PDA

Visualizza la versione completa : Meccanismo della frenata integrale


Andrea1672
07-05-2009, 17:43
Ciao a tutti,
sono nuovo, per cui mi presento: sono Andrea, ho 37 anni (il 1° giugno che sta per arrivare...), ho una GS 1200 con ABS rossa del 7/2005 presa da un mese circa con 12000km... praticamente inusata.
Vorrei chiedervi un chiarimento sul sistema di frenata integrale: io conosco solo il meccanismo tecnico di quello della Honda, nel quale frenando con la leva anteriore si aziona il disco anteriore e parzialmente quello posteriore. Se, invece, si usa anche il pedale, il freno posteriore si aziona in toto. In pratica, solo con la leva al manubrio si frena integralmente ma non "completamente". Spero di essermi spiegato.
E' così anche il nostro meccanismo, oppure frenando solo con la leva si frena "totalmente" con tutti i pistoncini di entrambi i dischi? Insomma... posso frenare solo con la leva anche nel caso di frenate aggressive in emergenza (la classica "inchiodata")?
E se si usa solo il pedale, cosa succede tecnicamente?
Tutto questo che vi chiedo, chiaramente, è inteso sempre con ABS inserito... senza l'ABS, il significato da attribuire a leva e pedale credo sia intuitivo.

Grazie davvero a tutti per le spiegazioni che vorrete darmi.

Ciao

Andrea

rexi
07-05-2009, 17:53
freni solo dietro !

Andrea1672
07-05-2009, 18:09
Grazie Rexi... e invece tirando solo la leva al manubrio? Si frena con tutti i pistoncini a disposizione sui 3 dischi? Insomma... possiamo frenare in emergenza SOLO con la leva o è il caso di utilizzare anche il pedale?

Dfulgo
07-05-2009, 18:18
Solo con la leva, ci pensa il sistema a ripartire la "potenza frenante" su anteriore e posteriore. Dopotutto, è proprio questo il bello dell'ABS.
Io il pedale del freno non so nemmeno più se c'è... :cool:

rexi
07-05-2009, 18:22
non ne sono sicuro ma penso ke ripartisca la frenata in base al carico ecc...
non usare il freno posteriore insieme all'ant. altrimenti il disco piange ! questo è certo....

Andrea1672
13-05-2009, 12:58
Scusate se insisto: farò una domanda più diretta...
Se sono IN EMERGENZA e devo fare una frenatona... la classica inchiodata... posso frenare SOLO con la leva anteriore? Ho disponibile TUTTA la capacità frenante, in tal modo?

Tra l'altro, noto che frenando solo con la leva anteriore, inizialmente la moto si imbarca all'avantreno, cosa che non fa se freno con entrambi i freni (come su una moto qualsiasi senza ABS).

Grazie ancora a tutti

Andrea

Dfulgo
13-05-2009, 13:23
...ti darò una risposta più diretta: SI

Solo con la leva, ci pensa il sistema a ripartire la "potenza frenante" su anteriore e posteriore.

...non era diretta abbastanza? :mad:

Andrea1672
13-05-2009, 13:57
Ahahaha... ok, ok... scusa... sei stato chiaro:!:
E' che, davvero, dall'imbarcata che fa all'inizio, mi sembra come se frenasse solo davanti... ma ho capito (tranquillo, l'ho capito sul serio, stavolta... :lol:) che non è così...

Ciao e grazie ancora...

rexi
13-05-2009, 16:28
io non capisco???????? come fa ad affondare l'anteriore ??? con il telelever ?????

Andrea1672
13-05-2009, 16:35
Beh... non certo come la mia vecchia Kawa ZR7, ma un po' affonda... non so che dirti: è la prima BMW che ho in 20 anni di moto. Resta il fatto che un po' si affossa l'avantreno... che debba agire sulla regolazione della sospensione anteriore, forse? Mah...

Andrea1672
16-05-2009, 14:44
Fate molta ATTENZIONE! E mi rivolgo soprattutto a coloro che hanno sentenziato sicuri del loro sapere.

Sono stato in assistenza BMW e, parlando del più e del meno, ho rivolto a loro la domanda che ho postato qui sul Meccanismo della frenata integrale (che è un concetto diverso e distinto dall'ABS).

Frenando solo con il pedale, si frena solo col posteriore... come aveva detto Rexi. Frenando, invece, solo con la leva, la frenata è ripartita MA NON SI HA AFFATTO TUTTA LA FORZA FRENANTE, la frenata è solo parziale (capito Dfulgo?)!
Quindi occhio: se dovete tirare un frenatone, usate ENTRAMBI i freni (il disco non piange, Rexi... piangi tu se non lo usi in emergenza): solo così sarà efficace al 100%

A questo punto, se non vi fidate delle mie parole, provenienti da una assistenza ufficiale BMW di Roma, fate le vostre verifiche... io ho voluto avvisarvi.

Ciao

asino70
16-05-2009, 14:58
**Andrea1672**! Ti ringrazio per le tue delucidazioni. Senza avere nessuna conferma io ipotizzavo che fosse come dici tu, ossia:

"[...] Frenando solo con il pedale, si frena solo col posteriore... come aveva detto Rexi. Frenando, invece, solo con la leva, la frenata è ripartita MA NON SI HA AFFATTO TUTTA LA FORZA FRENANTE, la frenata è solo parziale [...]".


Talvolta con una frenatona dell'anteriore, tipo staccata decisa, si sente il pedale del posteriore che si abbassa. Credo che sia il movimento dell'Integral ABS.

Pero ho la tua stessa impressione: quando si frena solo sull'anteriore l'avantreno si affossa più di quando si agisce su tutti i tre dischi.
Ha comunque ragione **rexi**: il telelever smorza moltissimo rispetto ad un sistema tradizionale.


Ma che moto! Spettacolo!

Alegerbi
16-05-2009, 16:22
Se si ha bisogno di frenare veramente vanno usati entrambi i freni, in nessun modo può soffrire il freno posteriore, in quanto l'unico risultato è un aumento della pressione nel circuito frenante posteriore e non si è mai sentito che si sciupa un impianto frenante a frenare "più forte" ;-)

Animal
16-05-2009, 16:38
...Io comunque, farei attenzione ad usare tutta la potenza frenante utilizzando anche il freno posteriore.......per questioni dinamiche d'assetto....però lascio sempre il dubbio in base alla situazione che si presenta.....ossia....ogni situazione d'emergenza ha le sue caratteristiche....e col senno di poi....tutti si è bravi!!

live to ride
16-05-2009, 16:39
Libretto uso e manutenzione:

Leva freno ant. frena un disco davanti e il disco dietro; leva freno post. solo post. entrambi tutti e tre i dischi Ok?

live to ride
16-05-2009, 16:40
...Io comunque, farei attenzione ad usare tutta la potenza frenante utilizzando anche il freno posteriore.......per questioni dinamiche d'assetto....però lascio sempre il dubbio in base alla situazione che si presenta.....ossia....ogni situazione d'emergenza ha le sue caratteristiche....e col senno di poi....tutti si è bravi!!

Quoto animal e risaputo che la moto si stabilizza al meglio aldilà dell'ABS.

Alegerbi
16-05-2009, 17:03
A cose normali se dovessi inchiodare solo con l'anteriore te la metteresti in capo, poi il gs ha il telelever, la frenata ripartita e l'Abs e tutto ciò aiuta, ma secondo me i principi fondamentali valgono anche per questa moto

Gioxx
16-05-2009, 17:10
Fortuna sono arrivato a leggere anche l'ultimo post di Andrea, altrimenti vi insultavo!

Zio kane

serpico
16-05-2009, 17:19
fate molta attenzione! E mi rivolgo soprattutto a coloro che hanno sentenziato sicuri del loro sapere.

Sono stato in assistenza bmw

ciao

:d:d:d:d:d:d

Commodoro
16-05-2009, 17:19
Fortuna sono arrivato a leggere anche l'ultimo post di Andrea, altrimenti vi insultavo!

Zio kane

Quasi quasi li insulto lo stesso. :lol:

live to ride
16-05-2009, 17:23
Certe volte mi viene da dire...Mah!

Alecri
16-05-2009, 20:50
Allora diciamo così:

Frenata d'emergenza: azionare PRIMA la leva anteriore, in modo da rallentare, stabilizzare la moto ed effettuare un corretto trasferimento di carico all'anteriore, POI azionare anche ilpedale del posteriore.
così dovrebbere essere meglio piuttosto che il contrario...:( quindi 1) aziono la leva anteriore a fondo, immediatamente dopo 2) aziono il pedale delfreno posteriore.

Eviterei il contrario...

live to ride
16-05-2009, 21:00
Praticamente già a terra..:lol::lol::lol:

giangold
17-05-2009, 02:02
e leggere Bene il libretto di istruzioni? mi sembra piuttosto chiaro..
----------------------
gs 08

Alecri
17-05-2009, 16:17
me lo faccio leggere e poi ti dico...ma perchè già a terra? aspè che vado a provare, se non torno entro mezz'ora cancellate la mia procedura dalla mente....

Wotan
17-05-2009, 16:35
Frenando solo con il pedale, si frena solo col posteriore... come aveva detto Rexi. Frenando, invece, solo con la leva, la frenata è ripartita MA NON SI HA AFFATTO TUTTA LA FORZA FRENANTE, la frenata è solo parziale (capito Dfulgo?)!
Quindi occhio: se dovete tirare un frenatone, usate ENTRAMBI i freni (il disco non piange, Rexi... piangi tu se non lo usi in emergenza): solo così sarà efficace al 100%Falso: se freni con l'anteriore hai il 100% della potenza frenante sia davanti che dietro, con ripartizione ottimale della frenata, quindi in emergenza va benissimo.
Se usi entrambi i comandi hai sempre il 100% della potenza a disposizione (ovviamente), ma lo sforzo fatto sul pedale si somma a quello fatto sulla leva, per cui tendi a frenare troppo al posteriore e inneschi l'intervento anticipato dell'ABS, anche nelle frenate non di emergenza.
Sono alla mia quinta BMW con frenata integrale e ho studiato il funzionamento dell'ABS in tutte le salse, quindi so molto bene di che cosa sto parlando.


A questo punto, se non vi fidate delle mie parole, provenienti da una assistenza ufficiale BMW di Roma, fate le vostre verifiche... io ho voluto avvisarvi.Con tutto il rispetto per l'assistenza BMW Roma, i meccanici non sono necessariamente la fonte migliore per la comprensione del funzionamento di un sistema del genere.

Wotan
17-05-2009, 16:40
Libretto uso e manutenzione:

Leva freno ant. frena un disco davanti e il disco dietro; leva freno post. solo post. entrambi tutti e tre i dischi Ok?Ma dove l'hai letta questa cosa? Non è vera, nel modo più assoluto.
Se la leva aziona solo un disco davanti e il disco dietro, mentre il pedale aziona solo il disco posteriore, chi lo manovra il secondo disco anteriore, lo spirito santo?

Zeuss
18-05-2009, 13:34
QUOTO in pieno quanto detto da Wotan!!!!
Azionando il freno anteriore hai il max della frenata, contemporaneamente ho provato a frenare con anteriore e posteriore e si sente che l'ABS entra in funzione subito, nonostante non sia una frenata d'emergenza ma solo per rallentare!!!!!
CONCLUSIONI:
Se vi capita una frenata d'emergenza frenate come vi viene e contemporaneamente pregate che vada tutto bene, alla fine dei conti siamo sempre su 2 ruore ;)
Zeuss

jjerman
18-05-2009, 13:40
Frenata d'emergenza: azionare PRIMA la leva anteriore, in modo da rallentare, stabilizzare la moto ed effettuare un corretto trasferimento di carico all'anteriore,...

tu in una frenata di emergenza sei in grado di fare tutto ciò??
a quando il primo titolo mondiale??

scusa non te la prendere ma per frenata di emergenza si intende quella
situazione in cui il tuo istinto supera qualsiasi tentativo razionale (in quanto
più veloce) e ti attacchi forsennatamente ai freni ..
in questi casi tanti baci all'abs e basta.

rexi
18-05-2009, 13:42
conclusione se non si è in off usare solo la leva anteriore !!!!!
ribadisco ke se si usano tutte e 2 si ha l'incoveniente del consumo del disco posteriore....
grazie wotan!

jjerman
18-05-2009, 13:44
rexi, il disco post si usura molto rapidamente perchè, per il meccanismo di ripartizione,
ogni volta che freni all'ant è coinvolto anche il freno post ma in maniera minore.
ho da poco cambiato il disco sulla mia, ad appena 55.000km.

rexi
18-05-2009, 14:23
rexi, il disco post si usura molto rapidamente perchè, per il meccanismo di ripartizione,
ogni volta che freni all'ant è coinvolto anche il freno post ma in maniera minore.
ho da poco cambiato il disco sulla mia, ad appena 55.000km.

infatti è come dico io x questo motivo con la frenata integrale è meglio non usare il freno post....:D:D:D

asino70
18-05-2009, 17:52
Falso: se freni con l'anteriore hai il 100% della potenza frenante sia davanti che dietro, con ripartizione ottimale della frenata, quindi in emergenza va benissimo.
Se usi entrambi i comandi hai sempre il 100% della potenza a disposizione (ovviamente), ma lo sforzo fatto sul pedale si somma a quello fatto sulla leva, per cui tendi a frenare troppo al posteriore e inneschi l'intervento anticipato dell'ABS, anche nelle frenate non di emergenza.
Sono alla mia quinta BMW con frenata integrale e ho studiato il funzionamento dell'ABS in tutte le salse, quindi so molto bene di che cosa sto parlando.


Con tutto il rispetto per l'assistenza BMW Roma, i meccanici non sono necessariamente la fonte migliore per la comprensione del funzionamento di un sistema del genere.




Ti quoto alla grande. Sei stato esaustivo. Grazie! :D

live to ride
18-05-2009, 20:15
Ma dove l'hai letta questa cosa? Non è vera, nel modo più assoluto.
Se la leva aziona solo un disco davanti e il disco dietro, mentre il pedale aziona solo il disco posteriore, chi lo manovra il secondo disco anteriore, lo spirito santo?

WOTAN HAI RAGIONE CHIEDO SCUSA ho solo letto male io, sono andato a riguardare il libretto e cita testuali parole:
....i freni della ruota ant. e post. vengono attivati simultaneamente tramite la leva freno manuale. Il pedale freno agisce soltanto sul freno ruota post.

Chiedo ancora scusa umilmente grazie WOTAN per i tuoi interventi sempre precisi e chiari:!::!::!::!::!::!::!::!:

Alegerbi
19-05-2009, 00:08
ecco un articolo veramente esaustivo sull'argomento:
http://www.onoriomoto.com/ASC-ABS.php

rexi
19-05-2009, 14:05
ecco un articolo veramente esaustivo sull'argomento:
http://www.onoriomoto.com/ASC-ABS.php

questo per i modelli senza servofreno elettrico ?

daxxx
19-05-2009, 17:10
Cmq a volte in frenata io preferisco usare anche il pedale posteriore in modo da avere la frenata ripartita un pochino di più sul posteriore in modo da avere un po' meno cammellamento che sebbene limitato a mio avviso c'è.

kukky
19-05-2009, 20:38
ma scusate......perchè chi ha dei dubbi non prende un bel tratto di strada ampio e senza macchine e fa delle prove??? i casi di frenata di emergenza sono infiniti e non ipotizzabili...l'unica è prendere dimestichezza col mezzo!! io ho fatto un po' di prove a varie velocità, con e senza abs, su sterrato e su asfalto, in curva ed in rettilineo, insomma le ho provate tutte......poi per il resto chissenefrega se quando tiro la leva ho l'80% il 100%....adesso so come si comporta la moto.

Wotan
19-05-2009, 21:30
questo per i modelli senza servofreno elettrico ?Sì, è lo schema di funzionamento del nuovo impianto, senza servofreni.
In pratica, qui c'è solo una pompa elettrica per assicurare la frenata integrale, e se per caso questa si rompe (cosa che credo non accadrà mai, visti i trascorsi con i servofreni), l'unica cosa che si perde è appunto la frenata integrale (che infatti non c'è a quadro spento), mentre la potenza frenante rimane inalterata e pari al 100%.

Wotan
19-05-2009, 21:32
per il resto chissenefrega se quando tiro la leva ho l'80% il 100%....adesso so come si comporta la moto.Questo è l'approccio giusto: provare, capire e regolarsi di conseguenza.
Credo che se tutti noi provassimo a fondo le nostre moto, non faremmo tante domande inutili e non daremmo tante risposte sbagliate.

rexi
20-05-2009, 09:18
Sì, è lo schema di funzionamento del nuovo impianto, senza servofreni.
In pratica, qui c'è solo una pompa elettrica per assicurare la frenata integrale, e se per caso questa si rompe (cosa che credo non accadrà mai, visti i trascorsi con i servofreni), l'unica cosa che si perde è appunto la frenata integrale (che infatti non c'è a quadro spento), mentre la potenza frenante rimane inalterata e pari al 100%.

quindi l'unica differenza è ke con il servo elettrico rimane solo la frenata residua, in caso di rottura,
il funzionamento spiegato nell'articolo è uguale x tutti e due i tipi con e senza servo elettrico ?
io comunque ho provato senza servo elettrico mi ha dati l'impressione ke fosse meno pronta la frenata....

Wotan
20-05-2009, 20:23
quindi l'unica differenza è ke con il servo elettrico rimane solo la frenata residua, in caso di rottura,
il funzionamento spiegato nell'articolo è uguale x tutti e due i tipi con e senza servo elettrico ?
io comunque ho provato senza servo elettrico mi ha dati l'impressione ke fosse meno pronta la frenata....
Il sistema vecchio, quello coi servi, era sicuramente più pronto, per alcuni anche troppo. A me quella prontezza piaceva.
Era realizzato in due versioni, la Touring (montata solo su R1150RT e K1200LT - tuttora in produzione con quell'impianto), che aveva la frenata integrale anche usando solo il pedale, e la Sport, che dal punto di vista pratico funzionava esattamente come il sistema attuale (leva = frenata integrale con ripartizione automatica della frenata, pedale = frenata posteriore).

rexi
21-05-2009, 09:21
Il sistema vecchio, quello coi servi, era sicuramente più pronto, per alcuni anche troppo. A me quella prontezza piaceva.
Era realizzato in due versioni, la Touring (montata solo su R1150RT e K1200LT - tuttora in produzione con quell'impianto), che aveva la frenata integrale anche usando solo il pedale, e la Sport, che dal punto di vista pratico funzionava esattamente come il sistema attuale (leva = frenata integrale con ripartizione automatica della frenata, pedale = frenata posteriore).

grazie wotan....semplice ed esaustivo....:D:D:D:D:D:D