PDA

Visualizza la versione completa : R-850-R Minimo ballerino. Un aiuto Grazie


dante002
10-05-2009, 21:27
Premetto che so fare tutto da me, all'allineamento dei farfallati con il vacuometro alla registrazione valvole e altre cosucce da poco.
Ho notato che il minimo della mia Mukketta è ballerino:
Da 1100 giri circa passa a 1600 per poi, dopo una quindicina di secondi ritornare a 1100 e dopo altrettanti secondo, risale e 1600 e così via.
Quale potrebbe essere la causa?
I cavi sono perfettamente fluidi e le carrucole battono a fine corsa.
Il vaquometro mi indica un perfetto allineamento sia al minimo (quando ci stà) sia a 3000 giri.
Attendo info.
Grazie

Charly
11-05-2009, 09:42
Hai provato a svitare completamente le viti in ottone dei CF e pulirle?

dante002
11-05-2009, 10:20
Hai provato a svitare completamente le viti in ottone dei CF e pulirle?
Si, pulizie effettuate, oggi le rifaccio con uno scovolino per pipa e spray per carburatori.
Ho anche cambiato i tappini in gomma dei corpi farfallati ma niente. continua ad avere questi sbalzi di "umore".
...non saranno mica le valvole da registrare?
Forza ragazzi datemi udienza che la Mukka Balbetta e noooooon va bene!!

Charly
11-05-2009, 10:26
hai provato a verificare i cavi che alimentano rispettivamente gli iniettori e le candele?

dante002
11-05-2009, 10:43
hai provato a verificare i cavi che alimentano rispettivamente gli iniettori e le candele?
No non li ho controllati ma mi sembra improbabile perchè non'è che perde colpi ma accellera e decellera solo a motore caldo o comunque d'esercizio. A freddo il problema non esiste ma dopo 10 minuti e cioè a motore caldo, inizia questa anomalia. La moto non si spenge ma al minimo, al semaforo ad esempio, la moto si porta ogni 12-13 secondi da 1100 giri a 1600 e viceversa. La moto non perde colpi.
Non so se mi sono spiegato bene.

Charly
11-05-2009, 10:51
Potrebbe essere il sensore di Hall?

dante002
11-05-2009, 12:00
Mi viene un dubbio....sarà mica la batteria che è su da 5 anni tondi tondi e potrebbe aver esaurito la sua efficacia, anche se la moto parte bene ma la centralina ne risente?

Charly
11-05-2009, 12:02
dubito fino a questo punto.

ciccio bmw
11-05-2009, 12:03
Mi viene un dubbio....sarà mica la batteria che è su da 5 anni tondi tondi e potrebbe aver esaurito la sua efficacia, anche se la moto parte bene ma la centralina ne risente?

sicuramente no,

popialfi
11-05-2009, 12:59
fuma nero? a motore caldo, dai una sgasata e verifica. sonda lambda?

dino_g
11-05-2009, 13:02
Dal fenomeno che descrivi sembrerebbe come se entrasse in azione lo starter....

dante002
11-05-2009, 13:28
fuma nero? a motore caldo, dai una sgasata e verifica. sonda lambda?
La mia sensazione è che si tratta propio della lambda che fa accellerare il motore per via di qualche valore che rileva dai sensori ?!?!"?!
Ma si puà staccare il sensore sulla lambda senza incorrere in altre anomalie?

Ricky
11-05-2009, 13:56
Controllato il serraggio delle fascette di tenuta dei corpi farfallati?

popialfi
11-05-2009, 14:29
bella domanda. non c'è nienete nelle VAQ?

SKA
11-05-2009, 16:16
Se i controlli che ti hanno suggerito non hanno risolto, io controllerei le candele, possono dire molto sul funzionamento del motore, poi controllerei il TPS e farei un reset della centralina, tieni presente che con il caldo è quasi normale, almeno per la mia, e io non ci bado più di tanto.

http://xoomer.virgilio.it/faqqde/FAQ/CandeleManutenzioneBMWR1150RT2001.pdf

http://xoomer.virgilio.it/faqqde/FAQ/SensorePosizioneFarfalleTPS.pdf

greenmanalishi
11-05-2009, 18:55
credo che al regime minimo la centralina non tenga conto delle informazioni ricevute dalla lambda.

dante002
11-05-2009, 19:39
Se i controlli che ti hanno suggerito non hanno risolto, io controllerei le candele, possono dire molto sul funzionamento del motore, poi controllerei il TPS e farei un reset della centralina, tieni presente che con il caldo è quasi normale, almeno per la mia, e io non ci bado più di tanto.

http://xoomer.virgilio.it/faqqde/FAQ/CandeleManutenzioneBMWR1150RT2001.pdf

http://xoomer.virgilio.it/faqqde/FAQ/SensorePosizioneFarfalleTPS.pdf

Cosa intendi che con il caldo è quasi normale e che non ci badi più, cioè hai questi sbalzi di minimo a fermo e non gli dai importanza più di tanto?
Fammi sapere

SKA
11-05-2009, 20:55
Si, quando la temperatura ambiente sale la moto cambia un po' sembra meno "sensibile" fino a metà dell'acceleratore e succede che il minimo varia, io lo tengo sui 1200 giri, a volte si ferma qualche secondo a 1500 e poi si stabilizza a 1200. In questo periodo la differenza tra quando uso la moto la mattina alle 7 per andare al lavoro e quando torno al pomeriggio è netta. In inverno invece è sempre più regolare. Dovrebbe dipendere dai programmi che la centralina attua per rientrare nei parametri anti inquinamento che tendono a smagrire al salire della temperatura dell'aria (Teoria del sensore aria resistente) per quello consigliavo il reset della centralina che oltretutto è semplice da fare.

dante002
11-05-2009, 21:17
Il reset della centralina è la prima cosa che ho fatto.
Ma niente il problema persiste.
Ho queste oscillazioni di circa 12 secondi l'una ed in modo continuo cioè passa da 1100 giri circa a 1600 circa in modo ciclico.
Francamente la moto va bene, non si spenge ed il problema per ora si manifesta ed è avvertibile solo da fermi al minimo.
La mia paura è che possa peggiorare e lasciarmi per strada in uno dei miei viaggi di lavori, distante centinaia di chilometri da casa.
Tutto ciò mi reca inquetudine e timore di rimanere a piedi.
Il fatto che ciò accede solo con motore caldo mi fa sospettare proprio la sonda lambda.

Charly
12-05-2009, 09:01
Ma se lo fa a motore caldo sono i sensori di Hall.
Fa fatica a ripartire se la spegni?

SKA
12-05-2009, 15:19
Non è che per caso senti un fastidioso ticchettio dal lato destro che compare soprattutto a caldo?

dante002
12-05-2009, 17:49
Dovrei aver risolto. Il problema era causato da una fascetta lenta del corpo farfallato e dalle viti di registro, quelle di ottone completamente starate.
Probabile causa mia figlia, 6 anni che ha scoperto il divertente uso del cacciavite di papi.
Ogni tentativo di tarare le viti a regsitro d'ottone veniva vanificato dalla fascetta del farfallato, inoltre la centralina per cercare di compensare, interveniva con arricchimento della miscela aria-benzina creando il fenomeno lamentato.

Ora va bene, l'unica perplessità è che la perfezione del minimo la si ottiene avendo le viti di ottone allentate solamente di 1/4 di giro e francamente mi sembra un po poco ma così facendo la moto gira che è un piacere, regge benissimo il minimo a 1100 giri circa e su strada a tutti i regimi va bene.
Che ne pensate dei registri allentati solo di 1/4 di giro?
...grazie a tutti per i commenti...

SKA
12-05-2009, 21:09
:D:D:D:D:D:D:D:D:D
Adesso fai leggere il manuale a tua figlia così non andrà più a tentativi!:lol::lol::lol::lol:



Tra tutte le ipotesi possibili la meno onerosa, almeno per una volta .....
Secondo me nessun problema per le viti ad 1/4 di giro, vuol dire che le hai pulite bene, l'importante è che non ci sia troppa differenza tra loro.

dante002
12-05-2009, 21:27
:D:D:D:D:D:D:D:D:D
Adesso fai leggere il manuale a tua figlia così non andrà più a tentativi!:lol::lol::lol::lol:



Tra tutte le ipotesi possibili la meno onerosa, almeno per una volta .....
Secondo me nessun problema per le viti ad 1/4 di giro, vuol dire che le hai pulite bene, l'importante è che non ci sia troppa differenza tra loro.

ha! ha! ha! ha! grande Ska, mi hai fatto scompiscare dalla risate.:lol:
Per fortuna non riesce a svitare il tappo dell'olio altrimenti chissà che cosa mi ci tira dentro.
Riguardo il 1/4 di giro, effettivamente ho pulito bene i farfallati, la vite di registro ed il suo interno con un apposito sprai per carburatori e scovolino da pipa.
Grazie di essermi stato vicino nel momento del bisogno...:!: