Visualizza la versione completa : rrrrrrrrrrrrrrrrrrrrrrrrrrrrrrrrrrrrrrrrrrrrrrrrrr rrrrrrrrrrrrrrrrrrCAMBIO OLIO FRENI
Finalmente ieri mi son deciso ed ho cambiato l'olio dei freni anteriori, seguendo le istruzioni precedentemente raccolte. Il particolare che ho notato, è che l'olio usciva dal tubetto a gocce, e non con flusso continuo, quindi il lavoro è stato "+ lungo di quello che mia spettassi". E' normale?
R1150R del 2002 senza ABS.
Inoltre le pastiglie hanno la bellezza di 26000Km, ma ci sono ancora quasi 2mm di ferodo! Continuo con queste o è meglio cambiarle comunque?
il tubetto di spurgo deve rimanere sempre pieno di liquido freni, e pompando il liquido deve uscire uniformemente. ma che procedura hai seguito? sugli spurghi esistono varie scuole di pensiero, tutte valide (perchè col tempo gli esponenti delle scuole di pensiero non valide si sono schiantati.... )
probabilmente le pastiglie hanno la bellezza di 26k km ed ancora durano perchè sono di quelle sinterizzate... invece di consumarsi loro consumano i dischi. frenano bene ma io preferisco qualcosa di più morbido e meno aggressivo sui dischi
Ma lo devo pompare con la leva? Io l'ho fatto uscire da solo!
mi sembra una variante della barzelletta della motosega!
Ma lo devo pompare con la leva? Io l'ho fatto uscire da solo!
Intendi dire che hai drenato tutto il fluido per gravità...?
Quanto tempo è durata l'operazione?
:?:
:roll: Beh....se ha fatto così..ha avuto moooolta pazienza :cry:
OK avete fatto gli spiritosi! :twisted: Ora mi dite x favore come si fà?
Sulle FAQ non c'è scritto di pompare, e non l'ho fatto avendo paura di far entrare aria nel circuito, poi mi attaccavo al c@@@o, scusate al tram!
Cmq l'operazione è durata una dozzina di monuti ca.
Magari la prox volta mi porto da leggere! :lol:
visto che ho fatto lo spiritoso adesso per farmi perdonare ti racconto la mia procedura. per velocizzare il lavoro mi sono realizzato ad hoc un flacone di plastica (barattolo da 1/2 litro di castrol forkoil) al quale ho collegato in corrispondenza del fondo un pezzo di tubo trasparente da benzina. il flacone è sempre semipieno di liquido freni usato.
per la sostituzione faccio così
- fisso il flacone con lo scotch ad uno sgabello adiacente la pinza freno
- posiziono una chiave chiusa da 11 alla vite spurgo
- fisso il tubo del flacone alla vite di spurgo
- tolgo il tappo al flacone
- tolgo il coperchio alla vaschetta pompa freno
- risucchio con siringa tutto il liquido dalla vaschetta e lo butto nel flacone
- riempio la vaschetta di liquido nuovo (uso il castrol brake fluid 5.1)
- tiro la leva freno e la mantengo tirata
- apro leggeremente la vite spurgo finchè la leva non va quasi a fondo
- richiudo la vite
- lascio la leva
- tiro la leva freno e la mantengo tirata
- apro leggeremente la vite spurgo finchè la leva non va quasi a fondo
- richiudo la vite
- lascio la leva
- tiro la leva freno e la mantengo tirata
- apro leggeremente la vite spurgo finchè la leva non va quasi a fondo
- richiudo la vite
- lascio la leva
- tiro la leva freno e la mantengo tirata
- apro leggeremente la vite spurgo finchè la leva non va quasi a fondo
- richiudo la vite
- lascio la leva
- tiro la leva freno e la mantengo tirata
- apro leggeremente la vite spurgo finchè la leva non va quasi a fondo
- richiudo la vite
- lascio la leva
- tiro la leva freno e la mantengo tirata
- apro leggeremente la vite spurgo finchè la leva non va quasi a fondo
- richiudo la vite
- lascio la leva
- tiro la leva freno e la mantengo tirata
- apro leggeremente la vite spurgo finchè la leva non va quasi a fondo
- richiudo la vite
- lascio la leva
- ogni tanto rabbocco il liquido vaschetta
- quando vedo uscire liquido bello limpido chiudo tutto
- ripeto il tutto sull'altra pinza
possibile magagna: pompando la leva con la vite aperta il pistoncino nella pompa raggiunge punti del cilindro in cui solitamente non arriva e che probabilmente su impianti trascurati sono incrostati, e ciò causa perdite di liquido dalla pinza, occorre smontarla e revisionarla. su impianti ben tenuti non ci dovrebbero essere problemi.
senz il flacone apposito si può immergere il tubetto in un flacone pieno di liquido freni, ma di solito è un lavoro da quattro mani (una sul freno, una sulla vite, una regge il flacone ed una ci tiene il tubo dentro)
buon lavoro!!!
vBulletin® v3.8.4, Copyright ©: 2000-2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana Team: vBulletin-italia.it |