Entra

Visualizza la versione completa : diritto di recesso


Merk
22-04-2009, 15:56
come scritto in altro post ho prenotato un GS std l'11 febbraio da un concessionario ufficiale e "oralmente" mi è stato detto che sarebbe arrivata attorno a metà marzo.

mi sento lievemente preso per il culo... ogni due settimane chiamo e mi dicono che "dovrebbe" arrivare due settimane dopo

Oggi ho chiamato e mi dicono che "forse" arriva a fine mese perchè avevano bloccato tutte le spedizioni

Ho chiesto delucidazioni sul diritto di recesso e il tipo non sapeva dirmi nulla di preciso se non un "chiama l'assistenza bmw"

Ho telefonato al mio concessionario storico (diverso da quello a cui ho ordinato la moto) e mi ha detto che ne ha molte in pronta consegna.

E' palese che qualcosa non quadra

qualcuno si è avvalso del diritto di recesso ? ormai non me ne frega più nulla di perdere i 1000 euro di caparra ma come mando la raccomandata vado a prendene una in pronta consegna.

rischio di perdere solo i mille euro o in qualche modo posso anche riprendermi quelli ?

rischio altre penali oltre alla perdita della caparra ?

grazie

Merk molto molto incazzato.

brontolo
22-04-2009, 15:57
Avrai firmato un contratto? Ci dovrebbero essere le condizioni contrattuali

bluejay
22-04-2009, 16:00
Ma la data di consegna prevista non è sul contratto ?

Io mi farei ridare i Dindi e li manderei affangala !

Quelli che fanno così mi fanno perennemente inca@@are !

In bocca al lupo !


:thumbup:

pillo1972
22-04-2009, 16:00
Il diritto di recesso non si applica, in quanto attiene i contratti stipulati a distanza o fuori i locali commerciali.

caribù
22-04-2009, 16:03
Immagino che tu abbia firmato il contratto che come tutti i contratti avrà delle clausole.
Per quanto ne so se rinunci ci rimetti la caparra data.
Se nella clausola del contratto e sul contratto è stato indicata una data di consegna e la clausola presente da normalmente una trentina di giorni in più al concessionario per consentire la consegna , trascorso tale periodo puoi farti restituire la caparra notificando il tuo recesso sempre via raccomandata.
E' chiaro che deve essere indicata una data tassativa nel contratto e devi verificare che esista una clausola sul contratto che preveda il recesso con relativa restituzione della caparra.

Merk
22-04-2009, 16:04
Il diritto di recesso non si applica, in quanto attiene i contratti stipulati a distanza o fuori i locali commerciali.

non sono un avvocato, se non si chiama diritto di recesso si chiameà in altro modo... vorrei capire in realtà cosa devo fare .

doic
22-04-2009, 16:05
in teoria dovresti avere in mano una proposta d'acquisto .....sopra indicano la data di consegna massima e ci sono anche le indicazioni per il recesso....

lunatico-beep
22-04-2009, 16:07
io chiederei indietro i soldi della caparra - sono loro che hanno violato "il contratto" . . . prova a minacciare (verbalmente) anche i danni e, ovviamente, che ti rivolgi alla casa madre per segnalare questo disservizio . . . :cool:

doic
22-04-2009, 16:11
non diciamo cose a vanvera.......se la data di consegna è inserita nella proposta di acquisto ci sono i termini per il recesso ma non è che sia il giorno dopo la mancata consegna..........e lo dico perchè mi è capitato qualche anno fà ;)

pillo1972
22-04-2009, 16:11
Il "diritto di recesso" è una particolare tutela per il consumatore nei contratti che ti ho indicato prima. Il "recesso", invece, è una delle cause di scioglimento, parziale o totale, degli impegni contrattuali.
In altre parole, se mi parli di diritto di recesso, questo si applica solo (e per legge!) nei contratti stipulati a distanza (es. commercio elettronico) o fuori i locali commerciali (es. una vendita fatta a casa tua).
Leggi bene le clausole della proposta di acquisto che hai sottoscritto. Inoltre, sarebbe importante sapere se tu stai acquistando la moto come "persona fisica" senza aver fornito un numero di p.iva, oppure se la stai acquistando come Ditta, imprese, società....
Nel primo caso, hai maggiori tutele previste dal codice del consumo (d.lgs. 206/05).
In ogni caso, se i tempi si allungano troppo, penso tu possa risolvere il contratto per "inadempimeneto".

doic
22-04-2009, 16:15
tanto per agevolare

http://www.bmw-motorrad.it/it/it/general/condizioni_generali_garanzie/index.html

Merk
22-04-2009, 16:22
ho chiamato bmw italia e una gentilissima signorina mi ha detto che se sul contratto non c'è scritta una data (pistola io che non ho guardato quando ho fatto il contratto) loro non possono intervenire.

questo lo sapevo...

sul contratto c'è scritto che in caso di inadimpento dell'acquirente il venditore si tiene la caparra e chiusa lì

ora io vorrei capire come mi devo comportare e su cosa potrei attaccarmi per rescindere sto maledetto contratto... e se c'è qualcosa su cui mi potrei attaccare per non passare io da inadempiente (risparmiando quindi i miei 1000 euri)

pillo1972
22-04-2009, 16:23
tanto per agevolare

http://www.bmw-motorrad.it/it/it/general/condizioni_generali_garanzie/index.html

il punto 2.2 è quello che ci interessa... semprechè sia stata indicata una data presunta di consegna.
Ad ogni modo, penso possa essere più utile comunicare a BMW Italia il comportamento del venditore... forse possono intervenire, considerando che "dovrebbero" tutelare la loro immagine.

è sempre valido il detto "meglio un patto infame che una causa vinta" (che significa: meglio chiudere bonariamente la cosa, piuttosto che iniziare una causa dal giuduce)

caribù
22-04-2009, 16:28
La proposta di acquisto all'articolo 3.2 recita:

la data di consegna se indicata nella proposta di acquisto è vincolante fermo restando la tolleranza di ulteriori gg 45; nel caso di consegna successiva anche alla scadenza del termine di tolleranza, l'acquirente potrà risolvere il contratto con diritto alla restituzione delle somme anticipate anche a titolo di caparra con gli interessi legali dalla data dei singoli versamenti restando inteso che la restituzione della caparra sarà limitata alla sola somma versata con esclusione del raddoppio di all'art 1385 C.C.
Al punto 3.3 recita
Il diritto di risolvere il contratto deve essere comunicato per iscritto dall'acquirente entro 15 gg dalla scadenza del termine di tolleranza di cui sopra; nel caso in cui ciò non avvenga il termine di tolleranza verrà prorogato di altri 30 gg alla scadenza dei quali il contratto si intenderà risolto di diritto, fermo restando il diritto dell'acquirente di ricevere in restituzione le somme anticipate come precisato all'art. precedente
All'ììarticolo 3.4 recita:
Ulteriori ritardi nella consegna, comunque nonsuperiori ad altri 60 giorni, devono essere tollerati dall'acquirente per i casi di forza maggiore e per ogni causa che può ritardare il processo di fabbricazione da parte della fabbrica BMW eccc.

Questi sono gli articoli interessati dalla tua domanda sempre che ti abbia fatto firmare la proposta di acquisto secondo gli standard BMW.
Nel caso in cui ciò non sia avvenuto puoi sempre informare la BMW Italia che hai firmato un contratto diverso da quello previsto dalla casa madre e fare un po' di casino

pillo1972
22-04-2009, 16:30
ho chiamato bmw italia e una gentilissima signorina mi ha detto che se sul contratto non c'è scritta una data (pistola io che non ho guardato quando ho fatto il contratto) loro non possono intervenire.

questo lo sapevo...

ora io vorrei capire come mi devo comportare e su cosa potrei attaccarmi per rescindere sto maledetto contratto... e se c'è qualcosa su cui mi potrei attaccare per non passare io da inadempiente (risparmiando quindi i miei 1000 euri)

mi hai preceduto, mentre scrivevo il mio post...
a questo punto, potresti provare a far scrivere una lettera di diffida e messa in mora da parte del tuo legale di fiducia.
Sostanzialmente, non produce alcun effetto se non quello di "intimare" al concessionario di adempiere la prestazione pattuita (la consegna della moto) entro un certo tempo...
Formalmente, dai un primo impulso a quella che sarà una controversia legale (cosa che, personalmente, mi auguro tu non debba avviare).

Spero che la cosa si risolva nel milgiore dei modi.

Merk
22-04-2009, 16:32
Questi sono gli articoli interessati dalla tua domanda sempre che ti abbia fatto firmare la proposta di acquisto secondo gli standard BMW.
Nel caso in cui ciò non sia avvenuto puoi sempre informare la BMW Italia che hai firmato un contratto diverso da quello previsto dalla casa madre e fare un po' di casino

il problema è che non ha scritto la data e io me ne sono accorto ieri...

caribù
22-04-2009, 16:33
Ahimè come sempre il diavolo sta nei dettagli.

pillo1972
22-04-2009, 16:36
a questo punto, puoi annullare il tuo ordine e andarti a prendere quella in pronta consegna. Però, perderesti la caparra. e non credo che ti faccia piacere pagare la tua moto 1000 euri di più.

Ad ogni modo, credo che sia una consuetudine dei concessionari non indicare la data di consegna... perchè in caso di mancato rispetto, dovrebbero pagarti salata la loro impossibilità di rispettare il termine...

Joe Falchetto
22-04-2009, 16:44
Parere di un non avvocato: in ogni caso, quand'anche non fosse stata indicata una data precisa di consegna... SENTITO UN AVVOCATO...

puoi costituire in mora il conce e diffidarlo per iscritto (raccomandata) ad adempiere entro 15 gg come da art. 1219 e 1454 cod.civ., al quale si applica la tolleranza contrattuale di 50 giorni.

Risparmi i 1000 euro e saluti il conce furbetto per sempre ad evitare rabbocchi olio a base di Fernet Branca...

OroMatto
22-04-2009, 16:59
Una delle poche cose belle di acquistare una BMW è che te la fanno praticamente su ordinazione, del colore che scegli e con gli optional richiesti. Inserito l'ordine a computer ti dicono la data di consegna. A me era arrivata una settimana prima del previsto.

Se il concessionario (ufficiale?) non ti fornisce una data secondo me c'è qualche cosa che non funziona, se è una subconcessionaria che acquista le moto da una concessionaria ufficiale hai fatto una stupidata...

Io comunque martellerei BMW Italia e farei mandare una raccomandata RR dall'avvocato al concessionario e in copia alla casa madre.

Auguri.

caribù
22-04-2009, 17:03
comunque se il conce è in buona fede anche in una data successiva puoi facendo firmare di nuovo dal conce, la proposta di acquisto indicando la data di consegna e sottoscrivendo anche tu la variazione contrattuale. Visto che ti dice che tra 15 gg te la consegna metti sul contratto quella data.

In questo modo puoi definire i termini a suo tempo non indicati

pinkos1
22-04-2009, 17:12
tanto per agevolare

http://www.bmw-motorrad.it/it/it/general/condizioni_generali_garanzie/index.html

Proprio in questo file c'e' scritto che vi e' una tolleranza di 50gg, nautralmente a favore della concessionaria, per la consegna del moto/auto veicolo:confused:
Eh te pareva!

Merk
22-04-2009, 19:06
comunque se il conce è in buona fede anche in una data successiva puoi facendo firmare di nuovo dal conce, la proposta di acquisto indicando la data di consegna e sottoscrivendo anche tu la variazione contrattuale. Visto che ti dice che tra 15 gg te la consegna metti sul contratto quella data.

In questo modo puoi definire i termini a suo tempo non indicati

si ma da quella data partono altri 50 gg...
sto scrivendo la raccomandata

Merk
22-04-2009, 19:07
Io comunque martellerei BMW Italia e farei mandare una raccomandata RR dall'avvocato al concessionario e in copia alla casa madre.
Auguri.

infatti farò così :confused::mad:

Joe Falchetto
22-04-2009, 19:10
...insisto nel raccomandare un legale...

Merk
22-04-2009, 19:12
...insisto nel raccomandare un legale...

si ma se per prendere 1000 euro ne devo spendere 2000 da un avvocato tanto vale !

Davide
22-04-2009, 19:13
Sono cose molto antipatiche........

El Pastelero
22-04-2009, 19:23
invia una raccomandata a/r al conce (e per conoscenza alla bmw), diffidandolo ad adempiere entro un certo termine, in difetto riterrai risolto il contratto, esigendo il doppio di quanto hai versato.

se te la scrivi solo ha lo stesso valore giuridico, ma se la scrive un legale è più incisiva.
comunque un avvocato non ti prende 2.000 per una semplice lettera!

Tricheco
22-04-2009, 20:04
io retrocedo