Entra

Visualizza la versione completa : r850r del 1996: bisognoso di info...


andrear80
15-05-2009, 16:37
Ciao a tutti, un mio collega ed io vorremmo venire in possesso di un r850r del1996 con un po' più di 100000Km, non sono ancora andato a vederla.
So solo che non parte in quanto il proprietario dice che quando l' ha fermata ad ottobre non andava.
Il pezzo in questione ce l' ha smontato, non ho capito se è il galleggiante o unavalvola che manda il segnale di ok per l' avviamento, posta vicina al serbatoio oppure qualche "supporto" del galleggiante. In BMW gli hanno detto che ci vogliono 270€.

Non so altro e so che è una cosa molto vaga e dovrei cercare sapere di più, però voi avete qualche idea su cosa potrebbe essere?

dino_g
15-05-2009, 16:42
Se metti una foto forse si capisce meglio. Potrebbe essere la pompa? Comunque se te la regala (la moto) prendila, altrimenti, molto sinceramente, lasciala lì dov'è...

saluti, Dino

ps. come fa il proprietario ad "averla fermata" se non andava???

andrear80
15-05-2009, 16:47
L' ha fermata perchè non andava più! Volevo dire quello.
Non sono ancora andato a vederla, quindi foto niente!
Si parla di meno di 800€, ma non so ancora di preciso.

dino_g
15-05-2009, 16:56
Non per fare i conti in tasca a nessuno, ma....
Tra costo, passaggio di proprietà, pezzo e manodopera, altri controlli e bischerate varie, rischi di pagarla quasi quanto una corrispondente marciante con qualche anno e molti km meno... Guardala bene e poi valuta.
Opinione mia, ovvio.

saluti, Dino

andrear80
15-05-2009, 17:10
Manodopera secondo come la faremo noi, se con 800€ passaggio incluso la si ha...

andrear80
08-06-2009, 14:18
Forse in settimana dovrei andare a vedere la moto.
Pensavo di portarmi una batteria dietro, solo per vedere se il quadro si accende e se il motore gira, con le candele smontate.
Non ho mai sentito il proprietario, l'ha fatto un mio amico, io mi sono fatto un idea, dovrebbe essere la pompa benzina.
Se faccio la prova con la batteria faccio qualche danno?
Il pezzo che non va e ripeto secondo me è la pompa, è smontato.

Per vedere se il motore gira in effetti potrei mettere una marcia alta e far girare la ruota dietro con le candele smontate...

LA cinghia alternatore è facile da controllare?

Cos' altro dite dovrei controllare?

SKA
08-06-2009, 15:39
Il boxer ha tutto o quasi a vista, per la cinghia basta togliere il coperchio di plastica (4brugole) dalla parte anteriore del motore e così hai in vista anche la piastra dei sensori di hall.......

teoconte
08-06-2009, 15:58
Se è la pompa della benzina, la moto non parte... essendo ad ignezione: niente pompa = niente benzina = niente motore :(

Comunque se con 800 € la porti a casa e poi ti arrangi nelle riparazioni/tagliandi... quasi quasi :confused:

Ciao!

andrear80
08-06-2009, 16:18
Si, si senza pompa non parte chiaramente. Voglio solo sapere se le pipette fanno le scintille e se il motore non è bloccato....

Un altra cosa, le catene di distribuzione quando è l' ora di cambiarle?

SKA
08-06-2009, 16:40
Le catene non si cambiano, se il pezzo guasto è il sensore scintille non ne vedi. Se la moto ti piace io non mi farei tanti problemi, 800 euri li recuperi al volo vendendola a pezzi nel caso non riparta.

andrear80
08-06-2009, 16:54
Dovrebbe essere qualcosa che non fa arrivare la benzina, quindi la pompa...

SKA
08-06-2009, 21:06
Era solo un esempio, non vedi le scintille dalle pipette. Con i Km e gli anni della moto si può fare qualsiasi ipotesi, davanti ad un monitor poi.....ma costituzionalmente quel modello non ha difetti particolari. Mi ripeto, secondo me per meno di 800 euri il gioco vale la candela ed hai la possibilità di passare un po' di tempo divertendoti a fare il meccanico.

andrear80
10-06-2009, 11:06
Si intendevo candele non pipette chiaramente, grazie per la precisazione.

andrear80
12-06-2009, 22:57
Oggi sono andato a vedere la moto.

Dunque dovrebbe essere del 1997, ma il libretto non l' ho visto, è euro 0 o euro 1?

Diciamo che dopo una bella lucidata e pulita probabilmente farebbe un altro effetto.
Ha i comandi di dx cotti dal sole, così come la scatola filtro, il blocco dove c' è la pompa freno anteriore che ha il buco filettato dello specchietto divelto, due borli sul serbatoio, un po' di ossido sugli steli della forcella e sull'ammortizzatore anteriore.
E' da Novembre che è ferma e girando la chiave nel quadro non si accende niente manco una micro luce, spero sia la batteria KO.
Le gomme sono praticamente nuove.

Il problema dovrebbe essere non la pompa benzina ma il connettore dei cavi elettrici che arrivano alla pompa stessa.
Metto una foto del pezzo, purtroppo è molto scura però si intravede qualcosa.
Che dite?

http://i718.photobucket.com/albums/ww184/andreapolar/Connettorepompabenzina.jpg

Ho messo una piccola freccia ad indicare il connettore elettrico, poi altra cosa ci sono due sfiati e una mandata e un ritorno?

SKA
13-06-2009, 10:50
Io non vedo praticamente nulla, tutto buio. Nei link che ti allego trovi varie schede tecniche con foto che ti saranno di sicuro aiuto.

http://xoomer.virgilio.it/faqqde/VAQ/FiltroCarburanteSostituzioneBMWR1150RT2001.pdf

http://www.quellidellelica.com/vbforum/showthread.php?t=12469

andrear80
13-06-2009, 12:20
Cmq è il connettore elettrico che alimenta la pompa benzina, sapete quanto costa o è insieme alla pompa?

BMWBOXER
13-06-2009, 18:49
E' Euro sotto zero

SKA
13-06-2009, 21:38
Con questo link
http://www.realoem.com/bmw/select.do?kind=M&arch=0
trova il pezzo che ti interessa, poi "copia" il relativo codice ed "incollalo" sulla finestra di quest'altro link
http://www.mbmw.it/listino.asp.
Forse riesci a farti un'idea dei prezzi.
Se metti mano al piatto porta pompa, io cambierei anche il filtro benzina così per un po' sei tranquillo.

dino_g
13-06-2009, 23:57
E' Euro sotto zero

Assolutamente. Anzi, qui si parla di lire, quando l'euro non c'era ancora.
.

andrear80
05-11-2009, 09:01
Ciao a tutti, è passato un po' di tempo,
La moto in questione l'ho presa l'altro ieri sera e ieri sera ho iniziato a capire dove è il problema.
Attacco tutti i vari cavi e il quadro si accende ma la pompa non gira, smonto il serbatoio e vedo che la connessione elettrica posta sulla flangia della pompa è proprio messa male.
Quindi ho smontato il gruppo pompa/flangia e verificato che la pompa connessa ad una batteria gira tranquillamente, ho verificato inoltre che la pompa è nuova come mi aveva detto il precedente proprietario.
Il problema è che l' arrivo dei fili elettrici alla flangia è un accrocchio, ora dovendo vedere se è solo quello il problema, secondo voi come posso fare?
Io pensavo visto che sulla flangia mi spuntano le 3 linguette di rame, in realtà 2 linguette più un cavo, modifica fatta in precedenza, ci saldo sempre se riesco sulle linguette altri 2 cavi e poi attacco il tutto alla moto e vedo se questo è il problema....
Ho 3 cavetti negativo, positivo e segnale del galleggiante, come faccio a vedere dalla connessione posta sulla moto che fili vado a prendere? Ovvero verifico che tra 2 dei 3 ci siano i 12 V?
Per sigillare uso della pasta rossa, anche se uscisse un po' di benzina durante la prova non è un problema.
Cosa dite?

R72
05-11-2009, 11:04
L' ha fermata perchè non andava più! Volevo dire quello.
Non sono ancora andato a vederla, quindi foto niente!
Si parla di meno di 800€, ma non so ancora di preciso.

se la vendi a pezzi ci guadagni un bel po'

la mia ha 118000 km e fino a ieri sera andava bene, stamattina non so, non l'ho ancora accesa;)

se ti puo' interessare vendo un po' di pezzi
http://www.quellidellelica.com/vbforum/showthread.php?t=223298

SKA
05-11-2009, 11:06
Intanto prova a dare un'occhiata al link, ci sono anche gli impianti elettrici anche se mi sembra siano successivi alla tua moto, ma un'idea puoi fartela anche guardando i fili fotografati nella VAQ del cambio filtro. La cosa più semplice sarebbe "copiare" da una moto uguale alla tua ma funzionante, altrimenti si prova finche non funziona. ATTENTO alle fuoriuscite di benzina !!! dentro il serbatoio non c'è aria a sufficenza per prendere fuoco ma fuori si!



http://vaqdellelica.altervista.org/index.html

andrear80
05-11-2009, 14:09
La pasta rossa si scioglie con la benzina?

vulcan
05-11-2009, 15:13
Visto il chilometraggio della moto, prima di fare interventi veri e propri, farei prima una verifica generale del mezzo (giochi trasmissione, cuscinetti, usura frizione, tolleranze dischi, ecc.). Rischi di risolvere un problema e di trovarne uno peggio subito dopo.

andrear80
05-11-2009, 15:33
E' vero però volevo vedere se è questo il motivo per cui non va in moto. Per le verifiche di cui parli, giochi trasmissione, cuscinetti, usura frizione, devo farlo andandoci o anche a moto spenta?

vulcan
05-11-2009, 16:16
A moto spenta.
Nelle VAQ che ti hanno già postato trovi come fare tutto.
Un po' di attrezzi, tempo e molta pazienza.

SKA
05-11-2009, 17:26
Già, leggi bene le VAQ sono una miniera di informazioni utili. Io però prima di qualsiasi altra cosa la farei partire, come primo "controllo generale" poi il resto. Se non va il motore.......
La "pasta rossa" è il silicone della Arexons? se si sulla confezione c'è scritto che resiste a benzine olii ecc.ecc. ma non lo userai al posto dell'0 ring del piatto porta pompa, vero?

andrear80
05-11-2009, 23:33
No, no, peggio peggio, ora vi spiego come volevo fare per farla partire...
Dunque:
Prima foto, ecco come ho trovato il cavo che porta tensione al piatto della pompa:
http://i718.photobucket.com/albums/ww184/andreapolar/P1010776.jpg
In questa si vede la parte interna della flangia e la pompa:
http://i718.photobucket.com/albums/ww184/andreapolar/P1010791.jpg
In questa la parte esterna, dove si vede quel bel cavo marrone (il negativo) che spunta ed era collegato al cavo con la punta ricoperta di stagno della prima foto:
http://i718.photobucket.com/albums/ww184/andreapolar/P1010792.jpg

Praticamente credo che si sia rotta la linguetta del negativo posta sulla connessione sulla flangia allora hanno bucato in quel punto e sono entrati con un altro cavo, che poi è sempre il negativo, il problema è che il tutto è durato 2 Km...

Poco fa ho verificato che al connettore posto sulla moto dove si collega il cavo della prima foto arrivano i 12 V.

Beh comunque la mia idea era quella, siccome una linguetta di rame, delle tre che ci dovrebbero essere praticamente è rasata a zero, (una non c'è e c'è quel cavo marrone che spunta, solo una è rimasta) e neanche con lo stagno riesco a saldarle pensavo di rompere/staccare il pezzetto di plastica e collegare direttamente i 3 cavi con quelli della prima foto, e poi per fare la tenuta sigillo il punto di uscita dei cavi dalla flangia con appunto la pasta rossa....
Che dite?

Inoltre ore i cavi mi pare abbiano 4 o 5 fili sulla mia sono solo tre, se trovo una flangia del tipo nuovo posso modificarla?

vulcan
06-11-2009, 09:53
io ti suggerisco di cambiare il piatto pompa e ricablare.
è un punto troppo delicato.

SKA
06-11-2009, 11:04
Concordo sulla delicatezza dell'intervento in zona, se la prima riparazione è durata 2 km un motivo ci sarà.....per la pasta rossa, in teoria dovrebbe tenere ma il serbatoio vibra e sbatacchia, poi per quanto tempo starà su? Io non mi fiderei, se un filo si tira un po la benzina trafila. Il silicone è un buon sigillante ma la "tenuta meccanica" è un'altra cosa. Perdona la mia ignoranza, parli di "negativo" spezzato, ma la flangia non è a "massa"? non si può prendere il negativo direttamente all'interno attaccandosi ad una qualsiasi vite?

andrear80
06-11-2009, 11:14
No no probabilmente non mi sono spiegato bene voglio provare a fare così solo per vedere se il motore si accende! In caso positivo compro sicuramente un nuovo piatto pompa!
Dico che il filo che ho tagliato è il negativo in quanto è quello che va a collegarsi sul morsetto negativo della pompa.

Se non mi ricordo male, quando si gira la chiave si sente la pompa girare per 1-2 secondi?
E se così fosse, dovrei misurare ai morsetti 12V per questo tempo breve non per un tempo superiore sempre appena girata la chiave, è giusto?

SKA
06-11-2009, 11:30
Giusto per l'avviamento, la pompa gira qualche secondo e se non si avvia il motore si ferma. Solo per provare lo farei anche io, ma farei un buco, o ne sfrutterei uno, dove avvitare un bulloncino cavo con rondelle e dadi da entrambe le facce del piatto e ci metterei anche un po' di silicone, fatto questo by pass ci farei passare all'interno i fili che mi servono e sigillerei il foro del bulloncino con il silicone. Valuta di bloccare i fili con un nodo, un'asola od una fascetta in modo che non forzino sul silicone nel tubetto.

andrear80
06-11-2009, 11:58
Esatto, pensavo di fare un cosa del genere o addirittura di non usare un bullone cavo e non mettere niente, solo riempire il passaggio con pasta rossa. Dico pasta rossa in quanto il silicone che io sappia lo si leva con la benzina...
Il buco da sfruttare è quello che si vede per esempio nella terza foto, dove spunta il cavetto marrone. Devo eliminare il pezzo di plastica che faceva parte del cablaggio originale che è inserito nel foro.

vulcan
06-11-2009, 12:25
Se vuoi avere maggiori probabilità che il motore parta, cambia prima le candele e lubrifica gli ingranaggi del motorino di avviamento oltre ai cavi Bowden.

andrear80
06-11-2009, 13:09
Il motorino di avviamento gira, ieri ho attaccato la batteria della macchina e il tutto gira, molto stancamente in realtà, devo capire se è per colpa del ponte batteria - batteria o di cosa altro, la batteria dell' auto è da 100Ah quindi capacità ne ha.
La batteria della moto che è montata è chiaramente KO.

SKA
06-11-2009, 20:46
Un bulloncino cavo con dadi e rondelle lo trovi a buon mercato in qualsiasi ferramenta e ti da qualche garanzia in più di mezzo cm di pasta rossa. Calcola che riempendo il bulloncino con i fili e la pasta per tutta la sua lunghezza hai una discreta tenuta alla spinta della benzina e puoi fissare i fili sia dentro che fuori al serbatoio in modo che non sollecitino il sigillante. Se la batteria della moto non è solo scarica ma proprio rotta, può assorbire la corrente fornitagli e creare problemi con solo la corrente dell'alternatore una volta acceso il motore, nel caso visto che sei già senza serbatoio mettine una provvisoria solo per mantenere accesa la moto, non per avviarla o prova a scollegarla e avviare con quella dell'auto, vedi subito se cambia, se gira tutto meglio.

andrear80
06-11-2009, 23:15
In realtà ho provato a far girare il motore solo con la batteria dell'auto togliendo quella presente sulla moto. Poi riproverò con un altra batteria da auto e domani provo in ferramenta a vedere se c'è il bullone forato!

appassionatamente
07-11-2009, 11:36
Ma se poi devi cambiare tutto, cosa ti importa? collega i fili direttamnente, alimenta la pompa con bidoncino e tubo adeguato e non devi neppure stare a rimontare tutto.;)
Ciao.

SKA
07-11-2009, 12:23
Ancora più rapido ed indolore, ma pensavo che la volesse proprio provare su strada prima di cambiare tutto quello che c'è da cambiare.

andrear80
07-11-2009, 15:38
Magari metterla in strada no, ma girarci in area privata quello si. Però è un idea buona anche quella!

appassionatamente
07-11-2009, 17:39
Ancora più rapido ed indolore, ma pensavo che la volesse proprio provare su strada prima di cambiare tutto quello che c'è da cambiare.

E'una cosa rapida e a costo zero. Se si accende si può cominciare a fare tutta una serie di valutazioni per decidere se è il caso di ricondizionarla o se conviene farla a pezzi

SKA
07-11-2009, 20:12
Si, si concordo pienamente, ma sul buon funzionamento almeno del motore si era ottimisti e tra le righe avevo capito che la riparazione serviva a far uscire la mukka dalla stalla per una valutazione complessiva, non solo della pompa.

andrear80
09-11-2009, 22:12
Ciao a tutti.
Con riferimento sempre alle 3 foto di qualche post precedente...
Il sabato passato con la febbre ha prodotto questo effetto:

Qui si vedono i faston maschi che ho messo per semplicità sui cavi (sulla mia moto 3 cavi, negativo positivo e segnale galleggiante) che vanno dalla connessione posta sulla moto a quella che era posta sulla flangia:

http://i718.photobucket.com/albums/ww184/andreapolar/P1010825.jpg

Questo è il foro che è rimasto togliendo il "connettore" originale:

http://i718.photobucket.com/albums/ww184/andreapolar/P1010799.jpg

Ho sciolto la saldatura dei due fili (positivo e segnale livello galleggiante) che erano saldati alla connessione sulla flangia e li ho allungati saldandone altri due spezzoni, il terzo (massa) era già stato allungato da un meccanico, li ho avvolti con guaina termoretraibile e nastro adesivo. Inoltre sulla parte terminale del filo ho applicato i faston femmina.
Poi veniva il bello ovvero farli passare per il foro e creare anche una certa tenuta.

Il sabato mattina ho cercato per vari negozi dei passacavi, il foro è circa 10mm ma non sono riuscito a trovare quello che faceva al caso mio.
Sapete come ho chiuso il foro facendo passare anche i 3 fili? Le provette che si usano per gli esami del sangue sono provviste di una estremità sigillata con un tappo di gomma che poi viene bucato dall'ago. Bene ho preso questa gomma, che era della misura perfetta rispetto al foro sulla flangia e gli ho creato il buco per fare passare i 3 cavi (non grosso difatti li ho fatti entrare e uscire forzando) poi ho usato la pasta rossa.. per la verità da un lato mi sono fatto prendere la mano...

Il tappo di gomma:

http://i718.photobucket.com/albums/ww184/andreapolar/P1010804.jpg

La mega colata interna rossa:

http://i718.photobucket.com/albums/ww184/andreapolar/P1010807.jpg

e qui quella molto più contenuta esterna:

http://i718.photobucket.com/albums/ww184/andreapolar/P1010822.jpg

Ora, il problema era sicuramente il fatto che la connesione posta sulla flangia era semi distrutta e non so neanche come abbia potuto fare 2 Km...

Cmq i miei collegamenti conducono bene ho provato e la corrente passa.

Però, flangia tenuta in mano, batteria da auto collegata con cavi e morsetti collegati sui cavi della moto, giri la chiave e ...non si sente la pompa girare!
Se collego direttamente i cavi della flangia ai cavi della batteria gira per bene!
Inoltre se misuro i 12V sui faston maschi che sono collegati alla moto ho i 12V.
Quindi mi sorge il dubbio esiste un relè che da il segnale appena si gira la chiave e per quei 2 secondi si sente girare la pompa che carica il circuito?
Fusibile?

SKA
10-11-2009, 12:03
eh ora si che comincia il bello! Fusibile rele o cavo, non si può far altro che seguire l'impianto a ritroso e trovare l'interruzione. La pompa viene staccata in automatico dopo qualche secondo se non si avvia il motore il che complica un po la caccia.

andrear80
10-11-2009, 13:03
Sinceramente ho dei dubbi..
1. Non ho una batteria collegata direttamente alla moto ma: batteria auto-cavi collegati ai morsetti della moto, quindi causa dispersioni varie alla batteria misuro 12,7V, ai cavi elettrici flangia 12,4V

2. Ieri misuravo i 12 V costanti ai cavi che dalla moto vanno alla flangia, ovvero come se avessi sempre tensione alla pompa, non quei famosi pochi secondi

3. I fusibili sono tutti interi

4. Appena giro la chiave mi pare di avvertire molto debole però un clac tipo di relays che proviene dalla scatola fusibili.

Detto questo però la pompa collegata al circuito della moto non va. l motorino di avviamento invece se dai lo start gira.

SKA
10-11-2009, 16:16
La batteria della moto è ancora smontata, giusto? una passata ai fili per controllare ed ai piedini relé anche un po' didisossidante e un po di :bootysha: non mi veniva, fortuna.

andrear80
10-11-2009, 16:47
Si la sua batteria è fuori uso, al limite ci posso mettere quella del G/S e faccio sempre ponte con quella dell' auto, stasera passo i fili.

andrear80
10-11-2009, 19:48
Con chiave girata su on si sente un relè scattare e misuro i 12 V sui faston che ho messo sui 3 cavi elettrici dell' alimentazione pompa, il problema è che li misuro sempre continuativi, non per quei 1-2 secondi che dovrebbero mandare in pressione il circuito.
Se invece collego la pompa non misuro i 12V, misuro 0V e i fili sono gli stessi.
Ora mi sorge un dubbio, bisogna mica che la flangia sia messa a massa?

Un altra fantastica cosa che ho scoperto è che ho tutti i relè che riportano la dicitura 32V e 15A......

SKA
10-11-2009, 20:08
Io proverei con la massa.Poi..

andrear80
10-11-2009, 23:36
La massa non ha dato nessun buon risultato.....

Chi mi spiega il fatto che senza pompa collegata misuro i 12V e con la pompa collegata misuro negli stessi punti 0V?

Come faccio a bypassare il relè?

Nella foto sotto, scusate la qualità, indicato con la freccia orizzontale è il relè pompa benzina? Nel vuoto che ho indicato con la freccia verticale che relè ci andrebbe? Quello dell' ABS?

http://i718.photobucket.com/albums/ww184/andreapolar/DSC01015.jpg

Gli schemi elettrici sul manuale di officina non li trovo, dove posso trovarli?

Scusate per le 1000 domande.

SKA
11-11-2009, 18:57
Nel link trovi un po di tutto, l'impianto elettrico che ci trovi se non è uguale e molto simile, nel vuoto che hai indicato ci va il "cipolletto" di codifica motronic, ma anche no. Tutto spiegato nelle VAQ. Se con la pompa collegata misuri 0 il circuito è interrotto, ovvio, meno ovvio sapere dove.... Il manuale che hai è quello per la prima serie?

http://vaqdellelica.altervista.org/index.html

andrear80
11-11-2009, 19:17
Qualche VAQ me lo sono già scaricata e guardata, sull'impianto elettrico non trovo qualcosa che mi chiarisca il tutto.

Se ci fosse un filo interrotto come si spiega il fatto che se non collego la pompa misuro i 12V e se la collego misuro nello stesso punto 0V?

andrear80
11-11-2009, 20:28
E' possibile che sotto i 12,4V la pompa non giri o il circuito non funzioni? Non mi pare però che sia così.

Se attacco negativo o positivo alla pompa e l' altro capo la lascio staccato misuro i 12V.

andrear80
12-11-2009, 09:02
Scusate l'ignoranza ma lo zoccolo relè cos è? Io comunque seguendo le VAQ non riesco a smontare l'attacco che forse sarebbe proprio lo zoccolo del relè. Tra l'altro nelle VAQ leggo che dovrebbe cadere dentro la scatola, io non riesco nè a tirarlo su nè a farlo scendere.

Altra cosa: se misuro ai morsetti di alimentazione dei relè 0V con la chiave su ON cosa significa?

andrear80
12-11-2009, 14:44
Un mio collega ha un r1100r del 99, proverò a fare delle prove con la sua, ma ho già misurato che con la pompa staccata misuro costantemente 12V come con la mia.

Ora chiedo perchè se inizialmente dovrebbe attivare la pompa solo per il tempo necessario a mandare in pressione l'impianto si misurano costantemente i 12V?
Pensavo che, chiave su ON, relè attacca e manda tensione alla pompa 1-2 sec, poi stacca di nuovo fino a che non si avvia la moto. Invece se misuro 12V sempre, non è cosi.

SKA
12-11-2009, 16:19
Ottimo poter avere una moto con cui scambiare i rele e fare confronti, per la storia della tensione non è così semplice, io non sono esperto ma se la pompa si riattiva all'accensione del motore, senza dover toccare nulla, ci deve essere qualcosa d'altro che interrompe e ripristina la corrente alla pompa in caso di mancato avviamento o di avviamento effettuato. Che ci sia di mezzo al centralina? Sulla 1100 ci sono pochi fili che vanno al piatto pompa come sulla tua?

andrear80
12-11-2009, 16:38
Si sono 3 fili come sulla mia. Ho provato a mettere il mio connettore e ad effettuare le misure, va.
Appena riesco mi porto dietro la pompa.
Quello che mi suona strano, è che il tipo che me l'ha venduta l'aveva ritirata dal meccanico e dopo 2-3Km gli si è fermata e proprio il mecca gli aveva detto che probabilmente era il connettore posto sulla flangia che era andato. Poteva anche essere per come l'ho trovato io.
Però potrebbe essere anche che si sia fulminato qualche cosa d'altro. E a questo punto comincio a pensare che non sia solo quello. Che sfiga.

andrear80
12-11-2009, 23:37
Ieri mi è arrivato l'haynes spedito l'altro ieri dall'inghilterra......
Ho scoperto una cosa interessante.
http://i718.photobucket.com/albums/ww184/andreapolar/DSC010152.jpg
Nella foto superiore con la freccia viola ho indicato il relè della pompa benzina, quello a fianco non indicato è quella della centralina, quello indicato in giallo è quello del clacson, erroneamente credevo che questo fosse quello della pompa benzina, almeno così ho letto sul forum, (1° fila 3° partendo da dx) peccato che abbia invertito parte destra della moto con la sinistra....
Beh sempre con il tester misuro 12V sullo zoccolo relè centralina e 12V su quello del clacson quando lo si schiaccia, e 0V invece su quello della pompa benzina.
Risulta essere la massa che non conduce, filo blu e righina marrone che dall'Hanes risulta andare dalla centralina allo zoccolo.
Come mi comporto? Devo smontare la centralina, cercare il filo e vedere se per caso è interrotto?
Ho seguito la procedura di Ezio per sganciare gli zoccoli relè, però come si fa a levare la parte superiore della scatola fusibili/relè?Levi le quattro vitine, ma a parte il fatto che ci sono agganciati tutti i relè e i fusibili, devo smontare il parafango?

andrear80
13-11-2009, 09:15
Rettifico, non è il negativo ma il positivo che non conduce, almeno stando allo schema elettrico, anche a logica in effetti pare più corretto.

Nobbyclark
13-11-2009, 09:33
Andrea, secondo me dovresti proseguire sul forum tecnico, per avere più 'visibilità'
IMHO
Ciao

SKA
13-11-2009, 11:30
perdona la stupidagggine, ma i consensi all'accensione sono tutti ok e funzionanti? (cavalletto spegnimento di emergenza e neutral)

andrear80
13-11-2009, 12:50
Macchè stupidaggine!
Non ci avevo pensato, al momento non saprei come verificarlo, comunque se schiaccio lo start il motorino gira, se ci fosse qualche problema non dovrebbe non girare?

Devo iniziare un altra discussione nella sezione officina?

andrear80
13-11-2009, 16:45
Una cosa che ho notato che non funziona è lo stop sia usando i freni davanti sia quello posteriore.

Sto facendo un po di ricerca sul forum e Ezio in un post dice che sulla 1150r tutti i segnali per i dispositivi dalla centralina sono comandati tramite negativo, e mi pare di capire che sia così per tutte le BMW.
Ora io ero partito credendo che il filo che non conduce sul relè pompa fosse un negativo,ricordando la misura effettuata con il tester, poi mi sono corretto dicendo che era positivo anche guardando lo schema elettrico sull'Haynes.
Ora leggo così e anche riguardando il manuale mi pare di più un negativo.
Devo ancora trovare nello schema i fili dal blocchetto chiave e dalla manopola dx.

SKA
13-11-2009, 18:21
.....momento non saprei come verificarlo....

Li attivi, uno per uno, e vedi se cambia qualcosa oppure no.

andrear80
15-11-2009, 23:06
Cosa mi consigliate di fare? Parto dalla scatola relè e comincio a verificare se il cavo cha va dalla centralina al relè non è interrotto? Immagino che si debba staccare la presa della centralina e poi trovare il filo giusto.
Invece il positivo parte dalla manopola destra, interuttore cavalletto laterale e poi relè.
Se però ho che sul positivo arriva tensione, vuol dire che è la centralina che non manda tensione, causa errato consenso, spero, oppure Ko della stessa.

andrear80
27-03-2010, 19:01
Ciao, mi rendo conto di essere un bel rompino, sono riuscito a fare un po di posto in garage e mi devo rimettere a pensare di far partire la mukka.
Quindi oggi ho ripreso un po' in mano la situazione e sono sceso giù in garage.
Eravamo rimasti che dovevo controllare i consensi, massa, folle e cavalletto. Non arriva tensione al relè della pompa benzina. Il motorino di avviamento gira per bene.
Con il tester trovo continuità in tutti e tre i casi.
Il cavalletto quando lo tiro giù, il tester va a 0, quindi va, per la folle sia con la marcia ingranata sia in folle la lancetta non va mai a 0,(a proposito, gli spinotti cavalletto e folle si trovano entrambi sul lato sx della moto vicino alla scatola relè?), per la massa anche qui stesso discorso, non vedo mai la lancetta che va a 0, prendendo il tratto tra il pulsante sulla manopola destra e lo spinotto diciamo doppio sotto il serbatoio (mi pare filo grigio con linea blu).
Le guaine che passano vicino al canotto sono tagliate ma i fili sono integri.
Il sensore della folle dove si trova? Vicino allo spingidisco della frizione?
Oggi non avevo i cavi per far ponte sotto mano ma l'ultima volta a quadro acceso la luce della folle mi segnalava o meno se c'era la marcia inserita.
Rammentatemi un cosa, con l'r80 G/S se giro il pulsantino della massa si spegne il quadro, anche qui è cosi?
A questo punto non so cosa fare, o porto la centralina in assistenza e mi dicono che è partita oppure cosa altro faccio?

Mad Mat
29-03-2010, 13:46
http://vaqdellelica.altervista.org/vaq/CentralinaBoschMotronicResetBMWR1150RT2001.pdf
La butto lì...
hai fatto il reset della centralina?
Se non lo fai per la motronic l'angolo farfalla è sempre 0 (quindi immagino non manda/chiede benzina)

adessociprovo
29-03-2010, 14:09
questa storia mi appassiona...


:D:D:D

SKA
29-03-2010, 16:01
Il sensore del folle è nella parte posteriore del cambio, praticamente tra cambio e forcellone.