Visualizza la versione completa : regolazione valvole
alephotos
12-05-2009, 13:30
Ciao a tutti, stamattina ho smontato per la regolazione valvole ma non ho capito dove infilare lo spessimetro, forse tra lo stelo e quella testa snodata che c'è sopra?
Grazie:!::!::!:
Si, se tiri il bilancere vedi il gioco e lo misuri con lo spessimetro, hai già la copia delle VAQ? li è molto chiaro tutto il procedimento.
Cerca nelle VAQ è tutto ben spiegato.
Ricordati di procedere a motore freddo.
dante002
13-05-2009, 09:13
Ciao a tutti, stamattina ho smontato per la regolazione valvole ma non ho capito dove infilare lo spessimetro, forse tra lo stelo e quella testa snodata che c'è sopra?
Grazie:!::!::!:
Giovane da come parli non m i sembra tu abbia le idee molto chiare.
Sarà meglio che la prima volta esegui l'operazione lo fai con qualcuno che l'ha già fatto o lo sappia fare!
Scusa se mi permetto ma se sbagli qualcosa non c'è nienmte che te lo segnala e potresti ritrovarti a viaggiare per altri 20.000 chilometri con valvole troppo aperte (e questo è più grave) oppure con qualche vite di registro troppo lenta. Inoltre consiglio a tutti di avvalersi sempre della dinamometrica per serrare viti e dati, coperchi compresi.
Poi sei libero di fare come ti pare, io sono un amante del fai da te ma certe operazioni, la prima volta vanno fatte con cautela...
alephotos
13-05-2009, 11:14
Grazie a tutti, già fatto.:D:D:D
Ciao a tutti, stamattina ho smontato per la regolazione valvole ma non ho capito dove infilare lo spessimetro, forse tra lo stelo e quella testa snodata che c'è sopra?
Grazie:!::!::!:
Ciao, vedi se questo video ti può aiutare (a parte che per la regolazione valvole non viene usata la dinamometrica!!!)
http://www.youtube.com/watch?v=iVplES7DROk
Alfing è stato cooperativo a proporre questo video. Di sicuro aiuta, tuttavia non mi fa impazzire.
Il tizio misembra un po approssimativo. La forza che applica allo strisciamento dello spessimetro non è sempre la stessa.
Non fa la verifica con il calibro superiore.
Alfing è stato cooperativo a proporre questo video. Di sicuro aiuta, tuttavia non mi fa impazzire.
Il tizio misembra un po approssimativo. La forza che applica allo strisciamento dello spessimetro non è sempre la stessa.
Non fa la verifica con il calibro superiore.
E' vero, condivido sull'approssimatività, ma può comunque dare una mano, quanto meno per capire "cosa" si deve regolare.
Con simpatia
Alfredo
Mi fa piacere sapere che la vediamo nello stesso modo.
Le VAQ sono fatte meglio.
Ciao.
gigiboxer
13-05-2009, 12:42
credo che questa immagine ti toglierà ogni dubbio
Hellon2wheels
13-05-2009, 14:33
http://www.quellidellelica.com/vbforum/showthread.php?t=196075
Hellon2wheels
13-05-2009, 14:35
Non fa la verifica con il calibro superiore.
Ehm, questa mi manca. Di cosa si tratta ?
:confused:
A parte questo, a me non sembra che il tipo su approssimativo, anzi. Si vede da come si muove con la chiave e la brugola che di regolazioni come quelle ne avrà fatte qualche migliaio. Non serra con la dinamo perchè evidentemente dopo tante regolazioni gli 8 Nm li ha nella mano. Quando invece si tratta di serrare i dadi delle teste la dinamo la usa eccome.
Non ho capito invece il discorso dell'asticella con la tacca per verificare il pms.
Fare una prova con lo spessimetro di calibro superiore per verificare che "non passa".
vBulletin® v3.8.4, Copyright ©: 2000-2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana Team: vBulletin-italia.it |