Entra

Visualizza la versione completa : ingegneri motoristi.....che ne dite?


bissio
21-05-2009, 20:55
ho trovato questa notizia che potrebbe essere interessante ...:

http://www.ilgiornaledivicenza.it/stories/Bassano/210547/


cosa ne dite di questo motore?



ciao


bissio

live to ride
21-05-2009, 21:03
Speriamo bene.

Joe Falchetto
21-05-2009, 21:22
qui http://www.freepatentsonline.com/6591791.html il brevetto...

bigbe@r
21-05-2009, 21:38
:rolleyes:
da non crederci, ha delle potenzialità fantastiche

peso ridotto, ridotte emissioni e consumi, costo irrisorio e soprattutto niente ricambisti ladri

se si guasto ne prendi un altro e via:arrow:

Merlino
21-05-2009, 21:44
Il motore del futuro che aspettavo....Vediamo se la lobby petrolbancari lo cassa sul nascere...

Dogwalker
21-05-2009, 21:45
ingegneri motoristi.....che ne dite?
Tutti al muro!

Come?
Non era un thread sugli ingegneri?

DogW

pat
21-05-2009, 21:49
Eh, noi Bassanesi! :D

indianlopa
21-05-2009, 22:15
azz...che gente a Bassan.....quello che conosco io dev'essere un finto bassanese.....non riesce neanche ad assemblare un cupolino decente ...:lol::lol:

pat
21-05-2009, 22:17
Infatti non è bassanese, capisci ora? ;-)

indianlopa
21-05-2009, 22:22
ahhh.....l' appropriatore indebito di residenza...e magari anche extracomunitario....albanese magari organizzatore di traghettate nutturne ...il caronte ....

Flying*D
21-05-2009, 22:31
mah, ci sono talmente tanti fattori positivi che sembra una balla...:confused:

ne prendo 1 da 400cc per l'africa twin.. 200cv mi basteranno?

alessio
21-05-2009, 22:58
uau, sembra troppo bello per essere vero.
ma se invece funzionasse, a quest'uomo una statua in centro a bassano non la toglie nessuno.

Berghemrrader
21-05-2009, 23:49
Hmmmm, senza le marce mi sentirei perduto...

Viggen
22-05-2009, 00:30
Boh? Ad intervalli regolari esce un nuovo motore rotativo: speriamo che questo mantenga le promesse.
Anche perchè un motore rotativo dal rendimento eccellente c'è già, ma nessuno lo fila, almeno per le 4 ruote: si chiama turbina e non ha segreti da anni.
Solo la Volvo ebbe il coraggio di abbinarla ad un alternatore da 90000 giri/min, creando la miglior ibrida di sempre...poi arrivò la Ford ed il progetto sparì: chissà perchè?

bikelink
22-05-2009, 08:25
uau, sembra troppo bello per essere vero.
ma se invece funzionasse, a quest'uomo una statua in centro a bassano non la toglie nessuno.
io credo che funzioni e alla grande...
ricordiamoci i rendimenti dei primi a scoppio...basta investirci e volerlo!
speriamo bene! complimenti al bassanese.. (e magari va anche a grappa..):!:

Freebird
22-05-2009, 08:35
Il motore è coperto da una serie di brevetti internazionali e il progetto è stato presentato alla Fiat.
Claudio De Bei, con la sua geniale invenzione, sta facendo tremare i giapponesi.


ecco la Fine!.
FIAT proporrà un pacco di soldi per il progetto in blocco. Al sig. De Bei sarà assicurato lo sviluppo, i test ecc. solo che porterà via circa una decina di anni.....giusto il tempo di dimenticarlo!!

Cosi come ha fatto la BMW con il vero motore ad Idrogeno. A metà anni 90 comprò il brevetto da un " Claudio De Bei" svizzero, con gli investimenti di BMW nel giro di un paio di anni si poteva avere un motore a idrogeno sicuro ed economico, invece, hanno stravolto il progetto e sono ancora li a farsi belli con un motore ad idrogeno che NULLA ha del progetto iniziale. esisteva un sito che ovviamente è sparito insieme allo svizzero.

Senza poi dimenticare Eolo con tanto di fabbrica qui in Italia....spariti tutti!.

Per quanto riguarda il motore, sulla carta ok, può funzionare, ma vorrei sentirlo girare, e riguardo ai consumi...alla fine è un 2tempi...
....Sfruttando il concetto del cuscinetto a sfere, entra in coppia a 400 - 600......I giri complessivi che può raggiungere a piena rotazione superano i 22mila al minuto
Non capisco cosa serva fargli fare 22.000 giri se già a meno di 1000 entra in coppia....ma non sono un Ing Motorista, qualcuno mi illumini :-o:-o:-o

Ciao
Dario
P.s.: La Mazda vinse una 24h di le Mans con un rotativo Wankel......:(:(

PERANGA
22-05-2009, 09:28
Ma...sono dubbioso
ASPES.....illuminaci

mangiafuoco
22-05-2009, 09:29
serve per il fatto che se non hai il cambio lo devi fare girare molto lento e molto veloce, altrimenti come cambi la velocità del veicolo?

Viggen, la turbina è un bel genereratore di energia ma a meno di accoppiarla a sistemi di recupero dell'energia stessa non ha un rendimento molto elevato, oltretutto considerando che appena ti allontani dalla velocità nominale di rotazione lo stesso va a picco. Quindi resta il problema di tutti i transitori.
In un mondo ideale dove si viaggia tutti fissi a 130km/h potrebbe andare..

aspes
22-05-2009, 11:25
ho letto tra l'incredulo e il divertito.
Provo a buttare li' alcune coonsiderazioni.
E' evidente che il testo giornalistico non consente di capire realmente i cooncetti di funzionamento, bisognerebbe vedere una bella animazione , e parlare col progettista.
Quindi dare giudizi in positivo e' velleitario, farli in negativo presuntuoso.
Mi limito a dire che nei vostri interventi vedo gli speranzosi, i dietrologi che mai possono mancare, ovvero quelli che pensano che le idee buone vengano sempre soffocate nella culla da pletore di "grandi vecchi" brutti e cattivi.Mi limito a buttare li' due tre idee a caso.
La prima che mi ha fatto sobbalzare e' coem si possano ottenere 460 cavalli con un corpo farfallato unico da 26 mm.
Perche' non mi stupisce poi tanto che un qualsivolgia motore possa fare tanti cavalli con pochi cc, se riesci a fargli fare 30.000 giri (potenza = coppia x giri).
Ma e' evidente che per fare i cavalli, ci vuole il carburante. Cosa tanto banale quanto ineludibile. Certo, se mi dichiari un rendimento 80% puoi dirmi che io ragiono secondo un concetto superato, a te basta poca benzina per fare tanti cavalli. Benissimo, touche....e allora replico, come puo' un motore da 30000 giri essere in coppia a meno di 1000? beh, anche qui non avendo ben capito il principio posso essere zittito. Peraltro se fosse vero sarebbero caratteristiche davvero da eliminare il cambio. Che possa costare pochissimo puo' esser vero, non conoscendo i dettagli..
Insomma, l'unica formula dubitativa e' la seguente: sono piu' di 100 anni che stuoli di persone, dall'ingegnere all'inventore pazzo studiano motori termici delle fogge piu' fantasiose, suona difficile che un solitario trovi l'uovo di colombo. ma io sono romantico e credo anche che le cose rivoluzionarie non vengano MAI da team superorganizzati, ma SEMPRE da singoli geniali. QUindi concludo: se son rose fioriranno.
Una cosa dico con certezza: se vale la pena NESSUNO soffochera' nella culla il progetto. La dietrologia in ambito tecnico NON ESISTE, le soluzioni buone han sempre vinto e quelle con evidenti difetti son sempre scomparse.I grandi vecchi in ambito tecnico NON ESISTONO, una casa automobilistica in possesso di una tecnologia vincente forse non dovrebbe usarla per far contenti i petrolieri?

salga
22-05-2009, 12:03
Una cosa dico con certezza: se vale la pena NESSUNO soffochera' nella culla il progetto. La dietrologia in ambito tecnico NON ESISTE, le soluzioni buone han sempre vinto e quelle con evidenti difetti son sempre scomparse.I grandi vecchi in ambito tecnico NON ESISTONO, una casa automobilistica in possesso di una tecnologia vincente forse non dovrebbe usarla per far contenti i petrolieri?

Aspes, hai ragione riguardo alla dietrologia.

Però che le cose buone tecnicamente sempre vincono non è mica sempre vero, anzi... Esempio classico: Betamax vs. VHS.

Purtroppo questioni di marketing, politiche di mercato e tante altre cose mettono spesso i bastoni tra le ruote alla tecnica "pura"...

aspes
22-05-2009, 13:03
e' vero, ma oggi come oggi una casa che potesse avere un motore cosi' se lo terrebbe ben stretto.Ricordo oltre il wankel, che pochi anni fa era stato studiato molto intensamente l'evoluzione Orbital di iniezione diretta per i 2T. Anche fiat e ford fecero interessantissimi prototipi di motori circa 1000 cc a 2 tempi 3 cilindri, che andavano da dio e rendevano come un 4T 1600 consumando molto meno, pesando molto meno etc. La piaggio usa quei brevetti su certi motori sputer. QUindi l'idea era e resta buonissima.Ma un 2T per esempio, non garantisce l'affidabilita' obbligatoria per una macchina, avendo le luci usura le fasce elastiche e a 100.000 km o poco piu' e' da revisionare.Accettabilissimo in ambito moto, inaccettabile in ambito auto dove oggi si pretendono oltre 300.000 km senza revisioni.
Tornando al progetto , e' evidente che il giornalista enfatizza, alla fin fine e' una specie di motore stellare o simile, a 2 tempi in pratica.
Ebbene, quello che piu' e' fantasioso a mio avviso e' il rendimento. E questo a prescindere da qualunque modalita' in cui e' costurito, perche' comunque trae l'energia da una combustione. E' ben noto che un motore qualsiasi ha rendimento basso non certo per gli attriti, ma sopratutto perche' i gas combusti caldi buttano via moltissima energia.Non a caso si cerca di recuperarla con turbine, recuperi vari etc. Ma stiamo parlando comunque di bruciare qualcosa, trasformatre energia termica in meccanica, e sicocme la combustione stessa si sogna un rendimento 80%, come puo' il motore con anche i cinematismi avere tale rendimento?
tutto il rispetto per cio'che non conosco, ma rivedendo i numeri propendo purtroppo molto piu' per la fantascienza che per la realta'.

Joe Falchetto
22-05-2009, 13:04
Ricordo che coppia moltiplicato giri uguale potenza...

Dogwalker
22-05-2009, 14:19
Da quello che si capisce dell'articolo, si tratta di un motore radiale a cilindri rotanti. In questo nulla di nuovo. Buona parte dei motori aeronautici della IGM funzionava così.
http://www.pilotfriend.com/aero_engines/aero_rotary.htm
La differenza starebbe nel fatto che, mentre in quelli ogni cilindro si portava dietro la sua testa, qui la "testa" sembra essere l'anello esterno, dove sono piantate le candele e il collettore di scarico (la camera di scoppio dovrebbe quindi essere di tipo heron, ricavata nel cielo del pistone). In questo somiglia molto ad un Wankel.
La potenza promessa è alta, ma non straordinaria. Ricordiamo che questo è un due tempi. I due tempi 500 da GP superavano i 200 cv. Questo è un 1000 da (promessi) 460 cv.
I rendimenti promessi appaiono incredibili, ma quelli reali potrebbero in effetti essere piuttosto alti, dato che, al contrario che nel wankel qui i cilindri e la camera di scoppio possono avere la forma giusta (e la camera heron ha, di solito, rendimenti piuttosto alti); data la forza centrifuga, il motore potrebbe funzionare naturalmente a carica stratificata (quindi con miscele molto magre) e, se la forza centrifuga viene usata per favorire sia l'aspirazione che lo scarico, ci possono non essere perdite per pompaggio (e non ve ne sono per azionare la distribuzione).
Il problema principale, una volta risolto quello dell'aspirazione "attraverso una serie di travasi", mi sembra quello delle "Fasce elastiche superiori per assicurare la tenuta stagna del cilindro" (tra cilindro e "testa" se ho capito bene). E' qui che il motore non può funzionare "come un cuscinetto a sfere".
Uno dei problemi del wankel sono proprio le fasce elastiche superiori. Ad alti giri esse vengono spinte dalla forza centrifuga contro la "testa", e cominciano a segnarla, e questo nonostante in un wankel esse sono piuttosto leggere.
A 20.000 giri le fasce elastiche cilindriche di questo motore dovrebbero piantarsi nella "testa" come scalpelli.

DogW

aspes
22-05-2009, 14:34
ottime considerazioni,e' proprio il rendimento che e' insostenibile. Non stupisce che il giornalista, digiuno di tecnica scriva che l'inventore era rimasto stupito del fatto che soffiando con aria compressa un cuscinetto questo ruotava velocissimo. Ma il tecnico sa bene che in questo caso la forza propulsiva veniva dall'esterno e doveva vincere attriti ridicoli, come appunto un cuscinetto.Il vero nodo del rendimento invece e' termodinamico, il rendimento della combustione e del ciclo, gli attriti non sono mai stati un problema , sono pochi punti percentuali , se in un motore si eliminassero totalemnte gli attriti credo che la potenza aumenterebbe meno del 10%

aspes
22-05-2009, 14:39
tra l'altro dogwalker, che forma dovrebbero avere ste fasce per sposare giustamente il profilo dell'anello esterno? perche' se lo immagini in tre dimensioni (se ho capito bene) e' come appoggiare su un semicerchio (tipo una bronzina tanto per esemplificare) un anello. LE due superifci non si appoggiano tra loro altro che per due soli punti (teorici geometrici)o in pratica per brevi archi di cerchio. E quindi la tenuta?Oppure ho immaginato male?

squalo
22-05-2009, 14:46
in confronto a questo tipo rankine era una pippa....mah.

Dogwalker
22-05-2009, 15:01
tra l'altro dogwalker, che forma dovrebbero avere ste fasce per sposare giustamente il profilo dell'anello esterno?
Se immaginiamo la superficie interna dell'anello esterno come semplicemente cilindrica, in effetti, delle fasce semplicemente crcolari toccherebbero solo sulla parte anteriore e posteriore (un'anello poggiato all'interno di una bronzina appunto). Quindi queste dovrebbero avere uno sviluppo "ad onda" in modo da essere più alte sulla parte laterale, ed essere tenute in posizione.
Tuttavia si può anche ipotizzatre che l'interno dell'anello esterno abbia proprio la forma data dallo sviluppo della rotazione di un cilindro (una volta "a botte" molto ribassata), In questo modo le fasce potrebbero essere semplicemente circolari.

DogW

alessio
22-05-2009, 15:50
Tuttavia si può anche ipotizzatre che l'interno dell'anello esterno abbia proprio la forma data dallo sviluppo della rotazione di un cilindro (una volta "a botte" molto ribassata), In questo modo le fasce potrebbero essere semplicemente circolari.

Ho scaricato il pdf dall'ufficio brevetti americano, e sembra proprio come dici tu.

Invece non ho ancora capito bene come funziona il giochino dei travasi per l'aspirazione e lo scarico.

Mi piace l'idea che ci sia una candela sola per i quattro cilindri, mi sembra una soluzione molto elegante.

Dogwalker
22-05-2009, 17:06
Per lo scarico credo basti letteralmente un buco nella "testa" (a 160 gradi dall'accensione secondo l'articolo). La forza centrifuga aiuterebbe l'espulsione.
Per l'aspirazione avrei ipotizzato potesse funzionare grazie a collettori trascinati dagli stessi cilindri, in maniera simile al motore rotativo Rhone, ma con una luce laterale sulla parte bassa del cilindro invece che in alto sulla testa. In questo modo la forza centrifuga aiuterebbe il riempimento. Praticamente il motore stesso agirebbe da compressore centrifugo per la miscela.

http://wheels-and-wings.org.uk/images/Le-Rhone-9C-Rotary-Engine.jpg

Ma il brevetto dice che c'è una luce di aspirazione sullo statore, come quella di scarico, quindi il motore deve avere un modo per pompare la miscela ad alta pressione quando il cilindro passa in corrispondenza della luce di aspirazione...

DogW

Viggen
22-05-2009, 18:32
serve per il fatto che se non hai il cambio lo devi fare girare molto lento e molto veloce, altrimenti come cambi la velocità del veicolo?

Viggen, la turbina è un bel genereratore di energia ma a meno di accoppiarla a sistemi di recupero dell'energia stessa non ha un rendimento molto elevato, oltretutto considerando che appena ti allontani dalla velocità nominale di rotazione lo stesso va a picco. Quindi resta il problema di tutti i transitori.
In un mondo ideale dove si viaggia tutti fissi a 130km/h potrebbe andare..

Il prototipo Volvo ECC (provato a suo tempo anche da Quattroruote), aveva infatti un gruppo turbina-alternatore che girava a 90000 giri costanti senza ingranaggi intermedi. Era policombustibile ed il flusso dell'aria aspirato dalla turbina raffreddava l'alternatore: un gioiello di più di 10 anni fa.
In città: solo batteria, extraurbano: batteria + turboalternatore a caricare, piena potenza: batteria + turboalternatore direttamente a motore elettrico.

http://cdn-www.greencar.com/images/perspective-volvo-hybrid/Volvo-ECC-Powerplant-LR.jpg

Bello bello...morto e sepolto...:mad:

aspes
23-05-2009, 17:16
io continuo a non "vedere" come possa essere il profilo dell'anello esterno per far appoggio totale su fasce circolari. Se e' un anello anche se il profilo e' a botte non tocco da tutte le parti, dovrebbe essere a doppiacurvatura, ma allora sarebbe a bugne, prorio non lo "vedo"

Dogwalker
23-05-2009, 17:25
Se e' un anello anche se il profilo e' a botte non tocco da tutte le parti,
Si, basta che la curvatura sia giusta. Non servono doppie curvature.
Immagina che la bronzina del tuo esempio precedente, con i suoi due punti di contatto (avanti e dietro) con l'anello che c'è poggiato dentro, sia fatta di burro, e comincia a girarci l'anello dentro, come quei cilindri girano dentro lo statore.
Ad un certo punto avrai scavato la forma giusta. Quella in cui l'anello tocca la bronzina per tutta la circonferenza superiore (lo sviluppo della rotazione di un cilindro appunto).

Tra l'altro, la forma racchiusa da una fascia elastica circolare, sarà quella di una perfetta sezione sferica.
In pratica, il raggio di curvatura della "volta a botte", deve essere lo stesso della circonferenza dello statore, come se la superficie interna dello statore fosse la fascia equatoriale di una sfera. In questo modo funziona.

DogW

ilmezza
23-05-2009, 17:46
>>le aziende petrolifere si devono arricchire,nessun motore che non vada con derivati delpetrolio prendera piede fino che lo decideranno LORO,come per le farmaceutiche,crisi????INFLUENZA SUINA!!!!!!!

e ditemi di no!!!!!!!

aspes
25-05-2009, 10:35
Dog ti ringrazio del tentativo di farmi "vedere" nello spazio tale geometria, ma se posso seguirti quando parli di forma "scavata" dall'anello circolare, quando leggo che la forma e' quella di una perfetta sezione sferica continuo a vederla, ma nel momento in cui scorro lateralmente dovrei fare un "salto". CIoe' non riesco a "vedere" un profilo costante per tutto l'anello. Comunque fa lo stesso, sono io una testa dura, se dici cosi' ti credo.

Hellon2wheels
25-05-2009, 11:15
Aspes, hai ragione riguardo alla dietrologia.

Però che le cose buone tecnicamente sempre vincono non è mica sempre vero, anzi... Esempio classico: Betamax vs. VHS.

...
Aggiungerei anche Video2000 vs. VHS.

Charly
25-05-2009, 11:15
Secondo me il giornalista si è fatto prendere la mano.

Jando Goloso
15-02-2010, 10:16
progetto di un Italiano di Bassano del Grappa....

http://www.ilgiornaledivicenza.it/stories/Bassano/210547/


ditemi voi cosa ne pensate;)

Specialr
15-02-2010, 10:29
mi sembra come quella della "trasmissione rivoluzionaria" di qualche mese fa..

Sanny
15-02-2010, 10:30
che sparira' come tante altre cose.....e non perche' non valide...;)

zerbio61
15-02-2010, 10:36
ovviamente sarebbe geniale, adesso vediamo in campo pratico quanto rivoluzionera' il mercato. secondo me, in qualche magnera riusciranno a insabbiare il progetto, figurati se i produttori di petrolio lo agevoleranno !

paolo b
15-02-2010, 10:38
"Nelle prossime settimane un'èquipe della facoltà di ingegneria di Padova studierà attentamente il propulsore che potrebbe rivoluzionare il mondo dell'automobile."

L'articolo (pieno di fregnacce tecniche e già segnalato a suo tempo anche qui) era del 20/05/2009.
Si vede che "l'attento studio" richiede molto, molto tempo.

Aspettando, mentre i giapponesi tremano ed i produttori di petrolio tramano:
http://it.wikipedia.org/wiki/Motore_rotativo

AlexVT
15-02-2010, 10:42
[I]

Aspettando, mente i giapponesi tremano ed i produttori di petroli tramano:
http://it.wikipedia.org/wiki/Motore_rotativo


Paolo il link non e' relativo al Wankel , ma a una tipologia di motori , in uso durante la prima guerra mondiale dove, in estrema sintesi , non girava l'albero motore ma giravano i pistoni .

chuckbird
15-02-2010, 10:45
Paolo il link non e' relativo al Wankel , ma a una tipologia di motori , in uso durante la prima guerra mondiale dove, in estrema sintesi , non girava l'albero motore ma giravano i pistoni .

In teoria i pistoni rimanevano fermi e girava tutto il corpo cilindri...mio nonno mi raccontava che per la forza centrifuga non di rado partiva qualche testata :lol:

paolo b
15-02-2010, 10:47
Perchè, ho forse scritto che è un Wankel?

dall'articolo linkato:

"Quattro pistoni contrapposti a 90° uno dall'altro, fissati ad un unico albero centrale fisso con un eccentrico, che girano con moto rotatorio entro i rispettivi cilindri" a te cosa ricorda se non gli Gnome-Rhone?

(azzo sono i pistoni che girano dentro ai cilindri non l'ho capito, però)

SKITO
15-02-2010, 10:51
l'ha disegnato in una notte ?? :rolleyes: .......... bravo! :rolleyes: ..... che asino che era :!: Soichiro Honda. :)

Dogwalker
15-02-2010, 11:17
Questo il vecchio thread.
http://www.quellidellelica.com/vbforum/showthread.php?t=221877


L'articolo (pieno di fregnacce tecniche e già segnalato a suo tempo anche qui) era del 20/05/2009.
Si vede che "l'attento studio" richiede molto, molto tempo.
Indipendentemente dalla validità di questo progetto in particolare, per lo sviluppo di un motore totalmente nuovo, in effetti, otto mesi sono nulla.

DogW

wildweasel
15-02-2010, 11:18
Dubito che quel motore potrebbe fornire le prestazioni dichiarate. MA a prescindere dagli aspetti tecnici, io credo che oggi come oggi sia semplicemente impossibile realizzare un propulsore capace di ridurre la richiesta di petrolio (e quindi anche il prezzo del greggio) in maniera sensibile. I signori nella stanza dei bottoni non lo permetterebbero.

aspes
15-02-2010, 11:37
ne abbiamo gia' parlato ed e' la solita fregnaccia.
Idem per la famosa Eolo ad aria compressa .
Ogni tanto qualcuno inventa l'acqua calda , di solito gente sprovvista di alcuna preparazione teorica e praticoni improvvisati. la stampa boccalona gli va dietro, e poi il coro dei dietrologi contro i grandi vecchi e la spectre che governa il pianeta......

paolo b
15-02-2010, 11:44
Questo il vecchio thread (..)

Grazie, non l'avevo trovato.. ;)


(..) Indipendentemente dalla validità di questo progetto in particolare, per lo sviluppo (..)

Per lo sviluppo non c'è dubbio, nell'articolo si parlava di attento studio di tecnici esterni, c'era la foto di un prototipo.. insomma, giusto sapere se gira o no..

SKITO
15-02-2010, 11:44
Idem per la famosa Eolo ad aria compressa .

Si me lo ricordo, è quel motore che va a scoregge nel serbatoio no? :lol:

Fil8
15-02-2010, 19:13
noo! non deviate la discussione sui presunti errori o fregnacce! Continuate ad illuminarmi (anche se non ci capisco niente) sulla tecnica dei motori!!!

Finalmente una bella discussione!!!

Avanti (aspes e dogwalker), continuate sul filo discorsivo di prima! Sono davvero interessato!!!
.
.
.
.
E a quelli che non ci credono, che vadano a parlare del nuovo gs a liquido!!! :mad:

Fil8
15-02-2010, 19:14
bello, bello, bello.

miche58
15-02-2010, 19:39
Non avete letto l'ultimo numero di P.B. ?
Il famoso termodinamico, finanziato dal gruppo Foskorov, Eugenio Eurekiov, ha scoperto un nuovo ciclo termodinamico che ha denominato Dodeca (evoluzione di Otto e Diesel), che prescindendo dal rapporto delle pressioni, essendo lui stesso integerrimo, è riuscito ad arrivare ad un rendimento teorico del 69% contro i 37 e 44 di Otto e Diesel.
I bene informati hanno precisato che il merito va condiviso con la sua assistente Flaminkia che ha avuto un importanza determinante nello studio delle depressioni, collegate all'allontanamento delle pressioni esterne subite a suo tempo da Otto e Diesel.
Per quanto sopra presumo che il 75% dichiarato dal novello inventore del post #1 al massimo potrà ottenere con il suo motore rendimenti pari a frazioni intere di 90, fino raggiungere il tutto a posteriori.

FranzG
15-02-2010, 20:45
Il rendimento del 69 di Otto e Diesel non è una bella cosa a cui pensare.

F.

miche58
15-02-2010, 20:47
Infatti è quello di Eugenio con Flaminkia....termodinamicamente parlando ovvio!

PATERNATALIS
15-02-2010, 22:49
mi sa che siamo andati come al solito a culo con tutti.....

miche58
15-02-2010, 23:11
...vista la premessa il resto è conseguenziale ;)

Dogwalker
27-05-2010, 13:09
Anche se in ritardo, una prece...

http://www.ilgiornaledivicenza.it/stories/Bassano/102808__s_spento_il_motore_di_claudio_de_bei/

DogW

paolo b
08-02-2012, 23:39
Ritiro su per segnalare (Aspes e Dogwalker.. se voleste dare un parere... :!: ) un aggiornamento:

http://ralph-dte.eu/2010/12/14/motore-de-bei-a-pistoni-rotanti/

Viggen
09-02-2012, 01:16
http://www.youtube.com/watch?v=TLXJuJmdArw
Adesso che vedo l'animazione devo dire che è una genialata...bello!
:!::!::!:
Questo mi convince!!!
Forse è la fase scarico-aspirazione che mi fa venire qualche dubbio, ma insomma, non ci sono gas incombusti che escono, al massimo un sistema EGR "congenito"...

PMiz
09-02-2012, 09:28
Gia' vista tempo fa' ...

E' una architettura interessante, anche se concettualmente simile al Wankel.
Come per il Wankel, mi pare molto "rigido" per quanto riguarda l'eventuale modifica del timing di aspirazione / scarico ...
Le tenute tra il rotore e lo statore saranno sicuramente uno dei suoi punti critici ...

Roberbero
09-02-2012, 15:40
Non riesco a capire come possa avere un rendimento superiore ad un motore tradizionale.
Ci vedo tantissime perdite di calore. la forma della camera di combustione e poco compatta, sembra una heron.
Non credo che possa essere in coppia per un così ampio numero di giri.
Ci vedo dei tempi ridottisismi per l'aspirazione e lo scarico, e sicuramente dovrà essere aiutato da un turbo.

Per le tenute, magari staranno sullo statore invece che sul rotore, ma dovranno lavorare su superfici che si muovono ad altissima velocità relativa, a 30000 giri poi.

Insomma io non ci vedo dei consumi più bassi, e non ci vedo neanche una minore complessità meccanica.
Però sarebbe da vederlo meglio dal vero e sentire il progettista. Comunque è bello.

Merlino
09-02-2012, 16:09
Nel wankel è un cilindro trinangolare che ruota in una unica camera cilindrica, funziona benissimo con cilindrate ridicole ma cosuma come una di cilindrata 10 volte superiore, cosa che ha cassato lo sviluppo (strano era ottimo per le lobby petro/bancarie.cit. autogol)

Il filmato onestamente e modestamente non mi ha fatto capire una cippa tra aspirazione, compressione scoppio e scarico, ma solo un movimento da cartone animato...(se lo dico io..)

catenaccio
10-02-2012, 01:42
se vi interessasse qua:

https://register.epo.org/espacenet/application?number=EP01945020&lng=en&tab=doclist

se cliccate su "priority document" (quint'ultima riga) c'è il pdf del brevetto italiano di base.