Visualizza la versione completa : Regolazione ammortizzatori
Andrea1961
26-05-2009, 01:36
Ho comprato una rt 1200 con 9200 km sulle spalle. Tutto bene, però mi sembra che in corrispondenza di buche e/o avvallamenti della strada, la moto - con un assetto peraltro comodissimo - ondeggi un pò troppo. Dove si trova la vite della regolazione? E qualcuno può darmi qualche dritta sulla regolazione ?
P.s.: viaggio sia solo che in coppia e non posseggo una guida particolarmente sportiva.
Grazie
rockfeller
26-05-2009, 07:21
Ho comprato una rt 1200 con 9200 km sulle spalle. Tutto bene, però mi sembra che in corrispondenza di buche e/o avvallamenti della strada, la moto - con un assetto peraltro comodissimo - ondeggi un pò troppo. Dove si trova la vite della regolazione? E qualcuno può darmi qualche dritta sulla regolazione ?
P.s.: viaggio sia solo che in coppia e non posseggo una guida particolarmente sportiva.
Grazie
leggi sul libretto istruzioni che non e' chiarssimo...comque per anteriore non si puo' fare niente...per il post.la vite che regola il ritorno e' in basso.in senso orario si irrigidisce per guida sportiva...Sotto la sella c'e il pomello del precarico che regoli in base al peso.se sei solo,in due o carico.piu indurisci la prima piu carichi la molla.ma non necessariamente.ci vorrebe l'ESA!altrimenti di volta in volta la devi settare.
Verifica sulla base delle istruzioni del libretto o con l'aiuto del meccanico se il settaggio del posteriore (sopratutto l'idraulica, in questo caso) è regolare o particolarmente "molle", quasi certamente si tratterà di questo. Dovresti notare, oltre che gli ondeggiamenti sullo sconnesso, anche una guida imprecisa sia nell'impostazione delle curve che nei cambi di direzione.
Saluti
Ho comprato una rt 1200 con 9200 km sulle spalle. Tutto bene, però mi sembra che in corrispondenza di buche e/o avvallamenti della strada, la moto - con un assetto peraltro comodissimo - ondeggi un pò troppo. Dove si trova la vite della regolazione? E qualcuno può darmi qualche dritta sulla regolazione ?
P.s.: viaggio sia solo che in coppia e non posseggo una guida particolarmente sportiva.
Grazie
La regolazione è possibile solo sul posteriore (l'anteriore non può essere modificato), ma in effetti la maggior parte del comportamento dipende dal posteriore.
E' possibile regolare il precarico (compressione della molla) utilizzando la ghiera sotto la sella (mentre la ruoti sentirai un tipico "click"): da tutto svitato (assetto morbidissimo) a tutto avvitato (assetto rigido) ci sono circa 38 click.
Invece con la vitina nera sull'ammortizzatore (ci si arriva inserendo un cacciavite lungo a taglio senza smontare niente dal lato sinistro della moto) si regola l'idraulica in ritorno, cioè la velocità con cui l'ammortizzatore ritorna alla sua posizione iniziale dopo essere stato compresso. Sono, se ben ricordo 3 giri della vite: tutto svitato corrisponde a ritorno velocissimo, non frenato, mentre tutto avvitato è il ritorno più lento.
E' opportuno effettuare le due regolazioni correlate tra di loro, cioè poco precarico-poco freno idraulico, molto precarico- molto freno idraulico (altrimenti la sospensione rimbalzerebbe troppo velocemente sotto l'azione della molla più carica).
Comunque la regolazione è molto personale e va affinata mano a mano.
Nel tuo caso (viaggiando con passeggero ed eventualmente con carico nelle borse) io partirei avvitando 25 click (partendo da tutto svitato) e per il ritorno 3/4 di giro indietro, partendo da tutto avvitato.
Dopo che l'avrai provata, potrai irrigidire o ammorbidire, sempre accordando tra di loro molla e idraulica.
Se sei molto pesante e viaggi molto carico sarà però difficile arrivare ad una regolazione pienamente soddisfacente.
rockfeller
26-05-2009, 13:05
segui le istruzioni di ''paolino'' in effetti con i sui consigli ho settato la mia mucca.purtroppo non avendo l'ESA di volta in volta la devi settare...auguri
...sarai presto anche tu vittima degli ''untori'' di scimmie....doppi auguri
leggi sul libretto istruzioni che non e' chiarssimo...comque per anteriore non si puo' fare niente...per il post.la vite che regola il ritorno e' in basso.in senso orario si irrigidisce per guida sportiva...Sotto la sella c'e il pomello del precarico che regoli in base al peso.se sei solo,in due o carico.piu indurisci la prima piu carichi la molla.ma non necessariamente.ci vorrebe l'ESA!altrimenti di volta in volta la devi settare.
Vedo che dopo la cura 1965 bmwww sei diventto espertissimo in sospensioni :lol:
Andrea1961
26-05-2009, 23:00
Seguirò i consigli. Effettivamente di rado io scendo sotto al quintale di peso ( mia moglie però non ne pesa più di cinquanta ). Grazie e un saluto a tutto.
1965bmwwww
27-05-2009, 00:48
:lol::lol::lol::lol::lol::lol::lol::lol::lol:;);); ););)...e non mi ha offerto neanche il caffe'....adesso capisco come ha fatto a diventare milionario.......:lol::tongue1::tongue1::tongue1:: tongue1:
rockfeller
27-05-2009, 06:52
:lol::lol::lol::lol::lol::lol::lol::lol::lol:;);); ););)...e non mi ha offerto neanche il caffe'....adesso capisco come ha fatto a diventare milionario.......:lol::tongue1::tongue1::tongue1:: tongue1:
....ma che mi facevi girare la vite al contrariooooooo!!!!!!!!!!!!
cos'e' che succede sul garda ?
un caro saluto camillo::D:
1965bmwwww
27-05-2009, 09:25
ma che contrario...e' la ghisa che e' diversa dalla plasticona.......:lol::lol::lol:sul garda vogliamo fare il raduno di settembre/ottobre........:tongue1:
vBulletin® v3.8.4, Copyright ©: 2000-2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana Team: vBulletin-italia.it |