Visualizza la versione completa : Burgman 650 o r850r?
Si lo so alzerò un coro di polemiche ma ho bisogno di sapere una cosuccia...
Ho un Burgman 400ie e mi sono invaghito della r850r.
Ieri un mio amico me l'ha fatta provare ed ho rilevato che sopra i 120 km/h si avvertono notevoli vibrazioni nelle pedane, nella sella ud un pochino nel manubrio.
Poi ho provato il Burgman 650 Ex e sembra di essere in macchina al confronto.
L'R850r vibra molto di più del Burgman 400 che è un monocilindrico.
Ma è normale?
Com'è possibile che un bicilindrico BMW trasmetta tante vibrazioni?
Attendo lumi dagli esperti del forum!
Grazie 1000
Preciso che la r850r che ho provato era del 2000
Già nominare un Burgman insieme a una R850R potrebbe costarti caro... Però....
Un po' di vibrazioni nei boxer ci sono, ma tante come descrivi e in alcune parti (sella) non mi sembrano normali. Tieni presente che hai provato una moto di dieci anni fa, bisognerebbe vedere in che condizioni è e se tutto è registrato a regola d'arte.
Anche il mio Beverly vibra meno della moto, è ovvio sono due mezzi completamente diversi (per fortuna...) come meccanica e telaio/carrozzeria.
Prova un'altra 850, magari dell'ultima serie post 2003, e vedrai che le cose cambiano.
saluti, Dino
magiagiu
11-05-2009, 13:20
morello morello ma cosa scrivi come si può nominare un frullatore al confronto di una MOTO
a parte gli scherzi sono due cose ben diverse, io ho provato ad andare in scooter ma dopo due tre mesi sono ritornato in MOTO niente da togliere al burgman, comodo silenzioso, ma la r 850 r è un altro pianeta solo guardare il motore sentirlo girare, l'eleganza la sicurezza che ti dà l'r 850 r non esiste altra moto...........a parte l' r 1150 r.
Già nominare un Burgman insieme a una R850R potrebbe costarti caro... Però....
Un po' di vibrazioni nei boxer ci sono, ma tante come descrivi e in alcune parti (sella) non mi sembrano normali. Tieni presente che hai provato una moto di dieci anni fa, bisognerebbe vedere in che condizioni è e se tutto è registrato a regola d'arte.
Anche il mio Beverly vibra meno della moto, è ovvio sono due mezzi completamente diversi (per fortuna...) come meccanica e telaio/carrozzeria.
Prova un'altra 850, magari dell'ultima serie post 2003, e vedrai che le cose cambiano.
saluti, Dino
Allora è vero!!!!
Al di la della bellezza, stabilità, eleganza a favore della BMW, queste moto vibrano!
Ma se mi devo sparare 3/400 km di autostrada arriverò tutto "scosso"?
Ma anche le RT, grandi viaggiatrici, fanno così?
Sarà quindi la stessa cosa anche per l'R1150R?
Stasera, se riesco lo provo.
gladiatore12it
11-05-2009, 14:55
Comprati il Burgman...
Quoto Ricky!!!!;););)
IL_BRUNK
11-05-2009, 14:57
non devi avere nemmeno un dubbio....
mauristorn
11-05-2009, 15:44
Morello, quella che hai provato era una mucca non curata, la mia r850r del 2001 ha 50.000Km e ti posso garantire che non vibra se non al minimo, quando vai a 120/130 gira che è un piacere e domenica dopo 300 Km ero in perfetta forma, i denti erano ok, gli occhiali non si sono svitati e le mani erano attaccate ai polsi! hai detto che "............. e mi sono invaghito dell r850........." e allora.........:arrow: lasciati portare.
Allora è vero!!!!
Al di la della bellezza, stabilità, eleganza a favore della BMW, queste moto vibrano!
Ma se mi devo sparare 3/400 km di autostrada arriverò tutto "scosso"?
Ma anche le RT, grandi viaggiatrici, fanno così?
Sarà quindi la stessa cosa anche per l'R1150R?
Stasera, se riesco lo provo.
E' vero quello che ho detto: ma sarebbe come dire che anche un diesel "vibra" più di un benzina.... Sono cose diverse.
Se ti fai qualche centinaio di km di autostrada non sono le vibrazioni a dare noia, ma l'aria. Una naked protegge poco, ovviamente uno scooterone è molto più protettivo per l'aerodinamica.
Però se uno prende una naked è perchè gli piace questo tipo di moto, se uno pende un boxer Bmw è perchè lo preferisce a un 4 cilindri giapponese, se uno prende una R850R (usata) è perchè gli piace di più di un GS o di R1200R. Non so se mi spiego....
Sarà la mia avversione verso quegli scatoloni dei Burgman (non metto in dubbio che vadano bene...) però una R850R è un altro mondo, semplicemente non li puoi paragonare.
Comunque segui il mio consiglio: provane una recente e con la messa a punto giusta, vedrai il cambiamento....
saluti, Dino
BMWBOXER
11-05-2009, 16:21
Per favore comprati il Burgman!:confused:
Ma allora siete proprio tutti ASSAI cattivi..... eh?
BMWBOXER
11-05-2009, 16:28
Non si tratta di essere o meno cattivi,è che prima bisognerebbe sapere cosa si vuole,come dire che si è indecisi tra i pattini e la bicicletta,sono 2 cose talmente diverse...................non è che è indeciso tra una jap ed una BMW,è indeciso se andare in montagna oppure nel deserto.:rolleyes:
Onestamente non ci trovo tutta questa differenza....... (non picchiatemi).
Entrambe sono mezzi con i quali puoi farci turismo, hanno un temperamento tranquillo, sono comode, capienti per i bagagli e, la BMW se opportunamente attrezzata dovrebbe offrire anche un buon riparo areodinamico. Poi ognuna ha i suoi estimatori e detrattori ma non ho confrontato una Yamaha R1 con uno scooterone!
E' chiaro che mi piace molto di più la BMW ma, conforntarla con un Burgman 650 non è così fuori luogo: d'altra parte, nelle riviste specializzate, sono state assoggettate a tale confronto anche le RT ed il Burgman non ne è uscito affatto sconfitto....
Capisco che fare questi discorsi in uns sito di estimantori della casa bavarese possa provocare fastidi ma tant'è....
ilcobecio
11-05-2009, 16:42
Ma un T-Max no? :lol:
Scherzi a parte, il 90% della differenza sta nella posizione di guida e in come "senti" la strada. Questo non vuol dire che per spostarsi un Burgman sia necessariamente peggio di una RT, ma che probabilmente se volessi affrontare un viaggio in poltrona, andrei in macchina.
BMWBOXER
11-05-2009, 17:08
La differenza è tutta nella tua testa,La Manica la puoi attraversare anche a nuoto ma forse in barca è meglio,non si tratta nemmeno di essere pro o contro qualcosa,è solo questione di come ragioni tu;tu non vedi la differenza tra guidare uno scooter ed una moto.
Comunque sia chiaro che io stò solo facendo delle considerazioni dal mio punto di vista poi lungi da me voler sembrare scortese.:cool:
La differenza è tutta nella tua testa,La Manica la puoi attraversare anche a nuoto ma forse in barca è meglio,non si tratta nemmeno di essere pro o contro qualcosa,è solo questione di come ragioni tu;tu non vedi la differenza tra guidare uno scooter ed una moto.
Comunque sia chiaro che io stò solo facendo delle considerazioni dal mio punto di vista poi lungi da me voler sembrare scortese.:cool:
E' quasi vero! Non è che non la veda, è che l'ho messa in secondo piano rispetto al confort di viaggio. Nei km della prova di ieri (con l'850) ho pienamente sentito il gusto della guida della moto che la tieni stretta tra le gambe e scegli tu quando cambiare!
Ma, in considerazione dl mio uso turistico (intendo dire anche viaggi in autostrada) sono costretto a predilire il confort di viaggio perchè all'arrivo non voglio essere uno straccio, sennò alla fine vado in macchina
Segue..... e se la moto vibra e non mi protegge dall'aria, è chiaro che non fa per me!
Con tutto il rispetto, non sapere se prendere un Burgman o una Bmw mi sembra un pò strano..Capirei se avessi il dubbio tra R850R,R1150R o la guzzi breva, per dire. Lo scooter lo si compra soprattutto per necissità, la moto per passione è una scelta più irrazionale. Secondo me ovviamente.
cobra0331
11-05-2009, 18:48
Io l'anno scorso ho venduto il burgman 650 ed ho acquistato una R1150R e devo dire che la moto ti da una emozione unica che di certo lo scuterone non ti da , certo che la comodità e la praticità del Burgman 650 ......è unica nel suo genere.
Morale prenditi la mucca R850R che secondo mè è una delle più belle BMW mai prodotte.
__________________________________________________
R1150R tutta di ferro.
Segue..... e se la moto vibra e non mi protegge dall'aria, è chiaro che non fa per me!
A questo punto, nonostante la volontà di capire e la pazienza nei consigli, non posso fare altro che unirmi agli esimi colleghi che forse avevano intuito prima di me...
Comprati il Burgman....
Una è una moto, l'altra è una vasca da bagno con le ruote.
E
matteucci loris
11-05-2009, 20:22
Allora è vero!!!!
Al di la della bellezza, stabilità, eleganza a favore della BMW, queste moto vibrano!
Ma se mi devo sparare 3/400 km di autostrada arriverò tutto "scosso"?
Ma anche le RT, grandi viaggiatrici, fanno così?
Sarà quindi la stessa cosa anche per l'R1150R?
Stasera, se riesco lo provo.
dovresti essere contento,se ti vai a fare i massaggi ti
tocca pagare,comprando un bmw r850r vai in moto ti
diverti,e arrivi massaggiato :lol::lol:
Con tutto il rispetto, non sapere se prendere un Burgman o una Bmw mi sembra un pò strano..Capirei se avessi il dubbio tra R850R,R1150R o la guzzi breva, per dire. Lo scooter lo si compra soprattutto per necissità, la moto per passione è una scelta più irrazionale. Secondo me ovviamente.
la penso anch'io cosi....niente di male a cercare di sposare un po' di razionalità con la propria passione ma in mancanza di quest'ultima la scelta è quasi fatta...:)
doraemon
11-05-2009, 21:33
Mi permetto di dirti la mia:guidare una moto e' tutta un'altra cosa, te lo dico a ragion veduta dato che solitamente uso lo scooter per muovermi in citta'.
Soprattutto in previsione di un uso turistico l'R850R mi sembra una buona moto, avra' dei piccoli difetti, ma spariranno appena la "farai" tua.
Un saluto e a presto.
ZioTitta
11-05-2009, 21:58
Posso ...? Ma si !
Dopo 40.000 Km in due anni sul Ciccio 650, e dopo 10.000 Km in 4 mesi e mezzo sulla Mukka 1,2 RT, penso di avere ben presenti i due mazzi...
Va premesso che a differenza di altri scooters, il Ciccio ha motore anteriore e telaio a traliccio che gli consentono equilibrio e rigidita', ha un discreto motorino con i suoi 55 cv ed ha la possibilita' di cambiare manualmente oppure in automatico. Se prendiamo la parte razionale, potrei dire che esce vincitore dallo scontro...
Tuttavia, la Mukka dona una sensazione ineffabile di equilibrio, potenza, saldezza, in una parola "emozione" che solo lei sa dare.
Il dubbio sorge se anziche' il 1.2 od il 1.150 prendi il motore 850 : le prestazioni cominciano ad avvicinarsi parecchio, il comfort senza carenature e' minore...
La scelta comincia a complicarsi !
Dipende dall'uso che ne vuoi fare : per citta' e turismo, meglio il Burgman oppure una RT, per un uso piu' spartano e sportivo, meglio RR.
Parere personale, s'intende...
caPoteAM
11-05-2009, 22:55
burgman tutta la vita altrimenti non avresti dubbi
teoconte
12-05-2009, 09:47
Ebbene si, la mia mukka vibra (ora con le bimescola ancora di più)... ma chi se ne frega!!!
A volte dopo 2/3 ore seduto in sella mi fa male il lato B... e allora? Semplice: scendo, me lo massaggio un pochino, mi bevo una bibita... e dopo 10 minuti mi passa tutto!
Il vero motociclista deve "amare" la sua moto, anche se vibra, anche se gli fa prendere aria, freddo, insetti e pioggia!
Deve andare in moto non solo per vedere il panorama e posti nuovi, ma soprattutto per provare le senzazioni che gli trasmette il suo mezzo!!!
Quindi, se tu non accetti tutti questi "difetti" della mukka... penso che per te sia più adatto uno scooter ;)
Ciao!
Sono proprio utili i consigli e le opinioni dei partecipanti a questo forum.
Devo dire che, nonostante il Burgman faccia per me, sono più propenso per l'RR.
Ieri sera ho provato il 1150 del 2003 e devo dire che mi è sembrato meno maneggevole e più pesante dell' 850 del 2000. Però vibrava un pò meno. Inoltre ha una posizione di guida più appoggiata sulle braccia e meno da "enduro" rispetto all'850 del 2000.
Ho anche in vista un 1100 del 2000. Ci sono molte differenze rispetto all'850?
teoconte
12-05-2009, 10:23
Ho anche in vista un 1100 del 2000. Ci sono molte differenze rispetto all'850?
Praticamente solo il motore ;)
La ciclistica è identica.
Per quanto riguarda le differenze tra l'850 e il 1150, forse la seconda ti sembra meno maneggevole poichè ha la posizione di guida più avanzata... ma ti assicuro che è una gran mukka ;)
Sicuramente ha meno vibrazioni perchè il motore, essendo più grande, ha regimi diversi.
Ciao!
Mah ..più che dirti noi ..dovresti convincertene da solo: un R 850 é una bella moto, puoi farci del turismo a 360°
Un Burgman scratt-scratt ti ci metti sopra come farebbe un principe assiro sul suo tappeto volante
...stabilità e sicurezza oltre i 120Km ora non abitano lì .
E' semplicemente un'altra cosa progettata e costruita per altri fini. Sic et simpliciter.
Fai chiarezza nel tuo cuore: una moto si compra per le emozioni che sa regalare a chi la ama, scelta fra mille
..non per cilindrata, cavalli, soluzioni tecniche. Mi spiego?
Tipo le donne: possono descrivertele, raccontartele ..ma nulla può sostituire il loro sguardo sui tuoi occhi.
Una mukka come l'R1150R é semplicemente un altro pianeta rispetto ad uno scooter. Anche blasonato e ben concepito.
Paralever e telelever fulcrati su un boxer sono delizie meccaniche per chi riesce a comprenderne le straordinarie qualità dinamiche che san regalare all'intera macchina ..la coppia fluida e potente l'intuisci fin dal basso e scusa, ma un Burgman, magari ripara dai moscerini ma non accende forti emozioni.
Ergo, se non apprezzi i borbottii o qualche altra tipica meraviglia che il boxer BMW sa regalare a piene mani, non aver rimpianti, scegli lo scooter ..prima però guardati attorno, come per le donne ;)
Lamps
omnidrive
12-05-2009, 13:01
viaggio con la r 850 r da un pò di anni, ci sono arrivato dopo varie moto molto più scomode e meno protettive, ma se il tuo termine di paragone è uno scooter di grossa cilindrata sei già fuori strada
si sceglie lo scooter per comodità cittadina, si compra una r 850 per sentire la potenza quando apri, cambi, scali, pieghi, acceleri in sorpasso, ti culli fra le curve
la mia r 850 del 1999 vibra al semaforo quel minimo dovuto al boxer, ma appena apro e parto sparisce tutto.. ho fatto anche 700 km di filato e all'arrivo non sentivo il classico formicolio da vibrazioni, ne ho risentito molto di più quando viaggiavo in ducati
se vuoi un consiglio, capisci meglio cosa desideri e se sei pronto ad uscire dalla città più spesso con la voglia di far km e goderne, la bmw è per te, ma se ci devi fare l'agente di commercio opta per il burgman
ciao!
ZioTitta
12-05-2009, 14:04
Mah ..più che dirti noi ..dovresti convincertene da solo: un R 850 é una bella moto, puoi farci del turismo a 360°
Un Burgman scratt-scratt ti ci metti sopra come farebbe un principe assiro sul suo tappeto volante
...stabilità e sicurezza oltre i 120Km ora non abitano lì .
E' semplicemente un'altra cosa progettata e costruita per altri fini. Sic et simpliciter.
Fai chiarezza nel tuo cuore: una moto si compra per le emozioni che sa regalare a chi la ama, scelta fra mille
..non per cilindrata, cavalli, soluzioni tecniche. Mi spiego?
Tipo le donne: possono descrivertele, raccontartele ..ma nulla può sostituire il loro sguardo sui tuoi occhi.
Una mukka come l'R1150R é semplicemente un altro pianeta rispetto ad uno scooter. Anche blasonato e ben concepito.
Paralever e telelever fulcrati su un boxer sono delizie meccaniche per chi riesce a comprenderne le straordinarie qualità dinamiche che san regalare all'intera macchina ..la coppia fluida e potente l'intuisci fin dal basso e scusa, ma un Burgman, magari ripara dai moscerini ma non accende forti emozioni.
Ergo, se non apprezzi i borbottii o qualche altra tipica meraviglia che il boxer BMW sa regalare a piene mani, non aver rimpianti, scegli lo scooter ..prima però guardati attorno, come per le donne ;)
Lamps
Concordo con te su tutto, fuorche' quando affermi che la stabilita' oltre i 120 Km/h e' carente : ti garantisco che il mio B650 oltrepassava i 170 (da nuovo i 182) effettivi, controllati con satellitare, ed era una lama di coltello . La RT fa i 210 (forse farebbe qualcosina di piu', ma per ora non ho avuto occasione di lanciarla) ma perche' il posteriore non ondeggi devo selezionare "sport" con l'ESA.
Il vero problema del Burgman650 sta proprio nel suo pregio : il cambio CVT con possibilita' di selezionare le marce manualmente, oppure in automatico, oppure con rapporti corti, tende a rompersi. Ho saputo di molti casi di avarie, tutte intorno ai 40,000 Km. La mia decisione di sostituirlo e' in parte dovuta a questo.
tanake850
12-05-2009, 14:37
Sarà che ce l'ho da poco e sono sull'onda dell'entusiasmo...ma la mia Carolina del '98 va che è una meraviglia!!! Borbotta e vibra ed ora che ho tolto il cupolino touring ci mangiamo insieme i moscerini...questo si che è amore!!! :)
gladiatore12it
13-05-2009, 10:56
Posso ...? Ma si !
Dopo 40.000 Km in due anni sul Ciccio 650, e dopo 10.000 Km in 4 mesi e mezzo sulla Mukka 1,2 RT, penso di avere ben presenti i due mazzi...
Va premesso che a differenza di altri scooters, il Ciccio ha motore anteriore e telaio a traliccio che gli consentono equilibrio e rigidita', ha un discreto motorino con i suoi 55 cv ed ha la possibilita' di cambiare manualmente oppure in automatico. Se prendiamo la parte razionale, potrei dire che esce vincitore dallo scontro...
Tuttavia, la Mukka dona una sensazione ineffabile di equilibrio, potenza, saldezza, in una parola "emozione" che solo lei sa dare.
Il dubbio sorge se anziche' il 1.2 od il 1.150 prendi il motore 850 : le prestazioni cominciano ad avvicinarsi parecchio, il comfort senza carenature e' minore...
La scelta comincia a complicarsi !
Dipende dall'uso che ne vuoi fare : per citta' e turismo, meglio il Burgman oppure una RT, per un uso piu' spartano e sportivo, meglio RR.
Parere personale, s'intende...
stessa esperienza di ZioTitta, 40.000 km con burgman 650 e 15.000 km con r1150r.
....mi ha tolto le parole di bocca!;);):tongue1:
HO FATTO L'ACQUISTO!!!!!
Oggi ho portato a casa l'850 RR confort.
Anno 2005, nera con borse e cupolino originale.
Appena fatti un migliaio di km posto le mie impressioni.
Grazie a tutti per i consigli che mi hanno aiutato a decidere!
BMWBOXER
19-05-2009, 17:26
Oh,era ora!
anche io ero uno scuterista silver wing 600 bicilindrico,dopo qualche tentennamemto ho scielto r 1150 r e sono contento r pre sempre comunchue ottima scielta
io avevo lo scooterone e non vedevo l'ora di acquistare un bmw...
io non avrei dubbi alcuni................ BMW :D:D:D:D
cornadure
26-05-2009, 19:39
Io ero indeciso se andare con gli uomini o con le donne.
Alla fine ho comperato l'R 1200 R.
intruder
27-05-2009, 10:38
Tra 15 anni la tua bmw sara' ancora una gran moto...un burgman...non sara'.
Gente ..qui si sta ancora aspettando il racconto delle prime gioie e dolori con la erre ;)
Gran bella moto ...vedrai, good vibrations !
Ehhh, vibrazioni, tanta aria, pesante, si sta scomodi e non si possono poggiare i piedi come in poltrona, non ci si portano le buste della spesa... mah, come scooter secondo me la R850R non va bene. Vedrai che si lamenta...
.
Ma se mi devo sparare 3/400 km di autostrada arriverò tutto "scosso"?
prova a farli con un'R850R e con uno scooter poi vedi con quale li fai meglio
io sono di parte, ne faccio + di 1000 in un giorno con l'850, lo scooter mi fa orrore solo la ciclistica :pukerigh:
Sono proprio utili i consigli e le opinioni dei partecipanti a questo forum.
Devo dire che, nonostante il Burgman faccia per me, sono più propenso per l'RR.
Ieri sera ho provato il 1150 del 2003 e devo dire che mi è sembrato meno maneggevole e più pesante dell' 850 del 2000. Però vibrava un pò meno. Inoltre ha una posizione di guida più appoggiata sulle braccia e meno da "enduro" rispetto all'850 del 2000.
Ho anche in vista un 1100 del 2000. Ci sono molte differenze rispetto all'850?
le ho avute entrambe, il 1100 e' un po' + brusco, l'850 e' perfetto
Paralever e telelever fulcrati su un boxer sono delizie meccaniche per chi riesce a comprenderne le straordinarie qualità dinamiche che san regalare all'intera macchina ..la coppia fluida e potente l'intuisci fin dal basso e scusa, ma un Burgman, magari ripara dai moscerini ma non accende forti emozioni.
Lamps
ecco perche' ho l'850, il telelever
ecco perche' non avro' piu' una moto senza
evviva il telelever
fai tu!.....noi....BMW R850R!
fai tu!.....noi....BMW R850R!
Quando si dice "arrivare fuori tempo massimo". Ma le date le hai lette?
CI SONO TANTI CATTIVI....
COMPRATI il C1
almeno ti togli tutti dubbi......
ciao e speriamo che metti la testa apposto e non la chiudi nel sottosella di uno scooter
Alloraaaaaaa...... bastaaaaa!!!!! Ha comprato una R850R a maggio, sono passati 6 mesi !!!!
E chiudete questo topic sanguinario, che continuare a leggere la parola "Burgman" mi fa venire disturbi intestinali....
Davide84
22-10-2009, 12:56
Prendi o il burgman o il t max!!!!
Flyingzone
22-10-2009, 13:36
Davide....okkio che prendi Mazzate!! :lol:
ZioTitta
22-10-2009, 13:39
Secondo me, l'unico modo per dirimere la questione sarebbe prendere i due mezzi in questione, e' farsi un bel Pordoi.
Due piloti, che guidino entrambi i veicoli a turno, sia in salita che in discesa. Magari partendo da Milano, e ritorno. Il mio, personalissimo, parere e' che il Burgman sia nettamente superiore sotto ogni aspetto, tolto forse il fascino.
Il mio, personalissimo, parere e' che il Burgman sia nettamente superiore sotto ogni aspetto, tolto forse il fascino.
E dici poco... cosa sarebbe una BMW senza il fascino?!? :rolleyes:
La praticità ed il confort di uno scooter non si discutono, ma la guidabilità di un telaio su cui si sta a cavalcioni, e non seduto come sulla poltrona di casa, è un'altra cosa...
IlMaglio
22-10-2009, 17:23
Comprati il Burgman, meglio un Gold Wing in una delle due cilindrate. Se è forte l'uso quotidiano delle due ruote non per diletto ma per praticità di sposatmento e se non senti l'attrazione irresistibile della moto lo scooterone è la siolzuione incomparabilmente migliore. Seduto, sei in poltrona. Sei riparatissimo. In estate non hai il motore sotto il chiulo. Ed anche per turismo il baricentro bassissimo dello scooter e il cambio automatico si fanno apprezzare molto.
ZioTitta
22-10-2009, 20:32
Tenete pero' presente che, mentre il Burgman 400 e' uno scooter a tutti gli effetti, ossia con il motore posteriore brandeggiante, il 650 ha telaio a traliccio con motore anteriore e trasmissione ad ingranaggi... Di scooter ha solo il fatto di avere il serbatoio sotto la sella. Un po' come la BMW F 800... :)
ma si può tollerare una discussione sui ferri da stiro in un forum che parla di MOTOCICLETTE????
gli sputeroni sono sputeroni....le nostre care vecchie mukke sono l'olimpo delle due ruote!
Già solo avere il dubbio è da considerare una malattia grave......curabile ma grave :lol: :lol:
ZioTitta
23-10-2009, 12:15
Uhm...
Con la fede, non si discute !
Beato te, perche' tuo sara' il regno dei cieli... :)
Prova un Ciccio per una settimana, e la tua fede vacillera' !
Lo cambierai solo per qualcosa che abbia il doppio dei cavalli...
Io lo ho venduto solo perche' aveva 40.000 Km, percorrenza oltre la quale si accentua il rischio di rottura del CVT.
Se mi facessero un 800cc con una novantina di cavalli, quasi quasi...
E io che devo dire......Majesty 250 90.000 KM sparpagliati per tutta Roma e dintorni e non solo!!!! E' il mio mulo da lavoroe ancora frulla a meraviglia....invece con la signora ogni uscita è una festa. Sono due cose ben distinte e separate, chiaramente è una mia scuola di pensiero!:argue:
Flyingzone
23-10-2009, 13:02
E io che devo dire......Majesty 250 90.000 KM sparpagliati per tutta Roma e dintorni e non solo!!!! E' il mio mulo da lavoroe ancora frulla a meraviglia....invece con la signora ogni uscita è una festa. Sono due cose ben distinte e separate, chiaramente è una mia scuola di pensiero!:argue:
Ma si....Lo Scooterone è come la moglie,fedele ma monotona poco emozionante e a basso tasso di mantenimento,la moto è come l'amante difficile da GESTIRE certe volte scomoda e economicamente esigente,ma con le sue evoluzioni ti fa godere in modo unico :lol:
Nonostante abbia 54 anni (io) ogni volta che ci salgo sopra ridivento bambino.....e comunque Flyingzone hai perfettamente ragione e sopratutto bello l'adagio del cardano!:D
HOLZIPOWER
24-10-2009, 12:30
morello, io vengo da troppi scooter..e ancora adesso sono rimasto fedele al mio compagno per piu' di 33000 km ...un honda pantheon del 2003..ma da quando 2 mesi fa ho comprato la mia mukkina del 99 con soli 17000 km le cose sono cambiate sensibilmente...
allora lo scooter è solo + comodo perchè ha un grande vano di carico ..
BASTA
per tutto il resto è come paragonare un pedalo' con un motoscafo..ma davvero..
sicurezza motore soddisfazioni..bellezza ..se la moto del tuo amico vibra è perchè non va bene..la mia non vibra mai..anzi..a 160 sembra di essere fermi in macchina...
in poche parole...fai la scelta giusta...
diventa mukkista...non te ne pentirai..
alabassa
25-10-2009, 14:18
prendi la sputerone 650
giunpy79
25-10-2009, 14:35
R850R ... senza dubbio!!!!!!!!!!!
Visto che qualcuno ha “resuscitato” questo thread e che altri vi hanno dato seguito, mi sento in dovere di postare le mie impressioni dopo l’acquisto, avvenuto il 16 Maggio scorso, di una Mukka 850 Comfort del 2005 con la quale ho percorso 3.500 km.
Proseguo quindi nel confronto tra la Mukka ed il Ciccio (Burgman 650)
- ESTETICA
Veramente appagante (ma è soggettivo.....). E’ bellissima ed affascinante! Guardarla è già una soddisfazione. Al semaforo, quando parcheggi, quando la metti in moto, quando fai benza, godi degli sguardi di ammirazione altrui. Il Burgman 650 non è bello ma nemmeno brutto e per questo non suscita nessuna emozione sotto questo aspetto.
- PRATICITA’
Indubbiamente uno scooterone (se così si può chiamare il Burgman 650) è molto più pratico già di sua natura. E’ più facile da manovrare da fermo, più facile riporre oggetti nel sottosella, più facile da lavare, più facile da spostare in retromarcia, più facile da manutenere.
Ho ovviato in parte a tali inconvenienti installando un baule GiVi dato che la praticità delle borse laterali (che monto solo per i viaggi) è pressocchè nulla. Quando le apri infatti, ti si ro-vescia tutto addosso, sono in basso, hanno una capacità ridotta, sono un ostacolo alla libera circolazione nel traffico stradale. Qui vince sicuramente il Burgman
- GUIDA
Indubbiamente il Burgman è più facile da guidare (baricentro più basso, cambio automatico) ma ha come contropartita che concede meno soddisfazione nella guida. Il cambio manuale (seppur non troppo preciso) della Mukka, i suoi cavalli in più (16 circa), il fatto di avere la sella ed il serbatoio tra le gambe (invece che essere seduto come su di una poltrona), danno una serie di sensazioni che solo una vera MOTOCICLETTA ti può offrire e per un amante delle 2 ruote è un fattore molto importante!
Questo però non significa che il Burgman non offra sicurezza e stabilità anche ai 170 km/h!
La tecnologia di questo mezzo, ritengo, sia più moderna del classico bicilindrico BMW
- CONFORT DI MARCIA
a) Conducente: la posizione di guida è ottima su entrambi i mezzi: sia il busto, che le gambe, che le braccia sono sempre in posizione ottimale. Il sedere è appoggiato molto confortevol-mente sulle selle in entrambi i mezzi. Sul Burgman puoi cambiare posizione alle gambe du-rante il viaggio ma alla fine questo vantaggio non l’ho trovato così importante.
La Mukka risente meno delle irregolarità del terreno grazie ai pneumatici più grandi ed alle sospensioni che reputo migliori.
La differenza tra i due mezzi la si avverte (questa volta a favore del Burgman), per quel che riguarda il riparo dall’aria. Questa è però una questione soggettiva. Ho letto molti thread di utenti che montano cupolini piccoli poiché utilizzano la Mukka fuori dall’autostrada. Proba-bilmente questa moto non è nata per lunghi percorsi autostradali ma adattandola adeguata-mente con l’abbondante accessoristica post vendita, si può trasformare in una buona tourer grazie alle ottime doti ciclistiche e motoristiche. Ad ogni modo, la protezione che offre il Bur-gman (e penso anche la sorella BMW RT) non la si può raggiungere.
Per quanto riguarda le VIBRAZIONI che indubbiamente affliggono il bicilindrico BMW (mentre sono praticamente nulle sul Burgman), devo ammettere che, a parte l’intensificarsi intorno ai 110 km/h in sesta, non sono così fastidiose come sembravano promettere durante le prime prove che ho fatto con i diversi esemplari che ho provato. Dopo un po’ che viaggi, non le noti più. Trovo comunque alquanto inconsueto che un bicilindrico a cilindri contrapposti possa vibrare così....ma tant’è!
Sempre riguardo il confort di marcia sono rimasto piacevolmente sorpreso dal fatto che i due cilindri sporgenti della Mukka non emanano nemmeno tanto calore sulle gambe, come invece credevo che facessero.
b) Passeggero (zavorrina) ha trovato la sella molto confortevole, al pari del Burgman ma la posizione è più “attiva” sulla Mukka e di conseguenza un po’ meno rilassata. Ad ogni modo il risultato è stato di una buona promozione.
In fine volevo spendere una parola per coloro che a parlare di Burgman da fastidio; quelli che hanno il mal di pancia, quelli che lo chiamano “sputerone” ecc.
A parer mio, è molto “talebano” odiare, ripudiare, ed essere prevenuti riguardo a mezzi che comunque sono “l’evoluzione della specie” (come diceva una vecchia pubblicità di un auto).
E’ invece interessante prendere in considerazione e valutare con occhio critico ed attento, tut-to quello che il mercato e la tecnologia possono offrire altrimenti si rimane fermi senza alcuna evoluzione e senza progresso. (io, incuriosito, sono andato anche a provare, quando è uscito, l’MP3 della Piaggio e se me la facessero provare, proverei anche la R1 della Yamaha.......)
Scusate questa divagazione ma mi è venuta spontanea leggendo alcuni (e ripeto solo alcuni) commenti inseriti nel forum.
In conclusione posso comunque affermare che sono MOLTO soddisfatto del mio acquisto!
ZioTitta
27-10-2009, 14:12
Bravo, mon ami, ottima prova comparativa !
Io sono uno di quei "alcuni", ma hai capito male....
Lo dicevo come battuta, nel senso che ho uno scooter anche io, lo uso con estrema soddisfazione e per molte cose lo reputo più adatto che la R850R (per la spesa, per esempio, o quando piove) e non sopporto quelli che considerano gli scooteristi una specie inferiore.
Detto questo: il Burgman, come mezzo e non come scooter, mi fa venire gli sturbi, è veramente orripilante. E con ciò non voglio dire che non vada bene o non sia valido, solo che mi fa senso. Così come me lo fa il K1300R, che -se non la guardi- è una signora moto da leccarsi i baffi.
saluti, Dino
ZioTitta
27-10-2009, 23:00
De gustibus...:roll:
A me, cosi' paffutello, e' sempre piaciuto.
Ma va premesso che, per me, la moto piu' bella di tutti i tempi e' la Honda Pacific Coast ! :eek:
Ho preso una R1150R del 2005 circa un mese fa ed ho lasciato un TMAX del 2006 che andava benissimo e con il quale mi divertivo come un matto.
Non tornerei mai indietro, l'unica cosa di cui sono pentito è di non averlo fatto prima.
Posso solo dirti che siamo su un altro pianeta. lascio perdere come questi oggetti sono fatti (c...o questi tedeschi!;)) o il suono del boxer, o come si inserisce in curva. La uso dappertutto come facevo con il TMAX, misto, autostrada, città (e capisco chi la descrive come una bicicletta).
Certo vibra un pò (anche se per, ma prova a fare una bella frenata in curva poi mi dici cosa preferisci.
Un saluto
...omissis... ma prova a fare una bella frenata in curva poi mi dici cosa preferisci.
:scratch:...TI SI RADDRIZZA LA MOTO e rischi di fare un dritto! :error:
Molto meglio frenare prima dell'ingresso ed entrare in curva con velocità adeguata e marcia giusta!:thumbup:
:wave:
ZioTitta
28-10-2009, 20:19
Non fate l'errore di paragonare il Timmy al Ciccio ! Si tratta di due mezzi completamente differenti ! Il burgman dispone di tre modalita' d'uso del cambio : automatico rapportato lungo, automatico rapportato corto e manuale. Gia' con i rapporti lunghi e' dotato di un discreto freno motore, tanto da infastidire gli sputeristi tradizionali abituati al variatore. Con i rapporti corti, se ben guidato, e' in grado di dir la sua. Anche il T-Max va bene, ma privilegia l'agilita' rispetto a stabilita' e potenza.
Flyingzone
28-10-2009, 22:07
Ad ogiuno il suo mezzo...e ne rispetto e condivido i punti di vista....ma ogni volta che salgo sulla sella della mia moto,desidererei che un acquazzone mi travolgesse...spero di aver potuto descrivere con questa sensazione tutto quello che sento quando vado con la mia 2 ruote...Libertà e contatto forte con la natura.....ho 37 anni,ma adesso me ne sento 20 !
newbiker
30-10-2009, 22:18
Segue..... e se la moto vibra e non mi protegge dall'aria, è chiaro che non fa per me!
non puoi preferire un burgman a una r
anche del piero si vedrebbe meglio sulla r
uccidi la scimmia che è in tè
vBulletin® v3.8.4, Copyright ©: 2000-2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana Team: vBulletin-italia.it |