Entra

Visualizza la versione completa : serpeggia a pieno carico


bardino
20-05-2009, 12:49
Non riesco a risolvere il problema con la mia amata 1150 gs adv 03. Quando sono in 2 (da solo non si sente ) nei tornanti in salita (moto in trazione ) a basse velocita' e sopratutto nelle curve a destra la moto mi sbanda dietro, come se avessi la gomma sgonfia o il cerchio storto.Premetto che ho gia' letto tutte le varie faq di ezio sul serraggio dei cuscinetti del cardano e coppia conica che ho gia serrato in occasione del tagliando dei 10000 fatto una settimana fa (avevano solo un piccolo gioco di circa 1 mm ), che i bulloni della ruota sono stretti e che la pressione gomme (6000 KM anakee 2) e' ok e che ho appena montato ohlins al posterione (anche prima con l'originale lo faceva) cosa potrebbe essere ? anche il cerchio e' stato controllato e anche se non e' perfettamente dritto non credo che il problema possa essere imputato a lui perche' lo fa solo a basse velocita' e non ad alte.

Berghemrrader
20-05-2009, 13:21
Le Anakee2 non sono propriamente con un profilo sportivo, ma ti succedeva anche con altre gomme?

SKITO
20-05-2009, 13:25
I raggi....?????? (controllati..????)

MOCIONCI
20-05-2009, 13:48
è la moto che si imbizzarrisce perche' si è accorta che ce l'hai + piccolo del precedente proprietario!!!! :D :D

....non è che magari hai settato male l'holins?....magari è troppo morbido...

bardino
20-05-2009, 14:11
rispondo a tutti in ordine....questa moto ce l'ho da 2 mesi e non ho provato altre gomme. i raggi sono tutti ok, l'ohlins e' tarato ok da un centro autorizzato, ma l'unica considerazione che posso fare e' : poptrebbe essere un cuscinetto del cardano che e' rotto o il cerchio che a bassa velocita' e in torzione risente del non perfetto centraggio ?

Muttley
20-05-2009, 14:25
Bardino io il dubbio sul settaggio dell'ammortizzatore lo avrei.... Non esiste un settaggio unico tra il "solo guidatore" e "pieno carico" ma due settaggi ben diversi, quindi è facilmente ipotizabile che il tuo ammortizzatore sia tarato per un uso "a solo" ed a pieno carico vada a pacco con conseguente serpeggiamento. Altra possibilità: le gomme le hai montate tu o le hai trovate montate??

SKITO
20-05-2009, 14:30
Se ci fosse un cuscinetto rotto ci sarebbere delle perdite di olio per il sissestaggio dell' asse, molto più probabile che sia la torzione del cerchio.

L'ammo anteriore su che posizione ce l'hai...????

Ti dico questo perchè anche io ho messo l' holins dietro e l' ho regolato da solo ma comunque notavo in marcia che l' ammo ant era troppo rigido e l'ho allentato a "o" e così si è anche abbassata un pò d'avanti (allegerendo il tretrotreno) e mi trovo meglio . Può anche darsi che sia l' abitudine con il vecchio amm. (seduto)

bardino
20-05-2009, 14:34
per mattley :ho provato anche ad indurirlo quando vado in 2 ma il problema rimane, per le gomme le ho montate io nuove ed hanno 6000 km.

bardino
20-05-2009, 14:40
Se ci fosse un cuscinetto rotto ci sarebbere delle perdite di olio per il sissestaggio dell' asse, molto più probabile che sia la torzione del cerchio.

L'ammo anteriore su che posizione ce l'hai...????

Ti dico questo perchè anche io ho messo l' holins dietro e l' ho regolato da solo ma comunque notavo in marcia che l' ammo ant era troppo rigido e l'ho allentato a "o" e così si è anche abbassata un pò d'avanti (allegerendo il tretrotreno) e mi trovo meglio . Può anche darsi che sia l' abitudine con il vecchio amm. (seduto)
l'ammo anteriore non l'ho mai toccato ed e' ancora l'originale ...pero' attenzione perche il mio problema si verifica solo con moto in torzione es. tornanti stretti in prima o seconda e non a velocita' sostenuta.Poi mi date per certo che quando il cuscinetto e' rotto PERDE PER FORZA ?

Muttley
20-05-2009, 14:41
Bardino quanto è frenata l'idraulica del mono posteriore? Se è troppo frenato su una compressione lunga non torna su e la moto resta "seduta".
Non farti seghe mentali sulla torsione piuttosto cerca di capire se il tuo mono posteriore è a posto: quanto pesi vestito da moto? Quanto pesa tua moglie vestita da moto? Quanto bagaglio??? Tieni conto che gli Ohlins escono di fabrica tarati per un conducente di 75/85Kg , se tu ne pesi 90 vestito e tua moglie 65 il totale fa 155Kg + l'eventuale bagaglio... Tra l'altro tu descrivi situazioni di tornante e bassa velocità in cui anche il trasferimento di carico fa il suo lavoro contribuendo a caricare il posteriore.

mambo
20-05-2009, 14:45
.....e che la pressione gomme (6000 KM anakee 2) e' ok....

Cosa vuol dire ok ?

a quanto le tieni ?

bardino
20-05-2009, 15:13
grazie mattley di tutto ma ti premetto che andreani mi ha spedito il mono tarato per il mio peso (75 kg) + peso passeggero (55 kg) e faccio presente che serpeggia anche solo in 2 senza bagagli quindi non so se possa trattarsi di ammo (a meno che andreani ha sbagliato la taratura?

bardino
20-05-2009, 15:13
Cosa vuol dire ok ?

a quanto le tieni ?
vuol dire che in 2 senza bagagli la pressione e' a 2.70 barre.

bardino
20-05-2009, 15:20
aggiungo altri indizi : quando la moto e' fredda in garage facendo le prove indicate da ezio per il gioco dei cuscinetti del cardano sembra tutto ok trane un sottilissimo gioco proveniente dal cuscinetto a sfere del mozzo, quando rientro da un giro e rifaccio la stessa prova sembra che questo gioco sia poco piu evidente ma pur rimanendo veramente minimo (1/2 mm) o forse meno

MOCIONCI
20-05-2009, 15:24
Sinceramente anche io propendo per il problema all'ammo posteriore...Andreani puo' aver fatto il settaggio corretto per pilota+passeggero....ma quando sei da solo avresti un mono che lavora troppo rigido e sullo sconnesso sentiresti saltellare il posteriore.....purtroppo il settaggio perfetto non esiste e ognuno di noi deve trovare il compromesso piu' adatto al suo modo di guidare e alle sue esigenze quotidiane....rimango dell'idea che sia un po' troppo "frenato" come ha detto prima Muttley....anche perche' se tu avessi qualche altro problema (gomme,raggi,cardano, ecc.) dovrebbero saltare fuori anche in altre situazioni....no?

Muttley
20-05-2009, 15:28
Bardino permettimi ma Andreani ti manda un ammortizzatore pre-tarato in modo tale che tu non parta da zero ma abbia un valore di riferimento da cui partire per "cucirtelo" addosso.
Ti consiglierei di prender nota di questo settaggio (numero di giri di precarico e numero di click del freno in estenzione contati dal "tutto chiuso) e da questi partire indurendo la molla quando siete in due e poi verificare che non ci sia troppo freno in estenzione.

bardino
20-05-2009, 15:34
grazie ancora ma.....noto che continui ad "insistere " sul mono perche secondo la tua esperienza il problema sarebbe da imputare ad esso ? perche' pensavo che se l'ammo e' tarato male dovrebbe oscillare in verticale e non in orizzontale ..? e poi non capisco perche' lo sento maggiormente nei tornanti a dx e meno su quelli a sx anche perche come scritto sopra lo stesso problema lo avevo anche con il mono originale.

bardino
20-05-2009, 15:48
Sinceramente anche io propendo per il problema all'ammo posteriore...Andreani puo' aver fatto il settaggio corretto per pilota+passeggero....ma quando sei da solo avresti un mono che lavora troppo rigido e sullo sconnesso sentiresti saltellare il posteriore.....purtroppo il settaggio perfetto non esiste e ognuno di noi deve trovare il compromesso piu' adatto al suo modo di guidare e alle sue esigenze quotidiane....rimango dell'idea che sia un po' troppo "frenato" come ha detto prima Muttley....anche perche' se tu avessi qualche altro problema (gomme,raggi,cardano, ecc.) dovrebbero saltare fuori anche in altre situazioni....no?
non so che dirti perche le uniche situazioni che noto il problema sono in prima e seconda con bassa velocita' nelle curve strette dx (maggiormente) sx (meno) e dritto fino a 40 kmh

jjerman
20-05-2009, 15:51
escluderei problemi gravi di variazione geometrie per cuscinetti usurati o raggi.
avresti problemi a mandare dritta la moto e ti sconsiglierei vivamente di usarla.

anche l'ipotesi della taratura scorretta mi convince poco;
perchè non hai problemi girando a sx, e perchè non ne hai in altre condizioni di marcia?
certo, magari sei, come il sottoscritto, un pilota non particolarmente tecnico,
però cose macroscopiche le dovresti avvertire in ogni situazione.

a questo punto azzardo una considerazione un po' OT.
non è per caso che devi ancora prenderci mano eh??
non ti offendere ti prego, ma quella è una moto dalla stazza importante, mi parli di
problemi a carico (passeggero e p+bagagli), le curve a gomito verso dx possono
essere molto strette, normalmente + di quelle a sx.
hai avuto moto di far provare la moto da qualcuno che la conosce?
questo potrebbe sicuramente darti una grossa mano.

jjerman
20-05-2009, 15:59
e dritto fino a 40 kmh
acc questa fotte(:lol:) il mio ragionamento

SKITO
20-05-2009, 16:03
?
Poi mi date per certo che quando il cuscinetto e' rotto PERDE PER FORZA

Si ....

(se si rompe un cuscinetto questo automaticamente in preve tempo rompe tutto nella scatola delle coppie coniche) e comunque è facile controllare basta togliere la ruota e muovere l' asse se non avverti laschi o ruvidità nel farlo girare (con la mano) significa che non ci sono proplemi tali da avvertire quanto da te descritto.

Per quanto riguarda la torsione (che senti ) nelle marce basse e nei tornanti a destra mi sembra una caratteristica della 1150 (io la sento anche cambiando marcia e sul dritto), credo che a pieno carico (e con le marce basse) si accentui di più perchè c'è più tiro (e più trazione) e lo senti di più marcatamente)

Per l' amm effettivamente anche come dicono gli altri non prendere per "perfetto" il settaggio di Andreani io per trovare un buon compromesso tra viaggiare solo ed in due ho fatto diverse prove (specialmente sul freno idraulico) finchè non ho trovato il migliore compromesso per me naturalmente.

Inoltre allenterei a "O" l' ammo ant.

Prova e facci sapere.....;)

bardino
20-05-2009, 16:05
grazie jjer e scusa se mi permetto ma possiedo boxer da 10 anni e questa e' la seconda 1150 gs adv che ho preso 2 mesi fa ,la prima l'ho tenuta 6 anni e fatto 50000 km ma anche se non mi ritengo un esperto o un meccanico un po di sensibilita' credo di averne a tal punto che, come te, ho paura che l'ammo non centri nulla, o forse potrei sbalgiarmi.

mambo
20-05-2009, 16:06
prova a mettere le gomme a 2,5 ant e 2,9 post...anche da solo...vedrai che cambia

jjerman
20-05-2009, 16:12
grazie jjer e scusa se mi permetto ma

come ho scritto, l'ultima tua considerazione (fino a 40km/hr) manda le mie
considerazione a donne di facili costumi.

bardino
20-05-2009, 16:12
allora la prova del gioco cuscinetti l'ho fatta e la ruota sembra girare liscia senza ruvidita' (anche se come detto sopra avverto un sottile gioco sul mozzo ) il fatto che sia una caratterisctica del 1150 vi dico che questo e' il terzo gs 1150 che ho e gli altri non lo facevano...bah !

bardino
20-05-2009, 16:13
gia' fatto.!

bardino
20-05-2009, 16:14
per mambo...gia' fatto

bardino
20-05-2009, 16:16
come ho scritto, l'ultima tua considerazione (fino a 40km/hr) manda le mie
considerazione a donne di facili costumi.
almeno con quelle ti diverti e basta...senza cambiare cuscinetti e mettere ohlins....ha ha ha.

SKITO
20-05-2009, 16:32
Quindi per ordine di escusione

il forcellone è fissato bene.
l' asse della ruota post pure
l' hammo post è quello per il 1150 adv
i raggi sono apposto
il cerchione pure
le gomme sono buone (la pressione pure)
che può essere ????? (mica facile)

Ma comunque scusami se insisto ma sulla mia come anche sulla precedente r 100 r questa torsionalità l' ho sempre avvertita e l' ho presa come una caratteristica. Non saprei che dirti a questo punto.....:mad:

SKITO
20-05-2009, 16:34
Il serraggio dei bulloni di ancoraggio del motore al telaio ??????.......

MrStanleySmith
20-05-2009, 17:27
uhm, coppia di rovesciamento del cardano?
boh, a sto punto...

bardino
21-05-2009, 11:37
Il serraggio dei bulloni di ancoraggio del motore al telaio ??????.......
questo non l'ho verificato sinceramente ma provero' grazie 1000 skito

bardino
21-05-2009, 11:42
uhm, coppia di rovesciamento del cardano?
boh, a sto punto...
questa l'ho provata + volte e l'unica cosa che ho riscontrato e' un leggero gioco (ma proprio leggero ) al cuscinetto centrale del cardano, per capirci tra il mozzo e l'attacco del forcellone . A sto punto non mi rimane che pensare che e' il cerchio storto (oltre il limite di tolleranza 2 mm ) o la gomma difettosa o equilibrata male....?

bardino
21-05-2009, 11:45
Quindi per ordine di escusione

il forcellone è fissato bene.
l' asse della ruota post pure
l' hammo post è quello per il 1150 adv
i raggi sono apposto
il cerchione pure
le gomme sono buone (la pressione pure)
che può essere ????? (mica facile)

Ma comunque scusami se insisto ma sulla mia come anche sulla precedente r 100 r questa torsionalità l' ho sempre avvertita e l' ho presa come una caratteristica. Non saprei che dirti a questo punto.....:mad:
pui spiegarmi meglio cosa significa che questa torsionalita' l'hai sempre avuta ? cioe nelle curve strette in salita senti che la moto sbanda dietro in maniera molto accentuata ?

rexi
21-05-2009, 12:16
sarà la ruggine della ghisa ????

SKITO
21-05-2009, 12:19
pui spiegarmi meglio cosa significa che questa torsionalita' l'hai sempre avuta ? cioe nelle curve strette in salita senti che la moto sbanda dietro in maniera molto accentuata ?

No non sbanda, però nei tornanti stretti all' uscita dalla curva in salita (per esempio) cambiando marcia ed acellerando ancora in piega l' avantreno sbacchetta un pò perchè si allegerisce ulteriormente caricando il retrotreno quindi scomponendo tutta la ciclistica e dando a chi guida un senso di sbandata della moto.

Questo succede con tutte le moto (a pieno carico) e su strade particolari.

E' chiaro che magari su un curvone in autostrada questo non succede almeno non così marcatamente, però si innescano a volte dei forti ondeggiamenti della moto.

Spero di essere stato chiaro.....:rolleyes:

bardino
21-05-2009, 12:49
No non sbanda, però nei tornanti stretti all' uscita dalla curva in salita (per esempio) cambiando marcia ed acellerando ancora in piega l' avantreno sbacchetta un pò perchè si allegerisce ulteriormente caricando il retrotreno quindi scomponendo tutta la ciclistica e dando a chi guida un senso di sbandata della moto.

Questo succede con tutte le moto (a pieno carico) e su strade particolari.

E' chiaro che magari su un curvone in autostrada questo non succede almeno non così marcatamente, però si innescano a volte dei forti ondeggiamenti della moto.

Spero di essere stato chiaro.....:rolleyes:
ti ringrazio della precisazione ma credo che il mio caso sia diverso dalla senzazione da te descritta

SKITO
21-05-2009, 12:51
Non riesco a capire io allora....... :mad:

blq
11-06-2009, 02:28
Ho appena finito di leggere i post. All'inizio sembrava proprio il caso dell' ammo anteriore, continuando a leggere pero' anche la gomma difettosa sembra una buona candidata ... Una curiosita' quindi: hai provato poi a togliere 1 o 2 tacche di precarico all' ammo anteriore e magari a portare la pressione della gomma posteriore attorno a 3 ? Togliendo qualche scatto all'ant. si spostano un po' i pesi in avanti e come minimo il posteriore dovrebbe risentirne di meno.
Magari (soprattutto se la gomma e' difettosa) non risolverai troppo ma sono veramente curioso ...

bardino
11-06-2009, 11:20
Ho portato la gomma dal gommista e anche se un po consumata al centro sembra tutto ok, ho risettato l'ammo posteriore frenando un po il ritorno, ho riserrato il cuscinetto del cardano che aveva un leggerissimo gioco e sinceramente quando vado da solo va tutto a meraviglia. Il problema,pero', si e' sempre presentato andando in 2 nei tornanti molto stretti, cosa che purtroppo non ho ancora avuto modo di provare perche' qui ogni fine settimana piove, e che ca@@0 !
Ho gia pensato alla gomma difettosa ma non ho modo di provarne un'altra se non cambiarla, ma dato che e' ancora nuova aspetto che arrivi alla scadenza

SANTUX
11-06-2009, 20:27
Succede anche anche a me pieno carico, secondo me è il mono settato male

feliciano69
13-06-2009, 22:01
secondo me hai un problema ai cuscinetti del cardano; non credo possa trattarsi d'altro.

bardino
15-06-2009, 12:06
ci ho pensato seriamente anche se la moto l'ho fatta controllare ad un capo officina bmw a roma e li abbiamo riserrati tutti dato che avevano un leggerissimo gioco che ora chiaramente e' sparito. Considera che e' una moto che ora ha 11000 km e dai cuscinetti non ha mai perso olio ......! ?

bardino
01-07-2009, 13:11
provata domenica con zainetto ed effettivamente sembra che il problema sia notevolmente diminuito grazie al riserraggio dei cuscinetti del cardano. Non ho usato il termine "sparito" perche' ancora si sente un leggerissimo sbandamento che personalmente attribuisco al fatto che il cerchio posteriore e' un po mstorto.

SKITO
01-07-2009, 13:24
X bandino.

é il cuscinetto del cardano, anche la mia galleggiava un po come scritto sopra in occasione del tagliando dei 90.000 Km la scorsa settimana il mecca bmw l'ha sostituito perchè anche se apparentemente buono era fuori tolleranza. Adesso non lo fa più...

bardino
01-07-2009, 14:31
ciao skito, ma la mia non galleggiava...sbandava, comunque il mio mecca di fiducia mi dice che a 10000 km e' "quasi impossibile" che sia rotto a meno che non perde, magari se lo rifa' provo a tirarlo giu'. A proposito quale hai sostituito tu e come era ridotto ?

Animal
01-07-2009, 14:45
il difetto lo fà anche su curvoni veloci o solo sui tornanti stretti??....giusto per sapere.....

bardino
01-07-2009, 15:11
il difetto lo fà anche su curvoni veloci o solo sui tornanti stretti??....giusto per sapere.....
solo su tornanti molto stretti a marce basse

SKITO
01-07-2009, 15:21
ciao skito, ma la mia non galleggiava...sbandava, comunque il mio mecca di fiducia mi dice che a 10000 km e' "quasi impossibile" che sia rotto a meno che non perde, magari se lo rifa' provo a tirarlo giu'. A proposito quale hai sostituito tu e come era ridotto ?

Si unfatti credo pure io che a 10.000 sia quasi impossibile però di fatto io notavo nei curvoni veloci con l' asfalto dissestato un po che iniziava a serpeggiare o galleggiare come vogliamo ed avevo dato la colpa alla gomme consumate a metà.

Poi al tagliando hanno cambiato il cuscinetto quello grosso ma non perchè perdeva olio o era rumoroso ma perchè era fuori tolleranza, e con grande sorpresa mia facendo gli stessi curvoni ho notato subito che la moto va presisissima e senza serpeggiamenti già a vuoto.

E' mai possibile che un cuscinetto apparentemente sano possa provocare quel fenomeno..????? ba, sai che lo sto ancora chiedendo..??????

duca_di_well
01-07-2009, 15:29
Sono di ritorno (http://duca.smugmug.com/gallery/8726757_aFZMZ#577049753_qVEQ2) da 4000 km in due e a pieno carico...vuoi o non vuoi qualche difetto in marcia,sfiorando i 400 kg, lo si deve "purtroppo" avere, per non parlare in off-road.

Una cosa che ho capito e che non rifarò più è quella di mettere il borsone bmw (peso oltre i 10kg) sopra il top case centrale . Alza di molto il baricentro accentuando quello che si indica come serpeggiamento dovuto a scompenso di carico.
A queste cose ci pensi in viaggio e di conseguenza,dopo, ci si deve adattare (http://www.duca.smugmug.com/gallery/8726757_aFZMZ#577986851_aor5S)! :mad:
Credo che sia utile,intanto, sistemare i bagagli nelle borse laterali equilibrandone il peso,e poi...non per ultimo, sistemare qualcosa sulle stesse borse laterali ed evitare quell'ingombro sul top-case.
Questo è quello che voglio provare prossimamente...

duca_di_well
01-07-2009, 15:37
Premetto che ho gli ammortizzatori originali con 178.000 km e rispondono ancora oggi al loro massimo.
Li avevo regolati prima della partenza e soprattutto all'anteriore avevo stretto di due livelli la ghiera.
L'irrigidimento all'ant mi portava a non togliere le mani dal manubrio,perchè iniziava quell rollio che porta alla caduta.
Ho riportato la ghiera dell'ant a "tutto scarico",cioè a zero, ed il problema rollio al manubrio è sparito del tutto. In discesa era possibile finalmente andare senza mani.

E comunque...è sempre una gran MOTO (http://duca.smugmug.com/gallery/8726757_aFZMZ#579094550_c4fUc-A-LB)! :D

SKITO
01-07-2009, 15:42
ammazza che foto Duca.... bellissime e massima invidia.....

PS
Tutto Ok con la BOBINA ERA LEI....... :mad:

duca_di_well
01-07-2009, 15:42
Secondo me le tollerranze ai cuscinetti si evidenziano con l'aumentare del diametro.

Perchè all'ant, e se non erro ne esistono due piccolissimi, non c'è mai problema pur essenso gravati da un peso non indifferente?

Già...


(vedere il video con volume e ascoltare le battute tra me e Valeria,santa donna! :lol: )

SKITO
01-07-2009, 15:44
Premetto che ho gli ammortizzatori originali con 178.000 km e rispondono ancora oggi al loro massimo.
Li avevo regolati prima della partenza e soprattutto all'anteriore avevo stretto di due livelli la ghiera.
L'irrigidimento all'ant mi portava a non togliere le mani dal manubrio,perchè iniziava quell rollio che porta alla caduta.
",cioè a zero, ed il problema rollio al manubrio è sparito del tutto. In discesa era possibile finalmente andare senza mani.

E comunque...è sempre una gran MOTO (http://duca.smugmug.com/gallery/8726757_aFZMZ#579094550_c4fUc-A-LB)! :D

Ho riportato la ghiera dell'ant a "tutto scarico

Quando l'ho detto io m'hanno preso per pazzo (la avw va molto meglio con l' ammo anteriore completamente a "o" io l'ho così da sempre)

bardino
07-07-2009, 14:15
ritornato da garmish ieri sera e dopo 5 giorni di passi alpini carico e con passeggero confermo che il problema e' stato finalmente risolto, non ho piu' avuto le senzazioni di sbandamento che avevo prima di serrare bene i cuscinetti.

p.s. DUCA LA TUA MOTO STA DIVENTANDO UN MITO, COMPLIMENTI.

uastasi
07-07-2009, 14:47
che machinario...............

SKITO
07-07-2009, 17:29
che machinario......................

PS bene così bandino.....:D

THE LEGEND
07-07-2009, 17:41
Ho capito bene? 178.000km senza avere cambiato gli ammortizzatori e ti lamenti che serpeggia??????????
Caro Duca è ora che cambi la moto, non gli ammortizzatori!
Non volermene ciao.

Alfredo Trerè (the legend)

duca_di_well
07-07-2009, 19:32
No no... :lol:
Sono perfetti sia in strada che in off, era il peso dentro il top case ed anche quello sopra nel borsone che era troppo. :lol:
(tutto in doppio:scarpe,trousse da bagno piene,tute da pioggia,necessario per il freddo,attrezzi per la moto,qualcosa di scorta,1 computer,1 borsetta per tutti i carica batteria tipo tel,macchine fotografiche,BT2 e non ricordo altro)

Avevamo una casa dietro :lol: