PDA

Visualizza la versione completa : Polizia...buon esempio...


un ex tk
26-05-2009, 10:55
Stamattina per venire in uffico:

- Statale Fano-Pesaro, c'era evidentemente un raduno di poliziia, tutte BMW R1150, tutti caschi modulari bianchi (nolan?), saranno stati non meno di 50.

TUTTI IN MARCIA CON IL MODULARE RIGOROSAMENTE ALZATO.:mad::mad::mad:

Però se io stacco 3 secondi la mano dalla manopola, mi confiscano la moto e me la mettono all'asta....mavaffangala...:confused:

sebastiano
26-05-2009, 10:57
mica e' proibito viaggiare con il modulare aperto.....ha doppia omologazione.

Gioxx
26-05-2009, 11:03
Eran del giro!
Cmq se ha doppia omologazione si puo' girare!

asterix.71
26-05-2009, 11:05
ma perchè, il modulare è omologato per stare su aperto !

chomo
26-05-2009, 11:07
ma perchè, il modulare è omologato per stare su aperto !

altrimenti a che servirebbe un modulare?

uastasi
26-05-2009, 11:08
ti aspettavi comportamenti diversi?

MOCIONCI
26-05-2009, 11:10
proprio stamani ho incrociato una pattuglia della munipale con le loro brave Guzzi Norge splendenti.....modulare aperto e soprattutto camicia a mezze maniche!!!! alla faccia dei paraschiena e delle protezioni!!!!!!!!!!!!!! e vi assicuro che non andavano a 50 all'ora (strada statale dritta e fuori del centro abitato)

Deleted user
26-05-2009, 11:12
non vedo nulla di strano, i modulari sono omologati anche per stare aperti , se poi uno si scartavetra per terra e si sfascia la faccia, fara' un mea culpa, poliziotto o civile che sia.

Deleted user
26-05-2009, 11:14
non vedo nulla di strano, i modulari sono omologati anche per stare aperti , se poi uno si scartavetra per terra e si sfascia la faccia, fara' un mea culpa, poliziotto o civile che sia.

mi quoto, siccome conosco i miei polli e la tipologia di questo tipo thread a cosa porta, butto le mani avanti, al primo insulto alle fdo thread cestinato

tommygun
26-05-2009, 11:16
Però se io stacco 3 secondi la mano dalla manopola, mi confiscano la moto e me la mettono all'asta....mavaffangala...:confused:

Vabbe', credo che questa norma non sia mai stata applicata da nessuno...

Fabio
26-05-2009, 11:18
Non è vero che i modulari sono omologati per stare su aperti. Sono pochissimi quelli che hanno la doppia omologazione. Il nuovo Nolan ad esempio ce l'ha, ma sempre ad esempio non si potrebbe viaggiare con la mentoniera alzata con lo Shoei Multitech o lo Schubert C3 e precedenti...
http://209.85.129.132/search?q=cache:lmaLJFUoTIsJ:www.motoclub-tingavert.it/a1500s.html+omologazione+caschi+modulari&cd=2&hl=it&ct=clnk&gl=it

dr.Sauer
26-05-2009, 11:19
Ognuno fa come vuole, usa il casco che vuole (dalla scodella all'integrale) , il modulare aperto o meno (omologato o meno) , tanto la pelle è la sua .. poi si gratta le conseguenze

....... se poi uno si scartavetra per terra e si sfascia la faccia, fara' un mea culpa, poliziotto o civile che sia.

sebastiano
26-05-2009, 11:20
no shubert e shoei hanno doppia omolgazione

un ex tk
26-05-2009, 11:21
Non insulto mai nessuno e tantomeno ho intenzione di cominciare dalle forse dell'ordine, quindi fa bene Stuka ad avvisare...

Ho letto ora la normativa...non la condivido, ma ne prendo atto. Visto che esite ok, ma è di una pericolosità estrema, non solo pechè sbatti la faccia, ma perchè la parte superiore può fare leva o impigliarsi da qualsiasi parte....


Dico che per i ragazzini soliti girare con la scodellina appoggiata sulla nuca con la cinghietta talmente lasca che ci passa una mano (e che nessuno ferma mai) non è un bell'esempio.

Però se mi sbaglio ritiro il tutto, probabilmente questa cosa mi ha dato un'impressione errata.

Gioxx
26-05-2009, 11:21
E noi cosa abbiamo detto!

Doppia omologazione! Perdipiu' potrbbero anche avere delle deroghe, vedi cinture di sicurezza!

Fabio
26-05-2009, 11:23
no shubert e shoei hanno doppia omolgazione

E come mai sul cinturino dello schuberth c3 (che ho qui davanti a me) c'è l'etichetta dell'omologazione con scritta la sola "P"?
Beninteso, sarei felice che fosse come dici tu, puoi per cortesia documentare quello che sembri affermare con tanta certezza? Mi sarebbe di grande utilità, grazie!

sebastiano
26-05-2009, 11:24
.......vado picchio il rivenditore e torno.... mi aspetti!?

sebastiano
26-05-2009, 11:26
e quindi a cosa sarei passibile in caso mi fermassero.... a parte che non trovo l'omologazione sul cinturino del C2....

Fabio
26-05-2009, 11:28
Eh, qualcuno sostiene che si è passibili di sanzione come se non si indossasse il casco...

etyenne11
26-05-2009, 11:30
Stamattina per venire in uffico:

- Statale Fano-Pesaro, tutte BMW R1150:

un serpentone di RR...che spettacolo

:eek::eek::eek::eek:

sebastiano
26-05-2009, 11:30
mi viene il sospetto che piu' che qualcuno sostenga sia una triste realta'...
certo che sono un brocco mi sono fatto fottere come un idiota......anche se penso lo avrei preso comunque....temo oltrettutto di essere in buona compagnia......sui miei c2 sul cinutrino comunque non trovo nulla...dovrebbe esserci la targhetta cucita con la E maiuscola...ma dove casso e?

Gioxx
26-05-2009, 11:32
Ancora il c2 hai?


Barbone!

nestor97
26-05-2009, 11:33
Ognuno fa come vuole, usa il casco che vuole (dalla scodella all'integrale) , il modulare aperto o meno (omologato o meno) , tanto la pelle è la sua .. poi si gratta le conseguenze

....non sono d'accordo:
le conseguenze FISICHE sicuramente se le gratta lui , ma siccome ci sono anche delle conseguenze NON fisiche ( pronto soccorso, visite, ev. cure etc.etc. ) che vanno a gravare sulla collettività, quindi su TUTTI NOI, allora non possono permettersi di fare quello che vogliono, ma dovrebbero essere i primi a dare l'esempio giusto visto che poi lo pretendono a caro prezzo da noi!:mad::mad:

chomo
26-05-2009, 11:33
al primo insulto alle fdo thread cestinato

e pensare che uno dal tuo avatar potrebbe pensare che tu sia uno avvezzo a tale pratica... :lol:

Fabio
26-05-2009, 11:34
Prova a seguire il cinturino dove si infila nell'imbottitura verso il punto di ancoraggio, su c3 è cucito in modo che non si vede, è sovrastato dall'imbottitura.
Comunque di questa cosa dell'omologazione se ne stava discutendo anche qui http://www.quellidellelica.com/vbforum/showthread.php?t=221522

lgs
26-05-2009, 11:38
A quanto ne so io, quelli con doppia omologazione devono avere l'etichetta P-J, dove “P” rappresenta l’omologazione per caschi con mentoniera protettiva e la “J” l’omologazione per caschi jet senza mentoniera.

Mi risulta che sicuramente la hanno i Nolan. Il mio vecchio Schubert C2 non l'aveva e il mio attuale Shoei Multitech non l'ha.

Per cui se i poliziotti, come sembra, avevano il Nolan, erano in regola anche con la legge.

un ex tk
26-05-2009, 11:40
un serpentone di RR...che spettacolo

:eek::eek::eek::eek:

Correggo, scusa:RT, comunque da questo punto di vista uno spettacolo lo stesso.

Deleted user
26-05-2009, 11:41
in una discussione analoga tempo fa qualcuno disse che l'omologazione all'apertura del casco era subordinata al fatto che il mezzo fosse non in marcia, ci fu ampia discussione in merito e non si arrivo' a nulla, comunque aveva un senso posto in quei termini.

@ chomo: il mio ruolo me lo impone, eh eh eh

sebastiano
26-05-2009, 11:49
Grazie fabio.....l'hanno imboscato per bene sulla nuca dietro l'imbottitura.

Gioxx....... purtroppo ancora in C2, ma quest'anno conto di passare in C1, grossi investimenti sul calciomercato in corso.

sebastiano
26-05-2009, 11:50
in una discussione analoga tempo fa qualcuno disse che l'omologazione all'apertura del casco era subordinata al fatto che il mezzo fosse non in marcia, ci fu ampia discussione in merito e non si arrivo' a nulla, comunque aveva un senso posto in quei termini.

@ chomo: il mio ruolo me lo impone, eh eh eh


a si stuka....minchia non pensavo che per star fermi ci volesse un casco omologato....sto preso proprio male!!! devo toranre a scuola guida

MOCIONCI
26-05-2009, 11:51
....dovrebbero essere i primi a dare l'esempio giusto visto che poi lo pretendono a caro prezzo da noi!:mad::mad:

straquoto...se il poliziotto senza il giubbino si gratta la schiena non me ne importa + di tanto...ma almeno che diano l'esempio...(almeno ai ragazzini)

Deleted user
26-05-2009, 11:52
a si stuka....minchia non pensavo che per star fermi ci volesse un casco omologato....
te la taglio fina....
nel senso che la mentoniera la puoi alzare solo a moto ferma (tipo ad un semaforo aspettando chearrivi il verde) , si discusse di questo fatto.

giogio
26-05-2009, 12:13
straquoto...se il poliziotto senza il giubbino si gratta la schiena non me ne importa + di tanto...ma almeno che diano l'esempio...(almeno ai ragazzini)

vabbe ma poveri cristi le divise mica possono comprarsele loro!

er-minio
26-05-2009, 12:19
Quando ero piu' giovine col 125 scorreggiante, mi affianca un gemello da solo con la 850 blu carabinieri di servizio al semaforo.
Mi guarda, sorride, parte in pinna con la RT e si fa da un semaforo all'altro del lungotevere su una ruota.

E' stato il mio eroe per un giorno.
Massimo rispetto.

romargi
26-05-2009, 12:23
...E' stato il mio eroe per un giorno...

Io ho il max rispetto per i gendarmi motociclisti in Francia: si sparano piegoni da paura!
Una volta ho fatto mezza Route Napoleon dietro 2 gendarmi e l'andatura era bella allegra. E alla fine ci siamo salutati!

63roger63
26-05-2009, 12:29
proprio stamani ho incrociato una pattuglia della munipale con le loro brave Guzzi Norge splendenti.....modulare aperto e soprattutto camicia a mezze maniche!!!! alla faccia dei paraschiena e delle protezioni!!!!!!!!!!!!!! e vi assicuro che non andavano a 50 all'ora (strada statale dritta e fuori del centro abitato)


Li ho visti anch'io,sabato, però sopra le mura...tutti impettiti e con la camicina a mezze maniche...poi per tornare a casa ho messo anch'io la giacca dentro il bauletto (boia che caldo faceva) e son partito con la camicia anch'io. :cool:

er-minio
26-05-2009, 12:39
Io ho il max rispetto per i gendarmi motociclisti in Francia: si sparano piegoni da paura!
Una volta ho fatto mezza Route Napoleon dietro 2 gendarmi e l'andatura era bella allegra. E alla fine ci siamo salutati!

Beccali appena fuori il confine. Guarda come s'attaccano. :wink:
Incontrati una volta sul moncenisio parte italiana, ci siamo fatti una bella salita insieme.

MOCIONCI
26-05-2009, 12:43
Roger erano sulle mura al fresco!!
http://www.fotoeweb.it/firenze/Foto%20Lucca/Lucca%20Sulle%20antiche%20mura%20e%20baluardo.jpg
comunque almeno una Airflow potevano anche comprarsela ehehehehhe

Rantax
26-05-2009, 12:47
http://www.quellidellelica.com/vbforum/attachment.php?attachmentid=57732&stc=1&d=1243334791


.......bei tempi...........:lol::lol:

Fedefer
26-05-2009, 13:23
Però se io stacco 3 secondi la mano dalla manopola, mi confiscano la moto e me la mettono all'asta....mavaffangala...:confused:

Infatti alle aste giudiziarie è pieno di moto in vendita confiscate a bikers che hanno salutato mogli, figli, amici e qualcuno pure l'amante.....:lol::lol:....su dai, per cortesia, smettiamola con questi inutili allarmismi e chiacchere da bar. Non credo che in Italia sia mai stata confiscata una moto con motivazioni come quelle indicate sopra.....;)

passin
26-05-2009, 13:54
.... mano staccata dal manubrio ....
mi sembra una sanzione un pò complicatina da dimostrare e facile da smontare...

centurio331
26-05-2009, 14:22
straquoto...se il poliziotto senza il giubbino si gratta la schiena non me ne importa + di tanto...ma almeno che diano l'esempio...(almeno ai ragazzini)

l'esempio di abbigliamento non può essere dato dal singolo tutore della legge a cui viene imposta la divisa da utilizzare per ogni servizio specifico. bisognerebbe invece invocare una più ottimale scelta delle divise (a livello generale) e che queste scelte vengano fatte o suggerite da chi per strada ci lavora e non da prefetti che si trovano seduti in poltrona per sei ore al giorno..

e per chi dice di non insultare le forse dell'ordine..si dimentica che si chiamano forze..

@ gioxx..per l'utilizzo del casco nessuna deroga (ovviamente non parlo della doppia omologazione prevista da alcuni modelli di caschi modulari), ma ti assicuro che fare un certo tipo di servizio con un casco chiuso o integrale, è pressoche impossibile!io opterei addirittura per un casco shubert come quello che usano i meccanici ferrari..(scusate ma non ricordo il nome)..ma questo è solo un bel sogno..

R72
26-05-2009, 14:34
Però se io stacco 3 secondi la mano dalla manopola, mi confiscano la moto e me la mettono all'asta....mavaffangala...:confused:

ma e' ancora in vigore 'sta legge? uffi :(:mad::rolleyes:

MOCIONCI
26-05-2009, 14:39
l'esempio di abbigliamento non può essere dato dal singolo tutore della legge a cui viene imposta la divisa da utilizzare per ogni servizio specifico. bisognerebbe invece invocare una più ottimale scelta delle divise (a livello generale) e che queste scelte vengano fatte o suggerite da chi per strada ci lavora e non da prefetti che si trovano seduti in poltrona per sei ore al giorno....

Ovvio che il singolo poliziotto non puo' andare in giro con un giubbino Dainese....dico solo che tutte le forze dell'ordine dovrebbero essere equipaggiate a dovere e dare l'esempio a tutti su come si viaggia sicuri in moto.....

"Paolone"
26-05-2009, 14:41
Il buon esempio, soprattutto in Italia arriva sempre dall'alto... :mad::mad::mad:

centurio331
26-05-2009, 14:41
Ovvio che il singolo poliziotto non puo' andare in giro con un giubbino Dainese....dico solo che tutte le forze dell'ordine dovrebbero essere equipaggiate a dovere e dare l'esempio a tutti su come si viaggia sicuri in moto.....
questo lo sperano in tanti..credimi!;)

Themau
26-05-2009, 14:56
ma e' ancora in vigore 'sta legge? uffi :(:mad::rolleyes:

madonna mia, sono quattro anni che se ne parla e ogni tanto riemerge la solita tarantella :mad:

LA NORMA CHE PRESCRIVE L'OBBLIGO DI VIAGGIARE CON ENTRAMBE LE MANI SUL MANUBRIO ESISTE DA QUANDO ESISTE IL CODICE DELLA STRADA !!!

Art. 170. Trasporto di persone , animali e oggetti sui veicoli a motore a due ruote
1. Sui motocicli e sui ciclomotori a due ruote il conducente deve avere libero uso delle braccia, delle mani e delle gambe, deve stare seduto in posizione corretta e deve reggere il manubrio con ambedue le mani, ovvero con una mano in caso di necessita' per le opportune manovre o segnalazioni. Non deve procedere sollevando la ruota anteriore.
.......
.......


è sempre esistita, in teoria era cambiato a suo tempo solo il meccanismo sanzionatorio perchè anche l'art.170 era stato ricompreso tra quelli oggetto di sequestro e possibile confisca, invece che la semplice ammenda

NON ERA MAI STATO APPLICATO PRIMA, NON E' MAI STATO APPLICATO DOPO

in teoria, serve a sanzionare casi estremi come quelli di chi va in giro in motoretta con l'ombrello (ci sono si sono :cool:), chi telefona, chi porta il sacchetto della spesa, chi gli attrezzi da lavoro and so on

di fatto è, al pari di mille altre, norma desueta e inapplicata (sfido chiunque a dimostrare il contrario)

per cui affermazioni del tipo ..." stacco la mano per tre secondi e così mi confiscano la moto..." sono puro esercizio italiota di qualunquismo

Gioxx
26-05-2009, 15:13
Ohhh finalmente uno che se ne intende!




Non deve procedere sollevando la ruota anteriore.
.......
.......rotfl

centurio331
26-05-2009, 15:14
per cui affermazioni del tipo ..." stacco la mano per tre secondi e così mi confiscano la moto..." sono puro esercizio italiota di qualunquismo

quoto tutto l'intervento..in particolare le ultime due righe!!

Themau
26-05-2009, 15:15
Ohhh finalmente uno che se ne intende!




Non deve procedere sollevando la ruota anteriore.
.......
.......rotfl


non per niente ho evidenziato in rosso ..... :lol::lol::lol::lol:


sciao gioxxa, bella zoccolon@ mia :D:D:D

bugiardo
26-05-2009, 15:26
Dal 2000 a oggi 51 agenti - su 74 vittime totali - sono morti proprio su strada. Quindi più dei conflitti a fuoco o di qualsiasi altra cosa i poliziotti sono vittime del fatto che non indossano le cinture di sicurezza, del pietoso stato di manutenzione delle Marea da 200 mila km (in media) e del fatto che nessuno viene più preparato alla guida veloce con appositi corsi in pista.

L'incredibile dato arriva dall'inchiesta pubblicata sul Centauro di giugno, la rivista dell'Asaps, associazione amici polizia stradale. Ma quanti di questi agenti si sarebbe potuti salvare se solo avessero indossato le cinture di sicurezza? "Probabilmente molti - spiega Giordano Biserni, presidente dell'Asaps - perché spesso le "divise" non le indossano ritenendole d'impaccio per una possibile fase operativa. Inoltre l'elevata velocità, in emergenze per servizio, sarebbe meglio gestita in termini sicurezza dopo un'apposita formazione con corsi di guida sicura, che una volta si facevano ma che nel tempo si sono persi. A noi preme - continua Biserni - la sicurezza di tutti, quindi anche degli agenti e la perdita di una vita non in un conflitto a fuoco, ma in un drammatico incidente stradale non ci consola di più. Anzi, ci fa ancora più rabbia"

In ogni caso una cosa è certa: il 70% dei casi un poliziotto perde la vita in un incidente stradale. E stupisce come nessuno si ponga il problema se una piccola associazione di volontari sia l'unica che solleva un problema tanto grave: anche queste sono morti bianche e non si può negare che un uomo o una donna in divisa siano lavoratrici e lavoratori come tutti gli altri. "Ma quando un difensore dello Stato ci lascia la vita - spiegano all'Aspas - non è sempre detto che l'evento che ha cagionato un esito letale non debba essere studiato a fondo per evitarne una dolorosa ripetizione. Prendiamo il caso di uno spericolato inseguimento: è sempre necessario correre a rotta di collo per fermare un sospetto?".

Torniamo quindi ai numeri: in quei 51 agenti (68,9% di poliziotti) che hanno perso la vita in incidenti stradali sono compresi sia gli eventi occorsi durante l'espletamento dei servizi d'istituto (28 morti, il 37,8% del totale) che quelli in itinere (23 decessi, 31,1%).
Su 51 incidenti stradali in 28 casi lo scontro mortale è avvenuto in auto, in 11 sinistri l'agente era in moto. Sono stati invece 12 i poliziotti travolti e uccisi sulla strada mentre erano operativi per soccorrere persone o per effettuare rilievi di un precedente sinistro.

Articolo proprio di oggi

un ex tk
26-05-2009, 16:38
per cui affermazioni del tipo ..." stacco la mano per tre secondi e così mi confiscano la moto..." sono puro esercizio italiota di qualunquismo

chiedo scusa, sono stato colpito da virus, speriamo passi.

Anche se mi sembra che con la legge del 2005, poi fortemente contrastata il tentantifvo non fosse poi così lontano.

La confisca ed il sequestro di moto e ciclomotori



LA LEGGE 168/05 IN SINTESI:

Il 23 agosto 2005 è entrata in vigore la legge 168/05 che punisce in maniera estremamente vessatoria, attraverso la confisca del mezzo (che prevede la definitiva perdita della proprietà e quindi successiva vendita del mezzo) alcuni "comportamenti" degli utenti delle 2 ruote a motore.

A parere di chi scrive, la Legge è talmente fatta male e discriminante per la categoria dei motociclisti, che qualsiasi commento sarebbe superfluo. Ricordiamo infatti che all'epoca vi fu quasi una sollevazione popolare da parte di alcuni utenti (comunque troppo pochi in relazione ai contenuti della legge) e di molte associazioni, le quali hanno giustamente intravisto forti lacune ed anomalie nella Legge stessa. Anche l'Asaps, l'Associazione Amici della Polizia Stradale, ha criticato il provvedimento giudicandolo fin troppo severo.

Ora, se è giusto, anzi giustissimo, punire severamente chi utilizza la moto in modo improprio ed estremamente pericoloso, magari mettendo a repentaglio anche la vita altrui e senza rispetto per gli altri utenti della strada (motociclisti e non) "utilizzando" inoltre le nostre strade come circuiti velocistici, ci sembra estremamente ingiusto punire con la confisca del mezzo chi "commette" le "infrazioni" segnalate più in basso. Anche perché, è ormai dimostrato, in questi casi il più delle volte a rimetterci sono quelli che bravi cittadini che rispettano le Leggi, mentre ai "delinquenti" o comunque quelli che "non hanno nulla da perdere" non gliene può "fregare di meno" di certe norme.....



FACCIAMO DEGLI ESEMPI:

• Usi la moto per compiere un grave reato penale? Confiscata!! Sicuramente giusto, è il minimo che si possa fare, oltre alla galera ovviamente....!

• Usi le 2 ruote a motore senza alcun rispetto per gli altri e le norme stradali? Confiscata! Sicuramente giusto! Gli imbecilli devono stare a casa e muoversi solo con l'ausilio dei sandali!

• Vai in moto e hai la necessità di grattarti la testa? Moto confiscata! (Ma come..... si sembra incredibile, ma la Legge, applicata alla lettera, non permette nemmeno di grattarsi la testa... e neanche altre parti del corpo).

• Vai in moto, piove e usi continuamente una mano per pulire la visiera? Moto ancora confiscata! (Voi dite: ma come, se sono nella necessità di togliere una mano dal manubrio, magari per pulire la visiera e aumentare quindi la sicurezza mi possono confiscare la moto? Si, c'è anche questa possibilità... figo vero?).

• Il nonno porta il cagnolino sulla vespa come sempre ha fatto nella sua vita senza causare danni? Vespino confiscato! (Ma che razza di legge è........?)

• Non porti mai il casco perché ti senti più figo? Moto o ciclomotori confiscati! Giustissimo! Prima di tutto la sicurezza! Senza dubbio alcuno!

• Hai un casco integrale omologato di giusta taglia, ma ti sei dimenticato di allacciarlo? Motociclo confiscato! .

• Hai un casco a "scodella" omologato, bene allacciato che in caso di incidente è molto più pericoloso dell'ipotesi sopra? Tutto ok!.

• Guidi in maniera scomposta? (che cosa poi vorrà dire sto termine, non si sa di preciso) Moto o ciclomotore confiscati! (!?!?!?!).



Si potrebbe continuare a lungo, basta leggere la "lunga lista nera" riportata più in basso."

Noi pensiamo una cosa: delle Leggi già c'erano, bastava solo farle rispettare a tutti! L'Italia deve essere una sola! Troppo facile prendersela sempre con i soliti e fare leggi demagogiche e "inapplicabili", mettendo in difficoltà TUTTI gli utenti e i tutori dell'ordine!. Bisogna aggiungere altro? Riteniamo di no..... almeno per ora.



CONFISCA AI SENSI DEL COMMA 2 SEXIES

VIOLAZIONI È quindi disposta la confisca del ciclomotore o del "motoveicolo", a prescindere dall'età del conducente, quando:

- sui motocicli e sui ciclomotori a due ruote il conducente non ha libero uso delle braccia;

- sui motocicli e sui ciclomotori a due ruote il conducente non ha libero uso delle mani;

- sui motocicli e sui ciclomotori a due ruote il conducente non ha libero uso delle gambe;

- sui motocicli e sui ciclomotori a due ruote il conducente non è seduto in maniera corretta;

- sui motocicli e sui ciclomotori a due ruote il conducente non regge il manubrio con entrambe le mani (ovvero con una mano in caso di necessità per le opportune manovre o segnalazioni);

- sui motocicli e sui ciclomotori a due ruote il conducente procede con la ruota anteriore sollevata;

- sul ciclomotore è trasportato un passeggero quando ciò non è consentito;

- sui motocicli e sui ciclomotori a due ruote il conducente trasporta passeggero non seduto in modo stabile ed equilibrato, nella posizione determinata dalle apposite attrezzature del veicolo;

- il conducente di ciclomotori o motocicli a due ruote si fa trainare;

- il conducente di ciclomotori o motocicli a due ruote traina un altro veicolo;

- sui motocicli e sui ciclomotori a due ruote il conducente trasporta oggetti non solidamente assicurati;

- sui motocicli e sui ciclomotori a due ruote il conducente trasporta oggetti (o animali custoditi in apposita gabbia contenitore) che sporgono lateralmente rispetto all'asse del veicolo oltre i cinquanta centimetri;

- sui motocicli e sui ciclomotori a due ruote il conducente trasporta oggetti (o animali custoditi in apposita gabbia o contenitore) che sporgono longitudinalmente rispetto alla sagoma di esso oltre i cinquanta centimetri;

- sui motocicli e suiciclomotori a due ruote il conducente trasporta oggetti (o animali custoditi in apposita gabbia o contenitore) che gli impediscono o limitano la visibilità.

- sui motocicli e sui ciclomotori a due ruote il conducente trasporta animali non custoditi in apposita gabbia o contenitore;

- durante la marcia, i conducenti e gli eventuali passeggeri di ciclomotori e motoveicoli non indossano il casco, quando obbligatorio;

- durante la marcia, i conducenti e gli eventuali passeggeri di ciclomotori e motoveicoli non tengono regolarmente allacciato il casco, quando obbligatorio;

- durante la marcia, i conducenti e gli eventuali passeggeri di ciclomotori e motoveicoli indossano un casco non omologato, quando obbligatorio

- il numero delle persone sui motoveicoli (tutti e non solo i motocicli), anche in relazione all'ubicazione dei sedili, supera quello indicato nella carta di circolazione.

- si guidano motoveicoli destinati al trasporto di persone, che hanno un numero di persone e un carico complessivo superiore ai valori massimi indicati nella carta di circolazione.



Praticamente molte delle situazioni sopra prospettate sono di uso comune (e comunque assolutamente non pericolose se fatte con attenzione e giudizio), da praticamente tutti gli utenti. Pensate ad esempio gli anziani che sulle loro "vespette" trasportano di tutto, dalla spesa per casa al migliore amico dell'uomo.



LA MODIFICA DELLA CONFISCA SALTATA NEL NOVEMBRE 2005

Un sentito grazie a nome di tutti i motociclisti e di tutti i cittadini onesti e pienamente rispettosi delle leggi, a quanti hanno reso possibile questa ennesima beffa ai danni degli utenti delle due ruote a motore e della credibilità della politica Italiana.

Infatti, la Camera aveva approvato le modifiche alla Legge che puniva con la confisca delle moto alcune infrazioni ridicole del Codice della Strada, ma una volta tornata al Senato nulla si è concluso, il tutto grazie all'ostruzionismo della minoranza (in particolare ai Verdi che volevano inserire un emendamento per autorizzare il carrello posteriore da applicare alle biciclette......) ed al disinteressamento della maggioranza che ha fatto mancare il numero legale. Quindi, visto che il decreto doveva essere convertito entro domenica 20 novembre 2005, tutto è da rifare per cercare di rimediare all'ennesima figuraccia fatta, non solo in campo nazionale, ma anche in campo internazionale (basta leggere quello che dicono o scrivono di noi i media stranieri.... siamo sempre più ridicoli.......).

Themau
26-05-2009, 19:04
sei perdonabile per il solo fatto che c'hai il neurone sotto stress ... visto il doppio stop della mukka in pochi giorni :lol::lol::lol:

comunque, seriamente, FIDATI, nessuno mai vorrà ciularti il mezzo a due ruote solo perchè stacchi la mano dal manubrio :cool:


certo...


sei poi ti beccano così.....



http://expn.go.com/media/xgames/sxg/2006/moto/060806_MotoFS05.jpg


.... diciamo che è un altro discorso :cool::cool::lol::lol::lol:

un ex tk
26-05-2009, 19:48
Sdrammatizziamo, lo so anche io che prima che mi confischino la moto devono passare sopra il mio cadavere e che a prescindere da leggi idiote che qualcuno promuove, l'interpretazione spesso è ricondotta alla ragionevolezza.

E' che stamani, normative a parte, vedere andare sulla nazionale 50 motociclisti con il modulare alzato non mi sembrava un buon esempio...la battuta del sequestro non era pertinente.

Hai ragiono comunque, 2 stop in 15 gg. creano stress...:lol::lol:anche se in un caso era la RapidBike in corto e nel secondo al 99% un falso contatto dell stop della leva anteriore...:mad:

Ciao!;)

drbig
27-05-2009, 18:20
TUTTI IN MARCIA CON IL MODULARE RIGOROSAMENTE ALZATO.:mad::mad::mad:
Però se io stacco 3 secondi la mano dalla manopola, mi confiscano la moto e me la mettono all'asta....mavaffangala...:confused:

Girare con il modulare alzato non è vietato da nessuna norma sopratutto se i caschi in questione e i nolan lo sono hanno la doppia omologazione..

per quanto riguarda la mano staccata dalla manopola ti consiglio vivamente di informarti meglio in quanto il codice della strada non prevede la confisca per tale comportamento ma il fermo amm.vo di 60 gg che nessuno ti applicherà mai se stacchi la mano per grattarti o per pulirti la visiera o per segnalare la svolta

drbig
27-05-2009, 18:29
proprio stamani ho incrociato una pattuglia della munipale con le loro brave Guzzi Norge splendenti.....modulare aperto e soprattutto camicia a mezze maniche!!!! alla faccia dei paraschiena e delle protezioni!!!!!!!!!!!!!! e vi assicuro che non andavano a 50 all'ora (strada statale dritta e fuori del centro abitato)

Perchè c'è una norma che vieta di girare in camicia a maniche corte? O l'obbligo del paraschiena o delle protezioni?
Non credo che nessun italiano sia mai stato sanzionato per andare in giro in scooter o in moto con pantaloncini maglietta o ciabatte!!
Non vedo che cattivo esempio abbiamo potuto dare mica gli hai visti senza casco impennare per strada cose che invece sono vietate dal codice della strada.
Per concludere se erano su una strada statale dritta e fuori del centro abitato perchè avrebbero dovuto fare i 50 km/h visto che i 50 sono previsti solo nei centri abitati?
A volte non capisco questo accanimento o voglia di contestare tanto per il gusto di farlo tipico di un comportamento italiano che di certo non fa onore a nessuno...se ci sono delle regole bisogna rispettarle e farle rispettare non fare a gara a cercare di mettere in ridicolo o contestare chi per mestiere deve fare rispettare le leggi:(:(

albio59
27-05-2009, 18:34
A volte non capisco questo accanimento o voglia di contestare tanto per il gusto di farlo tipico di un comportamento italiano che di certo non fa onore a nessuno...se ci sono delle regole bisogna rispettarle e farle rispettare non fare a gara a cercare di mettere in ridicolo o contestare chi per mestiere deve fare rispettare le leggi:(:(

Bendetto sono d'accordo:-p:-p

salvadi
27-05-2009, 23:56
E' che stamani, normative a parte, vedere andare sulla nazionale 50 motociclisti con il modulare alzato non mi sembrava un buon esempio...

il fatto è che se in Italia si facessero SERIAMENTE rispettare le norme del cds, staremmo tutti a casa (nemmeno a piedi potremmo girare !) ed il numero di 3d di qde aumenterebbe in maniera esponenziale.