Visualizza la versione completa : Manometro pressione digitale
chrispazz
18-05-2009, 23:06
Qualcuno ne ha preso uno di quelli che si trovano nei negozi di auto/moto accessori?
Sono in genere tra i 15 e i 30 euro....sono affidabili?
Grazie
io ne ho uno digitale di EURORACING che avevo pagato 10eu 4 anni fa e uno professscional da 100eu gigante, segnano sempre identico e preciso, li controllo con un terzo manometro :lol: infatti fa ridere sentire la gente che parla di 2.2 al posto di 2.4 quando ha il manometro che sballa di 0.7-1.5 :lol: i migliori come errore sono quelli dei benzinai, non fidatevi mai........poi dopo vengono quelli dei gommisti :lol:
chrispazz
18-05-2009, 23:52
questo?
http://www.euro-racing.it/Item.aspx?id=442#
per avere info sui manometri il leader maximo di QDE è Animal... contattatelo anche in MP e vi dirà vita morte e miracolo di ogni manometro sul mercato!
questo?
http://www.euro-racing.it/Item.aspx?id=442#
siiiiiiiiiiiiiiiiiiiiiiiiiiiiiiiiiiiiiiiiiiiiiiiii iiiiiiiiiiiiiiiiiiiiiii :D 4 anni e non ho neanche finito la batteria e fichissimo!!!!!!!!! ;)
per avere info sui manometri il leader maximo di QDE è Animal... contattatelo anche in MP e vi dirà vita morte e miracolo di ogni manometro sul mercato!
dei manometri vale piu' usarli che parlarne.......... :)
Chiedete pure ammmè!!.....chi io ci sò tutto.........ahahahahah...uanama!!
...Una cosa che però non sò sui manometri.........è ..............dov'è finito il mio????.....
.........Remucciooooooo......do you know something about it ???..........
se usi sempre lo stesso che ti frega se sballa,la metti sempre uguale per come ti trovi bene evvia....................poi se sono 2.4 e ti segna 3 oppure 1.5 che ti frega?
con un tubetto di vetro piegato a U pieno di mercurio ci si puo' pure fare uno strumento (quasi) assoluto cosi' non ci si deve preoccupare della taratura
Quello Euroracing lo avevo comprato alla Obi per 14 Euro. la lettura era abbastanza affidabile, ma si è rotto dopo nemmeno un anno. Adesso ho preso quello in alluminio della Michelin, confrontato con un paio di professionali e segna esatto al decimo di bar. L'ho pagato 25 euris.
Quelli dei benzinai vanno bene per fare cabaret...
con un tubetto di vetro piegato a U pieno di mercurio ci si puo' pure fare uno strumento (quasi) assoluto cosi' non ci si deve preoccupare della taratura
il mercurio non è ammesso manco più nei termometri da culo...... :lol::lol::lol::lol::lol:
...Tito.....ocio che per molti si metteva solo in bocca il termometro....ma lo facevano senza mai chiedere nulla a chi lo avesse usato in precedenza...............ahahahahaahahah
in effetti bocca-culo va ancora bene............
MA CULO-BOCCA nooooooooooooooooooo!!!!!!! :lol:
...Tito.....ocio che per molti si metteva solo in bocca il termometro....ma lo facevano senza mai chiedere nulla a chi lo avesse usato in precedenza...............ahahahahaahahah
io nel dubbio..... lo metto dietro.... :rolleyes::lol::lol::lol::lol::lol:
Berghemrrader
19-05-2009, 13:27
Io controllo la pressione solo durante la sostituzione delle gomme, quando il gommista mi presenta la fattura.
In quel momento la minima è alta, la massima altissima!
http://www.mercoledisantorescueadventure.it/public/DG01411C.jpg
Ranxerox
19-05-2009, 13:34
A me quelli digitali piacciono poco.
Comunque alla fine ho preso quello della Michelin a 35 euro
http://www.pettinelliracing.it/images/altec/mandigit_michelin.jpg
non ho mai capito a cosa serve poter controllare la pressione se poi non posso fare niente per modificarla.... se non sento bene la moto, tanto vale che vada da un gommista e faccia controllare ed aggiustare la pressione... se la controllo io e mi accorgo che è bassa devo comunque andare dal gommista... se invece è corretta, non ho comunque risolto il problema di feeling con la moto...
bah... che sia troppo superficiale??
chrispazz
19-05-2009, 14:01
già..........
Ranxerox
19-05-2009, 14:09
non ho mai capito a cosa serve poter controllare la pressione se poi non posso fare niente per modificarla....
La pressione delle gomme si controlla nel box perché va misurata a pneumatico freddo.
Poi per gonfiare vanno bene sia le pompe a pedale
http://www.autoperfetta.it/images/pompa-pedale.jpg
che quelle per biciclette
http://www.sport-impianti.com/wp-content/gallery/calcio/4007-pompa-a-staffa-per-bici-e-palloni.jpg
costano ambedue pochi euro.
Di solito poi la pressione per circolare su strada è da mettere a quanto prescrive il libretto.
Chi la mette diversa è perché si fa delle gran pippe mentali di essere un gran manico :lol:
non ho mai capito a cosa serve poter controllare la pressione se poi non posso fare niente per modificarla.... se non sento bene la moto, tanto vale che vada da un gommista e faccia controllare ed aggiustare la pressione... se la controllo io e mi accorgo che è bassa devo comunque andare dal gommista... se invece è corretta, non ho comunque risolto il problema di feeling con la moto...
bah... che sia troppo superficiale??
La spiegazione è semplice.
Qualcuno potrebbe avere una pompa a pedale o perfino un compressorino a casa, box o garage e una volta constatato che la pressione non va bene la regola di conseguenza.
Spiegazione ancor più convincente se si considera che magari di sabato e domenica i gommisti potrebbero essere chiusi.
Un'altra spiegazione potrebbe essere la cosidetta "azione preventiva": controllare cioè la pressione PRIMA di muoversi, a freddo come la regola insegna, e PRIMA di sentire che la moto ha qualcosa di strano, quando magari siamo allegri a piegare su qualche passo in mezzo ai monti.
saluti, Dino
non ho mai capito a cosa serve poter controllare la pressione se poi non posso fare niente per modificarla.... se non sento bene la moto, tanto vale che vada da un gommista e faccia controllare ed aggiustare la pressione...
se vai dal gommista e la controlli li non avrai le gomme fredde e la misurazione risulterà falsata!
La misurazione e relativa correzione DEVE essere fatta a gomme fredde. io la faccio al mattino prima di partire.
Se non puoi intervenire hai due soluzioni:
1) acquisti a 10 euro un compressore portatile e, a gomme fredde, misuri ed eventualmente correggi.
2) se reputi eccessivamente onerosa la spesa di 10 euro per il compressore portatile, fai così. Alla sera prima di rientrare gonfi le gomme ad un valore palesemente superiore di quello da raggiungere. Al mattino, a gomme fredde, provvedi a sgonfiare le gomme fino a raggiungere il valore desiderato.
Urca... quante cose che non sapevo....
Thanks
brontolo
19-05-2009, 14:41
(..) fai così. Alla sera prima di rientrare gonfi le gomme ad un valore palesemente superiore di quello da raggiungere. Al mattino, a gomme fredde, provvedi a sgonfiare le gomme fino a raggiungere il valore desiderato.Ma durante la notte, troppo gonfie, le gomme non si rovinano? Non si tendono le fibre e la carcassa che dopo diventano lasche!
brontolo... mavafangu....!!! :lol::lol::lol:
...............Appunto!!!..................l'impor tante è non tenerle vicino al sale............si sà...il sale......aumenta la pressione!!!!............
chrispazz
20-05-2009, 10:18
Ho preso questo che mi ha venduto il gommista a 15 euro pero' è marchiato Lampa.
L'abbiamo provato insieme ed è risultato preciso.
:D
Bello Chriss!!........non prestarlo a Remo però!!.....ahahahahaahahahah
chrispazz
20-05-2009, 11:51
Giammai!!!!!
...............Appunto!!!..................l'impor tante è non tenerle vicino al sale............si sà...il sale......aumenta la pressione!!!!............
Ahhh, ecco perchè quando è nevicato e passo dopo uno spargisale arrivo a casa che c'ho due gomme gonfie così...
...eeeeeeeeeesattooooooooooo!!......ehehehehehhe
Comunque....io consiglio a tutti di portare sempre con sè..una fiaschetta con del "Vecchia Romagna etichetta nera"..........il Brendy che crea un'atmosfera!!!
vBulletin® v3.8.4, Copyright ©: 2000-2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana Team: vBulletin-italia.it |