Entra

Visualizza la versione completa : BMW Navigator III Plus


cardio
15-04-2009, 20:02
Era da un po' che si aggirava.
Eccola...:arrow:

Tentato dal fatto di poterlo trovare a cifre leggermente più ragionevoli rispetto a quelle praticate "solo" un anno fa, avrei deciso di mandare in pensione il mio TomTom 720 (adattato da uso automobilistico a quello ciclistico) a favore del Navigator III Plus.

Domanda: mi troverei a vostro giudizio con un modello oramai troppo superato o è sempre valido?

Mi piace molto la sua estetica, il fatto che sia in parte resistente all'acqua e che sia "dedicato" all'elica (p.es. tasti) oltre alla visibilità che sarà certamente superiore al TomTom-auto (non vedo nulla al sole!).

Consigli? Suggerimenti? ;)

PS: domanda per chi lo possiede: esiste un meccanismo per lasciarlo in sede o bisogna ogni volta staccarlo e portarlo via con sè?

Unknown
16-04-2009, 10:30
C'è un post simile sul BMW II.
Secondo me il BMW III è eccellente, l'unico neo è quello della memoria esterna, cioè il fatto che non puoi inserire memory card. Questo significa che non puoi avere cartine diverse da quelle che lui ha nella pancia le devi contemporaneamente ad altre. Se invece prendi un modello che mangia memory card ti puoi portare ogni cartina su una scheda diversa.

Se il BMW III costa molto io penserei seriamente a prendere lo ZUMO bmw.

cardio
16-04-2009, 12:58
Ma se ne facessi un utilizzo solo stradale ci sarebbero llimiti in cio'?
Immagino che ci sia caricata tutta l'Europa, quindi non dovrei avere grossi problemi, o no?

Grazie ancora. ;)

Unknown
16-04-2009, 18:09
Quello che fa la differenza non è se fai uso stradale o fuori strada. Il punto è che se vuoi andare in un posto fuori dalla copertura delle mappe europa (Turchia per esempio) oppure se vuoi usare delle mappe diverse, sei costretto a sostituire la cartografia presente sul navigatore con quella che vuoi usare (on sto dicendo che la perdi perché con il computer la puoi sempre ricaricare).
Nella maggior parte dei casi questo non è quello che uno vuole perché di solito uno vuole poter usare sia le mappe europee del navigatore che altre di sua scelta. A meno di avere con sè un computer portatile il problema si risolve solamente con navigatori che mangiano schede di memoria

Enzofi
16-04-2009, 23:30
dipende dal prezzo; è fuori produzione da un po', però le mappe dell'Europa ci sono tutte (davvero) e la velocità di calcolo è ottima. E' un navigatore da moto manovrabile anche con i guanti invernali sotto la neve. La volta che andrò in Turchia ci penserò per la mancanza di mappe. Stesso problema se decidessi di andare in Australia o in Marocco.

Dave
16-04-2009, 23:47
sì, non lo fanno più ma come tutte le cose elettroniche è solo per un fattore commerciale...devono vendere vendere e vendere...così per stimolare la gente ci vuole la novità.
Non stò dicendo che lo Zumo non sia valido( anzi un paio di punti positivi in più li ha, altrimenti per cosa lo avrebbero fatto) ma cmq io continuo a preferire l'estetica del III ( o 2820)....che cmq và molto bene, ha tutta l'europa caricata , lo schermo è più ampio , il spftware è come quello dello Zumo e se ti servono mappe aggiuntive le installi e stop