Entra

Visualizza la versione completa : rrrrrrrrrrrrrrrrrrrrrrrrrrrrrrrrrrrrrrrrrrrrrrrrrr rrrrrrr[Gomme] 120/70 o 120/60 - 17


Edino
10-03-2005, 15:43
Per pura curiosità mi piacerebbe venisse spiegato che differenze di dimensioni e di guida si avrebbero con le due gomme sopracitate.

Il /70 o /60 rappresenta l'altezza in percentuale della gomma rispetto alla sua larghezza giusto ? Quindi un /60 dovrebbe essere una gomma + bassa, piatta = + stabile ma - manegevole ?

Illuminatemi !
:roll:

Grazie

P.S. : noto che le bmw montano il 170/60 sul cerchio da 5 pollici e la 180/55 sul cerchio da 5,5 pollici. Leggo per esempio che la nuova triumph ST monta il 180/55 su un cerchio da 5. Differenze ?

Ancora grazie

Edino
11-03-2005, 15:51
E' una domanda stupida e quindi state zitti per non ricorrere agli insulti ?? :oops: :oops: :oops:

KappaElleTi
11-03-2005, 16:50
è che di gommisti ne abbiamo solo uno nel forum, ma sul libretto cosa c'è scritto? perchè poi è quello che conta :wink:

ciaoooo

Bumoto
11-03-2005, 16:54
da quel che leggo le /60 essendo più basse hanno una forma meno piatta e rendono l'avantreno più maneggevole, il problema è che con questo tipo di gomma l'anteriore tende a chiudere, inoltre nelle gare la misura standard utilizzata è il /70 difatti anche le moto che di serie montano il /60 in gara utilizzano il /70 che dona molto più feeling all'anteriore.

PS questa è tutta teoria letta qua e la, non ho mai provato ad usare un /60 :wink:

Bumoto
11-03-2005, 16:59
ho perso il pezzo per la misura dei cerchi.

la larghezza della gomma è legata ala larghezza del cerchio, diciamo che lo standard per un 170 è il 5" per il 180 è 5,5" e per il 190 è da 6".

montati su passi differenti da questi i pneumatici perdono la geometria con la quale sono studiati e non lavorano nelle condizioni ottimali. Questo invece l'ho pravato di persona montando un gomma + larga sul mio vecchio 125, la spalla era inutilizzabile perchè sul cerchio stretto era praticamente vertica :roll: le

Edino
11-03-2005, 19:02
Grazie mille a tutti.

Però (sono un pò di coccio :scratch: ) mi sfugge una cosa :

Se il /60 rappresenta l'altezza come il 60 % di 120 per esempio, ho una gomma che è alta 72 mm. Con un /70 la gomma è alta 84 mm.

Se è più "bassa", la curvatura fra le due spalle dovrebbe essere MENO accentuata percui una gomma che tende ad essere + piatta e mi sarei aspettato "più stabile" mentre il GV ill.mo mi dice + maneggevole. :roll:

Cosa mi sono perso :?:
Cosa non ho capito :?:

KappaElleTi
11-03-2005, 20:30
l'altezza della gomma non influisce sulla curvatura, su quella come dice bumoto influisce la larghezza del cerchio

come per le gomme ribassate dell'auto per intenderci

l'altezza del pneumatico (70, 60, 55 ecc) influisce sul diametro finale del cerchio e quindi dei rapporti della moto
sulla precisione di guida credo (come sull'auto)
sul confort (minore al diminuire dell'altezza)

considera che se le misure del pneumatico non sono quelle riportate sulla carta di circolazione devi far rifare l'immatricolazione (credo) oltre al ripristino delle condizioni originali

Boxerforever
12-03-2005, 20:01
Mamma mia... :roll: allora in breve;quello che ha detto Bumoto è sostanzialmente corretto,aggungo che la /60 attualmente và scomparendo da tutti gli equipaggiamenti per una serie di motivi primo su tutti la scarsa "comunicabilità"tra gomma e pilota,infatti la spalla "bassa"ètanto più reattiva della /70 quanto meno recuperabile in caso di perdita aderenza e nn ultimo è facile trovarsi con lo sterzo che tende a chiudere se nn si ha un raggio di percorrenza curva e relativa velocità di ingresso adeguati.In sostanza per l'uso stradale è poco utile se non "dannosa"(in senso latissimo)la Yamaha la prevedeva come primo EQ sulla R6 cosi' come le "vecchie"Ducati 748,oggi la nuova R6 e la 749 montano la più "comunicativà" /70 e solo poche altre hanno come opzione la /65(Aprilia RSV/TUONO -Benelli TNT e poche altre).
Per farti un esempio importante su quanto sia importante la "comunicabilità"della gomma tra il contatto dell'asfalto e il pilota và detto che uno dei motivi principali che ha portato i team della MOTOGP e successivamente della
SBK ad utilizzare i cerchi(e pneus)da 16.5" è la possibilità di aumentare la superficie d'appoggio in curva unita alla nn meno importante maggior "altezza"di spalla che dà al pilota una maggior sensibilità per l'eventuale perdita di aderenza...questo in parte("")spiega la facilità con cui alcuni piloti fanno derapare in pieno controllo la gomma posteriore.
Ecc...Ecc...

Edino
14-03-2005, 09:29
Grazie mille, tutto chiaro.