Visualizza la versione completa : Becker z100 crocodile
Cosa pensate del GPS in oggetto?
E' impermeabile e abbastanza resistente, così a prima vista.
Qualcuno l'ha acquistato?
Sto facendoci un pensierino... ho una :arrow: che si sta aggirando...
http://i.testfreaks.it/images/products/600x400/220/becker-z-100.1174748.jpg
Link qui: http://www.mybecker.com/itIT/MOBILE+NAVIGATION-Traffic+Assist_Z_100_Crocodile-Elenco.html
E' ipx4, molto meno impermeabile dei vari zuno e rider. Non ha BT. Non ha SW per creare rotte (credo). Per il resto non è male e non costa un botto!!!
Ciao.
Beh,
Anch'io lo avevo visto in un articolo de "in sella" di qualche tempo fa. Alla fine mi sono però orientato sullo Zumo 500 deluxe Europa comprato a 240 € (proprio 3 gg fà) contro i 199 del "crocodile", perchè i 50 € di differenza si ritrovano nella impermeabilità, nel BT che ti dà le istruzioni nel casco e nelle staffe per il montaggio moto incluse.
Se decidi per lo Zumo mandami la tua mail che ti dò gli estremi del rivenditore Garmin da cui ho comprato il mio.
Ti ringrazio per la dritta.
Il fatto è che ancora sono indeciso.
Il Crocodile (Becker Z100) mi piace di più per due ragioni:
- veste grafica piacevole
- visione dei dislivelli e delle altezze (IMHO particolarmente utile in montagna)
- parziale impermeabilità
D'altra parte il Garmin avrebbe dalla sua:
- un maggiore rodaggio
- marchio ed esperienza Garmin "pesante" nel campo dei GPS: una sicurezza!
- un holder (supporto) specifico per la Moto
- impermeabilità maggiore
So che commercializzeranno un supporto da moto fatto apposta per il Becker (ma non si sa ancora quando).
Esistono che tu sappia/ che voi sappiate, dei supporti per fissare il Becker alla moto?
Grazie ancora. ;)
Slick, mi diresti dove hai trovato il Crocodile a 199?
Tks' ;)
Slick, mi diresti dove hai trovato il Crocodile a 199?
Tks' ;)
A suo tempo, quando lessi l'articolo su "in sella" (confronto tra nuvi 510 e z 100) avevo chiesto ad un amico che lavora da Euronics, che mi disse quel prezzo per il becker ma che non ne aveva disponibili.
Ok!
Becker dice 299, ma navigando un po' l'ho trovato a non meno di 240...
Ti ringrazio per la dritta.
Il fatto è che ancora sono indeciso.
Il Crocodile (Becker Z100) mi piace di più per due ragioni:
- veste grafica piacevole
- visione dei dislivelli e delle altezze (IMHO particolarmente utile in montagna)
- parziale impermeabilità
D'altra parte il Garmin avrebbe dalla sua:
- un maggiore rodaggio
- marchio ed esperienza Garmin "pesante" nel campo dei GPS: una sicurezza!
- un holder (supporto) specifico per la Moto
- impermeabilità maggiore
So che commercializzeranno un supporto da moto fatto apposta per il Becker (ma non si sa ancora quando).
Esistono che tu sappia/ che voi sappiate, dei supporti per fissare il Becker alla moto?
Grazie ancora. ;)
Secondo me il Garmin vince nel fatto che ha la possibilità di avere la connessione con un auricolare BT, in modo da avere le indicazioni nel casco (soprattutto per gli autovelox), per il resto effettivamente il becker ha una grafica migliore.
Ok!
Becker dice 299, ma navigando un po' l'ho trovato a non meno di 240...
Beh, a questo punto penso che il prezzo che mi ha detto sia quello per i dipendenti Euronics (non dubito che mi avrebbe fatto il piacere di comprarlo a nome suo).
Se a parità di prezzo ti interessa lo Zumo con tanto di scontrino e garanzia italia) mandami la tua mail che ti dò i riferimenti dove l'ho preso io
ciao
Vabbeh, ragazzi.
Dopo aver visto un po' di video, la scimmia mi è saltata addosso e ha mosso la mia mano guidando il mouse sulla scelta dello Z100 Crocodile (quanti animali coinvolti! ;) )
Visto che c'ero ho acquistato anche la staffa di alimentazione e supporto "specifica per moto", dello z100, ossia questa:
http://www.navisys.de/bilder/produkte/normal/2902_1.jpg
Ma la domanda che mi sono subito dopo averla ordinata è stata: come la fisso alla moto?
Any suggestion? ;)
Vabbeh, ragazzi.
Dopo aver visto un po' di video, la scimmia mi è saltata addosso e ha mosso la mia mano guidando il mouse sulla scelta dello Z100 Crocodile (quanti animali coinvolti! ;) )
Visto che c'ero ho acquistato anche la staffa di alimentazione e supporto "specifica per moto", dello z100, ossia questa:
http://www.navisys.de/bilder/produkte/normal/2902_1.jpg
Ma la domanda che mi sono subito dopo averla ordinata è stata: come la fisso alla moto?
Any suggestion? ;)
..dove l'hai trovata, il servizio clienti mi aveva risposto che ancora non era in commercio :(:(
http://www.ep-netshop.de/shop/becker-44.asp ;)
Arrivato oggi il Crocodile.
Bellissimo.
Presto posto qualche foto. ;)
Foto scattate proprio ora.
Appena installato sfruttando il precedente supporto del RAM Mount (avevo un TomTom 720).
Oggi proprio non riesco ma (spero) presto, tempo permettendo, lo testo a bordo della mia GSA.
Per ora mi sono limitato a visionarlo in auto, visto che è corredato di un'ottima ventosa che lo rende molto stabile e fruibile anche su 4 ruote: piacevolissima grafica, chiare indicazioni, estrema fluidità. ;)
http://i39.tinypic.com/m82rk6.jpg
http://i43.tinypic.com/mahx14.jpg
http://i41.tinypic.com/2149pcj.jpg
l'hai collegato direttamente alla batteria?
Non ancora. Sono in attesa di ricevere il kit specifico per moto.
Nel mentre sfrutto il caricabatterie originale.
quindi il supporto che si vede in foto è quello da auto (non impermeabile) e il cavo temina con una presa da accendisigari...:confused::confused:
Esatto. Ma sembra ben fatto.
E cmq, è temporaneo. Non resistevo all'attesa del kit moto. ;)
ciao cardio! Belle foto e bella moto;) Anch'io ho un becker z100 crocodile... davvero un ottimo navigatore, posso garantire! L'unica cosa è che vibra un po' sul manubrio... non trovi? Per il resto è una bomba, grafica spaziale e gps velocissimo!
Grazie, Lauriel. ;)
In effetti ne sono proprio soddisfatto. Oggi ho fatto un giro in moto e tutto è filato liscio.
Effettivamente un po' di vibrazione rende fastidiosa la contemplazione dell'apparecchio ma spero di risolvere con il kit specifico. Chissà.
Anche con il kit specifico vibra un po' ma effettivamente non è un problema enorme per la navigazione. Hai già scaricato gli autovelox? Puoi farlo gratuitamente dal sito con l'applicazione Poi Finder 3.5 (http://www.mybecker.com/itIT/MOBILE+NAVIGATION-Traffic+Assist_Z_100_Crocodile-Area_Download.html). Te lo segnalo nel caso non lo sapessi:cool:
Buongiorno, oggi ho praticamente avuto in regalo anticipato (fisicamente lo avrò nei prossimi giorni ma so che è già stato comprato...) per il compleanno il "coccodrillo"... che mi piace molto e devo dire che uso già in auto da più di un anno un Becker col quale mi sono trovato molto bene... non avendo prima di stasera letto però le specifiche del Crocodile, pensavo avesse il Bluetoth, che invece non ha... la domanda è: col casco e ad andatura moderata !00/120 km/h al massimo volume si sente qualcosa o proprio nulla?
Grazie anticipatamente per le info... :-)
Cordialissimi saluti!!!
secondo me non si sente nulla
secondo me non si sente nulla
...penso anche io, che sappiate c'è qualcuno che utilizza auricolari a filo coi navigatori? Ovviamente più scomodo del bluetooth ma è "fattibile"???
Grazie e cordialissimi saluti!!!
uso da circa un anno il modello z98
versione meno performante del croc.le
ho nel casco ( C1) due auricolari a filo
si sentono bene le indicazioni
ho avuto il " mio C710" sempre a filo
il motivo che ho comprato il becker
è che è semplice e intuitivo
ha poche funzioni ma sufficienti per arrivare in 3 passaggi a destinazione
non si perde , costa poco ,
NON ha il BT
NON è impermeabile
NOnN registra i viaggi
NON ha i poi personali
difficili aggiornare i velox ( non sempre si aggiornano e non so il motivo )
per il resto lo ricomprerei ;)
Grazie Intruso (in questo caso più che intruso ti chiamerei graditissimo ospite!!!)
era proprio quello che volevo sapere.. anche perchè ho fatto ieri una considerazione sulla durata delle batterie dei bluetooth... che comunque potrebbe essere un problema, se fai un viaggio particolarmente lungo o magari hai difficoltà a ricaricarle...
Cordialissimi saluti!!!
anche perchè ho fatto ieri una considerazione sulla durata delle batterie dei bluetooth... che comunque potrebbe essere un problema, se fai un viaggio particolarmente lungo o magari hai difficoltà a ricaricarle...
Cordialissimi saluti!!!
ho fatto un viaggio di una settimana con un mio amico e aveva il 550 + il cardo
per la durata delle batterie non ha avuto problemi
la comodità del senza fili ;););) è piacevole
a parte avere la batteria esterna e il microfono davanti alla bocca che con i modulauri a volte quando chiudi il casco può intralciare
;)
Giusto per, riapro questa vecchia discussione.
Ho comprato nuovo il Crocodile a 92€ (visto il prezzo perchè no?) + 16€ il supporto manubrio, dato che c'ero, anche il cavo Touratech per collegarlo alla batteria.
Le impressioni che ho avuto dopo il giro di ieri sono:
- poca luminosità, con il sole alto non si vede nulla allo schermo
- non si sente quasi nulla se non a basse velocità (manca di bluetooth)
- supporto moto "ansiogeno", nel senso che è attaccato con un gancetto in plastichina, che non da un gran senso di affidabilità, speri sempre che non si stacchi!
- impermabilità IPX4, resiste quindi agli spruzzi ma non all'immersione (bah...)
- poca possibilità di pianificazione a tavolino del percorso (nel senso che si possono mettere più tappe intermedie nel navigatore, ma non importare rotte fatte a pc)
ma....
- buona grafica (terrain 3d con rilievi, 2d e visualizz ridotta con svolte), e fluida.... software IGO 8.2.3 su windows CE (sbloccabile e quindi istallabile altri sw di navigazione e non)
- micro sd supportata 2gb, a me ha letto una Lexar da 8
- legge un po tutto, film, foto musica (quest'ultima si interrompe quando il nav da le indicazioni stradali)
- esiste il supporto in alluminio apposito Touratech che bypassa quello originale in plastica
Se uno, come me, non è esigentissimo può livelarsi un affare.
Ho messo degli headset stereo nel casco con filo per le indicazioni e devo dire che si sente alla perfezione, con uno script ho corretto la luminosità (devo però verificare) e se diluvia vorrà dire che mi metterò al riparo o metterò via il nav.
Inoltre nella schermata di avvio, oltre alla scritta "Becker" ho aggiunto sotto il logo con la critta BMW Motorrad :)
Nella navigazione è possibile impostare il mezzo (pedone, bici, moto, auto-lenta-media-veloce, camion) e quali tipi di strada fare, comprese strade sterrate. Ieri mi ha praticamente fatto fare una mulattiera (non nascondo di essermi un po cagato sotto, ma con soddisfazione).
Che dire, il 660 è un'altra cosa, ma anche 500€ in tasca non sono male.
Ciao,
ti disturbo perche' ho letto del tuo messaggio inerente al Becker z100 C.
Vorrei prenderlo pure io...
nella confezzione che c'è?..
intendo come fissaggio all'archetto del mio Adv..
Dovrei prendere il sistema di fissaggio della Tourathech?
e come cavo di alimentazzione?..
è possibile collegarlo al cavo Can bus sotto al becco della Adv?...
La sua batteria quanto tiene?
grazie ancora..
e scusami x tutte queste domande...
Dario
Ciao Dario, allora per rispondere alle tue domande:
- nella confezione c'è il navigatore, libretto istruzioni (non troppo dettagliato),dvd con sw, cavo usb per connetterlo al pc, presa accendisigari per auto, cavo TMC per ricevere informazioni sul traffico, attacco a ventosa per parabrezza. Le connessioni TMC (che è anche quella per gli auricolari) e USB sono a lato navigatore oppure sull'attacco per parabrezza auto, quindi il navigatore si può mettere e togliere senza dover smanettare con i cavi.
L'attacco per il manubrio (in realtà per un tubo) è un accessorio e va acquistato a parte, io l'ho pagato 16€+spedizione, ed è in plastica. Sarebbe sicuramente meglio il sistema di fissaggio Touratech (più bello, più sicuro) però in quel caso il cavo usb per l'alimentazione lo dovresti mettere a fianco del navigatore togliendo il tappo che chiude le connessioni (meno impermeabilità!).
-Touratech (ma anche altre marche) vende il cavetto usb da attaccare direttamente alla batteria per l'alimentazione del nav; con una piccola modifica (che farò) si può facilmente aggiungere un relè che prende corrente da una linea controllata dal canbus (anabagliante o presa caricabatteria o altro) in maniera che quando spegni la moto si stacchi la corrente anche dal nav. Per lo specifico cavo can bus sotto il becco della adv non saprei, io ho una f800 :|
- la batteria del nav è dichiarata con tre ore e mezzo di autonomia, non ho verificato in quanto lo alimento direttamente da batteria.
Se hai altre domande (a cui sia in grado di rispondere) chiedi pure.
:)
dario Horses
01-06-2011, 07:33
Grazie Leo!
dario Horses
01-06-2011, 09:50
Me lo consigli?
Domanda stupida che mappe usa e sono aggiornabili?
ti chiedo questo perchè in macchina ho un bellissimo clarion ma le ultime mappe risalgono al 2000 .... e pertanto inutilizzabile
Me lo consigli?
che dire, se hai le mie stesse esigenze, si.
A me serve un'apparecchio discretamente robusto che mi porti dove voglio andare (o farmi uscire) senza troppe esigenze, il resto lo faccio da me. Per questo mi sta bene spendere poco.
Domanda stupida che mappe usa e sono aggiornabili?
ti chiedo questo perchè in macchina ho un bellissimo clarion ma le ultime mappe risalgono al 2000 .... e pertanto inutilizzabile
L'aggiornamento sw e mappe è la prima cosa che ho fatto, di seguito posto alcune immagini del nav:
http://img641.imageshack.us/img641/8980/img0669kn.th.jpg (http://img641.imageshack.us/i/img0669kn.jpg/)
http://img641.imageshack.us/img641/8980/img0669kn.jpg
schermata di avvio, modificata...
http://img827.imageshack.us/img827/1660/img0670n.th.jpg (http://img827.imageshack.us/i/img0670n.jpg/)
http://img827.imageshack.us/img827/1660/img0670n.jpg
menù principale
http://img834.imageshack.us/img834/2366/img0672hw.th.jpg (http://img834.imageshack.us/i/img0672hw.jpg/)
http://img834.imageshack.us/img834/2366/img0672hw.jpg
versione mappe, anche se c'è scritto 2010 sono le ultime disponibili, navteq
http://img89.imageshack.us/img89/9046/img0673l.th.jpg (http://img89.imageshack.us/i/img0673l.jpg/)
http://img89.imageshack.us/img89/9046/img0673l.jpg
versione sw
http://img853.imageshack.us/img853/3158/img0675yk.th.jpg (http://img853.imageshack.us/i/img0675yk.jpg/)
http://img853.imageshack.us/img853/3158/img0675yk.jpg
menù pianificazione destinazione
http://img863.imageshack.us/img863/2627/img0676s.th.jpg (http://img863.imageshack.us/i/img0676s.jpg/)
http://img863.imageshack.us/img863/2627/img0676s.jpg
schermata di navigazione 3d (terrain view)
http://img137.imageshack.us/img137/4606/img0677t.th.jpg (http://img137.imageshack.us/i/img0677t.jpg/)
http://img137.imageshack.us/img137/4606/img0677t.jpg
schermata di navigazione ridotta, quella che penso userò più spesso (vedremo)
Io lo uso da circa due anni con supporto e cavo di carica della Touratech
pregi:
ottimo rapporto qualità prezzo
ottima grafica e molto intuitiva
mappe aggiornate
difetti:
dubbia permeabilità , ma non ho mai avuto problemi tipo viaggio in scozia.............
mancanza di bt ma data la grafica dell'audio ne faccio a meno
unico vero limite in contro luce mom si vede un tubo.
saluti
Esperienza personale, io l'ho avuto e venduto dopo 1 settimana.
Alla luce del sole non si vede nulla dunque a che serve?
Non pianifica?
Non registra tracce?
Non ha la possibilità d'installare trekmap (e quando sei in mezzo alle montagne serve...)?
Ora uso un ottimo GARMIN colorado 300 IPX7 e visibilissimo anche a luce spenta, ha un display dedicato all'uso esterno e non devi togliere i guanti per utilizzarlo, funziona con 2 batterie stilo ricaricabili, parte subito, precisissimo... ottimo e consigliato.
GATTOFELIX
09-12-2011, 11:59
ho un problema apparentemente "una cazzata" che mi sta creando parecchie rotture :mad: quest'estate in viaggio di colpo mi si è guastato l'alimentatore 12 volt. del mio becker z 100...non caricava più il nav. mi sono fermato in autogrill e ne ho comprato uno che andava bene come attacco ma niente, non caricava... arrivato a casa ho fatto la prova del 9 con l'alimentatore da rete (x escludere un'anomalia del nav.) e come pensavo caricava benissimo!
...ho acquistato un'altro alimentatore ma anche questa volta nisba... un rivenditore mi ha detto che ci vuole il caricabatterie originale becker altrimenti ciccia :confused: mi sembra strano che il mio abbia una tensione diversa dal tomtom!!!? sul sito ufficiale becker il pezzo risulta esaurito pertanto non mi è possibile neppure ordinarlo :mad:
non vorrei x una belinata così buttare via il nav, c'è qualche anima buona che mi può dare una dritta?
io lo uso sia in moto che in macchina con carica da 12v differenti
nessun problema
ocio solo alla spinetta quando è inserita nel navigatore potrebbe non fare contatto perfettamente e allora non carica
GATTOFELIX
09-12-2011, 13:51
io lo uso sia in moto che in macchina con carica da 12v differenti
nessun problema
ocio solo alla spinetta quando è inserita nel navigatore potrebbe non fare contatto perfettamente e allora non carica
anch'io pensavo che si potessero usare carica differenti dall'originale...
ma l'amperaggio non è x tutti i nav uguale? sta di fatto che ne ho presi 2 e nessuno funziona!:mad::mad:
GATTOFELIX
09-12-2011, 13:55
una precisazione sulla resistenza all'acqua:
sulla brennero ho preso una bulaccata d'acqua x una ventina di km e tra me pensavo:"mi sa che dentro ci trovo i luasi e mi tocca buttarlo" sta di fatto che ha resistito benissimo ...;)
patrizio
12-12-2011, 22:16
Cosa pensate del GPS in oggetto?
E' impermeabile e abbastanza resistente, così a prima vista.
Qualcuno l'ha acquistato?
Sto facendoci un pensierino... ho una :arrow: che si sta aggirando...
ho il becker in questione e come ti è già stato detto non ha bluetooth e l'impermealizzazione non è garantita al 100x100,anche se, per testarlo ho subìto un diluvio e non ha subito nessun danno...
ottimo navigatore con una stupenda grafica e molto facile rispetto ai vari tom-tom e garmin,il mio ha poca vita perchè personalmente mi affido molto alla mia esperienza e alle carte stradali,se lo vuoi ne possiamo parlare...:):):)
riapro ancora una volta questa vecchia discussione dal momento che ho ancora in uso il coccodrollo :rolleyes:
Per caso qualcuno di voi ce l'ha ancora? avrei bisogno di sapere quanti volt escono dalla basetta a cui si aggancia! :!:
Mi spiego, sulla basetta si sono rotti due dei tre dentini che fanno contatto oltre a essersi bruciata dopo due mesi che ce l'avevo. Quindi l'ho sempre usato con la presa usb laterale e mi sono costruito un supporto di alluminio attaccato al manubrio per sostenerlo, ma quaesta estate ho notato che spesso la spinetta USB con le buche faceva cilecca spegnedomi il navigatore.
Ora volevo fare un buchetto sul GPS e portare fuori i fili di alimentazione saldandoli all'interno sui contatti che poggiano sulla basetta, ovviamente la basetta non fa gli stessi volt della presa USB e quindi non posso usare il cavo che ho già che va alla batteria (ostia che fadiga).
http://www.sprinter-forum.net/photoplog/images/318/1_IMG_1321.jpg
questi sono i pin a cui saldare l'alimentazione.
Visto che il GPS è obsoleto e economico, volevo aggiungergli anche un trasmettitore bluetooth al suo interno, ma solo se riesco a capire a quanto va alimentato il GPS...
Il lo avevo! Avevo aperto il suo caricabatterie originale, estratto il circuito che poi ho messo in una scatolina stagna con un interruttore stagno ed avevo collegato il tutto alla batteria. Il cavo per alimentare il navi con terminale USB, puó essere collegato sia alla presa post sulla basetta che alla presa direttamente sul navi. Ecco, da quel cavo (che ripeto era il suo originale con presa da accendisigari) escono 5 volt... come per tutti i dispositivi USB! Dei tre piedini della basetta , mi sembra che i due utili all'alimentazione fossero i due di destra... non mi ricordo però quale fosse il +. Ciao
Claudio
Forse non ho capito bene. Comunque la basetta a cui attacchi il cavo usb, al suo interno ha una piccola scheda elettronica, il dubbio è che trasformi ancora i volt. Se così non fosse avre risolto il problema.
Inviato da GalaxyS3 con Tapatalk
vBulletin® v3.8.4, Copyright ©: 2000-2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana Team: vBulletin-italia.it |