PDA

Visualizza la versione completa : k1300RT


orso bruno
11-04-2009, 21:02
Un Saluto a tutti
ho letto i vari commenti sul g1200gt e r1200rt e volevo chiederVi una informazione. posseggo un r1150rt che ha 95000 percorsi quasi esclusivamente per lavoro e super accessoriato (sella Corbin , Parabrezza Isotta Altissimo , sospensioni Esa/Wp ecc ecc ecc) e ieri ho provato il k1300r .
sono rimasto impressionato dalla elasticità e regolarità del motore (la potenza non mi interessa , considero sufficiente quella della mia moto , pertanto ...).mi sembrava un motore da moto che si avvicinava al Golwing per elasticità e capacità di "aiutare" la ciclistica in ogni occasione .sono partito anche in 5 sfrizionando appena.
Vorrei sapere se ci saranno futuri sviluppi nella serie K. Vorrei la proiettività del RT e la pastosità del K1300. In buona sostanza una moto che si avvicinerebbe al confort del Golwing mantenendosi ad un peso e struttura da moto. (non con motore da 6 cilindri )
attualmente la mia la ritengo ottima (rispetto al 1200 ha + coppia in basso , e non richiede le marce alte, e 6 lunga per autostrada) ma sono stato colpito da quel fantastico 4 cilindri , che per me potrebbe avere anche 110cv , sarebbero + che sufficienti
grazie

Merlino
11-04-2009, 21:25
Si vocifera da TEMPO della nuova K/LT....si vedrà

orso bruno
12-04-2009, 09:00
Ideale sarebbe con bocchette di riscaldamento per l' inverno 6a da 3500 a 130km orari per contenere i consumi e magari strumentazione tipo il mio Rt o vecchio GT coaudiovato da un computer di bordo , e non la plasticaccia del Rt o Gt nuovo .(nella mia ci sono voltmetro , temperatura olio in coppa , temperatura esterna, misuratore di pressione pneumatici e i vari pomelli e conici degli strumenti sono in alluminio) .
leggevo che vorrebbero costruirla con un 6 cilindri , questo 1300 sarebbe gìà l' ideale (sicuramente consumerebbe meno e sarebbe più economica nella manutenzione).
forse con questa crisi ci ripenseranno. sempre su Motociclismo scrivevano che dovrebbe uscire anche f800rt , che in parte (usando solo la ragione ) in realtà sarebbe la moto giusta per un utilizzo intelligente (poco peso , potenza sufficiente per lo scopo e consumi e costi di manutenzione contenuti)

c.p.2
13-04-2009, 11:52
io ho avuto sia la 1150 rt che la kgt 06 e adesso come da firma, non troverai la protezione dalle intemperie come sulla rt comprando qualsiasi k, non paragonare il motore della k con quello della goldwing, come direbbe di pietro ma che c'azzecca? uno è fatto per fare granturismo con una fluidità che un k per ragioni evidenti non può avere, come del resto le prestazioni del k il sei cilindri nipponico se le sogna, devi fare delle scelte a suo tempo ho comprato il kgt pensando di fare granturismo ai massimi livelli, il risultato era che viaggiavo senza accorgemene spesso sopra i 200 e avevo tutti i difetti dei motori sportivi, non ultimo i continui stappi che la serie k inevitabilmente ha , devi fare una scelta, girare per lavoro è più comodo con una goldwing, anche se io lo faccio in transalp, che è ancora più pratico, se ti senti un pò pilota comprati una k ;)

alexvt
13-04-2009, 12:38
La Rt con il motore 800 ? In pratica la Deauville in salsa BMW ......

TAG
13-04-2009, 18:32
Giusto Alexvt!
purchè non la facciano con la stessa filosofia Deuville, di moto nuova che nasce già vecchia

se fosse moderna ed accattivante sarebbe interessante

Merlino
13-04-2009, 19:58
La Rt con il motore 800 ? In pratica la Deauville in salsa BMW ......

Il mio stesso pensiero, in fondo una GT entry level, anche se per la possibile F800rt si deve pensare un prezzo superiore della alla attuale ST che non è poco....

megag
13-04-2009, 22:30
Il mio stesso pensiero, in fondo una GT entry level, anche se per la possibile F800rt si deve pensare un prezzo superiore della alla attuale ST che non è poco....


Infatti Merlino, hai fatto centro ....:confused:

orso bruno
24-04-2009, 22:28
io ho avuto sia la 1150 rt che la kgt 06 e adesso come da firma, non troverai la protezione dalle intemperie come sulla rt comprando qualsiasi k, non paragonare il motore della k con quello della goldwing, come direbbe di pietro ma che c'azzecca? uno è fatto per fare granturismo con una fluidità che un k per ragioni evidenti non può avere, come del resto le prestazioni del k il sei cilindri nipponico se le sogna, devi fare delle scelte a suo tempo ho comprato il kgt pensando di fare granturismo ai massimi livelli, il risultato era che viaggiavo senza accorgemene spesso sopra i 200 e avevo tutti i difetti dei motori sportivi, non ultimo i continui stappi che la serie k inevitabilmente ha , devi fare una scelta, girare per lavoro è più comodo con una goldwing, anche se io lo faccio in transalp, che è ancora più pratico, se ti senti un pò pilota comprati una k ;)

ho provato da poco il goldwing ed in kr1300r e sinceramente ritengo il 1300 (al contrario del 1200) la quadratura del cerchio. puoi partire in 5 ed è dolcissimo in basso , quasi come il 1800 ma rimanendo un motore da moto . la logica mi dice sempre boxer , per quello che devo fare è perfetto , percorro circa 18/20km con un litro (guida geriatrica da lavoro) e costi di manutenzione bassissimi (fai da te) e percorro con il posteriore 30000km (in un' anno e mezzo) e anteriore 20000 . mi manca il riscaldamento d' inverno e la robustezza e rotondità del 1300 /1800. facessero una nuova goldwing meno pesante , con 6 lunga e consumi + contenuti (e meno plasticosa) sarebbe ottimo. oppure un k1300rt !

orso bruno
24-04-2009, 22:32
Giusto Alexvt!
purchè non la facciano con la stessa filosofia Deuville, di moto nuova che nasce già vecchia

se fosse moderna ed accattivante sarebbe interessante

con un prezzo corretto (per Bmw impossibile !) adeguata protezione aerodinamica e capacità di carico potrebbe essere un' ottima moto. costi di manutenzione contenuti , coppia corretta e consumi contenuti , sarebbe in linea con i tempi attuali. tra poco proverò la F800r , vorrei capire come "gira " il motore. leggendo le riviste ne parlano bene , lo descrivono lineare e rotondo , sperando che sia vero

orso bruno
24-04-2009, 22:33
io ho avuto sia la 1150 rt che la kgt 06 e adesso come da firma, non troverai la protezione dalle intemperie come sulla rt comprando qualsiasi k, non paragonare il motore della k con quello della goldwing, come direbbe di pietro ma che c'azzecca? uno è fatto per fare granturismo con una fluidità che un k per ragioni evidenti non può avere, come del resto le prestazioni del k il sei cilindri nipponico se le sogna, devi fare delle scelte a suo tempo ho comprato il kgt pensando di fare granturismo ai massimi livelli, il risultato era che viaggiavo senza accorgemene spesso sopra i 200 e avevo tutti i difetti dei motori sportivi, non ultimo i continui stappi che la serie k inevitabilmente ha , devi fare una scelta, girare per lavoro è più comodo con una goldwing, anche se io lo faccio in transalp, che è ancora più pratico, se ti senti un pò pilota comprati una k ;)



anche se io lo faccio in transalp, che è ancora più pratico, se ti senti un pò pilota comprati una k

F800rt !

MotorEtto
26-04-2009, 00:20
Ideale sarebbe con bocchette di riscaldamento per l' inverno 6a da 3500 a 130km orari per contenere i consumi e magari strumentazione tipo il mio Rt o vecchio GT coaudiovato da un computer di bordo , e non la plasticaccia del Rt o Gt nuovo .(nella mia ci sono voltmetro , temperatura olio in coppa , temperatura esterna, misuratore di pressione pneumatici e i vari pomelli e conici degli strumenti sono in alluminio) .
leggevo che vorrebbero costruirla con un 6 cilindri , questo 1300 sarebbe gìà l' ideale (sicuramente consumerebbe meno e sarebbe più economica nella manutenzione).
forse con questa crisi ci ripenseranno. sempre su Motociclismo scrivevano che dovrebbe uscire anche f800rt , che in parte (usando solo la ragione ) in realtà sarebbe la moto giusta per un utilizzo intelligente (poco peso , potenza sufficiente per lo scopo e consumi e costi di manutenzione contenuti)

Anche io cercavo le stesse cose in una moto e per ora posso dire che la kawasaki gtr 1400 con cui ho percorso solo 800 km ha tutte queste caratteristiche. Prima avevo una RT1150 e devo dire che salire sulla GTR mi ha fatto fare un balzo di almeno 10 anni nel futuro.... Almeno questa è la sensazione che sto provando quotidianamente. Silenziosa, completamente priva di vibrazioni, motore tanto regolare e fluido da permette di viaggiare in qualsiasi marcia da 1000 a oltre 10.000 giri/min (per ora non ho mai superato i 6000 per via del rodaggio), assenza di chiave di accensione, borse capienti e di buona fattura (più grandi e rifinite delle touring)... In oltre sensori di pressione gomme, dischi freno a margherita, pinze freno ad attacco radiale, forcella upsidedown pluriregolabile, quadrilatero articolato al posteriore.... Insomma tanta sostanza ad un prezzo inferiore a 15.000 euro.

orso bruno
14-11-2009, 10:18
Anche io cercavo le stesse cose in una moto e per ora posso dire che la kawasaki gtr 1400 con cui ho percorso solo 800 km ha tutte queste caratteristiche. Prima avevo una RT1150 e devo dire che salire sulla GTR mi ha fatto fare un balzo di almeno 10 anni nel futuro.... Almeno questa è la sensazione che sto provando quotidianamente. Silenziosa, completamente priva di vibrazioni, motore tanto regolare e fluido da permette di viaggiare in qualsiasi marcia da 1000 a oltre 10.000 giri/min (per ora non ho mai superato i 6000 per via del rodaggio), assenza di chiave di accensione, borse capienti e di buona fattura (più grandi e rifinite delle touring)... In oltre sensori di pressione gomme, dischi freno a margherita, pinze freno ad attacco radiale, forcella upsidedown pluriregolabile, quadrilatero articolato al posteriore.... Insomma tanta sostanza ad un prezzo inferiore a 15.000 euro.

Ciao Motor Etto
a distanza di mesi hai ancora le stesse sensazioni ? in fiera ho visto il modello nuovo , che non dovrebbe scaldare + di tanto in estate , con tasto economy ecc e mi sembra interessante. rimane il problema delle sospensioni non regolabili elettronicamente e vorrei sapere se la protezione aerodinamica è valida . sono 190cm (ieri tornado da Milano 230km a 135km orari di gps tutto perfetto , con parabrezza Isotta altissimo) grazie ciao

MotorEtto
15-11-2009, 00:41
Ciao Motor Etto
a distanza di mesi hai ancora le stesse sensazioni ? in fiera ho visto il modello nuovo , che non dovrebbe scaldare + di tanto in estate , con tasto economy ecc e mi sembra interessante. rimane il problema delle sospensioni non regolabili elettronicamente e vorrei sapere se la protezione aerodinamica è valida . sono 190cm (ieri tornado da Milano 230km a 135km orari di gps tutto perfetto , con parabrezza Isotta altissimo) grazie ciao


Attualmente ho percorso oltre 13000 km con la GTR e posso confermare tutto quello che ho scritto in precedenti 3d.
Io sono alto circa 1,88 m.
La gtr con parabrezza maggiorato (io ho un aftermarket GIVi e non quello kawasaki) è molto protettiva, ma sicuramente non è una RT con parabrezza Isotta. L'RT, almeno il 1150, aveva un frontale di maggiori dimensioni sia laterali che verticali, per cui la protezione era davvero ottima. Con la gtr le gambe sono altrettanto protette, con i piedi leggermente più scoperti (a livello impercettibile).
Il busto e il casco risultano ben protetti, anche se sicuramente a livello inferiore rispetto ad una RT con parabrezza Isotta.
Le mani e gli avambracci sono più esposti rispetto all'RT.
In conclusione posso dirti che se cerchi una moto con cui andare in autostrada a 135 km/h fumando un sigaro allora non c'è di meglio di una RT.
Se cerchi una moto agile, comoda, potente e divertente allora la GTR è perfetta, a patto di rinunciare ad un minimo di protezione.
In quanto a rumori e vibrazioni posso dirti che sono completamente assenti.

orso bruno
01-12-2009, 13:19
Grazie Motor Etto , appena sarà disponibile il nuovo modello lo proverò. la protezione per me è fondamentale , utilizzandola quasi quotidianamente per lavoro per molte ore (con il Bmw quest' anno 20000km) vedrò se in Isotta mi faranno un parabrezza altissimo per il Gtr , nel caso l' acquistassi. e anche delle protezioni per i piedi (dipenderà dall' estro del titolare !) Viaggiare in autostrada a 120 tranquillo , senza vento ed in relax è ottimo , e per me è + importante che avere un motorone con il 1400 (vado a 135 di gps 145 di contakm solo se ho fratta di arrivare) . Sabato per lavoro sono andata ad Assisi e rientrato domenica , 830km in tranquillità , nonostante le condizioni metereologiche non sempre ideali .(ho percorso mediamente 20,5km con un litro , considera che ha percorso la e45 e si va + piano) . quanto consuma il Gtr? la sella Corbin per il Gtr costa 1000€ e purtroppo nel caso dovrei acquistarla. Comunque la moto mi affascina , gli mancherebbero solo le Esa per essere al massimo , almeno sulla carta. Costi di manutenzione e consumo pneumatici ?(mi vergogno a dirti che il mio posteriore ha 35000 ed il gommista ha detto che si può fare ancora strada , non ricordandosi dei km che ha un 1,5 anni. ho una guida veramente geriatrica) grazie ciao

ALELOMBA
01-12-2009, 14:02
ciao orso, credo che per le tue esigenze l'idela sia l'RT per comodità, protezione e potenza (la gtr ha tanti cavalli quanto il kgt), per come la vedo io il kawa è una alternativa al kappone, l'RT è altra cosa...

P.S. va bene la guida "geriatrica" ma 35.000 km con la posteriore....:rolleyes:

TAG
01-12-2009, 18:35
35000!!!!????

per arrivare a 35000 io devo montare la quinta gomma posteriore, perchè con 4 non ci arrivo

MotorEtto
01-12-2009, 20:07
X orso bruno:
un consiglio da amico: tieniti quella moto!!!!!!;)
Per quanto riguarda i consumi della GTR posso dirti che a 130-140 km/h in 2 e con bagagli questa estate abbiamo percorso circa 1100 km di autostrada con una media di 20-21 km/litro.
Nel misto la media si assesta intorno ai 17-18 km/litro.
Forse con una guida come quella che descrivi si riescono ad ottenere medie superiori.
Io la serra al gel non l'ho acquistata e non ho intenzione di farlo, mi trovo molto bene con quella di serie.
L'esa non l'ho mai avuto e non ne sento il bisogno. Da quando ho la GTR ho regolato solo il precarico posteriore in occasione del viaggio estivo con moglie e bagagli, per il resto mi trovo benissimo con le sospensioni con taratura di serie.
Per quanto riguarda i costi di manutenzione per ora posso dire che sono inferiori a quelli di bmw. Il tagliando dei 12000 km mi è costato 150 euro.
Quello dei 24000 km costerà circa 100 euro in più per via del cambio delle candele (resta da vedere se sarà necessario cambiare anche le pastiglie freni).
Il consumo delle gomme di cui parli è inarrivabile!
Il primo treno di gomme l'ho cambiato per esasperazione a 7000 km (erano le bridgestone B021 di serie). Una gomma sbagliata per una moto così pesante.
Ho messo le Michelin Pilot Road 2 e finora ho percorso 7000 km ed ho le gomme a poco meno della metà del loro consumo. Con le Pilot Road è stato come cambiare moto: una favola!
Cmq penso che il consumo delle gomme più che dalla moto dipenda dal guidatore. Io con l'RT stavo intorno ai 12000-13000 km e con la GTR penso che mi attesterò più o meno sulla stessa percorrenza (a parte la parentesi bridgestone).

Ultima considerazione: se il tuo stile di guida è "geriatrico" forse la GTR non è la moto indicata; è pur sempre una sport tourer (di sicuro più sport di un'RT). Il consiglio che mi sento di darti è di provare qualche custom: motori lenti e molto godibili, buon riparo e facile manutenzione.

orso bruno
04-12-2009, 18:14
Grazie Motor Etto, voglio spiegarti il temine “guida geriatrica”. Il Bmw lo utilizzo solo per lavoro , pertanto partendo spesso alle 07.30 e tornando alle 20.00. sono un agente di commercio. Ricevo delle telefonate , vado dai clienti e pertanto sono sempre nel traffico del triveneto. Talvolta in alto Adige e Friuli è stupendo , ma comunque i vari penserei di lavoro , la stanchezza per le varie visite ecc , i camion mi portano ad una guida rilassata e risparmi osa (non ho ancora cambiato pastiglia e freni posteriori , 111000km). Il pneumatico posteriore l’ ho sempre cambiato tra i 32 e 31.000km , solo una volta il Pilot Power mi è durato 12000 , ma cambiato prima per ritornare ai solito Pilot Road. Premetto che quando sono in montagna e voglio essere è sportivo mi diverto a mettere in crisi delle nude perché se voglio tocco la carena in basso e posso andare veloce. Ma normalmente , per sentirmi sicuro , non corro. Il polso comanda sull’ acceleratore . Posseggo un Vyrus , che utilizzo anche in pista , e anche con questo , quando utilizzo fine settimana riesco a fare guida geriatrica , ma solo per sicurezza. Quando “necessita” far vedere le capacità ciclistiche della moto in montagna riesco a non farmi vedere da diverse giapponesi dotate di molti + cavalli e velocità. Il Gtr o K1300 mi interesserebbero per il motore fantastico con una coppia corposa e senza vibrazioni ai bassi regimi, sicuramente non per i cavalli. Dovrebbe essere dei motori elettrici , ma con personalità data dalla enorme coppia che ti consente di riprendere anche con le 5 o 6 a 50 orari. Il Gtr riesce ad utilizzare la 5 o la 6 a 50 ?(dai dati che ho letto in 6 dovrebbe essere a 1750 a 50 orari) non dovrei cambiare spesso. Mi piace la linearità nel salire di giri , non mi interessa l’ irruenza. Il mio 1150 , tra sintoflon , assestamento dei 111.000km che ha , euro 2 e non euro 3 adesso riesce a riprendere con dolcezza dai 1800 (circa 60 di contakilometri) ed in 5 dai 40. Considera che spesso viaggio con 30kg di listini , sella corbin che pesa 5 volte quella normale , ho utensili per ogni evenienza , + qualche campione ed i miei 100kg. L’ altra moto che infatti ho verificato è il Golwing , ma , pur essendo di una agilità impressionante in movimento , nei parcheggi è deficitaria. Probabili che aspetti fine del 2011 , per verificare nuovo Golwing , nuova Lt (anche se difficilmente l’ acquisterò perché costerà troppo per quello che vale e si svaluterà in modo indecente) e magri poi finirò nel Gtr. In teoria a fine del prossimo anno avrò solo 130.000km , dovrei poterne fare almeno 200.000 senza tanti problemi ….., perciò avendo il tempo di decidere. Il Gtr mi piace , della mia sono innamorato , se fosse protettiva come la mia potrei anche fare la pazzia. Figurati che 2 estati addietro mi avevano offerto (80.000km) 8.000€ per venderla e anche adesso la stessa persona la comprerebbe , magari per 5000€. (manutenzione amorosa sempre eseguita dal sottoscritto , ho circa 3500€ di accessori vari , Parabrezza Altissimo ,fari Xeno , sella Corbin , Esa della Wp ,vari strumenti supplementare , Temp olio , Voltmetro , pressione e temperatura pneumatici , ecc ).Spero di poterla provare , anche se da come mi scrivi non pare andrei in meglio

MotorEtto
04-12-2009, 19:35
X orso bruno:
grazie a te per le spiegazioni! ;)
Dopo aver capito un po' meglio il tuo utilizzo della moto (intendo dell'RT o dell'eventuale sostituta) sono ancora più convinto che la GTR (così come un KGT) non sia la moto adatta.
La Hondona sarebbe secondo me il top.
Tanto da come ho capito hai in garage fior fior di moto per il "cazzeggio" vero e proprio, quindi se fossi in te, mi orienterei verso il top del turismo.

Riguardo alla GTR posso assicurarti che il cambio è un optional del quale si potrebbe fare a meno. La moto in sesta procede a qualsiasi andatura e riprende anche da 1000 giri senza strattonare.
L'elasticità e la regolarità sono sicuramente il forte del suo motore.:eek:

orso bruno
05-12-2009, 10:51
"Temevo" questa risposta , abbastanza categorica !
L' ideale sarebbe il mio Rt con il motore della Gtr !
Il Gw attuale non mi convince perchè non è maneggevole come la mia nei parcheggi , perchè è un progetto vecchio (vedi consumi ed efficienza) le plastiche non eccelse in rapporto al prezzo ed i rapporti al cambio corti (ha 5 marce e cerchi sempre la sesta), oltre ad un rumore di distribuzione particolare , non mi hanno convinto ad acquistarla .il motore è fantastico , in 2 da 100kg in tornante in 5 senza problemi ! Forse se convinco il boss della Isotta a costruirmi parabrezza stile Altissimo , magari qualche appendice laterale pensi che il Gtr potrebbe essere protettiva come la mia ? Speriamo che il prossimo Gw sia figlio dei nuovi tempi (ho molto apprezzato il tasto economy sulla Gtr , e nuovo abs con ripartitore di frenata ) + leggero e meglio finito e parco . So che è assurdo guardare ai consumi con il costo di una moto del genere , ma preferisco spendere bene una volta , tenere il prodotto 150.000km e consumare poco. Il Gtr mi piace perchè le finiture e le plastiche sono migliori del Gt (le ho confrontate bene nelle finiture negli accoppiamenti e nella flessioni al tatto dei vari inserti ) ed il rapporto prezzo qualità c' è. Per fare il turismo "seduto" da guida geriatrica Kawa ha la bicilindrica 1700 Voyager , ma è un' altra cosa e non avrei miglioramenti rispetto alla Rt con il mio utilizzo , anzi.
vedremo impressioni dopo la prova (in primavera)

mary
02-01-2010, 09:27
Una F800 RT sarebbe una ottima cosa..., secondo me, naturalmente con trazione a cinghia.

TAG
02-01-2010, 09:37
F800RT... ?
sarebbe interessante

Gioxx
02-01-2010, 10:22
Và cosa mi ero perso................


Mi ha cambiato la giornata questo thread!

TAG
02-01-2010, 13:05
certo Giocs,
tranquillo
siamo quì apposta