PDA

Visualizza la versione completa : Ancora Ottani


Piero71
27-04-2009, 17:04
Lo so che è un argomento già trattato, ma vorrei sapere una cosa......l'utilizzo continuo della 100 ottani (shell) può provocare danni al motore della mia mukka??:rolleyes:
Grazie a tutti Ciauuuz

chomo
27-04-2009, 17:05
Lo so che è un argomento già trattato, ma vorrei sapere una cosa......l'utilizzo continuo della 100 ottani (shell) può provocare danni al motore della mia mukka??:rolleyes:
Grazie a tutti Ciauuuz

no! semmai ne beneficia
;)

popialfi
27-04-2009, 17:06
Ciao. Non direi, visti gli oltre 110.000 della mia. I battiti in testa quelli sì che fanno male al motore. L'unica cosa è che la 100 ottani costa un toc di più. ciao

DOC.
12-04-2017, 18:41
Rispolvero un vecchio thread su un argomento già discusso, anche in altre stanze, solo per dire una cosa:
mammmmmmmamiaaaa! Con la 100 ottani mi sembra di avere un aereoplano sotto le chiappe!:rolleyes::rolleyes::rolleyes::toothy10:

Animal
12-04-2017, 18:50
al limite...danni al portafoglio......

Pasqui!!!!!!!!
12-04-2017, 22:15
80000 km...con la benzina normale forse ne ho fatti 5000...tutti gli altri son sempre riuscito a farli con la 100

DOC.
12-04-2017, 22:47
:lol::lol::thumbup:
Se poi consuma meno, si recuperano pure quei centesimi di differenza....

maurodami
13-04-2017, 00:04
infatti.....con la 100 ottani il rendimento del motore aumenta per cui alla fine il costo chilometrico non cambia.
Purtroppo in Sicilia non i trova più per ragioni commerciali.

lamantino
13-04-2017, 09:35
Io non ho mai notato miglioramenti prestazionali.
Dopotutto, più ottani non significano più potere calorico, ma più resistenza alla detonazione. Se la centralina (programmata per 95 ottani) sapesse che stiamo usando una 100 e riuscisse a modificare (anticipando) la fase di accensione, allora sì che ci sarebbe incremento di prestazioni, ma questo nella realtà non avviene, purtroppo.

Anto
(GS '09)

Pasqui!!!!!!!!
13-04-2017, 10:32
Idem come sopra...anch'io nonostante tutta la 100 ottani che ho bruciato, non ho mai sentito la differenza dalla normale!!!

ale 72
13-04-2017, 10:36
108000 km con la 100 ottani....per ora tutto ok. In estate gira meglio e non batte in testa

lamantino
13-04-2017, 15:04
Più che gli ottani, nelle benzine "buone" (specie la vpower) ciò che fa la differenza sono i pilutori in esse contenuti. Usando sempre vpower avrete le camere di combustione e gli iniettori sempre puliti.
In alternativa si può aggiungere del pulitore di qualità (tipo Techron) a ogni pieno.

Anto
(GS '09)

Animal
13-04-2017, 15:07
Io non ho mai notato miglioramenti prestazionali

mah...?....sicuramente più km a parità di litri.....poi il rendimento "potenza in più" non credo...a pelle, un pochino più di "fluidità"....

Sempreinsella
13-04-2017, 15:28
La differenza con 100 ottani si sente eccome, anche mio cognato con la Fazer 600 la sente e parecchio.
Fatta a Livigno e poi fatto lo Stelvio e il Gavia, in salita poi si sente molto di più

lorescuba
13-04-2017, 15:29
io la metto ogni tanto (in senso letterale). Non so dire se sia un effetto psicologico ma sembra che la moto sia più scattante. Non la metto più spesso perchè facendo - ahimé - tanta città, non ne vedo l'utilità.

Pasqui!!!!!!!!
13-04-2017, 16:04
Infatti il mio scopo di fare la 100 ottani, è sempre stato quello di tenere più puliti gli iniettori e tutto il resto...non per le prestazioni migliori,perché la differenza come ripeto io non la sento proprio per niente!!!

Michelesse
13-04-2017, 16:05
Minchia zio, la mia moto, con la vuppauer, va da ppauuraaa....

yuza
13-04-2017, 17:04
Usata sia su auto che moto, sia con anticipo originale che aumentato (4 gradi in genere), in alcuni casi si sente molta differenza (non tanto la potenza ma fluidità/regolarità) in altri meno ma come avete già detto al motore male non fa, la faccio (98 o 100) ogni volta che posso.

lamantino
13-04-2017, 17:15
Questo thread è emblematico di quanto sia potente l'effetto placebo... altro che i 100 ottani!

Anto
(GS '09)

aspes
13-04-2017, 17:46
lamantino dice giusto. scindiamo le due cose. 100 ottani e additivazione.
Se il rapporto di compressione della moto e' tale da andar bene con 95 non hai incrementi.
Tuttavia alcune bmw hanno un rapporto di compressione fatto per andare con la 98 , e vanno lo stesso con la 95 (per legge), ma perche' la centralina avvertendo la detonazione ritarda l'anticipo. Quindi si va bene ugualmente ma effettivamente con lieve penalizzazione sulle prestazioni.
Altro discorso e' il potere detergente di quelle benzine, che contengono additivi vantati come tali. Ma che potrebbero benissimo essere contenuti anche nella 95.
Infine un ultimo caso: motori molto vecchi che consumano olio, tipo i boxer 1100-1150 o addirittura i 2valvole. Se non sono mai stati smontati potrebbero avere incrostazioni tali in camera di scoppio per cui la compressione raggiunge livelli tali da battere in testa facilmente .in quel caso la 100 ottani supplisce alla grande.Perche' magari un motore nato con 11:1 a forza di incrostazioni si ritrova 13:1

lamantino
13-04-2017, 19:32
Perfetta spiegazione, bravo!

Solo una piccola precisazione: ma davvero alcuni motori BMW nascono fasati per 98 ottani e vanno avanti in continua protezione???

Anto
(GS '09)

Pasqui!!!!!!!!
13-04-2017, 20:06
Arrivano sempre ottime spiegazioni da aspes...e tu aspes riesci a notarla la differenza tra la 100 e la normale???

yuza
13-04-2017, 20:35
La RT1200 che ho avuto riportava sul libretto di manutenzione che con la 95 le prestazioni erano ridotte...

DOC.
13-04-2017, 23:30
Rientro dopo il brainstorming, solo per dire che sono qualcosa di più di sensazioni.
Condivido le spiegazioni tecnico-scientifiche, ma effetto placebo nel mio caso non direi. Mi si è alzato l'anteriore e non mi è mai successo. Che la mia moto gradisca in particolare quella benza?! Mi sembra un'indemoniata... mi fa pauraaaaaaaa... :lol:

aspes
14-04-2017, 11:16
Perfetta spiegazione, bravo!

Solo una piccola precisazione: ma davvero alcuni motori BMW nascono fasati per 98 ottani e vanno avanti in continua protezione???

Anto
(GS '09)
assolutamente si. La r1200S per esempio. C'e' scritto pure sul libretto. HAnno una compressione molto elevata e sono ottimizzatii per la 98 . Per legge devono poter andare con la 95 per questione di reperibilita' e quindi il sensore di detonazione quando ci sono le coondizioni segnala alla centralina la detonazione incipiente e l'anticipo viene ritardato. Ne consegue che quei modelli usando la 98 o 100 vanno effettivamente meglio. Ma c'e' scrittto sul libretto.
Non userei la parola "fasato", si tratta semplicemente di un rapporto di compressione particoolarmente elevato.

aspes
14-04-2017, 11:20
Arrivano sempre ottime spiegazioni da aspes...e tu aspes riesci a notarla la differenza tra la 100 e la normale???

il mio gs1200 e' normale , a parte una centralina e uno scarico completo laser scatalizzato. A 80.000 km effettivi fa fondoscala dello strumento con borse montate e busto eretto. E' una monoalbero da 100 cv (insomma....). del 2005.
Ma non me ne va via nessuna, LC comprese. Senza borse mi prende il limitatore in sesta!

lamantino
14-04-2017, 11:48
assolutamente si. La r1200S per esempio....

Non sapevo, e non mi piace come ragionamento... Il giorno in cui i sensori di detonazione dovessero fare cilecca, potrebbe bucare i pistoni...
Preferirei un interruttore che modifica la mappa e la adatta ai 2 tipi di carburante. Ce l'ho così sulla mia macchina: 2 eprom commutabili 😉

Anto
(GS '09)

maurodami
14-04-2017, 12:10
Come fate a non sentire la differenza con la 98-100 ottani non lo capisco proprio.
Il motore è più fluido, lo spunto aumenta, si attenua sensibilmente il range in cui si ha l'autodetonazione, anche il "suono" proveniente dalle camere di scoppio è più corposo...............altro che effetto placebo.
Riguardo il concetto di "rendimento" (aumento) non aggiungo nulla........per coloro che sono digiuni di in materia di fisica termodinamica, digiti "rendimento motori" su google, così sappiamo di cosa stiamo parlando.

yuza
14-04-2017, 12:24
Parlando di centraline, ho avuto modo di provare (pochissimo) un gs 1200 monoalbero rimappato come si deve, sembra andare il doppio! Il proprietario mi parlava di 220km/h effettivi....

maurodami
14-04-2017, 12:36
............. Il giorno in cui i sensori di detonazione dovessero fare cilecca, potrebbe bucare i pistoni..............(GS '09)

Sensori di detonazione? Che roba è? Mai visti, mai sentito e mai visti ..... nè sulle moto, nè su realoem/etk.

piumach
14-04-2017, 13:52
Aggiungo la mia esperienza.
GS1150 standard monocandela del 2002, con filtro aria sportivo, Y elimina cat, terminale remus e eprom BB power con 8 mappe selezionabili (in base alle diverse configurazioni della moto).
Appena presi la moto (primavera 2013) i battiti in testa erano piuttosto evidenti, mitigati ma mai del tutto spariti anche usando l'allora disponibile V-Power.
Non ho mai fatto l'acqua tortura come da VAQ (non mi piace l'idea di introdurre acqua nel motore anche se in piccola quantità) per cui ho nel tempo usato la V-Power insieme a additivi pulitori --> situazione migliorata ma non risolta.
E' stato solo con l'installazione della eprom bb-power che sono riuscito a risolvere. Con la mappa giusta la moto non batte più in testa e riprende bene, con fluidità e progressione notevole (anche se qui il merito va più all'eliminazione dello scarico originale).
Dai 2000 rpm in su accetta l'apertura completa del gas, dai 1500 in su non batte ma a patto di non aprire tutto.
Quindi, la mia esperienza mi dice che le benzine a 100 ottani sulla 1150 aiutano parecchio a mitigare il problema del battito in testa, ma non hanno nulla a che fare con aumento delle prestazioni. Semmai, avendo meno problemi di battito in testa, si può usare meno riguardi con l'acceleratore e quindi l'effetto percepito è che la moto vada più forte. Riguardo alle percorrenze, non ho mai rilevato differenze tra V-Power, agip 98 ottani, agip normale e benzine dalle pompe bianche.
Tra i 325 e 340 km segnati le tacche del livello carburante si azzerano e si accende la spia della riserva. Facendo il pieno a quel punto sono sempre 20 litri secchi, considerato che giro tra città e montagna con guida abbastanza allegra non è male come percorrenza.

aspes
15-04-2017, 16:14
Sensori di detonazione? Che roba è? Mai visti, mai sentito e mai visti ..... nè sulle moto, nè su realoem/etk.

leggere tutto

http://www.saferiders.it/prova-bmw-r1200s/

peraltro anche io non lo trovo nel realoem, ma bmw ha sempre dichiarato quanto nell'articolo di cui sopra.

maurodami
15-04-2017, 16:41
".....il motore dà il suo massimo con benzina premium a 98 ottani, ma un sensore di detonazione consente l’utilizzo di benzina verde a 95 ottani senza alcun problema, anche se con un avvertibile calo della coppia. ....
tratto dall'articolo che hai citato.
L'unica cosa corretta riguarda il discorso legato alla Potenza che varia un funzione della benzina usata.......lil aenaire non esiste.
invece ricordo la vaq dive su parla di "cipollotti" con ponticelli vari che consentono l'impiego di benzina povere di ottani che ai trovano in aktri paesi

Murdoch
15-04-2017, 17:25
In Mauritania non so che benzina avessero lo scorso gennaio ma doveva essere molto molto povera di ottani. Entrambi i 2 motori Lc battevano in testa di brutto. Non avevamo alcuna codifica.

Inviato dal mio SM-G930F utilizzando Tapatalk

Michelesse
15-04-2017, 19:13
leggere tutto

http://www.saferiders.it/prova-bmw-r1200s/

peraltro anche io non lo trovo nel realoem, ma bmw ha sempre dichiarato quanto nell'articolo di cui sopra.

Si chiamano "B9325 Knock Sensor Cyl 1" e "B9584Knock Sensor Cyl 2"

Qui lo schema elettrico della moto:
http://www.r1200gs.info/R1200GS-WD2.pdf

Michelesse
15-04-2017, 19:20
sul realom in questa pagina, alla voce sensori:
https://www.realoem.com/bmw/it/showparts?id=0307-EUR---K25-BMW-R%201200%20GS%2004%20(0307,0317)&diagId=61_2977

aspes
15-04-2017, 19:45
perfetto, mistero risolto. Peraltro tornando al concetto, se un motore ha un rapporto di compressione fatto per andare con 95 , senza limitazioni, non ha alcun giovamento ad andare con 98.
Altro discorso se invece che "solo" a 98 tale benzina ha anche additivi che non solo puliscono, ma anche incrementano le prestazioni. Sta di fatto che se fosse di pari caratteristiche della 95 e avesse SOLO il fatto di avere 98 non darebbe alcun giovamento. Su un motore nato per 95
Il fatto e' che quelle benzine da 98 vendute in italia, costano molto di piu' perche' hanno anche qualcos'altro dentro. Ma avvertire sensibilmente vantaggio mi sa che sia molto effetto placebo.
Bisognerebbe fare le prove a cieco, per un mese metti benzina normale e per 3 giorni quella a 98. MA il rifornimento non lo fai tu, lo fa un altro. Poi vediamo se te ne accorgi.

Michelesse
15-04-2017, 23:03
Siamo d'accordissimo Aspes, io ricordo un'articolo di Quattroruote di alcuni anni fa, quando ancora facevano le prove in laboratorio, e utilizzando benzine a 95 98 e 100 ottani, con un paio di auto progettate per andare con la verde a 95 al banco, avevano rilevato, giustamente, che non c'erano incrementi di prestazioni, perché il numero di ottano non influisce sul potere calorifico del carburante, che rimaneva uguale in ogni carburante.
Nel caso di motori con i sensori di detonazione, che comunque nascono con un rapporto di compressione adatto per la 95, l'uso di una 98/100 ottani, consente alla centralina di gestire un'anticipo più "aggressivo" fino a quando non intervengono i sensori, che a quel punto ritardano l'accensione.
Ed in questo caso si può ottenere, in certe condizioni, un leggero (meno del 3%) incremento di prestazioni.
E chi dice che 3 Cv su 100 si sentono, deve tenere presente che le condizioni nelle quali si potrebbe avvertire la differenza, non è con il motore al regime di potenza massima, ma all'incirca in quello di coppia massima, quindi a 5500/6000 giri, quindi l'incremento sarebbe poco più della metà.
Chi dice che sente più potenza, è effetto placebo.
Sentirebbe lo stesso "beneficio" anche se gli si dicesse che dentro il serbatoio c'è la 100 ottani, pur avendo in realtà della 95.
Detto questo, ogni tanto quando fa molto caldo, se la trovo è non costa un'esagerazione (praticamente quando sono in Francia), la metto anche io...

lamantino
16-04-2017, 00:15
Nel caso di motori con i sensori di detonazione, che comunque nascono con un rapporto di compressione adatto per la 95, l'uso di una 98/100 ottani, consente alla centralina di gestire un'anticipo più "aggressivo" fino a quando non intervengono i sensori...

Se la fasatura elettrica e la compressione sono studiati per benzina 95 ottani, utilizzando una 100 ottani non ci sarà nessun incremento prestazionale e i sensori di detonazione non dovrebbero mai intervenire.
Viceversa, se la fasatura elettrica o la compressione sono studiati per benzine ad alto numero di ottano, l'utilizzo di benzina "normale" (95) provocherebbe facilmente autodetonazione, con conseguente intervento della centralina su segnalazione dei sensori di detonazione. Ecco, questa non è una condizione di lavoro ideale... in quei motori usate la 100 ottani, se la trovate!

Anto
(GS '09)

teo180
16-04-2017, 12:29
Arrivano sempre ottime spiegazioni da aspes...e tu aspes riesci a notarla la differenza tra la 100 e la normale???



Io la noto, ma noto soprattutto la regolarità di erogazione ai bassi, è chiaro che con la verde normale viene ritardata l'accensione e ne grava sul funzionamento anche a bassi giri

teo180
16-04-2017, 12:34
Aggiungo la mia esperienza.
GS1150 standard monocandela del 2002, con filtro aria sportivo, Y elimina cat, terminale remus e eprom BB power con 8 mappe selezionabili (in base alle diverse configurazioni della moto).
Appena presi la moto (primavera 2013) i battiti in testa erano piuttosto evidenti, mitigati ma mai del tutto spariti anche usando l'allora disponibile V-Power.
Non ho mai fatto l'acqua tortura come da VAQ (non mi piace l'idea di introdurre acqua nel motore anche se in piccola quantità) per cui ho nel tempo usato la V-Power insieme a additivi pulitori --> situazione migliorata ma non risolta.
E' stato solo con l'installazione della eprom bb-power che sono riuscito a risolvere. Con la mappa giusta la moto non batte più in testa e riprende bene, con fluidità e progressione notevole (anche se qui il merito va più all'eliminazione dello scarico originale).
Dai 2000 rpm in su accetta l'apertura completa del gas, dai 1500 in su non batte ma a patto di non aprire tutto.
Quindi, la mia esperienza mi dice che le benzine a 100 ottani sulla 1150 aiutano parecchio a mitigare il problema del battito in testa, ma non hanno nulla a che fare con aumento delle prestazioni. Semmai, avendo meno problemi di battito in testa, si può usare meno riguardi con l'acceleratore e quindi l'effetto percepito è che la moto vada più forte. Riguardo alle percorrenze, non ho mai rilevato differenze tra V-Power, agip 98 ottani, agip normale e benzine dalle pompe bianche.
Tra i 325 e 340 km segnati le tacche del livello carburante si azzerano e si accende la spia della riserva. Facendo il pieno a quel punto sono sempre 20 litri secchi, considerato che giro tra città e montagna con guida abbastanza allegra non è male come percorrenza.



Lasciamo stare la 1150, non ha n'è sensori di battito in testa, n'è sistemi di regolazione di anticipo in relazione ai suddetti sensori, quindi è normale non sentire differenze

aspes
16-04-2017, 22:04
Io la noto, ma noto soprattutto la regolarità di erogazione ai bassi, è chiaro che con la verde normale viene ritardata l'accensione e ne grava sul funzionamento anche a bassi giri

se vogliamo far la punta alle supposte un motore un po' ritardato di accensione in basso e' dolcissimo, solo che e' fiacco.
Io ricordo che avevo una auto bmw 520 a 6 cilindri (1984),che praticamente poteva partire in quinta da fermo, girava a 500 giri senza un sussulto, ma qualunque 1600 mi montava sopra. Ho deciso di vederci chiaro ed era ritardata di parecchi gradi. Rimesso giusto l'anticipo ha guadagnato nettamente grinta (per modo di dire con 125 cv), ma ha perso dolcezza .

maurodami
16-04-2017, 22:52
sul realom in questa pagina, alla voce sensori:
https://www.realoem.com/bmw/it/showparts?id=0307-EUR---K25-BMW-R%201200%20GS%2004%20(0307,0317)&diagId=61_2977

svelato l'arcano........potevamo parlarne per anni.....io mi riferivo alla serie 1150....la mia.

maurodami
16-04-2017, 23:01
Per chi è convinto che sia effetto placebo spiegatemi cosa accade durante la preaccensione.....ovvero nelle fasi in cui si ha l'autodetonazione.
In questa fase si ha una perdita di potenza in quanto lo scoppio si ha quando il pistone non ha ancora raggiunto il punto morto superiore (PMS).

teo180
16-04-2017, 23:41
Per chi è convinto che sia effetto placebo spiegatemi cosa accade durante la preaccensione.....ovvero nelle fasi in cui si ha l'autodetonazione.
In questa fase si ha una perdita di potenza in quanto lo scoppio si ha quando il pistone non ha ancora raggiunto il punto morto superiore (PMS).



È giusto in parte quello che dici, in quanto se succede preaccensione è un chiaro battito in testa che produce pochissima potenza rispetto al normale e si sente a orecchio
Se non la si sente non avviene e il rendimento è massimo.
L'aumento della potenza si avverte solo se esistono sistemi con variazione elettronica di anticipo che testa il potere antidetonante di quello che c'è nel serbatoio.

falcone72
16-04-2017, 23:44
anch'io dopo anni di 95, sono passato alla 100, consiglio da officina BMW, il meccanico mi ha spiegato semplicemente, che questi motori sono progettati per andare con le 100, e che sono ottima cosa usarle anche per questioni di mantenere pulite le camere di scoppio..
----------------------------------------------------------------------------------
GS 1200 07

lamantino
17-04-2017, 11:29
L'aumento della potenza si avverte solo se esistono sistemi con variazione elettronica di anticipo che testa il potere antidetonante di quello che c'è nel serbatoio.

Non siamo ancora alla fantascienza... non esiste (ancora) un sistema che analizza la qualità del carburante e regola la fase elettrica di conseguenza.
I sensori di detonazione sono semplicemente dei microfoni che, se sentono un principio di autodetonazione, lo comunicano alla centralina, la quale ritarderà la fase di un tot preprogrammato, ma sicuramente non sempre ideale e risolutivo...

Ricordo che quando c'è autodetonazione il pistone riceve una spinta nel senso opposto al suo movimento... non sempre i pistoni riescono a sopportare questi stress...

Considerazione personale:
non mi sembra corretto, in una moto per uso stradale, che la Casa progetti il rapporto di compressione in modo tale da obbligarmi a usare una benzina non sempre disponibile... preferirei 5 cv in meno, ma un motore regolare e affidabile, ma qui si apre un'altra discussione....

Anto

lamantino
17-04-2017, 11:34
sono ottima cosa usarle anche per questioni di mantenere pulite le camere di scoppio....

Appunto...

teo180
17-04-2017, 11:52
Non siamo ancora alla fantascienza... non esiste (ancora) un sistema che analizza la qualità del carburante e regola la fase elettrica di conseguenza.
I sensori di detonazione sono semplicemente dei microfoni che, se sentono un principio di autodetonazione, lo comunicano alla centralina, la quale ritarderà la fase di un tot preprogrammato, ma sicuramente non sempre ideale e risolutivo...

Ricordo che quando c'è autodetonazione il pistone riceve una spinta nel senso opposto al suo movimento... non sempre i pistoni riescono a sopportare questi stress...

Considerazione personale:
non mi sembra corretto, in una moto per uso stradale, che la Casa progetti il rapporto di compressione in modo tale da obbligarmi a usare una benzina non sempre disponibile... preferirei 5 cv in meno, ma un motore regolare e affidabile, ma qui si apre un'altra discussione....

Anto



Infatti questo sistema di analizzazione funziona appunto ritardando o anticipando in base alla qualità benzina, in base al sensore antidetonazione.
È chiaro che non esiste un sensore che ne misura la qualità, mi sembrava scontato era per spiegare, il risultato porta alla stessa conclusione.

lamantino
17-04-2017, 11:57
Il sistema non anticipa mai, ma agisce solo come ritardatore per proteggere il motore, e non lo fa "analizzando"...
Solo per chiarezza.

teo180
17-04-2017, 12:41
Il sistema non anticipa mai, ma agisce solo come ritardatore per proteggere il motore, e non lo fa "analizzando"...
Solo per chiarezza.


Esatto, diciamo che cerca sempre di anticipare, ma se il sensore antidetonazione risponde positivo gli viene negato l'anticipo.

lamantino
17-04-2017, 13:10
Nooooo, la mappa è programmata a un certo anticipo; se i microfoni dovessero sentire autodetonazione, la centralina ritarda, non il contrario!

R1200 GS '09

teo180
17-04-2017, 21:49
Sarà, ma secondo me stiamo dicendo la stessa cosa... in ogni caso penso si sia capito il funzionamento.

aspes
18-04-2017, 12:07
infatti, state dicendo in forma diversa la stessa cosa. Chiaramente qualunque motore all'aumentare dei giri richiede un angolo di anticipo crescente. Se si avverte battito in testa, si puo' semplicemente negare di anticipare anche se i giri stanno aumentando, oppure, si puo' ritardare lievemente. Dipende dalla strategia della centralina.
Circa la fluidita' di funzionamento, io amo fare sempre paragoni "visibili".
Immaginate un bimbo su una altalena. Un uomo lo spinge. Per ottenere il movimento piu' fluido l'uomo deve imprimere la spinta in un momento ben preciso. "L'anticipo corretto". Se la spinta e' lievemente anticipata , ovvero senza che l'altalena sia arrivata al "punto morto", in pratica frena. Se la spinta e' lievemente ritardata, ovvero interviene subito dopo il punto morto, la spinta e' meno efficace ma il movimento dell'altalena e' fluidissimo, ecco perche' dicevo che un motore ritardato e' fiacco, ma ha un funzionamento dolcissimo

giulios62
18-04-2017, 14:13
Ragazzi 80mila km con la mia mukka 1150adv 4V del 2003. Quando la trovo sempre 100 ottani e sembra un altra moto, niente battiti soprattutto in montagna o a gas spalancato, motore che gira come un orologio, minimo perfetto. E anche se non ho mai fatto un conteggio accurato, ho l impressione che consumi (poco) meno carburante. Lamps

aspes
18-04-2017, 17:42
giulio, tutto torna, se la tua moto e' un po' chilometrata e consuma un po' di olio avrai tante incrostazioni in camera di scoppio che facilitano il battito in testa. Con la 100 ottani risolvi. Qui si dicevano altre cose. Ma anche questa.

giulios62
20-04-2017, 17:14
Aspes chiedo un consiglio, che sia il caso di smontare i cilindri per effettuare una pulizia per rimuovere le incrostazioni? effettivamente mi consuma un po' d olio.

aspes
20-04-2017, 17:43
al massimo le teste. Dovresti trovare tra le faq ogni istruzione.

maurodami
20-04-2017, 20:45
Aspes chiedo un consiglio, che sia il caso di smontare i cilindri per effettuare una pulizia per rimuovere le incrostazioni? effettivamente mi consuma un po' d olio.

Dopo un po' saranno di nuovo incrostate..........eventualmente fai l' "acquatortura" (vedi VAQ) ed eviti di smontare.

lamantino
20-04-2017, 22:10
Altro buon motivo per utilizzare lubrificanti 100% sintetici: fanno meno residui carboniosi in camera di combustione!

R1200 GS '09

Karlo1200S
01-11-2017, 20:47
tra l'altro non tutte le 100 ottani sono uguali... leggendo le schede tecniche delle tre 100 ottani presenti in Italia, Eni, Tamoil e Q8, quest'ultima sembrerebbe la migliore con un MON di 88, contro 87 delle prime due; ed un RON di 100 per tutte e tre. Rispetto al RON (road ocatan number), per il MON (motor octane number) è prevista una prova più severa, dove il motore di prova è il medesimo del sistema RON, ma viene testato sotto carico (quindi temperatura di aspirazione elevata), a un regime di rotazione superiore e con un anticipo d'accensione più spinto.