè la differenza del mio motore rispetto all'ADV (che risponde alle normatrive Euro 2 a parità di anno di costruzione) non la trovo!
Non riesco a capire xchè la BMW, pur avendo i requisiti per rispondere alle direttive Euro 2 con il motore 1150 twin spark, ha richiesto l'aggiornamento solo per alcuni modelli.
Forse non hanno ricevuto "rotture" dai clienti?
Non hanno molti modelli in circolazione che giustificano la richiesta di adeguamento alla Euro 2?

Ho vissuto 13 anni con il mio primo GS, e non cambierò di certo il mio attuale perchè non risponde alle Euro 2. Cambio sicuramente la mia opinione sula BMW.

Lamps

LoSkianta
22-01-2007, 15:24
Comunque devi verificare il numero di omologazione che é riportato sul libretto; per essere euro1izzabile deve essere OM 53467 EST 05B, altrimenti resta euro 0 e prevedo un futuro fosco.


Confermo
la mia (R1100RS del 1998)è solo un OM 53467 e mi è stato detto che senza l'estenzione (EST, suppongo) rimane Euro 0.
Non potendo cambiarla (anche perchè ora la quotano assai meno) la terrò. Vedremo che succede.
Se me la fanno demolire buoo la targa e ci vado in pista ...:lol:

Cimina
24-01-2007, 10:04
Se non ho capito male, era obbligatorio immatricolare moto Euro2 dal 1/1/2003.
Se la tua moto é un 2003, come fa ad essere Euro1?

Era obbligatorio omologare Euro-2 dal 1/1/2003, non immatricolare.

La stessa cosa accade ora:
- si possono immatricolare moto Euro-2 (omologate nel 2006-2005 ecc...) a patto che la fiche di omologazione sia stata registrata nel 2006.

- Le moto che vengono omologate nel 2007, ovvero che presentano i documenti tecnici per registrare la moto come modello, non come esemplare, devono essere Euro-3.

In sostanza se compro oggi una moto nuova, non è detto che sia Euro-3. Se il modello è del 2006 o precedenti, può essere benissimo Euro-2.

Body
25-01-2007, 12:33
Il mio GS1200 e' un settembre 2005... ho chiesto in motorizzazione e mi hanno confermato che e' Euro2. Ho faxato al velocissimo Sig. Merenda che nel giro di 2 giorni mi ha fatto recapitare per posta una bella letterina in cui... :-o mi confermano che la mia e' EURO2, e che non c'e' modo di aggiornarla (burocraticamente e/o meccanicamente) a Euro3.:mad:

Circa il fatto che le nuove euro3 siano identiche posso avere qualche dubbio... con la centralina si fanno miracoli (e magari si castrano un po' le prestazioni)

Me la tengo assolutamente cosi'!!!

Ma per il k1200r com'è la storia? Io ce l'ho da marzo 06 e mi ricordo che all'epoca BMW specificava che la moto era già omologabile in rispetto della normativa Euro 3 solo che all'epoca, se non sbaglio, non era ancora stata recepita in Italia. Ora l'upgrade è automatico o devo fare qualcosa?
Grazie!

Mone
27-01-2007, 00:33
ma io vorrei sapere: ma i gs euro2 posso diventare euro3 con un semplice aggiornamento del libretto????

novantottoottani
27-01-2007, 09:20
ma io vorrei sapere: ma i gs euro2 posso diventare euro3 con un semplice aggiornamento del libretto????
Devi controllare la fiches d'omologazione della tua gs tramite n° di telaio quando e' stata registrata..........vedi Cimina sopra......

Brada
27-01-2007, 09:23
ma io vorrei sapere: ma i gs euro2 posso diventare euro3 con un semplice aggiornamento del libretto????

Se sai gia' che la moto e' euro2 a me (l'ormai famoso Sig. Merenda/BMW) hanno detto che non ci si puo' fare nulla.
(vedi mio post pag. prec.)

mfiorio
27-01-2007, 14:46
Scusate ma se ho ben capito io per il mio gs 1100 omologazione om53467est 01 che immagino sia euro 0 immat 1994 basta che mi rechi alla motorizzazione e faccia vidimare il libretto controllando il telaio e diventerebbe euro 1.
Ditemi seho capito bene mi levo un pensiero. ciao e grazie

cecco
27-01-2007, 21:51
No, nel caso del GS 1100 il numero del telaio non c'entra, più semplicemente se sul libretto c'é scritto est 01 puoi andare alla MCTC e fare direttamente l'aggiornamento.

fabgal
28-01-2007, 22:10
Quindi se sul libretto della mia r 1100 rs aprile 99 non ci sono diciture tipo "rispetta la normativa..." ed il numero di omologazione è OM 53467B, rimango Euro 0, vero?

cecco
29-01-2007, 08:07
Temo di sì...

Alting
04-02-2007, 19:44
Io sono fra quelli che ha avuto sul libretto la famosa trascrizione del passaggio da euro 1 a euro 2.

Avendo il bollo in scadenza, ho provato ad inserire la targa nei siti sotto:

http://www1.agenziaentrate.it/servizi/bollo/calcolo/RichiestaPagamentoSemplice.htm

http://online.aci.it/acinet/calcolobollo/index.asp#inizio-pagina

vedo che la moto risulta ancora euro 1:mad:


Mi sa che la storia è ancora lunga...
di solito pago il bollo dal tabaccaio dando la targa e la provincia di residenza: cosa uscirà adesso?

Qualcuno si è già trovato in questo caso?

Jack_27
04-02-2007, 20:32
La domanda senza risposta è rimasta questa però:
"Per quale motivo la versione ADV del GS1150 può essere aggiornata ad euro 2, mentre il GS standard dei medesimi anni no???" :mad: :mad: :mad:
Vale anche per la R1150R.
Che differenza c'è tra questi 1150?
Qualcuno sa darmi una spiegazione tecnica? :!:

mike72
05-02-2007, 12:09
Fan@@@lo l'EURO!!!!! arridateci le LIREEEEEEEEE!!!!!!!!!!!!!!

Body
06-02-2007, 09:51
Sono andato a vedere la mia carta di circolazione:
k1200r immatricolato 03/2006 e per fortuna vedo scritto al rigo v.9
2003/77/CE. Nella pagina 3 dove ci sono le specifiche c'è riportato poi:
2003/77/CE RIF.
2002/51/CE FASE B E 97/24/CE CAP. 9

Da ciò ne deduco che è Euro 3 come sospettavo...

Curteo
06-02-2007, 15:00
Euro 1 R 1100 S TS del 25/03/2003 telaio ZK82...
qualcuno sa se può essere euro 2? magari in base al telaio?
grazie

altrimenti provo a scomodare Mr Merenda

sguinz
06-02-2007, 15:26
Euro 1 R 1100 S TS del 25/03/2003 telaio ZK82...
qualcuno sa se può essere euro 2? magari in base al telaio?
grazie

altrimenti provo a scomodare Mr Merenda

se inserisci la targa su :

http://www.tributi.regione.lombardia.it/tributi/ta/jsp/calcolabollov2/calcolabollo.jsp

ti dice subito che Euro XX é...

ljtab
07-02-2007, 17:28
Milano,
Aggiornata stamattina adv 1150 del 2003 come da istruzioni:
due bollettini (€ 7.80 + € 14.62) forniti dalla motorizzazione e pagati alle PPTT lì a fianco, correzione immediata a penna da parte del funzionario + timbro.

...e adesso? :( paghero un pizzico meno il bollo? , potro circolare durante i blocchi? varrà di più quando la rivendo?

Cavoli a Bologna questa mattina per la modifica della mia RT del 2003 mi hanno fatto pagare € 7,80 + € 29,24 a cui vanno aggiunti € 1,70 a bollettino e in più mi hanno trattenuto il libretto e me lo ridanno venerdì con un bel adesivo nuovo che certifica l'aggiornamento...

non vale ho pagato il doppio il secondo bollettino...

...almeno adesso posso girare sempre...

Bandit
08-02-2007, 11:49
Stamattina sono andato sulla Salaria per l'amico Angelor73 ...
niente da fare la procedura è cambiata, nel senso che la
commessa ha ammesso di essersi sbagliata nell'aggiornare
a mano i libretti.

Ora la procedura è la stessa dell'amico di Bologna:
Bisogna compilare un modulo con la richiesta del duplicato
e bollettini di 7,80 + € 29,24

elikantropo
08-02-2007, 14:08
Per ljtab
Ciao, poiché ho visto che la RT non è riportata nella circolare allegata al mess. N.83 di questa discussione chiederei, per favore, cosa c’è scritto sul tuo libretto nella pagina 2 (quella in alto a destra)
Nello specifico
alla riga (D.1)
sul mio vi è scritto BMW AG. R21 0415 A R1150 GS
e
alla riga (K)
sul mio vi è scritto OAWB102B
Non credo si tratti di dati in grado di identificare il singolo mezzo (intendo quella moto con quella targa con quel proprietario, per questo mi permetto di porre il quesito).
La motivazione della richiesta è semplice: volevo sapere se esistono mezzi non compresi nella circolare (quale è il mio gs 1150 ts) omologabili euro 2.
Grazie mille.

mike72
08-02-2007, 14:55
l'impiegato della mctc di rimini mi ha detto che potevo aggiornare (1150adv telaio WB...) e mi ha dato un foglio con dei dati.
Mi ha dato i bollettini da pagare e di tornare domani...
poi a casa ho controllato e il foglietto diceva che la direttiva 2002 era rispettata solo dal telaio ZH... come da nota circolare.
Ca@@o, avrei pagato i 20 euri poi sarei tornato lì e mi avrebbero detto che non si poteva fare, maledetti...

mike72
08-02-2007, 14:56
Cavoli a Bologna questa mattina per la modifica della mia RT del 2003 mi hanno fatto pagare € 7,80 + € 29,24 a cui vanno aggiunti € 1,70 a bollettino e in più mi hanno trattenuto il libretto e me lo ridanno venerdì con un bel adesivo nuovo che certifica l'aggiornamento...

non vale ho pagato il doppio il secondo bollettino...

...almeno adesso posso girare sempre...




COME COMINCIA IL TUO TELAIO?

mike72
08-02-2007, 15:24
ritiro tutto. ho detto delle ca@ate. il telaio comincia con ZH56 e ci rientra. AGGIORNO!!!
Ma non è che aggiornando trovo problemi con la revisione?

wariol
08-02-2007, 21:34
ciao a tutti....mi aggiungo alla pletora di dubbiosi sulla collocazione "ecologica" della propria mucca.
il mio 1200GS è di Luglio 2004.....sono andato sul sito dell'ACI e verificato l'importo da pagare per il bollo...oltre alla cifra (95€ :( :( ) appare la dicitura EURO2.
premesso che non ho effettuato la variazione alla motorizzazione e che sul libretto è riportata la sigla 2002/51/ce-a......devo desumere che se vado alla motorizzazione me la portano a Euro3? :arrow: :arrow: :arrow:

PS: gli amici che hanno una mucchina più o meno coetanea della mia (euro 2 o euro3)....sarebbero così gentili di dirmi quanto pagano di bollo per il prossimo 2007?

ciao e grazie per tutte le indicazioni che mi darete:confused: :confused: .....me le darete vero????:lol: :lol: :lol: :lol:

angelor1150r73
08-02-2007, 21:55
anche se non abbiamo la stessa mucca ti posso dire che per qunato ri guarda la mia ci sono circa 20 euro di differenza.
mi pare,ma non ne sono sicuro ,che eruo 3 paghi meno dei bolli correnti ma...roba di poco

ljtab
09-02-2007, 09:46
Rispondo a tutte le info richieste....

Dati dal libretto e per quel che ricordo dalla motorizzazione....

D1 : BMW AG. R22 0419 A R 1150 RT
k : OAWB107EST01 (Questa è l'informazione che hanno utilizzato per verificare nelle note che dal numero di telaio ZK49xxxx rispettava la normativa EURO2)

La mia RT ha numero di telaio (campo E) ZK51 immatricolata 05/2003

Ciao e grazie a tutti delle info che mi hanno permesso di ottenere l'omologazione EURO2

mike72
09-02-2007, 13:42
Ho Aggiornato!!!

toynat54
09-02-2007, 14:29
Ho seguito le Vostre preziosissime indicazioni e dopo aver scritto a BMW, ho ricevuto in pochissimi giorni la risposta a firma del Sig. Merenda, che ringrazio.

Vi riporto i dati nel caso che interessino a qualcuno:

Motociclo BMW R22 0417 A (R 850 RT) Telaio WB1 0417 A X 3 ZE58833
immatricolata in data 29/06/2004 come Euro 1, in base alla circolare ministeriale Prot. 3218-MOT2/L/63 del 01/09/2004, rispetta la direttiva CEE 2002/51 Fase A - EURO 2

Dalla circolare:

Tipo R22 Versione 0417/A denom. R850RT cod. imm. OAWB107 telaio iniziale ZE57832

Tipo R22 Versione 0419/A denom. R1150RT cod. imm. OAWB107 EST01 telaio iniziale ZK49798

Tipo R22 Versione 0447/A denom. R1150RS cod. imm. OAWB107 EST02 telaio iniziale ZG54168

Ora non mi resta che andare alla Motorizzazione...

Grazie a tutti
:D :D :D :D :D

eimo
10-02-2007, 17:21
Buon giorno,

Sono il proprietario del
CLASSE VEICOLO: MOTOCICLO PER TRASPORTO PERSONE
FABBRICA/TIPO: BMW R 1100 RT
OMOLOGAZ: OM53467EST05
TELAIO: WB10413A6WZD#####
TARGA: AF13###
ANNO DI IMMATRICOLAZIONE: 99
LUOGO E DATA: ALESSANDRIA - ##/03/99

Vorrei sapere quale direttiva CE rispetta.

Vorrei sapere se è possibile aggiornare la carta di circolazione.

In attesa di Vostra cortese risposta colgo l'occasione per salutarVi distintamente.

rafiki
10-02-2007, 18:16
Buon giorno,


Vorrei sapere quale direttiva CE rispetta.



Eimo, il dato attraverso il quale tu puoi vedere a quale normativa euro si riferisce il tuo motociclo lo rilevi dalla dicitura sul libretto specifica. A titolo di esempio vai qui http://www.comune.firenze.it/servizi_pubblici/polizia/NormeEuro.htm comunque molto probabilmente è una euro1.

PaoloRT
12-02-2007, 19:26
Ho recuperato la circolare da BMW Motorrad Milano e l'ho portata in un'agenzia di pratiche auto assieme al libretto: in 24 ore hanno fatto inserire la variazione sul libretto. Costo 35 euro. Sbattimento mio 20 minuti.
Grazie per la dritta iniziale... adesso voglio verificare quanto ciò influirà sul pagamento del bollo!!

cecco
12-02-2007, 21:04
FABBRICA/TIPO: BMW R 1100 RT
OMOLOGAZ: OM53467EST05
Vorrei sapere quale direttiva CE rispetta.
Vorrei sapere se è possibile aggiornare la carta di circolazione.


Vedi il post n.43 a pag.2: all'omologazione riportata sul tuo libretto manca la "B" finale, quindi dovrebbe essere Euro 0 e rimanere tale senza possibilità di aggiornamento.
Anche la mia precedente Rt era così: grandissime moto, ma non aggiornabili ai fini Euro.

Bandit
14-02-2007, 14:27
Dopo un po' di battibecco con l'impiegato di turno (ero andato
per l'aggiornamento della moto di Angelo73) ho parlato
con il funzionario della Motorizzazione di Roma Salario chiedendo
spiegazioni sul perché bisogna fare il Duplicato del Libretto
per avere l'aggiornamento a EURO2 se in tutta Italia
non succede questo?
La risposta altamente burocratica (Roma docet), derivante
da una loro circolare interna, è stata questa questa :

Ci sono due differenze libretti vecchi (più grandi) che non
riportano la normativa antiinquinamento e quelli nuovi che
la riportano (ultima riga).
Quelli vecchi si possono aggionare GRATUITAMENTE
a mano (scrivendoci sopra o con pecetta) in quanto
era stata colpa della motorizzazione a non aver fatto uscire i
libretti aggiornati con la normativa anti inquinamento.

Per quelli nuovi, poiché è la casa costruttrice a non aver scritto
l'appartenenza alla corretta normativa antiinquinamento
all'origine, tutto è a carico dell'utente che, se vuole l'aggiornamento,
deve pagare le imposte con i bolletini e richiedere un DUPLICATO
del libretto.

Quindi, come nel mio caso, chi ha fatto l'aggiornamento sulla
carta nuova in 5 minuti e gratuitamente, incorrendo in un
errore da parte dell'addetto, risulta evasore di una tassa di bollo...
e se ti beccano (credo cosa assai diffile) sono sanzioni pesanti ...

No comment.:silent:

PS. dimenticavo per ottenere il duplicato mi hanno detto di tornare
fra 40 giorni e nel frattempo si circola con il foglio di via.

ljtab
17-02-2007, 11:39
PS. dimenticavo per ottenere il duplicato mi hanno detto di tornare fra 40 giorni e nel frattempo si circola con il foglio di via.

Se la prendono con comodo...

io sono andato alla motorizzazione il Martedì e al Venerdì sono andato a ritirare il nuovo libretto con l'aggiornamento...

Ora mi aspetta il riscontro all'ACI per il bollo.. mi faranno pagare Euro1 o Euro2?? nei prossimi giorni vi aggiornerò.

Ciao

Bandit
17-02-2007, 12:01
Se hai il libretto aggiornato paghi l'EURO2 in quanto
non è detto che già i tuoi dati siano disponibili nel pc dell'ACI.

motopao
19-02-2007, 23:51
Grazie A Questa Discussione Sono Venuto A Sapere Che La Mia R1150r Twin Spark Del 2003 Pur Essendo Euro 2 Era Stata Immatricolata Come Euro 1 ! Ho Provveduto Grazie Alle Indicazioni Raccolte Qui' , Ad Aggiornare I Documenti Alla Motorizzazione (in Pratica Mi Hanno Ristampato Il Libretto Previo Pagamento Di Vaglia Postali) . ora La Mia Erre E' Euro 2 A Tutti Gli Effetti!!!!

Grazie Ancora

Paolo

ljtab
22-02-2007, 11:07
Se hai il libretto aggiornato paghi l'EURO2 in quanto
non è detto che già i tuoi dati siano disponibili nel pc dell'ACI.

Confermo quanto detto dal Bandit..
oggi sono andato all'ACI con il libretto per pagare il bollo.. a loro risultava ancora EURO1, gli faccio presente la nota sul libretto e in quattro e quattro otto mi ha cambiato i dati sul loro DB e ho pagato il bollo come EURO2.

totale spesa bollo 91€

Ciao e grazie ancora di tutto

squalo
23-02-2007, 11:27
......
Ci sono due differenze libretti vecchi (più grandi) che non
riportano la normativa antiinquinamento e quelli nuovi che
la riportano (ultima riga).
......

infatti il mio è di tipo vecchio e non riporta nulla...invece andando a pagare il bollo ieri risulta correttamente euro1 :D

fedeste
23-02-2007, 15:56
aggiornato questa mattina il libretto moto immatricolata marzo 04...un travaglio....:( :( :(

non ho rifatto il libretto ma l'aggiornamento direttamente sul vecchio, pagato due bollettini totale 25 euro...

se non avessi avuto la fotocopia della circolare non avremmo fatto nulla..:(

PS: ovviamente avevo già perso una mattinata in precedenza...

sologas
28-02-2007, 18:41
oggi ho pagato il bollo del mio gs 2005 euro 2 ..:mad: .96 euro non ho capito se e' trasformabile in euro 3 .....c'e qualcuno che possa darmi ulteriori info :lol:

roncoduro
12-03-2007, 13:00
Io, sempre in provincia di Venezia, mi sono fatto dare la documentazione dal concessionario e, per mancanza di tempo, ho affidato le cose ad un'agenzia di pratiche automobilistiche. La prima risposta che hanno avuto in Motorizzazione è che a loro non risulta niente del genere e che quindi non si puo' fare. Hanno parlato con BMW Italia che conferma di avere notizia di centinaia di aggiornamenti fatti, e che è sufficiente chiedere allo sportellinista di aprire le RD "righe descrittive" oggi ci provano, speriamo bene, altrimenti ti chiedo il tuo numero di cellulare.

roncoduro
13-03-2007, 17:20
L'agenzia mi ha confermato oggi che lo sportellinista si è reso conto che si puo' fare il passaggio Euro1-Euro2 ma serva anche fare il duplicato del libretto.
Costo totale, ripeto, in agenzia, 80 eurozzi: considerando che il risparmio di bollo è, si e no, di 20 euro/anno, tra quattro anni andrei a pari, solo che la moto ne avrà quasi 8! Se ce l'avro' ancora, mi converrà aspettare ancora qualche anno 'che mi diventa d'epoca!
Comunque complimenti a BWM, che nel 2003 spacciava i suoi prodotti come euro 2, ed ora ti dice che purtroppo devi arrangiarti, "casomai ti posso scontare qualcosa al prossimo tagliando":mad:

adventurer
16-03-2007, 12:15
1° tentativo in motorizzazzione solo con il foglio pestato da qualcuno qui da qualche parte ...mi hanno dato dell'ingenuo che una cosa così è impossibile...
ora mando il fax a merenda e poi vediamo..il bollo lo ho gia pagato per €1 e quindi gia li sono inchiappettato...
cmq mi spiace dirlo xchè è sbagliato fare di tutta l'erba un fascio...
ma in motorizzazzione ci sono dei mentecatti....

Mauri
17-03-2007, 02:49
Ciao Adventurer, questa la mia esperienza in motorizzazione a BS x passaggio da E1 a E2.
1) tentativo: vado solo con libretto, chiedendo aggiornamento della carta di circolazione del mio R1150RT. Impiegata ..tronza inserisce al terminale n. omologazione e mi rimbalza.
2) tentativo: torno dalla ..roia con circolare del ministero che attesta il tutto (procuratami dal conce) ma mi rimbalza di nuovo perchè il terminale dice E1 e quello fa testo
3) tentativo:ritorno dalla ..uttana e seguendo il suggerimento di ljtab (grazie fes) chiedo di aprire le righe descrittive ed EUREKA, magicamente compare a terminale l'omologazione a E2. Mi danno 2 bollettini di c/c postale per un totale di circa 32 euro da versare e una volta consegnato il pagamento
assieme ad alcune scartoffie compilate mi stampano immediatamente il nuovo libretto.VITTORIA!
Con il nuovo libretto e il bollo già pagato a Gennaio (115 per euro 1 contro i 91 dovuti per un euro 2) vado in una delegazione ACI ed inoltro regolare richiesta di rimborso per pagamento eccessivo ( moduli a disposizione in loco).
Che soddisfazione!

kaRdano
19-03-2007, 22:35
Se vi può essere utile...

R21 a Euro2 (http://www.webalice.it/enrico.franco/BMW_Reuro12.JPG)

mombasa
30-03-2007, 20:15
Vi racconto la mia....
mio babbo è andato a pagarmi il bollo e lo ha fatto in tabaccheria....
lo hanno fatto pagare come Euro 1, sebbene la mia sia a tutti gli effetti Euro 2 (immatricolata nel Febbraio/Marzo 2005).... ce ne siamo accorti dopo qualche giorno.... siamo allora andati per capire come farci rimborsare ad un ufficio di zona dell'ACI, e lì.. nonostante sul libretto fosse riportato:

Rispetta la DIRETTIVA 97/24/CE CAP.5 e CAP.9 e Rispetta la DIRETTIVA 2002/51/CE FASE A, l'operatore non ha sentito ragioni.... per lui è EURO 1...
ci sono allora tornato con l'elenco delle normative e rispettive corrispondenze in Euro 1-2-3 etc scaricate dal sito della Polizia di Stato, ma "secondo lui è Euro 1".... :mad: :mad: :mad:
Sett.prossima proverò ad andare alla Motorizzazione per sentire cosa mi dicono.....
ma si può? :(
voi cosa mi consigliate per riavere i soldi e magari non avere problemi anche l'anno prossimo?

gigiboxer
30-03-2007, 20:35
Vi racconto la mia....
mio babbo è andato a pagarmi il bollo e lo ha fatto in tabaccheria....
lo hanno fatto pagare come Euro 1, sebbene la mia sia a tutti gli effetti Euro 2 (immatricolata nel Febbraio/Marzo 2005).... ce ne siamo accorti dopo qualche giorno.... siamo allora andati per capire come farci rimborsare ad un ufficio di zona dell'ACI, e lì.. nonostante sul libretto fosse riportato:

Rispetta la DIRETTIVA 97/24/CE CAP.5 e CAP.9 e Rispetta la DIRETTIVA 2002/51/CE FASE A, l'operatore non ha sentito ragioni.... per lui è EURO 1...
ci sono allora tornato con l'elenco delle normative e rispettive corrispondenze in Euro 1-2-3 etc scaricate dal sito della Polizia di Stato, ma "secondo lui è Euro 1".... :mad: :mad: :mad:
Sett.prossima proverò ad andare alla Motorizzazione per sentire cosa mi dicono.....
ma si può? :(
voi cosa mi consigliate per riavere i soldi e magari non avere problemi anche l'anno prossimo?

a me è bastato recarmi in motorizzazione qui a Taranto con la lettera di aggiornamento che il ministero dei trasporti a mandato a bmw italia per tutti i modelli della casa. L'ho trovata qui sul forum alla pagina uno inviata da trikke. Presentatomi presso gli uffici ho parlato con l' ingegnere responsabile dell'aggiornamento dei libretti che senza scomporsi, mi ha aggiornato il libretto, aggiungendo la dicitura "EURO 2", con timbro a cecco dell'Ente, e suo personale.
Con questo mi sono recato in una delegazione ACI ed ho ottenuto immediatamente il rimborso del bollo pagato come EURO 1,
grande successo, non credevo che in Italia si potessero fare delle cose così velocemente, quasi non ci credevo :D :D :D :D :D
gigiboxer

mombasa
30-03-2007, 20:40
Già.... ma il problema è che la mia è chiaramente Euro 2, le diciture sul libretto sono chiare... se però all'ACI c'è una testa a rondella che non capisce una beneamata... :mad: che faccio? gli sparo?

gigiboxer
30-03-2007, 20:52
Già.... ma il problema è che la mia è chiaramente Euro 2, le diciture sul libretto sono chiare... se però all'ACI c'è una testa a rondella che non capisce una beneamata... :mad: che faccio? gli sparo?
Se dovessimo sparare per ogni situazione come questa, in Italia non ci sarebbero più impiegati del pubblico impiego etc,etc,
Prova a passare pruma in motorizzazione, magari spiegando cosa ti è successo all'ACI, poi prova magari a cambiare delegazione di zona (potresti trovare qualcuno che per "SBAGLIO", ti capisca e risolva il problema, altrimenti, come estrema ratio, rivolgiti all'ufficio delle imposte dirette, dove a mio avviso potranno risolverlo anche lì.
Chi la dura la vince, non mollare, se altri come me ce l'hanno fatta, vuolti che la pratica è certa ed effettuabile :) :) :) :)
in bocca al lupo, gigiboxer

nevada
30-03-2007, 21:33
alla motorizzazione di pavia :
1a volta per mostrare la lettera di bmw - merenda e ulteriori informazioni
2a volta per fare il tutto
non mi hanno rifatto il libretto ma hanno incollato una striscietta di carta con scritto a biro "rispetta la direttiva ecc. ecc. ecc."

grazie ad ARIESper la dritta

mombasa
30-03-2007, 23:03
Più che altro bisognerebbe insegnargli a leggere... e fargli un corso di aggiornamento e/o di umiltà.... come può affermare che "secondo lui" è Euro 1 sebbene sul libretto ci sia scritto che è Euro 2?? :rolleyes: :mad:
e ripeto... non un libretto aggiornato... ma nato così....

rob75
03-04-2007, 13:43
ciao a tutti,

stamattina sono andato alla motorizzazione di via lurentina (roma) per l' aggiornamento della carta di circolazione per ciò che riguarda il rispetto della normativa euro1 della mia R1100GS.

sono andato via con un modulo da compilare e due vaglia (7 euro e passa, 14 euro e passa) da pagare per il rilascio del nuovo libretto.

nella faq sull' argomento, invece, leggevo che, alla motorizzazione di via salaria, l' aggiornamento e' gratuito, volevo pertanto sapere da qualcuno che ha fatto l' operazione di recente, se a quella motorizzazione e' ancora così o bisogna pagare.

grazie

AndreaGS
03-04-2007, 16:08
Non sono di Roma ma ti dico com'è qui a Trieste.
Quello che ricordi tu e una vecchia procedura. Allo stato attuale la legge vieta la modifica del libretto di circolazione in ogni sua parte (scritte a penna, timbri, ecc...); è concesso soltanto apporre degli adesivi (stampati sempre dalla motorizzazione) per modificare dati come il cambio di residenza, proprietà, aggiunta del gancio traino e qualcos'altro.
Chi ti ferma per una verifica e tenuto a 'riconoscere' soltanto queste forme di modifiche, chiamiamole strutturali, del libretto. Tutto il resto non vale.
Per quanto riguarda l'aggiornamento a Euro 0,1,..,n non è previsto purtroppo nessun adesivo. Per cui l'unica strada legale è il duplicato.
Se c'è qualcuno che lo fa ancora gratis e a penna, sbaglia lui e non sei in regola neanche tu.

Tutto questo l'ho imparato andando a colloquio direttamente con il primo dirigente della MTC di Ts perchè non mi davo pace che qualcuno del forum fosse riuscito a fare la manovra gratis (ero nella tua stessa situazione)


In ogni caso: perchè lo vuoi fare??
1- qui a Ts quando interdicono la circolazione, lo fanno fino agli euro 2... per cui euro 1 non serve
2- per il fisco la tua moto E' euro 1 e il bollo lo paghi in conseguenza

vedi ben che quindi...


Spero esserti stato d'aiuto

rob75
03-04-2007, 16:50
lo faccio perchè non mi fido dell' amministrazione di roma.
l' anno scorso si era parlato di blocco totale della circolazione nella fascia verde (circa i 3/4 del territorio di roma) anche per i motocicli euro 0 4 tempi, poi e' stata concessa una deroga di un paio di anni.
ma se nel frattempo cambiano idea?

grazie mille per la risposta,

rob

angelor1150r73
03-04-2007, 20:59
si paga.
io sto aspettando il libretto.
sono 2 bollettini..mi pare intorno ai 35 euri totali

josecuervo
11-04-2007, 09:52
La scorsa settimana, dopo avere letto in passato tutti i post qui, mi sono recato alla motorizzazione civile di Roma sulla Laurentina, il capo tecnico presente allo sportello, ha verificato la circolare del Ministero e dopo avere controllato sul libretto della mia moto BMW R 1150 R del 2004 e verificato che il numero di telaio risulta essere post-cedente a quello della circolare, mi ha dato due conto correnti da pagare (circa 25 euro in totale) ed un modulo da riempire con i dati della moto e personali. Tornato con i conto correnti pagati mi ha scritto a penna sul libretto di circolazione che la moto risulta essere in regola con la certificazione Euro 2. Il tutto in circa 1/2 ora. Grazie a tutti voi per tutte le informazioni date dall'inizio in questo forum.
Ciao

taricone
11-04-2007, 11:56
Scusate ma qualcuno ha notizie a proposito dell'aggiornamento EURO per un F 650 GS?
Qui si parla solo di 1100 e 1200, ma per i 650 qualcuno sa qualcosa?
La mia e' di novembre 2001 ed e' EURO 1, si potrebbe aggiornare ad EURO 2 secondo voi?

Ciao
Macs

ZioTom
18-04-2007, 11:33
Ciao.
Qualcuno di voi ha fatto l'aggiornamento alla motorizzazione a Milano?
Come è andata?

Grazie

gigilbello
19-04-2007, 19:41
Ciao a tutti.
Sto tentando di omologare la mia r1150r del 2003 euro 2. Ho controllato il n. di telaio sulla circolare postata da trikke.
Ovviamente in mctc di Ferrara non ne sanno niente.....!!!!! "La moto è euro 1 e basta!"
Ora vorrei sapere: dove ha trovato trikke il prezioso documento (prot.3217...)? Come posso dare la dritta al tecnico della mctc per reperire tali info, visto che io stesso non le trovo sul sito del ministero dei trasporti?
Non credo sia suff. presentarsi con una stampa che può aver scritto chiunque e su cui ha copincollato il logo del ministero. Quindi? Datemi x favore delle indicazioni che possa girare a quel tecnico fancazzista della motorizzazione!

angelor1150r73
19-04-2007, 22:07
grazie al mitico unico e irripetibile bandit tra poco sarò in possesso della sudata carta che certifica la belva a euro 2

Trikke
22-04-2007, 23:41
Ciao gigilbello, io ho fatto la procedura descritta al primo post e la bmw mi ha inviato quel foglio via posta, unitamente ad una dichiarazione che la mia moto fosse omologabile euro2, poi sono andato alla motorizzazione con quei fogli.
Secondo me la cosa più veloce che puoi fare è stamparti la circolare e presentarla allo sportello, d'altronde è una riproduzione di una circolare che il ministero stesso ha emanato, altrimenti se hai tempo e voglia puoi richedere il tutto alla bmw.
Ma come mi ha confermato per scritto il gentile Sig. Merenda quest'ultima eventualità non è necessaria ;-)

gigilbello
23-04-2007, 14:05
Dici che si accontentano di un foglio stampato che chiunque può produrre e quindi essere un falso. Per verificarne l'attendibilità dovrebbero consultare il sito del min. dei trasporti e controllare il protocollo: io stesso ho cercato ma senza alcun risultato. Così come me anche loro non troverebbero niente. Quindi perché fidarsi di un pezzo di carta? Il tecnico a cui mi sono rivolto (senza avere con me la stampa della circolare) mi ha detto che loro non hanno nessuna comunicazione ufficiale.

EagleBBG
31-05-2007, 16:06
C'è nessuno che ha una copia della famigerata Circolare ministeriale Prot. 3218-MOT2/L/63 del 01/09/2004, quella che riguarda il Tipo R22, cioè le RT e che riesce magari a ricavarne un immagine o un PDF? Dovrei andare a litigare con un impiegato della motorizzazione... :mad:

Mauri
03-06-2007, 01:24
Se mi invii un tuo indirizzo email, ti mando un pdf scannerizzato della circolare.
Mi raccomando, se trovi l'impiegato incompetente di turno :rolleyes: , raccomandagli, una volta inserito il numero dell'omologazione della tua Rt, di aprire a terminale le "righe descrittive".
Funziona.:D

Ciao e buona fortuna.

EagleBBG
03-06-2007, 11:23
Mauri, puoi mandare a eaglebbg@libero.it
Grazie mille!!!

EagleBBG
07-06-2007, 13:33
Moto immatricolata a maggio 2003, acquistata ad aprile di quest'anno a Viadana (MN). Quando comprai la moto dissi all'impiegata del conce "visto che deve fare la pratica per il passaggio di proprietà mi fa anche annotare l'omologazione Euro 2 ?" e gli diedi i riferimenti del caso. Dopo qualche giorno mi arriva a casa il libretto dove l'impiegato/a di turno della motorizzazione di Mantova aveva scritto a mano "SI CONFERMA EURO 1" e debitamente timbrato. :mad: Ora dico io che gliene fregava di "confermare" un cosa che era già scritta sul libretto? Mah... Memore della cosa e lette le varie esperienze sul forum, stamattina mi presento alla Motorizzazione qui a Reggio piuttosto "carico" e con la copia della circolare gentilmente fornitami dal Mauri (grazie Mauri) in tasca, pronto ad estrarla in caso di necessità. Arrivo allo sportello, non faccio a tempo a dire all'impiegata "guardi la mia moto è stata immatricolata come euro 1 mentre..." che era già al terminale... prima schermata e lei "Mmmm qui risulta ancora Euro1, vediamo...". Sto per replicare, ma ha già aperto le famigerate RD, afferra il libretto e con scatto felino appone in sequenza: timbro con dicitura "Rispetta la Direttiva etc.. etc..", timbro datario, timbro circolare dell'ufficio, firma. La guardo un po' stranito... "tutto qui?" e lei "Si, tutto a posto, arrivederci.".. "Arrivederci, grazie...".
Tempo impiegato: 5 minuti. Costo: 0 euri. :)

lupetto68
19-06-2007, 00:13
infatti il mio è di tipo vecchio e non riporta nulla...invece andando a pagare il bollo ieri risulta correttamente euro1 :D

ma della eSSe sta circolare bmw non dice nulla? si può agiornare euro 2 anche la mia Replika?

cecco
19-06-2007, 22:25
Allora, grazie alla collaborazione di Mauri e di EagleBBG é stata finalmente recuperata la famigerata circolare MCTC 3218 del 2004, riguardante 850 e 1150 RT- 1150 RS.
Il link é questo:
circolare 3218/2004 (http://digilander.libero.it/pfchia/circolare%203218.pdf)
Ricordo che il quadro completo é a pag.1 di questa discussione, post n.14:
quadro (http://www.quellidellelica.com/vbforum/showpost.php5?p=1556414&postcount=14)

lupetto68
19-06-2007, 23:10
Ricordo che il quadro completo é a pag.1 di questa discussione, post n.14:
quadro (http://www.quellidellelica.com/vbforum/showpost.php5?p=1556414&postcount=14)
grazie Cecco, ma la Esse perchè non vi compare?:confused:

cecco
20-06-2007, 08:04
Non compare nelle circolari trovate e per ora non si é trovato null'altro di generale su quel modello. Anzi, se qualcuno trovasse materiale sarebbe bene che lo mettesse a disposizione del popolo. :)

paolo33
27-06-2007, 09:22
e per i GS 1150 del 2003 se ne parla ??

anto_gs
27-06-2007, 12:49
Chiama al Servizio Clienti di BMW e loro ti spiegano la procedura da seguire.

multiself
03-07-2007, 07:28
scusate ma qualcuno sa se L'addetto della bmw è sempre il sig. Merenda e se il fax è sempre quello? Ho inviato il fax 2 volte in una settimana e non ho avuto risposta.
La mia 1150 gs adv del 1.1.2004 ha come telaio WB10441A54ZH61157 e sono rimasto col dubbio che sia aggiornabile, pur essendo del 2004...

Simbad
07-08-2007, 10:48
Grazie per la info, ma per quello che mi riguarda ho tolto ogni tipo di catalizzatore e fregnacce simile. Che si fottino loro e tutti i regolamenti truffa mangia soldi.
L'imperativo è "me ne frego"!!!! e che omologhino questo:
http://fotoalbum1.aruba.it/admin/wizard.aspx?kvu=http://fotoalbum1.aruba.it/fotoalbum_ventoinfaccia_it/photos/Viaggi/Adventure/Stunt_WM_Donington_2004_400.jpg

teoris
07-08-2007, 11:44
Ciao a tutti,
perdonatemi della richiesta, ma, dopo aver letto ed "imparato" tutto il thread, avrei una richiesta: qualcuno di voi può postare un link funzionante alla circolare ministeriale necessaria per l'aggiornamento del libretto da Euro 0 ad Euro 1 per la GS 1100? Il link postato da Cecco nella prima pagina (Xoom)purtroppo non è più disponibile....:confused:
Grazie mille in anticipo da un mukkista veramente in erba.... :!:
matteo (& Polifema) :lol:

Fiammata
10-08-2007, 11:44
Mesi fa ho fatto tutta la trafila alla mtc di Milano e cel'ho fatta: ho una mucca euro 2 con tanto di timbro sul libretto.

Peccato che quando vado a pagare il bollo risulti ancora euro 1 :mad:

Ad una mia richiesta di chiarimenti all'ACI hanno risposto così:

Gentile Sig. X
dalle verifiche effettuate presso i nostri archivi, con i dati a noi trasmessi dal dipartimento dei trasporti terrestri (ex. motorizzazione civile), il suo motoveicolo risulta essere EURO 1.

se la classificazione non è corretta con quanto riportato sulla carta di corcolazione può far correggere il dato recandosi presso l'Ufficio Provinciale ACI (PRA) o presso qualsiasi delegazione della sua provincia.

Cordiali saluti.

ACI - Automobile Club d' Italia
Direzioni Servizi Delegati
F.M.
<http://www.aci.it/>
infobollo@aci.it

Devo farmi pure la fila all'ACI e magari pagare altri 2 o 3 bollettini??

cecco
10-08-2007, 12:19
Per Teoris: effettivamente il link non funge più, comunque per la 1100 GS l'omologazione é OM 53467 EST 01 - 2.12.1993 e OM 53467 EST 01B - 2.12.1993; questo significa che se sul tuo libretto di circolazione alla voce "omologazione" c'é scritta una delle due sigle puoi andare in Motorizzazione e chiedere che verifichino via terminale ed aggiornino il libretto; se invece sul tuo libretto c'é una sigla diversa non c'é niente da fare, euro 0 é e euro 0 resta.
P.S.: ho ricercato sulle FAQ, adesso il link si trova qui, tra le FAQ meccaniche :lol: (sempre FAQ sono...):
http://xoomer.alice.it/faqqde/FAQ/NormeEuro-0-1.pdf

teoris
10-08-2007, 12:29
Grande Cecco,
Grazie mille! Non avevo cercato nelle FAQ meccaniche..! :-o
La sigla di omologazione sul libretto di Polifema è proprio OM 53467 EST 01 per cui non credo incontrerò problemi per l'aggiornamento, mi mancava giusto il riferimento alal circolare ministeriale.
Grazie ancora! :!:
matteo

eldorado
22-08-2007, 16:59
Per Lupetto 68:

Esiste una circolare BMW anche sull' eSse. L'ho vista (o meglio me l'ha letta) un conce di Ancona, ma la mia (targata nel 2002) purtroppo non rientrava nella lista di telai che potevano passare ad Euro 2.

Fiammata
23-08-2007, 11:24
Qualcuno di voi ha pagato il bollo dopo l'aggiornamento del libretto?
Se si, avete pagato il dovuto o come prima?

errepierre
28-08-2007, 19:06
aggiornato libretto, online per pagamento bollo risulta ancora euruno!!
domani o dopo altro giro altro regalo all'aci......

gigiboxer
28-08-2007, 19:09
dopo l'aggiornamento mi sono recato direttamente all'ACI dove ho lasciato copia di tutto per il rimborso del bollo in eccesso versato.

una volta aggioranto fa fede il tuo libretto non preoccuparti di nulla ;););)

il problema del bollo on-line nasce dal fatto che il sito delle entrate richiede il modello della moto, cui la targa si riferisce, e non il numero di telaio, da cui si puo ricavare l'aggiornamento sulla normativa euro.

PREDATORE
28-08-2007, 21:39
Scusate, Ma Per Aggiornare Un R 1150 Gs Del Dicembre 2003 In Euro 2, Non C'e' Nessun Rimedio?
Ing. Merenda Mi Ha Risposto Per Tel. Che Rimarra' Euro 1.
Ma Allora Mi Chiedo A Che Serve La Doppia Candela E Tutti Gli Opuscoli In Cui Allara C'era Scritto Che Rispettava La Normativa Euro 2?
E Poi, Perche' Aggiornare Tutte Le Versioni Bmw, Mentre Solo I Gs Non Sono Aggiornabili?
Bo!:(

gigiboxer
29-08-2007, 09:01
http://img233.imageshack.us/my.php?image=circolareeuro2kt1.jpg

prova a vedere qui, la cosa è molto chiara, tutti i motocicli, nel tuo caso la GS, che hanno numero di telaio identico o successivo a quello riportato sono E2. Io mi sono presentato con questa circolare im motorizzazione ed ho iniziato le pratiche per l'aggiornamento.

nb: se hai accertato che la tua è realmente E2 chiedi all'ufficio libretti, di leggere le pagine delle varianti sul loro database, perchè quando ci sono andato io, l'operatore non sapeva neanche dell'esistenza di quest'ultima :rolleyes::rolleyes::rolleyes:, buona fortuna.

gigiboxer

PREDATORE
29-08-2007, 20:50
Spero Che Tu Abbia Ragione.
Su Quella Circolare Che Mi Hai Inviato, Si Parla Di Gs Adventur Aggiornabili, Ma I Gs 1150 A Quanto Dice L'ing. Merenda Non E' Possibili Aggiornarli.
Non Mi Ha Saputo Dire Il Perche', Ma Comunque Ci Provero' E Ti Faro' Sapere.
Grazie Di Tutto.

errepierre
30-08-2007, 14:52
Appunto, oggi ho scoperto che dopo l'annotazione (pratica ACI) sul libretto bisogna contattare.... ACI per far aggiornare il tutto (per Lombardia, 199.72.7676 oppure infobollo@lombardia.aci.it). Le minch*e non è che mi hanno avvisato a suo tempo.....
Io ingenuo convinto che dopo 50 neuri di pratica tutto era a posto....
Attenzione che per le mail (che comunque deve essere corredata di documenti) rispondono dopo 48 ore, se urgente bisognerebbe utilizzare fax inviando copia del libretto con riportata la modifica.
Fortunatamente al call-center ACI Lombardia ho trovato due impiegati (la telefonista del call center e il "Sig. Francesco") estremamente cortesi e celeri :D:D:D, e dopo due ore dall'invio mail ho trovato finalmente la situazione in ordine ed ho potuto pagare il bollo corretto (83 neuri invece di 100 e rotti) ed in tempo......
Bello scoprire che di tanto in tanto si trovano impiegati in tali strutture che danno quel minimo in più per risolvere i problemi....
Brutto esserne quasi meravigliati..... ma questo è un altro discorso.

gigiboxer
30-08-2007, 21:13
infatti lo step successivo è stato quello di recarmi all' ACI dove una dipendente gentilissima oltre che davvero carina ha fatto copia di tutto l'incartamento prodotto, compreso bollo già versato, per rimborso ;););););)

ora se ne riparlerà il prossimo gennaio.



gigiboxer

hal
04-09-2007, 11:23
A parte che in fase di collaudo i mezzi vengono ancora verificati in base alle emissioni dell' Euro 1, questo dettomi da cinque officine da me interpellate, chiedo: non è che con le varie 'release' aggiornate delle centraline in fase dei tagliandi ci ritroviamo ad emissioni E 3 ed eventualmente già superiori ma nel 'libretto di amministrazione' fermi a dove siamo ?

camelsurfer
04-09-2007, 15:44
Ho mandato una mail a BMW riguardo la mia R1100S del '98.

Risposta:
La invitiamo a voler inviare direttamente la Sua richiesta, mezzo fax, al nostro Ufficio Omologazioni ( 02.51610182 )
La richiesta dovrà essere corredata di:

- Copia Carta di Circolazione
- Dati della moto ( targa e telaio )
- Dati dell'intestatario della stessa

Cordiali Saluti
BMW Group Italia

Se può servire agli altri eSSisti. ;)

PREDATORE
10-09-2007, 14:36
Questa Mattina Sono Andato Alla Motorizzazione.
Tutti I Gs 1150 Di Qualsiasi Anno Sono Euro 1 E Secondo La Bmw Non Sono Possibili Aggiornarli.
Solo I Gs Adventur Da Un Numero Di Telaio In Poi.
Ora Mi Chiedo, Che Differenza C'e' Tra Un Gs Twin-spak Doppia Candela Decantato Come Euro 2 Nei Vari Deplian Di Allora, E Un Gs Mono Candela O Gs 1100?
Nessuna.
Tutti Sono Euro 1.
E Pensare Che Un Varadero A Carburatori E' Possibile Aggiornarlo!
Grazie Bmw. Ma Vaff.......................
Scusate Lo Sfogo.....

eldorado
11-09-2007, 09:37
Ho mandato una mail a BMW riguardo la mia R1100S del '98.

Risposta:
La invitiamo a voler inviare direttamente la Sua richiesta, mezzo fax, al nostro Ufficio Omologazioni ( 02.51610182 )
La richiesta dovrà essere corredata di:

- Copia Carta di Circolazione
- Dati della moto ( targa e telaio )
- Dati dell'intestatario della stessa

Cordiali Saluti
BMW Group Italia

Se può servire agli altri eSSisti. ;)
Grazie della dritta, Camelsurfer. Mi attivo anche io.

lupetto68
11-09-2007, 23:35
Ho mandato una mail a BMW riguardo la mia R1100S del '98.

Risposta:
La invitiamo a voler inviare direttamente la Sua richiesta, mezzo fax, al nostro Ufficio Omologazioni ( 02.51610182 )
La richiesta dovrà essere corredata di:

- Copia Carta di Circolazione
- Dati della moto ( targa e telaio )
- Dati dell'intestatario della stessa

Cordiali Saluti
BMW Group Italia

Se può servire agli altri eSSisti. ;)
facci sapere come va a finire

lupetto68
13-09-2007, 01:23
;) diecicaratteri

Beemer2V
13-09-2007, 10:45
eccomi, sono appena tornato, procedura rapida ed indolore.

partiamo da capo: R1100S immatricolata nel 2004 (doppia candela)

sul libretto è riportata la dicitura:
RISPETTA LA DIRETTIVA 97/24/CE CAP.5 E CAP.9

quindi a libretto è EURO 1.

in Motorizzazione in Alessandria l'impiegata a cui chiedo informazioni per "l'aggiornamento del libretto", mi dice: "è Euro 1", poi controlla sul terminale e mi ridice "è Euro 1", infine controlla meglio e mi dice che "sul terminale è già stata aggiornata a Euro 2".

Ovvero da quanto mi ha spiegato l'impiegata, mamma BMW ha già comunicato alla Motorizzazione quali modelli di moto (e quali numeri di telaio) sono conformi alla "Normativa Euro 2" e per questi veicoli la Motorizzazione ha già aggiornato i dati nel sistema informatico.

A questo punto l'impiegata mi ha stampato un foglio (con il timbro Motorizzazione) intestato "AGGIORNAMENTO ARCHIVIO RIGHE OMOLOGAZIONI", riportante in pratica le informazioni che già figurano nella parte 3 del libretto di circolazione (parte dove sono indicati dimensioni e pneumatici per intendersi), ma con la voce A PARTIRE DAL TELAIO N.ZK80716 RISPETTA LA DIRETTIVA 2002/51/CE FASE A, che è appunto la dicitura della Euro 2.
In più (ma mi sarebbe bastato anche il solo foglio stampato) l'impiegata ha scritto a mano sul libretto RISPETTA LA DIRETTIVA 2002/51/CE FASE A, con tanto di timbro della Motorizzazione.

Non ho pagato NULLA perchè non si tratta di un aggiornamento del libretto, in quanto i dati della moto erano già stati aggiornati a terminale.

Devo ringraziare l'impiegata, molto disponibile e gentile :D:D:D.

Ultima cosa, a parte alcuni casi in cui possono sorgere dei dubbi (il concessionario mi parlava ad esempio di una F650GS Granada Dakar), in casi come il mio (fortunatamente) non è indispensabile richiedere alla BMW il certificato che dice che dopo un certo numero di telaio è possibile "aggiornare il libretto", perchè da quanto mi è stato spiegato, i dati di circolazione sono già stati aggiornati, si tratta solo di farsi stampare il foglio di cui sopra che certifica l'aggiornamento.

cecco
13-09-2007, 13:00
Ottimo! Ho aggiornato il post n.14 che riassume il tutto. :)

lupetto68
13-09-2007, 22:54
grazie, domani vado anch'io a vedere il libretto ;)

PAGU
23-09-2007, 13:27
Questa cosa proprio non la capisco, e non mi va proprio giù: la mia moto immatricolata novembre 2005 è Euro 2 (controllato sul libretto), quella del mio amico immatricolata 8 febbraio 2006 è Euro 3 (ricontrollato sul libretto).....
Già scritto al caro Merenda ma ho ricevuto risposta picche......
Vorrei proprio riuscire a capire il mese di produzione delle 2 moto perchè questa cosa proprio non mi va giù.....

Carverman
17-10-2007, 10:51
Ottimo! Ho aggiornato il post n.14 che riassume il tutto. :)
Ciao, scusa mi sono letto praticamente tutto il trhead, ho una R 1220 ST, ho verificato sul sito indicato per il pagamento del bollo mi riporta EURO 2.
Pero' sul libretto di circolazione al punto V9 (indicazione della classe ambientale di omologazione... etc etc) riporta "2003/77/CE" .
Cos'e' allora Euro 2 o pronta per l' Euro 3 che probabilmente nell' anno di prima immatricolazione 2005 (luglio) non era ancora entrato in vigore ?

Ciao e grazie ;)

hal
23-10-2007, 20:46
Questa cosa proprio non la capisco, e non mi va proprio giù: la mia moto immatricolata novembre 2005 è Euro 2 (controllato sul libretto), quella del mio amico immatricolata 8 febbraio 2006 è Euro 3 (ricontrollato sul libretto).....
Già scritto al caro Merenda ma ho ricevuto risposta picche......
Vorrei proprio riuscire a capire il mese di produzione delle 2 moto perchè questa cosa proprio non mi va giù.....
casini d' italia: la mia immatricolata gennaio 2005 euro 2 (1° modello 2004), quello di un amico (sempre 1° modello) immatricolata ad Asti nel settembre 2005 è euro 3 !!!?!

karlobike
27-10-2007, 19:26
Ciao, se vai sul sito:
http://www.realoem.com/bmw/select.do?vin=&kind=M&arch=0
e inserisci il numero di telaio nell'apposita casella ti dovrebbe indicare anno e mese di produzione.;)

cecco
27-10-2007, 23:36
Pero' sul libretto di circolazione al punto V9 (indicazione della classe ambientale di omologazione... etc etc) riporta "2003/77/CE" .
Cos'e' allora Euro 2 o pronta per l' Euro 3 che probabilmente nell' anno di prima immatricolazione 2005 (luglio) non era ancora entrato in vigore ?

Scusa, vedo solo ora.
Se c'é scritto solo così, non saprei che dirti.
Se guardi qui
http://www.mctrieste.it/home/normativa/normative_inquinamento.pdf
quanto meno dovrebbe essere specificato "fase A" o "fase B"; senza quello non saprei che dire, dovresti provare a chiedere al sig. Merenda a chi per lui.

Carverman
28-10-2007, 15:28
Grazie Cecco, ora controllero' ancora.

Ciao :)

camelsurfer
09-11-2007, 15:07
Alura: inviato fax con i dati della mia moto come descritto da mio post qui sopra.
Arrivata oggi lettera autografa del tanto citato Klaus-Dieter Merenda (esiste veramente :rolleyes:) con riferimento alla circolare ministeriale Prot. Nr. 4170-MOT2 del 11/1999 che precisa: la mia eSSe del 07/99 è euro1.
Tale indicazione è comunque disponibile a qualsiasi funzionario della motorizzazione a terminale. Basta quindi recarsi in motorizzazione e far controllare.

camelsurfer
10-11-2007, 01:32
Ciao, se vai sul sito:
http://www.realoem.com/bmw/select.do?vin=&kind=M&arch=0
e inserisci il numero di telaio nell'apposita casella ti dovrebbe indicare anno e mese di produzione.;)
Nel link indicato inserendo il numero di telaio, ultimi 7 caratteri, cliccare "browse parts" si apre un emulatore di ETK. :D
Apro un nuovo 3d nel meccanico nel box. Ad utilità di tutti.
Grazie a karlobike!!!!!!!!!!!!

webex
28-11-2007, 12:30
Anche io anno scorso andando a pagare il bollo ho visto che la mia moto era omologata Euro1 nonostante che il mio telaio fosse compreso tra le BMW 1150 ADV con omologazione Euro2 :mad:

Non potendo andare direttamente alla motorizzazione perché lontana da me 60 km ho pensato di andare presso un agenzia di pratiche auto che alla modica cifra di 70 euro :angryfir: hanno fatto il tutto.

Il libretto è stato aggiornato con uno nuovo dove ora compare la corretta dicitura.

Ora mi chiedo:
Con l’aggiornamento del libretto di circolazione sto a posto o all’ACI non sanno niente e se mi reco a pagare il prossimo bollo mi ritrovo ancora Euro1?

Seconda domanda, il libretto nuovo non riporta più le vecchie diciture, che so ad esempio che la moto era di un precedente proprietario, dato che l’ho acquistata usata.
Come si fa a capire che il primo proprietario non sono stato io?

http://img148.imageshack.us/img148/5246/1librettoadvkc8.th.jpg (http://img148.imageshack.us/my.php?image=1librettoadvkc8.jpg)

cecco
28-11-2007, 13:00
Dal libretto non mi pare sia possibile, si vede invece dal certificato di proprietà (ex complementare), riquadro B - voce: numero precedenti intestazioni.

webex
05-12-2007, 13:17
Dal libretto non mi pare sia possibile, si vede invece dal certificato di proprietà (ex complementare), riquadro B - voce: numero precedenti intestazioni.
Dal libretto di proprietà però non si risale più al vecchio intestatario, dato che compare solo il mio nome e non il nome dell'altro

camelsurfer
06-12-2007, 08:40
Ho appena chiamato in MCTC Verona: mi devo presentare presso i loro uffici per richiedere il duplicato del libretto di circolazione:
-ritiro modulo richiesta duplicato e bollettini versamenti c/c postale;
-consegna libretto e ritiro foglio di via (provvisorio);
-60/90 gg. di attesa per il duplicato.

Oggi vado a ritirare modulo e bollettini, poi con calma seguirò l'iter.
Mi ha riferito l'impiegata che la procedura di riportare l'aggiornamento scrivendolo a mano è a discrezione delle sedi Provinciali.
Quindi quello che vale a Verona non è detto che valga altrove.
Entro stasera posto anche la circolare ministeriale riguardante la R1100S del '98.

camelsurfer
06-12-2007, 09:33
Ecco la circolare.

cecco
06-12-2007, 13:30
Per Webex: dal Cdp si vede solo il numero ma non le generalità dei prcedenti proprietari; mi sa che quelle si trovano solo facendo una visura al PRA.

cecco
06-12-2007, 13:39
Grazie Camelsurfer, aggiornato il post n.14 che riassume il tutto. ;)

camelsurfer
06-12-2007, 14:56
Grazie a te Cecco, che ti sbatti per tenere aggiornato il 3d!
E grazie a QdE!!!
Visto che hai inserito il link esterno al post #14 tolgo l'imagine allegata.
Anche se sono solo 85kb.

slint
12-12-2007, 17:13
io oggi ho mandato un mio amico,che che ci passava per lavoro in motorizzazione...

gli dico,vedrai che appena vedono il libretto e la circolare (quella famosa del ministero)ti fanno uno scarabocchio sul libretto ed è fatta...

torna e mi dice: un sacco di tempo perso,consultate piu' persono per capirci qualcosa..
poi sembra che si possa fare il passaggio,ma occorre:

-libretto

-il modulo del ministero trasporti

-fotocopia del mio documento

-c.fiscale

- e BEN 2 BOLLETTINI PER L'IMPORTO TOTOALE DI EURO 38,24 :(

ora vado a sentire che dice l'aci,voi se sapete dirmi qualcosa...
oltre che prendermi una feria per fare sto passaggio devo anche sborzare,ma dai.. è cambiato qualcosa o a Grosseto sono piu' furbi?

webex
12-12-2007, 17:37
Riformulo la domanda che ho fatto poco sopra e non mi è chiara sta cosa.

Dopo che il mio libretto è stato aggiornato (nel mio caso libretto sostituito + 70 euro di spesa tra bolli e agenzia pratiche auto) all’ACI sanno che la mia moto ora è euro2?

Non è che quando vado alle poste a pagare il bollo 2008 mi rivedo la moto in euro1?

slint
12-12-2007, 17:50
vai all'aci e gli fai vedere il libretto.. non credo proprio..
piu' tosto,se spendiamo tutti sti soldi di bollettini,mi chiedo se convenga o no fare il passaggio...
visto che il risparmio credo che sia esiguo,e le limitazioni,sono rare,almeno per me che non prendo certo la moto per andare al bar ;)

cmq chiedo all'aci quanto dovrei risparmiare.. a dopo.

quindi sembra che non sia piu' a gratis come mesi fa? :(

camelsurfer
12-12-2007, 18:37
Per Slint:



Mi ha riferito l'impiegata che la procedura di riportare l'aggiornamento scrivendolo a mano è a discrezione delle sedi Provinciali.
Quindi quello che vale a Verona non è detto che valga altrove.


A Verona hanno deciso di non fare scarabocchi sul libretto, quindi ti fanno pagare i bollettini che servono per l'emissione del duplicato dello stesso.
Altrove, discrezionalmente, probabilmente, meno burocraticamente, più semplicemente... lo fanno con uno scarabocchio sulla Carta di circolazione.

slint
12-12-2007, 18:43
uff..che barba,cmq mi hanno parlato di un risparmio di circa 10 euro...

lo ammortizzerei in ben 4 anni.. :lol: (ma uno scarabocchio no è ?)

cecco
12-12-2007, 19:35
Come sempre é una questione di buona volontà da parte degli operatori locali... piuttosto, il problema dell'aggiornamento dei libretti secondo me va visto più in chiave di blocchi del traffico che di risparmio sui bolli.
A Firenze, come già riportato in più discussioni sul forum, sta per entrare in vigore il blocco per le 4 tempi euro 0; questione di tempo, poi arriverà anche il blocco alle euro 1 e via a scalare. Quindi avere i documenti aggiornati può diventare veramente importante.

webex
19-12-2007, 13:22
Allora, la mia paura era che ora avessi il libretto aggiornato, ma che all’ACI non sapessero nulla.
Quindi mi sono recato all’ufficio ACI per farmi dire cosa risultava e mi hanno detto che la moto per loro è ancora EURO 1 :mad:

Tra l’altro sul mio libretto compare che rispetta la direttiva CEE 97/24 ed è Euro 1 :confused:

Ho fatto notare che in fondo è stato aggiunta la riga: a partire dal telaio xxxxx rispetta la direttiva 2002/51 e allora, storcendo il naso perché sul libretto la scritta “direttiva CEE 97/24 ed è Euro 1” non era stata cancellata :( hanno detto che forse va bene.

Hanno detto che semmai quando andrò a fare il bollo correggeranno il dato in loro possesso da Euro 1 a Euro 2.

La cosa che mi rompe è che a gennaio mi tocca pure andare a fare il bollo all’ACI ora, mi rompe perché alla Poste io non faccio la fila :lol: (ma loro non possono cambiarmi il dato) e all’ACI mi toccherà perdere un po’ di tempo.

http://img148.imageshack.us/img148/5246/1librettoadvkc8.th.jpg (http://img148.imageshack.us/my.php?image=1librettoadvkc8.jpg)

BMWBOXER
31-12-2007, 12:46
Mi hai fatto un enorme favore:eek: postando il libretto della tua mucca:eek: ho scoperto che posso anche io passare ad Euro2,il numero del telaio è simile al tuo ed anche altri particolari,quindi posso sperarci,al precedente propietario,pur vivendo a Roma,forse non importava e non l'ha fatto.
Ciao

BMWBOXER
02-01-2008, 17:43
Ragazzi ce l'ho fatta,stamattina sono andata alla motorizzazzione di Viterbo per fare l'aggiornamento della mia Mukka ad Euro 2,l'impiegato prima mi guarda come se fossi una marziana:rolleyes: poi mi chiede" come fà lei ad asserire ciò?"he he allora io gli sventaglio sotto al naso la circolare del Ministero della quale Cecco ha messo il link:eek::eek:-grande Cecco:eek:-quello la prende e comincia a strapazzare il suo obsoleto terminale:mad: fino a che come per magia eccolo là la mia Mukka ci stà tutta:D:D,diventato tutto mansueto:!: mi spiega cosa debbo fare e mi manda allo sportello immatricolazioni dove una sua collega-molto gentile mi dà:
A) un modulo da riempire che sembra la dichiarazione dei redditi:rolleyes:

B)2 versamenti da fare alla posta per la cifra complessiva di 41,00 euro

C)fotocopia della suddetta circolare

D)fotocopia di un documento valido

E)fotocopia del certificato di propietà della mukka

F)libretto di circolazione della mukka

Alla fine mi dà una ricevuta di tutto l'ambaradan per poter circolare e mi dice ripassi tra 1 mese a ritirare il LIBRETTO DI CIRCOLAZIONE NUOVO io:!::!: ringrazio e vado via:walk: che mi pare aver toccato il cielo con un dito,comunque a Viterbo sono stata la prima a fare questa richiesta:rolleyes:, possibile?:rolleyes:
Comunque grazie a tutti quelli che hanno dedicato il loro tempo a questa cosa:!::!::eek::lol::lol:

webex
02-01-2008, 18:13
si ma poi okkio a quello che riporto io, nel senso che il libretto è aggiornato, ma quando poi vai all'ACI non ne sanno nulla e la tua mukka per loro è sempre euro1

cecco
02-01-2008, 19:53
allora io gli sventaglio sotto al naso la circolare del Ministero

...ah, le piccole soddisfazioni della vita... ;):lol: ..congratulazioni! :D

BMWBOXER
02-01-2008, 20:32
Chi è soddisfatto il 2 dell'anno è soddisfatto tutto l'anno:lol::lol: se calcoli che a quest'ora l'anno scorso ero appena tornata dall'ospedale col polso rotto :mad:ed il braccio ingessato:mad: quest'anno và alla grande:lol::lol:.

BMWBOXER
02-01-2008, 20:33
Assolutamente farò come te,non appena avrò ritirato il nuovo libretto andrò all'Aci per mettere la ciliegina sulla torta:lol::lol:

BMWBOXER
02-01-2008, 20:38
Mi sà che la procedura della mia mukka è diversa dalla tua,mi per che ate abbiano aggiunto la dicitura sul libretto,a me daranno un libretto nuovo sul quale ci dovrebbe essere la dicitura Euro 2.:cool:

teodoro gabrieli
18-02-2008, 13:02
giusto per correttezza, poichè avevo scritto che pur avendo faxato richiesta al Sig. Merenda ero stato del tutto ignorato, rettifico affermando che oggi, via posta, le mie richieste sono state esaudite dallo stesso Mr Klaus Dieter.
per passaggio da euro 1 a euro 2 per r1100s.
mi sembrava giusto sottolineare che comunque, prima o poi, BMW risponde.....
:)

cecco
18-02-2008, 13:56
Ciao, sono contento che la cosa si sia risolta. Hai mica per caso la possibilità di pubblicare o mandarmi il documento che ti ha mandato BMW? Così lo rendiamo pubblico.

teodoro gabrieli
18-02-2008, 14:16
ti ho risposto in pm....
volentieri....

gne
18-02-2008, 14:30
Anche io l'ho fatto.
Ho mandato una mail alla BMW con un'immagine del libretto.
Dopo pochi giorni mi è arrivata a casa la lettera che confermava l'omologazione ad EURO2.
Con questa lettera ed il libretto sono andato alla Motorizzazione, 15 minuti di fila, mi hanno trascritto a penna sul libretto l'aggiornamento, timbro, firma dell'operatore e speso 0 euro!!!

Il Veterinario
18-02-2008, 15:46
La mia R 1100 S del 2000 è un Euro 0,quando ho fatto il bollo l'anno passato il computer non la considerava Euro 0 ma Euro 1 (non era molto chiara la situazione).Ora visto che sul precedente bollo sono euro 1,potrò fare la furbata e passare fino ad euro 2??

Ciao

p.s. scusatemi,se avete già detto una cosa simile,questo post è lunghissimo enon si parla di un modello specifico.....

cecco
19-02-2008, 12:16
Allora, grazie alla gentilezza di Teodoro Gabrieli abbiamo copia della circolare del Ministero riguardante il passaggio da Euro 1 a Euro 2 della R1100S.
Aggiorno di conseguenza il post n.14, chi vuole comunque può scaricarsela qui:
R1100S (http://digilander.libero.it/pfchia/euro2.jpg)

cecco
19-02-2008, 12:28
Per Il Veterinario: se il numero di telaio della tua moto é successivo a quello riportato nella circolare 3216, te la puoi stampare e andare in Motorizzazione per fare la pratica di aggiornamento. Dopodiché, per poter pagare meno di bollo, ti resta da verificare che anche all'ACI venga riportata la variazione. Comunque ai fini degli eventuali limiti alla circolazione sei già a posto con il libretto aggiornato.

Il Veterinario
19-02-2008, 15:51
Beh,grazie per la dritta!!
Io il bollo l'ho fatto in un agenzia dove mi hanno sempre trattato bene (sconti etc),quindi penso di non aver problemi a farla passare come euro2...

Ciao

tittero75
07-03-2008, 18:04
Volevo coprare un gs 1150 del 2003, versione twin spark.
il libretto recita che e' euro1, ma la versione twin spark, per quello che so, e' agiornabile a euro2.
nelle circolari della motorizzazione si specifica solo pero il num di telaio per il gs adv....
non e' che, essendo twin spark tutti e 2, li hanno accorpati?
perche altrimenti non mi e' riuscito di trovare il primo numero di telaio del gs1150 aggiornabile.
qualcuno potrebbe indicarmi dove battere il capo?

tnx

cecco
07-03-2008, 22:35
Spiacente, il tuo é uno dei casi che QDE ancora non ha risolto... ;) cioé in pratica dovresti contattare la BMW (dr.Dieter Merenda) e chiedere a loro. Anzi, se recuperi la circolare che riguarda il GS non ADV facci sapere che la mettiamo a disposizione con le altre nel post 14.

Carverman
08-03-2008, 09:53
Grazie Cecco, ora controllero' ancora.

Ciao :)
Allora ho chiesto in merito alla mia R1200ST del 2005, mi hanno risposto che non e' possibile passare da euro 2 a euro 3 e non ci sono modifiche possibili alla moto per poterlo fare.
Strano pero' in quanto quelle immatricolate lo scorso anno 2007 sono euro 3 e sono assolutamente identriche alla mia.

Ciao

pidienne
08-03-2008, 14:09
pe tittero75:

verifica il numero di telaio e confrontalo con quello di soglia per ottenere l'omologazione euro 2.

http://www.quellidellelica.com/vbforum/showpost.php5?p=300728&postcount=5

freewilly
27-03-2008, 23:23
La vostra precisione è per me imbarazzante !! Non smetterò mai di ringraziare la generosità di informazioni e dovizia di particolari.

Vado subito in motorizzazione a Roma a mettere un po' di scartoffie in mano al primo 'ingengere' che mi capita sotto le mani, quelli che stanno agli sportelli... (la mia ADV rientra nella famosa circolare postata...)...e vi posto la procedura che mi riserveranno i summenzionati 'ingegneri'. Vediamo se nel 2008 cisono sorprese.

Ma mi domandavo se, pagando il bollo sempre on - line, dove di fatto inserendo la targa...si risale al telaio annessi e connessi.....diamo per scontato che i signori dell'ACI (informatizzati posso immaginare come....) NON siano a conoscenza degli aggiornamenti di omologazione ?....o meglio io il calcolo del bollo lo faccio on line...come faccio a sapere se è corretto per euro 1 o euro 2 ? non mi sembra venga citato questo particolare...oltre alla cifra da pagare.

:lol::lol::lol::lol::lol::lol:

webex
27-03-2008, 23:33
Freewilly, se leggevi tutto (capisco che son troppe pagine) vedeve che nel mio caso, ma anche in molti altri, l'aggiornamento alla motorizzazione non corrisponde all'archivio ACI.
Quindi se non vai all'ACI al momento del pagamento e non gli fai forzare a manuccia e con il libretto sotto mano il flag, pagherai euro 1.

webex
27-03-2008, 23:35
Per spiegarmi meglio, sul libtetto hai la scritta che il tuo veicolo è EURO 2, ma all'ACI non lo sanno :mad:
L'unico modo per farglielo capire è andare all'ACI, pagare il bollo nei loro uffici perchè solo loro possono cambiare la procedura da euro 1 a euro 2.
Spero di essermi capito ;)

Fabione74
04-04-2008, 13:20
Abbiate pazienza, ma sono stato fuori dal forum per parecchio tempo e mi connetto dalle postazioni dell'Ipercoop quindi ci sto veramente pochi minuti..

Siccome la kianina è secondo la circolare euro 1 ma sul libretto è euro 0 , da chi devo passare prima per la rettifica pagando meno rupie:aci o motorizzazione?

tittero75
12-05-2008, 12:53
alla fine ce l'ho fatta a trovare una soluzione al mio problema, ho comprato un gs 1150 adv del 2004.... :D

ghiro.
20-11-2008, 15:01
Grazie alle vostre preziose indicazioni e suggerimenti, ho provveduto a mandare un fax a quel benedetto Dr Merenda, il quale pochi giorni dopo mi ha inviato a casa il nulla osta, con il quale sono andato in motorizzazione e ho aggiornato il libretto della mia GS adventure 2003 da euro1 a euro2. Il tutto gratuitamente e in pochi secondi. Alla motorizzazione avevano già a terminale gli aggiornamenti di bmw, quindi posso anche presumere che avrei potuto fare la'ggiornamento anche senza il nulla osta di bmw.

Grazie a tutti, comunque

rexi
05-12-2008, 11:22
ciao scusa sono nuovo domani ritiro il gs del 11/2005 ? è euro 2 o 3 ? eventualmente si può aggiornare ? grazie ancora

Renton
05-12-2008, 19:02
Se può essere di aiuto guardare qui http://www.mctrieste.it/home/normeEuro_direttiveCEE.htm
Ciau
Come c'è scritto sul sito la mia dovrebbe essere EURO2, perchè immatricolata il 24/06/03...ma perchè sul libretto è EURO1?

rexi
05-12-2008, 20:41
scusa ma la ttua è 1150 ? la mia 1200 ! ho tel a bmw italia vogliono il telaio probabilmente è euro 3 cmq domani provo a verificare sul sito aci se avessero gia fatto la modifica ? grazie

Animal
05-12-2008, 22:54
C'è qualcuno che l'ha già fatto alla Motorizzazione di Milano?.....io ho un 1150 GS del maggio 2003......ora provo a guardare sul sito della Mot...magari c'è qualche nota in merito...:D:D

Sasj
26-01-2009, 00:52
Scusatemi,
ma passare da euro 1 ad euro 2, penso che questo sia il mio caso, R 1150 R twin di luglio 2004,
comporta di pagare un minor bollo della circolazione?

webex
26-01-2009, 00:53
si certo, il pagamento del bollo dipende anche da quanto la tua moto inquini, quindi un euro 2 paga meno di un euro 1

rexi
26-01-2009, 07:34
ho scoperto che sul libretto c'è scritto che la mia è euro 3! ma sui vecchi bolli sono stati pagati come euro 2 ? a febbraio quando scade vado con il libretto all'aci..... vedremo:D:D:D

webex
26-01-2009, 08:34
Può essere che negli archivi dell'ACI ci sia scritto euro 2, quindi se davvero la tua è euro 3 ti devono cambiare loro online l'importo del bollo, un pò come succede a me che ho euro 2 e negli archivi compare euro 1

rexi
26-01-2009, 08:42
il vecchio proprietario non se ne accorto ? c'è scritto rispetta la normativa cee 2003 ecc.. la moto è di importazione...... tra pochi giorni quandi andrò all'aci vi saprò dire... grazie

Sasj
26-01-2009, 10:42
Ma allora percaso, si può richiedere per gli anni passati la restituzione della differnza pagata in più del bollo da euro 1 ad euro 2?

rexi
26-01-2009, 10:48
Ma allora percaso, si può richiedere per gli anni passati la restituzione della differnza pagata in più del bollo da euro 1 ad euro 2?

non esageriamo.....:lol::lol::lol::lol::lol:

Sasj
26-01-2009, 11:01
Sai com'è, uno ci prova! :lol:

Sasj
27-01-2009, 13:12
Quasi tutto risolto,
alla motorizzazione, anche se un pò reticenti, dopo aver spiegato tutto, mi hanno vidimato a mano con timbro e firma il libretto.
In un primo momento mi folevano far rifare, con i relativi costi, il dupliato del libretto.
Ma adesso è sorto un nuovo problema, non sono stati aggiornati in anagrafica i nuovi dati, il passaggio da euro 1 a euro 2, quindi andando a pagare il nuovo bollo risulta ancora euro 1...!!!

webex
27-01-2009, 13:19
esatto quando paghi all'ACI devi ricordarglielo e a mano ti mettono la giusta normativa e quindi giusto costo da pagare.

Sasj
27-01-2009, 14:15
esatto quando paghi all'ACI devi ricordarglielo e a mano ti mettono la giusta normativa e quindi giusto costo da pagare.

La nuova normativa è stata già riportata a mano dalla motorizzazione.
L'aci, non fa altro che prenderne atto al momento del pagamento, e farmi pagare il giusto, senza però aggiornare telematicamente niente.
Quindi sarò sempre costretto a pagare all'aci, perchè alle ricevitorie non risultà mai niente così facendo.

webex
27-01-2009, 14:48
eastto, pensa che sfiga a me che i bolli me li paga la moglie perchè lavora alle Poste e mi tocca invece andare a fare la fila all'ACI

Sasj
27-01-2009, 16:42
eastto, pensa che sfiga a me che i bolli me li paga la moglie perchè lavora alle Poste e mi tocca invece andare a fare la fila all'ACI

Che bello...!!! :(
Meno male il giorno non faccio nulla e mi posso rilasare facendo la fila all'ACI,
non aspetavo altro!!! :(

freewilly
09-03-2009, 14:58
Allora : questa mattina, alla motorizzazione di ROMA Laurentina, mi hanno detto che non si può più mettere il timbro e via... ma si deve aggiornare la carta di circolazione. Morale : 40 euri di versamento + la pratica. :mad::mad:
Al loro terminale risulta la variazione..... a questo punto...andando all'ACI a pretendere anche da loro la variazione, al di la' dell'aggiornamento del libretto (che non capisco perchè debba essere a carico dell'utente) ... potrebbe funzionare lo stesso ?

Che ne pensate ?

Bandit
09-03-2009, 15:13
Che l'ACI fa la variazione solo in base al libretto aggiornato.

freewilly
09-03-2009, 15:41
OK .. .. allora adesso sarebbe da verificare solamente se la risposta che ho ottenuto io veniva solamente dalla pigrizia dell'addetto (e dalla voglia di fottermi 40 euro)... oppure da una modifica effettiva della procedura....
Che palle....

geko
04-04-2009, 01:13
ieri mattina ho fatto il passaggio da E1 a E2, cinque minuti alla motorizzazione e zero euro di spese.
Se a priori si sa che il numero di telaio rientra tra quelli "baciati dalla fortuna", non serve nemmeno la lettera di Herr Merenda, basta andare con il libretto allo sportello dedicato, controllo a terminale, due timbri e una firma ... almeno qui a TN :D


http://img515.imageshack.us/img515/8191/65149628.jpg (http://img515.imageshack.us/my.php?image=65149628.jpg)

camelsurfer
04-04-2009, 06:03
La mia sul libretto risulta Euro 0. Ad ottobre 2007 ero stato in Motorizzzione a Verona e mi avevano dato tutti i moduli, versamenti eccetera. Chiesto chiarimenti mi risposero che fare il timbro o aggiornare la CDC é a discrezione della locale MCTC. Loro aggiornano CDC.
Ho fatto due conti sul risparmio effettivo e mi son detto che non vale la pena. Ho lasciato tutto come sta. Vado a pagare la tassa di possesso in tabaccheria (2008) e la moto, al terminale, risulta Euro1. Lo stesso quest'anno.
Unico dubbio che sul sito dell'ACI la tassa di possesso per il 2008 risulta non pagata. Ma conservo la ricevuta. Visto l'andazzo di bloccare i veicoli non ecologici, penso che quest'anno andrò a fare l'aggiornamento. Mi resta il terrore di smuovere una frana per aver spostato un sassolino: come spesso capita i database di motorizzazione, PRA, ACI non sono sincronizzati e lì possono sorgere le vere rogne. Ma meglio non fasciarsi la testa prima di rompersela. Vado e quel che deve accadere, accadrà.

freewilly
04-04-2009, 14:47
ieri mattina ho fatto il passaggio da E1 a E2, cinque minuti alla motorizzazione e zero euro di spese.
Se a priori si sa che il numero di telaio rientra tra quelli "baciati dalla fortuna", non serve nemmeno la lettera di Herr Merenda, basta andare con il libretto allo sportello dedicato, controllo a terminale, due timbri e una firma ... almeno qui a TN :D


http://img515.imageshack.us/img515/8191/65149628.jpg (http://img515.imageshack.us/my.php?image=65149628.jpg)

Ok.....e come al solito...adesso tocca inziare il pellegrinaggio tra le varie motorizzazioni....Ma come è possibile che ancora, su cose di questo tipo, valga la 'discrezione' di qualcuno ? ...booooooooooooooo :mad::mad:

BMWBOXER
05-04-2009, 10:40
ieri mattina ho fatto il passaggio da E1 a E2, cinque minuti alla motorizzazione e zero euro di spese.
Se a priori si sa che il numero di telaio rientra tra quelli "baciati dalla fortuna", non serve nemmeno la lettera di Herr Merenda, basta andare con il libretto allo sportello dedicato, controllo a terminale, due timbri e una firma ... almeno qui a TN :D


http://img515.imageshack.us/img515/8191/65149628.jpg (http://img515.imageshack.us/my.php?image=65149628.jpg)

E già lì siete su un altro pianeta:mad:........ o sarà perché siete + vicini alla Germania,boh;:rolleyes:
premesso che io ho fatto la variazione al P.R.A lo scorso anno, con relativa sostituzione del libretto, ed all'ACI dovetti far presente la cosa o mi avrebbero fatto pagare di +,va bè era appena stato fatto il nuovo libretto,diamogli tempo pensai siamo in Italia mica in DEUCHTLAND:mad:; vado quest'anno per pagare il bollo ed ancora non gli risultava l'aggiornamento, preso atto sul libretto della cosa alla fine ho pagato il giusto.
Adesso però farò una diffida all'ACI ed al ministero delle Finanze,e per conoscenza alla Procura della Republica ed al ministro della Funzione Pubblica Brunetta.
Tutto ciò per fargli dare una mossa nei vari aggiornamenti-nell'era dell'informatica questi non sono collegati tra di loro- ma sopratutto per evitare di vedermi recapitare cartelle di pagamento per bolli non pagati.
Se la facessimo tutti insieme,questa diffida,no sarebbe affatto una cattiva idea,sai come si incaz.............e il bravo Brunetta? un bell'osso da rosicchiare:laughing::laughing::laughing:

umbe74
27-08-2009, 14:41
Ciao,
vi riassumo la mia esperienza: il mio obiettivo era essenzialmente quello di pagare di giusto bollo.

1. mi leggo tutta la discussione su questo forum e mi appunto le vostre vicessitudini
2. contatto l'ufficio omologaz. BMW che in qualche giorno mi risponde con una lettera in cui certificano che la mia moto è omologata e2 ed allegano fotocopia del protocollo MTCT 3217-MOT2/L/63 a riprova dell'avvenuto aggiornamento.
3. lettera e protocollo alla mano mi presento all'ACI e chiedo di pagare il bollo come e2: lo sportellista mi dice di rivolgermi all'ufficio "assistenza bolli"
4. all'ufficio "assistenza bolli" mi dicono che quel protocollo è generico, che non possono accettarlo perchè non compare il numero del mio telaio (ovvio, il protocollo diceva "telai dal ... in poi"). Mi dicono che hanno bisogno di un documento diverso che mi deve dare la MTCT. - NO COMMENT
5. Di passaggio a Torino mi reco nella locale MTCT: mi mandano all'ufficio revisioni. Dopo una verifica al terminale mi dicono che è e2 - MA VA??
Chiedo la famosa stampata "Aggiornamento archivio righe descrittive omologazioni" e me la fanno gratis su carta libera gratis. Chiedo se mi possono mettere un timbro: mi dicono che non possono, a meno che non richieda una visura formale (costo 9e).
Ma mi rassicurano: "tanto all'ACI sanno che queste stampe le facciamo solo noi, e comunque basta leggere il protocollo!"
6. Torno all'ufficio assistenza bolli con la stampata ma mi dicono essendo su carta libera hanno difficoltà ad aprire la pratica: temono possa non essere accettata.
7. Capisco l'antifona e torno in MTCT, questa volta a Piacenza: richiedo formalmente la visura da 9e. Mi restituiscono la stessa stampa che già avevo, solo che stavolta mi ci mettono un timbro (pure sbiadito)
8. Con la stampata timbrata torno all'ufficio assistenza bolli e finalmente si convincono a scrivere EURO 2 sul loro terminale.
9. Convinto di essere finalmente a posto, mi ripresento nel primo ufficio "riscossione bolli": a loro la modifica e2 ancora non compare.
Spiego che arrivo dall'uffico accanto e le mostro la famosa stampata timbrata MTCT: con mio stupore mi dicono che non se ne fanno nulla.
Mantengo la calma, apro la mia cartelletta e mostro tutta la carta che ho accumulato in questi giorni.
La signorina scorge il protocollo MTCT (quello che avevo già mostrato la prima volta all'altra impiegata, vedi punto 3!!!) e mi dice: "ecco, questo è quello che fa fede: mi dia questo".
La vedo lavorare al pc e poi finalmente: "Ci siamo, come e2 paga 75e" , ovvero circa 20e meno rispetto all'anno scorso.


Morale: odio la burocrazia, specie quando le regole sono lasciate alla discrezione/volontà dell'impiegato di turno.

SEVENRED
27-08-2009, 16:28
A suo tempo ho seguito e letto tutto questo 3dt e di conseguenza mi sono comportato come indicatomi: Ho scritto alla BMW che gentilmente mi ha inviato (credo) la tua stessa documentazione, con questa e il libretto della moto mi sono recato alla motorizzazione di Treviso e senza pagare una lira (euro) mi hanno scritto sul libretto la dichiarazione che la moto dal telaio n° al n° "RISPETTA LA DIRETTIVA ecc. ecc. EURO 2" con relativo timbro. Da allora tutte le volte che rinnovo il bollo (rinnovato giusto stamattina) mi reco all'ACI di Montebelluna (TV) faccio presente all'impegato di verificare se la motorizzazione ha fatto la variazione da EURO 1 a EURO 2 risultato: mai fatto la variazione, però Lui mi applica la tariffa considerando la moto in Euro 2 e allega alla sua ricevuta le fotocopie inviatemi dalla BMW e copia del mio libretto dove è ripportata la dichiarazione "RISPETTA LA DIRETTIVA ecc. ecc. EURO 2".
Spero questo sia di aiuto a tutti coloro che avranno le stesse problematiche, ma mi risulta che non tutte le motorizzazioni si comportano come quella di Treviso e non tutti gli impegati dell' ufficio ACI sono disponibili ad aiutare i contribuenti.

Ciao e auguri

BMWBOXER
27-08-2009, 17:38
Al solito,meno male che poi avete risolto,comunque bisogna evitare di pagare in posti diversi dall'ACI perché c'è il rischio che nelle ricevitorie facciano pagare Euro 1

Alting
28-08-2009, 15:19
Confermo, va seguita all'ACI la procedura di Sevenred, non basta fornir loro targa e stop.

Giorgiodd
02-11-2009, 19:27
Esperienza a Bolzano:
1) Faccio un fax all'Ufficio omologazioni di BMW Italia.
2) Dopo 3 giorni ricevo la documentazione.
3) Vado all'Ufficio motorizzazione e l'impiegata prima vorrebbe mandarmi al Centro revisioni;
insisto dicendo che si tratta di un atto amministrativo, che non richiede un controllo sulla moto.
L'impiegata si mette al terminale e verifica che la mia moto, una BMW RT 1150 del 2003, è Euro 1.
Le chiedo se posso telefonare col cellulare all'Ufficio omologazioni BMW Italia.
Passo il cellulare all'impiegata e la segretaria BMW spiega all'impiegata della Motorizzazione come andare in un sottomenù da cui risulta la modifica.
L'impiegata esegue e mi stampa un documento, che in seguito timbra e firma, dal quale risulta che è Euro 2.
4) Vado all'Ufficio imposte della Provincia, per chiedere se è compito loro aggiornare la scheda per quanto riguarda il pagamento della tassa di proprietà.
Mi dicono che devo andare all'ACI.
5) Passo all'Aci e faccio aggiornare la scheda relativa alla tassa.
L'impiegato ACI mi consiglia di pagare in futuro la tassa da loro,
perché le altre ricevitorie (tabacchini, ecc.) non sempre pescano i dati aggiornati.

Con l'Euro 1 pagavo 120 €.; con l'Euro 2 80.
Non ho speso nulla e ho fatto tutto in due ore.

EagleBBG
02-11-2009, 20:49
Confermo anch'io che all'ACI la trafila è quella anche in Emilia, però porcalaputasldhfkjbhbvjhbvh!!! potrebbero aggiornarsi quello strac...azzo di sistema informativo che hanno? Tutte le volte tocca andare all'ACI... che due...

.. scusate lo sfogo... :-o

PATERNATALIS
02-11-2009, 22:01
Ho fatto lo stesso giro per portare a euro 3 la mia 1200 rt. Effettivamnete funziona cosi'. Ma non so se ho fatto bene a farlo . I miei figli girano da anni uno con una Vespa PK truccatissima e l 'altro con un Malaguti Centro , tutti e due euro -1 se non -2. E nessuno li ha mai fumati, questa e' la verita' Italiana. E se pure si beccano una multa e' sempre meno cara che un nuovo motorino euro 3, 4 5, 6, ecc ecc. E non mi parlate per favore dell' inquinamento. La mia vespa 200 GT era euro 1 e faceva 15 Km litro, la PX 150 euro sottozero ne faceva 35. Magari inquinava il doppio.....per litro.

Enrik
22-01-2010, 20:33
Segnalo quanto accaduto a me.... Dopo aver letto questo post sono recato nel 2006 alla motorizzazione civile del mio comune di residenza (TV) con copia della circolare del ministero inviata alla BMW e a gratis hanno modificato la registrazione da euro 1 a euro 2 sia a livello loro interno informatico sia nel mio libretto di circolazione (semplicemente con una scritta a penna, timbro e firma!!). Alla mia esplicita richiesta se avessi dovuto fare ulteriori comunicazioni ad altri uffici l'addetto della motorizzazione mi rispondeva che non era necessario perche' avendo inserito la modifica a terminale in automatico veniva aggiornato lo status della mia moto. Dall'anno successivo quindi ho cominciato a pagare il bollo riferendomi alla norma euro 2 come mia prassi tramite il sito web delle poste. Pochi giorni fa ho ricevuto dall'ufficio tributi della regione veneto una "segnalazione di pagamento incompleto" riferito alla tassa automobilistica del 2007. Questo sta a significare che a differenza di quanto mi aveva detto l'impiegato della motorizzazione all'ufficio tributi risulta ancora euro 1!!!
Mi chiedo se anche a qualcun altro che ha fatto questa modifica e' successa la stessa cosa ed eventualmente come si e' comportato??
Al momento ho inviato una mail all'ufficio tributi della regione spiegando la mia posizione stiamo a vedere cosa rispondono.....

BMWBOXER
23-01-2010, 08:24
Non sò se ti sei preso la briga di leggere alcune o tutte le pagine di questa discussione,io ho fatto la correzzione 2 anni fà alla motorizzazzione,dove mi avevano assicurato che era tutto a posto,quando,dopo qualche mese,sono andata a pagare all'ACI,per fortuna,il bollo e mi volevano far pagare Euro 1,solo quando gli ho fatto notare la rettifica sul libretto si son convinti,morale della favola ogni anno è la stessa solfa,non hanno i terminali aggiornati,se poi vai dal tabaccaio son dolori .

DOC.
27-09-2010, 11:06
Aggiornamenti freschi, di settembre 2010.

Un grazie sin da subito a chi ha contribuito con i suoi feedback.

Missione compiuta anche per me:

stampata la circolare relativa alla mia R1150 R
andato alla motorizzazione dove ho fatto vedere libretto e circolare. Mi hanno stampato la famosa riga descrittiva e consegnato il modulo da compilare per il duplicato libretto e i bollettini postali (29,4 + 9 + commissioni = 41 Euro circa)
tornato alla motorizzazione con i bollettini pagati e il modulo di richiesta compilato. Mi hanno consegnato il nuovo libretto, seduta stante (circa 5 minuti).


Nota. Viene stampato un NUOVO libretto di circolazione, con intestazione dell'ultimo proprietario (nel caso vi siano stati passaggi di proprietà), e nel riquadro inferiore di sx vengono riportate sia la nuova omologazione che l'ultima revisione effettuata. Infatti il retro del libretto sarà... PULITISSIMO!

Grazie ancora a tutti! :thumbup:
Lamps!

ArmandoM
27-09-2010, 22:13
a me la BMW ha detto che non rientro........

BMWBOXER
28-09-2010, 07:57
Io adesso che ho cambiato moto proverò a farlo per la mia R1200 C

bbinng!
09-12-2011, 16:49
Aggiornamento per chi ha a che fare con la motorizzazione di roma.
Stamattina , Grazie a tutti voi che vi siete strasbattuti prima, decido anche io di far fare la variazione da euro1 a 2 del 1150 4 candele.
Mi alzo all'alba e vado alla motorizzazione di via Laurentina , prendo i moduli per far fare la variazione , vado dal tipo dello sportello , e lui dopo aver controllato a terminale mi dice che la variazione a euro 2 non e' possibile . Insisto, gli parlo di note descrittive , ma lui niente, tutto di un pezzo ! (tra' l'altro con tutti i colpi che gli ho augurato , quello tra poco ce rimane si' tutto d'un pezzo, ma con uno schiccherone di quelli furminanti!!)
Allora perso per perso cambio motorizzazione e vado a via salaria, faccio la fila allo sportello e il tipo , molto piu' professionale e con la targhettina attaccata col cognome della serie " io la faccia ce la metto" , dopo aver aperto le note descrittive a terminale , mi controlla il numero del telaio e mi dice che la variazione si puo' fare!!
Quindi con due conti correnti , uno di 9 e uno di 29,90 si fa' la richiesta del rinnovo del libretto che uscira' con i dati aggiornati euro2 .
Unica nota stonata , mi ha detto che se ti fermano per un controllo a seguito di un blocco ecologico tutto bene perche' dal libretto vedono che e' euro2 , mentre se la targa te la prendono al volo , dai terminali risultera' che e' ancora euro1 .
Non ho avuto il tempo per chiedergli lumi , ma tra venti giorni vado a ritirare il libretto e me lo faccio spiegare bene.

...e ancora un saluto particolare , molto particolare , all'impiegato di via laurentina a cui devo 60 km e mezza giornata persa...

paolo chiaraluna
09-12-2011, 17:52
...e ancora un saluto particolare , molto particolare , all'impiegato di via laurentina a cui devo 60 km e mezza giornata persa...

e a cui il contribuente paga lo stipendio :(

EagleBBG
09-12-2011, 20:31
Unica nota stonata , mi ha detto che se ti fermano per un controllo a seguito di un blocco ecologico tutto bene perche' dal libretto vedono che e' euro2 , mentre se la targa te la prendono al volo , dai terminali risultera' che e' ancora euro1 .

Dipende, varia da regione a regione. In Emilia fino all'anno scorso dovevo andare all'ACI a fare il bollo se volevo pagare come euro2, e dovevo sempre esibire il libretto aggiornato perchè non risultava, poi hanno aggiornato il database e ora anche on-line mi da euro2.

Rantax
26-01-2012, 15:06
.....allora....mi sono letto tutte le pagine addietro.......e mi chiedo come mai....senza leggere il libretto della mia GS....andando semplicemente nel sito dell'agenzia delle entrate risulta che è euro 1..... :confused:

....credo che sia utopico pensare che possa essere trasformata in euro 2......ma ha questo punto non sò proprio che pensare..... :confused:

fpmoto
26-01-2012, 18:52
Ho rivisto questa discussione e mi sono reso conto che la mia moto puo' passare a euro 2.
Vista la situazione blocchi a Roma diventa molto utile.
Non ho letto proprio tutto, ma mi pare che la cosa migliore da fare sia: andare in motorizzazione (Roma Salaria) con il libretto e chiedere....
Qualcuno ha informazioni recenti o consigli? in particolare su Roma Salaria?

Faccio presente che la mia e' una GS1150ADV Twin Spark, con numero di telaio superiore a ZH54927
(vedi http://img233.imageshack.us/img233/6880/circolareeuro2kt1.jpg )

Qualsiasi suggerimento e' ben accetto.

EagleBBG
26-01-2012, 19:20
Quando vai a chiedere portati dietro la circolare. E se l'impiegato guardando la tua moto al terminale ti dirà che non risulta chiedigli di aprire le RD (Righe Descrittive). ;)

ossaccio
01-02-2012, 15:04
Anche io sono nella stessa situazione. Solo oggi andando a pagare il bollo per il 2012 mi sono accorto che la moto è Euro 1 nonostante la prima immatricolazione è di Luglio 2004. (io l'ho acquistata usata a novembre 2011). Ora appena possibile vado in motorizzazione e vediamo se riesco a farla riconoscere Euro 2. Appena fatto vi farò sapere.

tittero75
01-02-2012, 15:23
Basta farsi ristampare dalla motorizzazione il libretto di circolazione....
C'e' la dicitura EURO1, ma nelle note nel riquadro in basso a sx c'e' scritto che dal telaio XXXXX sono EURO2.........
Vai a fare il bollo, gli fai leggere la nota all'operatore e te lo fanno per euro2

pietroangelo
08-02-2012, 21:01
Dopo aver seguito tutta la trafila - motorizzazione per cambio libretto, comunicazioni varie con il portale tributi della regione che ha provveduto ad aggiornare l'archivio elettronico (?) ed infatti sono anni che pago il bollo come euro2 (1150gs adv 6/2003) - oggi scopro che qualcuno ha modificato l'archivio e la mia moto è tornata euro1. Ma è mai possibile vivere in un paese di deficenti (se si può dire)?.

fpmoto
24-02-2012, 12:52
Ho fatto la pratica oggi a Roma Salaria:
- sportello 40 con il libretto in mano. Hanno verificato che era possibile. Mi hanno dato due bollettini postali da 9 e da 29 euro e spicci, e un modulo da compilare.
- fila alla posta
- di nuovo in motorizzazione, sportello 35, con una fotocopia di un documento, e il libretto.
- Loro tengono il libretto e rilasciano permesso di circolare.
- Tra 30 giorni devo andare a ritirare.
- Nel frattempo posso pagare il bollo (dicono) come euro 2 all'ACI. Piu' tardi provo.

Il tutto e' durato circa un'ora e mezza.
Grazie a tutti per i consigli.

smile50
24-02-2012, 22:13
Per "sanare" completamente, occorre andare anche all'Ufficio Provinciale ACI (PRA) e far aggiornare l'archivio. Diversamente, nonostante l'aggiornamento del libretto, per il database del pagamento del "bollo" la moto rimane Euro 1.

genky
16-03-2012, 14:33
per i romani: qualcuno e' andato alla motorizzazione di via laurentina riuscendo ad aggiornare il libretto oppure bisogna andare necessariamente in via salaria???

smile50
16-03-2012, 19:00
Puoi andare anche all'ufficio di via Laurentina.
Comunque, il libretto viene ristampato ex novo (con le relative spese, ovviamente, e circa 1 mese di tempo).

genky
17-03-2012, 14:57
in via Laurentina ci sono gia andato ma senza copia della circolare e il tizio allo sportello mi ha detto che non si puo' aggiornare, forse non ha visto le note descrittive, quindi adesso per evitare di andare a litigare io andrei a quella di via salaria anche se devo fare il doppio dei km

bbinng!
17-03-2012, 18:19
...allora quel deficente di impiegato sta' ancora li' ??
a dicembre sono andato alla motorizzazione laurentina e il deficente , pure su di giri mi ha detto che non era possibile farlo.. Non convinto , stesso giorno , attraverso roma e a quella di salario me lo hanno aggiornato. Gentili e competenti a salaria .
La sua fortuna e' che laurentina e' lontana se no' glie ne dicevo 60.000..
Il primo bollo andatelo a fare in agenzia aci , cosi' vi aggiornano i dati sul database della motorizzazione.

genky
17-03-2012, 19:23
si purtroppo sta ancora li, ma tu quando sei andato gli hai portato la nota circolare?
altrimenti vado in via salaria, ma mi rode perche devo fare un casino di km
per agenzia aci intendi qualsiasi agenzia oppure il pra in via cina?
grazie
p.s. l'ufficio postale per pagare i bollettini in via salaria e' vicina alla motorizz.?

smile50
17-03-2012, 21:07
Nelle Delegazioni ACI, le cosiddette Agenzie, non modificano il DBase di riferimento. Prova ne sia che, se tornerete anche nella stessa "Agenzia" l'anno dopo, dovrete esibire nuovamente la Carta di circolazione. Nella Ricevitoria, invece, che non ha alcuna possibilità di "forzamento", non ve lo accetteranno neppure.
Bisogna andare all'Ufficio Provinciale ACI (a Roma in via Cina), allo sportello Assistenza Bollo, ovviamente esibendo la Carta di Circolazione aggiornata dalla "Motorizzazione" (via Laurentina o Salaria che sia).

bbinng!
18-03-2012, 15:35
Si , gli ho portato la circolare , ma nemmeno mi ha fatto parlare. Gli ho detto delle note descrittive ma non l'ha fatto.
Quindi , fatti direttamente una passeggiata e vai in via salaria . Fai la fila allo sportello, non quello delle informazioni ma direttamente allo sportello dove prenderai il foglio da compilare e i due bollettini , mi sembra il penultimo sportello . Poi esci e vai all'ufficio postale che e' li' a 20 metri dentro la motorizzazione , paghi i due bollettini in totale un 40/50 euri , non ricordo bene , compili le richiesta di duplicato libretto e dopo un mesetto hai il duplicato del libretto dove c'e' scritto si' che "rispetta si la direttiva 97/24/ce euro 1" , ma ti ci aggiungono che " A PARTIRE DAL TELAIO n°ZK63793 RISPETTA LA DIRETTIVA 2002/51/CE
FASE A" ... che sarebbero le euro 2.
Ritirato il libretto , ( io ci dovevo andare per il pagamento del bollo ) vai ad una agenzia aci e registrano la variazione sul loro database.

Pero' poi poiche' il bollo viene pagato alla regione e sono loro che ti mandano equitalia se non lo paghi , devo vedere chi chiamare per sentire se anche loro hanno recepito la variazione.
ts'olllright?? :)

P.S. .. come dice smile50 ....facciamoci pure un giro all'Ufficio Provinciale ACI (a Roma in via Cina), allo sportello Assistenza Bollo, ovviamente esibendo la Carta di Circolazione aggiornata dalla "Motorizzazione" (via Laurentina o Salaria che sia).

michelefabio
09-09-2012, 00:03
salve vorrei far diventare la mia mukka euro 2 volevo sapere se qualcuno ha avuto contatti con la motorizzazione di foggia per sapere se sono informati grazie

rob1963
21-11-2013, 14:55
Só che c'è già la discussione ma per chi come me è nuovo forse può servire : oggi son andato in mtc a Milano con libretto vecchio 2 bollettini pagati codice fiscale, ho compilato un loro documento con i dati della moto ein 5 minuti avevo tra le mani il nuovo libretto con dicitura rispetta la normativa euro 2 io l'ho fatta perché non vorrei che un giorno si svegliano e mi dicono a Milano blocco euro 1 moto già a Roma se ne parla da un po' comunque son 23€ di bollo in meno e la moto mantiene un suo mercato anche negli anni futuri ( se son arrivato a questo è grazie a questo forum leggendo i vecchi post..) :!:dimenticavo questo stampatelo e accompagnarlo ai documenti http://digilander.libero.it/pfchia/circolare%203218.pdf

giammi19
21-11-2013, 15:44
bravo, l'ho fatto anch'io lo scorso anno !

managdalum
21-11-2013, 18:33
saresti stato ancora più bravo se invece di aprire un nuovo thread ti fossi accodato all'esistente.

Discussioni unite

rob1963
21-11-2013, 20:45
Non l'ho faccio più giuro!!!adesso che l'ho só,pensavo non si poteva aggiungere ai vecchi post

managdalum
21-11-2013, 23:00
No, anzi: fare le ricerche sul forum serve anche ad accodarsi ai vecchi thread, in modo da avere una trattazione unitaria degli argomenti

Giorgiodd
22-11-2013, 22:20
Anni fa ho fatto il passaggio della R 1150 RT del 2003 da euro 1 a euro 2:

http://www.quellidellelica.com/vbforums/showthread.php?p=6027432#post6027432

Ora possiedo una K 1200 LT del 2006 che è omologata euro 2.
Qualcuno mi saprebbe dire se è possibile riqualificarla a euro 3 ?

Grazie

managdalum
22-11-2013, 22:29
Dovresti chiederlo nella stanza dei K ...

Giorgiodd
24-11-2013, 23:45
Sì,
l'ho postato anche di là.

Ma spero di ricevere risposte anche in questa stanza superaffollata.

mpescatori
27-11-2013, 09:53
Sono interessato anch'io alla faccenda.

Ho una R1200ST che, all'analisi dei gas di scarico, è ampiamente in area Euro3, eppure per via della data di 1^immatricolazione (Maggio 2005) è stata fatta Euro2.

Il libretto dice chiaramente 2003/77/CE, ma poi aggiunge 2002/51 Fase A (Euro2) :(

Eppure i gas risultano così:
CO = 0,1%
HC = 46 ppm
O2 = 11,9%
CO2 = 6,7%
COcorr = 0,2%

Il problema è che nelle circlari trovate su internet i valori sono epressi in "g/Km" mentre nei fogli rilasciati dall'officina delle revisioni sono espressi in %... :(
Il che fa più senso di "g/Km" perchè le emissioni sono espressione del numero di giri, non della marcia ingranata...

P1STONE
28-01-2014, 13:20
Salve a tutti, chiedo chiarimenti in merito alla discussione.
Sono possessore di una r1100 s twin spark del 2004, oggi sono andato in motorizzazione per effettuare l'omologazione euro2 e l'ingegnere mi ha portato a conoscenza del fatto che, per poter effettuare l'omologazione bisogna procedere con il duplicato del libretto, mi ha anche informato che la procedura può essere gratuita nel caso in cui io mi faccia rilasciare dalla BMW Italia "un documento che attesti la fruibilità gratuita di questo servizio agli utenti"; in caso contrario il tutto viene effettuato come un normale duplicato con un costo di circa 45euro.......
chiedo a voi esperti delucidazioni in merito....
-avete altre notizie (magari anche su documenti del genere,

Grazie!