Visualizza la versione completa : K1300R - Cambio rotto in 300 km
Robi950Rally
15-05-2009, 11:05
:rolleyes::rolleyes::rolleyes::rolleyes:
Premetto che sono arrabbiato come pochi! Cmq ci tengo a condividere con altri possessori di K1300R questo problema per capire se si tratta di un caso comune ad altri.
Ieri sera, ovvero il secondo giorno dopo aver ritirato la moto nuova dal concessionario e dopo 300km percorsi quasi tutti su strade statali e autostrada prevalentemente in 4-5-6 marcia, girando in una via privata su un tornantino da fare a passo d'uomo inserisco la 1a... faccio per mettere la seconda e... nulla da fare!
Non voglio credere all'evidenza, mi fermo provo ad inserire la 2a da fermo, nulla! Provo a controllare il rinvio della leva del cambio, tutto ok... entra solo la prima e si mette in folle!!!!
A quel punto faccio mente locale e cerco di capire se ci sono stati dei segnali premonitori, l'unica cosa che ho notato è stato quando sono uscito dall'autostrada poco prima dove in scalata avevo notato una maggior ruvidità ed una rumorosità meccanica... però essendo la moto nuovissima, non ho forse saputo dargli il giusto peso. Fatto sta che la moto ora è piantata in prima!
Una cosa del genere me la sarei aspettata da un Husquarna degli anni '90, ma non da una BMW da 16000 Euro!!!! Sono sconcertato, avevo parecchi dubbi sulla qualità delle tedesche, ma non pensavo di rimanere a piedi per un problema meccanico in 300 km (trecento!!!).
Giusto per la cronaca: ad inizio aprile ho corso la prima prova del campionato italiano motorally con la mia KTM Super Enduro 950, nella mia classe correva anche una bellissima BMW F800GS che purtroppo non ha terminato la gara perchè ha rotto il cambio. Nella stessa gara il mio amico Doretto, in gara con una BMW 450 è rimasto a piedi perchè dopo pochi km la moto si è ammutolita e non ne ha più voluto sapere. Un mio amico con un HP2 è rimasto a piedi già 3 volte in meno di 10.000 km!!! Coincidenze? Io speravo di sì, ma dopo quello che mi è capitato ieri sera, temo che possa essere l'inizio di una serie di problemi. Se la qualità non è tenuta in considerazione da un'azienda, i problemi si presenteranno costantemente nell'arco della vita di una moto.
Ora vedo cosa mi diranno in assistenza.
Vi tengo informati!
mangiafuoco
15-05-2009, 11:10
minchia che incazzatura!!!!
Vedrai che te la mettono a posto, tuttavia capisco il supernervoso.
Facci sapere la diagnosi...
Ieri eri per caso in giro in zona Sanvito nel pomeriggio verso le 16.00?
Robi950Rally
15-05-2009, 11:13
Ciao, non ero io... e poi ti saresti accorto perchè ti saresti chiesto "che cavolo ci fa questo in giro a 50 kmh in prima???"
Derapper
15-05-2009, 11:17
Stuka l'ha fottuto dopo 300 mt...
Beh lui però è uno smanettone...
Mi spiace Roby!
mangiafuoco
15-05-2009, 11:21
in giro a 50 kmh in prima???"
.....un buon rodaggio?? :lol:
Robi950Rally
15-05-2009, 11:21
Ciao Derapper... ma ho letto bene? Ha fottuto il cambio dopo 300 metri? E cosa ha ceduto? Immagino una forchetta, perchè un ingranaggio in 300 metri non riesce nemmeno a consumarsi anche se si sono dimenticati di cementarlo...
Come vanno invece le tue elaborazioni su base KTM?
Rivoglio indietro il mio ADVENTURE 950 S!!!!!!!!!!!
schumy71
15-05-2009, 11:44
:rolleyes::rolleyes::rolleyes::rolleyes::rolleyes: :rolleyes::rolleyes::rolleyes::rolleyes::rolleyes: :rolleyes::rolleyes::rolleyes:
GIANFRANCO
15-05-2009, 11:47
ahia.... per fortuna che la tua moto è in garanzia.
da quanto ho capito in BMW non ci hanno mai capito una ceppa di cambi!!!!!!!!
Robi950Rally
15-05-2009, 11:56
ahia.... per fortuna che la tua moto è in garanzia.
Si ma che palle, che delusione, che 2 koglioni!!!!!!!!! :mad::mad::mad::mad::mad:
GIANFRANCO
15-05-2009, 11:58
lo so, sini ad un paio di anni fa, lavoravo nell'azienda che li produce...
melampidus
15-05-2009, 12:10
Ciao che dire... se non che mi dispiace... io domani vado a fare un giro ora ho solo 210 Km ma problemi nessuno, mi sembra strano che una casa di questo livello si sputtani cosi... posso capire una casa indiana o coreana ma non una tedesca!!!
Tienici informati.
Ciao Luca
La vendi?
:-)))
A Stuka, gli si e' rotto appena fuori dal conce, ma era partito burnando ed impennando! Ora gira senza quarta, ma va come un fulmine!
Che delusione!
Tienici informati.
Robi950Rally
15-05-2009, 12:25
lo so, sini ad un paio di anni fa, lavoravo nell'azienda che li produce...
Io lavoravo in COMEX a Budrio e per un certo periodo si lavorava anche per la ROTAX che forniva i motori ad Aprilia, ma anche a BMW per la F650...
Noi, che eravamo una gran bell'azienda di ingranaggeria, fornivamo i cambi, le coppie primarie, ecc. per i motori Aprilia, ma non quelli per BMW.
In occasione di una visita in stabilimento eravamo rimasti inorriditi proprio dalla sezione ingranaggi per la BMW F650... era la preistoria della dentatura....
Da quel giorno sono passati quasi 15 anni, devo dedurre che la preistoria nell'ingranaggeria in BMW è una tradizione a cui sono affezionati!
melampidus
15-05-2009, 12:44
Ba sono perplesso, sono passato alla Bmw prorpio perchè pensavo ad una maggior sicurezza ad una miglior assistenza, prima avevo una Triumph ed e stato un bagno di sangue sia dalla assistenza che dal conce... Ma una casa seria esiste?
Robi950Rally
15-05-2009, 12:47
Ba sono perplesso, sono passato alla Bmw prorpio perchè pensavo ad una maggior sicurezza ad una miglior assistenza, prima avevo una Triumph ed e stato un bagno di sangue sia dalla assistenza che dal conce... Ma una casa seria esiste?
Le vere case serie sono quelle che non ti mettono nelle condizioni di aver bisogno dell'assistenza... :) :) :)
Anche io ho preso questa moto perchè mi sono detto... ci farò almeno 50.000 km senza avere problemi...
Ironia della sorte... primo problema a 300km :mad::mad::mad::mad::mad::mad::mad::mad::mad::mad: :mad::mad::mad::mad::mad::mad::mad::mad::mad::mad: :mad::mad::mad::mad::mad::mad::mad::mad::mad::mad: :mad::mad::mad::mad::mad::mad::mad::mad::mad::mad: :mad::mad::mad::mad::mad::mad::mad::mad::mad:
GIANFRANCO
15-05-2009, 12:48
Io lavoravo in COMEX a Budrio e per un certo periodo si lavorava anche per la ROTAX che forniva i motori ad Aprilia, ma anche a BMW per la F650...
Noi, che eravamo una gran bell'azienda di ingranaggeria, fornivamo i cambi, le coppie primarie, ecc. per i motori Aprilia, ma non quelli per BMW.
In occasione di una visita in stabilimento eravamo rimasti inorriditi proprio dalla sezione ingranaggi per la BMW F650... era la preistoria della dentatura....
Da quel giorno sono passati quasi 15 anni, devo dedurre che la preistoria nell'ingranaggeria in BMW è una tradizione a cui sono affezionati!
Purtoppo, i cambi delle moto, non li facevamo noi a Bari,
altrimenti non si sarebbe rotto..
Hai mai visto una Opel Astra o un Freelander o una Stilo, rompere un cambio?
Eppure l'azienda è la stessa, solo che le persone sono mooolto differenti,
ed il modo di lavorare pure.
melampidus
15-05-2009, 12:54
io sono già incazzato per il marchio che hanno cambiato!!! Moto presa da 7 gg sabato e già modificano le serigrafie, se non me la cambiano in garanzia me na faccio una uguale sono un grafico, ma non mi sembra nè giusto nè corretto.
Le vere case serie sono quelle che non ti mettono nelle condizioni di aver bisogno dell'assistenza... :) :) :)
Anche io ho preso questa moto perchè mi sono detto... ci farò almeno 50.000 km senza avere problemi...
Ironia della sorte... primo problema a 300km :mad::mad::mad::mad::mad::mad::mad::mad::mad::mad: :mad::mad::mad::mad::mad::mad::mad::mad::mad::mad: :mad::mad::mad::mad::mad::mad::mad::mad::mad::mad: :mad::mad::mad::mad::mad::mad::mad::mad::mad::mad: :mad::mad::mad::mad::mad::mad::mad::mad::mad:
Beh ti eri informato pochino allora!
Per Robi950Rally
Te l'avevo detto io ....quel Rombo....era chiaro che venisse dal cambio e tu no, no mi piace cosi!
Ovviamente non resta che sdrammatizzare un po!
Pensa se ti fosse successo a 300Km da casa e sotto la pioggia...
Scherzi a parte una bella rottura mi immedesimo nella sensazione mista di incacchiatura e delusione.
Con solidarieta, LP-65.
io sono già incazzato per il marchio che hanno cambiato!!! Moto presa da 7 gg sabato e già modificano le serigrafie, se non me la cambiano in garanzia me na faccio una uguale sono un grafico, ma non mi sembra nè giusto nè corretto.
per cortesia puoi essere un po' più preciso a quale serigrafia ti riferisci?
melampidus
15-05-2009, 13:13
Su quelle nuove che sono uscite, sui ultimi modelli... di K1300R che sono notevolmente diverse da quelle che ho io, capisco che è solo una misera serigrafia ma penso che la serieta si vede già dalle piccole cose. E se per caso il difetto del cambio e una cosa seria, un difetto che comparirà solo su un piccolo lotto o solo dopo un certo kilometraggio e se percaso capita un giorno dopo la garanzia...
Io al primo sentore di difetto e lo faccio segnalare sul rapporto del meccanico cosi da creare un presupposto per una aventuale estensione di garanzia sul quel particolare. Meglio pararsi il posteriore che averlo rotto ;-))))
Robi950Rally
15-05-2009, 13:14
Per Robi950Rally
Pensa se ti fosse successo a 300Km da casa e sotto la pioggia...
Con solidarieta, LP-65.
Magari su di una strada secondaria di notte... :mad::mad::mad::mad::mad:
Usti.... io per ora sono intorno ai 2000 km in un mesetto abbondante di possesso, ma di rogne al cambio non ne ho.
Anzi, direi che il "quick gear" che ho preso come optional :eek: :eek: :eek:
cmq... che dire, mi spiace. :(
Sono senza parole, pensavo che con l'uscita di questo nuovo 1300 avessero raggiunto la perfezione, a questo punto sono stracontento di non averlo preso adesso, come con il 1200 meglio aspettare un paio di anni:tongue1:
The Duck
15-05-2009, 15:10
...non credo c'entri aspettare, rotture come questa spesso dipendono da una "falla" di un componente e non da un problema sistemico. Sono curioso di sapere che cosa diranno in BMW. A me capitò a 1800 km con un K1200RS ultima serie una cosa analoga, si spezzò una valvola che venne letteralmente sparata fuori dal carter. Ci si vedeva attraverso! Mi cambiarono l'intero motore. Quel motore è probabilmente, assieme al boxer 1150, uno dei motori migliori che BMW abbia mai fatto ed era anche alla sua massima evoluzione.
marchino m
15-05-2009, 15:44
non so cosa dire:rolleyes::rolleyes::rolleyes::rolleyes: aspettiamo e vediamo cosa si è rotto,ma non potrebbe essere qulache forchetta che innesta le marce????
....proprio quelle che hanno forse modificato .......?????
andrea.rc
15-05-2009, 16:00
Ogni volta che leggo queste cose mi dico "Unstoppable":lol:
marchino m
15-05-2009, 16:51
secondo mè proprio quelle staremo a vedere cosa gli dirà il conce:!:
Vabbè dai, può succedere. come di dice spesso qui, quello che si rompe si aggiusta.
Poi verso settembre / ottobre il management emette un comunicato di sicuro, vedrai.
Magari su di una strada secondaria di notte... :mad::mad::mad::mad::mad:
Beh!
Anche in quel caso in quella strada secondaria magari saresti stato aiutato e rincuorato da signorine proprio li per caso di passaggio...
Vedi che e' piu forte di me? Non ce la faccio ad essere negativo!
Cordialmente,
LP-65.
K 1200 R Sport
PS: se poi per caso non risultassero del tutto signorine ...avere il K con la frizione rotta potrebbe effettivamente rivelarsi un problemino di dimensioni non necessariamente piccolissime...e riuscirei a giustificare il tuo rammarico
Hei! ma in questo caso la garanzia BMW copre?
Robi950Rally
15-05-2009, 17:30
Si stava meglio quando si stava peggio...
Hai mai visto una Opel Astra .......rompere un cambio?
io purtroppo sì...
di certo può capitare...
e siccome è stato uno dei tantissimi guai in soli 100.000 km (per ben due volte bruciata la guarnizione della testa) ho venduto la macchina dalla disperazione:rolleyes:
tornando a bomba
posso solo immaginare alla lontana, lo sconforto, la delusione e la sensazione di insicurezza
spero che la motona finisca sotto i ferri di un meccanico dalle mani d'oro, che al solo tocco la trasformino nel mezzo più a punto possibile
...non credo c'entri aspettare, rotture come questa spesso dipendono da una "falla" di un componente e non da un problema sistemico. Sono curioso di sapere che cosa diranno in BMW. A me capitò a 1800 km con un K1200RS ultima serie una cosa analoga, si spezzò una valvola che venne letteralmente sparata fuori dal carter. Ci si vedeva attraverso! Mi cambiarono l'intero motore. Quel motore è probabilmente, assieme al boxer 1150, uno dei motori migliori che BMW abbia mai fatto ed era anche alla sua massima evoluzione.
centra eccome, non puoi negare l'enorme differenza di affidabilità che c'è fra un KR 1200 2005/2006 e le versioni 2007!!! son convinto che succederà la stessa cosa con il K1300 , ormai BMW ci ha abituati così:rolleyes:
Andreapaa
15-05-2009, 19:45
come con il 1200 meglio aspettare un paio di anni
Si, come per il 1200, poi l'anno dopo esce il modello che definiscono "completamente nuovo" e così il tuo modello che hai aspettato 2-3 anni non vale più nulla.
Ormai si è capito che il 1300 MY09 ha difettoso il cambio, cosa che sistemeranno nel MY10.
Ormai non ha più senso comprare bmw se non per il fatto che piace quel modello rispetto ad uno jap o di altre marche.
Blackdog
15-05-2009, 20:29
.....
Ormai si è capito che il 1300 MY09 ha difettoso il cambio, cosa che sistemeranno nel MY10.
.....
Scusa, Andrea, non è per polemica: come fai a concludere in modo così perentorio che il 1300 ha il cambio difettoso?
centra eccome, non puoi negare l'enorme differenza di affidabilità che c'è fra un KR 1200 2005/2006 e le versioni 2007!!! son convinto che succederà la stessa cosa con il K1300 , ormai BMW ci ha abituati così:rolleyes:
Scusate ma bisogna mettersi d'accordo e mi riferisco al fatto che sul forum ho letto decine e decine di post in cui si sostiene che le diversità tra il 1200 e il 1300 sono minime anzi BMW ha dovuto inventare aggeggini elettronici (testuali parole) tipo il cambio elettroassistito o ASC e ca:lol::lol:ate varie per convincere i possessori del 1200 a passare al 1300 ed ora si viene a parlare di scarsa affidabiltà del 1300 paragonandolo all'uscita della serie k1200 con motore frontemarcia rispetto ai vecchi motori a sogliola.
In quel caso era veramente una moto nuova ora il 1300 rappresenta un lieve miglioramento rispetto al 1200 ma la concezione della moto è molto simile.
Chiarito questo sono anch'io convinto che questi" problemi di gioventù" usando un eufemismo non dovrebbero esistere anche perchè tanta gente compra questa marca,spendendo molto di più convinta di esserne esente, e questa non vuole essere una scusante ma un 'aggravante proprio perchè BMW doveva far tesoro dell'affidabilità raggiunta con gli ultimi 1200 e quindi una buona base per partire.Ora ci sarà da valutare se si tratta di episodi sporadici o in caso contrario bisognerà capire il perchè di questo passo indietro.
Scusate ma bisogna mettersi d'accordo e mi riferisco al fatto che sul forum ho letto decine e decine di post in cui si sostiene che le diversità tra il 1200 e il 1300 sono minime anzi BMW ha dovuto inventare aggeggini elettronici (testuali parole) tipo il cambio elettroassistito o ASC e ca:lol::lol:ate varie per convincere i possessori del 1200 a passare al 1300 ed ora si viene a parlare di scarsa affidabiltà del 1300 paragonandolo all'uscita della serie k1200 con motore frontemarcia rispetto ai vecchi motori a sogliola.
In quel caso era veramente una moto nuova ora il 1300 rappresenta un lieve miglioramento rispetto al 1200 ma la concezione della moto è molto simile.
Chiarito questo sono anch'io convinto che questi" problemi di gioventù" usando un eufemismo non dovrebbero esistere anche perchè tanta gente compra questa marca,spendendo molto di più convinta di esserne esente, e questa non vuole essere una scusante ma un 'aggravante proprio perchè BMW doveva far tesoro dell'affidabilità raggiunta con gli ultimi 1200 e quindi una buona base per partire.Ora ci sarà da valutare se si tratta di episodi sporadici o in caso contrario bisognerà capire il perchè di questo passo indietro.
Sicuramente il problema del cambio mi auguro che sia un caso isolato, ma il problema ai blocchetti elettrici mi sembra che in molti ci siano cascati!!! un'altro ha rotto l'alternatore, riviste e video evidenziano che alcuni bruciano olio in accensione!! caxxo neanche nel foruml Aprilia si leggono tanti problemi con le moto appena uscite, non oso immaginare quando cominceranno a vendere la spendida 1000rr che caxxo leggeremo:rolleyes: rimango dell'idea che se non si ha tempo e incazzature da buttare, è sempre meglio evitare la prima produzione, a meno che non si abbia un culo da SUPERBOTTON:lol:
Mah, scusate ma per me questo è terrorismo psicologico.
fra un pò verrà fuori che il telaio si spezza in tre punti, solo perchè a qualcuno, in qualche condizione limite, magari un giorni succederà.
Ribadisco la massima solidarietà all'amico che si ritrova con moto nuova inutilizzabile, ma piatiamola di sparare a zero.
Mi chiedo, da dove viene fuori che TUTTE le 1300 hanno problemi al cambio??? io lo trovo migliorato rispetto al 1200! lasciando perdere cagate elettroniche o altro.
Anche il mio Akra per i primi 7/800 km ad ogni fermata puzzava di bruciato, ma non per questo ho chiamato i pompieri. Ora non lo fa più, e basta.
boh, forse sono io che come dice qualcuno ho avuto culo, ma io di k13 fermi sul ciglio della strada o su un carro attrezzi non ne ho ancora visti, o forse essendo abituato a Ducati (dove anche li io NON ho mai avuto un problema) mi sembra di andare su una Rolls Royce.
:cool:
EnricoSL900
15-05-2009, 21:49
pikkio... perfettamente in linea con il tuo pensiero. Anche io vengo da una quindicinale esperienza di Ducati; anche io non ho avuto nessunissimo problema che non fosse di natura "filosofica" fino all'acquisto di una Multistrada del 2004. Sarebbe con probabilità stata comunque la mia ultima Ducati dato che il loro prodotto oggi non riesco nemmeno più a identificarlo come "moto", ma la miriade di problemi elettrici che quella moto mi ha dato la farei provare a chi si lamenta dei ticchettii o del carter frizione che sporge.
schumy71
15-05-2009, 21:51
Anche il mio Akra per i primi 7/800 km ad ogni fermata puzzava di bruciato, ma non per questo ho chiamato i pompieri. Ora non lo fa più, e basta.:D:D
Confermo!!!!!!!idem x me
ma io di k13 fermi sul ciglio della strada o su un carro attrezzi non ne ho ancora visti:!::!::!:....anche xche' non e' che c'e ne siano molti...in giro! :lol::lol:e comunque sono d'accordissimo con te!!!!!!!!!
pacpeter
16-05-2009, 08:14
azz... che sfiga..........
mi dispiace.
tienici informati
sebastiano
16-05-2009, 08:42
piano con le offese...io avevo un Husqvarna del 1991 e non si e' mai rotto il cambio...... grippavo ogni 30 km ma non conta
Ducati dato che il loro prodotto oggi non riesco nemmeno più a identificarlo come "moto",
Oddio e perchè mai?? Forse la Ducati è una delle due / tre case che producono ancora moto, casomai sono gli altri che producono "automoto" (protettive, elettroniche, spaziose, cupolinose, ecc ecc).
Per il resto, il tempo sarà galantuomo, come sempre. Per adesso la bmw è l'unica moto con la quale sono tornato dal conce n volte, per gli specchietti (2), per il tendicatena, per l'antenna anulare, per gli aggiornamenti software, e l'unica che al cambio olio sulla vite magnetica trovo dei residui, che visti i materiali dei cilindri, pistoni, valvole e frizione non possono che provvenire dal cambio. Dopotutto quella stecca che si sente ogni volta che si mette in prima non sò quanto bene gli possa fare nel lungo tempo.
Visto che con le altre moto ed auto, con le quali ho percorso oltre 100mila km senza problemi questo non accadeva, non posso che affermare che forse sono queste ad avere qualcosa di "strano", e dire SPERIAMO BENE! (trovare "limatura" nella coppa dell'olio credetemi che non è una bella cosa, e leggendo sul forum americano capita a tutti).
Ricordo che qui parliamo di moto che hanno percorrenze ridicole per un mezzo meccanico moderno, e che però hanno già avuto i loro bei casini.
mi sembra di andare su una Rolls Royce
Però io con la "Fiat jappe" sono sempre tornato dalle ferie, con la "Rolls Royce KR" no!!! E come me la scorsa estate molti altri. E ti assicuro che preferisco andare/tornare dalle ferie con una 127 piuttosto che rientrare in aereo perchè la fida Rolls mi ha lasciato a piedi.
EnricoSL900
16-05-2009, 14:27
andrew... capisco il tuo punto di vista, che per inciso è lo stesso punto di vista che ho avuto io nei confronti della mia Multistrada. Penso tu possa immaginare che non sia simpatico iniziare una bella mattina a sentire un rumoraccio proveniente dal carter sinistro ogni volta che avvii il motore, probabile indice della ruota libera che ti sta per abbandonare, come penso tu possa immaginare che la preoccupazione è un tantino amplificata se quella bella mattina ti trovi a Bonn invece che al bar sotto casa. La moto poi per fortuna quella volta mi ha portato fino a casa senza creare peggiori grattacapi, ma dopo una settimana ho staccato l'assicurazione per riattaccarla solo in occasione del cambio moto. Quello era infatti solo l'ultimo di una lunga fila di problemi, spesso costosi, che quella moto mi ha dato.
Ma Ducati non mi ha perso come cliente per quello; di Ducati ne ho avute altre sei e una ce l'ho ancora (http://superpantah.blogspot.com/2009/05/marketing-e-tagliatelle.html) e ne sono perdutamente innamorato. Il mio problema è che io ho comprato la mia prima Ducati nel '93, quando ancora la Ducati faceva moto "dure e pure" per affezionati del marchio disposti a qualche compromesso pur di guidare moto fatte indiscutibilmente meglio delle giapponesi. Oggi non è più così: la qualità anche per Ducati non è certo più una priorità, e le moto del nuovo corso per i vecchi clienti come me non hanno alcun legame con quelle di una volta.
Tu hai una 1198R, vedo, e immagino ti soddisfi al 100%. Non nego che sicuramente funziona benissimo, ma ci sono cose della serie 1098 che non hanno mai convinto gli appassionati di vecchia data come me, o almeno una parte di noi. Mi spiego: le Ducati come le intendo io sono moto sportive nell'essenza, prive di qualsiasi ammennicolo che non sia direttamente necessario e utile al raggiungimento della soddisfazione di guida e della prestazione. Una F1 non aveva niente che non fosse indispensabile, come la mia Superlight o anche una 888... ma dopo? A cosa serve in una moto che vuol essere sportiva un modaiolo e sproporzionato forcellone monobraccio, per esempio? Chiunque può intuire che per raggiungere la rigidità di un bibraccio deve essere sovradimensionato e quindi più pesante. In sostanza, non è la soluzione più giusta per il raggiungimento del "bello" inteso dal punto di vista meccanico, ma probabilmente un genio dell'ufficio marketing ha pensato che il monobraccio richiamasse in qualche modo alla 916 e allora ha intimato agli ingegneri che progettavano la moto di buttare nel secchio del sudicio lo spettacolare scatolato della 999 per mettere su quella "scultura". Stesso discorso lo potremmo fare per lo scarico sottosella lungo due chilometri, o per il cruscotto della motogippì, e poi ci sono cose come la piastra superiore di sterzo che sulla 999 era ricavata dal pieno e sulla 1098 è stampata. Addirittura mi puoi sicuramente confermare che sulla R la piastra viene "pelata" di fresa per darle le sembianze di una ricavata dal pieno.
Sono queste le cose che mi infastidiscono della politica Ducati, oggi. Il 696 ha una ciclistica con la sospensione in cantilever laterale e il tealio mezzo ricavato per fusione d'alluminio che viene proposta come ispirata alla motogippì, mentre è evidente che è ispirata solo allo spender meno possibile. Tanto che ci sono le pinze radiali servite però da una pompa freno molto simile (la stessa?) a quella delle SS dei primi anni '90, che già allora erano scarse.
Tornando alla politica dei modelli, oggi io non riesco a vedere in Ducati una moto che comprerei. La 1198 non mi piace per i motivi che ti ho detto oltre che per una estetica che definire impersonale e copiata mi pare poco (parere personale, ci mancherebbe). Per la 848 valgono le stesse considerazioni, e in più se non sbaglio è la prima 4 valvole con la frizione in umido che io toglierei anche dal Pantah. La nuova serie Monster la trovo raccapricciante: copiata a destra e a manca e tirata eccessivamente al risparmio nella realizzazione. Tanto che per fare per forza un monobraccio che costasse poco l'hanno fatto in cantilever, che vuol dire il massimo della perversione meccanica. La Streetfighter la vedo copiata quanto il Monster, e con in più uno strapotente motore di cui fatico a capire il motivo su una nuda (ma vale anche per la BMW K/R! Anche se almeno in questo caso tenerlo in ordine non costa una fortuna...). La Hypermotard la vedo utile solo per andare al bar: mi raccomando piano che al primo curvone sbacchetta e al primo tornante sembra cadere dentro. La Multistrada sarebbe stata una buona idea, peccato sia uscita male: i problemi elettrici ed elettronici purtroppo non sono solo sulle moto del 2004 come era la mia. E allora ecco la probabile Stradaperta che dovrebbe far concorrenza al GS: peccato che fare un tagliando di un 4 valvole Ducati costi uno stipendio e io col Multi abbia fatto in un anno i chilometri necessari per quasi due ispezioni programmate. Non dico niente delle SportClassic perché mi pare come sparare sulla croce rossa: dico solo che fare quelle tre cagate ha ucciso la Supersport che è stata per trent'anni la colonna portante della produzione Ducati. Per averne avute cinque potrò essere un pochino incazzato? :mad:
Mi scuso per l'off-topic... ma quando si parla di Ducati mi infervoro ancora! :lol:
Son curioso anche io di sentire Endrew parlare della sua 1098R.
IL QUOTING VA FATTO SECONDO LE REGOLE
tu sei un poeta/giornalista.
guarda che a motociclismo assumono.....
Ti assicuro che non assumono!
Spero sia un caso isolato...cmq siamo in garanzia, generalmente se una cosa è difettosa si rompe nei primi chilometri.
Per la Ducati, pur condividendo alcune considerazioni tecniche, posso confermarti che alcune soluzioni discutibili non inficiano il piacere di guida della 1098...tra l'altro è l'unica che è riuscita ad eguagliare le prestazioni delle 4 cilindri giapponesi
Mah, pensa che fino all'ultimo ero indeciso se prendermi la MTS, poi leggendo i casini (non ultimo quello della strumentazione come hai indicato tu ma anche problemi più seri che causavano la rottura del motore tipo il grippaggio del tendicinghia, palesemente sottodimensionato per contenere gli ingombri) sul forum dedicato sono passato all'altra moto che mi piaceva, il K.
Ma anche qui, era il 2005, si leggeva di tutto e di più, così sono rimasto alla finestra per 2 anni, quando mi sono fidato di più della "serietà" dei tedeschi piuttosto che della passione degli emiliani. Ma dopo aver dovuto aprire l'antenna anulare per aggiustarla perchè il servizio assistenza bmw non sà nemmeno che esiste la Bosnia (sono rimasto a piedi là), mi sono reso conto che ormai non esiste più la qualità, e quindi non compro più in funzione della qualità ma solo in funzione di quello che mi piace.
Comunque è avvilente.
Per quanto riguarda Ducati, purtroppo loro non hanno i miliardi, e quindi per sopravvivere devono per forza cercare di rincorrere la moda, perchè non possono di sicuro permettersi di fare moto per pochi, ed ecco il perchè delle loro scelte. Vedi anche bmw ... ormai fà solo cazzate, basta guardare alcune scelte tecniche della K (per esempio i blocchetti, l'hanno dichiarato pure loro che la scelta è di risparmio e non di sicurezza o altro), tanto per non cambiare modello.
Per la 1198 non posso dire molto, ho un amico che fà un lavoro che lo porta ad avere per le mani le moto quando queste sono ancora camuffate (è stato il caso anche della K1300, e ci tengo a precisare che non è un giornalista per i quali è tutto bello tutto perfetto, ma li giustifico, devono mangiare pure loro, ma un bravissimo strutturista), e siccome adesso è via per un paio di mesi me l'ha lasciata in custodia. Io però sono uno dei pochi motociclisti italiani a non essere pilota, e quindi più di un giretto tranqullo non faccio e quindi non sò valutare, certo è che quando prendo in mano un pezzo della Ducati sento subito che la qualità è di molto superiore a qualla di bmw.
Per questo caso del cambio è sicuramente un difetto isolato di assemblaggio, ma farebbero bella figura ad immatricolare una moto nuova visto che è capitato dopo 2 giorni.
Pier_il_polso
16-05-2009, 19:07
Mi spiace molto per quello che ti è successo, anche se hai la consolazione che te la ripareranno in garanzia.
Il problema non è nella qualità generale di BMW, ma solo nella qualità delle moto prodotte nel primo anno di lancio sul mercato; io con la mia RT 1200 sono ad 85.000 km in 26 mesi e problemi pochissimi.
E' tanto che cerco di spiegarlo che non vanno mai comprate se non passano 12 mesi, e per questo mi è anche successo di essere preso in giro, però poi.......ecco quello che succede.....:mad::mad::mad:
marchino m
16-05-2009, 19:31
in effetti è più probabile incontrare difettosità nel primo anno di lancio di un nuovo modello ma non è sempre vero,io ho sempre preso i modelli appena uscivano e non ho mai avuto problemi particolari se non difetti risolvibili nel tempo con aggiornamenti o campagne di richiamo....
in effetti è più probabile incontrare difettosità nel primo anno di lancio di un nuovo modello ma non è sempre vero,io ho sempre preso i modelli appena uscivano e non ho mai avuto problemi particolari se non difetti risolvibili nel tempo con aggiornamenti o campagne di richiamo....
se facciamo delle percentuali secondo me siamo messi cosi':
70% rischio x il primo anno 30% senza problemi =CULO:cool:
io nel 2007 ho preso la prima serie 1 con il nuovo motore 177cv, è stata la prima ad arrivare in italia perchè era destinata ad essere Demo, l'ho presa consapevole del rischio e in 2 anni che ce l'ho , posso dire che è una delle auto che ho avuto (e ne ho avute tante e di tutte le marche) che mi ha dato meno problemi:D la storia però è che essendo iscritto anche nel forum serie1 virtual club, il 90% di chi l'ha presa ha avuto problemi con l'attuatore:rolleyes:(si rimaneva a piedi di continuo!!"!) anche la BMW è impazzita x il primo anno perchè non sapeva il perchè di tale massacro:cool: ecco questo è quello che succede in casa nostra:tongue1:
Pier_il_polso
16-05-2009, 20:08
Quando parlavo delle prese in giro mi riferivo a QUESTA (http://www.quellidellelica.com/vbforum/showthread.php?t=214502) :
Ho portato la mia RT 1200 al conce per dei lavori e mi ha dato come moto sostitutiva una F 650 GS; a quel punto io tra il serio ed il faceto gli ho fatto presente che invece di darmi moto come quella avrebbe dovuto darmi la nuova K 1300 GT per cercare di invogliarmi a cambiare moto....
La sua risposta è stata: "proprio per quello non te la do. Perchè se ti viene voglia di cambiare poi mi vieni a rompere i coglioni per le magagne che ne verrebbero fuori. Per la K 1300 GT abbiamo già 3 richiami...."
Solite storie....:(:(:(
Ehe...si, sono proprio storie, anzi storielle...qui le chiamano barzellette...!!:laughing:...e fan pure ridere..:laughing::laughing:
io con il k 1200s sono rimasto senza frizione dopo 520 km in ancora rodaggio e la usavo come una reliquia non mi volevano passare i dischi in garanzia, ho scritto a tutti i giornali di moto più affermati e li ho citati. ti consiglio di scrivere ai giornali, sa mai che imparano a fare i cambi.
In bocca al lupo.
out78
pacpeter
17-05-2009, 09:48
diamo che la bmw continua imperterrita a fare figure di m....................
io sono d'accordo con pier il polso. nessun mezzo ( auto o moto che sia e ancor di più bmw) nel primo anno. meglio aspettare la 2° serie.........
E' tanto che cerco di spiegarlo che non vanno mai comprate se non passano 12 mesi
Bhè ... e tutti quelli che l'anno scorso hanno avuto casini allora, me compreso che ho un MY07?
E anche considerando come "seconda serie" il 1300, mi pare che l'inizio non sia dei migliori.
Ormai anche bmw cambia le cose ogni 2-4 anni, e di conseguenza ha perso quell'affidabilità che la differenziava dagli altri. Adesso sono rimasti solo i giapponesi.
diamo che la bmw continua imperterrita a fare figure di m....................
E visto i numeri di vendita penso che continuerà su questa strada.
Pier_il_polso
17-05-2009, 12:31
Bhè ... e tutti quelli che l'anno scorso hanno avuto casini allora, me compreso che ho un MY07?
E anche considerando come "seconda serie" il 1300, mi pare che l'inizio non sia dei migliori.
Ormai anche bmw cambia le cose ogni 2-4 anni, e di conseguenza ha perso quell'affidabilità che la differenziava dagli altri. Adesso sono rimasti solo i giapponesi.
E visto i numeri di vendita penso che continuerà su questa strada.
Beh nei mezzi meccanici i problemi tecnici sono sempre possibili, ma percentualmente i problemi che un modello (soprattutto BMW) riscontra nel primo anno dal lancio sono enormemente superiori rispetto a quelli che si possono verificare negli anni successivi....
Bhè ... e tutti quelli che l'anno scorso hanno avuto casini allora, me compreso che ho un MY07?
E anche considerando come "seconda serie" il 1300, mi pare che l'inizio non sia dei migliori.
Ormai anche bmw cambia le cose ogni 2-4 anni, e di conseguenza ha perso quell'affidabilità che la differenziava dagli altri. Adesso sono rimasti solo i giapponesi.
E visto i numeri di vendita penso che continuerà su questa strada.
anche questa è una bella bufala, guarda che bella figura ha fatto la tanto affidabile Kawa gtr 1400 a nardò nel test della 24 ore, ha fuso il motore:rolleyes: guarda i telai dei dei suzu gsx che si spaccano http://www.motobikers.net/forum/viewtopic.php?t=12667&postdays=0&postorder=asc&highlight=telaio&start=0, io con un vfr del 95 (penultima serie) a 3500km ho sbriciolato le cammes:rolleyes: mio zio con il penultimo cbr 1000 in 20000 km ha fuso 2 volte il regolatore di tensione con rimanenza a piedi forzata:tongue1: il suo amico stessa moto crepato il telaio!!!! ma dovè sta affidabilità. ma .........
EnricoSL900
17-05-2009, 13:58
La premessa è che sono solidale al 100% con l'amico vittima di questo gravissimo problema, come con tutti quelli che hanno avuto problemi con moto BMW o di altre marche. Io per primo ho venduto disperato la mia Ducati (che, affidabilità a parte, come moto avrebbe soddisfatto completamente le mie esigenze) per continue noie che, se non così esagerate, erano comunque fastidiose e costose da sistemare.
Però se stiamo a contare ogni moto segnalata in ogni forum, ogni problema reso pubblico in rete... l'unica è andare a piedi. Per la serie "telai crepati", anche diverse Yamaha FZ1 e Fazer hanno avuto lo stesso inconveniente, e un mio amico si trovò il cannotto di sterzo staccato dal telaio della sua meravigliosa Ducati F1. Dovrei per questo pensare che la F1 non sia una delle più belle Ducati di tutti i tempi? Non avrei dovuto fermarmi a fare i complimenti al proprietario di quella splendida Santamonica quella volta a Sondalo perché un mio amico con una moto della stessa serie ha avuto un problema del genere?
No, mi dispiace. Le moto, per quanto noi con la nostra passione attribuiamo loro una sorta di "anima" (anche se non mi pare usanza diffusa fra i frequentatori di questo forum), sono in fondo complessi "pezzi" di meccanica, prodotti in serie tutti uguali ma non per questo infallibili. Probabilmente se mi trovassi con una moto da 19000 euro con il cambio rotto dopo 300 chilometri parlerei diversamente, non lo so... ma a essere onesto non mi pare il caso di sparare a zero su BMW nel suo complesso perché A QUALCUNO capitano problemi anche gravi. Qui invece vedo una sorta di tiro a segno ogni volta che succede la minima cosa: basta anche un blocchetto elettrico che non funziona a scatenare un putiferio, per non dire che c'è gente che si lamenta di manubri stancanti o di carter frizione troppo sporgenti. A questi ultimi consiglierei una bella auto... comoda e non stancante.
Scusate lo sfogo.
angelor1150r73
17-05-2009, 14:11
le cose che dici neanche sono del tutto errate:forse si pretende troppa perfezione e se non la si ha sotto il naso la si cerca altrove....e quando si capisce che non esiste è tardi
Diciamo anche che certi modelli sono meno esenti da malfunzionamenti. In 10 anni di Jap non ho mai cambiato neanche la batteria. Con una Speed triple 955 dopo 20.000Km dovevo cambiare la catena di ditribuzione e l'ho venduta.
L'esperienza con la 1300 per ora è positiva...tutto funziona in maniera egregia. Per il cambio: passaggio tra 1 e 2 esemplare, 2 e 3 un po di incertezza ma solo nel comando non nell'efficacia, dalla 4 in poi nessun appunto. In scalata tutto ok.
La frizione lavora bene, modulabile e senza strappi.
Sopensioni: la qualità sembra buona ma è un po sfrenata di idraulica (ma dovrei andare in pista x esserne certo)
Motore: non mi esprimo perchè non gli ho tirato il collo ma sembra regolare e fluido
Freni: nulla da eccepire in strada
Elettronica: tutto ok fino ad oggi
Qualità percepita: montaggio ottimo, plastiche un po sottotono, comandi nella media, strumentazione...non saprei ma sembrano un po povere ma magari è il design che non mi ispira.
Vedremo nei prossimi mesi.
siamo giustamente diventati esigenti verso la moto che deve esprimere questa nostra passione, ma questo ricordo da sempre
ogni piccolo dettaglio è spunto per dire la nostra
niente di nuovo, un volta si diceva con la compagnia al bar sui passi al sabato
ora la compagnia conta decine di migliaia di voci, e al passo non ci si va solo al sabato pomeriggio ma tutti i giorni della settimana, e ciò se sabato scorso uno al passo non c'era è come se ci fosse stato perchè è rimasto scritto anche per gli assenti :lol::lol:
la possibilità di scriverlo sui forum (questo come gli altri) enfatizza e moltiplica ed amplifica tutto ;)
IL QUOTING VA FATTO SECONDO LE REGOLE
il tuo sfogo è sacrosanto e inconfutabilmente giustissimo.
:D:D:D:D:D:D:D:D:D:D:D:D:D:!::!::!::!::!::D:D:D:D: D:D:D:D:D:D:!::!::!::!:
solelaser
17-05-2009, 23:07
vorrei spendere una parola su bmw.
ho appena preso una k1300r purtroppo senza optional visti i prezzi.
prima avevo una multistrada 1100s presa nuova e mi sono trovato bene come moto ma con un sacco di problemi.
ora mi sembra di avere cambiato una 500 vecchio modello con una ferrari.
per ora la k1300r ha solo 600 km ma vale tutti i 17000 euro che ho speso-
la multistrada valeva la meta' di 13500 per il cesso che era.
EnricoSL900
17-05-2009, 23:38
vorrei spendere una parola su bmw.
ho appena preso una k1300r purtroppo senza optional visti i prezzi.
prima avevo una multistrada 1100s presa nuova e mi sono trovato bene come moto ma con un sacco di problemi.
ora mi sembra di avere cambiato una 500 vecchio modello con una ferrari.
per ora la k1300r ha solo 600 km ma vale tutti i 17000 euro che ho speso-
la multistrada valeva la meta' di 13500 per il cesso che era.
Ecco un altro fan della Multi! :lol:
E tra l'altro ecco un altro ex cliente Ducati che fa il salto verso BMW. Le BMW costeranno anche tanto da comprare (nel mio caso nemmeno tantissimo: accontentandomi di una 1200 Sport a chilometri zero ho speso una cifra almeno accettabile...), ma rispetto alle Ducati anche dando per buono che né le une né le altre si rompano c'è un netto risparmio sui costi di manutenzione ordinaria. A parte che BMW credo sia l'unica Casa che non fa pagare il primo tagliando al cliente, il mio amico ha fatto il 20000 alla sua K/S spendendo 110 euro, se ricordo bene. Un 20000 di una 2 valvole Ducati costa mediamente sui 300, e non parliamo dei motori 4 valvole.
Io poi sono stato un caso particolare, con la Multistrada: a 10000 chilometri spesi 370 euro (cambio cinghie anticipato ai 2 anni rispetto ai 20000 chilometri: l'ho presa usata e il primo proprietario praticamente la teneva ferma in garage) e a 20000 spesi la bellezza di 650 euro, signori: tagliando senza cinghie e sostituzione del cuscinetto inferiore di sterzo che misteriosamente aveva fatto ruggine. A 27000 (a Bonn!) mi sono trovato con la ruota libera dell'alternatore che mi stava mollando, e prospettandosi una riparazione del costo di circa 300 euro oltre al tagliando dei 30000 ho pensato potesse bastare.
Ho avuto altre Ducati e non ho mai avuto problemi particolari, specie con quelle dei primi anni '90 che ancora godevano di una ingiustificata brutta fama sulla loro affidabilità. Ho notato che via via nel tempo il livello è sceso, questo sì. E alla fine ho cambiato marca, ma l'affidabilità non è di certo l'unico motivo che mi ha convinto. Per adesso sono soddisfattissimo della mia prima BMW, ma a questo punto la mia mente è aperta a ogni cambiamento. Come credo sia giusto: chi ha una BMW e non si sente soddisfatto può lamentarsi una vita se soffre della sindrome del maiale che sta bene quando sta male, oppure può decidere di venderla e passare a qualcosa di diverso per recuperare la propria serenità di motociclista. E' questione di scelte.
EnricoSL900
17-05-2009, 23:42
...a 20000 spesi la bellezza di 650 euro, signori: tagliando senza cinghie e sostituzione del cuscinetto inferiore di sterzo che misteriosamente aveva fatto ruggine. A 27000 (a Bonn!) mi sono trovato con la ruota libera dell'alternatore che mi stava mollando, e prospettandosi una riparazione del costo di circa 300 euro oltre al tagliando dei 30000 ho pensato potesse bastare.
Puntualizzo che tra i 20 e i 27000 chilometri erano passati circa due mesi. Fate due conti sui costi... :mad:
Pier_il_polso
18-05-2009, 00:24
se stiamo a contare ogni moto segnalata in ogni forum, ogni problema reso pubblico in rete... l'unica è andare a piedi.
In parte sono daccordo con te, ma quello che fa diventare grosso un problema sono le aspettative;
- se compro a 200 euro una moto di 25 anni fa e mi si rompe qualcosa, ho poco da lamentarmi...
- se spendo 2.000 € per comperare una moto usata di 10 anni ed ho qualche problema tiro giù qualche santo, ma lo metto in conto
- se spendo 6.000 € per comperare una jap naked economica e mi si rompe qualcosa mi incazzo
- se spendo 20.000 € per una K 1300 GT, vuol dire che voglio il meglio e che per averlo sono disposto a spendere molto; di conseguenza PRETENDO il massimo e cose che accetterei su un'altra moto non sono disposto ad accettarle su questa, quindi mi incazzo 10 volte di più
Quando mi ritrovo i contenitori delle urine sul manubrio al posto di quelli in metallo perchè mamma BMW ha deciso di risparmiare su una moto che costa quanto una buona macchina media, mi arrabbio molto di più di quando me li ritrovo su una Hornet 600
EnricoSL900
18-05-2009, 01:27
Credo allora tu abbia sbagliato moto, Pier. Aldilà dell'aspetto affidabilità, intendo.
Perché questa moto ha due normalissime (per non dire antiquate) pompe freno e frizione con serbatoio integrato. Se vuoi puoi "mascherare" i contenitori per le urine ci sono splendide :pottytra: proposte in alluminio di vari produttori, fai tu. Ma non hai le pompe radiali che "sono il meglio". E non ci sono nemmeno le IRRINUNCIABILI pinze radiali che ormai stanno anche sulle forcelle degli scUterini. La moto vale di meno per questi motivi? Punti di vista: per te forse sì, per me no. Io so che le possibilità di frenata di questa moto, per la prima volta in vita mia, sono ampiamente aldisopra delle mie. Grazie a un avantreno strano che non affonda mai il limite di ogni frenata non è più la forcella che va a pacco e lascia bloccare o saltellare la ruota ma semplicemente il mio cervello con le sue precedenti esperienze che gli impongono di farmi frenare meno forte e prima di quello che la moto potrebbe.
I serbatoi sono di plastica? Ma guida 'sta moto e smetti di guardare tutto quel che ti sembra non valere i 20000 euro che hai speso: scoprirai che c'è una cosa che vale quei soldi dal primo all'ultimo centesimo, ed è l'immenso, diverso piacere di guida che le Kappa regalano. Non goderlo appieno per guardare certe cose secondo me equivale ad aver buttato dei soldi. Tanti soldi.
Pier_il_polso
18-05-2009, 01:40
Credo allora tu abbia sbagliato moto, Pier. Aldilà dell'aspetto affidabilità, intendo.
Perché questa moto ha due normalissime (per non dire antiquate) pompe freno e frizione con serbatoio integrato. Se vuoi puoi "mascherare" i contenitori per le urine ci sono splendide :pottytra: proposte in alluminio di vari produttori, fai tu. Ma non hai le pompe radiali che "sono il meglio". E non ci sono nemmeno le IRRINUNCIABILI pinze radiali che ormai stanno anche sulle forcelle degli scUterini. La moto vale di meno per questi motivi? Punti di vista: per te forse sì, per me no. Io so che le possibilità di frenata di questa moto, per la prima volta in vita mia, sono ampiamente aldisopra delle mie. Grazie a un avantreno strano che non affonda mai il limite di ogni frenata non è più la forcella che va a pacco e lascia bloccare o saltellare la ruota ma semplicemente il mio cervello con le sue precedenti esperienze che gli impongono di farmi frenare meno forte e prima di quello che la moto potrebbe.
I serbatoi sono di plastica? Ma guida 'sta moto e smetti di guardare tutto quel che ti sembra non valere i 20000 euro che hai speso: scoprirai che c'è una cosa che vale quei soldi dal primo all'ultimo centesimo, ed è l'immenso, diverso piacere di guida che le Kappa regalano. Non goderlo appieno per guardare certe cose secondo me equivale ad aver buttato dei soldi. Tanti soldi.
Sei fuori strada.
La moto deve essere il meglio nel suo settore; le pompe radiali sono il meglio in pista, non certo in strada e tantomeno su una moto da turismo.
Hanno una frenata eccessivamente aggressiva per chi viaggia, magari in 2 e con bagagli...
Le pinze radiali sono un'altra cosa che risulta utile (e sarebbe da vedere quanto) su una moto da corsa, non certo su una come la GT.
Le cose che dovrebbero esserci sono certamente la sostanza (per cui ben venga l'ESA, ma magari fatto con delle sospensioni degne di questo nome), ma anche l'attenzione ai particolari che dia la sensazione di una qualità percepita superiore alla media (oltre alle vaschette per le urine degne di uno scooter da 3000 €, ci sarebbero i blocchetti comandi che se va bene e non si rompono fanno pena per come sembrano miseri); se mi compero una mercedes serie S (perchè nel campo delle moto questa la GT vuole essere visto anche la sua collocazione di prezzo) non mi sta bene trovarci dentro il cruscotto della punto.
Poi tu forse ti diverti a guidarla e sei contento lo stesso, ma a me certe cose lasciano perplesso.............
Sei fuori strada.
La moto deve essere il meglio nel suo settore; le pompe radiali sono il meglio in pista, non certo in strada e tantomeno su una moto da turismo.
Hanno una frenata eccessivamente aggressiva per chi viaggia, magari in 2 e con bagagli...
Le pinze radiali sono un'altra cosa che risulta utile (e sarebbe da vedere quanto) su una moto da corsa, non certo su una come la GT.
.......
Questi si che sono pregiudizi..!!
e non venirmi a dire che hai una grossa esperienza di moto con pinze radiali perchè è evidente che non ne hai mai avuta una con sistema radiale.
Oltre che sulle ipersport in pista, le pinze radiali che mediamente garantiscono una efficienza frenante superiore, sono indicatissime proprio per le moto pesanti che raggiungono alte velocità, nelle quali la massa elevata può nelle condizioni più difficili mettere in crisi un sistema frenante tradizionale.
Ricordo che 35 anni fa si facevano le stesse discussioni con chi, all'avvento dei freni a disco, li contestava perchè troppo potenti e difendeva i freni a tamburo.!!:mad::mad:
Blackdog
18-05-2009, 10:21
..........
e non venirmi a dire che hai una grossa esperienza di moto con pinze radiali perchè è evidente che non ne hai mai avuta una con sistema radiale.
.........
Non entro nel merito (non saprei che dire) ma scrivere che Pier "evidentemente" non ha esperienza di moto con pinze e pompe radiali mi pare azzardato.
jocanguro
18-05-2009, 10:55
MASSIMA solidarietà per l'inc@@tura dell'amico col cambio rotto a 300 km !!!!!!! siamo tutti con te !!! in bocca al lupo !!
Inoltre, spero sia un caso isolato !!!
So che siamo tutti un po con i nervi a fior di pelle, e che se a qualcuno si spacca un cerchio ruota, oltre a rischiare si inc@@@za di brutto di brutto....
Ma non generalizziamo, forse è un difetto unico dovuto all'assemblaggio... speriamo.
Per il resto :
In parte sono daccordo con te, ma quello che fa diventare grosso un problema sono le aspettative;
- se compro a 200 euro una moto di 25 anni fa e mi si rompe qualcosa, ho poco da lamentarmi...
- se spendo 2.000 € per comperare una moto usata di 10 anni ed ho qualche problema tiro giù qualche santo, ma lo metto in conto
- se spendo 6.000 € per comperare una jap naked economica e mi si rompe qualcosa mi incazzo
- se spendo 20.000 € per una K 1300 GT, vuol dire che voglio il meglio e che per averlo sono disposto a spendere molto; di conseguenza PRETENDO il massimo e cose che accetterei su un'altra moto non sono disposto ad accettarle su questa, quindi mi incazzo 10 volte di più
Quando mi ritrovo i contenitori delle urine sul manubrio al posto di quelli in metallo perchè mamma BMW ha deciso di risparmiare su una moto che costa quanto una buona macchina media, mi arrabbio molto di più di quando me li ritrovo su una Hornet 600
Pier :
LA penso esattamente come te !!!!
nell'86 comprai la cagiva alazzurra 650 e in 28000 km mi ha dato rogno a non finire (non sto qui a descriverle ma se volete vi mando un m.p.)
Poi passai alla bmw certo costava ben di piu ma dall'87 al 2006 sono stato felicissimo.. proprio perche vedevo che aver speso di piu ricambiava con una maggior qualità e sopratutto maggior affidabilità (cosa cui tengo moltissimo).
Dal 2006 ovvero da quando ho la k1200gt , vedo che le cose sono peggiorate, livellando il prodotto bmw a una qualità simile alle jap (forse peggio..)
E allora perche' devo spendere di piu ?????????
Se bmw ci leggesse dovrà aspettarsi a presto un buon calo di vendite !!!
anche se il mercato dice il contrario :mad::mad:
Robi950Rally
18-05-2009, 11:08
Ieri ho corso il motorally a Montepulciano (con KTM, naturalmente) e ho avuto l'occasione di parlare con un guru della BMW presente per la gara. Gli ho detto del problema e ha risposto che è un problema del selettore che affliggeva anche i 1200... che fino al 2008 BMW per politica aziendale prevedeva la sostituzione del cambio intero, mentre oggi hanno dato disposizione di fare una riparazione montando pezzi nuovi sul cambio difettoso.
Il problema, dice, è che la rete spesso non ripone la giusta attenzione in questi interventi. Mi ha suggerito di esigere un cambio completamente nuovo per guidare sereno la bestia da oltre 170CV senza avere sempre il terrore di un guasto improvviso e potenzialmente letale.
E' avvilente... come mi posso sentire sicuro di guidare una moto così potente dopo che ci hanno messo le mani delle persone che magari non hanno la giusta preparazione? La vita è la mia e questa cosa mi sta sulle palle.
Qualcuno potrebbe dire che la rete di assistenza è perfettamente formata, ma siccome anche i progettisti e i fornitori che hanno "partorito" quel cambio avrebbero dovuto essere perfettamente formati... precauzionalmente mi sentirei portato a non fidarmi!
Spero che a Brescia (Nanni Nember) dove la moto è in riparazione, facciano il meglio in assoluto per garantirmi una moto "sana" e finalmente pronta a regalarmi le soddisfazioni che mi sarei aspettato sin dall'inizio.
melampidus
18-05-2009, 11:33
Ciao sono pienamente solidale con te DEVI pretendere la sostituzione completa del cambio, e non una sommaria riparazione ma stiamo scherzando!!! Se fosse capitato a me una cosa del genere avrei già fatto scrivere dal mio legale sia al conce che alla BMW.
Io per ora sono pienamente sodisfatto della mia K1300R trovo il tutto buono i freni potenti e stabili anche dopo un uso prolungato in due su strada di motagna "ho fatto il nava" che di curve ne molte, un appunto sui comandi sii semplici ma a me sembrano buoni, e anche vero che ho solo 600 KM.
Nel complesso devo dire che per ora sono soddisfatto della mia piccola belva.
Ciao Luca
IL QUOTING VA FATTO SECONDO LE REGOLE
Le informazioni che hai avuto sono molto utili, grazie per averle riportate nel forum.
A parte la solidarietà scontata per ciò che ti è capitato, credo che non avrai difficoltà ora a chiedere ed ottenere la sostizione del cambio!..non crdo possano fare altrimenti.
Io mi muovo solo con l'avvocato, anche per andare all'ape!
Si sa' mai!
A Brescia presso Nanni Nember sono seri.
EnricoSL900
18-05-2009, 14:38
Questi si che sono pregiudizi..!!
e non venirmi a dire che hai una grossa esperienza di moto con pinze radiali perchè è evidente che non ne hai mai avuta una con sistema radiale.
Oltre che sulle ipersport in pista, le pinze radiali che mediamente garantiscono una efficienza frenante superiore, sono indicatissime proprio per le moto pesanti che raggiungono alte velocità, nelle quali la massa elevata può nelle condizioni più difficili mettere in crisi un sistema frenante tradizionale.
Ricordo che 35 anni fa si facevano le stesse discussioni con chi, all'avvento dei freni a disco, li contestava perchè troppo potenti e difendeva i freni a tamburo.!!:mad::mad:
Ma scusa... ti risulta che le BMW K abbiano problemi di frenata? Io ribadisco che l'unico problema di frenata della mia è nel mio cervello che non riesce ancora ad adattarsi a una moto che frena così bene.In un contesto del genere le pinze radiali non vedo a cosa servano una volta ripartiti dal bar figo dopo l'aperitivo.
Ma scusa... ti risulta che le BMW K abbiano problemi di frenata? Io ribadisco che l'unico problema di frenata della mia è nel mio cervello che non riesce ancora ad adattarsi a una moto che frena così bene.In un contesto del genere le pinze radiali non vedo a cosa servano una volta ripartiti dal bar figo dopo l'aperitivo.
Enrico..non so se comprendo bene ciò che hai detto e che interpreto come una battuta, scusami ...ma è evidente che la GT non tutti la usano solo per andare a prendere l'aperitivo al bar, e non tutti vanno sempre e solo come si dice "a spasso"!
La GT con pieno di carburante, magari con due passeggeri e bagagli può facilmente raggiungere il peso di 5 quintali in marcia, il bello è che malgrado la mole ed il peso puoi viaggiare comodamente a 180 km orari ed anche ben oltre, conservando notevoli doti di accelerazione e ripresa. Comprenderai perfettamente che per frenare efficacemente una moto di questo peso lanciata ad alta velocità serve un impianto frenante di prim'ordine, che garantisca un'adeguata potenza frenante anche quando tale moto percorra ad andatura allegra una strada di montagna in discesa, dove le ripetute frenate porterebbero portare ad un surriscaldamento dei dischi e ad un preoccupante allungamento degli spazi di frenata. (tanto per fare un paio di esempi)
Le pinze radiali, mediamente garantiscono un'efficacia frenante molto elevta, e pensare che questa sia utile solo in pista non corrisponde a realtà
pacpeter
18-05-2009, 16:36
sgomma: hai avuto problemi con i freni? hai riscontrato il fading di cui parli?
The Duck
18-05-2009, 17:14
La GT con pieno di carburante, magari con due passeggeri e bagagli può facilmente raggiungere il peso di 5 quintali.....
...a mio parere, due K1200GT, l'impianto frenante del GT e sottodimensionato e non raffredda a sufficenza. Io la usavo in modo piuttosto sportivo (Xero70, per chi lo conosce, con il KS mi stava dietro a fatica) e ho cambiato due volte i dischi anteriori, sempre in garanzia, per "scaldate" eccessive!
Io lo conosco, e non mi sorprende che ti stesse dietro a fatica...
Deleted user
18-05-2009, 17:33
chi più di me può capirti ...
OTTORENATO
18-05-2009, 17:43
:rolleyes::rolleyes: Ieri sera che faticaccia......
http://i40.tinypic.com/2em1vf5.jpg
:lol::lol: Rottura Cambio................!!!!!
jocanguro
18-05-2009, 17:51
per Ottorenato :
non l'ho capita....
cosa volevi dirci ?
p.s.
coi freni stiamo andando o.t. !!
grazie ciao
Che ieri uno che era con Otto e' rimasto a piedi...con una Ducatii!
Ps Otorenato e' quello con gli occhialini da gay!
OTTORENATO
18-05-2009, 18:07
Che ieri uno che era con Otto e' rimasto a piedi...con una Ducatii!
Ps Otorenato e' quello con gli occhialini da gay!
Esatto parlano sempre male di BMW....:lol:...ma qualche volta ed non è la prima si resta a piedi anche con le mitiche Italiane..( da 35.000euro).ahahhahahahahah:tongue1:
EnricoSL900
18-05-2009, 20:46
Enrico..non so se comprendo bene ciò che hai detto e che interpreto come una battuta, scusami ...ma è evidente che la GT non tutti la usano solo per andare a prendere l'aperitivo al bar, e non tutti vanno sempre e solo come si dice "a spasso"!
La GT con pieno di carburante, magari con due passeggeri e bagagli può facilmente raggiungere il peso di 5 quintali in marcia, il bello è che malgrado la mole ed il peso puoi viaggiare comodamente a 180 km orari ed anche ben oltre, conservando notevoli doti di accelerazione e ripresa. Comprenderai perfettamente che per frenare efficacemente una moto di questo peso lanciata ad alta velocità serve un impianto frenante di prim'ordine, che garantisca un'adeguata potenza frenante anche quando tale moto percorra ad andatura allegra una strada di montagna in discesa, dove le ripetute frenate porterebbero portare ad un surriscaldamento dei dischi e ad un preoccupante allungamento degli spazi di frenata. (tanto per fare un paio di esempi)
Le pinze radiali, mediamente garantiscono un'efficacia frenante molto elevta, e pensare che questa sia utile solo in pista non corrisponde a realtà
La mia è una R/Sport e non una GT, ok. Sarà più leggera, ok. Ma ieri mattina in Chiantigiana dubito che parecchi fenomeni supersportivi avrebbero tenuto il passo mio e del mio amico su K/S con fidanzata appresso. E a lui l'anno scorso gli stessi freni sono bastati anche per bastonare diversa gente al Nurburgring, sempre con la fidanzata dietro. In due passano il quintale e mezzo, e non l'ho mai sentito lamentarsi dei freni. Sarà uno che si adatta, che ti devo dire...
Pier_il_polso
18-05-2009, 22:23
Questi si che sono pregiudizi..!!
e non venirmi a dire che hai una grossa esperienza di moto con pinze radiali perchè è evidente che non ne hai mai avuta una con sistema radiale.
Oltre che sulle ipersport in pista, le pinze radiali che mediamente garantiscono una efficienza frenante superiore, sono indicatissime proprio per le moto pesanti che raggiungono alte velocità, nelle quali la massa elevata può nelle condizioni più difficili mettere in crisi un sistema frenante tradizionale.
Ti porterei in pista con me e ti farei fare qualche giro con 2 moto, una con pinze radiali ed una senza; poi mi divertirei a vedere se riesci a notare una differenza.
Ps: le pinze radiali sono nate nella motogp, non sulla goldwing...
Ps2: ora non interverrò più, è ormai evidente che non ho esperienze....
pacpeter
18-05-2009, 22:56
sgomma: pier ha una certa esperienza........... non lo conosci...........
comunque per mettere in crisi l'impianto frenante del gt bisogna impegnarsi un bel pò..........e usare la moto in modo non consono alla sua vocazione....... come faceva the duck con la sua
I freni della K1300 sono dimensionati allo scopo, se poi si vuole + mordente basta cambiare pastiglie con qualcosa di performante...il mkt è pieno: Zcoo, carbon lorraine, sbs...etc.
il vantaggio di un impianto potente è innegabile ma secondo me è importante anche la modulabilità, ad es. la 1098 monta delle monoblocco troppo aggressive che soprattutto a basse velocità mette in difficoltà l'anteriore...sulla mia vecchia Cbr i freni erano perfetti.
vaevictis
19-05-2009, 00:23
A Brescia presso Nanni Nember sono seri.
...per quel che concerne l'officina permettimi di dissentire.:(
Premesso che io non capirei la differenza tra radiali e non!
So solo che in pista sono molto più' comode al cambio gomme da asciutto a rain, visto che sappiamo tutti che in caso di pioggia non vengono usati dischi in carbonio, e quindi con dimensioni maggiori (non sempre)!
Pier dimmi pure se ho detto una cavolata!
The Duck
19-05-2009, 07:11
...non ti curar di lor, ma guarda e passa....
Pier_il_polso
19-05-2009, 08:02
Premesso che io non capirei la differenza tra radiali e non!
So solo che in pista sono molto più' comode al cambio gomme da asciutto a rain, visto che sappiamo tutti che in caso di pioggia non vengono usati dischi in carbonio, e quindi con dimensioni maggiori (non sempre)!
Pier dimmi pure se ho detto una cavolata!
E' uno dei motivi per cui sono state introdotte....;)
La sapete la storia del MOTOCICLISTA DA GIORNALETTO ? (http://www.motocorse.com/club/29893-/749-MOTOCICLISTA-DA-GIORNALETTO.html)
;)
Ho avuto bisogno mentre la moto era in garanzia e sono stati perfetti.
Finita la garanzia ho incominciato a fare tutto a casa.
pacpeter
19-05-2009, 09:31
motociclista da giornaletto...... .ahahahahahhahaha
me lo sono letto tutto, uno spasso.........................
mangiafuoco
19-05-2009, 09:41
Robi, ci sono novità dal meccanico? Responso?
Robi950Rally
19-05-2009, 09:52
NEWS: giovedì esce ispettore... è saltata una forchetta e un ingranaggio! Non male in 300 km di cui larghissima parte di autostrada...
:rolleyes::rolleyes::rolleyes::rolleyes::rolleyes: :rolleyes::rolleyes::rolleyes::rolleyes::rolleyes: :rolleyes::rolleyes::rolleyes::rolleyes::rolleyes: :rolleyes::rolleyes::rolleyes::rolleyes::rolleyes: :rolleyes::rolleyes::rolleyes::rolleyes::rolleyes:
Robi950Rally
19-05-2009, 09:54
PS: chi di voi stamattina andava in autostrada in maglietta tra Arese e Milano?
Ti porterei in pista con me e ti farei fare qualche giro con 2 moto, una con pinze radiali ed una senza; poi mi divertirei a vedere se riesci a notare una differenza.
....
Pier credimi non ho alcuna intenzione di far polemica, ma francamente la penso in maniera molto diversa!
Parli come se per accorgersi della differenza tra pinze radiali ed un impianto tradizionale (a parità di moto ovviamente) fosse necesario andare in pista..!!
La mia esperienza non è solo di pista..guido gsx-R con pinze radiali fin dalla loro comparsa sul mercato ossia dal 2003, e la differente resa dell'impianto frenante è talmente diversa che può essere apprezata facilmente anche su normalissime strade di collina dove puoi tenere un passo sportivo..è chiaro che a basse andature o in città si hanno meno occasioni per apprezzare le differenze!
Per rispondere ad altri...non ho mai detto che sul GT l'impianto frenante sia insufficiente, anzi lo trovo adeguato e molto efficace, ed appoggio la scelta tecnica di progetto di aver messo all'anteriore una coppia di dischi da 320 mm che garantisce un maggior momento di coppia ..
comunque per mettere in crisi l'impianto frenante del gt bisogna impegnarsi un bel pò..........e usare la moto in modo non consono alla sua vocazione........... Concordo, e confermo che anche nell'usosportivo con la mia non ho avuto alcun problema fino ad ora!
mangiafuoco
19-05-2009, 10:01
azz....un ingranaggio? Bel colpo.
Urla e pretendi che ti cambino tutto.
Sia mai che anche le altre ruote dentate provengano dallo stesso lotto di produzione.
Se fanno i furbi, con soli 300km probabilmente potresti anche richiedere che ti cambino tutta la moto, ma qui sarebbe meglio avere il parere di un legale.
Robi950Rally
19-05-2009, 10:13
Attendo il responso dell'ispettore... poi decido se "uscire" il legale e le armi da taglio...
Attendo il responso dell'ispettore... poi decido se "uscire" il legale e le armi da taglio...
Non credo proprio ne avrai bisogno...se non son proprio folli ti sostituiscono il cambio e si scuseranno per 'accaduto!
Lo Zingaro
19-05-2009, 12:54
Non credo proprio ne avrai bisogno...se non son proprio folli ti sostituiscono il cambio e si scuseranno per 'accaduto!
Quoto!!! :lol::lol::lol:
"Paolone"
19-05-2009, 15:10
Mi dispiace e capisco bene il tuo stato d'animo.
Uno spende una follia per un sogno e poi si ritrova con problemi.
L'ho provato sulla mia pelle con il GS 08. Nulla di drammatico rispetto al tuo cambio (le mie erano cose di elettronica) ma le palle mi girano ancora a distanza di oltre un anno.
Sempre più convinto che l'affidabilità di BMW sia soltato mediocre e visto i costi è uno scandalo che sia a questi livelli.
Forse è proprio vero che bisogna comprarle a fine cariera. Ti fanno un bello sconto e sei sicuro che tutto va benone.....
Pier_il_polso
19-05-2009, 15:16
Pier credimi non ho alcuna intenzione di far polemica, ma francamente la penso in maniera molto diversa!
Parli come se per accorgersi della differenza tra pinze radiali ed un impianto tradizionale (a parità di moto ovviamente) fosse necesario andare in pista..!!
La mia esperienza non è solo di pista..guido gsx-R con pinze radiali fin dalla loro comparsa sul mercato ossia dal 2003, e la differente resa dell'impianto frenante è talmente diversa che può essere apprezata facilmente anche su normalissime strade di collina dove puoi tenere un passo sportivo..è chiaro che a basse andature o in città si hanno meno occasioni per apprezzare le differenze!
Ok, teniamo da parte le polemiche; in un impianto frenante ci sono dei componenti che più di altri ne modificano le caratteristiche.
Il materiale d'attrito (quindi dischi e pastiglie) sono la prima cosa che incide sul funzionamento di un impianto; la sostituzione di questi elementi (soprattutto delle seconde) è immediatamente percepibile nell' utilizzo, anche non esasperato (cambia la durezza della mescola, la loro temperatura di esercizio, ecc).
Pompa: altra cosa di importanza assoluta e che incide profondamente sulla frenata è il tipo di pompa.
Fino a qualche anno fa anche le ipersportive nascevano con pompe freno tradizionali che il pistaiolo provvedeva con pezzi aftermarket a sostituire (non tutti, alcuni, come il sottoscritto continuavano ad usare quella di serie anche in gare di trofeo) montandone una del tipo radiale. Questo tipo di pompa ha come vantaggio la possibilità di effettuare frenate violente con poco sforzo da parte del pilota e questo le faceva preferire per un uso racing; la controindicazione è che in una frenata da panico può bloccare molto facilmente la ruota (ecco perchè non veniva montata di serie su moto che, per quanto sportive, nascevano omologate per la strada e motivo per cui non è altamente consigliata su moto da turismo).
Tubi freno: è inavvertibile che siano in gomma o in treccia nell'uso normale. In pista o in condizioni critiche può essere percepita una differenza data dal fatto che, se sono in gomma, quando l'olio si scalda molto possono tendere a dilatarsi allungando la frenata.
Olio: sostanzialmente i tipi di olio si assomigliano tutti e non ci sono differenze apprezzabili. Alcuni tipi di olio pensati per un uso racing hanno temperature di ebollizione più alte, ma vanno cambiati più spesso perchè sono più idroscopici ed hanno la tendenza a richiamare acqua nell'impianto facendolo perdere di efficacia. La maggior parte delle persone usa anche in pista l'olio che usiamo noi di solito per strada...
Pinza freno: ne abbiamo di 2 tipi, quelle monoblocco ricavate dal pieno (più belle, più pregiate e più costose) e quelle ricavate dalla saldatura di due gusci. Qui iniziamo ad entrare nel regno del motociclista da giornaletto; è assolutamente inavvertibile per l'utente da strada e per il pilota con una sensibilità media, la differenza tra queste due diverse soluzioni.
Queste pinze possono poi essere montate in maniera tradizionale o con attacco radiale sul piede forcella; qui siamo nel pieno del regno del motociclista da giornaletto. Lui e solo lui si può accorgere della differenza !!! Più che per una rigidità torsionale del sistema, nascono nelle gare di durata, dove le condizioni meteo possono cambiare spesso e dove può essere necessario sostituire cerchi e gomme con altri che montano dischi con diametri diversi (diventa più facile adeguare la distanza della pinza).
Qui non solo è impossibile accorgersi della differenza in un uso stradale, ma anche in pista servirebbero piloti collaudatori di altissimo livello per cogliere delle sfumature...
Come spesso succede, queste diventano mode adottate nella produzione di serie (visto che montare la pinza in un modo o nell'altro costa uguale, tanto vale...) che in poco tempo acquisiscono lo status di "INDISPENSABILI" !!!
;)
Della scheda che hai appena esposto non ho nulla da eccepire, condivido i concetti e le note tecniche.
Ritorno solo sul questo punto...ritenendolo interessante...
Ok, ......Pompa: altra cosa di importanza assoluta e che incide profondamente sulla frenata è il tipo di pompa.
Fino a qualche anno fa anche le ipersportive nascevano con pompe freno tradizionali che il pistaiolo provvedeva con pezzi aftermarket a sostituire (non tutti, alcuni, come il sottoscritto continuavano ad usare quella di serie anche in gare di trofeo) montandone una del tipo radiale. Questo tipo di pompa ha come vantaggio la possibilità di effettuare frenate violente con poco sforzo da parte del pilota e questo le faceva preferire per un uso racing; la controindicazione è che in una frenata da panico può bloccare molto facilmente la ruota (ecco perchè non veniva montata di serie su moto che, per quanto sportive, nascevano omologate per la strada e motivo per cui non è altamente consigliata su moto da turismo).
[SIZE="4"]
Che l'impianto radiale sia nato e sia stao impiegato in origine su moto racing, non ci piove, ma oggi onde consentire di sfruttare le superiori prestazioni di un impianto radiale, (di cui hai chiaramente ricordato i vantaggi) riducendo nel contempo il rischio di bloccaggi indesiderati, vengono montati impianti, in particolare nelle giap sportive, che rispondono in maniera graduale alla pressione esercitata sulla leva del feno, in pratica al il primo cm di escursione della leva corrisponde una frenata meno incisiva ed aggressiva sfruttabile bene nel traffico e nelle situazioni più comuni, mentre appena si aumenta la pressione e l'escursione della leva freno la frenata diviene rapidamente poderosa e certamente più adatta nelle condizioni in cui si richiede elevata potenza frenante. Questo tipo di funzionamento, che in alcune riviste ho letto esere stato criticato per la minore sensibilità offerta dall'impianto frenante proprio nella prima fase di escursdione della leva, a mio avviso è invece molto valido, io l'ho avuto sulle mie due ultime moto sportive e debbo dire che risultava gestibilissimo ad andature tranquille, ma ti dava anche molta più sicurezza nella guida sportiva e nelle staccate.
Alla luce di ciò, ritengo che i vantaggi di un impianto radiale in una moto che come la GT pesa non poco e che è in grado di raggiungere tranquillamente i 250 orari possano costituire solo un beneficio. poi come sempre il proprio stile di guida e le proprie preferenze, come è giusto che sia, guideranno le scelte di ciascuno!;)
Pier_il_polso
19-05-2009, 18:00
credo che ci sia stato un equivoco nei post precedenti; io avevo capito che parlavi dell' attacco radiale della pinza (cosa ininfluente nell'atto della guida) mentre forse tu intendevi la pompa radiale,cosa invece che condiziona pesantemente le caratteristiche della frenata... ;)
jocanguro
19-05-2009, 18:16
..secondo me sono meglio le pompe centrifughe con le pinze assiali...:D:arrow:
..e non ci addentriamo su discorsi particolari relativi alle pompe....:mad:
Robi950Rally
19-05-2009, 18:26
...e non ci addentriamo su discorsi particolari relativi alle pompe....:mad:
Visto che ho il cambio rotto sulla moto nuova... a me sono rimaste solo quelle per consolarmi :wav: e mi piacciono anche se non sono radiali...
Qui da me c'è una che fa sia pompe radiale che normali, costano uguale ma con la normale fà l'effetto autodrizzante!!!:rolleyes:
:lol::lol::lol::lol::lol:
The Duck
19-05-2009, 19:48
...finalmente qualcosa che mi piace......le pompe!!!
kappaerre
19-05-2009, 22:07
Visto che ho il cambio rotto sulla moto nuova... a me sono rimaste solo quelle per consolarmi :wav: e mi piacciono anche se non sono radiali...
le assiali sono le migliori:lol::lol::lol:
Purchè siano del tipo pistone/cilindro e non biella/manovella. Infatti la loro evoluzione ha permesso la realizzazione di pompe a stantuffo che, avendo limiti molto più alti di portata e prevalenza, consentivano il pompaggio (sostanzialmente) continuo di grandi quantità di fluido a grandi altezze o distanze.
EnricoSL900
20-05-2009, 00:11
I freni della K1300 sono dimensionati allo scopo, se poi si vuole + mordente basta cambiare pastiglie con qualcosa di performante...il mkt è pieno: Zcoo, carbon lorraine, sbs...etc.
il vantaggio di un impianto potente è innegabile ma secondo me è importante anche la modulabilità, ad es. la 1098 monta delle monoblocco troppo aggressive che soprattutto a basse velocità mette in difficoltà l'anteriore...sulla mia vecchia Cbr i freni erano perfetti.
Esatto: i freni della kappa sono dimensionati allo scopo di FRENARE. E se uno si sente proprio insoddisfatto (non so come...) o è proprio tanto tanto veloce (?) già con delle pastiglie più tenere sicuramente ottiene ottimi risultati.
Quanto alla 1098 con le radiali monoblocco... è come nell'arredamento quando si fa un mix tra moderno e antico: il meglio del meglio sui freni... e una preistorica forcella teleidraulica! :lol::lol::lol::lol::lol::lol::lol::lol::lol:
Pier.....hai notato che prima il discorso era quasi limitato tra noi due...
Da quando abbiamo approfondito il discorso sulle POMPE...si sono inseriti tutti..chissà perchè!:lol::lol:
Robi950Rally
20-05-2009, 10:41
Qui, con piccole differenze, siamo tutti dello stesso parere...
Ok, teniamo da parte le polemiche; in un impianto frenante ci sono dei componenti che più di altri ne modificano le caratteristiche.
Tutto vero. Ma ti assicuro che l'"attacco" della frenata di una pinza radiale o convenzionale è completamente diverso. Tanto che le pinze radiali tanto mi piacciono in pista, quanto mi fanno incazzare per strada - su certi impianti, che ci giocano il carico con angoli d'attacco delle pastiglie e mescole molto aggressivi, a mio modestissimo giudizio diventano addirittura pericolose, ribadisco, almeno per uso stradale.
Poi, oh, sarò io, ma a suo tempo, alla presentazione della Dorsoduro, più di un giornalista fra quelli meno esperti (extrasettore, o più "turistici") hanno notato un'attacco un po' troppo aggressivo e non capivano bene - i più esperti, compresi i collaudatori Aprilia, hanno tutti concordato sul fatto che l'attacco radiale, più rigido per natura, comporti un intervento più brusco all'inizio della frenata. Nota che, tra l'altro, gli impianti Aprilia, in media, sono molto più dolci degli altri: la stessa implementazione del Triple Bridge su Ducati 996R faceva scappare i piedi dalle pedane, sulla RSV era sempre potentissimo, ma "attaccava" dolcissimo. Quindi direi che si, una radiale si distingue da una tangenziale, eccome...
Ciao, Edo
Pier_il_polso
20-05-2009, 11:54
Pier.....hai notato che prima il discorso era quasi limitato tra noi due...
Da quando abbiamo approfondito il discorso sulle POMPE...si sono inseriti tutti..chissà perchè!:lol::lol:
Misteri...... :lol::lol:
jocanguro
20-05-2009, 18:50
Ma si in pista ci sarà differenza, e anche per chi si compra oggi dal conce la suzuki srzxhtr 1500 biturbo.... e la usa per strada; ma sulla nostra k1200gt o s/r che ha addirittura (la mia ) il servofreno elettrico, ansai quanto cambia (in peggio) il picco istantaneo di attacco frenata ???
p.s.
io coi miei freni anche se con servoelettrico mi ci trovo bene...
(è bastato buttare li :..."pompe"... che vi siete scatenati!!!)
E poi parlavamo di cambio rotto...
a proposito : NOVITA' ????
Se fossi un moderatore metterei una tassa sugli OT da dare in benificenza all'Abruzzo, le case verrebbero ricostruite al volo:D
melampidus
21-05-2009, 10:34
Ciao notizie dalla BMW per il tuo problema un saluto Luca
Robi950Rally
21-05-2009, 18:20
in attesa di news... oggi dovrebbe essere passato l'ispettore... tutto tace!
No news... good news... (speriamo!)
Robi950Rally
22-05-2009, 12:10
Notizie arrivate: il cambio verrà sostituito in blocco. Il pezzo è disponibile in Germania, entro la fine della prossima settimana potrei riavere la moto...
andreag75
22-05-2009, 12:19
Bene ! Almeno una buona notizia ! Speriamo di vederti presto in sella !
Andrea
K1300R
Ti danno (o ti hanno gia dato) almeno una moto sostitutiva vorrei sperare...
Robi950Rally
22-05-2009, 14:50
Non ho chiesto... ne ho diritto? O è una questione di serietà del concessionario?
Ti diro
Ci sono concessionari che hanno un parco moto e le forniscono gratuitamente (previo preavviso) in caso di tagliando o altre attivita a titolo di cortesia (Ovviamente devi pagare il carburante!).
Altri concedono questo come servizio a 25-30 Euro / giorno.
Nel caso specifico e data la natura del danno su una moto di tale valore appena acquistata e chiaramente imputabile alla casa senza andare a pescare il rischio corso.....io come concessionario la offrirei di mia iniziativa se non altro per il fine settimana non fosse altro per un fatto di immagine del marchio e a riprova della supposta attenzione al cliente cui BMW ambisce (ammesso che sia qualcosa di piu concreto delle telefonate spaccamaroni che ti fanno quando non ne hai bisogno e proprio quando uno e' impegnato in phone conference con gli stati uniti...).
Robi950Rally
22-05-2009, 15:29
Aggiornamento: ho telefonato chiedendo se per venerdì prossimo la moto è pronta. La risposta è stata "forse". A questo punto ho fatto presente che ho comprato una moto con accessori per 2500 Euro che non erano di mio interesse pur di averla subito e fare delle vacanze durante i week end, tra cui il ponte del 2 giugno... e mi ritrovo a piedi.
Mi hanno risposto che la moto non è un mezzo di trasporto di prima necessità quindi se uno vuole andare in vacanza ci va tranquillamente anche con la macchina. Ho fatto notare che non è un mezzo di prima necessità, ma non per questo loro me lo hanno dato gratis...
Ora sono rimasto che mi faranno sapere se mi daranno una moto sostitutiva nel caso in cui la mia moto non venisse riparata per il prox 29 maggio.
Miiiiiiiiiiiiiiiiiiiiiiiiiiiiiiiiiiiiiiiiiiiiiiiii iiiiiiiiiiiiiiiiiiiiiiiiiiiiiiiiiiiiiiiinkia
Davvero incredibile;
La prossima volta che ti chiamano nel bel mezzo di una ******** per chiederti con la vocina tutta gentile se va tutto bene, se e' soddisfatto su come si e'trovato .....
Fiskio@62
22-05-2009, 15:48
Mi capita raramente di avere per le mani mezzi nuovi, le moto le compero usate e le macchine le cambio ongi 10 anni o 300.000 km percio' forse faccio poco testo, cmq con l'ultima macchina nuova che ho avuto, nel 2001, per tutto il periodo di garanzia il conce mi ha regolarmente dato la sostitutiva per ogni lavoro, tagliando, ed anche per un intervento di carrozzeria dopo un incidente:eek: ed era un conce FIAT eHH! Non RR o Maserati
Questo modo di fare dei conce Bmw mi stizzisce sempre di piu':mad:
Io "uscirei" l'avvocato per danni materiali e anche morali e psichici, dichiara che sei caduto in depressione quando un Motom 48 ti ha sorpassato ghignando mentre tu rientravi mestamenti in prima :lol:
Robi950Rally
22-05-2009, 15:56
PS: tutto ciò dopo aver parlato con 6 (sei) persone diverse al telefono alle quali ho sempre dovuto dire chi ero, perchè chiamavo, cosa volevo, ecc. ecc. ecc. ... poi invece di chiedermi "un fiorino" come nel noto film... mi passavano al successivo! Finalmente sono poi approdato alla gentile signorina che mi ha raccontato la storia del mezzo di prima e di seconda necessità... un'utile distinzione della quale farò tesoro quando comprerò la prossima moto!
Voglio aggiungere che è vero che ho 3 moto e 3 macchine e vivo da solo... ma chi li autorizza a pensare che la mia moto non sia di prima necessità? E' vero che si può fare anche a meno di *******, ma non lo considererei di seconda necessità...
MiK1200RS
22-05-2009, 16:02
SI, lo so, è assurdo... neanche la mia forse la consegneranno in tempo per il 1°giugno...
Almeno siamo in due, è VERGOGNOSO!
Sono senza moto dal 20 di aprile ho saltato tutti i ponti di quest'anno e di moto sostitutiva neppure l'ombra ma le hanno disponibili e come se le hanno... Ad un amico mio che è molto amico del titolare, a seguito di un incidente e per circa 1 mese gli hanno dato moto sostitutive senza "batter ciglio".
non ho parole.
Ho appena comperato un K1300R....spero solo che vada tutto bene,ma già ho visto che la serietà in BMW(per la mia esperienza diretta durante l'acquisto)non è di casa....fortuna che ci sono forum come questo.
Robi950Rally
25-05-2009, 13:13
NEWS: venerdì sera mi hanno chiamato dalla concessionaria, mi hanno detto che mi daranno una moto sostitutiva (a scelta tra 3 che mi hanno proposto) se la mia moto non verrà pronta per questo venerdì. Mi hanno detto che, visto il mio disagio e visto che avevo programmato il week end lungo, mi riservano questo trattamento di favore...
Almeno un po' di serietà in mezzo a tanta incazzatura! Finalmente.
EnricoSL900
25-05-2009, 13:47
Un mio amico qualche anno fa ebbe un problema piuttosto grave con il servofreno della sua K1200S prima serie. Gli dettero come sostitutiva una stupenderrima :pottytra: K1200LT: l'ho visto coi miei occhi rischiare la vita a ogni curva fatta a 50 all'ora su una strada di collina bagnata da un improvviso acquazzone... :rolleyes:
Poco prima aveva "molato" sull'asfalto entrambi i fianchi (babordo e tribordo!:lol:) della chiglia del peschereccio appena accennando due pieghe... :lol::lol::lol:. Quando la videro non gli dissero niente... incoscienti loro che avevano dato una LT come sostitutiva di una S! :D:D:D:D:D
Spero a te vada meglio! :arrow:
Te l'avevo detto....era il minimo che tu potessi pretendere; Sono contento per te.
Almeno non te ne stai i week end sulla sedia a dondolo con il gatto sulle ginocchia ...:)
Robi950Rally
25-05-2009, 14:27
magari sulla sedia a dondolo ci stavo con una gatta...
Ciao a tutti, la mia esperienza per adesso è positiva, ho acquistato un k1300r il mercoledì la moto era immatricolata il venerdì ma a causa del cambio elettroattuato che volevo e che dovevano montare in officina mi è stata data una moto uguale che utilizzo già da 10 gg. Sò per certo che hanno altre moto e che le danno regolarmente in sostituzione anche per i tagliandi
CUT....
Mi hanno risposto che la moto non è un mezzo di trasporto di prima necessità quindi se uno vuole andare in vacanza ci va tranquillamente anche con la macchina. Ho fatto notare che non è un mezzo di prima necessità, ma non per questo loro me lo hanno dato gratis...CUT....
Miiiiiiiiiiiiiiiiiiiiiiiiiiiiiiiiiiiiiiiiiiiiiiiii iiiiiiiiiiiiiiiiiiiiiiiiiiiiiiiiiiiiiiiinkia
E per uno che ha solo la moto? Com'è il mezzo? Sempre accessorio? .......... Sti barboni :)
Mah questo e' da vedere, mica detto che io debba avere la macchina!
Vergognoso!
Robi950Rally
28-05-2009, 18:02
cmq domani la ritiro... diciamo che la soddisfazione di ri-ritirarla dopo tanta attesa e solo 300 km è un po' come avere un secondo piacere di ritirare la moto nuova...
C'è sempre un lato positivo nella vita, no?
Beh.....allora devi Ri-pagare da bere..........
oltretutto potrai goderti il piacere di chiedere alla persona della telefonata se percepisce lo stipendio mensile che riceve esclusivamente grazie ai propri clienti....di prima o seconda necessita!
jocanguro
29-05-2009, 08:56
Auguri per Oggi !!!:D
EWWiwa la moto nuova di Roby !!!!:D
si beve.. si beve !!!!!!
tienci informati..
mangiafuoco
29-05-2009, 09:35
Robi,
passa da me ad offrirmi da bere...:lol:
Robi950Rally
29-05-2009, 09:49
:thumbup::drinkers:
The Duck
29-05-2009, 10:41
cmq domani la ritiro... diciamo che la soddisfazione di ri-ritirarla dopo tanta attesa e solo 300 km è un po' come avere un secondo piacere di ritirare la moto nuova...
C'è sempre un lato positivo nella vita, no?
dove devo venire per il drink? ...potrebbe essere l'occasione per iniziare una tradizione!!!!
...by the way, da che concessionario vai?
mangiafuoco
29-05-2009, 10:54
tutti pronti a scroccare!! hahahha :lol:
"Paolone"
29-05-2009, 14:49
cmq domani la ritiro... diciamo che la soddisfazione di ri-ritirarla dopo tanta attesa e solo 300 km è un po' come avere un secondo piacere di ritirare la moto nuova...
C'è sempre un lato positivo nella vita, no?
Ma non è che te la fanno anche ri-pagare....:lol::lol:
Speriamo sia tutto chiuso. Buoni km ;)
Robi950Rally
29-05-2009, 15:36
Finalmente ritirata... ma con sorpresa. Ho saputo che la moto era pronta martedì, ma poi mentre la provavano si sono accorti che il devioluci non funzionava (la freccia a destra era difettosa), quindi hanno dovuto smontare e cambiare pure quello...
Speriamo che almeno abbiano azzeccato il numero di pistoni in catena di montaggio. Ma 'sti bavaresi... forse era meglio se facevano solo birra e crauti perchè di moto non capiscono un cazzo davvero!!!!!!!!
No comment
(PS: MAI MAI MAI PIU')
Robi950Rally
29-05-2009, 15:37
PS: il lato positivo questa volta? che prima o poi la moto la vendi e compri un'altra marca...
però ci starebbe bene una bella petizione da mandare in BMW con tutto ciò che accade ai loro clienti (e copia alla loro concorrenza)
Ma 'sti bavaresi... forse era meglio se facevano solo birra e crauti perchè di moto non capiscono un cazzo davvero!!!!!!!!
Ti quoto in pieno. Come ho scritto molte volte, chi come me ci mette le mani perchè è appassionato di meccanica (e quindi si fà manutenzione solo) non può che trarre queste conclusioni.
PS: il lato positivo questa volta? che prima o poi la moto la vendi e compri un'altra marca...
Infatti, il bicchier emezzo pieno dell'esperienza bmw è proprio questo.
MA
nonostante questo, come leggi in questo forum sono tutti stra-contenti, e tutti ricomprerebbero bmw, quindi siamo io e te che sbagliamo.
Finalmente ritirata... ma con sorpresa. Ho saputo che la moto era pronta martedì, ma poi mentre la provavano si sono accorti che il devioluci non funzionava (la freccia a destra era difettosa), quindi hanno dovuto smontare e cambiare pure quello...
Speriamo che almeno abbiano azzeccato il numero di pistoni in catena di montaggio. Ma 'sti bavaresi... forse era meglio se facevano solo birra e crauti perchè di moto non capiscono un cazzo davvero!!!!!!!!
No comment
(PS: MAI MAI MAI PIU')
controlla che quando la metti in moto non faccia la nuvola azzurra, nel qual caso ci sono i pistoni da cambiare con la versione aggiornata:rolleyes::rolleyes:
PS: x far prima ti propongo un cambio alla pari con il mio 1200 perfetto:lol:
;)
Io sono stracontento!
di cosa? ma tu non hai un ducati:rolleyes: ociooooooooooooooo:tongue1:
Ti quoto in pieno. Come ho scritto molte volte, chi come me ci mette le mani perchè è appassionato di meccanica (e quindi si fà manutenzione solo) non può che trarre queste conclusioni.
Infatti, il bicchier emezzo pieno dell'esperienza bmw è proprio questo.
MA
nonostante questo, come leggi in questo forum sono tutti stra-contenti, e tutti ricomprerebbero bmw, quindi siamo io e te che sbagliamo.
Andrew1, scusami:-o permettimi una battuta :lol::lol:
da come scrivi scommetto che non vedrai l'ora di vendere la tua KR!!
ma cosa scriverai nell'annuncio? :rolleyes::lol::lol:
Come ho scritto in un altra occasione, la mia a parte i casini comuni (specchi, antenna anulare, tendicatena) non ha altri problemi (sgrat sgrat), e per ora sono contento (comunque quest'anno le ferie le faccio con una moto giapponese, una bandit, non si sà mai che la bmw me le rovini anche quest'anno).
Detto questo e visti i casini che ho avuto io che come ho scritto sono comuni a molti altri e che con il 1300 da come leggo non si sono migliorati (pensa se avessi preso il 1300 e fossi rimasto a piedi durante le ferie per lo switch che su questo modello si rompe), quando cambierò moto non credo che spenderò soldi in più per comprare una bmw, visto che non mi ha dato nulla in più che giustifichi la maggiore spesa.
E visto che il marchio non mi ha lavato il cervello come sembra che abbia fatto a molti altri, non affermo che bmw è il top, è perfetta, ecc ecc, ma affermo che non vale i soldi in più che costa, con dati alla mano, quindi amenochè non sia l'unica a proporre un modello che a me interessa, a parità di modello non sceglierò bmw.
Tutto qui ...
PS: solitamente io cambio moto quando raggiungono i 100mila, quindi per ora non penso ancora a cosa scrivere, ma sò per certo che per riuscire a venderla sarà solo questione di prezzo.
Come ho scritto in un altra occasione, la mia a parte i casini comuni (specchi, antenna anulare, tendicatena) non ha altri problemi (sgrat sgrat), e per ora sono contento (comunque quest'anno le ferie le faccio con una moto giapponese, una bandit, non si sà mai che la bmw me le rovini anche quest'anno).
E visto che il marchio non mi ha lavato il cervello come sembra che abbia fatto a molti altri, non affermo che bmw è il top, è perfetta, ecc ecc, ma affermo che non vale i soldi in più che costa, con dati alla mano, quindi amenochè non sia l'unica a proporre un modello che a me interessa, a parità di modello non sceglierò bmw.
quanto mi sono permesso di evidenziare in neretto sul tuo scritto non è un cavallo di una tua battaglia solitaria, credo che sia in buona parte quello che anche altri pensano... ma non se ne fanno una ragione quotidiana
semplicemente vivono con più entusiasmo questa passione e lamentano solo al momento in cui ne vengono delusi, senza fasciarsi la testa prima di rompersela :-o
Come ho scritto in un altra occasione, la mia a parte i casini comuni (specchi, antenna anulare, tendicatena) non ha altri problemi (sgrat sgrat), e per ora sono contento
PS: solitamente io cambio moto quando raggiungono i 100mila, quindi per ora non penso ancora a cosa scrivere, ma sò per certo che per riuscire a venderla sarà solo questione di prezzo.
sei contento? caxxo allora se non lo fossi bisognerebbe inaugurare una sezione apposita x le lamentele:lol:
quindi lo tieni ancora x 6/7 anni? avrai un bel pò di tempo x lamentarti in questi anni non dico niente ...sgrat-sgrat ma almeno sei sette paia di specchietti li devi mettere da parte, a me mi durano al max 1 anno, son usa e getta:lol:
PS: ocio x questa estate, io con il bandit son rimasto con il cambio bloccato in seconda, poi mi si è sbloccatooooo x magia!!! stessa cosa con il motorino di avviamento non partiva poi ..... magia dei jap:tongue1: saran mica loro a far l'EWS:rolleyes:
EnricoSL900
29-05-2009, 22:31
andrew... scusa se mi permetto.
Sono perfettamente conscio del fatto che una antenna anulare che ti lascia a piedi nel bel mezzo del nulla è un casino di dimensioni mostruose: non mi vorrei mai trovare nelle tue condizioni di quella volta perché davvero io a differenza di te non sarei stato minimamante in grado di ripartire. Concordando con te per incazzatura colossale derivante dalle condizioni in cui la grana ti si è presentata, posso però pensare, scusa se mi permetto, che il tuo sia stato un caso di incommensurabile sfiga: se la stessa cosa ti fosse successa vicino a casa magari in due o tre giorni avresti avuto la moto di nuovo a posto e ti saresti solo ricordato la noia di chiamare l'assistenza per far sistemare il problema. Come dire: cose che succedono... e infatti per quel che ho capito il particolare è stato modificato e le moto non si fermano più.
Ma il resto degli incredibili problemi che hai avuto dove è? Due specchi che si allentano? Un tendicatena che fa un pelino di rumore? Dai... sii obiettivo: sei ancora e sarai per sempre incazzato per quell'antenna anulare che ti ha piantato in asso in quelle circostanze, ma se il resto delle tue grane è quello che hai descritto mi pare che sia un po'poco per sparare a zero così su BMW. Dì pure che quella è una cosa che non scorderai quando arriverà il momento di cambiare di nuovo moto, ma il resto mi sembra poca cosa, scusami. Anche se la moto è così costosa.
Io prima della Kappa avevo una Ducati Multistrada. A ogni lavaggio e ogni volta che parcheggiavo in una giornata nuvolosa ero costretto a mettere una cuffietta da doccia sulla strumentazione che imbarcava acqua (giuro che la cosa, per quanto imbarazzante, è vera), tanto che al primo temporale senza profilattico :confused: appena ho riacceso il quadro si è illuminato tutto come un albero di natale e si è bruciato il led degli indicatori di direzione. Unica soluzione, la sostituzione dell'intero cruscotto. La mia moto aveva un motore che girava regolarmente solo per i primi 3/4000 chilometri dopo il tagliando: poi iniziavano problemi derivanti dall'iniezione che accumulava errori e faceva spegnere il motore a ogni semaforo, oltre a creare serissimi problemi di riavvio. Un tagliando mi è costato 650 euro causa la necessità di smontare mezza moto per sostituire il cuscinetto inferiore di sterzo che si era inspiegabilmente riempito di ruggine. A Bonn mi sono accorto che la ruota libera dell'avviamento mi stava per lasciare: meno male che mi ha riportato a casa. Il serbatoio aveva una forma assurda che ne impediva quasi sempre il completo riempimento, complice una valvola di sfiato che funzionava una volta sì e venti no. In più, l'indicatore del carburante non aveva la minima affidabilità e ogni volta che facevo il teorico pieno dovevo azzerare l'unico contachilometri parziale disponibile: solo dopo molto tempo mi sono reso conto che la riserva di questa moto si accende quando praticamente hai ancora metà serbatoio di benzina.
Dopo tutte queste sciocchezzuole io ho avuto il coraggio di cambiare moto dopo poco piiù di un anno, cambiando marca per la prima volta in vita mia. A te mi pare basti molto meno per sentirti insoddisfatto ma non per trovare il coraggio di comprare qualcosa di diverso, tanto che dici che cambierai la moto a centomila chilometri. Non ti voglio offendere, ma tutto questo mi sembra al limite del masochismo...
quindi lo tieni ancora x 6/7 anni?
In realtà questa è una di quelle che vorrei tenere in garage come cimelio, al pari del 2KF ed altre. Mi sà infatti che assieme al boxer è l'ultima "vera" bmw, con ancora tutte le sue caratteristiche distintive (blocchetti in primis).
ma almeno sei sette paia di specchietti li devi mettere da parte, a me mi durano al max 1 anno, son usa e gettaGià risolto (vedi un mio post di 1 annetto fà): il problema è che il labbro che tiene il riflettente è insufficiente e mal progettato, quindi mi sono fatto fare 2 specchi dal vetraio, ho riempito di espanso ed ho fissato gli specchietti (costo 15 euro in tutto).
son rimasto con il cambio bloccato in seconda, poi mi si è sbloccatooooo x magia!!! stessa cosa con il motorino di avviamento non partiva poi ..... magia dei jap saran mica loro a far l'EWSVedi, quì stà il punto: quella è ripartita, le bmw le devi caricare sul carro attrezzi. Un mio conoscente titolare di una convenzione EA mi ha detto che il 95% delle moto che trasporta è bmw, e che mediamente ne trasporta dalle 3 alle 5 al mese (e qui siamo in periferia).
se la stessa cosa ti fosse successa vicino a casa Io ho preso bmw per la sua fama di viaggiatrice, e come tale avevo iniziato ad utilizzarla, non certo per i giretti dietro casa.
Due specchi che si allentano? Un tendicatena che fa un pelino di rumore?
Si, ti dò ragione, infatti volevo scriverlo che tutto sommato sono "piccolezze", ma non dimentichiamo anche che i colpi che prende il cambio di sicuro gli riducono la vita, che la frizione ha un difetto nella progettazione dei condotti di lubrificazione che ne riducono la vita, che la prescrizione del controllo valvole ogni 30K è un brutto segno su quel progetto di timing che è nuovo (ricordo che all'inizio bmw prescriveva il controllo quando lo diceva la centralina, infatti nella mia esistono ancora i km residui per tale controllo, poi hanno prescritto COMUNQUE il controllo), e per ora mi fermo qui, casomai aggiungo qualcosa quando il prox inverno aprirò le punterie per il controllo.
Mentre non voglio nemmeno ricordare il modulatore della pompa della benzina che la scorsa estate ha dato tante soddisfazioni ai possessori del GS.
Per ultimo, per dare giudizi completi ne parleremo quando la moto avrà percorso un kmetraggio significativo, cioè almeno 60.000Km, ma per adesso i dubbi sulla sua affidabilità permettimi che sono molto fondati ...
EnricoSL900
30-05-2009, 00:37
Beh... i tuoi dubbi saranno anche fondati, andrew... non lo voglio mettere in dubbio.
Ma mi permetto di puntualizzare che quel che è successo a un possessore, dieci, cento, mille possessori del tuo modello ma non è successo precisamente a te non vuol dire che LA TUA moto è inaffidabile. Tu citi problemi che sicuramente sono reali e riscontrati da possessori di BMW K in giro per il mondo, difetti di progettazione e quant'altro... ma chi ti dice che il tuo o il mio cambio con i colpi che prendono non siano comunque in grado di reggere centomila chilometri senza problemi? O che la tua frizione ti debba mollare prima del tempo?
Io quando ti ho detto dei problemi del Multistrada ti ho parlato di quelli del MIO Multistrada: in base a quelli ho maturato la decisione di togliermelo dal garage dopo poco più di ventimila chilometri. I blog lasciano il tempo che trovano, e non è detto che un difetto di progettazione, pur reale, dia luogo a problemi in ogni esemplare del modello in questione...
Sii più ottimista, dai! E lascia a casa il Bandit, questa estate! :arrow:
Il tempo sarà galantuomo.
Com le altre moto che sono costate la metà di questa ho fatto oltre 100mila Km senza problemi, solo olio e filtri, e quelle che girano nei dintorni li hanno superati senza problemi, vediamo questa: se raggiungerà le stesse percorrenze (visto che le condizioni al contorno sono le stesse) allora sarà anche lei un buon prodotto.
Stesso discorso per le vostre: vedremo fra un pò quanti al raggiungimento di percorrenze significanti (60mila km per esempio) scriveranno con lo stesso entusiasmo che oggi scrivono dopo aver percoso 1000km.
Per il momento mi pare che anche voi l'avete cambiata alla prima occasione ...
jocanguro
30-05-2009, 10:03
Concordo in totale con Andrew1:
il succo del discorso é:
se mi costi di piu da nuova ma mi offri le stesse cose delle altre , perchè devo spendere di piu ????
Ci ritornero' (su bmw) solo se sarà l'unica a fare il modello come lo intendo io !!!! ma a parità di prezzo/modello scegliero' altro...
Anche io la terro' almeno fino a 70000km... i soldi sono soldi...
Per SL900:
nell'86 mi comprai una cagiva alazzurra 650gt quella con la carena completa avorio/verde , ce ne erano 2 a roma....
una marea di problemi che non sto qui a elencare... ecco perchè non tornero' piu su cagiva. (e gli amici PRIMA di comprarla già mi prendevano per il c...)
Poi 3 bmw con le quali ho toccato con mano la Qualità bmw, che ora è andata persa...
certo ora ho la k1200gt e mi ritengo fortunatissimo ad avere una moto bella e comoda !!!
ma credo di essere onesto nel dire che non vale quello che ho pagato!!!
Il vero problema della bmw di oggi è che non collaudano bene i mezzi (e/o gli accessori) e non controllano quello che esce dalle linee di prod.
un esempio per tutti:
La mia l'ho ritirata da nuova con la frizione che strappava fortemente, cambiata in garanzia a 10000,
Quella di Mary del 2006 stesso discorso, e poi quando Mary l'ha ricomprata nuova del 2007-2008 stesso problema, allora non hanno voglia di correggere i difetti di gioventu' ???? ...e perchè devo fare io il collaudatore per loro senza nemmeno essere pagato, ma pagando io di piu rispetto ad altre marche ???:mad:
MiK1200RS
01-06-2009, 01:27
Il tempo sarà galantuomo.
Com le altre moto che sono costate la metà di questa ho fatto oltre 100mila Km senza problemi, solo olio e filtri, e quelle che girano nei dintorni li hanno superati senza problemi, vediamo questa: se raggiungerà le stesse percorrenze (visto che le condizioni al contorno sono le stesse) allora sarà anche lei un buon prodotto.
Stesso discorso per le vostre: vedremo fra un pò quanti al raggiungimento di percorrenze significanti (60mila km per esempio) scriveranno con lo stesso entusiasmo che oggi scrivono dopo aver percoso 1000km.
Per il momento mi pare che anche voi l'avete cambiata alla prima occasione ...
Quoto in tutto e per tutto Andrew .:!: (anche nei post e messaggi precedenti mi son piaciuti i suoi interventi fondati con dati "alla mano"), ma quoto anche Enrico per l'ottica ottimistica che bisogna SEMPRE avere e poichè è vero che su milioni di moto vendute al mondo poche migliaia di esemplari non fanno molto testo.
Ad ogni modo vi racconto che prima della mia 1200 KR/Sport possedetti una BREVA V1100 Guzzi che acquistai nel 2006 preferendola alla R1150R poichè era un modello più fresco, più curato e a parità di prezzo più esclusivo (qui a palermo si vedono solo BMW). Quando giravo con quella mi fermavano tutti anche BMWisti, poichè era un modello nuovo, poco visto, innovativo.
Anche la Guzzi però ha le sue pecche, come tutte le case e benchè la moto in 2anni e 6mesi di vita non mi diede mai particolari noie (a parte 1 centralina d'allarme sostituita in garanzia e una batteria a pagamento) quando provai a venderla (appunto dopo 2anni e mezzo) mi accorsi che la quotazione si era più che dimezzata da circa 12.000 € pagati inizialmente riuscii a recuperare SOLI 5.500 euro, vendendola, come da quotazione EUROTAX!!!
Acquistai così la mia attuale moto K 1200R/Sport che in realtà rispetto alla breva mi piaceva MOOOLTO meno ma era pur sempre una BMW (pensavo) e poichè cambio spesso mi andava l'idea di perderci "poco" o meno di altre moto nella rivendità ai 2anni di vita.
Purtroppo la mia moto, come molti di Voi avrete letto nel mio post, è in officina da ormai 45/50gg circa poichè a 10.000km ha rotto 2cambi.
Ora quello che voglio esprimere non è un giudizio negativo (sembrerebbe troppo facile), ne positivo (sarei uno stupido "malato" per questo marchio), però mi sento di dirvi e precisare che dopo la mia lamentela a GUZZI per le 3settimane attese per la batteria guastatasi e non reperibile di concorrenza (causa amperaggio inusuale), ricevetti da GUZZI "pesci in faccia", mentre in BMW ho ricevuto tanto di lettera con scuse, spiegazioni, rassicurazioni e omaggi per i tagliandi futuri.
Capisco che una batteria non è paragonabile ai cambi spaccati, ma proprio per questo 3settimane sono inaccettabili...
A questo punto dico che sebbene la GUZZI era esclusiva, mi piaceva di più come linea, come casa si è comportata mooolto male nei miei riguardi (e non solo nei miei leggendo in altri forum o sentendo i commenti di altri possessori) per una banalità in fondo (una batteria) che mi costò comunque 180€ e 3settimane di fermo in officina, mentre BMW non ha quanto meno disatteso le aspettative riguardo l'attenzione rivolta ai propri clienti.
Per concludere le moto sono moto e vanno messe in conto imperfezioni e/o difetti, la reale qualità sta, a mio modesto parere, nel come viene gestito "l'imprevisto" dalla casa madre e dalla rete di assistenza, NON CREDO ESISTA MOTO AL MONDO che sia affidabile al 100% (come dice giustamente Enrico) e d' altro canto non reputo neanche totalmente accurati, PERFETTI e ineccepibili (come molti s'illudono) le progettazione, i controlli e i modelli venduti da BMW motorrad (come dice Andrew), cosa che invece non mi sento assolutamente di affermare per quanto riguarda le AUTO BMW le quali mi hanno sempre trasmesso grande affidabilità, sicurezza, qualità e linea fantastica.... eppure.... è SEMPRE LO STESSO MARCHIO :rolleyes:
Quindi, le auto vengo prodotte meglio poichè concorrono con concorrenti forti quali AUDI, MERCEDES, WV, JAGUAR etc. etc., mentre sulle moto non fanno lo stesso lavoro poichè hanno creato uno "status simbol" poichè "noi" che abbiamo i soldi abbiamo BMW, dicono, mentre gli altri si "accontentano" delle giapponesi.
Quando la gente smetterà di comprare BMW (come ho fatto IO sbagliando, convinto di acquistare qualche cosa di CERTO e PERFETTO), forse alla perfezione potranno essere invogliati ad arrivare davvero per riprendere tutti i clienti perduti che nel frattempo si saranno "accontentati" delle giapponesi :cool: ;)
Il mercato è deciso da chi compra e da imprenditore sono pronto a sottoscriverlo ovunque! Fin quando si vende e anche bene, non esiste pensiero per cambiare le cose. Molta richiesta = molta soddisfazione
Scusate la prolissità
Ciao,ciao
schumy71
01-06-2009, 09:23
Concordo e approvo il tuo ragionamento!Hai perfettamente ragione e spero che in futuro le soddisfazzioni sull'affidabilita' BMW (io mi tocco sempre ehhhh) siano paragonabili al rapporto spesa!
Si ma te, ti tocchi perche' ti piace!
schumy71
01-06-2009, 10:03
Si ma te, ti tocchi perche' ti piace!
http://lh4.ggpht.com/_vflyDMbzgcU/SfS8p8tYXCI/AAAAAAAAC-Y/5Vcng7UpTv4/PORKOMONDO_thumb%5B1%5D.jpg
Quoto in tutto e per tutto Andrew .:!: (anche nei post e messaggi precedenti mi son piaciuti i suoi interventi fondati con dati "alla mano"), ma quoto anche Enrico per l'ottica ottimistica che bisogna SEMPRE avere e poichè è vero che su milioni di moto vendute al mondo poche migliaia di esemplari non fanno molto testo.
Ad ogni modo vi racconto che prima della mia 1200 KR/Sport possedetti una BREVA V1100 Guzzi che acquistai nel 2006 preferendola alla R1150R poichè era un modello più fresco, più curato e a parità di prezzo più esclusivo (qui a palermo si vedono solo BMW). Quando giravo con quella mi fermavano tutti anche BMWisti, poichè era un modello nuovo, poco visto, innovativo.
Anche la Guzzi però ha le sue pecche, come tutte le case e benchè la moto in 2anni e 6mesi di vita non mi diede mai particolari noie (a parte 1 centralina d'allarme sostituita in garanzia e una batteria a pagamento) quando provai a venderla (appunto dopo 2anni e mezzo) mi accorsi che la quotazione si era più che dimezzata da circa 12.000 € pagati inizialmente riuscii a recuperare SOLI 5.500 euro, vendendola, come da quotazione EUROTAX!!!
Acquistai così la mia attuale moto K 1200R/Sport che in realtà rispetto alla breva mi piaceva MOOOLTO meno ma era pur sempre una BMW (pensavo) e poichè cambio spesso mi andava l'idea di perderci "poco" o meno di altre moto nella rivendità ai 2anni di vita.
Purtroppo la mia moto, come molti di Voi avrete letto nel mio post, è in officina da ormai 45/50gg circa poichè a 10.000km ha rotto 2cambi.
Ora quello che voglio esprimere non è un giudizio negativo (sembrerebbe troppo facile), ne positivo (sarei uno stupido "malato" per questo marchio), però mi sento di dirvi e precisare che dopo la mia lamentela a GUZZI per le 3settimane attese per la batteria guastatasi e non reperibile di concorrenza (causa amperaggio inusuale), ricevetti da GUZZI "pesci in faccia", mentre in BMW ho ricevuto tanto di lettera con scuse, spiegazioni, rassicurazioni e omaggi per i tagliandi futuri.
Capisco che una batteria non è paragonabile ai cambi spaccati, ma proprio per questo 3settimane sono inaccettabili...
A questo punto dico che sebbene la GUZZI era esclusiva, mi piaceva di più come linea, come casa si è comportata mooolto male nei miei riguardi (e non solo nei miei leggendo in altri forum o sentendo i commenti di altri possessori) per una banalità in fondo (una batteria) che mi costò comunque 180€ e 3settimane di fermo in officina, mentre BMW non ha quanto meno disatteso le aspettative riguardo l'attenzione rivolta ai propri clienti.
Per concludere le moto sono moto e vanno messe in conto imperfezioni e/o difetti, la reale qualità sta, a mio modesto parere, nel come viene gestito "l'imprevisto" dalla casa madre e dalla rete di assistenza, NON CREDO ESISTA MOTO AL MONDO che sia affidabile al 100% (come dice giustamente Enrico) e d' altro canto non reputo neanche totalmente accurati, PERFETTI e ineccepibili (come molti s'illudono) le progettazione, i controlli e i modelli venduti da BMW motorrad (come dice Andrew), cosa che invece non mi sento assolutamente di affermare per quanto riguarda le AUTO BMW le quali mi hanno sempre trasmesso grande affidabilità, sicurezza, qualità e linea fantastica.... eppure.... è SEMPRE LO STESSO MARCHIO :rolleyes:
Quindi, le auto vengo prodotte meglio poichè concorrono con concorrenti forti quali AUDI, MERCEDES, WV, JAGUAR etc. etc., mentre sulle moto non fanno lo stesso lavoro poichè hanno creato uno "status simbol" poichè "noi" che abbiamo i soldi abbiamo BMW, dicono, mentre gli altri si "accontentano" delle giapponesi.
Quando la gente smetterà di comprare BMW (come ho fatto IO sbagliando, convinto di acquistare qualche cosa di CERTO e PERFETTO), forse alla perfezione potranno essere invogliati ad arrivare davvero per riprendere tutti i clienti perduti che nel frattempo si saranno "accontentati" delle giapponesi :cool: ;)
Il mercato è deciso da chi compra e da imprenditore sono pronto a sottoscriverlo ovunque! Fin quando si vende e anche bene, non esiste pensiero per cambiare le cose. Molta richiesta = molta soddisfazione
Scusate la prolissità
Ciao,ciao
guarda parlami di tutte le marche ma non venire a dire che guzzi è più affidabile di bmw:mad: io ho avuto una trentina di moto, lavorato x 4 anni in una concessionaria guzzi, avuto un V11 10 anni fà, ho perso più tempo con quella moto dal meccanico che con tutte le altre 29 che ho avuto, dopo averla data via dalla disperazione (batteva in testa e vibrava come la coda di un serpente) mi arrivò una lettera di scuse dalla guzzi (dopo 2 anni che non l'avevo più) che mi avrebbero sostituito il motore perchè aveva problemi alle bronzine, dopo 8 anni mi hanno invitato a provare la Norge 1200, bene dopo un giro di prova disgustoso aveva gli stessi problemi del mio V11 di 10 anni prima:mad:
PS: dai dentro il KR e ricompriti una guzzi , visto che eri contento:cool:
EnricoSL900
01-06-2009, 14:04
Bene... dalla discussione è emerso che dovremmo evitare BMW... Guzzi... Ducati... Yamaha...nient'altro? :lol:
Bene... dalla discussione è emerso che dovremmo evitare BMW... Guzzi... Ducati... Yamaha...nient'altro? :lol:
si son dimenticati di KTM, motociclismo ha rotto sia il motore dell'RC8 che del superduke 990:rolleyes:
EnricoSL900
01-06-2009, 14:40
Azz!!! Svista iNperdonabile!!! :lol::lol::lol::lol:
MiK1200RS
01-06-2009, 14:48
guarda parlami di tutte le marche ma non venire a dire che guzzi è più affidabile di bmw:mad: io ho avuto una trentina di moto, lavorato x 4 anni in una concessionaria guzzi, avuto un V11 10 anni fà, ho perso più tempo con quella moto dal meccanico che con tutte le altre 29 che ho avuto, dopo averla data via dalla disperazione (batteva in testa e vibrava come la coda di un serpente) mi arrivò una lettera di scuse dalla guzzi (dopo 2 anni che non l'avevo più) che mi avrebbero sostituito il motore perchè aveva problemi alle bronzine, dopo 8 anni mi hanno invitato a provare la Norge 1200, bene dopo un giro di prova disgustoso aveva gli stessi problemi del mio V11 di 10 anni prima:mad:
PS: dai dentro il KR e ricompriti una guzzi , visto che eri contento:cool:
Bho, evidentemente non hai capito nulla di ciò che ho detto .... :cool::lol:
Infatti ho prioprio detto che benche la BREVA mi piacesse mooolto di più del KRsport l'ho venduta perchè:
1) Eccessiva svalutazione, il 60%circa in 2anni !!!
2) Attesa assurda di 3settimane per una batteria
3) Costi di manutenzione/tagliandi elevata (1°tagliando 190€uro)
4) Perchè non ho mai ricevuto un briciolo di scuse da parte di GUZZI
Poi a parte questo con la BREVA V1100 non ho mai avuto altri problemi, parlo di problemi seri come i tuoi... quindi non posso dire che era un prodotto scadentissimo...
Problemi tipo 2cambi spaccati come mi è accaduto ora alla K1200RSport con 8mesi di vita e 10.000km percorsi!
In ogni caso, malgrado il danno inspiegabile ai 2cambi e moto ferma da 50gg in officina, l'assistenza clienti BMW è stata molto più efficiente della GUZZI, poichè mi ha tenuto in considerazione chiamando spesso e inviandomi comunicazioni dettagliate.
Ciao
Bho, evidentemente non hai capito nulla di ciò che ho detto .... :cool::lol:
Infatti ho prioprio detto che benche la BREVA mi piacesse mooolto di più del KRsport l'ho venduta perchè:
1) Eccessiva svalutazione, il 60%circa in 2anni !!!
2) Attesa assurda di 3settimane per una batteria
3) Costi di manutenzione/tagliandi elevata (1°tagliando 190€uro)
4) Perchè non ho mai ricevuto un briciolo di scuse da parte di GUZZI
Poi a parte questo con la BREVA V1100 non ho mai avuto altri problemi, parlo di problemi seri come i tuoi... quindi non posso dire che era un prodotto scadentissimo...
Problemi tipo 2cambi spaccati come mi è accaduto ora alla K1200RSport con 8mesi di vita e 10.000km percorsi!
In ogni caso, malgrado il danno inspiegabile ai 2cambi e moto ferma da 50gg in officina, l'assistenza clienti BMW è stata molto più efficiente della GUZZI, poichè mi ha tenuto in considerazione chiamando spesso e inviandomi comunicazioni dettagliate.
Ciao
bhe qui non mi sembra che non eri molto scontento:
Ad ogni modo vi racconto che prima della mia 1200 KR/Sport possedetti una BREVA V1100 Guzzi che acquistai nel 2006 preferendola alla R1150R poichè era un modello più fresco, più curato e a parità di prezzo più esclusivo (qui a palermo si vedono solo BMW). Quando giravo con quella mi fermavano tutti anche BMWisti, poichè era un modello nuovo, poco visto, innovativo.
Anche la Guzzi però ha le sue pecche, come tutte le case e benchè la moto in 2anni e 6mesi di vita non mi diede mai particolari noie (a parte 1 centralina d'allarme sostituita in garanzia e una batteria a pagamento) quando provai a venderla (appunto dopo 2anni e mezzo) mi accorsi che la quotazione si era più che dimezzata da circa 12.000 € pagati inizialmente riuscii a recuperare SOLI 5.500 euro, vendendola, come da quotazione EUROTAX!!!
Se pensi di aver preso il KR x perdipiù Sport perchè si vendesse meglio del Guzzi, hai sbagliato strada , e di un bel pò!!!
PS: ora trovi dei KR sport nuovi full optional a 13000 euro (- 30%) questa è la vita:tongue1:
Se hai venduto il guzzi perchè pensavi che con BMW spendevi meno, hai risbagliato!!!:tongue1:
Se hai venduto il guzzi perchè hai capito che in fondo è un cesso di moto, allora hai fatto bene:D ma se ti piace di più , è ancora a listino:tongue1:
schumy71
01-06-2009, 16:04
Comunque fra DUCATI,BMW,GUZZI,KTM.....io ho avuto 5 anni HONDA, impeccabile mai una "rogna" (mai speso un cent.) moto fantastica e a mio avviso affidabile e valutazione dell'usato eccezzionale!.... ad oggi se era x me avrei sicuramente preso la nuova cbr100/abs....ma la zavorra? Comunque sono strafelice del k...e non rimpiango assolutamente la casa dell'l'ala....x ora!
Io son rimasto a piedi due volte con Honda, e moooolto distante da casa!
Ma se rifaceva l'xx non sarei arrivato in bmw!
vBulletin® v3.8.4, Copyright ©: 2000-2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana Team: vBulletin-italia.it |