Entra

Visualizza la versione completa : Itinerari by QdE con tracce GPS:work in progress...


paulposition
15-05-2009, 08:57
Da una discussione (http://www.quellidellelica.com/vbforum/showthread.php?t=217467) nella stanza dei GPS è stata "rilanciata" l'idea
di fare una raccolta degli itinerari proposti dagli utenti di QdE.
L'idea era già stata proposta qualche anno fa con Itiwiki, ma
mi sa che il progetto si è un pò perso.

ci riproviamo?

io pensavo ad un thread tipo quello della Rubrica Geografica di QdE.
diviso per Regione.

formato :

<NICKNAME> * <TITOLO DELL'ITINERARIO> * <Formato tracce GPS>
<Breve descrizione dell'itinerario (max 2 righe)>
<link al file delle tracce GPS>



secondo me , allegare file al forum di QdE è da evitare.
poco pratica la gestione.
perchè i file risultino tutti sul primo post, dovrebbe
caricarli la stessa persona... e non so se ci sono limiti di numero di file
che si possono allegare ad un post.
se invece ognuno allegasse il proprio file, si disperderebbe l'iniziativa in chissà quante pagine..


propongo di usare , momentaneamente, questo thread per la discussione delle soluzioni possibili ed eventuali prove.

MOCIONCI
15-05-2009, 10:14
sicuramente dovrebbe essere il piu' semplice possibile per dare modo a tutti di usufruirne....ci sono utenti che ancora non hanno capito come postare le foto!!
Il probelma principale credo sia quello di trovare un server su cui appoggiare gratis i files.....una volta caricati quelli basta il link e un modo semplice per organizzarli qui sul forum...no?

zergio
15-05-2009, 10:31
divisi principipalmente per zona geografica e poi volendo strafare per tempo necessario.

propongo di:
1) fare itinerario su googlemaps
tipo questo (http://maps.google.it/maps?f=d&source=s_d&saddr=Vipiteno+BZ,+Italia&daddr=Passo+di+Monte+Giovo,+39015+San+Leonardo+in+ Passiria+Bolzano,+Trentino-Alto+Adige+to:Passo+del+Rombo,+6456+S%C3%B6lden,+I mst,+Tirolo,+Austria+to:Passo+di+Resia,+6543+Naude rs,+Landeck,+Tirolo,+Austria+to:Passo+dello+Stelvi o,+Valdisotto,+Lombardia+to:SS38+to:ova+dal+fuorn+ to:Tubre+Bolzano,+Trentino-Alto+Adige+to:merano+to:Vipiteno+BZ,+Italia&geocode=%3BFYC1ygIdp6WsAA%3BFc-3ywId6FSpAA%3BFdfXygIdx0ygAA%3BFXT1xQIdynefAA%3BFU QNxgIdt9qeAA%3B%3BFS7FxwIdNbCfAA%3B%3B&hl=it&mra=ls&via=5&sll=46.737978,10.840759&sspn=0.952461,2.471924&ie=UTF8&ll=46.8508,10.785828&spn=0.950466,2.471924&t=h&z=9)

2)poi magari
allegare il file in estensione per i navigatori creati col programma tyre.

3)però poi non si possono allegare e i webmaster dovrebbero consentirne la possibilità di allegarlo.

alterplato
15-05-2009, 10:51
non sarebbe anche il caso di spiegare a tutti, me compreso, il modo migliore di come linkare l'itinerario su googlemaps e come allegare le tracce del GPS, penso non tutti gli utenti siano dei smanettoni al pc.

inrivalmare
15-05-2009, 11:52
da quello che ho capito si può fare con "tyre"..però sono daccordo con alterplato..una spiegazione chiara da chi ne sa sarebbe cosa molto gradita...

paulposition
15-05-2009, 13:22
premetto che :
non me ne intendo di GPS e ho un ttr1....

io ho provato questo itnconverter

http://www.quellidellelica.com/vbforum/showpost.php?p=1462045&postcount=10

dopo l'apertura nel menu EDITOR apre google map su cui si "disegna"
l'itinerario. una volta finito permette di convertirlo in formato
leggibile dal TTR, ma penso anche dal Garmin.


sò inoltre (per sentito dire..) che sul garmin è previsto un programma
apposito per costruire itinerari.....
non so sul TTR2 .

consiglio di "scandagliare" per bene la stanza dei GPS : secondo me
troviamo le informazioni (o forse già ci sono..) per creare una procedura
diciamo "standard" che permetta di avere uniformità negli
itinerari che poi andranno messi a disposizione del forum.

paulposition
15-05-2009, 13:25
per quanto riguarda lo spazio web in cui depositare gli itinerari :

sarà difficile trovarlo all'interno di QdE...

quindi ci vuole qualche idea su uno spazio web gratuito e abbastanza affidabile.

io potrei anche averlo un dominio su cui depositare tali file,
ma penso che sarebbe meglio uno spazio pubblico in cui tutti possono
caricare.

MOCIONCI
15-05-2009, 13:44
paul il fatto è che i server hosts pubblici e gratuiti non tengono i file per sempre ma solo per un tempo limitato....quindi occorrerebbe un server di qualcuno di QDE messo a disposizione per questo scopo e che fosse raggiungibile da tutti autenticandosi con utente e password....

inrivalmare
15-05-2009, 17:36
dato che nei prossimi giorni hanno messo pioggia :mad:
proverò ad installare quei programmi (tyre mi sembra ben fatto) e proverò a costruire qualche itinerario...vediamo se e come il navigatore riesce a digerirselo.
Per la questione del server...quelli free sono inaffidabili.
Se si facesse un piccolissima donazione pro QdE per avere la possibilità di ampliare lo spazio da utilizzare in questi casi?...

Mad Mat
16-05-2009, 08:32
mah, io penso che la cosa più snella sia utilizzare googlemaps, visto che c'è il metodo snello anche per i garmin ...GmapToGPX (http://www.elsewhere.org/journal/gmaptogpx/)

Fede1200gs
16-05-2009, 09:41
Sono assolutamente d'accordo con Mad, io ho appena provato e funziona benissimo ed è facilissimo.

alterplato
16-05-2009, 14:42
si può anche fare una cosa semplicissima. Si allega l'itinerario con Googlemaps, poi ognuno è libero di farsi l'itinerario con il suo programma preferito e portarselo sul navigatore. Importante avere l'itinerario completo, i luoghi da visitare, i posti dove mangiare, dove dormire...ecc.
Che ne dite?

scighera
16-05-2009, 17:50
si può anche fare una cosa semplicissima. Si allega l'itinerario con Googlemaps, poi ognuno è libero di farsi l'itinerario con il suo programma preferito e portarselo sul navigatore. Importante avere l'itinerario completo, i luoghi da visitare, i posti dove mangiare, dove dormire...ecc.
Che ne dite?

Mi sembra la soluzione migliore, già proposta quando si parlava del database su itiwiki (che non ha mai volouto saperne di funzionare :lol: ). D'altronde il sistema googlemaps è quello che usano i guzzisti sul loro forum (Vedasi) (http://www.animaguzzista.com/forum/phpBB2/viewtopic.php?t=23836)

Rimane il problema della organizzazione, dato che gli itinerari si disperderbbero fra i vari post, con difficoltà conseguente di organizzazione ... insomma non sarebbe un DB ... ma almeno si farebbe qualcosa, in attesa di itiwiki :confused::confused:

Ancora una considerazione: Google Maps è in certi casi "un testone" ... per esempio il passo di Novena, il Sustenpass ed altri passi svizzeri proprio non c'è verso di fargleli fare :mad::mad::mad::mad:

Be' ... comunque allego anche io un giretto su Google Maps :

Il 1° giretto del 2009 (http://maps.google.it/maps/ms?hl=it&ie=UTF8&msa=0&msid=103252995537425358114.000469061df19b33e2af6&z=11)

La mappa è stata fatta con Google Map "Le mie mappe" ... così si possono mettere i segnavia che si preferiscono ...

scighera
16-05-2009, 18:01
paul il fatto è che i server hosts pubblici e gratuiti non tengono i file per sempre ma solo per un tempo limitato....quindi occorrerebbe un server di qualcuno di QDE messo a disposizione per questo scopo e che fosse raggiungibile da tutti autenticandosi con utente e password....

Be', insomma ... io ho il mio sito internet su digiland ... dal 1998 :-p

E c'è tuttora (sperem !!!) :):):)

inrivalmare
16-05-2009, 22:10
si può anche fare una cosa semplicissima. Si allega l'itinerario con Googlemaps, poi ognuno è libero di farsi l'itinerario con il suo programma preferito e portarselo sul navigatore. Importante avere l'itinerario completo, i luoghi da visitare, i posti dove mangiare, dove dormire...ecc.
Che ne dite?

forse è la cosa più semplice ...

scighera
17-05-2009, 10:51
Hei .. provate a dare una occhiata qui ....
http://www.everytrail.com/

Si potrebbe usare tutti lo stesso account ... e ne verrebbe furi un bel sistema !!!
L' ho scoperto stamane seguendo i links da "motociclismo"
http://www.motociclismo.it/edisport/moto/MotoCiclismoR2.nsf/gd/Due-giorni-sulle-tracce-di-Puccini-e-del-Carnevale-di-Viareggio--fra-Versilia--Lunigiana-e-Garfagnana-2-L-itinerario

Non ho ancora capito bene come funziona ... ma mi sembra ok ...

Sì, effettivamente è meglio Google Maps, però ...
Prova link interno al forum (http://www.quellidellelica.com/vbforum/showpost.php?p=3711606&postcount=20)

slint
17-05-2009, 18:19
Hei .. provate a dare una occhiata qui ....
http://www.everytrail.com/

Si potrebbe usare tutti lo stesso account ... e ne verrebbe furi un bel sistema !!!
L' ho scoperto stamane seguendo i links da "motociclismo"
http://www.motociclismo.it/edisport/moto/MotoCiclismoR2.nsf/gd/Due-giorni-sulle-tracce-di-Puccini-e-del-Carnevale-di-Viareggio--fra-Versilia--Lunigiana-e-Garfagnana-2-L-itinerario

Non ho ancora capito bene come funziona ... ma mi sembra ok

potrebbe essere un idea,ma se uno mette qua' il file gpx?(il formato zip sembra che vada bene al sito :confused: non ho provato perche' qui' ho solo rar )

mototour
17-05-2009, 19:54
io pensavo ad un thread tipo quello della Rubrica Geografica di QdE.
diviso per Regione.
E' coperta da copyright......

inrivalmare
18-05-2009, 11:35
Hei .. provate a dare una occhiata qui ....
http://www.everytrail.com/

Si potrebbe usare tutti lo stesso account ... e ne verrebbe furi un bel sistema !!!
L' ho scoperto stamane seguendo i links da "motociclismo"
http://www.motociclismo.it/edisport/moto/MotoCiclismoR2.nsf/gd/Due-giorni-sulle-tracce-di-Puccini-e-del-Carnevale-di-Viareggio--fra-Versilia--Lunigiana-e-Garfagnana-2-L-itinerario

Non ho ancora capito bene come funziona ... ma mi sembra ok

secondo me non è molto intuitivo, ci vorrebbe qualcosa di più facile che sia alla portata di tutti ...

scighera
18-05-2009, 14:50
secondo me non è molto intuitivo, ci vorrebbe qualcosa di più facile che sia alla portata di tutti ...

Sì ... hai ragione ... anche perchè l'ho provato e .... non funziona, almeno a me !!!!! :(:(:(

Allora, forse, la soluzione migliore rimane google maps :!::!:

inrivalmare
18-05-2009, 15:03
facciamo con google maps mettendo i link al primo post e qualcuno si prende la briga di farlo? ......

scighera
19-05-2009, 18:05
E' coperta da copyright......

adesso faccio un post di questo tipo :lol::lol::lol:
Non mi prende lo stemma del piemonte e del trentino A-A ... riprovo dopo :) :)

http://www.paolacolleoni.it/z-googlepins/01%20-%20aosta.png - http://www.paolacolleoni.it/z-googlepins/02%20-%20piemonte.png
1 – Piemonte – Valle d’ Aosta
......
......


http://www.paolacolleoni.it/z-googlepins/03%20-%20liguria.png
2 – Liguria
.....
.....

http://www.paolacolleoni.it/z-googlepins/04%20-%20lombardia.png
3 – Lombardia
1 - - PROVA - (http://www.quellidellelica.com/vbforum/showpost.php?p=3707716&postcount=13)
2 - A zonzo sulle Prealpi Orobiche (http://www.quellidellelica.com/vbforum/showpost.php?p=3719967&postcount=32) (scighera)
......

http://www.paolacolleoni.it/z-googlepins/05%20-%20trentinoAA.png
4 – Trentino/SüdTirol

Vipiteno - Passo di Giovio - Passo di Rombo (Timmelsjoch) - Reschenpass - Stilfserjoch - Pass dal Fuorn - Tubre - Meran - Sterzing (http://www.quellidellelica.com/vbforum/showpost.php?p=3704103&postcount=3) (zergio)
.....
.....
.....
.....

http://www.paolacolleoni.it/z-googlepins/06%20-%20veneto.png
5 – Veneto
.....
....

http://www.paolacolleoni.it/z-googlepins/07%20-%20friuli.jpg
6 – Friuli Venezia Giulia
......
.....


http://www.paolacolleoni.it/z-googlepins/08%20-%20emilia.png
7 – Emilia Romagna
....
....


http://www.paolacolleoni.it/z-googlepins/09%20-%20toscana.png
8 – Toscana
......
......

http://www.paolacolleoni.it/z-googlepins/10%20-%20umbria.png
9 – Umbria
.....
.....


http://www.paolacolleoni.it/z-googlepins/11%20-%20marche.png
10 – Marche
............
...............

http://www.paolacolleoni.it/z-googlepins/12%20-%20lazio.png
12 – Lazio
............
............


http://www.paolacolleoni.it/z-googlepins/13%20-%20abruzzo.png - http://www.paolacolleoni.it/z-googlepins/14%20-%20molise.png
13 – Abruzzo Molise
1 - scighera - Attorno al Gran Sasso (http://www.quellidellelica.com/vbforum/showpost.php?p=3798148&postcount=72)
...........
...........


http://www.paolacolleoni.it/z-googlepins/15%20-%20campania.png
14 – Campania
....
....


http://www.paolacolleoni.it/z-googlepins/17%20-basilicata.png
15 – Basilicata
..........
..........

http://www.paolacolleoni.it/z-googlepins/16%20-%20puglie.png
16 – Puglie
...........
..............

http://www.paolacolleoni.it/z-googlepins/18%20-%20calabria.png
17 – Calabria
..................
.................


http://www.paolacolleoni.it/z-googlepins/19%20-%20sicilia.png
18 – Sicilia
............
.............
.................



http://www.paolacolleoni.it/z-googlepins/20%20-%20sardegna.png
19 - Sardegna
.................
...............
...............

zergio
19-05-2009, 18:20
appurato che bene o male tutti sappiano fare un percorso con google.map io direi di

fare il percorso (facendo fare al programma le strade che NOI vogliamo e non quelle che vuole fare lui * )
incollare il link su delle parole che lo rappresentino.


faccio un esempio da vipiteno verso passo rombo passo giovo passo resia passo stelvio (http://maps.google.it/maps?f=d&source=s_d&saddr=Vipiteno+BZ,+Italia&daddr=Passo+di+Monte+Giovo,+39015+San+Leonardo+in+ Passiria+Bolzano,+Trentino-Alto+Adige+to:Passo+del+Rombo,+6456+S%C3%B6lden,+I mst,+Tirolo,+Austria+to:Passo+di+Resia,+6543+Naude rs,+Landeck,+Tirolo,+Austria+to:Passo+dello+Stelvi o,+Valdisotto,+Lombardia+to:SS38+to:ova+dal+fuorn+ to:Tubre+Bolzano,+Trentino-Alto+Adige+to:merano+to:Vipiteno+BZ,+Italia&geocode=%3BFYC1ygIdp6WsAA%3BFc-3ywId6FSpAA%3BFdfXygIdx0ygAA%3BFXT1xQIdynefAA%3BFU QNxgIdt9qeAA%3B%3BFS7FxwIdNbCfAA%3B%3B&hl=it&mra=ls&via=5&sll=46.737978,10.840759&sspn=0.952461,2.471924&ie=UTF8&ll=46.8508,10.785828&spn=0.950466,2.471924&t=h&z=9)

questo servirà ad essere più facilmente indicizzato con il semplice semplice tasto "cerca"

meno complicazioni possibili ma magari qualche commento.
Su animaguzzista ho visto percorsi fatti fare al programma google.map.:(:(

secondo la mia opinione i percorsi andrebbero postati solo quelli su cui si mette del nostro.;)

a scrivere "ottieni indicazioni stradali " da "passo stelvio" a "passo resia" penso che siamo tutti capaci.:-o:-o



*se guardate sull'itinerario postato da esempio c'è ova dal fuorn ce l'ho messa perchè se no il programma sarebbe passato da un altra parte.

scighera
19-05-2009, 18:44
appurato che bene o male tutti sappiano fare un percorso con google.map io direi di

fare il percorso (facendo fare al programma le strade che NOI vogliamo e non quelle che vuole fare lui * )
incollare il link su delle parole che lo rappresentino.


faccio un esempio da vipiteno verso passo rombo passo giovo passo resia passo stelvio (http://maps.google.it/maps?f=d&source=s_d&saddr=Vipiteno+BZ,+Italia&daddr=Passo+di+Monte+Giovo,+39015+San+Leonardo+in+ Passiria+Bolzano,+Trentino-Alto+Adige+to:Passo+del+Rombo,+6456+S%C3%B6lden,+I mst,+Tirolo,+Austria+to:Passo+di+Resia,+6543+Naude rs,+Landeck,+Tirolo,+Austria+to:Passo+dello+Stelvi o,+Valdisotto,+Lombardia+to:SS38+to:ova+dal+fuorn+ to:Tubre+Bolzano,+Trentino-Alto+Adige+to:merano+to:Vipiteno+BZ,+Italia&geocode=%3BFYC1ygIdp6WsAA%3BFc-3ywId6FSpAA%3BFdfXygIdx0ygAA%3BFXT1xQIdynefAA%3BFU QNxgIdt9qeAA%3B%3BFS7FxwIdNbCfAA%3B%3B&hl=it&mra=ls&via=5&sll=46.737978,10.840759&sspn=0.952461,2.471924&ie=UTF8&ll=46.8508,10.785828&spn=0.950466,2.471924&t=h&z=9)

questo servirà ad essere più facilmente indicizzato con il semplice semplice tasto "cerca"

meno complicazioni possibili ma magari qualche commento.
Su animaguzzista ho visto percorsi fatti fare al programma google.map.:(:(

secondo la mia opinione i percorsi andrebbero postati solo quelli su cui si mette del nostro.;)

a scrivere "ottieni indicazioni stradali " da "passo stelvio" a "passo resia" penso che siamo tutti capaci.:-o:-o



*se guardate sull'itinerario postato da esempio c'è ova dal fuorn ce l'ho messa perchè se no il programma sarebbe passato da un altra parte.

La cosa migliore è che chiunque posti si faccia un accont Gooogle ... i percorsi dovrebbero essere fatti con "Le mie mappe" è molto più flessibile, si possono aggiungere commenti ai waypoints, si possono aggiungere le fotografie ...:eek::eek:

slint
19-05-2009, 21:40
ma perche' non mettiamo direttamente il file gpx? :-o

scighera
19-05-2009, 21:45
ma perche' non mettiamo direttamente il file gpx? :-o

Forse perchè qualcuno, come me, si domanderà:
"Ma che cosa è e a cosa serve un file .gpx ??????"

:confused::confused::confused::confused:

E' un file da inserire nel gps ???? Non ce l' ho :(:(:(

zergio
19-05-2009, 21:49
perchè io uso i file *.itn, ad esempio.

con l'itinerario di gooogle map poi ognuno se lo converte al formato desiderato.

non so niente di altri formati o sistemi di navigazione.

ho imparato a spippolare con googlemaps-tyre-tomtom su cellulare, quidi forse non va bene per gli altri sistemi?

chrispazz
20-05-2009, 14:37
Io suggerisco di usare questo:

http://it.wikiloc.com/wikiloc/home.do

è ottimo e fa tutto lui importando direttamente la tratta dal GPS!

inrivalmare
20-05-2009, 15:03
sembra interessante ..

chrispazz
20-05-2009, 15:08
ovvio :cool::cool::cool:

slint
20-05-2009, 17:34
Forse perchè qualcuno, come me, si domanderà:
"Ma che cosa è e a cosa serve un file .gpx ??????"

:confused::confused::confused::confused:

E' un file da inserire nel gps ???? Non ce l' ho :(:(:(

è il file che lancia mapsurce :-o ero rimasto che i piu' usassero garmin :-o

il sito potrebbe anche essere interessante,ma se vogliamo usare google map,non basta copiare il link della mappa che vogliamo condividere?
per questo va bene anche un 3d come quello che a portato come esempio scighera,magari poi ogniuno puo' dare un voto al percorso...

(come fanno in un sito moolto interessante postato non so' dove :mad: da vadocomeundiavolo)

scighera
20-05-2009, 21:05
Continuo con le prove di Google Maps ... che poi mi sembra la cosa migliore !

http://www.paolacolleoni.it/z-googlepins/Quadro%20Lombardia.jpg
Regione: Lombardia
Tipologia: Mezza Montagna
km: 140
Bergamo - Nembro - Selvino - Trafficanti - Serina - Dossena - San Giovanni Bianco - Taleggio - Forcella di Bura - Brembilla - Sant' Antonio - Zogno - Ubiale - Bergamo

A zonzo sulle Prealpi Orobiche (http://maps.google.it/maps/ms?hl=it&ie=UTF8&msa=0&msid=103252995537425358114.00046a59a29c6ab2d991b&z=11)

http://digilander.libero.it/watersteam2009/090520-prealpiorobie/foto-1.jpg

http://digilander.libero.it/watersteam2009/090520-prealpiorobie/foto-22.jpg

slint
20-05-2009, 21:51
adesso faccio un post di questo tipo :lol::lol::lol:
Non mi prende lo stemma del piemonte e del trentino A-A ... riprovo dopo :) :)

http://www.paolacolleoni.it/z-googlepins/01%20-%20aosta.png - http://www.paolacolleoni.it/z-googlepins/02%20-%20piemonte.png
1 – Piemonte – Valle d’ Aosta
......
......


http://www.paolacolleoni.it/z-googlepins/03%20-%20liguria.png
2 – Liguria
.....
.....

http://www.paolacolleoni.it/z-googlepins/04%20-%20lombardia.png
3 – Lombardia
1 - - PROVA - (http://www.quellidellelica.com/vbforum/showpost.php?p=3707716&postcount=13)
2 - A zonzo sulle Prealpi Orobiche (http://www.quellidellelica.com/vbforum/showpost.php?p=3719967&postcount=32) (scighera)
......

http://www.paolacolleoni.it/z-googlepins/05%20-%20trentinoAA.png
4 – Trentino/SüdTirol




perfetto:eek: propongo ampliamento elenco a nazioni,regioni solo per ita..:arrow:

zergio
21-05-2009, 13:24
non che apporterò chissà quale itineraro ma lo schema di scighera è più che sufficiente.
magari sticcato e modificabile sol odai moderatori.

l'unica raccomandazione per chi volesse condividere esperienze e giri fatti è che non faccia fare il percorso in automatico a google.map.

Oltre alla sterilità della gesto, visto che tutti lo sanno fare, si rischia che quello postato non corrisponda al giro effettivamente da fare/consigliato
per esempio.
: Google Maps è in certi casi "un testone" ... per esempio il passo di Novena, il Sustenpass ed altri passi svizzeri proprio non c'è verso di fargleli fare :mad::mad::mad::mad:

B

come ultimo dettaglio l'inidicizzabilità dell'itinerario è fondamentale per poter essere facilmente trovato.
quindi niente "bel giretto" giro "tutte pieghe" o giro "caxxi e ammazzi"

accanto all'itinerario si potrebbe postare il link di un altro e diverso post su cui si racconta cosa si è fatto e visto durante il giro.

altro aspetto che mi viene in mente che siano giri fattbili in giornata oppure giri da "A" a "B" oppure giri concentrici tipo un anello "A" poi "B" poi "C" poi "D"poi "E"poi ritorno a "A"

banditi tutti i commenti come per la rubrica geografica

sono tutte proposte, le mie, che potrebbero servire a definirne le regole che poi dovranno essere f applicate per non creare un casino in 5 minuti

ankorags
21-05-2009, 15:13
Sono otto rotte di giri sugli appennini toscani e regioni limitrofe, garantisco sulla bellezza panoramica e delle strade, potete farli nel senso di marcia che preferite.

In questi itinerari ci sono anche dei tratti di sterrato facile, ma sempre sterri sono, semmai posso dirvi dove sono x evitarli.

Appennini Toscani (http://www.webalice.it/fabry.x/My%20File/Appennini.zip)

paulposition
21-05-2009, 15:20
ragazzi, scusate la mia assenza, :!::!:
ma in questi giorni mi sto organizzando per andare
all'obsoletentreffen a Roma.

prometto che dalla prossima settimana mi ci dedico di più... ;)

intanto : complimenti per le idee che stanno venendo fuori.
mi piace quella di scighera che permette di linkare direttamente al post/tracciaGPS inserito da un utente.

scighera
21-05-2009, 15:42
Sono otto rotte di giri sugli appennini toscani e regioni limitrofe, garantisco sulla bellezza panoramica e delle strade, potete farli nel senso di marcia che preferite.

In questi itinerari ci sono anche dei tratti di sterrato facile, ma sempre sterri sono, semmai posso dirvi dove sono evitarli.

Appennini Toscani (http://www.webalice.it/fabry.x/My%20File/Appennini.zip)

ankoraGS ... apprezzo lo sforzo ... :tongue1:
Ma io ( e come me molti altri che non hanno il Garmin) posso fare un sacco di sforzi ... ma non vedo assolutametente nulla :confused::confused::confused:

Credo che se si voglia fare qualcosa per tutti ... alla fine la cosa più semplice sia di fare ricorso a Google Maps ... :!::!::!:

scighera
21-05-2009, 15:53
Io suggerisco di usare questo:

http://it.wikiloc.com/wikiloc/home.do

è ottimo e fa tutto lui importando direttamente la tratta dal GPS!

Provato a fare itinerario ...:(:(:(
Allora mi sembra meglio, molto meglio, Google Maps :confused:

inrivalmare
21-05-2009, 15:57
sono daccordo...e quando paulposition avrà modo di mettere ordine tra i vari post, sono sicuro che usciranno altre idee e nuovi tragitti.

paulposition
21-05-2009, 16:02
io penso che :
ognuno che propone un itinerario, dovrebbe scrivere un post ,
in cui mette delle informazioni standard , che decideremo
tutti insieme, (tipo : km, durata, partenza,località principali, arrivo)
e allegare al post un file zip contenente l'itinerario nei 2 formati
principali (itn per TomTom e "non-lo-so" per Garmin)

se non sbaglio i files "itn" di TomTom pesano pochissimo (da 1 a 10-15 kb)
non so quelli per Garmin.

se il peso è così poco, si potrebbero tranquillamente allegare al post.

e il primo post diventerebbe una sorta di elenco diviso per regione
con i vari link agli itinerari compresi nello stesso thread........

scighera
21-05-2009, 16:24
io penso che :
ognuno che propone un itinerario, dovrebbe scrivere un post ,
in cui mette delle informazioni standard , che decideremo
tutti insieme, (tipo : km, durata, partenza,località principali, arrivo)
e allegare al post un file zip contenente l'itinerario nei 2 formati
principali (itn per TomTom e "non-lo-so" per Garmin)

se non sbaglio i files "itn" di TomTom pesano pochissimo (da 1 a 10-15 kb)
non so quelli per Garmin.

se il peso è così poco, si potrebbero tranquillamente allegare al post.

e il primo post diventerebbe una sorta di elenco diviso per regione
con i vari link agli itinerari compresi nello stesso thread........

I nostri cigini guzzisti usano:

TITOLO: Attorno al Gran Sasso d' Italia
REGIONE Abruzzo
TIPOLOGIA Montagna
DURATA Una giornata
LUNGHEZZA Intorno ai 223 km
PERIODO MIGLIORE primavera / autunno

Poi una breve descrizione del percorso, qualche foto, il link alla cartina Google Maps ....

Mad Mat
21-05-2009, 16:31
Io sto con i guzzisti ( e scighera), i formati proprietari richiedono conversioni e scatenano campanilismi, google maps mette d'accordo tutti, si possono tirare fuori rotte,tracce,pdi e perchè no, per chi non hai il navigatore anche cartine e roadbook ;)

zergio
21-05-2009, 16:53
come dice madmat da gogglemap aperto il link escono tra le altee cose anche lunghezza e durata.
Da goggle map ognuno ci fa quello che vuole.
Converte in formato per il suo gps, lo modifca, lo accorcai o lo allunga, cerca i ristoranti nelle vicinanze e tutto quanto gogglemap consente.
Non ultimo ci sistampa la cartina e via.

slint
21-05-2009, 18:54
come dice madmat da gogglemap aperto il link escono tra le altee cose anche lunghezza e durata.
Da goggle map ognuno ci fa quello che vuole.
Converte in formato per il suo gps, lo modifca, lo accorcai o lo allunga, cerca i ristoranti nelle vicinanze e tutto quanto gogglemap consente.
Non ultimo ci sistampa la cartina e via.
google map non mi piace,ma quoto,nella sezione dedicata ai gps (magari questa discussione dovrebbe essere li) ce' un 3d fresco che parla della conversione da googlemap al file gpx per garmin (non è peso neanche quello).

inrivalmare
22-05-2009, 09:17
e per la conversione da google maps a tomtom?

inrivalmare
28-05-2009, 13:01
se non mettiamo questo thread in evidenza penso che non ne verremo a capo..lo lasciamo morire qui?......

alterplato
28-05-2009, 14:13
a chi bisogna interessare per aprire un sezione permanente e scaricare tutti gli itinerari? Credo che a questo punto valga la pena prendere una decisione drastica.

marenco35
28-05-2009, 15:28
Una domanda:io di solito pianifico i miei itinerari con mapsource.E' possibile esportarlo in google map?Perche' altrimenti io non potro' mai condividere i miei itinerari.O mi sfugge qualcosa?
SAluti
Il Luca

RickDangerous
28-05-2009, 17:50
Scusate se posso dire la mia i percorsi dovrebbero essere scaricati dal gps e non inventati con google o mapsource perche' tra il dire e il fare ci sta in mezzo una strada che non esiste piu' un ponte crollato un divieto di transito ecc. Se si vuol fare questa cosa bisogna farla bene io posso mettere a disposizione spazio su un server ( devo pensare come ) ma il tutto dovrebbe girare come un dbase ( se qualcuno e' un po' piu' pratico e ha un po' di tempo si potrebbe fare una cosa interessante)

FranzG
28-05-2009, 18:39
Scusate se posso dire la mia i percorsi dovrebbero essere scaricati dal gps e non inventati con google o mapsource perche' tra il dire e il fare ci sta in mezzo una strada che non esiste piu' un ponte crollato un divieto di transito ecc. Se si vuol fare questa cosa bisogna farla bene io posso mettere a disposizione spazio su un server ( devo pensare come ) ma il tutto dovrebbe girare come un dbase ( se qualcuno e' un po' piu' pratico e ha un po' di tempo si potrebbe fare una cosa interessante)

Arrivo adesso su questo thread... dico anche la mia.

Google Maps non è un'idea così balzana perché è abbastanza aggiornato. I GPS non lo sono con la stessa frequenza. Postare direttamente un GPX, un KML o quant'altro ha due svantaggi grossi: il primo è che non è detto che la "track" sia sempre valida per i motivi che dici tu (il KML e mi pare anche il GPX sono delle tracce "puntuali" e non per passaggi obbligati), il secondo è che ti obbliga ad avere un GPS mentre invece il percorso si Maps te lo puoi segnare anche su una mappa, o stampare, o farci un roadbook. Inoltre c'è il vantaggio che a meno di grosse bolle nella New_New Economy Google dovrebbe reggere il colpo! ;) (Lo so, lo pensavamo anche di GM). Di buono c'è che il percorso Maps (KML o GPX), come visto in altri post, lo converti facilmente nel formato del GPS - al limite può essere utile fornire un po' di istruzioni dettagliate nella sezione GPS.

Secondo pensierino... una volta stabilito il metodo per postare i percorsi, magari via sondaggio visto che QdE lo permette, probabilmente i moderatori dovrebbero aprire un thread (o più) in evidenza che effettivamente contenga solo itinerari - e magari non commenti, in modo che usando la funzione "cerca" del forum all'interno del thread si possano raggiungere gli itinerari che si cercano con una buona approssimazione: un buon modo di procedere potrebbe essere "formalizzare" il modo di inserire i post, che contengano indicazioni su regione, zona, tipo di moto e tipo di strada... non si sa mai che venga proposto ad un K1200S di fare 50km di sterro o a un G450X di farne 200 di autostrada! ;)

Poi, per l'autore del post citato, che c'entra: avendo spazio a disposizione, io a un applicativino che fa un po' di cose ci sto lavorando, ma se ne riparla quando avrò rilasciato un po' di sorgenti come OSS da qualche parte!!! :)

My two cents, obviously!

F.

marenco35
28-05-2009, 18:44
Hai ragione riguardo all'uso di google maps,ma ripeto se io creo un itinerario con mapsource,posso trasportarlo in google map?

Saluti
Il Luca

FranzG
28-05-2009, 19:00
Non è detto che sia facile. Soprattutto se l'itinerario te lo sei fatto "sul campo" (il che porta ad una "track" puntuale che, come dicevo sopra, a volte può avere degli svantaggi).

Si può fare, tuttavia: Garmin esporta in GPX, che può essere importato in Google Earth, e Google Earth esporta in KML che, oltre a proporsi come standard (è uno standard di Google, ma è libero e sta prendendo piede) , può essere importato in Google Maps (e Maps for Mobile) oltre che - come il GPX - convertito in altri formati proprietari per GPS.

Ancora non ho visto i dettagli della conversione e dell'upload su Google Maps, ma mi documento un po' e posto le mie conclusioni! :)

F.

inrivalmare
28-05-2009, 22:34
grazie per averlo evidenziato :!: :!: :!:

RickDangerous
28-05-2009, 23:26
Probabilmente non mi sono spiegato, il file puo' anche essere un klm ma derivato da un percorso reale e non studiato al computer. Almeno questa era la mia opinione poi ben vengano altre idee

FranzG
29-05-2009, 01:16
Probabilmente non mi sono spiegato, il file puo' anche essere un klm ma derivato da un percorso reale e non studiato al computer. Almeno questa era la mia opinione poi ben vengano altre idee

Ok, ho capito... avevo inteso "scaricati dal GPS" nel senso inverso, ovvero che doveva poterli scaricare il GPS! Complemento di causa efficiente contro complemento di moto da luogo. Sorry! ;)

F.

ankorags
29-05-2009, 01:39
OT
Ciao Franz, a ì birrino sta vorta e c'era diversa sgnacchera ;)
Fine OT.

Sai se è possibile convertire x GoogleMap i file dei giri in formato .gdb che ho postato al n°35?
Sono rotte create direttamente con MapSource che conosco benissimo, mentre non avendone la necessità non riesco a creare rotte utili x la comunity con GoogleMap :-(

paulposition
29-05-2009, 09:02
mi sembra di capire che la strada più semplice sia quella di
GOOGLE MAPS
..........
resta da risolvere (o linkare) il metodo per convertire l'itinerario di GOOGLE
su Garmin e Tomtom.

;)

RickDangerous
29-05-2009, 09:28
Gps babel potrebbe fare al caso ns.

anto_gs
29-05-2009, 09:40
questa dovrebbe essere la soluzione.

http://www.quellidellelica.com/vbforum/showthread.php?t=219320&highlight=google+maps

FranzG
29-05-2009, 10:19
OT
Ciao Franz, a ì birrino sta vorta e c'era diversa sgnacchera ;)
Fine OT.

Sai se è possibile convertire x GoogleMap i file dei giri in formato .gdb che ho postato al n°35?
Sono rotte create direttamente con MapSource che conosco benissimo, mentre non avendone la necessità non riesco a creare rotte utili x la comunity con GoogleMap :-(

Cià...

OT... mannaggia, mi perdo sempre la parte meglio! :mad: Anche l'altra volta in realtà c'era, ma ci hanno messi in castigo probabilmente perché io sono brutto... non importa, so di essere uno spaventapassere. :(

Un po' meno OT: come dicevo non è una cosa così immediata. Ma comunque come RickDangerous fa notare, GPSBabel dovrebbe farlo anche direttamente (http://www.gpsbabel.org/capabilities.html) (almeno così dicono sul sito). Inoltre... per avere la "track" direttamente sul sito Google Maps non si può fare un upload diretto, ma bisogna avere dello spazio su cui "appoggiare" il file .kml: ti faccio un esempio con un file-percorso "generato quasi casualmente" dalla pre-alpha del software a cui sto lavorando:

http://maps.google.com/maps?q=http://xoomer.virgilio.it/jks/SPACE/route.1.kml

come vedi (l'ho trovato nel wiki di Maps, ma probabilmente c'è anche nella reference) basta impostare una query standard su Maps che, come oggetto di ricerca, abbia l'URL completo (prefisso incluso) del file con il percorso. Lo so, l'esempio non è granché fatto bene perché devo ancora implementare alcuni punti salienti per renderlo effettivamente utile, ma è giusto per dare un'idea del risultato.

Ovviamente una volta caricata la risorsa KML, può essere fruita su Maps in modi diversi: visualizzata su Maps, messa embedded in una pagina del forum (anche se a ora non è consentito mi pare), caricata sul Google Maps mobile (il mio percorso ancora non è abbastanza corretto per provare, ma ci arriviamo) oppure scaricata e convertita con GPSBabel per lo specifico apparecchio in uso, sia esso Garmin, TomTom, Navigon o quant'altro. Il buono di KML è che il file è descrittivo e, se il percorso è fatto bene, può essere convertito in altri formati con risultati utili - come nel thread segnalato da anto_gs.

Vediamo se andiamo avanti!!! ;)

F.

marenco35
29-05-2009, 10:44
mi sembra di capire che la strada più semplice sia quella di
GOOGLE MAPS
..........
resta da risolvere (o linkare) il metodo per convertire l'itinerario di GOOGLE
su Garmin e Tomtom.

;)

Ed anche il contrario da garmin a goggle maps

zergio
29-05-2009, 19:53
penso che visto che è possibile farlo l'importante sia per il momento dettagliare i campi essenziali del nascituro database.
Fissati quelli che saranno i parametri essenziali al primo post, insieme ai requisti imprescindibili ci saranno anche dei link a tutorial che poi verranno fatti.

FranzG
29-05-2009, 21:37
penso che visto che è possibile farlo l'importante sia per il momento dettagliare i campi essenziali del nascituro database.
Fissati quelli che saranno i parametri essenziali al primo post, insieme ai requisti imprescindibili ci saranno anche dei link a tutorial che poi verranno fatti.

Giusto, sempre per il discorso della funzione "cerca"! Ad ogni modo, per rassicurare coloro che usano Garmin (poi farò una prova con TomTom, visto che invece io uso quello) il programma GPSBabel fa effettivamente la conversione (e funziona sia su Linux che su Windows, probabilmente anche su Mac visto che non accede a device in particolare). Riporto un paio di esempi visto che questo è istituito come un thread di proposte.

1) da KML a GDB:
gpsbabel -i gdb -f garmin.gdb -o kml -F gmaps.kml

2) da GDB a KML:
gpsbabel -i kml -f gmaps.kml -o gdb -F garmin.gdb

L'ho provato con dei file di esempio e tentando qualche metodo di sperimentazione, confrontando i tracciati risultanti, e sembra andare alla grande. Ovviamente siccome GPX è "meno proprietario" probabilmente la conversione potrebbe dare meno problemi in futuro.

Siccome il programma (free/OSS) supporta una caterva di formati, sarà sufficiente trovare le istruzioni in italiano, e ci saranno di sicuro, e casomai riportare nel primo post le parti salienti per i navigatori più diffusi.

@ankorags: visto che tu il percorso potresti averlo presente e che hai un Garmin (immagino non lo zumattone :lol:) ti va di provare il file KML di cui ho dato l'indirizzo qualche post fa, una volta convertito con il comando che ho scritto sopra? O semmai ti spedisco un GDB già pronto convertito da quel file lì? Giusto per vedere di nascosto l'effetto che fa! ;)

F.

ankorags
30-05-2009, 00:46
Allora, ho convertito con GPSBabel le rotte che avevo postato (x i GPS Garmin) in formato .kml x Google Earth ma x vederle anche con GoogleMap che devo fare?

Appennini.kml (http://www.webalice.it/fabry.x/Appennini.zip)

FranzG
30-05-2009, 02:32
Allora, ho convertito con GPSBabel le rotte che avevo postato (x i GPS Garmin) in formato .kml x Google Earth ma x vederle anche con GoogleMap che devo fare?

Wow... dal momento che l'hai già caricato su un sito web e che KMZ è uguale a KML zippato, basta che nella barra di ricerca di Google Maps metti l'indirizzo che hai fornito in URL, e dai invio.

O in alternativa, imposti una URL di ricerca, come questa:

http://maps.google.com/maps?q=http://www.webalice.it/fabry.x/Appennini.zip

Se fai clic sul link che appare sopra, dovresti vedere il tuo tragitto! :) Ah, per vedere come è strutturato il link, facci clic col pulsante destro del topo e scegli "Proprietà" (mi pare)... il forum mette dei puntini di sospensione per impaginare meglio.

F.

ankorags
30-05-2009, 11:32
Ottimo, ce l'abbiamo fatta :)

p.s. cmq secondo me la soluzione migliore x divertirsi a smanettare con il computer e crearsi itinerari perfetti da seguire on the road è quella di comprarsi un Garmin con annesso il software MapSource che una volta capito come si usa è strepitoso!

zergio
01-06-2009, 10:09
ho provato per due volte degli itinerari anche piuttosto complessi fatti con google maps sul tomtomnavigator per symbian 3d editon.
due giorni fa questo
http://img198.imageshack.us/img198/9937/immaginevzt.jpg (http://img198.imageshack.us/my.php?image=immaginevzt.jpg)

( ho cancellato il link e m'è rimasto solo l'itinerario che ho visualizzato su tyre)

il probelma (forse) è che, se non si dettaglia per bene la rotta segnando moltissimi passaggi, alla fine, goggle maps fa come vuole e ti riserva ogni tanto qualche sorpresa.

per esempio con quest'itinerario, da sanquirico d'orcia a bagni vignoni, m'ha fatto fare 8 km di sterrato sulla via franchigena.
tutto bello (c'ho il gs) ma comunque imponderabile da pc.

se si dettagliano moltissimi punti di passaggio ogni pur minima deviazione pippo (il gps n.d.r.) ricalcola all'infinito finche non si passa o si segna come già visitato il waypoint.

detto questo, nel complesso, per come l'ho vista io nei (2 itinerari test) è un pò grossolano (o inspiegabile in alcuni tratti di strada) ma comunque efficace se non si vuole stare con la cartina sempre aperta e si vogliono visitare più posti.

troverei utile che nelle specifiche dell'itinerario, ci fosse scritto se fatto con googlemap/viamichelin/mapsource e su che gps è stato provato.
tanto per vedere poi, una volta provati se c'è piena compatibilità tra i vari sistemi.

FranzG
01-06-2009, 23:35
Vogliamo ricapitolare solo un attimo quali campi si potrebbero mettere? I post sono post come tutti gli altri, dunque c'è massima libertà sul formato. Soprattutto se invece di usare il thread mettendo gli itinerari solo al primo post (cosa che impegna l'autore a riportare volta per volta) si mettono gli itinerari uno per post - e casomai i moderatori scartano i post non congruenti.

paulposition proponeva:

<NICKNAME> * <TITOLO DELL'ITINERARIO> * <Formato tracce GPS>
<Breve descrizione dell'itinerario (max 2 righe)>
<link al file delle tracce GPS>

Se si decide per un link a Google Maps anziché un file allegato, si potrebbe sostituire <Formato tracce GPS> con <Programma GPS usato> (come consiglia zergio). Qualcuno propone <Regione> (o regioni, secondo me) e credo che valga la pena. Secondo me, in base a quanto dice zergio, varrebbe anche la pena di descrivere se il percorso comprende sterrati e sconnessi, e (per farsi un'idea di come nasce la descrizione/commento) che moto ha usato chi propone l'itinerario - non tutti la scrivono nella firma, e qualcuno ne ha più d'una. Dunque campi come:

<Sterrati/Strade Bianche (Sì/No)>
<Condizioni generali della strada>
<Moto utilizzata>

potrebbero essere utili. Che ne pensate?

F.

P.S. per zergio: ho capito che non era in quel senso che intendevi il riferimento allo sterro, ma il post mi ha fatto pensare che c'è chi li adora e chi non se la sente (come me).

inrivalmare
02-06-2009, 13:58
l'itinerario affidabile al 100% non credo si possa fare da pc...quindi penso si possa andare avanti..postare e magari successivamente modificarlo in base ai consigli di coloro che lo hanno fatto dopo averselo caricato sul proprio navigatore.
per la divisione in regioni sono favorevole.

scighera
17-06-2009, 15:22
Faccio solo una prova :) :) :)Prova link a file excel ! (http://www.paolacolleoni.it/QDETOURS.xls)

Ecco, sì, mi sembra che possa funzionare ... insomma se qualcuno volonteroso tenesse aggiornato un file excel (che tutti, immagino, sappiano usare per fare le ricerche tipo DB) lo si potrebbe mettere nel primo post; nei post successivi ognuno scarica il proprio giro, ci incolla il link al file GPS (se c'è) ci mette tutte le descrizioni che vuole, le foto, il link alla cartianGoogle Maps, se vuole ( ma lo raccomanderei ) .... potrebbe funzionare ????

MOCIONCI
17-06-2009, 15:42
direi che funzia tutto!!! per me si puo' andare cosi'....

scighera
18-06-2009, 15:16
Altra prova ... :)

TITOLO: Attorno al Gran Sasso d' Italia
REGIONE Abruzzo
TIPOLOGIA Montagna
DURATA Una Giornata
LUNGHEZZA Intorno ai 223 km
PERIODO MIGLIORE primavera / autunno

NOTA: il percorso riportato sulla cartina è esattamente al contrario da quello effettuato: il fatto è che per Google Maps la strada dal Passo di Capannelle a Fonte Cerreto è a senso unico ... il che è ERRATO !!! Noi abbiamo fatto:
Prati di Tivo >> SS80 >> Passo di Capannelle >> L'Aquila >> Barisciano >> Calascio >> Castel del Monte >> Campo Imperatore >> Fonte Cerreto >> Passo di Capannelle >> Lago di Campotosto >> Amatrice

http://digilander.libero.it/R80GS00/ANIMA%20GUZZISTA/07-gransasso/Img_1128.jpg
http://digilander.libero.it/R80GS00/ANIMA%20GUZZISTA/07-gransasso/Img_1148.jpg
http://digilander.libero.it/R80GS00/ANIMA%20GUZZISTA/07-gransasso/Img_1191.jpg
http://digilander.libero.it/R80GS00/ANIMA%20GUZZISTA/07-gransasso/Img_1254.jpg
http://digilander.libero.it/R80GS00/ANIMA%20GUZZISTA/07-gransasso/Img_1303.jpg
http://digilander.libero.it/R80GS00/ANIMA%20GUZZISTA/07-gransasso/Img_1333.jpg
http://digilander.libero.it/R80GS00/ANIMA%20GUZZISTA/07-gransasso/Img_1337.jpg
http://digilander.libero.it/R80GS00/ANIMA%20GUZZISTA/07-gransasso/Img_1355.jpg
http://digilander.libero.it/R80GS00/ANIMA%20GUZZISTA/07-gransasso/Img_1368.jpg
http://digilander.libero.it/R80GS00/ANIMA%20GUZZISTA/07-gransasso/Immagine%20069.jpg

DESCRIZIONE DEL PERCORSO
Questa è la terza tappa del nostro giro estivo; Cesare ed Alberto sono partiti sabato (06/09/08) da Milano e, con una noiosissima tappa autostradale di circa 500 km, hanno raggiunto noi (Paola & Paolo) a Cupra Marittima; ieri, tutti assime, con una breve (175 km) ma piacevolissima tappa siamoo arrivati ai piedi del Gran Sasso, sul versante adriatico, a Prati di Tivo; siamo stati fortunati nel non aver preso che qualche sporadico gocciolone di un temporale tardivo e, soprattutto, nell' aver trovato un albergo, che ha ritardato la chiusura di un giorno giusto per noi: sembra che qui la stagione estiva finisca con agosto !!!
Oggi, comunque, le premesse sono tutte per una giornata fantastica: sole radioso ed enormi, vaporose formazioni di nuvole candide che si spostano velocemente verso il mare Adriatico.

Alberto, che sabato aveva rotto i perni del cavalletto centrale della sua R1200GS parte in anticipo: ha già parlato con il concessionario BMW de L'Aquila che lo aspetta ...

Cesare, Paola ed io ce la prendiamo quindi con una certa calma e lasciamo Prati di Tivo verso le 10, l'aria ancora frizzante, ma incredibilmente tersa, per il temporale di ieri sera ...
I pochi chilometri tra Prati di Tivo e Pietracamela sono davvero piacevoli, al contrario di ieri sera; la strada è ampia e dal fondo abbastanza buono, con la vista che spazia ora sul Gran Sasso, ora sulle colline che degradano ondulate verso Teramo ed il Mare Adriatico; poco dopo Pietracamela la strada si inforra nella valle: l' ampio panorama svanisce, ma non il piacere della guida, dato che non c'è in giro assolutamente nessuno e noi possiamo goderci curve e tornanti in scioltezza !Ci immettiamo sulla SS n° 80 "del Gran Sasso" ... qui da noi, in Lombardia, Strada Statale (in vero ora sono tutte o quasi ex-SS, o SR !) vuol dire traffico, soprattutto traffico di mezzi pesanti !!!! Qui in Abruzzo, invece, sembra che SS voglia significare Strada Scorrevole !!! Il fondo è perfetto, non incrociamo che due o tre auto ... è davvero un piacere procedere ad andatura rilassata - non abbiamo nessuna premura - su questa strada dalle curve fantastiche, contornata da montagne dai fianchi scosesi, completamente ricoperti di fitti e scuri boschi ....
Man mano che la strada guadagna quota, la valle si fa sempre meno infossata, la vegetazione si fa più rada per poi sparire all' improvviso: solo vaste, ampie praterie distese su fianchi di montagne dolcemente ondulate, siamo al Passo delle Capannelle, giusto a 1300 metri ... un paesaggio che, sulle Alpi, puoi trovare solo verso i 2000 !!!

E la discesa verso L' Aquila !!! Una strada che definire fantastica è riduttivo; fondo che, se fosse verde, ti parrebbe di essere su di un biliardo ... curve così armoniose che ti fanno pensare di essere un lillipuziano motociclista che scorrazza sui seni di Marylin Monroe ... e, staccando un attimo lo sguardo dalle affascinanti curve, la vista incredibile sulla conca de L' Aquila.
E, non ultimo, neppure un' auto, non una !!!

Ma le auto ci sono, ci sono eccome, appena ci avviciniamo ai sobborghi de L'Aquila ... dopo tanto piacere, un bel po' di sofferenza per attraversare la città !

Breve sosta dal Concessionario BMW, che non ha ancora finito di sistemare la GS di Alberto e che ... vorrebe comperare la mia "Ape Maia" (la vecchia R80GS !!!) e poi via, di nuovo tutti assieme, sulla SS n° 17, trafficata quel tanto che ti vien voglia di uscirne quanto prima ... ma, per fortuna, non ci vuol molto per arrivare a Barisciano, dove .... ragazzi miei, non ci sono parole per descrivere il Paradiso del Motociclista ... 95,2 km, sempre immersi in un paesaggio incredibile, un fondo sempre perfetto, centinaia e centinaia di curve, rettilinei che scompaiono nell' altipiano ... NON UNA, NON UNA macchina !!!!

Sì, anche la strada, ed i panorami, correndo lungo le coste del solitario Lago di Campotosto sono bellissimi, davvero bellissimi ! Solo che, dopo essere passati in quel paesaggio così emozionante, fin troppo !!!, di Campo Imperatore ...
Vero, vero ... anche la strada che scende ad Amatrice, ma anche ora, scrivendone, la magia di Campo Imperatore !!!

Me lo avevano detto, ma vi assicuro, non ci sono parole ! Ed anche le foto servono a poco !

DOVE MANGIARE

- La Taverna delle Streghe : (Castel del Monte) Locale davvero piacevole, prezzi onesti
- Ristorante Roma: (Amatrice) La VERA Amatriciana SENZA POMODORO !!!! Un capolavoro !!!
- Colazione al Sacco ... a Campo Imperatore ... forse la soluzione migliore !!!!


CARTINA (http://maps.google.it/maps?f=d&saddr=Amatrice+RI&daddr=Campotosto+to:SR577+to:SS80+to:SR17bis+to:SR 17bis+di+to:42.360827,13.720551+to:Calascio+to:Bar isciano+to:L'Aquila+to:Ortolano+to:Prati+di+Tivo&hl=it&geocode=%3B%3BFVbZiAIdIijMAA%3BFe_jhwIdvMDLAA%3BFR 9jhwIduETOAA%3BFYShhwIdquXOAA%3B%3B%3B%3B%3B%3B&mra=dpe&mrcr=4&mrsp=6&sz=12&via=2,6&sll=42.349664,13.754883&sspn=0.136508,0.307617&ie=UTF8&t=p&source=embed&ll=42.486277,13.513184&spn=0.547876,1.230469&z=10)

Da VEDERE:

LA ROCCA DI CALASCIO (http://it.wikipedia.org/wiki/Rocca_Calascio)

================================================== ========
File .itn per Tomtom Rider II (ricavato con Tyre)
1329099|4262861|Amatrice|0|
1336717|4255748|Campotosto|0|
1338360|4252229|Lago Campotosto|0|
1335479|4246070|Passo di Capannelle|0|
1351826|4242709|Fonte Cerreto|0|
1355921|4244320|Campo Imperatore|0|
1372665|4236307|Castel del Monte|0|
1369671|4232534|Calascio|0|
1364740|4234298|S. Stefano Sessanio|0|
1358334|4231802|Barisciano|0|
1337714|4236091|L' Aquila|0|
1335184|4245950|Passo di Capannelle|0|
1356019|4249995|Prati di Tivo|2|
"Paolo"

inrivalmare
18-06-2009, 16:02
ottimo report scighera..conosco quella zona e condordo con tutto tranne il pranzo..secondo me il migliore e meno trafficato è:
da De Carolis a Fonte Vetica nel cuore del GranSasso (tel 0862 938138 / 330 432678)
provare per credere! ;)

scighera
18-06-2009, 16:39
ottimo report scoghera..conosco quella zona e condordo con tutto tranne il pranzo..secondo me il migliore e meno trafficato è:
da De Carolis a Fonte Vetica nel cuore del GranSasso (tel 0862 938138 / 330 432678)
provare per credere! ;)

Grazie della chicca :!::!:... terrò presente per la prossima volta :-p:-p

inrivalmare
18-06-2009, 17:38
di nulla è un piacere.

paulposition
19-06-2009, 08:46
che ne dite di questo ?

http://www.quellidellelica.com/vbforum/showthread.php?t=226080

scighera
19-06-2009, 09:50
che ne dite di questo ?

http://www.quellidellelica.com/vbforum/showthread.php?t=226080

Sì, va bene, bene .... solo una cosa, paulposition ....
vorresti segnalarmi che sono stato eletto a gestore del thread ???? :lol::lol::lol:

Quel thread non era tuo ????

paulposition
19-06-2009, 09:56
Sì, va bene, bene .... solo una cosa, paulposition ....
vorresti segnalarmi che sono stato eletto a gestore del thread ???? :lol::lol::lol:

Quel thread non era tuo ????


si! o meglio... puoi modificare il primo post dove raccoglieremo
i link ai vari post-successivi!
così se facciamo in due è meglio! ;)

dopo l'esperienza con la rubrica geografica ho preferito
minimizzare le scritte delle regioni. credimi che con tutti i simboli
e colori diventa solamente più pesante....

ho spostato i 2 post che mi avevi segnalato.diciamo che così
il nuovo thread diventa una sorta di PROVA GENERALE! :D

dobbiamo cercare anche il link al thread in cui si parla
DEL PASSAGGIO DA TRACCIA GPSD (TT O GARMIN) A GOOGLEMAPS.
per chi vuole caricare i suoi itinerari.

ciao

paulposition
19-06-2009, 10:00
p.s. importante :
penso che l'impostazione suggerita da scighera, che trovate
nel nuovo thread,
abbia il vantaggio che chi ha inserito l'itinerario
può in maniera autonoma modificarlo
per apportare migliorie o correggere errori.... :D:D:D

scighera
19-06-2009, 10:24
si! o meglio... puoi modificare il primo post dove raccoglieremo
i link ai vari post-successivi!
così se facciamo in due è meglio! ;)

dopo l'esperienza con la rubrica geografica ho preferito
minimizzare le scritte delle regioni. credimi che con tutti i simboli
e colori diventa solamente più pesante....

ho spostato i 2 post che mi avevi segnalato.diciamo che così
il nuovo thread diventa una sorta di PROVA GENERALE! :D

dobbiamo cercare anche il link al thread in cui si parla
DEL PASSAGGIO DA TRACCIA GPSD (TT O GARMIN) A GOOGLEMAPS.
per chi vuole caricare i suoi itinerari.

ciao

OOOOOOOOOPPSSS ... scusa ci ho già rimesso le bandierine :(:(:(... mi piacciono un saccoo :lol::lol::lol::lol:

Vabbe' ... le ho cancellate :(
:) :)

zergio
20-06-2009, 09:42
tutto ok ma a seguire ci dovrebbero essere solo delle brevi descrizioni (al solo scopo di alleggerire il tread che potrebbe essere stkkato.)

Poi magari per la descrizione o le foto basta linkare il post dove s'è descritto tutto.

Tipo :
itinerario con GM (link)
descrione giro, foto, ristoranti, etcetc (altro link)

FranzG
20-06-2009, 14:45
In sintesi tu (zergio) dici:


nell'intestazione (primo post), mettere il "titolo" del percorso ed un riferimento al post successivo
nel thread, mettere una descrizione breve con il link a un altro thread e un'indicazione di massima del percorso, magari coi "metadati" indicati da scighera ed altri
il nuovo thread, linkato dal punto sopra, contiene il percorso intero con foto e tutto se possibile


Mi sembra una buona idea, forse però si dovrebbe fare anche altro:


il thread principale "itinerari by QdE" non dovrebbe accettare post che non siano descrizioni brevi di percorsi... dunque dovrebbe essere stra-moderato!
nel primo post potrebbero esserci 2 link: uno al post "breve" ed uno diretto al thread con la descrizione estesa
sarebbe meglio, e non credo che sarebbe uno spreco, che per ogni percorso nuovo venisse posta, come regola, di aprire un thread nuovo, in cui nel primo thread c'è la descrizione estesa, il link all'itinerario e le foto: tutti i commenti al percorso dovrebbero andare qui


In questo modo, a mio avviso, diventerebbe piuttosto fruibile e ordinato, e darebbe spazio a possibili integrazioni/commenti/recensioni/revisioni da parte di chi ha postato il percorso e di chi poi lo ha sperimentato...

L'impostazione di scighera per la descrizione è davvero molto bella!

F.

zergio
20-06-2009, 16:14
Mi sembra una buona idea, forse però si dovrebbe fare anche altro:


il thread principale "itinerari by QdE" non dovrebbe accettare post che non siano descrizioni brevi di percorsi... dunque dovrebbe essere stra-moderato!
nel primo post potrebbero esserci 2 link: uno al post "breve" ed uno diretto al thread con la descrizione estesa
sarebbe meglio, e non credo che sarebbe uno spreco, che per ogni percorso nuovo venisse posta, come regola, di aprire un thread nuovo, in cui nel primo thread c'è la descrizione estesa, il link all'itinerario e le foto: tutti i commenti al percorso dovrebbero andare qui


F.

io dicevo una cosa così, per ogni itinerario due link:

********* MARCHE ***
da castelluccio a fiastra (http://maps.google.it/maps?f=d&source=s_d&saddr=fiastra&daddr=castelluccio+di+norcia&hl=it&geocode=&mra=ls&sll=42.82981,13.208206&sspn=0.007963,0.019312&g=castelluccio+di+norcia&ie=UTF8&ll=42.947376,13.152008&spn=0.254321,0.617981&t=h&z=11) (itineriario in Google maps)

descrizione (http://www.quellidellelica.com/vbforum/showpost.php?p=3803037&postcount=16) (che altro non è che un rimando ad un post aperto su cui si racconta qualcosa del viaggio fatto e volendo si agigungono foto e dettagli.)


io privilegio la pulizia per una rapida ed efficacace consultazione ma questa è un'inclinazione del tutto soggettiva.

come per la libreria del mucchista, ci sono all'inizio i campi oblbigatori e indispensabili e gli avvertimenti su cosa non postare.
c'è bisogno di parecchio rigore perchè altrimenti si finisce subito a "schifìo"

scighera
20-06-2009, 16:30
In sintesi tu (zergio) dici:


nell'intestazione (primo post), mettere il "titolo" del percorso ed un riferimento al post successivo
nel thread, mettere una descrizione breve con il link a un altro thread e un'indicazione di massima del percorso, magari coi "metadati" indicati da scighera ed altri
il nuovo thread, linkato dal punto sopra, contiene il percorso intero con foto e tutto se possibile


Mi sembra una buona idea, forse però si dovrebbe fare anche altro:


il thread principale "itinerari by QdE" non dovrebbe accettare post che non siano descrizioni brevi di percorsi... dunque dovrebbe essere stra-moderato!
nel primo post potrebbero esserci 2 link: uno al post "breve" ed uno diretto al thread con la descrizione estesa
sarebbe meglio, e non credo che sarebbe uno spreco, che per ogni percorso nuovo venisse posta, come regola, di aprire un thread nuovo, in cui nel primo thread c'è la descrizione estesa, il link all'itinerario e le foto: tutti i commenti al percorso dovrebbero andare qui


In questo modo, a mio avviso, diventerebbe piuttosto fruibile e ordinato, e darebbe spazio a possibili integrazioni/commenti/recensioni/revisioni da parte di chi ha postato il percorso e di chi poi lo ha sperimentato...

L'impostazione di scighera per la descrizione è davvero molto bella!

F.

..be' per primo ..grazie Franz-G ... ma l'impostazione è quella dei nostri cugini logorroici di "Animaguzzista" ;)
A differenza del loro forum, su questo forum è possibile fare il link direttamente ad un singolo post all'interno di un thread, quindi abbiamo un vantaggio: dal primo post di un thread si può accedere direttamente al post che si desidera vedere.

accendere un treath per ogni percorso suggerito, però, avrebbe uno svantaggio: i "curatori" del trhead "Itinerari di QdE" dovrebbero guardarsi tutti i thread che arrivano .... io non me la sentirei, nonso se paulposition se la sentirebbe !!!

FranzG
20-06-2009, 17:32
[...]accendere un treath per ogni percorso suggerito, però, avrebbe uno svantaggio: i "curatori" del trhead "Itinerari di QdE" dovrebbero guardarsi tutti i thread che arrivano .... io non me la sentirei, nonso se paulposition se la sentirebbe !!!

Hehehehe! E a te è stata appena passata mezza patata bollente! Hai ragione però. Ma la cosa si risolverebbe chiedendo di mettere un prefisso sul titolo, magari con un carattere speciale all'inizio. In questo modo facendo clic sulla voce "Discussione" nella lista dei thread ed ordinandoli quindi per titolo, si avrebbero per primi quelli con gli itinerari... solo un'idea, anche il thread unico è buono! :D

F.