Visualizza la versione completa : Test della F800R
INTRODUZIONE
Prime impressioni di guida dopo circa 250 km su superfici asciutte equamente ripartiti tra città, autostrada e misto, percorsi su una moto messa a disposizione da BMW Co.Mo di Frosinone.
L’esemplare provato era nuovo di zecca, con circa 100 km al suo attivo.
POSIZIONE DI GUIDA
La posizione mi è piaciuta, con il busto appena inclinato in avanti e il manubrio abbastanza largo, ed è il primo chiaro indicatore del fatto che questa moto è fatta per la città.
L'esemplare che ho provato aveva la sella bassa, piatta e non molto imbottita, con cui si tocca a terra molto facilmente; comunque sono disponibili selle di tre altezze diverse.
COMANDI
La moto sfoggiava i nuovi comandi "standard" già visti sulle K1300, semplici alla vista, ma ben fatti al tatto.
Sulle prime disorientano il BMWista, che per un pezzo suonerà il clacson anziché inserire la freccia sinistra, ma alla fine si rivelano molto pratici e - a mio parere - migliori di quelli attuali. Un motivo per tutti: essi consentono di suonare il clacson e lampeggiare contemporaneamente, cosa impossibile con i comandi tradizionali BMW.
Particolare il devioluci, che si inserisce azionando al contrario - cioè all'infuori - il comando del passing, posto sulla parte superiore del blocchetto e azionabile con l'indice. Molti lo criticano, ma a me è piaciuto.
Ben fatto anche il tasto a bilancere di avviamento/spegnimento; premendolo superiormente si spegne il motore, premendolo inferiormente (e quindi sganciando lo spegnimento) lo si avvia; così non è possibile tentare l'avviamento con l'interruttore in posizione off.
PASSEGGERO
Il passeggero ha a disposizione spazio abbondante e pedane all’altezza giusta e non molto arretrate. Ci sono due ampie e comode maniglie di appiglio.
CAPACITÀ DI CARICO
La moto che ho provato era priva di valigie, ma credo che possa montare tutta la dotazione destinata alla F800ST, cioè valigie sport estensibili, topcase piccolo e borse serbatoio.
DA FERMO
Decisamente leggera e maneggevole (199 kg in ordine di marcia secondo BMW), sembra sensibilmente più leggera anche della ST (che pesa 204 kg), forse a causa del manubrio più alto. Il cavalletto laterale è dotato di un piolino superiore che rende molto facile l’azionamento stando in sella. La moto provata non aveva cavalletto centrale.
MOTORE
L’avviamento è molto pronto. Le vibrazioni sono piuttosto limitate, leggermente inferiori rispetto al boxer, e ovviamente non c’è alcuna coppia di rovesciamento avvertibile. Il rumore è curiosamente più simile a quello di un boxer che a quello degli altri due cilindri in linea, a causa dell’imbiellaggio a 360°. A differenza che sulla ST, il rumore di scarico è più evidente anche al minimo, pur non raggiungendo mai livelli eccessivi.
Piuttosto veloce a prendere i giri, il motore è docile ai comandi e, almeno sull’esemplare provato, privo di qualsiasi problema di apri/chiudi o in generale di erogazione. Ma la cosa più interessante è che sono completamente sparite le esitazioni che avevo riscontrato provando la ST qualche tempo fa: il motore gira sempre regolarissimo ed è una goduria assoluta in ogni circostanza.
La coppia è abbondante fin dai bassi regimi; l'allungo non mi è sembrato invece pari a quello della ST, ma forse ciò è dipeso dal fatto che il motore era praticamente appena uscito dalla fabbrica, e dalla mia mancanza di corraggio nel maltrattare un motore in rodaggio.
TRASMISSIONE
Il cambio mi è piaciuto, abbastanza morbido e preciso, mi è sembrato avere una corsa più corta rispetto al passato. E' sempre rumoroso nell'innesto della prima, ma veramente non ho trovato altro da ridire.
Rapporti ben spaziati, con prima abbastanza lunga e le altre marce abbastanza ravvicinate, tanto che la sesta mi è sembrata sensibilmente più corta che sulla ST (intorno ai 5000 giri a 130).
La strumentazione comprende un indicatore della marcia inserita bello grande.
La frizione, ad azionamento meccanico, è leggera e progressiva e non mi ha dato alcun problema.
La trasmissione finale è stranamente ottenuta mediante catena. Peccato, perché la cinghia funzionava benissimo e non richiedeva manutenzione.
FRENI
L’esemplare provato era equipaggiato con impianto ABS, che su questo modello è semplice, privo di servofreni e frenata integrale. La frenata, basata su dischi dello stesso diametro delle sorelle più grandi, si è rivelata potentissima e ben modulabile, e la moto rimane perfettamente stabile in ogni circostanza. L'ABS non entra mai.
SOSPENSIONI
Le sospensioni sono tradizionali: monobraccio posteriore con monoammortizzatore e forcella all’avantreno, che quindi affonda in frenata, come su tutte le moto “normali”.
La forcella non è regolabile. Della sospensione posteriore è possibile regolare il precarico attraverso un volantino e il freno in estensione attraverso una manopolina, entrambi accessibili senza problemi.
La taratura degli ammortizzatori è decisamente più rigida che sulla ST - e l'ho pure tarata sul morbido - e ripercuote sulla schiena (complice anche la sella bassa) tutte le sconnessioni della strada; inoltre, le escursioni anteriore e posteriore sono state ridotte da 140 a 125 mm.
Francamente, trovo che la moto sial troppo rigida - peggiore della mia K1200S con l'ESA settato su sport - sia perché mi ha messo in crisi la schiena, sia perché crea saltellamenti sulle curve sconnesse che sporcano non poco la traiettoria.
COMPORTAMENTO SU STRADA
La moto è leggera, ottimamente equilibrata, ben piantata sulle sospensioni, scattante e maneggevolissima, complice l'avancorsa ridotta da 95 a 90,7 mm rispetto alla ST.
Il risultato è un giocattolo veramente divertente, perfetto per la città e per il misto stretto, dove sfodera anche una luce a terra notevole.
I suoi limiti emergono con evidenza nei trasferimenti veloci, e sono un'eccessiva prontezza dello sterzo (almeno per me che amo gli avantreni granitici) e la pressoché totale assenza di protezione aerodinamica, che rende stressanti le andature al di sopra dei 100-110 km/h.
Negativo è anche il comportamento nervoso sullo sconnesso, con saltelli del posteriore; nulla che possa impensierire, ma abituato ad una moto che scorre sui binari in qualsiasi circostanza, mi ha dato un po' fastidio.
COMFORT
Sella sottile, sospensioni rigide e zero protezione aerodinamica sono un cocktail inadatto al confort: questa moto non è per le schiene di mezz'età come la mia.
Ma chi ha la schiena sana e non ha propensione ai lunghi viaggi, godrà come un pazzo per ogni metro fatto con questo giocattolo eccezionale.
CONSUMI
La media registrata dal computer nel corso di tutta la prova, condotta guidando in genere allegramente, ma senza superare i 120 in autostrada, è pari a 4,6 litri per 100 km, cioè 21,6 km/litro, quindi più o meno come la ST. Il serbatoio è da 16 litri, di cui circa 4 di riserva teorica. Dovrebbe quindi essere possibile fare almeno 240 km prima dell'accensione della spia. Invece nel mio caso si è accesa molto prima, intorno ai 180. Evidentemente la spia è un po' pessimista; poco male, visto che non è una moto da lunghi viaggi.
Niente male, è na passione più forte na catena, cinghia è meglio:) ma nell'insieme pare un bel mezzo:D
Lo è davvero, ha personalità ed è molto divertente.
nicola66
17-05-2009, 20:55
è un barattolo come tutte le sue simili.
ESTETICA
Brutta da far paura....
No. Assolutamente meglio dal vivo che in foto.
è un barattolo come tutte le sue simili.Provare prima di giudicare. Anche perché le sue simili sono diversissime da questa, senza nulla togliere a loro.
nicola66
17-05-2009, 22:54
Provare prima di giudicare. Anche perché le sue simili sono diversissime da questa, senza nulla togliere a loro.
non c'è niente da provare in quella, come in una hornet, una Z750, una ST675, una monster e compagnia bella. Son tutti inutili barattoli, non dovrebbero neanche esistere secondo la logica. Pensa la forza del marketing che ha fatto diventare necessaria una tipologia di moto che non serve a niente e non va bene per niente.
Premesso che non comprerei mai una nuda e quindi neanche una F800R, perché per me la moto deve essere comoda per viaggiare (oltre che divertente nel misto, facile in città ecc. ecc.), penso che questo genere di moto non abbia successo per via del marketing, ma in quanto incarnazione dell'archetipo di moto, che non a caso è nata priva di carena.
Il genere può non piacere, ma è innegabile che si tratti di moto divertenti; e se poi uno le compra solo per questo, che male c'è?
non c'è niente da provare in quella, come in una hornet, una Z750, una ST675, una monster e compagnia bella. Son tutti inutili barattoli, non dovrebbero neanche esistere secondo la logica. Pensa la forza del marketing che ha fatto diventare necessaria una tipologia di moto che non serve a niente e non va bene per niente.
Frase da incorniciare. La fascia di moto piu' amata dal pubblico non serve a nulla. Ma pensa un po'.
P.s. Grazie Wotan per la bella prova.
Dpelago KTM 990 SMT
Il Maiale
18-05-2009, 08:56
me ne arriva una a breve.......mi confronterò con il grande WOTAN!!
Wotan, grazie del report e grazie di confermare la personale impressione di poca fotogenicità: dal vivo è molto meglio (mi ero permesso già di scriverlo da qualche altra parte).
Nel pomeriggio me ne danno una da provare pe tre ore. Se interessa vi faccio sapere anch'io le impressioni.
Sulle prime disorientano il BMWista, che per un pezzo suonerà il clacson anziché inserire la freccia sinistra,
:lol:e meno male, fino a oggi succedeva il contrario! ben piu' pericoloso..
scherzi a parte, l'ho vista parcheggiata, e paragonata alla f800St di mio fratello in effetti sembra tutta un'altra moto.Dove la ST e' razionale e viaggiatrice (ottima moto) ma un po' fredda e insipida, questa ha una personalita' estetica che puo' ben piacere ai giovani. E se una piace ai "vecchi" e l'altra ai giovani, con poche modifiche han coperto un'altra fascia di mercato.
Provata. Città, tangenziale montagna per tre ore (diviso due).
Mi piace molto.
Tecnica: ha già detto tutto Wotan.
http://i40.tinypic.com/of4int.jpg
http://i40.tinypic.com/o7oxtg.jpg
Ducati 1961
18-05-2009, 20:32
Secondo me e' inguardabile ... Molto meglio una speed triple
Provata insieme a me da un possessore di Speed Triple, molto prevenuto, triumphista da anni. Suo commento: gran moto.
Se interessa, postava le sue impressioni sul loro forum.
Poi i gusti sono gusti.
Onore alla BMW che muove i primi passi in un settore già ampiamente sperimentato dalla concorrenza Jap da almeno vent' anni.
Appena il motore rotax BMW diventerà affidabile come quelli della concorrenza
la F 800 R potrebbe fare buoni numeri di vendita.
il motore invero, anche se guardato dall'alto in basso da molti bmwisti tradizionalisti, e' eccellente.Tira a tutti i regimi, consuma niente e ha pure un bel suono, simile al boxer ma persino piu' bello, piu' secco e metallico .
me ne arriva una a breve.......mi confronterò con il grande WOTAN!!Siémo! Facci sapere!
nicola66
19-05-2009, 20:43
Frase da incorniciare. La fascia di moto piu' amata dal pubblico non serve a nulla. Ma pensa un po'.
P.s. Grazie Wotan per la bella prova.
Dpelago KTM 990 SMT
infatti basta guardare quanta gente, grazie alle naked, s'è inventata d'andare in moto invece di fare altro.
Secondo me e' inguardabile ... Molto meglio una speed triple
l'ho vista ieri dal vivo... in foto mi sembrava meglio, la prima inìmpressione che ho avuto , un cinquantino vestito da moto, come quando avevo 14 anni...
per il motore nulla da dire ma la prima impressine è stata negativa
allo stesso prezzo penderei una street triple
Confermo dal vivo è meglio.
In foto mi pareva orribile dal vivo è solo bruttina.
un'altro flop....come tutto cio che in bmw non è boxer.:(
fredbulsara
20-05-2009, 12:01
... perché per me la moto deve essere comoda per viaggiare (oltre che divertente nel misto, facile in città ecc. ecc.),.....
questa è la moto che anche io vorrei.
secondo la tua esperienza quale/i moto risponde a queste caratteristiche??
ps: complimenti per il test veramente ben scritto !!!!
.......problema!
Sono stato in BMW x acquistarla e cambiare la mia x moto (la zavorrina si lamenta che è troppo scomada x andare al mare in 2) .......... fino a settembre non ve ne sono più disponibili!! .... tutte vendute !!!
Il bello è che non mi sono fermato dal concessionario di fiducia, ho fatto il giro delle telefonatre e ho sentito ben 5 conc.
un'altro flop....come tutto cio che in bmw non è boxer.:(
Si, certo, assolutamente, non c'è dubbio, fuori da ogni discussione, è palese, è fuor di dubbio, non si discute, affermazione incontrovertibile, non se ne parla neanche........
:lol::lol::lol::lol::lol::lol::lol::lol::lol::lol:
Il Gs 650/800 ha fatto ottimi numeri. I K a sogliola sono stati storia della bmw. Ma a parte questi due casi non ce ne sono altri di grandi successi commerciali di bmw al di fuori del boxer....
infatti basta guardare quanta gente, grazie alle naked, s'è inventata d'andare in moto invece di fare altro.
ahahahahahahah
grande nico!!! :lol::lol::lol::lol::lol::lol:
cmq la moto è molto bella secondo me.
non capisco come possano sperare che un qualunque essere pensante per quei soldi + resto non preferisca la street triple R, se ci sta di taglia. ma appunto cogli esseri pensanti fai numeri sempre magri, quindi viva!
Mickey, era una risposta scherzosa ed istintiva. Mi è venuto spontaneo anche perchè, su BMW da più di vent'anni, ho avuto sempre K ed F.
ma appunto con gli esseri pensanti fai numeri sempre magri, quindi viva!
già........ infatti la Gs boxer è la moto più venduta della Bmw...... ;) :lol: :lol:
exenduro
20-05-2009, 17:17
già........ infatti la Gs boxer è la moto più venduta della Bmw...... ;) :lol: :lol:
:lol::lol::lol::lol::lol::lol::lol::lol::lol::lol: :lol::lol::lol:
pacpeter
20-05-2009, 17:42
io la provai qualche tempo fa.
ovviamente concordo con quello che dice wotan , tranne che su due aspetti:
1- la prima è veramente esageratamente lunga
2- comfort: io la ho trovata abb confortevole. anzi questo aspetto mi aveva stupito. la forcella assorbiva bene, il mono pure. forse erano regolati in modo diverso? la sella sul mio esemplare non era bassa.
il termine confortevole va riferito , ovviamente, al fatto che sia una nuda.
come tutte le nude in velocità si soffre.
sugli esseri pensanti o meno, dico solo una cosa: esiste una legge divina che dica che una tipologia di moto è buona o cattiva?
chi la paragona alla street triple, non ha capito una mazza............. chi alla speed triple, non ha capito due mazze..........
e per arrivare a tre mazze qual è la procedura, peter? :lol:
scusami se son due naked modaiole e leggere da 8/9000 euro, perdona la gravissima svista. mi prostro. specialmente dal punto di vista dell'ignaro che le osserva sulla pedana del conce o spippolando i listini delle riviste, mai due moto stettero ad antipodi più diametrali di queste, in confronto la 1198 e la electraglide son gemelle. ecco. ok?
questa è la moto che anche io vorrei.
secondo la tua esperienza quale/i moto risponde a queste caratteristiche??
ps: complimenti per il test veramente ben scritto !!!!Grazie.
Direi che è una questione di gusti personali, ma tra K1200/1300GT e R1200RT caschi sempre piuttosto bene.
Personalmente, il compromesso ideale l'ho trovato con la mia K1200S, alla quale ho montato un cupolino molto più protettivo di quello di serie.
Tricheco
20-05-2009, 19:31
a me num me pias
mamma mia.... non mi sono ancora presentato e già mi ficco in una discussione calda.......
ho letto di quelle pillole di vita motociclistica.... e pensare che i VERI bikers non considerano motociclisti i bmwisti.....
mah...potenza della razza umana.
scusate ora passo a presentarmi :lol:
pacpeter
21-05-2009, 08:54
e per arrivare a tre mazze qual è la procedura, peter? :lol:
scusami se son due naked modaiole e leggere da 8/9000 euro, perdona la gravissima svista. mi prostro. specialmente dal punto di vista dell'ignaro che le osserva sulla pedana del conce o spippolando i listini delle riviste, mai due moto stettero ad antipodi più diametrali di queste, in confronto la 1198 e la electraglide son gemelle. ecco. ok?
il paragone non c'è perché la street è una moto da cazzeggio e basta. piccola, leggera, divertente, ma non molto comoda, possibilità di carico quasi nulle, passeggero assai sacrificato. parlo per ragion veduta, vedi mia firma...........
la f800r è una moto più completa, comoda ( quella che ho provato io), sella abbondante, passeggero comodo, possibilità di borse e quant'altro, possibilità di mettere l'abs......e sicuramente tra poco possibilità di mettere un plexi anteriore per proteggersi dall'aria.
vero che sono naked, vero che come prezzo non si discostano, ma a mio parere si rivolgono ad una utenza diversa.
con la speed valgono bene o male le stesse considerazioni, con l'aggravante che la speed si colloca in un a fascia più alta del mercato, per prezzo, motore, prestazioni.
ma tu le hai provate entrambe???????? o critichi solo per aver letto qualcosa?
io parlo perchè una la posseggo, l'altra l'ho provata, la speed l'ho avuta per un pò............. fai tu.......
la mia ragazza ha la prova sabato alla bmw di castellanza, non è male visto che gliela lasciano circa 5 orette..almeno ci fa un bel giretto..
onestamente non mi piace moltissimo,ma se piace a lei..
la cosa che mi fa piacere è che è un bicilidrico, almeno capisce la differenza tra un motore fruibile e uno che, i cavalli li ha dove non vai mai a prenderli ( 4 cilindri).
poi, fra le sue scimmie e le mie apriamo uno zoo..
Mickey, era una risposta scherzosa ed istintiva. Mi è venuto spontaneo anche perchè, su BMW da più di vent'anni, ho avuto sempre K ed F.
Lo so lo so....so che sei un anti boxerista almeno quanto io sono un anti "effista" :lol::lol:.
Io invece negli ultimi 20 anni ho solo avuto boxer 2 valvole 800, 4 valvole 850 e 4 valvole 1200...l'unica volta che sono uscito dal seminato acquistando una F 650 rotax mono (prima serie) è stata una tragedia (moto che mi lasciava a piedi un giorno si e l'altro pure, vibrava come un minipimer a fissione nucleare...moto venduta per disperazione).
I K sogliolati invece mi sono sempre piaciuti assai ...e ti dirò mi fa un sacco sangue pure il K/R...anche io ho le mie divagazioni dalla mia monomaniacalità boxerista
ma tu le hai provate entrambe???????? o critichi solo per aver letto qualcosa?
io "critico"? non ci siamo proprio capiti. ciao, neh.
in questa discussione io non ho fatto altro che: ringraziare in cuor mio wotan per la prova, e sempre in cuor mio reputarla attendibilissima. col torto di non dirlo, ma insomma, mi sembrava pacifico. e uno.
sorridere di/con l'afferemazione di nicola sulla totale assurdità delle naked come concetto, quelle che vanno bene, così così, male, da dio. quelle colla sella buona per due, per tre, per uno, per mezzo. il concetto. e due.
affermare che, dal punto di vista del cliente potenziale che ignora tutto ciò che non sia chiacchiera da rivista e vetrina in merito alle due moto in oggetto, ma che ha solo un pochino di intuito, sembrerebbe impossibile che per gli stessi soldi o anche di più uno possa privilegiare, nell'ambito dell'inutile, il poco-meno-inutile-ma-molto-meno-arrapante, rispetto allo smaccatamente-inutile-ma-arrapante-come-pochi. e tre. (e per favore non chiamiamo valige i portaciprie della serie F e delle K postsogliola non GT. le uniche bmw con le valige rimaste sono le R escluso la S, e la K GT, e la F GS. le altre hanno astuccetti per il trucco.)
se poi resti convinto che le due moto (NELL'OTTICA SOPRA DETTA) siano proprio agli estremi dell'universo motociclistico, io non so cosa dire: pur non avendole avute, sospetto appunto che un 1198 e un'electra glide meglio si adattino a questa visione antinomica. e quattro.
della speed non ho proprio mai parlato. certo al pensiero che una speed usata da 3000 km e restituita in 5 mesi al conce venga via comodamente a prezzi da F800R accessoriata, o anche meno, viene un po' di inquietudine. ma è una considerazione fatta ora, io prima la speed non l'ho citata. e cinque.
resto in cuor mio convinto, dal principio ma ora lo dico, che il tuo giudizio sulle caratteristiche dinamiche delle due moto sia assolutamente attendibile ed esatto. e sei.
credo che, per come concepisco il motociclismo stradale oggi e ancor più mi sforzerò di concepirlo in futuro, alle strette tra la F R e la Street, sceglierei udite udite la F R. ma per motivi che non credo siano esportabili molto al di là della mia cucina :lol: e sette.
pace?
"Paolone"
21-05-2009, 11:23
Grazie a Wotan per gli esaurienti commenti.
Conosco abbastanza bene la serie F ma non ho mai provato la R. Non credo però che sia uno stravolgimento rispetto alle sorelle.
Rimango sempre dell'idea che costa troppo e che si possa comprare di meglio e sono sicuro che i futuri numeri di vendita mi daranno ragione.
"Paolone"
21-05-2009, 11:28
.......... (e per favore non chiamiamo valige i portaciprie della serie F e delle K postsogliola non GT. le uniche bmw con le valige rimaste sono le R escluso la S, e la K GT, e la F GS. le altre hanno astuccetti per il trucco.)..............
Per me qui sbagli di grosso.
Con la mia KR sono rimasto sorpreso dell'ottima capacità di carico rispetto le prime impressioni. Hanno un soffietto che altro che trucchi può contenere, fidati.....
Ci sono andato in vacanza l'anno scorso per tre volte con moglie al seguito, senza trucchi ma con vestiti. Credimi il plus di montare queste borse è veramente una gran cosa.
I K sogliolati invece mi sono sempre piaciuti assai ...e ti dirò mi fa un sacco sangue pure il K/R...anche io ho le mie divagazioni dalla mia monomaniacalità boxerista
Sul K a sogliola, fedelissimo e divertentissimo compagno di vent'anni, ci ho lasciato il cuore, ma purtroppo anche un po' di schiena. Il K/R è tentatore, troppo tentatore, anche se forse con i riflessi attuali correrei dei rischi.:mad:
l'unica volta che sono uscito dal seminato acquistando una F 650 rotax mono (prima serie) è stata una tragedia (moto che mi lasciava a piedi un giorno si e l'altro pure, vibrava come un minipimer a fissione nucleare...moto venduta per disperazione).
Il passaggio K/F monocilindrico per me è stato traumatico. Avevo la leggerezza, ma solo quella, vibrava come una batteria di minipimer, in autostrada abituato ad andare sui binari del K neanche te ne parlo,e cavalli davvero pochini. Sull'affidabilità sono stato più fortunato, quasi 40k km e solo tagliandi.
Ciao Mikey:lol::lol::lol:
Grazie a Wotan per gli esaurienti commenti.
Conosco abbastanza bene la serie F ma non ho mai provato la R. Non credo però che sia uno stravolgimento rispetto alle sorelle.
Rimango sempre dell'idea che costa troppo e che si possa comprare di meglio e sono sicuro che i futuri numeri di vendita mi daranno ragione.
costa troppo? mah... a me han fatto il 6% di sconto su una moto che han venduto tutte quelle in pronta consegna prima della prenotazione. in alcune città si parla già di consegne a settembre.
hai citato la street..... due moto completamente diverse...street motore da orgasmo...forcelle una ciofeca come la 800 r....
freni: non credo ci sia da commentare vero? non perchè la r abbia i brembo...ma perchè la triumph non freneno na mazza.
in coppia neanche ne discutiamo...oltre allo spazio.. ha i silenziatori sotto sella che scaldano parecchio...se li cambi la morosa non ci sale piu' perchè l'aromatizzi con il ritorno dei gas di scarico...
capisci che hanno volutamente un utilizzo diverso?
vedrai che per i numeri ti sbaglierai ;)
pacpeter
21-05-2009, 12:35
zel: ma che moto hai?
ma perchè la triumph non freneno na mazza. chi te lo ha detto?
zel: ma che moto hai?
chi te lo ha detto?
sorry intendevo proprio la street e la speed, nonostante quest'ultima abbia pinze migliori.
nella street per rimanere in quel prezzo, avendo già il motore che sfaceva "sforare" han dovuto montare forche e freni scadenti...tanto è vero che han dovuto commercializzare la r che poi era la versione "base" che avevano in mente.
diciamo che la street è stata commercializzata con "filosofia" giapponese mentre la r ricalca il dna originario del marchio.
comunque a Zel bisogna dare un premio......tutto avevo sentito sulle borse "sport",che non a caso hanno questo nome,ma portacipria è una bella novità :lol::lol:
sarebbe utile ricordare che se fossero state come quelle della 1150 ovvero armadio a 6 ante di solito semivuote e montate prevalentemente in città le avrebbero chiamate "touring" :tongue1::tongue1::tongue1:
pacpeter
21-05-2009, 15:51
han dovuto montare forche e freni scadenti...
i freni della street NON sono scadenti. tutt'altro. sulla versione R hanno messo le radiali, ma ti assicuro che i freni della base vanno davvero bene. la speeed aveva avuto grossi problemi con i freni, risolto solo dal 2008 con l'arrivo dei brembo al posto dei nissin.
sulla forcella ti dò abbastanza ragione, comunque la metti in crisi solo esagerando davvero.
doic: io le borse sport le chiamo " pochette", è molto chic....:lol:
quelle dei gs come si possono chiamare? bauli?????ahahahahhahha
comunque la f 800 r è una moto azzeccata.................. mooolto migliorata rispetto alla f800s..........
"Paolone"
21-05-2009, 16:40
vedrai che per i numeri ti sbaglierai ;)
Ci aggiornaimo a fine anno! ;)
e per favore non chiamiamo valige i portaciprie della serie F e delle K postsogliola non GTCarina :lol::lol::lol:
Però di cipria ne contengono veramente molta, anche un casco pieno ciascuna (cosa che la maggior parte delle valigie lato marmitta non fa).
In più, quando sono chiuse ti permettono di svicolare nel traffico senza limitazioni, essendo strette quanto le ginocchia, ma comunque ti permettono la massima capacità di carico se c'è una necessità imprevista: impagabili.
Mi chiedo perché non fanno anche le Touring retrattili, più grosse.
Ci aggiornaimo a fine anno! ;)
beh.. intanto siamo arrivati a consegna a settembre ;)
MaxTheDoc
24-05-2009, 09:39
non c'è niente da provare in quella, come in una hornet, una Z750, una ST675, una monster e compagnia bella. Son tutti inutili barattoli, non dovrebbero neanche esistere secondo la logica. Pensa la forza del marketing che ha fatto diventare necessaria una tipologia di moto che non serve a niente e non va bene per niente.
Uhm... permettimi... mi sembra un giudizio un po' troppo drastico anche perchè sperimentare senza pregiudizi è sempre una buona cosa.
Nello specifico, con una naked (così come con una carenata sport-turing o con una enduro stradale) puoi fare veramente di tutto e farlo con piena soddisfazione, sterrati impegnativi a parte.. ma quanti possessori di enduro vanno realmente per sterrati?
Il messaggio che arriva dal marketing dice che con una naked si va in città e si fanno i giri fuori porta. Punto.
E perchè?
Personalmente ho sempre posseduto naked di medie dimensioni e ci ho viaggiato senza problemi.. e parlo di viaggi lunghi, da solo e in coppia.
Il mio primo viaggio serio l'ho fatto con una Gilera 124 5V, correva l'anno 1969 o giù di lì.
Unico limite delle naked: le tirate autostradali nei tratti senza limite di velocità in Germania, in effetti dopo un po' a 180.... ti stanchi... Ma nel nord Europa (e anche in Francia e Austria, per non parlare della Svizzera o degli Stati Uniti, tutti posti dove ho guidato) andare a certe velocità significa beccarsi una multa (pesante) o finire davanti al giudice (USA).
E gli autovelox e i tutor delle autostrade liguri non perdonano. Personalmente non ho alcun problema ad andare a velocità limite in autostrada e anche un po' oltre il limite..... e, come avrai intuito, da molti anni non sono più un ventenne ;)... ma ovviamente parlo per me, non pretendo di generalizzare. Altre persone per i motivi più svariati preferiranno mezzi con delle caratteristiche differenti.
Vedi, secondo la "logica" (una certa logica) le moto (tutte) non dovrebbero esistere (sono pericolose, ti bagni, prendi freddo, quando viaggi non hai l'aria condizionata.... ecc ecc). Ma penso che anche tu sia d'accordo sul fatto che la moto si sceglie solo in parte con razionalità e secondo logica... in piccola parte. La moto la scegli sulla base delle emozioni che ti da. E quello che emoziona te può non emozionare qualcun'altro.
Lamps
maxcsbbiagi
24-05-2009, 10:25
.....Aggiungo alla "wotanata" che se fosse un po più corta di interasse e più leggera di una ventina di kili... sarebbe perfetta per il suo segmento.
Forse qui in molti parlano senza avere provato.
In riferimento alla K: io sono sempre stato ALTAMENTE contrario a moto di questo tipo, ed infatti per 15 anni ho avuto moto comodose, spaziose, protettose. Poi la KR mi ha stuzzicato, e così l'ho provata, e mi sono reso conto che quei 15 anni li ho proprio buttati via, giudando moto comodose ecc ma che non trasmettevano la minima sensazione, il minimo brivido.
Adesso la uso per spostamenti di lavoro, per viaggi e cazzeggi, da solo ed in due, e mia moglie la trova anche meno stancante delle precedenti. Ovviamente non faccio tirate di 1000km a 250 km/h, forse mi fermo più spesso per riposarmi ma in questo modo ho scoperto anche un piacere maggiore nei viaggi.
Per l'amato fuoristrada ho preso la seconda moto, e così ho scoperto la moto ideale, che di sicuro non era il GS, che non eccelleva ne su strada ne fuoristrada bensì l'insieme di due moto, una specialistica per la strada ed i viaggi e l'altra specialistica per il fuoristrada.
In riferimento alle borse sport: come detto qui, sono le uniche che riescono a contenere due caschi integrali e contemporaneamente se devi portarci solo l'antipioggia o gli incartamenti di un progetto ti permettono di zigzagare senza paura di prendere dentro una fiancata. Unico neo che sono fatte per le moto che hanno la marmitta alta, e quindi hanno una rientranza che sulla K si poteva evitare guadagnando spazio. Il prezzo inoltre è il doppio del loro valore (infatti le ho trovate usate a metà prezzo).
Comunque il dicorso dle volume vairabile è una grandissima cosa, impagabile! Ed associate alla borsa rollo ti porti dietro mezzo guadaroba (chi le critica si faccia due conti sommando il volume delle due borse estese ai 54 litri del rollo)
vBulletin® v3.8.4, Copyright ©: 2000-2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana Team: vBulletin-italia.it |