Visualizza la versione completa : Casco protettivo elettronico
il nuovo ddl sulla sicurezza stradale del nostro buon governo che si occupa sempre con premura della la nostra salute recita che:
i veicoli a due ruote dovranno essere equipaggiati con una strumentazione che capisce se il casco è allacciato o meno e in quel caso inibire l'accensione del veicolo.
Posso dire una cosa come dicevano 3 miei amici? "A me, me pare 'na grandissim strunzate!"
Hahahaha che deficienti, immagino la scena:
Luglio, tutti i clienti che vogliono la moto pronta subito, l'officina un forno crematorio e il meccanico che fa la sincronizzazione dei corpi farfallati col casco in testa.
Non ci trovo nulla da ridere!
Una buona cosa secondo me!
Berghemrrader
25-05-2009, 09:48
Io già che ci siamo proporrei un paraschiena con il transponder integrato, magari venduto insieme alla moto, alla prima pacca sulle spalle dell'amico la moto si spegne... :lol:
Ma sti politici dormono la notte?!?
E sco∏are di più?!?
Non ci trovo nulla da ridere!
Una buona cosa secondo me!
Prova a regolare il minimo nel tuo garage...con il casco in testa sennò la moto non si accende :lol:
certo, poi ci vuole un sensore sulla sella per sapere se c'è il passeggero o meno e ovviamente il collegamento anche col suo casco, una telecamera nel bauletto per verificare che il casco allacciato non sia stato lasciato dentro. Il sistema ovviamente andrà realizzato dagli ingegneri che hanno progettato l' EWS in modo che non sia possibile Bypassarlo e mettere in moto comunque
era un pò come il seggiolino da moto per i bambini, così in caso di incidente il piccolo resta agganciato alla moto e vola nel muro insieme alla moto. Altro dubbio. E se c'è un malfunzionamento del casco in curva? mi si spegna il motore? uhm...
Spitfire
25-05-2009, 10:07
per la modica cifra di? Di sicuro triplicati i costi. A me pare na stronzata. Inventassero qualche altra cosa
mi sembra solo umorismo.Tecnicamente e' pressoche' impossibile. Ci vorrebbe un trasmettitore tra casco e moto, oltretutto standardizzato per ogni marca di casco e di moto.
tommygun
25-05-2009, 12:23
Si potrebbero mettere anche dei sensori sui gomiti e le ginocchia, per verificare che il motociclista non vada in giro in bermuda e maniche corte.
E magari uno anche sui talloni, cosi' niente piu' infradito!
Adoro il mio paese! :lol:
La vedo un pò complicata... cari politici al posto delle auto blu non potreste prendere le moto blu con i caschi blu?(Quelli ce li potrebbe dare l'ONU a basso prezzo). Potrebbe essere un inizio per contenere il debito pubblico...
A me e' capitato di dimenticarmi il casco aperto! Cosi' sarei sicuro di averlo chiuso, per quanto riguarda la regolazione del minimo (cosa che faccio ogni giorno sul mio ks) allaccerei il cinturino del casco e lo appoggerei vicino alla moto!
willy_1272
25-05-2009, 13:04
Visti i supereroi che hanno commentato qui sopra, e che magari "mai più senza ABS", penso che sia un'ottima idea.
sebastiano
25-05-2009, 13:19
ma secondo me e' una cavolata...e' talmente evidente un motociclista senza casco che basterebbe pinuire veramente.....o meglio in egual maniera.
un ex tk
25-05-2009, 13:58
se lo sgancio mentre vado mi spegne automaticamente la moto?:lol:
A parte la fattibilità....mi sembra una gran cazzata, ci sranno almeno altre 100 situazioni dove applicare un concetto simile.
- Cinture non allacciate (non capisco perchè partiamo sempre dalla moto...)
- Revisione scaduta (trasponder nel bollino?
- Telefono
- Tasso alcolico
- Un gnocca troppo trasgressia al fianco
- Sonnolenza
- Patente scaduta
- ......
Boh, ma li paghiamo questi per sfornare balle astruse a ripetizione?
IlMaglio
25-05-2009, 14:00
Bisogna aumentare il giro d'affari dell'industria nazionale di accessori e componenti motocislistici.
carlo.moto
25-05-2009, 14:03
Visti i supereroi che hanno commentato qui sopra, e che magari "mai più senza ABS", penso che sia un'ottima idea.
Non solo cndivido il tuo pensiero ma penso sia molto più utile quel dispositivo che non altre diavoleri che fanno molta scena.
farebbero bene.
l'utente medio cittadino delle due ruote (tipicamente scuterone, o ragazzino) non riesce a capire da solo che il jet (o integrale) slacciato non serve ad una minchia, quindi ben venga un sistema anti-imbecille.
anzi, io gli farebbi fare un test q.i. prima di poter attivare l'avviamento, altroche'.
e non solo per le due ruote, ovvio.
Dogwalker
25-05-2009, 14:10
Ma perchè, voi, se non lo allacciate, come fate ad attaccarlo al portapacchi?
DogW
Almeno non ci sarà più il rischio di perderlo per distrazione...
Motopoppi
25-05-2009, 15:38
Hahahaha che deficienti, immagino la scena:
Luglio, tutti i clienti che vogliono la moto pronta subito, l'officina un forno crematorio e il meccanico che fa la sincronizzazione dei corpi farfallati col casco in testa.
Basterebbe fare in modo che il sensore funziona solo con la marcia inserita e quindi collegato alla spia del folle o a quella di sicurezza del cavalletto.;)
qui si parla (chi propone la legge) completamente a vanvera.
Invece che dire belinate si pensi alla realizzabilita' tecnica.
Il cinturino dovrebbe incorporare nello sgancio un qualche contatto che abiliti un trasmettitore che venga rilevato dalla moto.
Ergo, il casco deve essere predisposto (rottamiamo tutti i caschi?) e la moto pure.
Di piu', il sistema deve essere UNIVOCO per ogni costruttore di cachi e di moto, in pratica uno standard mondiale, glielo va a dire il nsotro legislatore ai colossi mondiali che gil faranno un pernacchione?
Infine, dopo tutto sto sbattimento il pischello solo per dispetto allaccera' il cinghino dietro la nuca come gia' adesso allacciano le cinture dietro la schiena.
Non esiste altro metodo tecnico per cui la moto possa rilevare il casco allacciato che non un trasmettitore. Poi il massimo sarebbero quelli che lo allacciano per appenderlo alla estremita' del manubrio, come in voga al sud.
Deduzione finale: BASTA DIR CAZZATE!
E' come se PER LEGGE il ministro tal dei tali dicesse:da domani si commercializza solo motociclette che fanno 100 km/l e dallo scarico emettono violette.
Se tutti sti imbecilli conoscessero un minimo di tecnica si risparmierebbero certe figure.
un ex tk
25-05-2009, 16:03
Mi sono sempre chiesto se a questi imbecilli che paghiamo noi si può chiedere un risarcimento...:(
amico mio, io non mi stupisco piu' di niente, e ci sono miriadi di boccaloni che senza minimamente chiedersi se una cosa e' realizzabile o meno e se ha un senso o meno applaudono.
COme la tolleranza zero sull'alcool:
consecutio logica:
problema: si schiantano gli ubriachi? soluzione: multiamo i sobri.
willy_1272
25-05-2009, 16:31
il nuovo ddl sulla sicurezza stradale del nostro buon governo che si occupa sempre con premura della la nostra salute recita che
Vorresti cortesemente linkare la fonte, se non addirittura il testo del DDL? Grazie.
E dopo tutto lo sbattimento tecnologico, la moto riconoscera' come perfettamente regolare un casco allacciato al gancio portaspesa dello sputer, al manubrio, nelle borse del gs, al portapacchi.... ma ziop...
vabbe', 3 giorni e anche questa va nel dimenticatoio , nel cestino delle belinate, sempre ricolmo.
farebbero bene.
l'utente medio cittadino delle due ruote (tipicamente scuterone, o ragazzino) non riesce a capire da solo che il jet (o integrale) slacciato non serve ad una minchia, quindi ben venga un sistema anti-imbecille.
anzi, io gli farebbi fare un test q.i. prima di poter attivare l'avviamento, altroche'.
e non solo per le due ruote, ovvio.
Quello che intendevo.......
ma te sei un super eroe! :lol:
precisiamo un dettalgio: mai sostenuto che non si debba allacciare il casco. Sostengo l'irrealizabilita' di un dispositivo atto a impedire l'avviamento. A meno di fare uno standard mondiale . Mettiamo daccordo TUTTI coloro che vendono moto e caschi in italia? ci mandiamo il ministro degli esteri?
tommygun
25-05-2009, 16:46
Ma perche' tutto questo sforzo legislativo?
Lasciamo che la selezione naturale faccia il suo corso, ne trarra' beneficio l'intero genere umano!
willy_1272
25-05-2009, 16:49
intanto ancora non si vede 'sto benedetto DDL...
precisiamo un dettalgio: mai sostenuto che non si debba allacciare il casco. Sostengo l'irrealizabilita' di un dispositivo atto a impedire l'avviamento. A meno di fare uno standard mondiale . Mettiamo daccordo TUTTI coloro che vendono moto e caschi in italia? ci mandiamo il ministro degli esteri?
Ma tu sei proprio sicuro che la tecnologia sia cosi' indietro?
io ho l'ews!
Dogwalker
25-05-2009, 17:35
Ma tu sei proprio sicuro che la tecnologia sia cosi' indietro?
io ho l'ews!
Ecco, appunto.
Come la mettiamo adesso con il fatto che, con questo ulteriore software di riconoscimento, le mucche si accenderanno una volta su tre e cambieranno una batteria a settimana?
DogW
Ah dimenticavo, quando si viaggia in gruppo basta che se lo metta uno il casco, a patto di rimanere abbastanza vicini!
willy_1272
25-05-2009, 17:45
scusate ma...voi che parlate di questo DDL...ma l'avete letto integralmente oppure state scrivendo a casaccio? E quindi...lo vogliamo linkare questo testo per favore?
logospass
25-05-2009, 17:46
C'è allo studio in caso di caduta la sella eiettabile, ovviamente con il paracadute............:mad::lol::mad::lol:
willy_1272
25-05-2009, 17:48
In genere il progresso è alimentato dalla presunzione degli ottimisti e ostacolato dalla presunzione dei pessimisti. In genere i pessimisti finiscono per tacere comunque vada.
willy, non e' questione di progresso, ma di standard mondiale tra tutti i produttori di caschi e tutti quelli di moto. E poi vanificato da ridicoli trucchetti.
Sarebbe INFINITAMENTE piu'semplice da realizzare un interblocco per cui la macchina non si avvia se non hai la cintura allacciata.Ma non lo fanno, e se lo facessero sarebbe subito vanificato da chi la allacia dietro lo schienale o si porta dietro una fibbia presa da un demolitore. Se fai un dispositivo di sicurezza facilmente bypassabile secondo te chi lo bypassa? lo stesso che non si allacciava , che chi si allacciava non aveva bisogno dell'interblocco. Se poi ti basta che il casco sia allacciato ma appeso alla moto...
Un disegno di legge del genere esiste davvero, a firma del senatore (oggi deputato) Enrico Pianetta, eccolo qui (http://www.senato.it/service/PDF/PDFServer/BGT/00210869.pdf).
E' stato presentato il 22 giugno 2006, e da come è motivato e formulato (vedi in particolare l'art. 1 del d.d.l., in fondo al documento), prevedo facilmente che continuerà ad esistere per almeno altri 200 anni come d.d.l. non approvato.
Per la cronaca, Pianetta è ingegnere.
Di fatto il DDL dice: visto che non riusciamo a far rispettare la legge esistente......
willy_1272
25-05-2009, 22:33
Grazie Wotan. Finalmente un link. A giudicare dal testo si direbbe che questo Ing. Pianetta faccia riferimento a (o addirittura sia ol titolare di) un brevetto ben distinto. Tecnicamente non la vedo così fantascientifica anzi, l'imbeccata del casco come ulteriore chiave antifurto la trovo stimolante. A chi mi spippola sulle abitudini malsane di una certa categoria di italiani rispondo sempre con ottimismo, che il pessimismo non porta a nulla se non mero esercizio dialettico. La persuasione è un male, ma la dissuasione è peggio.
A pag. 3, però, parla di "furto del motorino", lasciando intendere che potrebbe essere limotato all'applicazione sui ciclomotori, gli utenti dei quali, notoriamente, sono i più restii al corretto uso del casco.....
intanto ancora non si vede 'sto benedetto DDL...
Ogni tanto lavoro anche io e non ho tempo! Wotan ha messo il link al ddl io ho trovato un articolo di giornale che ne parlava. Mi stupisce che abbia acceso tutto questo dibattito, io dò per scontato che sia una vera stronzata, infatti ho postato solo per ridere perchè è l'ennesima trovata italiota, laboriosa, costosa e raggirabile con un batter di ciglia.
:D:D:D
interessante che in un ddl ufficiale si usino termini gergali privi di significato legale come "motorino". Ridicolo.
willy_1272
26-05-2009, 09:42
se usano paroloni non va bene, se usano parole comprensibili non va bene...
questo sì è interessante
fare le multe (al sud) a chi gira senza casco é troppo complicato?
sistemare gard rail e strade é troppo complicato e non parlatemi di soldi quella é solo una scusa
rilancio l'idea e raddoppio:
1) test qi preliminare per abilitare il movimento di qualsiasi mezzo di locomozione, biciclette e monopattini inclusi
2) test qi preliminare per l'apertura dei tornelli delle porte del parlamento, con asservita l'apertura di una botola che si apre su un pozzo di sei metri pieno di quel che volete voi
se usano paroloni non va bene, se usano parole comprensibili non va bene...
questo sì è interessante
e' un ddl ufficiale, nel codice della strada il "motorino" non esiste. Cosa vuol significare? ciclomotore, sputer, moto,grossa, piccola? qualcuna si e qualcuna no? e i quad?
e' la faciloneria di questi incompetenti nei vari campi il vero problema d'italia. E fanno le leggi, ma per carita'....
willy_1272
26-05-2009, 17:36
sì Aspes. Hai perfettamente ragione. Anch'io come te amo giudicare dai dettagli e condannare un'idea perchè è stata espressa male o perchè chi l'ha espressa non è (giudicato) competente.
Ribadisco che per me tecnicamente ciò che è scritto nella proposta è possibile se non addirittura auspicabile, alla faccia dell'ostracismo di chi non vede la sostanza al di là della forma.
In definitiva. Una imposizione in più (e relativi costi) per me che già lo uso costantemente. Con questo stesso sistema, qualora passi il tasso alcoolico zero, non potrò più dividere a metà una birra da 33 cl con la compagna dei miei giri, col panino di pranzo!
Non che la birra mi interessi più che tanto, come del resto non mi preoccupa certo "dover" a tutti i costi mettere il casco.
Sono le "grida" di manzoniana memoria che mi disturbano. E' l'algoritmo che mi lascia perplesso.
In assenza di controlli capillari e di attesa statistica elevata, i "furbi" continueranno a fare il loro comodo, aggirando o semplicemente violando le norme, anche le più draconiane e costrittive.
"Est modus in rebus"!
dò per scontato che sia una vera stronzata, infatti ho postato solo per ridere perchè è l'ennesima trovata italiota, laboriosa, costosa e raggirabile con un batter di ciglia.
:D:D:DQuoto al 100%.
interessante che in un ddl ufficiale si usino termini gergali privi di significato legale come "motorino". Ridicolo.Condivido. E' uno dei tanti elementi che rende ridicolo questo ddl.
e perche non pensare che si sta cercando un modo per far si che il casco lo indossino obbligatoriamente tutti......
SCUSATE NON MI DIRETE CHE AVETE CAPITO SOLO ORA CHE I POLITICI CHE GOVERNANO SONO DELLE GRANDISSIME TESTE DI CAZZO!?
Basta analizzare un testo di legge recente du un argomento che si conosce bene: la sanità per i medici, la giustizia per magistrati o avvocati, decreti di sicurezza per ingegneri e progettisti...per capire che i nostripolitici, quelli da noi votati sono degli emeriti coglioni su tutto....
Tanto poi, come a suo tempo si faceva con la Volvo, quando le prime 240 e 740 rompevano i cogl@@@i se non allacciavi la cintura con un insopportabile cicalino, verranno prodotti agganci provvisti di chip da inserire nella fibbia di chiusura anche se il casco non è allacciato......
willy_1272
27-05-2009, 08:16
"tanto poi" è l'espressione che meglio di tutte rende l'idea della mentalità con cui abbiamo a che fare. Questo è peggio che ridicolo.
willy ho capito il tuo punto di vista e continuiamo a girarci intorno.
QUi pero' non e' una questione di opinioni. Ci sono due precise obiezioni.
La prima di natura STRETTAMENTE TECNICA.
Il dispositivo e' di per se' irrealizzabile in quanto :
1) richiederebbe come detto uno standard MONDIALE tra costruttori di caschi e moto, e ovviamente non potrebbe essere applicato che su mezzi e caschi nuovi essendo tecnicamente incompatibile con quelli precedenti. Gia' il discorso "standard mondiale" rende inapplicabile la norma.
Secondo , quando anche realizzato il dispositivo e' facilmente aggirabile.
2)obiezione di tipo "comportamentale". CHi e' coscienzioso usa il casco senza imposizioni. L'esperienza dimostra che gli idnisciplinati sono anche i piu' ingegnosi(si fa per dire, in realta' sono idioti) nel trovar modo di aggirare i dispositivi. Ergo, saranno i primi ad aggirare tale dispositivo.
Risultato: chi lo indossava continua a indossarlo, chi non lo indossava pure. Ma TUTTI dovrebbero sobbarcarsi gli oneri tecnico/economici.
RIdicola la pretesa deterrenza dei furti, gia' ci rubano il gs in 10 secondi quando noi restiamo fermi per ews, figurati questo...vorra' dire che il ladro dovra' mettersi il casco.....quindi ribadisco alla tua obiezione sulla mentalita', chi la ha positiva non ha bisogno del dispositivo, chi la ha negativa lo aggirerebbe in un battibaleno.
willy_1272
27-05-2009, 10:14
1. il problema del casco è un problema mondiale e non vedo perchè non possa essere affrontato con uno standard mondiale. L'esperienza dell'airbag e delle cinture di sicurezza (queste addirittura d'obbligo) sulle auto è un esempio lampante. Ovvio che sia occorso del tempo per introdurlo, ma se mai si comincia...
2. l'aspetto comportamentale parte dall'educazione. E qui non ci piove. Ma pechè negare, se ce ne è la possibilità, un aiuto in più per salvarsi il cranio agli ignoranti, ovvero a coloro che non hanno avuto la fortuna di una educazione alla sicurezza e al rispetto per la propria vita?
3. se poi si potesse aggiungere come deterrente agli altri deterrenti per malintenzionati...ma perchè no?
Credo che qualcuno qui non si renda conto di alcune questioni essenziali.
1. Il d.d.l in questione è ridicolo, in quanto redatto in modo evidentemente dilettantesco.
Al riguardo, basti vedere la modifica del Codice della strada da esso prevista:
"All’articolo 171 del nuovo codice della strada, di cui al decreto legislativo 30 aprile 1992, n. 285 e successive modificazioni, le parole «casco protettivo», ovunque ricorrano, sono sostituite dalle seguenti: «casco protettivo
elettronico»."
L'effetto che avrebbe sulla realtà una simile modifica del codice sarebbe demenziale, perché l'espressione "casco elettronico" non ha alcun significato riconoscibile, e quindi un simile articolo di legge non potrebbe in alcun modo portare all'adozione obbligatoria di un casco come quello ipotizzato dall'on. Pianetta, ma soprattutto renderebbe impossibile far rispettare l'attuale obbligo di indossare il casco tradizionale (che essendo certamente non "elettronico", diventerebbe immediatamente fuorilegge), con grave danno per la sicurezza di tutti.
2. Un casco del genere non avrebbe alcuna utilità.
Questo perché, come spiegato abbondantemente da Aspes, è impossibile realizzare un sistema per determinare se il suo cinturino viene allacciato intorno alla gola del conducente, o intorno al suo braccio, o intorno ad un tubo del telaio.
Ora, la sicurezza è un fatto fondamentale e ben vengano tutti gli strumenti per aumentarla, ma l'oggetto di questo thread è una fesseria ridicola, che non merita tutte le energie che gli stiamo dedicando.
Deleted user
27-05-2009, 19:07
piu' che queste sparate renderei obbligatorio un adeguato abbigliamento per andare in moto .
IlMaglio
28-05-2009, 07:03
Io credo cha l'applicazione della norma sia subordinata all'emanazione di decreto attuativo sulle specifiche tecniche e sulla data di entrata in vigore effettiva dell'obbligo del "casco elettronico" ...Chissà se e quando sarà emanato tale decreto, nessuno lo sa probabilmente. Si tratta , quindi, di una norma "in bianco" la cui cogenza concreta è riviata sine die e probabilmente destinata a rimanere sulla carta, a lungo o per sempre.
Quanto alla fattibilità tecnica del meccanismo, mah, non vorrei che Nolan abbia già nel cassetto la soluzione ... Perchè di solito questo tipo di norme vengono proposte dalle lobby interessate. Mica se le inventa il Ministro dei lavori pubblici.
willy_1272
28-05-2009, 09:18
Wotan quanta perentoria supponenza riesci a scatenare su questo argomento. Indipendentemente dalla forma in cui è scritto questo ddl, cosa ti fa credere con tanta forza che la realizzazione di un simile dispositivo non sia possibile, nè utile? Assurdo, parè di tornare al tempo della Terra piatta e del sole intorno.
senza supponenza sono con wotan 100%, perche' si puo' parlare di supponenza se non si argomentano le propire affermazioni, cosa che abbiamo fatto in abbondanza.
Vogliamo dire per l'ennesima e ULTIMA volta che la realizzazione di questo dispositivo non e' come un cicalino delle cinture di una macchina? le cinture e la macchina sono realizzate dalla stessa ditta, caschi e moto da ditte diverse . Dovresti metterle daccordo.TUTTE.
E in presenza di un mercato mondiale, quale nazione ha la forza di imporre uno standard al resto del mondo? a tutte le ditte del settore caschi e moto. Ma per quale motivo dovrebbero ottemperare a questo? per il mercato italiano? e dopo mille sforzi per ottenere questo utopico obiettivo cosa otteniamo? che se l'utente vuole aggirarlo lo fa in un nanosecondo?
Mi viene in mente oltre a quelli gia' fatti un esempio ancora piu' imbecille: dopo fior di sforzo tecnologico il nostro eroe col casco incontra una amichetta e gli da un passaggio con lei senza casco....e il dispositivo della nasa si attacca... comunque la supponenza secondo me viene da chi fa ddl senza nemmeno sapere di che parla.
Wotan quanta perentoria supponenza riesci a scatenare su questo argomento.No comment. Potresti essere assunto come portavoce alla Presidenza del Consiglio.
Indipendentemente dalla forma in cui è scritto questo ddl, cosa ti fa credere con tanta forza che la realizzazione di un simile dispositivo non sia possibile, nè utile?Possibile lo è di sicuro, io non ho mai scritto che è impossibile. Altrettanto di sicuro è inutile, e ho già spiegato il perché: se lo capisci, bene, se no amen.
Assurdo, parè di tornare al tempo della Terra piatta e del sole intorno.Secondo te bollare un'evidente idiozia (il d.d.l.), che parla di un oggetto non ben definito, ma "elettronico" e quindi per forza moderno a prescindere da ogni pensiero critico, significa essere contro il progresso? Direi che ti sbagli, e di grosso anche.
Per inciso: vado in giro su un K1200S con ABS e ESA e mi dispiace di non avere l'ASC; a quanto pare, non sono il troglodita progressofobo che tu, questo sì con estrema supponenza, credi.
willy_1272
29-05-2009, 10:21
No comment. Potresti essere assunto come portavoce alla Presidenza del Consiglio.
Forse non conosci il significato dell'espressione "no comment", visto che hai poi aggiunto un commento (per altro nemmeno così felice).
io non ho mai scritto che è impossibile
Allora questo non l'ha letto nessuno:
2. Un casco del genere non avrebbe alcuna utilità.
Questo perché, come spiegato abbondantemente da Aspes, è impossibile realizzare un sistema per determinare se il suo cinturino viene allacciato intorno alla gola del conducente, o intorno al suo braccio, o intorno ad un tubo del telaio.
se lo capisci, bene, se no amen.
Capisco che le tue conoscenze sui progressi tecnologici e sul sempre più vasto panorama di possibilità che questi offrono sono limitate e soprattutto che i tuoi modi si confermano supponenti.
Secondo te bollare un'evidente idiozia (il d.d.l.), che parla di un oggetto non ben definito, ma "elettronico" e quindi per forza moderno a prescindere da ogni pensiero critico, significa essere contro il progresso? Direi che ti sbagli, e di grosso anche.
Secondo me il fatto stesso di bollare qualcosa senza concedere (e concedersi) il beneficio del dubbio è di per sé indicativo di una certa pessimistica chiusura. Se poi ti riferisci al fatto che il ddl (ovvero un testo per definizione oggetto tanto di affinamenti quanto di modifiche, anche profonde) è scritto con scarso apporto di dettagli e di precisazioni sono d'accordo. Ma visto che tu sembri dell'ambiente, forse potrai dirmi se sia una mia ingenuità quella di vedere qualcosa di interessante al di là del testo in oggetto.[/QUOTE]
Per inciso: vado in giro su un K1200S con ABS e ESA e mi dispiace di non avere l'ASC; a quanto pare, non sono il troglodita progressofobo che tu, questo sì con estrema supponenza, credi.
Di fronte all'evidenza anche i Papi hanno finito per applaudire la scoperta del Sistema Solare. Converrai sul fatto che godere di scoperte o invenzioni già collaudate non è esattamente come esserne il pioniere.
Mi domando come avresti reagito anni fa se in un ridicolo ddl avessi letto dell'introduzione un sistema non meglio definito per impedire alle ruote di bloccarsi.
che palle...
dai che è venerdi, il tempo è bello e aprono i passi
MrStanleySmith
29-05-2009, 16:44
Allora,
punto a: fattibilità tecnica. difficilmente fattibile. facilmente eludibile. insomma lavarsi i denti con dentifricio allo zucchero. cosa lo faccio a fare.
punto b: con i se e i ma non si va avanti. si parla di educazione, di provare di crederci... ma in cosa? siccome non impari o non vuoi capire ti obbligo? la pedagogia è chiara. non funziona. mai. in nessun campo e con nessun essere vivente. insomma: se ci sono molti animali che attraversano una strada non metto la rete, ma un velox.
punto c: legislazioni. io sono nel commercio estero: vendo stuzzicadenti e cotton fioc... quindi nessun dramma. per ogni stato ho leggi diverse e incasinate! stuzzicadenti!non bombe. si crede realmente sia possibile mondializzare una regola sulla sicurezza se già ora non ci sono regolamentazioni comuni? (caschi o potenze, o obblighi).
un conto è sperarci e lavorarci: un conto è utopia.
bugiardo
29-05-2009, 17:09
Enrico PIANETTA
http://www.senato.it/leg/14/Immagini/Senatori/00003853.jpg
Regione di elezione: Lombardia - Collegio: 16 (Cologno - Pioltello)
Nato il 6 maggio 1944 a Tortona (Alessandria)
Residente a Tortona (Alessandria)
Professione: Ingegnere
Elezione: 13 maggio 2001
Proclamazione: 16 maggio 2001
Convalida: 25 luglio 2002
Mandati
* XIII Legislatura Senato
* XIV Legislatura Senato
* XV Legislatura Senato
* XVI Legislatura Camera
Incarichi e uffici ricoperti nella Legislatura
Gruppo Forza Italia:
Membro dal 30 maggio 2001 al 27 aprile 2006
3ª Commissione permanente (Affari esteri, emigrazione):
Membro dal 22 giugno 2001 al 27 aprile 2006
Commissione straordinaria per la tutela e la promozione dei diritti umani:
Membro dal 18 settembre 2001 al 18 settembre 2001
Presidente dal 19 settembre 2001 al 27 aprile 2006
Giunta per gli affari delle Comunita' Europee:
Membro dal 22 giugno 2001 al 6 ottobre 2003
Nel sito del senato si vede che il senatore si è interessato di argomenti simili
Introduzione dei sistemi telematici a bordo di autoveicoli al fine del miglioramento della sicurezza e della fluidita' della circolazione stradale
Ma nn è questo il campo dove svolge la sua attività , bensi gli affari esteri ,immigrazione, pena di morte ecc.
La proposta di cui parliamo qui ha ( secondo il mio modo di vedere ) un solo aspetto positivo ed è quello di occuparsi della sicurezza degli utenti a 2 ruote , prende atto che l'utilizzo corretto del casco è largamente disatteso e cerca soluzioni al problema .
La soluzione proposta presenta problemi tecnici e di efficacia già ben spiegati da altri.
Siamo in un bar ed è comprensibile che ci siano uscite colorite su un ddl come questo , però se qlc1 se la sente , visto che il tipo si interessa di sicurezza stradale , perchè nn scrivergli dicendogli quello che nn ci convince nel ddl ( in termini urbani ) e invitarlo ad attivarsi ,invece, sul problema dei guard rail ( ad es.)
willy_1272
29-05-2009, 17:16
A me l'intervento di Bugiardo è veramente molto piaciuto.
Se non sbaglio Wotan sei tra gli utenti del forum uno dei più accreditati e titolati per rappresentare una iniziativa come quella suggerita. Hai già fatto qualcosa in tema di guard rail o sbaglio?
Tempo fa ero in un paese e c'era una fiera locale; mi fermo, spengo la moto, mi tolgo il casco, guardo in giro per vedere dove piazzare la moto, vedo un bel posticino e a spinta mi incammino.
Vicino a me c'è un carabiniere che mi guarda, come inizio a spingere la moto mi ferma e mi dice che sono in multa.....:mad::mad:
Io lo guardo stupito e gli chiedo che infrazione ho commesso......:rolleyes:
Lui mi dice che: "quando la moto è in movimento il casco deve essere indossato sempre"
Quindi, secondo questo signore, questa legge oltre a non far partire la moto dovrebbe anche bloccarla.....:lol::lol:
Anche secondo me sarebbe casa buona e giusta, se da qualche parte non avessero già pensato a come eludere il sistema...
Ricordiamoci che i pirla che lasciano la cervella sugli spigoli dei marciapiedi, perchè non usano il casco, ci costano un bel pò!!!
Non sarebbe più semplice rivettare il casco sul cranio al momento del conseguimento della patente?
vBulletin® v3.8.4, Copyright ©: 2000-2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana Team: vBulletin-italia.it |