Visualizza la versione completa : ogni 3000 km 1/2 kg d'olio
FedericoAssisi
26-05-2009, 16:06
Cari colleghi la mia mucca, un gs1200 del 2008, ha 16000 km e continuo a rabboccare 1/2 kg d'olio ogni 3000 km circa, mi è stato detto che fino a 25-30000km è così e devo mettermi l'anima in pace!!!
Vorrei sapere cosa ne pensate grazie
:mad::mad::mad:
carlo.moto
26-05-2009, 16:09
Ti posso dire che ho un GS 1150 che fino a 30000km consumava olio come un 2 tempi poi ha smesso va come un orologio.
Claudiano
26-05-2009, 16:09
che devi fare scorta di olio....
praticamente va a miscela!!!!!!!!!!!!!
FedericoAssisi
26-05-2009, 16:11
che devi fare scorta di olio....
praticamente va a miscela!!!!!!!!!!!!!
....ne ho preso un pallett!!!
Ti posso dire che ho un GS 1150 che fino a 30000km consumava olio come un 2 tempi poi ha smesso va come un orologio.
ti sei rotto le balle di mettercene dentro ?:-p
guidopiano
26-05-2009, 16:15
fai come faccio io ............ fregatene :D
a me hanno detto che dopo un pò smeteva ...... balle :lol: ...... sto a 52000 e consuma come quando ne aveva 5000 ...... +/- come te mezzo lt ogni 3000 km ........... che vuoi che sia
guardi lo spioncino ....... se ce n'è è OK ..... se vedi che manca allora aggiungi
che saranno mai pochi etti di olio in confronto ai problemi di quando ti lascia a piedi senza alternativa
vivi sereno !!!! ;)
carlo.moto
26-05-2009, 16:23
ti sei rotto le balle di mettercene dentro ?:-p
Infatti......... non lo consuma e non ce lo metto
Claudiano
26-05-2009, 16:27
....ne ho preso un pallett!!!
di quello buono, mi raccomando....
la mukka è esigente!!!!!!
:D:D:D:D
idem 1/2kg ogni 3mila circa. Io non credo che la situazione migliorerà. Pace.
Sei pure fortunato...
Sul mio GS 1150 a 32000Km mezzo chilo ogni 2000km se non di più....
Speriamo che smetta prima o poi....
Mangia più olio di una friggitrice.....
FedericoAssisi
26-05-2009, 16:59
...mal comune mezzo gaudio, però cavolo una moto che costa tutti stì soldi ed è anche la più venduta e sti crucchi nn riescono ad addrizzà il tiro!
:mad::mad::mad:
12.000 Km e mai fatto un rabbocco...........
Dal tagliando dei 1000, fatti 2800 km. (sgratt, sgratt) sembra non consumi olio per nulla......
carlo.moto
26-05-2009, 17:23
Per fare dei raffronti, fermo restando che quanto meno in fase iniziale il boxer consuma olio, bisogna tenere conto dello stile di guida, c'èmchi va tranquillo al max a 4000 giri e chi si diverte un pò di più. Spesso neppure noi ce nerendiamo conto ma varia da giornata e da come ci sentiamo.
Per fare dei raffronti, fermo restando che quanto meno in fase iniziale il boxer consuma olio, bisogna tenere conto dello stile di guida, c'èmchi va tranquillo al max a 4000 giri e chi si diverte un pò di più. Spesso neppure noi ce nerendiamo conto ma varia da giornata e da come ci sentiamo.
ci sta tutto, e' che le giapppppppanesi da 16000 giri,che chi di solito le compra e' per vedere il contagiri a fondo scala , non ne bevono, probabilmente i todeschi, quando progettano i motori, anziche' il centesimale usano il pollice come unita' di calcolo e / o peggio ancora, stanno scarsi con la qualita' dei materiali , concetti che andavano benissimo ante guerra ( la 2a, naturalmente ) ma che da un mezzo che costa 70 euro al kilo,non e' lecito aspettarsi, poi se e' amore, tutto e' opinabile
carlo.moto
26-05-2009, 17:52
ci sta tutto, e' che le giapppppppanesi da 16000 giri,che chi di solito le compra e' per vedere il contagiri a fondo scala , non ne bevono, probabilmente i todeschi, quando progettano i motori, anziche' il centesimale usano il pollice come unita' di calcolo e / o peggio ancora, stanno scarsi con la qualita' dei materiali , concetti che andavano benissimo ante guerra ( la 2a, naturalmente ) ma che da un mezzo che costa 70 euro al kilo,non e' lecito aspettarsi, poi se e' amore, tutto e' opinabile
Non posso che darti ragione, nella mia esperienza Jap ho avuto una Yamaha xj600 (80000km) ed una magnifica FJ1200ABS (120000km) alle quali non ricordo di avere MAI rabboccato l'olio tra un cambio e l'altro ovviamente a 10000km.
63roger63
26-05-2009, 18:38
Sono a 28.000 km e non ho mai rabboccato niente, cambio olio ogni 10.000km.
Al tagliando mi segna mezza finestrella di consumo.
logospass
26-05-2009, 18:43
GS del 2005, 1/2 kg. ogni 3000.:arrow:
maurodami
26-05-2009, 19:04
.............un gs1200 del 2008, ha 16000 km e continuo a rabboccare 1/2 kg d'olio ogni 3000 km circa....................Vorrei sapere cosa ne pensate grazie
:mad::mad::mad:
......che con tutti i rabbocci che faraì............non avrai la necessità del cambio olio..........
Deleted user
26-05-2009, 19:12
Sarà, ma a me come consumo sembra veramente anomalo.
Ho il tuo modello di moto e memore del mio vecchio 1150 tengo sempre una boccia d'olio in garage. L'ho comprato poco dopo aver acqustato la moto (poco piu' di un anno fa) .Praticamente non l'ho mai usato, avrò rabboccato si e no 200cc d'olio in 26000 km, piu' che altro per scrupolo. Vado tranquillo con i tagliandi.
ciao
sarà che il mio Gs è ancora nuovo (2800km)
sarà che vado sempre a manetta
sarà che qui fa troppo caldo
ma oltre all'olio dei tagliando dei 1000km ho raboccato di 300ml settimana scorsa :mad: :mad:
carlo.moto
26-05-2009, 19:18
sarà che il mio Gs è ancora nuovo (2800km)
sarà che vado sempre a manetta
sarà che qui fa troppo caldo
ma oltre all'olio dei tagliando dei 1000km ho raboccato di 300ml settimana scorsa :mad: :mad:
Forse è solo che sei molto realista
Ritieniti fortunello.......il mio 1150 costante da 80.000 km 1/2kg ogni 1.500 2.000km
secondo il tipo di guida e il percorso:mad::mad:
Però voglio vedere quando smette........perchè il conce mi disse che sarebbe diminuito con i km...........!!!!
No problem............fusto da 200kg di Castrol in garage e via a manetta.....................:D:D
Doppiozero
26-05-2009, 20:15
GS del 2005, anche lei in 3.000 km si beve poco meno di 1/2 kg.
E anche a me girano le balle. Ho avuto altre moto e non avevo mai rabboccato olio dai tempi della Cagiva Aletta Rossa 125!
Se ne è parlato tantissimo,a volte si fanno dei rabbocchi senza la necessita',io dal 1150 in poi ho visto diminuire il problema fino al mod.attuale del 2006 che da un tagliando all'altro praticamente non ne consuma!!;)
alicepaolo
26-05-2009, 20:33
sarà che il mio Gs è ancora nuovo (2800km)
sarà che vado sempre a manetta
sarà che qui fa troppo caldo
ma oltre all'olio dei tagliando dei 1000km ho raboccato di 300ml settimana scorsa :mad: :mad:
Quoto
Gs nuovo 3600 Km dopo tagliando (1600Km) rabboccato 250ml
gs1200 del 2007 22000km mai rabboccato.
Dinamite
26-05-2009, 20:52
Dal tagliando dei 1000, fatti 2800 km. (sgratt, sgratt) sembra non consumi olio per nulla
Pure io, fatti 3000 e mai rabboccato :D:D:D
Ciao ragazzi, io sono un tipo moooooolto scrupoloso, quasi maniaco (ogni giorno prima di accendere la moto guardo l'oblò) ed ho registrato con mio grande e piacevole stupore che il mio boxerone 1150 twin spark ha bevuto si e no 150 g di olio in 6000 km!!!!
Forse è "anomalo", ma va bene così...............
.....prima di accendere la moto guardo l'oblò.....
ma il livello non si guarda da caldo?!?!?!?!?! :rolleyes:
io comunque 17.000 km con moto del 2008: mai nessun rabbocco e livello stabile...
ma il livello non si guarda da caldo?!?!?!?!?! :rolleyes:
io comunque 17.000 km con moto del 2008: mai nessun rabbocco e livello stabile...
Ho scordato di dire che l'oblò lo guardo a motore molto caldo dopo breve sosta sul laterale e POI la mattina prima di accendere, anche per rendermi conto di quanto "si dilata" l'olio.....
comunque hai fatto bene a precisare.......... qualcuno potrebbe ancora non saperlo!!! ah, ah, ah, ah!!
GELANDERSTRASSE
26-05-2009, 21:45
9800 km e ho rabboccato domenica mattina per la seconda volta circa 1 terzo del Castrol Gps... in confronto il 1150 era un pozzo senza fondo:confused:
mauro1709
26-05-2009, 21:46
la mia esperienza.
fino ai 20k km la mia mukkona s'è succhiato 600/700 ml di olio
dopo fatto il tagliando dei 20k (oggi ne ha 28k) nessuna aggiunta....
meglio così
sarà forse finito il rodaggio!?!?!?
calabronegigante
26-05-2009, 21:53
Ho scordato di dire che l'oblò lo guardo a motore molto caldo dopo breve sosta sul laterale e POI la mattina prima di accendere, anche per rendermi conto di quanto "si dilata" l'olio.....
comunque hai fatto bene a precisare.......... qualcuno potrebbe ancora non saperlo!!! ah, ah, ah, ah!!
ma non e' piu' saggio sul centrale?
ma non e' piu' saggio sul centrale?
Questo non l'ho scritto perchè lo do per scontato.
Ho detto "breve sosta sul laterale", non ho detto "controllo sul laterale".
Uffa quanto siete pignoli....................
guidopiano
26-05-2009, 22:06
anche per rendermi conto di quanto "si dilata" l'olio.....
:confused: .......... e dimmi un pò ..... quanto si dilata ???
azz....Guidopiano mi ha battuto sul tempo a rispondere al quasi omonimo:(
Non è che più che "dilatarsi", al mattino ne trovi di più perchè ha tempo di colare tutto quello che stava in circuito?
(questo post finirà di sicuro nella stanza dei K:confused:)
http://www.quellidellelica.com/vbforum/showthread.php?t=106013
Kilimanjaro
26-05-2009, 22:17
Quel consumo pare anomalo pure a me.
Io con la mia Adv '08 sono prossimo al tagliando dei 40000. Ieri sera, per la 1^ volta dal tagliando fatto ai 30k, ho rabboccato circa 150g di olio.
Bigo Walter
26-05-2009, 22:19
Mio il record, il 1150 adv monocandela si beveva un chilo di castrol ogni mille km... rientrato a trentamila col vizietto invariato !
Dal mecca ne ho sentite di tutti i colori, uscivo di zucca ad inclinare da caldo per poi raddrizzare e guardare dopo un paio di min. e per strada sempre colla fiaschetta appresso e l'apprensione, alla fine non ho retto, mi rovinavo il gusto.
adesso è la seconda 1.2 astemia quasi del tutto
adv 1.2
:confused: .......... e dimmi un pò ..... quanto si dilata ???
E' una curiosità, e fa parte del mio modo di essere ("purtroppo" sono un ingegnere).
Ebbene, con l'olio molto caldo, essendo certi della completa apertura della valvola termostatica del radiatore, ho riscontrato il seguente risultato:
olio misurato "a caldo" circa 5 mm al di sopra del pallino centrale dell'oblò
olio misurato alla mattina, prima della messa in moto, centro dell'oblò.
Volendo fare due conti molto grossolani, 100 ml/3500 ml = 3% circa
Berghemrrader
26-05-2009, 22:21
Sulle mie GS1150 ho sempre controllato l'olio quando mi ricordavo.
Il mio mecca mi ha sempre detto che "è meglio poco olio che troppo" ed io l'ho preso in parola, controllo l'oblò solo in caso di un viaggio lungo, per il resto non mi sbatto.
Ricordo però un prestigioso conce ufficile BMW che mi disse una volta di usare l'Agip Sint 2000 che il 1150 (non so il 1200) consumava meno olio, fu l'unica volta che un conce ufficiale non mi ha detto una cazzata.
Da allora uso solo Agip per i rari rabbocchi (il mio mecc mi mette l'Elf ma io me ne frego) e dopo 150.000km e due GS1150 direi che va benissimo.
azz....Guidopiano mi ha battuto sul tempo a rispondere al quasi omonimo:(
Non è che più che "dilatarsi", al mattino ne trovi di più perchè ha tempo di colare tutto quello che stava in circuito?
(questo post finirà di sicuro nella stanza dei K:confused:)
http://www.quellidellelica.com/vbforum/showthread.php?t=106013
No, quasi omonimo, al mattino il livello è ovviamente più basso:lol::lol::lol:
calabronegigante
26-05-2009, 22:33
ma perche' e' mattino....o perche' il propulsore e' freddo?:lol:
sei sicuro che e' piu' basso!!:confused:
Ciao calabrone,
sì, ne sono certo, col motore a temperatura ambiente (in questi giorni la mattina a Palermo ci sono 28°C) il livello è più basso di quello riscontrato a caldo, osservato innumerevoli volte!!!!!
che olio usate per i rabbocchi?
che olio usate per i rabbocchi?
Io adopero il bardahl xtc c60 10W 50. Mi trovo molto bene e ne ho preso 10 litri ad un prezzo stracciatissimo (il rivenditore è un mio amico d'infanzia).
Per l'esattezza 7€/litro contro i 12 normalmente richiesti!!!!
Dinamite
26-05-2009, 22:49
Ho detto "breve sosta sul laterale",
Ti freghi da solo?
io il carrerfur 5-50w....poca spesa
Hedonism
26-05-2009, 22:56
6000 km ho messo 200 gr perchè si e' accesa la spia sul cruscotto, ma dopo circa 150 gr il livello era gia visibile nell'oblo
MotorEtto
26-05-2009, 22:59
Per dare il mio contributo posso dire che l'equazione km tendenti ad infinito olio tendente a zero non ha soluzioni.
Con la mia ex RT1150 doppia candela ho percorso 60.000 km ed il consumo di olio è stato sempre lo stesso, circa 2 litri ogni 10.000 km (a volte anche di più).
Dopo tanti km ho potuto constatare che il mio motore consumava più olio in inverno e con i frequenti accendi/spegni.
Facendo viaggi più lunghi e più frequenti il consumo d'olio era minore.
Adesso che ho una moto che non consuma olio (sto scrivendo con una sola mano, l'altra mantiene i gioielli) mi sono accorto di quanto si sporchi meno il cerchio posteriore.
Nella mia RT il cerchio si copriva di polvere impastata che diventava scura.
Nella moto attuale il cerchio posteriore è sporco in modo identico all'anteriore.
calabronegigante
26-05-2009, 23:09
Ciao calabrone,
sì, ne sono certo, col motore a temperatura ambiente (in questi giorni la mattina a Palermo ci sono 28°C) il livello è più basso di quello riscontrato a caldo, osservato innumerevoli volte!!!!!
ciao Alfing,
....se lo dici Tu!;)
Deleted user
27-05-2009, 07:49
che olio usate per i rabbocchi?
usiamo questo:
http://www.quellidellelica.com/vbforum/showthread.php?t=96918
vBulletin® v3.8.4, Copyright ©: 2000-2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana Team: vBulletin-italia.it |