Visualizza la versione completa : Protettività - parabrezza alto o basso THREAD UNICO
[QUOTE=navighetor;6166583]Come promesso e scusate il ritardo ecco le foto del parabrezza in posizione tutto gù e tutto su
Bello, sta molto bene..!! :)
Grazie
airfalcongd
12-02-2012, 00:49
Buonasera a tutti, sono nuovo ed ho acquistato il k1300 da 2 settimane ed avendo percorso solo 300 km di cui 100 in autostrada e 200 costeggiando il garda mi sono reso conto (trascurando il fattore N103, anche se non dovrei) che il parabrezza di serie crea un rumore assurdo per i fruscii nella parte superiore del casco, ma nessuna turbolenza (sono alto 1,75 e tengo il para al max).
Vorrei acquistare un parabrezza maggiorato ma vorrei evitare il laminar solo per un discorso estetico perchè proprio non si può vedere (parere e gusto personale), sarei disposto a rinunciare alla linea della mukkona con il para originale ma non con il laminar....:rolleyes:
Dopo aver letto tutte le 11 pagine di questa discussione sono più confuso che mai :confused:; sarei propenso ad acquistare il vstream perchè avendo provato una 1200 rt ed avendo verificato un'ottima protezione (sembra di essere in auto o quasi) sembrerebbe molto simile per quanto riguarda forma e caratteristiche. Il mio dubbio adesso rimane sulla scelta del modello basso o alto, ma vorrei capire da voi esperti quale scegliere oppure se sconsigliate il vstream preferendo un altro modello visto che sono confuso da tutti i parabrezza descritti in questa discussione.
Oltre alla sensazione di protezione differente che tutti possiamo avvertire in base all'altezza ed alla stazza, chiedo un consiglio per poter ottenere una protezione ottimale cercando di evitare, se possibile, il montaggio di una vela al posto del parabrezza. :!:
Ho ricevuto un consiglio da @superteso, il quale molto gentilmente dopo una spiegazione esaustiva, in quanto possessore del vstream, mi ha consigliato il modello basso, ma tra me e lui ci sono 5 cm di differenza in + a favore mio (spero nessuno si offenda :lol:) e quindi non so decidermi.....:mad::mad:
Inoltre vorrei acquistarlo prima del primo finesettimana di marzo perchè ho prenotato in toscana in occasione del B&B day e vorrei macinare un bel pò di km in tutta tranquillità.
Chiedo scusa per la lunghezza del post ma non vorrei effettuare una spesa inutile visti gli importi....
Ringrazio tutti anticipatamente.....
;););)
Per favore, vai a presentarti nel forum Buongiorno a tutti sono nuovo (http://www.quellidellelica.com/vbforum/forumdisplay.php?f=30).
airfalcongd
12-02-2012, 09:58
@votan lo avevo giá fatto quì forse sbagliando (http://www.quellidellelica.com/vbforum/showthread.php?t=348031)
Chiedo perdono!!!
Tranquillo, non è grave, e vista la rapidità con cui ti sei fiondato, sei perdonato. :lol:
superteso ti ha dato il consiglio giusto
se "ripartissi da capo" cercherei un vstream come il suo
jocanguro
12-02-2012, 12:27
Ciao, già che la moto ce l'hai e i para modificati ancora no, puoi provare nel frattempo varie posizioni,
Cioè prova anche con l'originale a posizioni internedie, ovvero, non sempre la massima protezione si ottiene nelle posizioni piu alte, è una combinazione tra altezza / avanzamento del plexy rispetto alla altezza /posizione del pilota,
Cioè nel mio caso (ma è del tutto personale !!) sono 1,83 guido un po' infossato (cioè con la schiena non perfettamente dritta, ma sto' comodo cosi) e tengo il para maggiorato bmw a circa 1/2 2/3 di altezza, se lo tiro tutto su, sto piu in bolla ma con piu turbolenze...
Poi ciascuno ha le sue preferenze...
P.s.
per i rumori, il casco buono è fondamentale , avevo lo shoei xr1000 , ottimo, ma me lo hanno fregato; poi ho avuto un casco di emergenza da 2 lire , rumorosissimo !!!
Ora lo shoei Qwest .. favoloso , silenziosisssimo !!!:D:D consigliato !!:eek:
airfalcongd
13-02-2012, 23:21
superteso ti ha dato il consiglio giusto
se "ripartissi da capo" cercherei un vstream come il suo
Quindi mi consigli il modello basso.... speriamo perchè 4 cm in più sembrano pochi ma confido nella vostra esperienza... grazie mille :!:
airfalcongd
13-02-2012, 23:25
Ciao, già che la moto ce l'hai e i para modificati ancora no, puoi provare nel frattempo varie posizioni,
Cioè prova anche con l'originale a posizioni internedie, ovvero, non sempre la massima protezione si ottiene nelle posizioni piu alte, è una combinazione tra altezza / avanzamento del plexy rispetto alla altezza /posizione del pilota,
Cioè nel mio caso (ma è del tutto personale !!) sono 1,83 guido un po' infossato (cioè con la schiena non perfettamente dritta, ma sto' comodo cosi) e tengo il para maggiorato bmw a circa 1/2 2/3 di altezza, se lo tiro tutto su, sto piu in bolla ma con piu turbolenze...
Poi ciascuno ha le sue preferenze...
P.s.
per i rumori, il casco buono è fondamentale , avevo lo shoei xr1000 , ottimo, ma me lo hanno fregato; poi ho avuto un casco di emergenza da 2 lire , rumorosissimo !!!
Ora lo shoei Qwest .. favoloso , silenziosisssimo !!!:D:D consigliato !!:eek:
Io vengo dal varadero con cupolino maggiorato givi e non ho avuto alcun problema e vorrei mantenere la schiena più dritta possibile, per questo cerco un para che copra tutto in autostrada ma che chiuso faccia arrivare un pò d'aria in faccia in città o stradine di montagna....
Comunque proverò le varie posizioni appena possibile visto il gelo che non vuol andare via...
Grazie mille...:!::!:;)
Io ho preso la moto di RoyDagobert , che saluto , con installato il kit Aeroflow , questo è il link alla discussione con relative immagini fatte dell'ex http://www.quellidellelica.com/vbforum/showthread.php?t=220867&page=6 , vado in giro tranquillamente fino a 130 m/h con la visiera del casco aperta , nessuna turbolenza e comfort acustico notevole.
Io dopo le esperienze di Sgomma e Warrior ho ordinato il Lamina lip prima di ritirare la moto! è stato spedito ma ancora non arrivato!
Ho letto tutto il trhead e non mi è sembrato di aver sentito nessuno parlare dell'Ergo marathon flow della wunderlich che avrei acquistato da Magma in abbinamento ai flap, sempre wunderlich.
Qualcuno ne sa qualcosa o questo prodotto l'avreste chiamato in un altro modo?
Grazie per quello che potrete dirmi:!:
Non risponde nesssuuuuunooooooo?
Catalogo wunderlich, lo vende magma
Dopo l'ultimo wek end 14/15 settembre u.s. sul Gargano con una massiccia dose di acque e vento e dopo riletto tutta la discussione sull'argomento specifico, ho deciso di acquistare il Lamina Lip sul sito Inglese. Credo che "l'aggeggio" sicuramente mi darà quei benefici di cui ne hanno dettagliato i pregi. Cmq appena montato e provato posterò le mie impressioni... un lamp a tutti e tanta buona strada con i mervigliosi colori autunnali
jocanguro
25-09-2012, 19:18
OK !!
buona strada anche a te !!;):D
Garrett78
26-09-2012, 16:19
Stesso problema di airfalcongd con parabrezza alto BMW, prendo il Calsci XL usato di RoyDagobert. I viaggi si fanno molto più silenziosi e rilassanti, ma con il caldo è impossibile vivere. Non passa un filo d'aria neanche a parabrezza tutto chiuso. Quindi a seconda dei viaggi smonto e rimonto il parabrezza più congeniale. Poi quest'anno cambio casco e acquisto uno SHOEI QWEST (come jocanguro)... beh non riuscivo a crederci. Parabrezza alto originale BMW e SHOEI... pochissimi fruscii e turbolenze, mai più cambiato parabrezza per i viaggi lunghi. Quindi occhio prima di fare esperimenti sulla protettività ;)
Il Laminar mi è giunto in pochi giorni dal venditore inglese. Domenica 30 l'ho montato ed oggi ho percorso la Salerno-Reggio Calabria, a tre corsie e nessun Tudor, per circa 150 Km. Che dire, sono veramente soddisfatto infatti a 150 Km percepisco lo stesso rumore che prima udivo a 120, inoltre alzando tutto il para si viaggia tranqulillamente a velocità superiori. Il problema sta proprio nella percezione del rumore che io associavo alla velocità. Ora come prima giorno ho viaggiato fuori limite come non mai e quindi dovrò abituarmi a questo repentino abbassamento delle turbolenze.
Comunque voglio ringraziare tutto il forum, che con le loro indicazioni, positive, negative, soggettive, tecniche ed altro, danno la possibilità ad un normale motociclista come me, di migliorare la propria guida o meglio di farne aumentare il gusto di viaggiare su questo Kappone che a distanza di sei mesi apprezzo sempre di più e non rimpiangendo la precedente turistica Honda.
Prova effettuata con casco X-lite x-402GT
... di nuovo grazie e un doppio lamps a tutti
Mi sa che Garrett78 ha centrato il problema ...
Io ci sto pensando da un po' : è mai possibile che tutti, e dico tutti, abbiamo un problema di rumorosità del casco dovuto al parabrezza ???
Forse, e dico forse, non sarà il nostro casco (il più delle volte integrale apribile) ad essere rumoroso ???
Io ho intenzione di comperare un casco integrale "chiuso" per i miei viaggi lunghi e sono sicuro che il problema della rumorosità dovuta a turbolenza scomparirà come neve al sole :cool:
io veramente il laminar lo ho messo solo per evitare qualche eventuale turbolenza e lo avevo prima di avere la moto!
Rumore con il mio C3 mai sentito!
Rispolvero questo "old tread" dopo essermelo letto tutto.
Novità in questo anno ??
Si è giunti ad una soluzione che accontenti un po tutti o bisogna sempre provarli tutti per avere il proprio risultato su misura? :lol:
Nel caso qualcuno avesse un plexi alto che avanza........
KGTforever
29-11-2013, 23:28
Io col parabrezza bmw mod alto a metà corsa poco più e laminar lip mra sopra + casco c3 mai avuto problemi di turbolenze particolarmente fastidiose e rumore questo in autostrada o strade veloci...mentre su strade lente lo lascio tutto basso ma sempre con il laminar lip...quest ultimo praticamente parallelo al parabrezza...mi serve solo per deflettere maggiormente l aria diretta al collo potendo guidare nella mia posizione preferita cioè ds tourer diciamo eretta...visto che monto riser wunderlicht e pedane ribassate di 2cm...ma credo sia soggettivo magari ad altri preferiscono avere più visuale e meno protezione dall'aria...
Martin56
30-11-2013, 14:27
Rispondo a Pakigbr :lol: Io ho montato proprio ieri sulla mia 1300 gt il para Ergo marathon flow della wunderlich (quello alto 70 cm) in abbinamento ai flap :D Oggi li ho provati sul Grande Raccordo Anulare di Roma a 130/140 Km/h e sono proprio un'altra cosa rispetto all'originale :-p Copertura quasi totale anche se, ovviamente, l'estetica, soprattutto quando é tutto alzato, ci rimette un po. Ma vale sicuramente la spesa. Paragoni con altre moto non ne farei avendo ognuna caratteristiche aereodinamiche molto diverse tra loro. Prima di questa avevo la 1150 RT e la schermatura era praticamente totale anche per il passeggero :eek:
Mi è caduta la moto da fermo, lucchetto non tolto 😢😢😢:arrow:, quindi si è rotto un laminar laterale. Contattata via mail l'aeroflow in America non ha ancora risposto dopo due settimane. Sapete se ancora esiste?
cos'è il laminar laterale?
che io sapessi il laminar per il KGT è solo quello che si mette sopra al plexi
le estensioni laterali della carena frontale (quelle che fungono anche da protezione mani), di mia conoscenza, sono wunderlich o isotta
O
Inviato dal mio iPad utilizzando Tapatalk
Frapippo
17-10-2017, 19:43
Ragazzi non arrabbiatevi se ho sbagliato sezione.
Sono un possessore di un K1200GT (2007) e ho un problema di turbolenza e quindi stabilità quando viaggio da solo con il case top (49 litri) già a 120 km/h.
Ho fatto diverse prove:
- con parabrezza maggiorato in diverse angolazioni
- con parabrezza standard in diverse posizioni
- da solo
- in coppia
- con paramani (Isotta) da solo e in due
- senza paramani da solo e in due
- con top case
- senza top case
Sono certo che il problema è il top case. La moto da solo con il top case è instabile.
La situazione è migliorata con i paramani ma non in modo esaustivo.
Ho presentato questo problema al Sig. Cesari Massimo, proprietario della ditta Isotta. Il Sig. Cesari si è reso disponibile a risolvere questo problema.
Cerco un possessore di una BMW K1200 o K1300 GT che abiti in zona Bologna, non usi la moto durante il periodo invernale e che sia disposto a lasciare la moto per un certo tempo a disposizione della ditta Isotta per fare le prove necessarie per risolvere questo fastiodo problema.
Ho letto diversi argomenti in proposito su qde ma non ho trovato soluzioni.
Lascerei volentieri la mia moto a Zola Predosa ma abito a piú di 500 km di distanza.
In questo modo potremmo risolvere questo problema per tutti i possessori di questa moto che, anche se non è piú in produzione, merita rispetto.
Un grazie di cuore a tutti coloro che si renderanno disponibili.
Ciao
Sono certo
Inviato dal mio iPad utilizzando Tapatalk
Superteso
17-10-2017, 20:17
Il problema non te lo risolve Isotta o altri similari.
Se sei in due vedrai che non noterai nessun problema.
Se vai da solo metti una borsa tra te ed il bauletto e vedrai che non ci sarà più problema.
Le turbolenze che si creano tra il pilota ed il bauletto lo fanno agire da vela, capita un po' con tutte le moto, alcune poi sono più sensibili di altre.
Oggi ho fatto circa 200 km di autostrada dopo aver montato un parabrezza Vstream , il più basso che comunque è alto 6 cm piùdell'originale, con moglie al seguito e baulone posteriore. Be , eccezionale ,150 all'ora senza turbolenze e senza lamentele dalla moglie!!!! Lo consiglio proprio.
Frapippo
13-11-2017, 21:49
Oggi ho fatto circa 200 km di autostrada dopo aver montato un parabrezza Vstream , il più basso che comunque è alto 6 cm piùdell'originale, con moglie al seguito e baulone posteriore. Be , eccezionale ,150 all'ora senza turbolenze e senza lamentele dalla moglie!!!! Lo consiglio proprio.
Memotto hai provato con baulone e senza moglie?
Io in due non ho nessun problema, da solo....
Inviato dal mio iPad utilizzando Tapatalk
Ciao Frapippo , io normalmente giro con il bauletto piccolo sul quale ho messo un piccolo portapacchi autocostruito dove tengo sempre una leggera tuta antiacqua. Non ho alcun problema anche sui 130-150. Il baulone grande lo uso solo in viaggio e solitamente siamo in due.
Frapippo
20-11-2017, 21:20
Ciao Frapippo , io normalmente giro con il bauletto piccolo sul quale ho messo un piccolo portapacchi autocostruito dove tengo sempre una leggera tuta antiacqua. Non ho alcun problema anche sui 130-150. Il baulone grande lo uso solo in viaggio e solitamente siamo in due.
Grazie Memotto e scusa per il ritardo.
Ti chiedo un piacere. Hai voglia di provare con il baule grande e da solo? Avrei bisogno di una conferma.
Anch'io uso il baule grande solo per le vacanze che faccio con mia moglie. Normalmente non lo uso e per caso ho scoperto che con il baule, le borse e da solo, ho problemi di stabilità in autostrada già a 120-130 km/h.
Fammi sapere se riesci a fare questa prova.
Grazie e ciao
Inviato dal mio iPad utilizzando Tapatalk
Senz'altro proverò e te lo farò sapere. A presto.
jocanguro
21-11-2017, 18:50
Ciao Frapippo...
io ho avuto il k1200gt e 1300gt entrambi per circa 60000 km e li ho usati molto spesso da solo e sempre con il baule grande montato dietro, e non ho mai avuto questi problemi da te lamentati, ho usato anche diversi tipi di gomme , e
però, pensandoci bene,
forse sul k1200gt (dove però dietro avevo un baule nonfango da 46 litri ) qualche leggera instabilità l'ho avuta con qualche tipo di gomme, mi pare le metzler Z6, ma non ricordo bene...
tu che gomme hai ? modello ? usura ? pressione ?
hai provato con diversi tipi o hai avuto solo quelle che hai ora sotto ?
che tipo di instabilità ?
scodinzolamenti dietro o sbacchettamenti all'anteriore ?
Frapippo
25-11-2017, 12:49
Ciao Frapippo...
io ho avuto il k1200gt e 1300gt entrambi per circa 60000 km e li ho usati molto spesso da solo e sempre con il baule grande montato dietro, e non ho mai avuto questi problemi da te lamentati, ho usato anche diversi tipi di gomme , e
però, pensandoci bene,
forse sul k1200gt (dove però dietro avevo un baule nonfango da 46 litri ) qualche leggera instabilità l'ho avuta con qualche tipo di gomme, mi pare le metzler Z6, ma non ricordo bene...
tu che gomme hai ? modello ? usura ? pressione ?
hai provato con diversi tipi o hai avuto solo quelle che hai ora sotto ?
che tipo di instabilità ?
scodinzolamenti dietro o sbacchettamenti all'anteriore ?
Ciao Jocanguro.
Prima di tutto ti ringrazio x la tua disponibilità.
Le gomme che ho in questo momento sono Metzler Sportec m7 RR con cui ho percorso circa 6.000 km.
Il problema comunque lo riscontato x caso quando le gomme avevano curca 1.000 km.
Precedentemente ho avuto Metzler Z8 ma non ho mai guidato con le 3 borse e da solo x cui non Sono occupato dirti se il problema c'era già oppure no.
Normalmente uso il baule top case x le vacanze e in due persone mai da solo.
La sensazione è di una turbolenza tipo quella che si ha in scia ad un camion ma molto piú accentuato.
La sensazione non è piacevole e automaticamente decelero perchè non mi sento sicuro.
La pressione alle gomme è normalmente (solo io con valige vuote) la seguente:
Ant. 2,5 bar
Post. 2,9.
Spero di averti dato tutti gli elementi che mi hai chiesto.
Fammi sapere cosa ne pensi.
Buon week end
Inviato dal mio iPad utilizzando Tapatalk
Fatto la prova di cui sopra. Baulone montato , da solo , parabrezza V stream tenuto appena sollevato ed è gia un po più alto di quello di serie. 130 -150 nessun ondeggiamento. Stando invece dietro ad un suv anche a 120 si sente un po'. Gomme metzeller z8 un po' consumate , che cambierò con michelin p4 gt. Ho notato anche che sente il vento laterale maggiormente rispetto alla Rt.
Ma le gomme sono sbagliate. Non puoi montare le Sportec m7 RR. Non sono gomme adatte ad una moto pesante come la tua. Devi montare gli pneumatici giusti.
Kappetto666
25-11-2017, 19:05
Anche la pressione dell'anteriore mi sembra bassa: fdeve essere come quella dietro 2.9 bar
No la k1200 sull’anteriore ha 2,5, sono giuste le pressioni. Gli pneumatici invece no.
gb.iannozzi
25-11-2017, 22:42
Anche a me non mi sembrano le gomme giuste... visto il tipo e la stazza di moto
Frapippo
26-11-2017, 17:55
Anche a me non mi sembrano le gomme giuste... visto il tipo e la stazza di moto
Ringrazio tutti per l'aiuto ma mi chiedo, ammettendo che le gomme siano sbagliate, perchè in due non ho problemi e da solo si?
I problemi non dovrebbero aumentate all'aumentare del peso?
Ringrazio ancora tutti per il supporto tecnico e morale.
Inviato dal mio iPad utilizzando Tapatalk
gb.iannozzi
26-11-2017, 20:20
Cambia la ripartizione dei pesi, cambia l'aerodinamica, cambia un pelo l'impronta a terra del pneumatico, cose non da poco a mio avviso
Frapippo
16-01-2018, 10:29
Cambia la ripartizione dei pesi, cambia l'aerodinamica, cambia un pelo l'impronta a terra del pneumatico, cose non da poco a mio avviso
Gb ciao, vorrei cambiare le gomme, come da tuo suggerimento, mettendo degli pnuematici piú adeguati.
Cosa mi consigli?
Il mio gommista mi suggerisce Dunlop Roadsmart III.
Ti ringrazio in anticipo e comunque chi vuole partecipare alla discussione è ben accetto.
Ho letto su questo forum diverse opinioni ma sono un po' datate. Probabilmente ci sono nuove gomme o nuovi modelli a cui riferirsi.
Grazie a tutti.
Inviato dal mio iPad utilizzando Tapatalk
jocanguro
16-01-2018, 16:24
Io consiglierei metzler rd01 , ottime su bagnato e asciutto!!:lol:
Frapippo
17-01-2018, 22:41
Grazie Jocanguro.
Altri consigli?
Inviato dal mio iPad utilizzando Tapatalk
Come su altre moto ho montato le michelin p4 gt. Sono ottime , forse l'anteriore un filo più rumorosa della metzeller z8 ma non c'è paragone soprattutto sull'acqua. Dovrebbero essere uscite le P5 ma non so come siano.
Frapippo
18-01-2018, 15:17
Grazie Memotto.
Inviato dal mio iPad utilizzando Tapatalk
sulle dunlop road smart 3 si leggono commenti sempre positivi da parte di utilizzatori di moto sport touring
non le ho mai provate ma mi incuriosiscono
BUCEFALO1
18-01-2018, 22:30
Buona la resa delle Dunlop ma la resa della Michelin è nettamente superiore.
Frapippo
19-01-2018, 21:52
Ho avuto 2 moto RT sempre gommate con Metzeler Z8 con cui mi sono trovato benissimo in ogni condizione.
Volevo provare delle gomme piú moderne.
Confesso che, a parte il problema top case, con le Metzeler Sportec M7 RR, mi sono trovato divinamente sull'asciutto un po' meno sul bagnato.
Inviato dal mio iPad utilizzando Tapatalk
inrivalmare
22-04-2018, 07:37
Paolo le roadsmart 3 è la prima volta che le monti? Quanti chilometri faranno?
Prima cosa montavi?
Grazie
Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk
inrivalmare
22-04-2018, 19:30
Grazie
Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk
inrivalmare
25-04-2018, 04:06
Paolo puoi postare qualche foto? Grazie
Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk
inrivalmare
25-04-2018, 06:34
3475609458
Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk
Paolo 69 , invece che bucare il parabrezza pensa se puoi usare quegli adesivi ,tipo velcro , che si usano per fissare il telepass sul vetro. Hanno una ottima tenuta. LI trovi nelle autoforniture
POtrei prendertelo io. A quanto lo vendi? Ora , con il caldo, ho rimontato l'originale . IL vstream lo uso con la stagione fredda e mi trovo benissimo.
Grazie P69 .Ti ho risposto in mp. Alla prossima.
inrivalmare
01-05-2018, 09:18
Non ancora sono in Norvegia 😄
https://uploads.tapatalk-cdn.com/20180501/033df35ec59481c457bbfada19869cb5.jpg
Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk
inrivalmare
01-05-2018, 18:48
🤪🍺🍺
Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk
jocanguro
02-05-2018, 11:36
Inrivalmare...
noi invece l'altro ieri eravamo a ... Civitanova marche...
a mangiare pesce all' oasi ... (ottimo ...)
In Norvegia c'è il pesce buono ???:lol::lol::D;)
inrivalmare
03-05-2018, 10:11
Ah che peccato non esserci beccati...
In Norvegia si mangia sufficientemente bene a prezzi spropositati.
Il pesce dell’Adriatico è il più buono del mondo:
pesce azzurro top!!!
Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk
inrivalmare
04-06-2018, 22:46
Montato il vstream, risolto problema turbolenze al casco.
Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk
jocanguro
09-10-2018, 16:09
da altra discussione ho scoperto i parabrezza Puig, e ne parlano bene.
Il loro modello per k1600 ha codice 9512W e costa poco più di 116 euro e si trova anche su ebay,
sembra ben fatto, è addirittura 10cm più lungo dell'originale, forse troppi, ma mi sembra che abbia una bella curvatura aerodinamica sulla parte superiore.
ecco il link.
https://puig.tv/en/tuning-motos/windscreens-for-fairing-bikes/touring-screen?bike=12711
che ne dite ?
qualcuno lo ha provato ?;)
Joc, per la GT 4 cilindri non c'è
E' un produttore piuttosto consolidato nel settore
Diverse parti aftermarket
I plexi sono molto diffusi nelle super sport
jocanguro
12-10-2018, 19:13
Tag, ma a me servirebbe per la k1600 GT.
Ho fatto il salto 2 anni fa :lol:
:lol:chiedendo quì se qualcuno l'ha provato è facile che rispondano i tuoi vecchi colleghi :lol:
jocanguro
15-10-2018, 10:38
oops.. è vero, non avevo notato che eravamo nello specifico dei 1200 1300gt
mi ero preso un abbaio pensando fosse discussione generica di parabrezza ..
(bau bau ...:lol::lol:)
vBulletin® v3.8.4, Copyright ©: 2000-2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana Team: vBulletin-italia.it |