Visualizza la versione completa : Consigli su come lavare la moto
Pensavo di comprare questa:
http://www.karcher.de/it/Prodotti/Consumer/Consumer_Outdoor/Idropulitrici_classe_K3/16369000.htm
trovata su ebay a 190€ spedita.
Secondo voi va bene per lavare la moto?
Avete dritte su dove trovarla eventualmente a meno?
Grazie ;)
se la moto è come il tuo avatar non va lavata, va leccata....
maxcsbbiagi
14-05-2009, 22:50
Al mio vicino ha fatto sparire gli adesivi sul serbatoio e scolorito i numeri della targa.
assolutamente no, nessun getto violento, acqua non freddissima e olio di gomito!
boss, ma nemmeno per togliere l'onto dalle ruote a raggi e il fango dal cardano?
mi so rotto le balle, ci metto 3 ore ogni volta che lavo la moto, quindi delle 2 l'una... o non la lavo più fino a che non la vendo, oppure mi prendo la lancia... (non termica però) ;)
eppoi dai... da 20 a 120 bar, 420 lt/h, una via di mezzo... tanti danni non dovrebbe fare se non spari a distanza ravvicinata sulle plastiche... boh?
no, sui cerchi e raggi WD40.
pacpeter
14-05-2009, 23:05
io la lavo sempre ai lavaggi a gettoni. una bella spruzzata non gli fà male. non lo fare da vicino però............ vai tranquillo
guidopiano
14-05-2009, 23:09
idropulitrice ..........
hai provato a vedere se ce l'hanno alla LIDL :lol:
alla LIDL c'è tutto
io la lavo sempre ai lavaggi a gettoni. una bella spruzzata non gli fà male. non lo fare da vicino però............ vai tranquillo
Sino all'altezza dei cilindri (motore boxer) puoi tranquillamente avvicinarti, stai ad una certa distanza sopra tale limite.
P.S. Asciuga bene il radiatore con l'aria che durante l'evaporazione dell'acqua quando la moto è in funzione potrebbe entrare sul faro dagli sfiati posti a sinistra guardandandolo mentre guidi e poi con il calore della lampada fà condensa sul vetro all'interno.
Caino
come già detto in passato.....sapone marsiglia....acqua con tubo e pistola a getto....pelle per asciugatura e compressore pere aria.......THAT'S ALL FOLKS !!!
caPoteAM
15-05-2009, 00:00
io la comprerei, ma sono fissato tutto ciò che posso mettere nel box diventa per me attraente ultimo acquisto compressore, comunque io la lavo sia a mano che al lavaggio a gettoni, in questo caso sono attento a mantenere una discreta distanza e successivamente provvedo ad asciugare con aria compressa le parti elettriche
Per la parte meccanica, motore, cardano, cerchi ecc. è ottima la nafta alifatica. per le parti verniciate un detergente neutro, risciacquo e pelle di daino (c'è in giro, ma non è facile da trovare, una pelle artificiale che si chiama "Absorber" veramente efficace).
Ottimi anche i panni Vileda in microfibra.....quelli blu che usano le imprese di pulizia.....
abii.ne.viderem
15-05-2009, 01:30
no, sui cerchi e raggi WD40.
perché consigli quel prodotto per quell'uso specifico?
Ciao Abii!!......Mah?!...forse perchè agisce anche da solvente e contemporaneamente da lubrificante/protettivo..... effettivamente è un buon prodotto... ed è molto versatile....
Il WD40 si trova, cercando, in una pratica confezione da 4 litri, e ti danno anche lo spruzzino. Molto meglio di quella spray. Difatto è la cosa che si avvicina di più alla nafta alifatica, che non ha acidi, e quindi ha un ottimo potere detergente senza essere aggressiva. Il WD40 ha, inoltre, altri componenti, penetranti, sbloccanti e igrorepellenti, che compongono la formula, quindi è un prodotto più completo, ma anche più costoso. Poi c'è un prodotto tedesco, fatto dalla Biotechnologies, che ha risultati simili, ma deriva da componenti a base biologica ed enzimatica, e che costa ancora di più del WD40.
logospass
15-05-2009, 05:29
secchio di acqua tiepida 3/4 misurini di mastro lindo e un pò di unto di gomito, altra passata solo con acqua, compressore per asciugare il grosso e una normale pelle per finire, non è velocissimo ma viene bene. :clock:
Al mio vicino ha fatto sparire i numeri della targa.
Bene ne ho prenotate tre adesso!:lol::lol:
Sino all'altezza dei cilindri (motore boxer) puoi tranquillamente avvicinarti, stai ad una certa distanza sopra tale limite.
P.S. Asciuga bene il radiatore con l'aria che durante l'evaporazione dell'acqua quando la moto è in funzione potrebbe entrare sul faro dagli sfiati posti a sinistra guardandandolo mentre guidi e poi con il calore della lampada fà condensa sul vetro all'interno.
Caino
infatti quando piove è sempre consigiato portarsi dietro un compressore per asciugare il radiatore in marcia!
chissà di non aver lanciato l'idea per un nuovo optional...............
63roger63
15-05-2009, 09:04
Per la pulizia delle ruote a raggi uso lo scovolilno per le bottiglie...pratico veloce e non mi rompo le mani. :D
The Duck
15-05-2009, 09:18
P.S. Asciuga bene il radiatore con l'aria che durante l'evaporazione dell'acqua ........
Io la lavo a Jet-tone da sempre, mai avuto problemi! Per asciugarla autostrada a 130 per 1,5 km. Attnzione, il lavaggio va effettuato esclusivamente di notte!
Dinamite
15-05-2009, 09:24
Sempre lavata con idropulitrice, mai avuto problemi. Basta avere un pò di criterio e non sparare nei punti critici.
Per l'asciugatura anch'io mi faccio un girello in tangenziale e l'aria e il calore del motore che si scalda fanno il resto. Poi rifinisco in box nel dettaglio.;)
Come si fa a togliere sabbietta, fango e tutta la sporcizia senza un getto in pressione? Si rischia addirittura di rigare le superfici!
2 gettoni all'automatico......nulla piu' ;)
Sandro55
15-05-2009, 10:44
Premetto che la lava mia moglie e l'asciuga la cameriera filippina assolutamente irregolare ed assunta "in nero...." usando:
Idropulitrice a distanza di 10cm su motore, cardano e parti metalliche
----------- - -------- --60cm (dove quasi tutte quelle hobbistiche aprono il getto) sulle parti elettriche ed in plastica
Asciugatura con panno tipo camoscio.
Mai avuto nessun problema, avete mai preso un'acquazzone in autostrada a 120km/ora, spendiamo tutti questi soldi e poi una che chiamano ADV si squaglia????
Roba da marciare su Monaco....:mad::mad::mad:
Pensavo di comprare questa:
Secondo voi va bene per lavare la moto?
Avete dritte su dove trovarla eventualmente a meno?
Grazie ;)
Non vorrei dire una cazzata ma questo tipo di idroplitrice è dotata di un ugello che emette un getto d'acqua "puntiforme" che gira vorticosamente e sembra come quello dei lavaggi a gettone, invece la pressione è concentrata in un punto molto piccolo e secondo me non è il massimo sulla moto.
guidopiano
15-05-2009, 12:13
averelamotoperfettamentepulitaèunaparanoia
:lol:
Il primo ingrediente fondamentale per un buon lavoro è IL TEMPO ;) poi ci vuole un seKKio dove diluire un detergente non troppo invasivo (chante clair solo per cerchi e motore), OLIO di gomito per arrivare negli interstizi, risciacquare con cura e una buona pelle che non ti faccia perdere TEMPO :D
...sono già stanco...:lol: :lol:
io la lavo pochisimo, le prime tre volte che l'ho lavata ho fatto solo che danni, con tutta la pioggia che prende il livello di sporco ormai si è stabilizzato: c'è equilibrio tra quello nuovo che si aggiunge e quello vecchio che se ne va ;)
io pago tre ragazze in topless che mi lavano la moto mentre guardo! :lol::lol::lol:
quando non ho tempo la lavo con autolavaggio a gettone in 15 minuti esatti!
mai avuto problemi.
pillo1972
15-05-2009, 13:28
trovata su ebay a 190€ spedita.
Se ti fai un giro da Leroy Merlin (sempre che ci sia nella tua città) ne trovi diversi tipi... anche a prezzi più bassi.
La mia ragazza ne ha presa una della Bleck & Deker a 89 euri... per lavare la moto mi sembra più che sufficiente...
AlexBull
15-05-2009, 14:24
Di solito lavo a mano la moto... solo un paio di volte l'anno all'autolavaggio...
Il mio gommista dice di riconoscere al volo chi usa l'idropulitrice: cuscinetti secchi...!! :lol::lol::lol:
Falla lavare a Pato!
questa la quoto in pieno! ;)
asterix.71
15-05-2009, 15:42
io do una bella spruzzata di chante claire ovunque, ma ovunque e poi il famoso dito a chiudere il tubo di gomma con acqua aperta al massimo. poi pellaccia di 20 anni fa di daino. viene una meraviglia la moto.
trovata su ebay a 190€ spedita.
La cosa potrebbe anche interessarmi ma ho fatto un business case di una certa complessità:lol: da cui si evince che:
- normalmente lavo la moto in autolavaggio a gettone;
- spendo al massimo 3 gettoni da un euro (=3 euro);
- impiego, se la lavo ad minchiam, 15 minuti circa;
- un lavaggio più accurato (solo a fine stagione) richiede più tempo in quanto rifinisco meglio le parti ostiche con straccetto e petrolio bianco. Questa è la parte maggiormente "time consuming" che comporta il maggior smaronamento.... la componente "idro" rimane costante a 3 gettoni;
- sono uno zozzone e lavo la moto non più di 6 volte/anno.
Considerando i dati precedenti ottengo che:
- la massima spesa annua è di 6*3= 18 euro /anno
- con il costo dell'idropulitrice potrei fare più di 63 lavaggi! (=190/3)
- con una media di 6 lavaggi/anno (destinata in futuro ad abbassarsi) ammortizzerei la spesa in oltre 10 anni (senza mettere in preventivo guasti)!
Last but not least NON HO UN GIARDINO PRIVATO a casa mia e dovrei utilizzarlo in campagna dalla nonna a 40Km da casa mia.
In sintesi: PER ME non è conveniente dal punto di vista logistico e neppure da quello economico!!!!
Ne consegue che continuerò a portare la moto a lavare qui:
http://magazine.libero.it/speciali/sp173/pg1.phtml
:lol::lol::lol::lol::lol:
ILLUMINISTA
15-05-2009, 18:26
- sono uno zozzone e lavo la moto non più di 6 volte/anno.
Ehmmm...
la mia moto in questi giorni fa la prima candelina e non l'ho ancora lavata nemmeno una volta!! :-o :-o
Forse sono davvero leggermente "pigerrimo" :sleepy1: come sostiene la mia signora... :lol::lol::lol:
Ma temo che lo dovrò fare :mad: perchè il tempo si mette stabile al bello... :glasses2:
infatti quando piove è sempre consigiato portarsi dietro un compressore per asciugare il radiatore in marcia!
chissà di non aver lanciato l'idea per un nuovo optional...............
Il faro sul retro a destra, su due livelli di altezza differente ha due sfiati d'aria, non è stagno ... quindi a meno che uno non spruzzi l'acqua direttamente sugli sfiati l'evaporazione dell'acqua che rimane tra le lamelle del radiatore dell'olio, purtroppo posto proprio sotto al faro, può determinare l'appannamento del vetro all'interno in quanto entrando vapore acqueo (che non riesci a occhi nudo a vedere) si combina con il calore dalla lampada che si accende quando la moto è in funzione ossia camminando.
Se non vuoi credere a quanto affermo sei libero di farlo ;)
Sarebbe anche bello non fare spirito gratuito che non serve dimostrarsi ... chissà chi.
Buona strada da Caino
Azz....il sapone di marsiglia ...non sapevo andasse bene anche per la moto!
Solo se la moto è veramente sporca di terra o sabbia la lavo al lavaggio.normalmente uso la canna dell'acqua,un bel secchione di acqua calda con shampoo per capelli,una soffice spugna e vai di olio di gomito!lascio per ultimo i cerchi o cmq le parti più sporche utilizzando una seconda spugna.risciacquo il tutto e con il compressore la asciugo,alla fine una bella passata di sympol e la moto è pronta...
Solo se la moto è veramente sporca di terra o sabbia la lavo al lavaggio.normalmente uso la canna dell'acqua,un bel secchione di acqua calda con shampoo per capelli,una soffice spugna e vai di olio di gomito!lascio per ultimo i cerchi o cmq le parti più sporche utilizzando una seconda spugna.risciacquo il tutto e con il compressore la asciugo,alla fine una bella passata di sympol e la moto è pronta...
...e le ferie sono finite!:lol::lol:
ciao ivan,si scherza neh.
...e le ferie sono finite!:lol::lol:
ciao ivan,si scherza neh.
Si sono finite...peccato!ma a giugno neve permettendo,anzi papà permettendo,3gg di passi montani me li faccio...pensaci...
caPoteAM
16-05-2009, 01:55
La cosa potrebbe anche interessarmi ma ho fatto un business case di una certa complessità:lol: da cui si evince che:
- normalmente lavo la moto in autolavaggio a gettone;
- spendo al massimo 3 gettoni da un euro (=3 euro);
- impiego, se la lavo ad minchiam, 15 minuti circa;
- un lavaggio più accurato (solo a fine stagione) richiede più tempo in quanto rifinisco meglio le parti ostiche con straccetto e petrolio bianco. Questa è la parte maggiormente "time consuming" che comporta il maggior smaronamento.... la componente "idro" rimane costante a 3 gettoni;
- sono uno zozzone e lavo la moto non più di 6 volte/anno.
Considerando i dati precedenti ottengo che:
- la massima spesa annua è di 6*3= 18 euro /anno
- con il costo dell'idropulitrice potrei fare più di 63 lavaggi! (=190/3)
- con una media di 6 lavaggi/anno (destinata in futuro ad abbassarsi) ammortizzerei la spesa in oltre 10 anni (senza mettere in preventivo guasti)!
Last but not least NON HO UN GIARDINO PRIVATO a casa mia e dovrei utilizzarlo in campagna dalla nonna a 40Km da casa mia.
In sintesi: PER ME non è conveniente dal punto di vista logistico e neppure da quello economico!!!!
Ne consegue che continuerò a portare la moto a lavare qui:
http://magazine.libero.it/speciali/sp173/pg1.phtml
:lol::lol::lol::lol::lol:
ammazza 1 euro a gettone, dove vado io lo pago 0,50
ff1200gs
16-05-2009, 10:40
Sono le tasse sabaude ....
Noi in "provincia" li paghiamo meno i gettoni :-)
Portiere peruviano con moglie gelosissima.
In cambio lo "copro" quando si va a trombare una badante moldava.
E poi, come tutti i peruviani, è basso.
Quindi la zona cilindri è sempre splendente.
Lavo la moto massimo 3 vlt l'anno:sleepy1:di solito 2...uso bagnoschiuma e acqua fredda(non calda perché in garage non c'è). Faccio prima una passata d'acqua con la pistola, poi insapono prima sopra poi sotto ;)con due spugne diverse. Risciacquo la mukka, e asciugo con due panni di daino separati. Alla fine giretto di un paio di Km giusto per farla scaldare.:cool:
L'idropulitrice sinceramente la uso solo per il fuoristrada. Prima la usavo col mio vecchio Xr e non è mai successo nulla comunque.:)Lamps.
ambroeus2003
07-06-2009, 22:34
se la moto è come il tuo avatar non va lavata, va leccata....
:lol::lol::lol::lol::lol::lol::lol::lol::lol::lol: :lol::lol::lol:tremendo,ragazzaccio!!!!:lol::lol:: lol::lol::lol::lol::lol::lol::lol::lol::lol::lol:: lol:
marcomax
06-07-2009, 12:03
ho lavato la moto al lavagio e mi sono trovato i cerchioni (ruote a raggi) sbiaditi come dopo un candeggio. cosa posso fare per farli tornare, almeno, omogenei? parlo di un 1150 adventure
ho lavato la moto al lavagio e mi sono trovato i cerchioni (ruote a raggi) sbiaditi come dopo un candeggio. cosa posso fare per farli tornare, almeno, omogenei? parlo di un 1150 adventure
Ahi Ahi Ahi ... Tu sbagli candeggio !:(
Prova con OMINO BIANCO e non dimenticare di aggiungere sempre CALFORT ogni tagliando ! :smilebox:
massimello
06-07-2009, 14:56
..io uso il pronto in cera e olio di gomito, non vi dico che profumo lascia addosso alla mia gisella!!
o non la lavo più fino a che non la vendo
vedi, la risposta è in te ;)
anyway per me vale quanto detto da Romargi solo che i gettoni mi costano 0,50 e se lavassi la moto lo farei non più di una volta l'anno per cui i tempi per il Break Even vanno moltiplicati per sei
ho una karker in cantina ferma da anni, da quando la usavo per togliere il fango dalla XR, unico utilizzo pratico per me
saltuariamente d'estate uso lo sciogli moschini (anche se una spugna e acqua calda funzionano lo stesso) per il frontale e, quando serve, del vetril per i fari la luce posteriore, le frecce e la targa ... WD40, Chante Clair, Pronto Plastiche, Pulisci motore stanno in un angolo ad ammuffire ma ogni tanto servono
vBulletin® v3.8.4, Copyright ©: 2000-2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana Team: vBulletin-italia.it |