Entra

Visualizza la versione completa : che gomme montare???


pennymax
11-05-2009, 01:13
ciao ragazzi sono in procinto di cambiare le gomme del mio k1200r... consigli? mi hanno suggerito le continental...

Gioxx
11-05-2009, 01:32
Io ti condlsiglio le Qualifier!

jardream
11-05-2009, 11:07
Anche io sarei in procinto di cambiarle,ma sarei tentato di confermare le micheline visto l'uso non esasperato che ne faccio(80% in città) e soprattutto la durata,almeno a giudicare quello che ho letto nei passati post.Adesso sono a 14k con le originali(sono proprio alla frutta,quasi slick),contro i circa 8000 che fanno altri kappisti con gomme migliori.Certo non avrà la stessa tenuta,ma qui non abbiamo nè il mugello :mad:nè il nurbruring a due passi....:mad:.
Penny mi fai sapere che prezzo ti fanno?

pennymax
11-05-2009, 12:19
io sono a 9500 e mi sa che tra non più di 1000 km dovrò cambiare le gomme.... mihanno consigliato le continental 250 euro entrambe le gomme... anche se con le micheline di serie non mi sono trovato male..

pennymax
11-05-2009, 15:13
qualifier quali? sportmax RR, sportmax II, ci sono diversi tipi...

Blackdog
11-05-2009, 15:33
Credo si riferisca alle Qualifier RR. Che comunque sono quelle che io mi appresto a montare. Devo solo consumare l'ultimo pelino delle attuali Diablo.

EnricoSL900
11-05-2009, 15:35
Gente, ma come fate a far tutti 'sti chilometri con le gomme???? :rolleyes:

Io ho ritirato la moto, a chilometri zero, con un paio di Pirelli Dragon stagionate bene (prodotte nel 2006!) sono a 2500 chilometri e mi sto già guardando intorno... credo che arriverò a malapena a 5000. Jardream... per farne 14000 con lo stesso treno hai staccato un paio di candele? :lol:

LP-65
11-05-2009, 16:27
Premesso che chi riesce a fare piu di 6500-7000 Km con un treno di gomme ha tutta la mia piu profonda stima ed ammirazione.

Ho sostituito le BT014 con le BT016 multimescola.
Risultato? Assolutamente eccellente per assetto stabilita e confort del mezzo che si e' trasformato; devastante per il portafoglio.

Provare per credere (=in entrambi i casi)

Cordialita, Luigi (LP-65)
K 1200 R Sport

gianfrancoales
11-05-2009, 17:03
se non hai problemi di potafoglio prova le nuove bridgestone BT-003RS

Alex 62
11-05-2009, 19:40
Le gomme in assoluto perfette x il kr sono le 208RR, facendo fatica a trovarle ho montato delle 209gp race, tenuta da paura con questo caldo ma mi sa che durino veramente poco:tongue1: prossima volta se le ritrovo rimetto le 208rr:D

jardream
11-05-2009, 20:25
Immaginavo qualcuno si sarebbe stupito della quantità di km che ho fatto macinare alle gomme originali,ma è proprio così.Magari il trucco sta nel fatto che percorro al giorno circa 20km x andare e tornare dal lavoro e sono tutti fatti in città.Un giorno si e uno no altri 40 x and e rit x controllare i lavori della futura casetta.Magari quest'estate qualche sgasata in più e il chilometraggio scenderà?Cambio a breve entrambe,ma vi assicuro che il posteriore ancora ne avrebbe un bel pò...se non fosse x quell'anteriore:confused:.

Blackdog
11-05-2009, 20:51
Cambio a breve entrambe,ma vi assicuro che il posteriore ancora ne avrebbe un bel pò...se non fosse x quell'anteriore:confused:.

:rolleyes::rolleyes: addirittura finisci prima l'anteriore. Hai proprio il polso di velluto, complimenti! ;)

EnricoSL900
11-05-2009, 21:21
Io resto dell'idea che ha staccato due pipette!!! :lol:

Plo
11-05-2009, 21:36
ciao ragazzi sono in procinto di cambiare le gomme del mio k1200r... consigli? mi hanno suggerito le continental...

Il suggerimento e' valido; sono gomme "oneste" e chilometraggio normale...dipende molto da cosa cerchi...+ durata...+grip....

Io andrei su delle bi-mescola (si parlava di Qualifier RR...) che sono un sicuro compromesso....;)

maceio
11-05-2009, 22:31
Il suggerimento e' valido; sono gomme "oneste" e chilometraggio normale...dipende molto da cosa cerchi...+ durata...+grip....

Io andrei su delle bi-mescola (si parlava di Qualifier RR...) che sono un sicuro compromesso....;)


bimescola con una moto da 240 kg?
o siete tutti smanettoni o avete soldi da buttare...

EnricoSL900
11-05-2009, 22:37
beh... in effetti le bimescola in teoria dovrebbero essere più dure al centro e più tenere sui fianchi. Non è un'ideaccia, in ottica durata...

Io però andrò quasi sicuramente su una bella accoppiata Metzeler come mio solito: Roadtec Z6 Interact al posteriore e Sportec M1 o M3 (dipende da cosa trovo...) all'anteriore. Sulla mia precedente moto ho provato più volte questa accoppiata: gran durata e ottimo grip! :D

E la Interact mantiene davver quello che promette, rispetto alla Z6 standard. Dura di più senza far rinunciare a nulla in tenuta. Un mio amico mi ha anche parlato di una versione particolare della Z6 standard, dedicata specificamente alla BMW K: lui l'ha provata e si è trovato meglio che con la normale...

testone
12-05-2009, 08:26
Sentite ma perchè invece di dare ognuno il proprio commento sparso non creiamo una bella recensione, dividendo per gomma e aggiungendo tutti i nostri commentini?
tra l'altro su due ruote della scorsa sett c'era una bella recensione sulle nuove gomme..


che dite?
maur

maceio
12-05-2009, 08:38
sentite ma perchè invece di dare ognuno il proprio commento sparso non creiamo una bella recensione, dividendo per gomma e aggiungendo tutti i nostri commentini?
Tra l'altro su due ruote della scorsa sett c'era una bella recensione sulle nuove gomme..


Che dite?
Maur

avanti il primo giornalaio......

alessandro.soldan
20-05-2009, 08:30
Ciao a tutti,
Io da anni, su varie moto, ho sempre montato diablo (magari un po' più morbida davanti ma sempre diablo)
L'ultima gomma posteriore che ho montato verso la fine della sua vita ha avuto un degrado pazzesco (si è proprio masticata in un giro di 300 km Fedaia Pordoi Falzarego c'erano dai 6 ai 7 gradi quindi non possono dirmi che ho corso troppo)...
Ho chiesto al conce cosa dicevano delle Pirelli Angel, ha chiamato in Pirelli e gli hanno detto che è la gomma pensata per le moto "pesanti" come è considetata la nostra... io poi ho quasi sempre zavorra a borse al seguito.
L'ho ritirata ieri sera, per ora ho fatto solo casa lavoro ma vi saprò dire dopo sto fine settimana perchè mi sa che andrò a provarle nelle curve...
Qualcuno le ha già provate????

Edo
20-05-2009, 11:10
Dipende molto dall'uso. Io faccio circa 4000km con un treno, uso misto, e mi sono trovato molto bene con Diablo Corsa III e Metzeler M3. Le Dunlop Qualifier sono ottime gomme, ma la RR mi pare un po' esagerata per l'uso che ne fai (va da dio, eh) e la QUalifier II, almeno qui da me, costano ancora un po' troppo. Peraltro, a mio gusto personale sono un po' troppo morbide di carcassa per una moto come la K/R, ma c'è chi le ama così.

mangiafuoco
20-05-2009, 11:19
io sul KR avevo le M1. Vabbè che ora sono vecchie, ma comunque non mi sono trovato bene. Scivolose.
Ora sul CBR ho le BT015 che sono ottime, ma non durano. Sono a 4600km e non credo andrò oltre i 6000km (posteriore) Per la mia guida è poco, io vado piano e non apro mai cattivo. Non capisco come mai mi durano così poco.
Al cambio farò così: contiroadattack dietro, sportattack o roadattack davanti. Mi sono un po' informato e ne parlano bene, come tenuta, prezzo e durata.

Wotan
21-05-2009, 21:22
bimescola con una moto da 240 kg?
o siete tutti smanettoni o avete soldi da buttare...Qual è il problema con le bimescola (lo sono anche le Pilot Road 2)?

testone
22-05-2009, 10:06
Qual è il problema con le bimescola (lo sono anche le Pilot Road 2)?

Anche a me incuriosisce l'affermazione di Maceio. dici che si ditruggono subito?

Wotan
22-05-2009, 18:46
Anche a me incuriosisce l'affermazione di Maceio. dici che si ditruggono subito?Mah, le mie hanno superato i 10.000, ne avranno ancora per un po' e sono ancora perfette per guidabilità e uniformità d'usura...

Wotan
22-05-2009, 19:14
le bimescola io con l r6 facavo si e no 4mila km e pesava 70kg in meno.
deduco,anzi ne sono certo che su una moto molto piu' pesante le bimescola non possano durare piu' di 4mila km,forse meno. almeno che si usi la moto in maniera floreale....
ma,almeno x me e' impossibile visto l'adrenalina che ti da quando apri!!!
io di cambiar gomme ogni 3mila km mi sono rotto,qs estate a girare a misano con l r6 ho finito le gomme,un mio amico con un cbr senza le bimescola erano ancora ottime e credetemi giravamo piu' o meno con gli stessi tempi,certo x portarle in temperatura ci ha messo di piu' ma se qs e' il problema.... Io non ci vado in pista, ma di certo non ho un'andatura "floreale", come dici tu, per cui direi che sulle bimescola ti sbagli, perlomeno se parli delle Michelin Pilot Road 2 (post) + Pilot Power 2CT (ant) che ho sotto.

maceio
22-05-2009, 19:18
Io non ci vado in pista, ma di certo non ho un'andatura "floreale", come dici tu, per cui direi che sulle bimescola ti sbagli, perlomeno se parli delle Michelin Pilot Road 2 (post) + Pilot Power 2CT (ant) che ho sotto.

caro wotannon ho detto che tu hai un'andatura floreale,ma ho semplicemente descritto il mio pensiero che ho oltretutto verificato sulla mia pelle,anzi sulle mie scarpe(gomme)!!!!!

vebbe' ognuno metta le gomme che vuole,ok?

pacpeter
22-05-2009, 19:41
ovviamente, ma ti confermo che wotan va forte, ti diceva le sue impressioni sull'uso delle michelin sul kappa

EnricoSL900
22-05-2009, 22:28
Ma non vi siete accorti che parlate di due cose diverse? :lol:

Non è che tutte le gomme a doppia mescola sono supersportive, maceio: le Michelin Pilot Road in particolare sono gomme di impostazione sportiva-turistica... e sono più morbide sui fianchi che al centro. Questo era il motivo per cui dicevo che secondo me non sono una idea così malvagia.

In compenso io ho fatto 3200 chilometri con le Pirelli Diablo prodotte nel 2006 (stagionate bene! :lol:) che ho trovato come primo equipaggiamento, e a occhio non passerò i 5000. Ho già ordinato l'accoppiata Metzeler Z6U post./M1U ant.: speriamo che durino di più... la U identifica la variante di queste gomme dedicata alla BMW K... :confused:

Wotan
22-05-2009, 22:56
ti confermo che wotan va forte,Azz, detto da un pistaiuolo come te, mi lusinga! :lol:

pacpeter
22-05-2009, 23:10
date a wotan quello che è di wotan...........

Fabbrus
02-06-2009, 15:29
Anche io sono prossimo al cambio gomme.

Qualcuno ha provato e mi sa dare un giudizio (durata in km) su:
- Michelin Pilot Power (c'è il modello apposta x K1200R)
- Michelin Pilot Power 2CT (doppia mescola)
- Metzeler Sportec M3 (c'è il modello apposta x K1200R)


Grazie!

pacpeter
02-06-2009, 16:37
M3: ottime finchè sono nuove, degradano molto in fretta le loro caratterisriche tanto che con ancora parecchio battistrada le ho cambiate. sono comunque più sportive che turistiche. un treno= 4500 km, 2° treno 3500 km......

PAGU
02-06-2009, 18:04
Io sono al 4° treno di Power 2CT. ci faccio circa 8000 km. anche se devo dire che le cambio quando sono proprio alla frutta. Mi ci trovo moooolto bene. ho provato le diablo rosso e per me su questa moto sono una ciofeca....... naturalmente IMHO

Tua Prinz
02-06-2009, 18:13
Michelin 2ct.....ho già fatto 3000 km e sono ancora eccellenti....pieghe in sicurezza.
Ho montato bridgestone, metzeler e pirelli diablo bimescola....tutte ottime ma cambiate ai 3000-3500 km.

marchino m
02-06-2009, 18:41
[QUOTE=Fabbrus;3751218]Anche io sono prossimo al cambio gomme.

Qualcuno ha provato e mi sa dare un giudizio (durata in km) su:
- Michelin Pilot Power (c'è il modello apposta x K1200R)
- Michelin Pilot Power 2CT (doppia mescola)
- Metzeler Sportec M3 (c'è il modello apposta x K1200R)


provate tutte e tre quelle che dici le migliori secondo mè sono le michelin 2ct,ne ho montate 2 treni durata circa 6500km,l'80% però con zavorra,le power normali le ho avute di primo equipaggiamento sulla mia precedente 1200 e le ho sempre di primo equipaggiamento anche sul mega ottime gomme ma un pò scivolose nelle curve strette,rispetto alle 2ct vanno meglio se la temperatura esterna scende sotto i 7/8 gradi altrimenti non c'è paragone 2ct senza ombra di dubbio,dimenticavo la durata 7000km nelle stesse condizioni elencate sopra,ora sul 1300 moto le m3 anche queste ottime gomme ma vedremo la durata siamo 4000km percorsi e l'anteriore è già piuttosto deteriorato il posteriore è al 35% del battistrada:mad: la tenuta è buona anche se ho delle riserve su asfalto umido rispetto alle michelin,sul bagnato più feeling con michelin power o 2ct

fabiotpr
02-06-2009, 19:04
35% del battistrada? Ma come fai a misurarlo con tanta precisione?
Domanda: mi sai dire la sigla del modello per BMW delle M3?

f.

marchino m
02-06-2009, 21:10
per quello non c'e problema,prendi con il calibro la misura del nuovo ant e post e poi col passare del tempo rilevi la misura in vari punti e puoi vedere come si consuma ,per la sigla mi pare che dopo la misura vi è una e finale per il k1300r/s se vuoi ti posso far aver il codice metzeler preciso per il treno

fabiotpr
02-06-2009, 21:34
Ciao, grazie per la precisazione.
Se mi sai dire il codice Metzeler posso girarlo al gommista ed evitare incomprensioni. Su che prezzo si aggirano, ti ricordi?

f.

marchino m
05-06-2009, 12:35
ti ho trovato i codici

120/70-17 ant sportec m3 1859200 per k 1200s/r
120/70-17 ant sportec m3 1729000 per k 1300s/r

listino 198,60 da scontare

190/50-17 post sportec m3 1859300 per k 1200s/r


listino 262,20 da scontare

190/55-17 post sportec m3 1755100 per k 1300s/r


listino 277,20 da scontare


lamps

chalten
05-06-2009, 13:03
Salve a tutti, vorrei un consiglio da voi, siccome con il nuovo /55 posteriore non si trovano gomme sport touring per il k1300s, mentre con il vecchio 1200 potevo montare il pilot road 2 facendo fino a 13000 km, come faccio a tornare in Scandinavia senza dover effettuare un cambio gomme durante il viaggio?
Prevedo di fare circa 10000 km, più o meno come ho fatto lo scorso anno, ovviamente con passeggera e tre borse.
Io pensavo di montare le pilot power normali, con le quali, di primo equipaggiamento con il vecchio 1200, ci feci circa 8-9000 km, voi che ne pensate?
Grazie.

marchino m
05-06-2009, 20:07
a 10000km con le power carico non arrivi e tieni presente che devi montare le 2ct per forza,anche a mè è venuto lo stesso dubbio perchè si pensava alle ferie in moto con relativa zavorra e 3 borse,come risponderanno le case produttrici di gomme???? fra 6 mesi lo sapremo

EnricoSL900
05-06-2009, 21:27
E intanto vi fate le ferie con le gomme da corsa! :lol::lol::lol:

maceio
06-06-2009, 00:21
Salve a tutti, vorrei un consiglio da voi, siccome con il nuovo /55 posteriore non si trovano gomme sport touring per il k1300s, mentre con il vecchio 1200 potevo montare il pilot road 2 facendo fino a 13000 km, come faccio a tornare in Scandinavia senza dover effettuare un cambio gomme durante il viaggio?
Prevedo di fare circa 10000 km, più o meno come ho fatto lo scorso anno, ovviamente con passeggera e tre borse.
Io pensavo di montare le pilot power normali, con le quali, di primo equipaggiamento con il vecchio 1200, ci feci circa 8-9000 km, voi che ne pensate?
Grazie.

ma in lapponia non ci sono gommisti???
oppure visto che qcuno ha skoperto le givi x la 1300 potresti inserire il treno nelle givi....
dai a parte gli skerzi buon viaggio e godetevela!!!

chalten
06-06-2009, 05:48
ma in lapponia non ci sono gommisti???
oppure visto che qcuno ha skoperto le givi x la 1300 potresti inserire il treno nelle givi....
dai a parte gli skerzi buon viaggio e godetevela!!!

Beh, posso sempre espandere le sport originali.....!

chalten
06-06-2009, 05:55
E intanto vi fate le ferie con le gomme da corsa! :lol::lol::lol:

In effetti vederle diventare viola sulle autobahn tedesche è una bella cosa!!

EnricoSL900
06-06-2009, 13:37
Contento tu...

Io preferisco vivere, e mi metto la mia bella Z6 posteriore che fa sempre il suo sporco lavoro... peccato non ci sia ancora /55... :lol::lol::lol::lol::lol::lol:

chalten
06-06-2009, 16:06
Contento tu...

Io preferisco vivere, e mi metto la mia bella Z6 posteriore che fa sempre il suo sporco lavoro... peccato non ci sia ancora /55... :lol::lol::lol::lol::lol::lol:

E' proprio li il problema......, ancora non c'è!!

marchino m
06-06-2009, 19:15
per questa stagione è sicuro ci dobbiamo arrangiare:mad::mad:

EnricoSL900
06-06-2009, 23:57
Beh... è la fortuna di chi ha la moto ultimo bèrcio... :lol::lol::lol:

Non preoccupatevi: nel frattempo noi poveri plebei da 1200... gironzoleremo e faremo viaggetti anche per voi! :lol::lol::lol::lol::lol::lol::lol::lol::lol:

hello
07-06-2009, 00:39
Per me M3 e 2CT della Michelin sono le migliori per un uso sportivo stradale. A riprova di questo tenete presente che il tecnico michelin aveva equipaggiato le moto del riding academy solo pista proprio con le 2CT....e andavano molto bene...pressione a freddo 2,2 ant 2,3 post su K1300s

Fabbrus
09-06-2009, 10:42
Questo weekend ho montato, sulla mia K1200R, le Michelin Pilot Power 2CT (250 euro montate). Ho fatto circa 300km di bellissime strade (zone montagnose fra Piemonte e Liguria): ho trovato un ottimo feeling con l'anteriore, breve tempo di raggiungimento della temperatura e profilo non estremo ma che comunque agevola la discesa in piega.
Per ora sono molto soddisfatto!
Spero di percorrere circa 8000km con un utilizzo indicativo:
- 30% da solo ad andatura "sportiva"
- 70% giri in coppia (senza autostrada, sono allergico...)

Il precedente proprietario aveva montato delle Pirelli Diablo Corsa, ma non risco a fare un confronto fra le due gomme poichè, al momento dell'acquisto, la Pirelli posteriore era spiattellata in centro.

EnricoSL900
09-06-2009, 14:06
Sai... era uno veloce... come faceva senza gomma "Corsa"? :lol:

Sarebbe bello se la gente capisse i propri limiti, ma non sempre succede... e si vedono paracarri girare con gomme da gran premio!

hello
09-06-2009, 20:34
ma fosse quello il problema...è che le gomme da pista se non si scaldano bene sono anche meno prestazionali di una buona stradale.

Alex 62
09-06-2009, 21:45
Datemi retta a me, io ho provato sul KR:
brigestone bt 014 :decenti,
diablo standard: penose,
michelin power: decenti,
michelin power 2c: vanno bene sul K,
metzel M3: tenuta nella norma,ma come guida a livello dei diablo standard
dunlop gp race 209: eccezionali in questa stagione, buona maneggevolezza ma scarsa durata e
dunlop 208 RR : le gomme più giuste x il KR, maneggevolezza ECCEZZIONALE (quello che il KR ha bisogno), gomma davanti con carcassa bella rigida che fà durare l'anteriore più delle altre, durata più che decente, ottime anche in inverno:D

PS: ne ho già fatte mettere da parte un treno x dopo l'estate, perchè sembra che non si troveranno più:mad:

holdy
09-06-2009, 22:28
Datemi retta a me, io ho provato sul KR:
brigestone bt 014 :decenti,
diablo standard: penose,
michelin power: decenti,
michelin power 2c: vanno bene sul K,
metzel M3: tenuta nella norma,ma come guida a livello dei diablo standard
dunlop gp race 209: eccezionali in questa stagione, buona maneggevolezza ma scarsa durata e
dunlop 208 RR : le gomme più giuste x il KR, maneggevolezza ECCEZZIONALE (quello che il KR ha bisogno), gomma davanti con carcassa bella rigida che fà durare l'anteriore più delle altre, durata più che decente, ottime anche in inverno:D

PS: ne ho già fatte mettere da parte un treno x dopo l'estate, perchè sembra che non si troveranno più:mad:

Sono d'accordo con te Alex, dopo diversi treni di dunlop qualifier rr montati posso solo che confermare che sul k 1200 garantiscono un'ottima maneggevolezza soprattutto dell'anteriore in ingresso curva, grande grip anche al limite fino al totale consumo del battistrada, un pò lente nei cambi di direzione rispetto bridgeston bt 016 per esempio che essendo più tonda all'anteriore risulta più veloce delle dunlop, e attenzione però al kilometraggio, elevato rispetto alla concorrenza ma se strapazzate a dovere su k non riesco mai a fare più di 3200/3600 km, quando invece le montavo sul r 1200 st arrivavo sempre oltre i 5000km.
Ora in previsione di un utilizzo della moto un po più sportivo/turistico, ho montato le pirelli Angel st e devo dire che mi hanno sorpreso parecchio anche sulla guida sportiva, le ho trovate subito maneggevoli, ottime sul bagnato e non disdegnano neppure una girata in pista dove sabato a Imola già dal primo giro mi hanno permesso ampi margini di piega e in uscita di curva in piena trazione non hanno mollato mai una volta neppure in seconda.La prima impressione in merito al kilometraggio mi sembra buona, il turno in pista non le ha neppure strapazzate, mi immagino di poter fare circa 6/7000km, poi vi farò sapere.
Lamps .....:lol::lol:

Fabbrus
15-06-2009, 00:14
Altro weekend di moto.
2 giorni al mare da Torino alle Cinque Terre: passando per Alba, Cortemiglia, Piana Crixia, Savona, Genova, Sestri Levante, Passo del Bracco e al ritorno simile ma facendo Montezemolo, Bossolasco, etc.

Posso solo confermare l'ottimo feeling con i Pilot Power 2CT: mi trovo davvero benissimo!

Alex: ne hai provate di gomme sul KR! Che invidia!!!

Alex 62
15-06-2009, 13:18
Altro weekend di moto.
2 giorni al mare da Torino alle Cinque Terre: passando per Alba, Cortemiglia, Piana Crixia, Savona, Genova, Sestri Levante, Passo del Bracco e al ritorno simile ma facendo Montezemolo, Bossolasco, etc.

Posso solo confermare l'ottimo feeling con i Pilot Power 2CT: mi trovo davvero benissimo!

Alex: ne hai provate di gomme sul KR! Che invidia!!!


non tutte le ho provate sulla mia, altre erano su moto provate da me o di amici o di bmw italia:tongue1:

KappaPower
15-06-2009, 14:17
Dico anche la mia:
L'anno scorso per le vacanze ho montato le Dunlop RoadSmart e mi pareva avere delle gomme di legno: anche la mia zainetta si è accorta che c'era qualcosa che non andava, specialmente dopo un paio di traversi fatti con la moto mediamente piegata, da allora solo Qualifier RR, queste vanno giù (sia in piega che in cosumo) che è un piacere ma trovarmi sdraiato con zainetto al seguito non lo voglio proprio mettere in conto. Unica deroga potrebbe esser di mettere al post. le nuove Qualifer II, confidando di fare qualche km in più senza sacrificare l'appoggio, qualcuno le ha già provato girando sportivo?

maceio
01-07-2009, 15:58
Datemi retta a me, io ho provato sul KR:
brigestone bt 014 :decenti,
diablo standard: penose,
michelin power: decenti,
michelin power 2c: vanno bene sul K,
metzel M3: tenuta nella norma,ma come guida a livello dei diablo standard
dunlop gp race 209: eccezionali in questa stagione, buona maneggevolezza ma scarsa durata e
dunlop 208 RR : le gomme più giuste x il KR, maneggevolezza ECCEZZIONALE (quello che il KR ha bisogno), gomma davanti con carcassa bella rigida che fà durare l'anteriore più delle altre, durata più che decente, ottime anche in inverno:D

PS: ne ho già fatte mettere da parte un treno x dopo l'estate, perchè sembra che non si troveranno più:mad:

alex,hai provate qs?
il mio gommista me ne ha parlato benissimo....

LP-65
01-07-2009, 19:39
Che gomme sono?

maceio
01-07-2009, 20:16
Che gomme sono?

metzeller..............
ma non kiedermi che tipo dal battistrada sikuramente x la pista....

marchino m
01-07-2009, 20:36
dovrebbe essere il new racetec,sulla carta dovrebbero essere ottime ma non credo che qualcuno le abbia provate sono in consegna da circa 2 mesi,la durata penso sia come quella della serie k quindi 2500/3500 km

Alex 62
01-07-2009, 21:27
alex,hai provate qs?
il mio gommista me ne ha parlato benissimo....

in questa stagione andranno da urlo, il problema sarà da metà settembre in avanti, io ho già fatto mettere da parte x fine agosto un treno di 208 RR, perfette x l'autunno e la primavera:D

maceio
01-07-2009, 22:41
in questa stagione andranno da urlo, il problema sarà da metà settembre in avanti, io ho già fatto mettere da parte x fine agosto un treno di 208 RR, perfette x l'autunno e la primavera:D


io la moto la uso da aprile a ottobre massimo,
il tipo mi ha detto che sono nuove ma non so se son le stesse che dici tu?
la cosa che mi ha impressionaro e' che sulla spalla non ha nulla...
sul bagnato?
secondo te con un uso NON su pista quanti km fanno?

grazie

EnricoSL900
02-07-2009, 00:22
io la moto la uso da aprile a ottobre massimo

AAAAAARRRRRRRRRRRRGGGGGGGGHHHHHHHHHH!!!!!!!!!!!!!! !! :mad::mad::mad:

Skipx
09-07-2009, 13:49
Qualcuno mi sa dire se le Conti Sport Attack per il K1200S hanno una specifica particolare (C?) ant. 120/70 post 190/50.
Qualcuno le ha già montate? come vanno?
Attualmente ho le pilot power, ma non ho un gran feeling e pur avendo fatto solo 3000Km, il posteriore scivola pur essendoci ancora battistrada.
Prima avevo le sportec m1 e mi sembravano meglio, davano più confidenza,
Mi sapete dire percorrenze, prezzi e qualche gommista su milano x lo Sport Attack?
Grazie a chi mi risponde.....

Lamps a tutti

pikkio
13-07-2009, 15:39
Qualcuno mi sa dire se le Conti Sport Attack per il K1200S hanno una specifica particolare (C?) ant. 120/70 post 190/50.
Qualcuno le ha già montate? come vanno?
Attualmente ho le pilot power, ma non ho un gran feeling e pur avendo fatto solo 3000Km, il posteriore scivola pur essendoci ancora battistrada.
Prima avevo le sportec m1 e mi sembravano meglio, davano più confidenza,
Mi sapete dire percorrenze, prezzi e qualche gommista su milano x lo Sport Attack?
Grazie a chi mi risponde.....

Lamps a tutti

Mi rifaccio all'ultimo intervento del 3D, come ho scritto anche in altra discussione, domani o dopo andrò a montare nuovo treno Sport Attack. Le ho avute come primo equipaggiamento del K1300R e mi ci sono trovato molto bene, durate "solo" 4500km ma ne è valsa la pena.

Anche il mio gommista premeva molto per Dunlop, non so, vedrò, tanto ora di settembre anche queste saranno andate... :cool:

p.s. per Skipx: io le monterò a Varese, da un noto gommista presso il quale si forniscono anche molti milanesi miei amici, prezzi molto concorrenziali, delle Continental non mi ha ancora fatto quotazione perchè sprovvisto, ti saprò dire.

Swissrider
11-08-2009, 19:45
alex,hai provate qs?
il mio gommista me ne ha parlato benissimo....

Si tratta di Racetec K3. Per intenderci, quelle "vecchie", visto che ora esiste il modello Interact, riconoscibile per la quantita' ancora ridotta di intagli al retrotreno. Il disegno dell'anteriore e' praticamente identico. Entrambe le foto postate ritraggono il posteriore.
Gomme molto tecniche, direi schizzinose. Nella mescola ammessa su strada K3 (K0, K1 e K2 sono in mescola, solo uso pista) si devono scaldare per bene prima di osare. Poi dopo tengono da paura e diventano docilissime, ma basta fare un po' di strada a passo tranquillo e si raffreddano di nuovo. Sotto i 15 gradi diventano di legno, difficile buttare giu' la moto in curva. Molto sensibili su suolo non perfettamente pulito (sabbietta o terra per strada), tendono a scivolare leggermente in uscita di curva. Sull'acqua non se ne parla. Da incubo... Ottime da usare in pista, strepitose, ma fuori dal circuito sono gomme sprecate e troppo difficili da gestire. Quando fredde, comunicano pochissimo della strada. Per quanto riguarda la durata, le Interact che monto attualmente sono a circa 2200 km, forse le tiro a 2500, compresa una giornata in pista.
Se invece la pista non la vedranno mai, meglio una buona coppia di M3 Sportec (anche se l'ultimo anteriore dopo 2400 km era finito...)
Ma una volta nella vita si possono anche provare queste Racetec, perche' no?

Che invece sinceramente non capisco e' come si possa affermare che per la stagione fredda vadano bene gomme come le Dunlop RR... e' risaputo che piu' le gomme sono sportive, piu' necessitano di temperature adeguate per funzionare al meglio, e storicamente per l'uso "invernale" si utilizzano gomme relativamente tranquille e turistiche, che riescono ad andare in temperatura anche col freddo e non creano problemi sull'asfalto bagnato... Ma provero' a documentarmi in merito.

EnricoSL900
11-08-2009, 23:39
Sì... ci mancherebbe altro che cambiassi gomme con il freddo! :lol::lol::lol:

Il treno di SportecM1ant.+RoadtecZ6post. che ho montato sta dando ottimi risultati complessivi: siamo a 4500 chilometri circa e per adesso sono andate benissimo. Unica precauzione, occhio nello strettissimo a tirar giù la moto per fare i tornanti col ginocchio a terra: gomme non sportivissime come queste non apprezzano molto e se esageri ti avvertono.

A occhio dureranno almeno altri 3000 chilometri, ma è possibile di più. Rispetto ai 5200 che ho fatto con le Diablo di primo equipaggiamento (ma a 4000 a dir la verità erano da buttare...) sono soddisfazioni. Infatti ne ho già in casa un treno quasi identico! :D Stavolta ho preso la Interact posteriore... che dovrebbe durare anche di più! :D:D:D

matteucci loris
12-08-2009, 01:59
Che gomme sono?

dal disegno sembrano le K3 metz, ottime gomme,rendono la moto
molto reattiva, sono al secondo treno,km 4/4500:lol::lol:

Swissrider
24-08-2009, 23:54
metzel M3: tenuta nella norma,ma come guida a livello dei diablo standard


Tenuta nella norma? Alla faccia! :(
Non credo allora di capire il tuo concetto di buona tenuta di strada se ritieni che queste siano semplicemente "nella norma"...
E poi se ti sembrano simili alle Diablo... beh... allora ti consiglio di riprovare a confrontarle.:(
Le Metzeler Sportec M3 in versione B o C (gomme specifiche per K1200, che con queste sigle ricevono un giro in piu' di cavo di acciaio) sono tra le gomme che dànno uno dei migliori feedback della strada. Praticamente fanno la radiografia all'asfalto...
Anteriore rotondo, non sveltissimo, ok... ma con moto come il K che pesa come un camion e dall?avancorsa di un transatlantico, e che ha la sua bella inerzia, cosa te ne fai di gomme sveltissime? Mica abbiamo a che fare con una R6!
La confidenza poi di queste gomme e' infinita, la sicurezza che infondono non e' paragonabile con altre coperture. Quando la moto scappa (e ti devi impegnare davvero tanto per farlo) vieni avvisato con un anticipo sconosciuto ad altre gomme, e la scivolata non e' mai brutale. Si scaldano in fretta, kickback minimo, autoraddrizzamento in frenata quasi inesistente, sono notevoli sul bagnato (ok, ok... non come le Michelin) e ti fanno apprezzare appieno la tua moto. Chiaro che se ci fai 200 km di autorstrada al giorno non ne vale la pena. Ma io rifletterei di piu' su queste coperture e su certi paragoni che sembrano buttati li' un po' a casaccio.
Le trovo davvero degne di nota, sempre che si usino quelle specifiche per K e non quelle generiche, che risentono un po' dell'avantreno pu' morbido di spalla.
Ma non mi stanchero' mai di ripeterlo: sono impressioni molto personali. Pero'...:arrow:

gostiele
25-08-2009, 11:56
Anch'io come Swissrider confermo le M3 sono già al secondo treno dopo aver provato altro... ( addirittura un treno di gomme in mescola )
Utilizzo la moto solo su strada e quasi mai in autostrada, quasi sempre in coppia e non vivo in una zona dove l'asfalto viene considerato un elemento di sicurezza attiva...
Gomme sincere, rotonde, mi danno un gran feeling tanto da consumarle tutte dietro e quasi altrettando davanti girando su strada....
La dote principale è che il comportamento è sempre omogeneo sia a temperature elevate che no, sia che ci sia asciutto che bagnato.
Ripeto per l'utilizzo che ne faccio io ritengo siano perfette se uno invece vuole il massimo allora suppongo vadano benissimo le Racetech e/o Qualifier... però con i problemi che hanno quando non ci sono condizioni ottimali ( e se fai giri da 300/400 Km come il sottoscritto le condizioni ottimali le trovi per pochi Km ).
Un amico con la Z era un aficionados delle 2ct ed ora ha montato le Continental e, a detta sua, sono molto più piacevoli da guidare su strada in quanto la moto è molto più reattiva e meno impegnativa da condurre al limite mantenendo comunque una costanza di rendimento elevata.
Lamps

Per la cronaca: io in media faccio 8/9000 Km con un treno di gomme a meno che non sia in una fase da disperazione...

Alex 62
25-08-2009, 12:55
Tenuta nella norma? Alla faccia! :(
Non credo allora di capire il tuo concetto di buona tenuta di strada se ritieni che queste siano semplicemente "nella norma"...
E poi se ti sembrano simili alle Diablo... beh... allora ti consiglio di riprovare a confrontarle.:(
Le Metzeler Sportec M3 in versione B o C (gomme specifiche per K1200, che con queste sigle ricevono un giro in piu' di cavo di acciaio) sono tra le gomme che dànno uno dei migliori feedback della strada. Praticamente fanno la radiografia all'asfalto...
Anteriore rotondo, non sveltissimo, ok... ma con moto come il K che pesa come un camion e dall?avancorsa di un transatlantico, e che ha la sua bella inerzia, cosa te ne fai di gomme sveltissime? Mica abbiamo a che fare con una R6!
La confidenza poi di queste gomme e' infinita, la sicurezza che infondono non e' paragonabile con altre coperture. Quando la moto scappa (e ti devi impegnare davvero tanto per farlo) vieni avvisato con un anticipo sconosciuto ad altre gomme, e la scivolata non e' mai brutale. Si scaldano in fretta, kickback minimo, autoraddrizzamento in frenata quasi inesistente, sono notevoli sul bagnato (ok, ok... non come le Michelin) e ti fanno apprezzare appieno la tua moto. Chiaro che se ci fai 200 km di autorstrada al giorno non ne vale la pena. Ma io rifletterei di piu' su queste coperture e su certi paragoni che sembrano buttati li' un po' a casaccio.
Le trovo davvero degne di nota, sempre che si usino quelle specifiche per K e non quelle generiche, che risentono un po' dell'avantreno pu' morbido di spalla.
Ma non mi stanchero' mai di ripeterlo: sono impressioni molto personali. Pero'...:arrow:

io non gli dò più di un 7--:cool:

Basi
25-08-2009, 17:23
Sport Attack. Le ho avute come primo equipaggiamento del K1300R e mi ci sono trovato molto bene, durate "solo" 4500km ma ne è valsa la pena.

...minchia, vuoi dire che mi mancano 1500km e le posso buttare?? :(:(

Quando si consumano..... non ci si può mettere una camera d'aria dentro??....:confused:

Swissrider
25-08-2009, 20:27
Un amico con la Z era un aficionados delle 2ct ed ora ha montato le Continental e, a detta sua, sono molto più piacevoli da guidare su strada in quanto la moto è molto più reattiva e meno impegnativa da condurre al limite mantenendo comunque una costanza di rendimento elevata.


Non so quanto sia vero, si sa che spesso la gente parla tanto per parlare, e come l'ho sentita io la riporto.
Mi hanno detto che le Conti, a differenza delle Metz, non avvisano del limite, e quando mollano la presa non ci sono santi... pero' mi intrippano, magari al prossimo cambio le provo anche io. Ovviamente le SportAttack in specifica per k1200. Le RaceAttack mi sa che soffrono degli stessi problemi delle Racetec...

Per Alex62: magari tra KR e KS il comportamento delle M3 cambia, e' possibile. Inoltre la mia e' rialzata al posteriore con le placche triangolari, per un totale di + 37 millimetri, e anche questo probabilmente incide.

Alex 62
25-08-2009, 22:53
Non so quanto sia vero, si sa che spesso la gente parla tanto per parlare, e come l'ho sentita io la riporto.
Mi hanno detto che le Conti, a differenza delle Metz, non avvisano del limite, e quando mollano la presa non ci sono santi... pero' mi intrippano, magari al prossimo cambio le provo anche io. Ovviamente le SportAttack in specifica per k1200. Le RaceAttack mi sa che soffrono degli stessi problemi delle Racetec...

Per Alex62: magari tra KR e KS il comportamento delle M3 cambia, e' possibile. Inoltre la mia e' rialzata al posteriore con le placche triangolari, per un totale di + 37 millimetri, e anche questo probabilmente incide.


può darsi.... poi il 180 dell'M3 è largo come un 170:cool: a livello di grip se tiri davvero non mi piacevano :( poi non sono maneggevoli come piace a me:-o

gostiele
26-08-2009, 09:34
Alla fine arriviamo sempre alla stessa conclusione tutti: non esiste la gomma perfetta ma ogniuno di noi ha delle preferenze che si sposano con uno o l'altro tipo di pneumatico.
Quello che è certo che a differenza di soli 10 anni fa le gomme hanno fatto un salto incredibile: durano di più, funzionano sia sull'asciutto che sul bagnato e soprattutto ci permettono cose che prima si vedevano solo in televisione.
Io comunque resto con le mie M3 che mi soddisfano!

Paolillo Parafuera
26-08-2009, 17:12
Io riporto la mia esperienza, limitatamente a brid BT015, Michelin Power One e Michelin Road 2 2ct.

Le Bt15 sono durate poco meno di 4500 km (in realtà dopo 4000 non si vedevano più gli intagli su 2/3 del battistrada, sia all'anteriore sia al post.). L'aderenza era buona sia su asciutto sia con pioggia.
Per me che ero abituato a fare 8/10.000km con le Metz M3 (con corsaro1200 ed anche con la r1100S), 4000km sono troppo pochi.
Ho dovuto cambiare le gomme intorno a ferragosto e senza poter scegliere, ho montato le Mich road 2ct.
Dopo i primi 5-700 km nei quali la moto era incollata a terra, ho iniziato a sentirla derapare in uscita di curva. La gomma è ancora quasi nuova dopo 2.000 km! penso che ne farò almeno 8.000... speriamo solo non perdano aderenza durante il consumo.
Michelin Power one: ci ho percorso circa 2500km appena ho preso la moto. Forse stavo ancora imparando a guidarla, quindi forzavo poco ma il consumo mi è parso anche minore di quello delle bridgestone. Gomme incollate all'asfalto sull'asciutto. per fortuna non le ho mai testate su bagnato (sono semi-slick e non so nemmeno se siano omologate per uso stradale). Le ho cambiate che erano al 50% prima di partire per le ferie. Eccezionali!

Sono curioso di sapere come si comportano le Metz M3 col 190 ed il K-R... sono da due anni le mie gomme preferite.

LeleScomodo
26-08-2009, 17:33
Dunlop Qualifer RR.....semplicemente fantastiche!!!!!!!
montate da circa 2000km dopo le continental che monta da nuova e ottime in tutte le condizioni anche sul bagnato!!!
non conto di fare moltissimi km ma per il momento il consumo sembra buono!
consigliate++++

marchino m
26-08-2009, 19:56
Io riporto la mia esperienza, limitatamente a brid BT015, Michelin Power One e Michelin Road 2 2ct.

Le Bt15 sono durate poco meno di 4500 km (in realtà dopo 4000 non si vedevano più gli intagli su 2/3 del battistrada, sia all'anteriore sia al post.). L'aderenza era buona sia su asciutto sia con pioggia.
Per me che ero abituato a fare 8/10.000km con le Metz M3 (con corsaro1200 ed anche con la r1100S), 4000km sono troppo pochi.
Ho dovuto cambiare le gomme intorno a ferragosto e senza poter scegliere, ho montato le Mich road 2ct.
Dopo i primi 5-700 km nei quali la moto era incollata a terra, ho iniziato a sentirla derapare in uscita di curva. La gomma è ancora quasi nuova dopo 2.000 km! penso che ne farò almeno 8.000... speriamo solo non perdano aderenza durante il consumo.
Michelin Power one: ci ho percorso circa 2500km appena ho preso la moto. Forse stavo ancora imparando a guidarla, quindi forzavo poco ma il consumo mi è parso anche minore di quello delle bridgestone. Gomme incollate all'asfalto sull'asciutto. per fortuna non le ho mai testate su bagnato (sono semi-slick e non so nemmeno se siano omologate per uso stradale). Le ho cambiate che erano al 50% prima di partire per le ferie. Eccezionali!

Sono curioso di sapere come si comportano le Metz M3 col 190 ed il K-R... sono da due anni le mie gomme preferite.

le ho appena tolte prima delle ferie le m3,come gomma direi molto buona sul k,anche se ho qualche riserva sulla strada umida,ora montato power 2ct e devo dire che la moto è meno agile di prima nei cambi di direzione ma l'appoggio in curva in tutte le condizioni secondo mè è superiore,vedremo per la durata ora ho percoso in 13 gg 3300km .....

Frost 81
10-09-2009, 23:14
Ragazzi io posso dirvi che ho rimontanto le michelin power di serie, mi sono trovato bene e ho anche percorso una discreta distanza. Nelle pieghe mai avuti problemi, cmq non ne faccio di esasperate, tanto da dare una grattatina con la saponetta ogni tanto...secondo me sono un buon compromesso anche perchè fanno la versione dedicata alla ns moto per questioni di peso!Lamps!

guaran2186
16-09-2009, 08:11
vai di pacca con michelin...io mi trovo benissimo

Daniele kappista Viterbo
21-09-2009, 13:08
ciao, sabato ho montato al posteriore una CONTORACE medium, ti assicuro che dopo 400 metri era già in temperatura e pronta per la curva.
gomma fantastica.
il prossimo aprile sono già d'accordo con il gommista di prendere un treno completo, soft anteriore e medium posteriore.

costo gomma posteriore montata ed equilibrata €190 inclusa IVA, credo sia un buon prezzo.

pacpeter
21-09-2009, 18:06
CONTORACE medium,

cos'è?????????????????

maceio
21-09-2009, 20:32
cos'è?????????????????

continental.....
paragonabili alle metz rennsport.
poki km!!!!

EnricoSL900
22-09-2009, 00:47
costo gomma posteriore montata ed equilibrata €190 inclusa IVA, credo sia un buon prezzo.

:rolleyes:

Io con il treno Z6-M1 sono a 9000 chilometri!!!! 215 euri inclusa spedizione, montaggio in proprio. Però l'anteriore è alla frutta... strano. :lol:

DELFO
22-09-2009, 09:39
marangoni ricoperte

Kilometri
22-09-2009, 14:26
Mi intrometto.... Ma Dunlop Qualifier RR o D208 RR????
Mi sembra di capire che ne parlate come se fosse la stassa gomma ma così non è:
http://eu.goodyear.com/dunlop_itit/tyre_range/motorcycles/on_road/hypersport/
Essendo interessato.... fatemi sapere...
Grazie

maceio
22-09-2009, 19:38
Mi intrometto.... Ma Dunlop Qualifier RR o D208 RR????
Mi sembra di capire che ne parlate come se fosse la stassa gomma ma così non è:
http://eu.goodyear.com/dunlop_itit/tyre_range/motorcycles/on_road/hypersport/
Essendo interessato.... fatemi sapere...
Grazie

che differenze hanno secondo te???

marchino m
22-09-2009, 19:41
semplice : le 208 sono il disegno "vecchio" mentre il qualifer rr è il disegno uscito da poco circa 1 anno

maceio
22-09-2009, 20:03
semplice : le 208 sono il disegno "vecchio" mentre il qualifer rr è il disegno uscito da poco circa 1 anno

allora,qualifer rr - qualifer ii o roadsmart sempre dunlop quali consigli?
10mila km a stagione da marzo a ottobre, spesso in 2 e a volte autostrada x week end lunghi...
calcola che non sono un piegone,anzi se qcuno mi spiega come si fa a mettere il ginocchio quasi a terra!!!
le qualifer rr se ho capito bene sono piu' sportive delle qualifer ii,quindi dovrebbero essere la via di mezzo fra le 3???:)

marchino m
22-09-2009, 20:25
sai che io patteggio per michelin,per k comunque meglio nel tuo caso le qualifer 2 ,anche se il mio collega che le monta......

maceio
22-09-2009, 20:38
sai che io patteggio per michelin,per k comunque meglio nel tuo caso le qualifer 2 ,anche se il mio collega che le monta......

........ monta......

finisci!!!!

marchino m
22-09-2009, 21:15
a sentir lui non si trova tanto,preferiva le 2ct che aveva prima,in sostanza trova maggior maneggevolezza e inserimento curva ma minor appoggio e trazione nella gomma post,morale rimonterà le 2ct