PDA

Visualizza la versione completa : Rumore in frenata


EnricoSL900
24-05-2009, 18:21
Oggi mi son fatto un giretto di 300 chilometri circa, e a un certo punto ho iniziato a sentire un rumore in frenata, all'incirca fra i 110 e gli 80 all'ora. Somiglia a una vibrazione, ma il fastidio "reale" alla guida è avvertibile solo non appena si appoggiano le pasticche sui dischi: passato questo istante la frenata è semplicemente rumorosa nell'intervallo di velocità descritto: qualcuno ha una ricetta per risolvere il problema? Il brutto è che non succede sempre e quindi anche farla vedere in assistenza diventa un terno al lotto: in particolare mi sembra che sia più avvertibile a freni caldi, andando spediti.

Problema minimo ma fastidioso: senza di esso il Passo dei Mandrioli oggi me lo sarei sicuramente goduto di più... :)

Appena arrivato a casa ho spurgato l'impianto (seconda volta in due settimane) dato che la leva diventa spugnosa a tempo di record e si creano bolle d'aria in modo molto frequente. Questa volta ho provato a sostituire il DOT4 consigliato con un 5.1: sarà più corrosivo, ma bolle di sicuro meno facilmente! ;)

mangiafuoco
24-05-2009, 20:03
ma ti dura meno...lo dovrai cambiare una volta alla settimana..:lol:

dollyg
24-05-2009, 20:08
Oggi mi son fatto un giretto di 300 chilometri circa, e a un certo punto ho iniziato a sentire un rumore in frenata, all'incirca fra i 110 e gli 80 all'ora. Somiglia a una vibrazione, ma il fastidio "reale" alla guida è avvertibile solo non appena si appoggiano le pasticche sui dischi: passato questo istante la frenata è semplicemente rumorosa nell'intervallo di velocità descritto: qualcuno ha una ricetta per risolvere il problema? Il brutto è che non succede sempre e quindi anche farla vedere in assistenza diventa un terno al lotto: in particolare mi sembra che sia più avvertibile a freni caldi, andando spediti.

Problema minimo ma fastidioso: senza di esso il Passo dei Mandrioli oggi me lo sarei sicuramente goduto di più... :)

Appena arrivato a casa ho spurgato l'impianto (seconda volta in due settimane) dato che la leva diventa spugnosa a tempo di record e si creano bolle d'aria in modo molto frequente. Questa volta ho provato a sostituire il DOT4 consigliato con un 5.1: sarà più corrosivo, ma bolle di sicuro meno facilmente! ;)

mmmmh. mi sembra strano! mi sembra strano tutto,:rolleyes:
le pastiglie sono in ordine? voglio dire...... non sono consumate?
e poiii....la leva diventa spugnosa e devi continuamente spurgare i freni?!:confused:
non so se è successo anche ad altri, ma, che io sappia i freni del k1200 non hanno mai dato problemi di questo tipo:confused:
io ho avuto un k1200s, e, credimi non sono un fermone, ho girato parecchie volte in pista sia a monza che misano,con la moto esattamente come mamma bmw la fatta e devo dirti che non ho mai spurgato i freni e si sono sempre comportati egregiamente,certo se volevo fare i tempi sul giro, sostituivo le pastiglie con altre più performanti, ma non ho mai riscontrato cedimenti.
se vuoi un consiglio vai dal conce(uno bravo mi raccomando) e esponi il problema, quello che ti sta succedendo mi sembra molto strano.
in bocca al lupo;)

EnricoSL900
24-05-2009, 23:54
mmmmh. mi sembra strano! mi sembra strano tutto,:rolleyes:
le pastiglie sono in ordine? voglio dire...... non sono consumate?
e poiii....la leva diventa spugnosa e devi continuamente spurgare i freni?!:confused:
non so se è successo anche ad altri, ma, che io sappia i freni del k1200 non hanno mai dato problemi di questo tipo:confused:
io ho avuto un k1200s, e, credimi non sono un fermone, ho girato parecchie volte in pista sia a monza che misano,con la moto esattamente come mamma bmw la fatta e devo dirti che non ho mai spurgato i freni e si sono sempre comportati egregiamente,certo se volevo fare i tempi sul giro, sostituivo le pastiglie con altre più performanti, ma non ho mai riscontrato cedimenti.
se vuoi un consiglio vai dal conce(uno bravo mi raccomando) e esponi il problema, quello che ti sta succedendo mi sembra molto strano.
in bocca al lupo;)

Le pastiglie non sono assolutamente usurate... d'altronde la moto ha solo 3500 chilometri. Ho fatto il primo spurgo due settimane fa con un olio DOT4, e già dopo una settimana ero daccapo; su consiglio del mio amico, molto più esperto di me, ho provato ad aspettare un pochino prima di rimetterci le mani, ma la situazione invece di rientrare è peggiorata e oggi davvero i freni erano al limite della decenza. Avevo mezza corsa della leva praticamente morta, per esser chiaro.

Quello che però mi ha più preoccupato è quella vibrazione delle pastiglie sui dischi. Stasera sono uscito in moto e ho rifatto qualche prova senza riscontrare alcun problema, né di pressione nell'impianto (dopo lo spurgo tutto ok) né di rumore in frenata. Boh...

EnricoSL900
02-06-2009, 14:25
Aggiornamento situazione a due settimane di distanza.

Non ho più sentito la rumorosità in frenata, ma va anche detto che nelle ultime due settimane non ho praticamente usato la moto se non come mezzo da diporto, per vari motivi. Stamattina ho fatto un giretto breve e mi sono di nuovo reso conto che l'impianto ha di nuovo problemi di pressione: la leva ha una corsa a vuoto inusuale e l'attacco poi non è graduale come quando tutto è in ordine. In pratica crea problemi quando si vuole pelare il freno senza fare la staccatona vera e propria.

Arrivato a casa ho di nuovo spurgato il tutto trovando per la terza volta aria nel circuito. Le altre volte non l'avevo fatto, questa volta invece ho dato una spurgatina anche dalla valvola in alto, sulla pompa, e ho visto uscire qualche bollicina anche da lì. Adesso la moto è ferma in garage con la leva legata alla manopola; stasera o domani do un'altra spurgata di rifinitura e vediamo che succede. Non so come mai, ma non ho grande fiducia nel servizio assistenza, per noie di questo tipo... :confused:

Però in garage ho una Brembo radiale: mi verrebbe voglia di provarla, ma non so se s'incazza l'ABS... :confused::confused::confused:

andrew1
02-06-2009, 21:54
Se trovi aria credo che ci siano problemi o in una valvola oppure in un raccordo (mi pare che anche il GS avesse di questi problemi ai raccordi).

Circa le altre pinze, credo che i cilindri debbano avere lo stesso volume d'olio altrimenti l'elettronia dell'abs potrebbe avere problemi.

EnricoSL900
03-06-2009, 20:49
Io ho pensato che possa entrare aria da una valvola di spurgo su una pinza... ma non so.

In ogni caso stasera esco in moto dopo il nuovo spurgo fatto ieri e una notte e un giorno con la leva legata sulla manopola. Provando la consistenza della leva adesso sembra perfetta... ma quanto durerà? :mad:

marchino m
03-06-2009, 21:19
un mio amico ha avuto lo stesso tuo problema,ma dopo aver cambiato(ovviamente in garanzia) pompa,anelli di tenuta nella pinza non ha ancora risolto il problema,io con la 1200 in 25000km non ho mai avuto problemi,con il 1300 neppure,ti farò sapere come va a finire....

EnricoSL900
04-06-2009, 14:05
La mia paura in effetti è proprio quella di non arrivare a una soluzione. Sono problemi fastidiosi di cui a volte si fa fatica a capire la provenienza: in ogni caso al prossimo calo di pressione (dopo lo spurgo tutto ok) provo a sentire che mi dicono in assistenza...