Entra

Visualizza la versione completa : Dilemma: cambiare una R1200RT con una K1300GT?


enzobiase
31-05-2009, 22:34
Sono un felice possessore di una R 1200 RT acquistata nuova 4 anni fa. Sono combattuto se cambiarla con una K 1300 GT. Cosa ne pensate?

1965bmwwww
01-06-2009, 00:15
sono due oggetti molto diversi....certo che se non giri tanto.....puoi anche farlo...

TAG
01-06-2009, 10:00
se sei felice possessore di RT, a parte la comprensibile quanto sempre illogica scimmia che colpisce noi tutti, interrogati:

perchè cambiare?
quale caratteristica vorresti migliorare?
quale caratteristica non vorresti assolutamente perdere?

TheBoss
01-06-2009, 10:30
risolto! NO.

vaevictis
01-06-2009, 11:57
...io sono passato dal boxer al frontemarcia...ti consiglio di provarla per bene...la risposta verrà da sè...

Artemis
01-06-2009, 13:16
A favore del KGT credo ci sia un gran motore.
Se ami aprire il gas appena possibile e sentire l' adrenalina che scorre.....KGT.
Se ami il relax, la comodita', la facilita' di guida, l'agilita', la leggerezza, la protezione e la piega quando serve , allora la sigla e' una sola.....RT.
Personalmente preferisco il boxer perche':
Non urla ma borbotta (in un mondo di urlatori e' bello fare la differenza)
Non spinge (e ti spinge a farlo) come un assatanato ma va quanto basta.
E' agile nonostante la mole , baricentro basso , si lascia governare facilmente anche da fermo .
In curva scende con facilita' e "aiuta tutti , bravi e cattivi".
E in ultimo non ultimo per importanza in caso di scivolata ti salva le gambe.
Io amo il boxer , forever.Ovviamente sono pareri molto personali.
Ma certo e' che , se gia' ti ha preso la scimmia, sara' molto difficile resistere nonostante qualche parere contrario. AUGURI.
Ciao

maurikmo
01-06-2009, 13:18
Guarda io hò provato la K perche mi piaceva molto e volevo comprarla........una delusione incredibile...pessima moto e pessima guida perdipiù invendibile da usata (questo ti dà l'idea della bonta o meno del progetto...il mercato giudica e premia sempre i prodotti migliori)riassunto:
una erogazione da R1...vuota sotto ed esplosiva sopra
Un cambio da royal enfield del 1900
una rumorosita meccanica da fiat bravo jtd con 100.000 km
una posizione di guida con gambe tipo R1 e busto da Lt....
Insomma hò preso la RT e sono felicissimo della scelta
Ciao Maurik

TAG
01-06-2009, 13:53
mi autolinko un post che ho scritto tempo fa che riassume ciò che penso del confronto tra i 2 mezzi

http://www.quellidellelica.com/vbforum/showpost.php?p=3372863&postcount=33

rileggendo il post di maurikmo
mi sembra strano che abbia rilevato una rumorosità eccessiva sul GT
non è un 4 cilindri che sibila come il vecchio sogliola, ma rispetto alla RT risulta meno rumorosa in sella (in particolare tra gli 80 e i 100, velocità tra le quali la RT risuona in abitacolo come se fosse una automobile bicilindrica... tipo Panda 30)

ma il fatto che io rilevi queste caratteristiche e lui esattamente l'opposto, mi fa pensare che dipenda anche dalla messa a punto dei mezzi provati

maurikmo
01-06-2009, 20:17
Si la k che hò provato (a lungo) era una moto demo e quindi un pò "vissuta" ma con 12000 km....e full optional e forse non a punto (anche il gran n. di aggiornamenti su quel prodotto dovrebbe far riflettere...),ma nonostante la mia lunga esp con i 4 cil bmw ribadisco che x mè è un motore ben accoppiato x la KS ma non x una moto da turismo seppur "veloce" perchè dopo poche decine di minuti in sella ci si stanca e anche molto.
Ne conosco in paio che la vogliono cambiare x i motivi sopra descritti poi fate voi....
Ciao a tutti.

Sgomma
01-06-2009, 20:51
La K di sicuro non è una moto per tutti, direi provala e poi decidi in base alle tue esigenze e gusti... solo non ti fidare ciecamente dei giudizi altrui, ...:arrow:

enzobiase
02-06-2009, 00:23
Ringrazio tutti per i consigli che mi aveve dato. In effetti l'RT è magica. Proverò la K e poi mi sa ke mi tengo l'RT.

Suino
02-06-2009, 01:32
Io ho avuto per tre anni il 1200rt e da una settimana ho preso il k1300GT.
Per me non c'è storia.
La R1200RT è una grandissima moto, ma il K la supera di gran lunga in tutto. Per me i vantaggi in più del K sono soprattutto la maneggevolezza (tanto alle alte velocità quanto e soprattutto nelle manovre in città), il baricentro molto più basso, la minore altezza da terra dovuta all'arco del cavallo molto inferiore.

Gli unici svantaggi del K rispetto all'RT sono due:
1. Il maggior peso da fermo e la difficoltà ad issarla sul cavalletto centrale
2. i consumi un pò più elevati soprattutto in ambito urbano.

Per concludere: se vuoi risparmiare non provare il K. Io l'ho provata e dopo due giorni ho firmato il contratto. Ripeto: non c'è paragone con l'RT:D

P.S. non mi trovo assolutamente con la descrizione fatta da maurikmo: soprattutto quando afferma che è vuota sotto ed esplosiva sopra. Si forse in parte è vero che ad alti regimi ha una coppia spaventosa rispetto ai bassi regimi, ma non la trovo assolutamente vuota ai bassi regimi, se è vero che io giro tranquillamente in città in 6^ ai 40 km/h e appena dò manetta scheggia via con una progressione che, per esempio l'RT, se la sogna. In una cosa sola concordo parzialmente con maurikmo: con la tenuta del valore dell'usato. Concordo parzialmente perchè quando è ora di vendere una moto è sempre dura, se ne accorgerà quando dovrà vendere la sua RT: sarà un bagno di sangue (io ci sono appena passato). Infine se devo fare delle valutazioni economiche allora la moto non la prendo nemmeno perchè sono soldi buttati dalla finestra in partenza

cemmone
02-06-2009, 10:43
[quote=Suino;3750569]Io ho avuto per tre anni il 1200rt e da una settimana ho preso il k1300GT.
Per me non c'è storia.
La R1200RT è una grandissima moto, ma il K la supera di gran lunga in tutto. Per me i vantaggi in più del K sono soprattutto la maneggevolezza (tanto alle alte velocità quanto e soprattutto nelle manovre in città), il baricentro molto più basso, la minore altezza da terra dovuta all'arco del cavallo molto inferiore.




Ciao,
io ho fatto il passo contrario e cioè da K1200GT :mad: ad RT :D: non ho provato la 1300, ma rispetto a quello che dici sulla maneggevolezza (l'ho evidenziato in rosso...) tra il K1200GT e l'RT è l'esatto contrario! Basta guardare le schede tecniche (misura dell'interasse ecc.) per capire che è l'opposto: la K è più una moto da grandi percorrenze (autostrade), ha un'ottima stabilità, un grandissimo motore...
Ma, secondo me (e non solo) attualmente la RT le è superiore su tantissime altre cose, tipo:
maneggevolezza, protezione aereodinamica, divertimento tra le curve "strette" (la K è un pò più in difficoltà), rivendibilità come usato, a me piace anche di più il bicilindrico per la coppia bassa, adoro il cambio e la relativa rapportatura dell'RT ecc.
Per concludere io consiglio caldamente di passare dal K all'RT :D e assolutamente sconsiglio il contrario...:mad:

cemmone
02-06-2009, 10:44
Sono un felice possessore di una R 1200 RT acquistata nuova 4 anni fa. Sono combattuto se cambiarla con una K 1300 GT. Cosa ne pensate?

Spassionatamente, fatti una nuova RT se proprio vuoi cambiarla!:D:D:D

TAG
02-06-2009, 19:02
... a me piace anche di più il bicilindrico per la coppia bassa, adoro il cambio e la relativa rapportatura dell'RT ecc.


ciao Cemmone
non faccio polemica perchè sono un sostenitore della RT (anche se ho scelto volutamente la GT) :-o
ma quando si dice che tra le 2 la RT ha più coppia in basso secondo me si commette un errore di valutazione e i grafici di curva lo dimostrano

se leggi ciò che scrivevo sul post che ho messo come link c'è la sintesi
secondo me in vero basso (tra 2000 giri e i 3000) la GT tira di più... è che la RT a quel regime non si guida mai! ci si trova sempre un po' più in su

sulla RT, (che praticamente mai si fa scendere sotto i 3000giri),a parità di percorso, facilmente ci si trova a trottare "d'istinto" col motore a regimi superiori rispetto alla GT (con la quale se ricordi, anche tra le curve montane, è facile stare tra i 2500 e i 3500 con rapporti alti tipo 4 o 5)

questo fenomeno confonde le idee, per cui pare che la RT tiri di più in basso, ma in realtà non è lo stesso basso... si sta aprendo il gas a regimi superiori

secondo me, in realtà è vero ciò che dici sulla giusta ed indovinata rapportatura del cambio della RT, che rende merito alla scorrevolezza di guida

langs
02-06-2009, 19:37
Ho avuto un k1200 per 6 anni. Da 2 anni ho una RT1200. Ho provato diverse volte la K1200 GT(provenendo dal 4 cil. la mia intenzione era di rimanere col 4).

Sinceramente la GT non mi ha mai "preso": la trovo sovradimensionata per il mio attuale uso (città e statali, viaggi prevalentemente "curvosi").

La rimpiango in autostrada dove a medie non codice :confused::confused: trovo che l'RT "frulla" un pò troppo.

In conclusione a mio parere se sei un macinatore di km. su e giù per l'Europa vai di sicuro di GT, se invece principalmente viaggi per statali, montagna, costiere ecc. l'RT è sicuramente più equilibrata. La GT ha un surplus di cv. di cui non te ne fai assolutamente nulla (tanto è vero che il 4 cil. spesso è magnificato per l'elasticità che ti fa andare ... piano, cioè a 2000 giri in sesta, cosa che non puoi sicuramente fare col bicilindrico - però vuoi mettere quando quest'ultimo pompa da 3000 a 5000 giri fuori di una curva :eek::eek::eek:).

maurikmo
02-06-2009, 20:46
Parole sante e da veri intenditori di Cemmone e di Langs....
RT1200 blù 08'

Wotan
02-06-2009, 20:51
pessima moto e pessima guida perdipiù invendibile da usata (questo ti dà l'idea della bonta o meno del progetto...il mercato giudica e premia sempre i prodotti migliori)riassunto:
una erogazione da R1...vuota sotto ed esplosiva sopra
Un cambio da royal enfield del 1900
una rumorosita meccanica da fiat bravo jtd con 100.000 km
una posizione di guida con gambe tipo R1 e busto da Lt....Tu sì che sei obiettivo e intellettualmente onesto.
Che ti piaccia di più l'RT va benissimo, ma perché denigrare la GT scrivendo tutte queste boiate prive di fondamento? Devi convincere te stesso della bontà della tua scelta? Mah.

Suino
02-06-2009, 21:40
Quello che ho detto in merito alla maneggevolezza molto migliore del K rispetto all'R1200RT so benissimo che è un'affermazione generalmente non condivisa dai più.
Io infatti ho riportato una mia impressione ed aggiungo che non sono un gran motociclista e quindi può benissimo essere che la mia impressione sia poco attendibile.
Ma non mi stancherò mai di dire che ciò che mi ha convinto a prendere il K1300 vendendo l'RT1200 (fra l'altro con un esborso economico non indifferente e vendenedo un RT che era praticamente nuovo con 16k km) è proprio la migliore guidabilità e maneggevolezza.
Dico la verità: sono arrivato a chiedermi se forse fosse la mia RT1200 ad avere dei problemi, visto che io facevo una fatica boia a guidarla. Su in due e carichi era poi veramente un macello, sempre in bilico e con un senso di equilibrio altamente instabile. Forse eran le gomme? Le avevo cambiate da 1000 km ed anche con le gomme nuove la sensazione era sempre di precarietà.
Quando provai la K1300GT dal concessionario mi pareva di guidare una bicicletta. L'ho ritirata una settimana fa con la paura di non avere ancora le bellissime sensazioni della prova. Invece è tutto ok :eek:
La butto lì: forse la guidabilità di una moto è soggettiva, in funzione delle caratteristiche fisiche e mentali del pilota. Ebbene, la RT non era fatta per me.
Anche se, comunque, chapeau per l'RT che è una grandissima moto e mi ha accompagnato in viaggi fantastici, che forse non ho amato ma rispetto tantissimo

cemmone
02-06-2009, 23:12
ciao Cemmone

ma quando si dice che tra le 2 la RT ha più coppia in basso secondo me si commette un errore di valutazione e i grafici di curva lo dimostrano



Ciao Tag
concordo con te sui dati: la mia era una semplice costatazione che in generale un due cilindri tira più ai bassi rispetto ad un quattro cilindri che và di più sui medi ed alti regimi.
Naturalmente motoroni 4 cilindri tipo il K o ancor di più quello della Bandit 1250 sfatano questa mia costatazione...ma se prendi dei 4 cilindri di media cilindrata, ai bassi non c'è storia...

cemmone
03-06-2009, 08:55
ciao Cemmone

se leggi ciò che scrivevo sul post che ho messo come link c'è la sintesi
secondo me in vero basso (tra 2000 giri e i 3000) la GT tira di più... è che la RT a quel regime non si guida mai! ci si trova sempre un po' più in su



Che la GT tiri di più come valore da banco tra i 2.000 ed i 3.000 giri può essere, ma che la RT non si guida a quei regimi ma più in alto non è vero: anzi è quello mediamente il range di giri per una guida tranquilla, è altresì chiaro che se uno comincia a "tirare" parte da quel range e và sù...
Una delle cose che non mi piacevano del GT (ma che molto probabilmente per altri è una caratteristica apprezzata) è il range di giri secondo me sempre piuttosto elevato (la mancanza di una sesta lunga), mentre questo con l'RT non avviene...

mukkista61
03-06-2009, 11:10
Mah... ho provato la GT e devo dire che concordo con quelli che dicono che è sovradimensionata, un vero "mostro", comunque a parte le differenze motoristiche di coppia e di tenuta le due belve sono proprio antagoniste, filosoficamente differenti, un po come scegliere tra la poltrona e il divano, sono entrambi comodi.............. ma vuoi mettere il come si sta sul divano. W la RT, senza dubbio.

IlMaglio
03-06-2009, 12:17
Noi siamo abituati e amiamo il trattore da montagna .... Ma il K GT è un altro mondo.

nicopilot
07-06-2009, 18:56
Il mio è un discorso puramente accademico: non ho mai provato una GT e ritiro la mia 1200RT domani, ma ho avuto molti 4 cilindri ed una 850r.
Premesso ciò non vorrei che si scambiasse la fluidità di erogazione ed il carattere di un motore con il concetto di pura coppia motrice.
Il 4 cilindri è decisamente più fluido e permette regimi di rotazione bassissimi anche con rapporti molto lunghi.
Il 2 cilindri è un motore meno bilanciato ed è naturale che per avere un tiro fluido si debba marciare verso regimi di rotazione più elevati.
Ho un gsxr 1000 con più di 170cv alla ruota che se non fosse per la sua esclusiva vocazione pistaiola permetterebbe di viaggiare a 40 km/h in sesta per i tornanti delle Dolomiti. Avete mai provato ad usare una Ducati in questo modo? Penso si stacchi la catena dalle pulsazioni del motore e della trasmissione ma non si può certo dire che un Ducati non abbia coppia o potenza, anzi!
Credo che siano entrambi due ottimi motori, e che vadano soprattutto utilizzati per come e giusto che sia.
Il 4 cilindri rischia di essere impersonale per la sua grossa linearità e fluidità, il bicilindrico è un motore più vivo e pulsante che non avendo un entrata in coppia così netta ha già una bella schiena anche senza essere spremuto.
Credo che sia soprattutto uno scontro di filosofie.
La BMW fa bene a tenere in listino entrambi i modelli che sono assolutamente il massimo per chi vuole fare del vero turismo ed avere una moto comoda ed affidabile.
Secondo me è come dire se sono meglio le bionde o le more...E' questione di gusti, possono benissimo piacere tutte due senza che questo sia per forza un problema...

luca bertoldo RT BLU
16-06-2009, 19:02
provate a fare lo stelvio con la k 1300 gt e con la rt in salita e in discesa e poi mi dite quale e' piu' maneggevole !

Una cosa si rimpiange del 4 cilindri e' la erogazione elettrica ma
il telaio del boxer e il peso minore lrendono la rt imprendibile
nei tornanti stretti provare per credere ....

Wotan
16-06-2009, 21:29
provate a fare lo stelvio con la k 1300 gt e con la rt in salita e in discesa e poi mi dite quale e' piu' maneggevole !

Una cosa si rimpiange del 4 cilindri e' la erogazione elettrica ma
il telaio del boxer e il peso minore lrendono la rt imprendibile
nei tornanti stretti provare per credere ....Lo Stelvio l'ho fatto con la GT a sogliola, ancora più pesante e meno maneggevole di quella nuova, ma non mi pare di aver sofferto particolari svantaggi rispetto alle boxer.
Certo, il passo delle K è sensibilmente più lungo, ma i tornanti li fanno lo stesso, e bene.

IL_BRUNK
16-06-2009, 22:03
al momento della scelta della ultima moto, ho provato sia la r1200rt che k1200gt oltre che la kawa gtr. Detto che provenivo da una Harley davidson Ultra glide come moto da gran turismo, sulla scelta non ho avuto dubbi.
A mio umilissimo parere il motore del K è un motore eccezionale, dalle due anime...la si può guidare con un filo di gas a 50 kmh in 5 o addirittura in 6 marcia con il motore che è sempre pronto in caso di bisogno di regalarti con enorme generosità tutti i cv che vuoi, il cambio quasi ti dimentichi di usarlo, ma quando invece vuoi sprigionare la cavalleria diventa una bestia...cattiva e reattiva. Sulla ciclistica durante la prova ed ora a maggior ragione mi ha trasmesso grande fiducia, sincera....stabile, si accompagna in piega con facilità, dove la metti lei ci và e ci stà, niente inganni. La rt che comunque è una gran moto non è stata capace sia di motore che di ciclistica di convincermi come il kappone, ed io che pensavo il contrario provenendo da un'altra bicilindrica.
Ho notato a favore della rt la protezione dall'aria, ma la k copre bene, non ti lascia scoperto ed anzi quel filino d'aria in più che arriva....da aprile ad ottobre mi fa solamente piacere. la mole....beh la k pesa di più ma mica stiamo parlando di tanti kg di differenza...io non ho notato tanta differenza in manovrabilità. Nello stretto non sò...ma quando ho girato in montagna, non ho visto tutte ste rt volare via....e io mica sono Agostini...
per me K tutta la vita....

cemmone
16-06-2009, 22:05
provate a fare lo stelvio con la k 1300 gt e con la rt in salita e in discesa e poi mi dite quale e' piu' maneggevole !

Una cosa si rimpiange del 4 cilindri e' la erogazione elettrica ma
il telaio del boxer e il peso minore lrendono la rt imprendibile
nei tornanti stretti provare per credere ....

Avendole avute entrambe sono pienamente d'accordo con quello che hai scritto:D

Skipper
16-06-2009, 22:52
sono moto molto diverse, con l'rt ti accontenti, con il k godi

pomini51
17-06-2009, 16:20
bene bravi!!
mi ero quasi convinto per il k1300gt, lasciare la mia r1100rt 115000 Km felici :!:è una decisione che mi pesa tantissimo, ma dopo aver letto le vostre impressioni ho le idee ancora più confuse!:-o

forse la prova pratica è l'unica che serve in questi casi, ma certo non è consolante vedervi discutere se ha più coppia il k o l'r; e poi nessuno che abbia parlato bene di questo benedetto avantreno: da feeling o no?

IL_BRUNK
17-06-2009, 16:26
bene bravi!!
mi ero quasi convinto per il k1300gt, lasciare la mia r1100rt 115000 Km felici :!:è una decisione che mi pesa tantissimo, ma dopo aver letto le vostre impressioni ho le idee ancora più confuse!:-o

forse la prova pratica è l'unica che serve in questi casi, ma certo non è consolante vedervi discutere se ha più coppia il k o l'r; e poi nessuno che abbia parlato bene di questo benedetto avantreno: da feeling o no?

l'avantreno della K o della R????
se leggi il mio intervento c'è scritto.....il feeling l'ho avuto subito con la kappone!

TAG
17-06-2009, 19:05
bene bravi!!
mi ero quasi convinto per il k1300gt, lasciare la mia r1100rt 115000 Km felici :!:è una decisione che mi pesa tantissimo, ma dopo aver letto le vostre impressioni ho le idee ancora più confuse!:-o

forse la prova pratica è l'unica che serve in questi casi, ma certo non è consolante vedervi discutere se ha più coppia il k o l'r; e poi nessuno che abbia parlato bene di questo benedetto avantreno: da feeling o no?

da possessore di K, se la RT1100 ti ha dato tante soddisfazioni, credo che la RT1200 sia la sua naturale evoluzione, e quindi ti consiglierei quella direzione

ma se hai anche solo una attrazione per il 4 cilindri, è giusto che tu faccia la prova!! indispensabile comunque prima di fare un investimento di quel tipo

qualunque sia la scelta finale io non comprerei mai una moto senza averla provata

Matt78
27-07-2009, 17:50
Io invece ho la super scimmia per passare da RR a RT.
Il K è stupendo, ma la vedo più una turistica "veloce", così ad impressione non avendo provato nessuna delle due (cosa che farò tra poco in occasione del tagliando).

zebu
27-07-2009, 18:26
mi sembra un'ottima idea, prenditi la sostitutiva e la provi.
la RR e' ottima, ma se provi la RT...

Cpt Archer
28-07-2009, 11:20
Ma sul calore ch il motore trasmette al telaio, alle basse velocità come in città del K che mi dite?
Io ho scelto la RT, ANCHE per questo motivo, se non mi sbaglio ha il classico telaio che tu cuoce le gambe, mentre con il telaio in tubi dell'RT sempre in ambito urbano o a regimi di velocità bassi stai più 'fresco'...

Sarà che dopo il VFR ho ancora gli incubi (termometro temp. motore FISSO a 110° in città d'estate)..:rolleyes::rolleyes::mad::mad: