Visualizza la versione completa : [R1150RT] Ovalizzazione dischi RT della MARY
In frenata ho delle vibrazioni che, però, sembrano più dei piccoli colpi, come se fosse un bozzo alla gomma o un'ammaccatura ad un cerchio.
Sia la gomma che il cercgio sono buoni, rimane solo da sostituire i dischi ( speriamo sia proprio quello!).
A qualcuno di voi è successa una cosa del genere.
Con questa RT ho percorso 17.000 km da luglio
Anche alla prima RT, a 48.000 km sentivo una forte vibrazione in frenata, causata sicuramente dai dischi.
Come mai, secondo voi, possono accadere queste cose, se uso la moto in modo più che " umano" :?:
Di queste casi ne ho sentiti tantissimi :!:
Dischi non all'altezza del peso :?:
Materiali scadenti :?:
Difficilmente ho sostutuito i dischi alle altre mie moto e mai alle auto :!:
Quì occorre anche una risposta tecnica .
COMO...ti capita spesso una cosa del genere :?:
CIAO
www.bedbreakfastlauretum.com
Nessuno risponde :?:
Sveglia :!:
CIAO
www.bedbreakfastlauretum.com
ErMonnezza
03-03-2005, 14:08
Temo che la mia (RT), che ha solo 5.000 Km, abbia lo stesso
problema (vibrazioni, come degli impulsi) nelle
frenate decise (non esagrerate).
Non ne sono sicuro perchè avendola solo da qualche settimana
e viste le condizioni metereologiche, non ho potuto usare la
moto (anzi ....il motore) :D che poche volte.
Comunque credo , e sottolineo credo, che sia imputabile
in qualche modo all'ABS,
in quanto nelle frenate leggere o mantenendo leggermente
frenata la moto, le vibrazioni/impulsi non sono avvertibili.
Se i dischi fossero deformati, le vibrazioni sarebbero avvertibili,
con intensità diversa, ad ogni "appoggio" dei freni.
Ciao.
..terza RT ....percorrenza totale oltre i 100.000...mai avuto problemi di dischi...ma non è che l'entrata dell'ABS, con lo sbalzo in avanti caratteristico, ti ha fatto pensare ai dischi ovalizzati ?...misurali con un comparatore...sul 2\3 del diametro il fuoricentro non dve superare i 3\10 di mm...gia a questo limite sentirai vibrare...occhio al bloccadisco....basta una volta sola per fare la frittata... :shock:
X ErMonnezza-
Stessa cosa sulla mia :!:
Ho avuto 2 RT:
sulla prima le vibrazioni erano con un'alta frequenza e si sentiva molto specialmente se frenavo in velocità;
sulla seconda le vibrazioni sono più come se ci fosse un solo "bozzo" e si avverte non nelle frenate dolci, bensì in quelle piu aggressive.
Certamente l'ABS non c'entra nulla :!:
SICURAMENTE distinguo una vibrazione dovuta ai freni, o ad un cerchione storto o ad una gomma malandata, piuttosto che allABS che entra in funzione :!: :wink:
Per i dishi uso il lucchettone, ma non mi è mai capitato di dimenticarlo, in quanto ho il segnalatore a molla.
CIAO
www.bedbreakfastlauretum.com
Ciao mary
si ci sono stati molti di questi casi sopratutto qui al nord :D
In inglese si dice "warped disc", ovvero il disco si piega e non e' piu' piano.
Qui per lo piu' la cosa e' dovuta al fatto che con tutto il sale e la sabbia che buttano per le strade, i pistoncini dei freni faticano a scorrere o addirittura si bloccano, facendo surriscaldare il disco che alla fine si piega. Un'altra cosa che puo' succedere e' questa
http://194.185.224.61/Quellidellelica.com/phpBB2/viewtopic.php?t=32245&highlight=boccole
Per controllare se i pistoncini (o il disco) sono bloccati, basta farsi un bel giro senza mai toccare il freno anteriore, poi fermarsi e subito toccare il disco lungo tutta la circonferenza: se e' bollente allora le pastiglie sono bloccate. Oppure smonti il disco e lo metti su un piano.
Viste le condizioni delle strade qui, io in inverno smonto le pinze e lpulisco i pistoncini con uno spazzolino da denti e faccio lavorare su e giu' i pistoncini. Non ho mai avuto problemi.
Un'altra cosa a cui bisogna fare attenzione sono i nottolini dei dischi flottanti che ad un certo punto sominciano ad usurarsi e "ballano" sul disco. E' bene ruotarli ogni tanto e cambiarli dopo molti km.
Spero ti sia d'aiuto.
Ciaooo
Caro Carbbold, ti ringrazio per la tua risposta illuminante, come sempre.
Il difetto si è evidenziato dopo il ritorno dal giro che ho fatto a gennaio in Spagna (raduno del "Pinguinos" e Santiago de Compostela) di 5.800 km., dove abbiamo viaggiato sempre a temp. molto basse, con nebbia e neve e quindi sale sull'asfalto.
Purtroppo al mio ritorno avevo un braccio dolorante per un brutto strappo e non ho lavato subito la moto.
Penso che tu abbia ragione in pieno, in quanto prima era tutto normale, altrimenti me ne sarei accorto.
Pensi si possa rimediare pulendo i pistoncini?
Basta togliere le pastiglie e lavare con uno spray adatto?
Un disco presenta come delle piccole "bruciature", come dei piccoli bottoni dovuti al maggior contatto ad una distanza di circa 3/4 cm. l'una dall'atra tutti in giro, all'incirca al centro del disco stesso.
Fare la prova della passeggiata senza frenare, con la mia RT è impossibile in quanto, per fermarmi, qualsiasi freno tocchi si azionano tutti.
Sulla mia moto non vi sono i nottolini che erano montati sulla serie RT 1100 di qualche anno fà. I miei dischi sono avvitati e, sotto la vite hanno delle rondelle ondulate che recuperano un pochino di gioco...non so se mi sono spiegato, come ha anche la Ducati, per intenderci.
L'unico controllo rimarrebbe quello del comparatore, se possibile, o quello su di un piano di riscontro.
Ma credo che il difetto sia stato provocato, come tu dici, dal cattivo funzionamento dei pistoncini.
Addirittura l'ispettore BMW mi aveva diagnosticato un bozzo al cerchio e me lo aveva fatto ordinare...430 € + iva :!: :cry:
Meno male che il conce., onesto e abbastanza esperto, mi ha bloccato e oggi, forse, sostituisco i dishi ( in garanzia ) .
Infatti dopo aver smontato la ruota ed aver cacciato la gomma, nè l'uno nè l'altra presentavano segni di anomalia.
Comunque ti ringrazio molto per il tuo intervento.
Ti leggo sempre con piacere: non ci abbandonare :!:
CIAO
www.bedbreakfastlauretum.com
Panzerdivision
04-03-2005, 09:28
non ho letto tutto..
ma la mia hornet manifestava gli stessi sintomi quando avevo un disco piegato
Mary si in genere basta togliere le pastiglie e pulire con uno spazzolino ed un prodotto specifico (io uso acqua FREDDA, ma lo faccio spesso). I pistoncini in condizioni normali dovrebbero potersi muovere con la sola pressione delle dita.
Non avevo pensato alla frenata integrale...Una sola cosa: non so come siano i pistoncini della tua moto, ma i miei hanno uno spessore in plastica che li separa dalla pastiglia. E' fatto apposta per evitare di trasferire il calore dal disco alla pinza. Questo spaziatore, se il disco ha scaldato molto, si "cuoce" e diventa un po' fragile....Quindi quando spingi i pistoncini fai attenzione a non premere solo al centro senno' la plastica si spacca.
Facci sapere come va a finire
Spartacus
04-03-2005, 19:16
Il mio GS 1150 manifestava lo stesso problema e l'ispettore mi ha cambiato i dischi.
Problema risolto, erano i dischi storti!!!
Sostituiti dichi in garanzia e pastiglie a pagamento...
Non ho ancora potuto provare bene la mto in frenate perchè dischi e pastiglie si devono rodare e...perchè quì il tempo è una vera "fetecchia", cioè fa proprio schifo: pioggia ( tanta ), vento ( poco ), nebbiolina , traffico... insomma tutto rimandato.
Speriamo bene :!: :!:
CIAO
www.bedbreakfastlauretum.com
Per IlGuru:
Leggi questo forum e dimmi cosa ne pensi...
CIAO
www.bedbreakfastlauretum.com
pirata61
13-03-2005, 16:10
a me succede ma smonto le pastiglie le passo con una carta vetro fine e le rimonto per un periodo smette poi ricomincia prova prima di sostituire il tutto
Sostituiti i dischi in garanzia e le pastiglie ant.....
Tutto OK :!:
Ora va bene.
CIAO
www.bedbreakfastlauretum.com
freewind
16-03-2005, 20:15
Ho cominciato a sentire delle strane vibrazioni da circa sei mesi, al tagliando dei 10.000 l'hanno provata in due e non sentivano niente di anormale, tra un mese fine della garanzia. Che fare?
Ho cominciato a sentire delle strane vibrazioni da circa sei mesi, al tagliando dei 10.000 l'hanno provata in due e non sentivano niente di anormale, tra un mese fine della garanzia. Che fare?
Fatteli sostituire assolutamente.
I concessionari di solito cercano di non fare garanzie...
CIAO
www.bedbreakfastlauretum.com
BimboMix
17-03-2005, 20:18
Ho appena fatto sostituire il disco anteriore dx della mia eSSe
Ogni volta che toccavo il freno anteriore, sia che x frenate brevi o per frenate lunghe, sentivo per tutta risposta dei fastidiosissimi "saltelli", non sono mai riuscito ad avvertire se anche la leva saltellava, ma sicuramente era come unsa sensazione di saltellamento dell'anteriore.
Quando la frenata era più lunga comunque il saltellamento spariva, perchè il disco non è completamente fisso sulla ruota, ma ha un minimo di gioco, e le temperature miste al gioco tendono ad raddrizzare, anche se per poco, il disco.
In più, con un occhio veramente malizioso,si poteva vedere che il consumo sul disco in questione non era regolare...
Il tutto riconosciuto anche dal mio buon conce.
BMW non ha voluto pagare il pezzo e la manodopera perchè, a tali chilometri (17500..) il danno non poteva essere da difetto di fabbrica, per essere riconosciuto tale doveva venir fuori mooolto tempo prima.
Io sono un pirla, l'effetto (da prima sempre stato lieve, per poi aumentare specialmente dall'ultimo periodo) era comparso mooolto tempo fa, penso appena fatto il tagliando dei 10k
Per fortuna il mio conce mi ha fatto lo sconto :D
Nessuno risponde :?:
Sveglia :!:
CIAO
www.bedbreakfastlauretum.com
.....Ste....non ti ricordi più di me???...Due volte me li sono fatti cambiare!!!!!direi quasi per BMW queste stronz.....sono la normalità :cry: :wink:
Per BIMBOMIX:
Secondo me è stato un'errore sostituire solo un disco :shock:
Poi i 17500km non significano niente :!:
Anche io ho 17500 km e mi hanno sostituito 2 dischi in garanzia :!:
Anche sulla precedente RT ....con diversi km.
Scusa, che sconto ti ha fatto e quanto hai pagato per la sost. di 1 disco :?:
Non vorrei farti soffrire...ma ora vai con un disco nuovo ed uno usato...non mi sembra che sia una cosa ben fatta...io avrei fatto cambiarli entrambi.
Per ICIO71:
ciao amico mio :!:
Sì, ogni tanto dicono delle mega stronzate :!: :!: :shock: :shock:
Basta non caderci.
Comunque ...anche tu devi farti sostituire 2 2 2 2 2 dischi alla volta :!:
Fatti sentire di tanto in tanto.
CIAO
www.bedbreakfastlauretum.com
Comunque ricordate bene:
La garanzia sulle nostre moto è di 2 anni senza limite di percorrenza :!:
2 anni come per la garanzia Europea di tutte le cose.
Non vi lasciate circuire...
A me hanno detto che un pezzo sostituito in garanzia non è più in garanzia...ma che ca..cchio dicono :!:
Informarsi bene e colpire duro :!: :wink:
CIAO
www.bedbreakfastlauretum.com
Dopo 20 anni di suzuki, ho preso una RT usata
(12.000 km) da 1 mese. Dopo pochi
giorni l'ho fatta vedere ad un grosso concessionario
di Roma perche' in frenata vibrava tantissimo,
soprattutto quando si attraversavano i 60Km/h.
L'hanno provata 3 volte! Finalmente alla terza
(oggi) hanno ammesso il problema (serio secondo
loro). Hanno controllato dischi e sensori ABS.
Pare tutto ok.
Alla fine mi hanno dato appuntamento per il 12
aprile. La moto e' ancora in garanzia (2 anni)
Stiamo a vedere.
Ciao
Lascia perdere l'ABS...
E' la solita manfrina...
Il difetto ricorre.
I dischi si ovalizzano e danno origine a delle vibrazioni in frnata.
Quelle che avovo io ( la seconda moto)erano anomali in quanto si sentivano come dei battiti ad ogni giro, però 1 solo battito a giro :!:
La precedente vibrava tantissimo..
Sono SICURAMENTE i dischi.
Per scrupolo fai controllare anche il cerchio che potrebbe essere storto, ma si vedrebbe subito.
Cambia dischi e pastiglie...in garanzia
Magari le pastiglie non in garanzia. :shock:
CIAO
www.bedbreakfastlauretum.com
La frequenza delle vibrazioni e' decisamente
piu' alta di quella delle ruote (piu' "impulsi"
per ogni giro di ruota), ed il picco e' esattamente a 60Km/h
(Qui sono decisamente insopportabili, tanto
da dover mollare un po' il freno).
Oltre i 100Km/h sono praticamente assenti,
anche con una frenata decisa. Se durante la frenata
si scende sotto gli 80 le vibrazioni iniziano fino
a raggiungere il massimo a 60 e sotto i 50 scompaiono
di nuovo.
Se fossero i dichi storti (e spero che sia cosi')
credo dovrei sentire le vibrazioni a tutte le velocità.
giusto?
Ma se i dischi si deformano ogni 15.000 Km e li
devo cambiare quanto mi costa una frenata?
grazie
Ciao
Roberto
Chiedi se ti sostituiscono la ruota con quella di un'altra moto che hanno in officina.
Fatta la prova saprai la verità: dischi o cerchio.
Sperache non sia il cerchio, perchè costa 440 € + iva :shock:
Al 90 % sono i dischi...da cambiare in garanzia.
Se li cambiano (devono cambiarli) sostituisci anche le pastiglie anche se possono durare ancora...disco nuovo, pastiglia nuova.
Le paastiglie posteriori si consumano il doppio di quelle ant.
Le post. ogni 10.000 /12.000
Le ant. ogni 20.000/25000.
www.bedbreakfastlauretum.com
mamma mia! Ma perche' il cerchio non e'
essere in garanzia?
grazie
Ciao
mamma mia! Ma perche' il cerchio non e'
essere in garanzia?
grazie
Ciao
Non è che il cerchio non rientra nella garanzia ma, se si è storto prendendo una buca, è colpa tua e la garanzia non c'entra :shock:
Altra cosa è se il cerchio presenta delle anomalie strutturali o arriva ammaccato dalla fabbrica.
CIAO
www.bedbreakfastlauretum.com
Oggi finalmente l'ho ri-portata dal meccanico sull'Appia
(mi avevano dato appuntamento "urgente" un mese fa).
Mi ha confermato il discorso dei dischi. Poiche' e' una
cosa ricorrente, mi hanno detto che il 20 verra' un
ispettore per provare la moto. E quindi tutto rinviato
al 20.
Insomma per questa cosa la settimana
prossima sara' la 5a volta che vado da questo
meccanico!
Naturalmente l'appuntamento era alle 8.30, mi hanno
fatto aspettare fino alle 8.45 anche se dentro l'officina
erano gia' arrivati e mi avevano visto, non mi avevano
avvertito del cambio di programma, ho dovuto aspettare
quasi un'ora il mio collega che era gia' in viaggio
per venirmi a prendere ... bravi continuate così ...
in 3 mesi sono andato dal meccanico BMW tante
volte quante ci andavo in 3 anni con il mio vecchio
B600!
Scusate lo sfogo :evil:
Purtroppo ci sono dei concessionari che si prendono la responsabilità di sostituire in garanzia e quelli che, senza l'ispettore non respirano neanche...
Che vogliamo fare.
Quello che vi consiglio è di mettervi di punta a rompere i coglioni ( scusate il termine!), eventualmente telefonando in BMW Italia a Milano, lamentando il fatto.
Quando fate i tagliandi, fate sempre scrivere quello che avete riscontrato sulla vs. moto, in quanto, se non lo fate, non rimarrà più alcuna traccia delle vostre lamentele e non potrete dimostrare da quanto tempo accusate il difetto :wink:
Posso assicurarvi che l'ovalizzazione dei dischi è un difetto MOLTO ricorrente.
Molti non ci fanno caso e tirano avanti....altri no :!:
CIAO
www.bedbreakfastlauretum.com
Si e' molto ricorrente, non solo sulla RT.
Il motivo per cui lo senti a 60 e non a 100 e' che a 100 km/h la frequenza e' talmente elevata che non la percepisci. Oppure ai 60 ci puo' essere un fenomeno di risonanza a quella frequenza.
Si e' molto ricorrente, non solo sulla RT.
Il motivo per cui lo senti a 60 e non a 100 e' che a 100 km/h la frequenza e' talmente elevata che non la percepisci. Oppure ai 60 ci puo' essere un fenomeno di risonanza a quella frequenza.
Le tue risposte sono sempre eccellenti ed illuminanti :!: :wink:
Grazie Carbold e ti saluto.
CIAO
www.bedbreakfastlauretum.com
Ho fatto una prova in garage con
la moto spenta e la frenata residua, anche
cosi' sentivo che la frenata era modulata.
La moto l'ho presa usata e mi sono accorto
subito di questo problema. Poiche' qualche
giorno prima avevo provato un'altra RT850
e presentava lo stesso fenomeno anche se meno evidente,
credevo fosse una "caratteristica" delle RT,
ci voleva solo un po' di abitudine.
Dopo 24 ore dall'acquisto stavo gia' dal mecca...
non capisco come si possa sorvolare su una
cosa del genere.
La sostituzione dei dischi risolve il problema definitivamente
o dopo altro 10.000Km si ripete l'inconveniente?
Può darsi :!:
Comunque anche se hai acquistato una moto usata, la garanzia l'hai lo stesso: se ha meno di 2 anni è quella della BMW Italia, altrimenti risponde il venditore.
CIAO
www.bedbreakfastlauretum.com
Si infatti sono in garanzia ancora fino a giugno.
Se il problema si ripete che fare?
Mettere da parte i soldi per combrar in futuro
dei braking?
Si infatti sono in garanzia ancora fino a giugno.
Se il problema si ripete che fare?
Mettere da parte i soldi per combrar in futuro
dei braking?
Anche se vibrano un pochino, non è detto che non frenino.
Ora non pensare a quando vibreranno di nuovo :wink:
Pensa solo a farteli sostituire, già è una cosa.
CIAO
www.bedbreakfastlauretum.com
--------------------------------------------------------------------------------
Già postato su Walwal.
Un pezzo sostituito in garanzia è a sua volta in garanzia?
-Se in una moto ancora in garanzia dei 2 anni vengono sostituiti i dischi, questi possono essere ancora sostituiti in garanzia
-In una moto in cui la garanzia dei 2 anni è finita vengono sostituiti i dischi, questi hanno la garanzia?
Sembrano domande facili, ma non lo sono, in quanto ho sentito dire che ogni casa costruttrice ha delle regole differenti.
C'è bisogno di un parere legale.
CIAO
www.bedbreakfastlauretum.com
Ok confermo sostituzione dischi e pastiglie tutto
in garanzia ...
l'ispettore ha visto la moto e non ha esitato a dare
parere favorevole.
Dice che era un problema di mescola delle pastiglie
che surriscaldavano i dischi.
Ora (dice) l'hanno cambiata e le questo problema
non si dovrebbe ripresentare ... speriamo pero'
che freni ancora.
Anche le pastiglie sono in garanzia ...
peccato che il mecca Giancarlo spari un sacco di cazzate,
per giustificare le attese del cliente...
Le pastiglie non sono in garanzia...
L'ispettore è stato bravo e ti ha sostituito le pastiglie in garanzia in quanto le hai dovute sostituire a causa di un difetto ...in garanzia :roll:
Mi sono spiegato?
Per quanto riguarda le pastiglie che surriscaldavano il freno, lascia perdere, sono solo chiacchiere.
Gli ispettori, avendo sempre il coltello dalla parte delmanico, a volte, sparano cazzate per confondere le idee.
Comunque appurerò se sono state sostituite le specifiche delle pastiglie freno.
CIAO
www.bedbreakfastlauretum.com
Si' l'ispettore e' stato onesto.
Non avendo portato il libretto dei tagliandi
(anche se avevo le ricevute)
il mecca non mi ha fatto ancora la sostituzione.
Dice che i dischi non erano disponibili.
Non mi fido di uno che mi ha detto un sacco di cazzate
per avermi fatto aspettare 40 minuti.
("L'ispettore e' di la' ... no e' nel traffico ...")
Secondo me quello non va' nemmerno a cagare se non
glielo dice l'ispettore...
Al ritorno faccio un salto al reparto ricambi e mi
informo per conto mio...
Una storia senza fine ... spero una volta passata
di non doverci piu' capitare da lui.
Hai ragione...quando capitano queste cose si perde comletamente la fiducia.
Comunque il risultato lo hai ottenuto ( a ragione ) e per questo stai contento.
Sicuramente i dischi ti verranno sostituiti ed è possibilissimo che non li abbia in casa.
Dal momento dell'ordine all'arrivo del pesso non passeranno più di 2 giorni. Raccomandati di fare un ordine urgente altrimenti ci vorrà diverso tempo.
CIAO
www.bedbreakfastlauretum.com
Hai ragione...quando capitano queste cose si perde comletamente la fiducia.
Comunque il risultato lo hai ottenuto ( a ragione ) e per questo stai contento.
Sicuramente i dischi ti verranno sostituiti ed è possibilissimo che non li abbia in casa.
Dal momento dell'ordine all'arrivo del pesso non passeranno più di 2 giorni. Raccomandati di fare un ordine urgente altrimenti ci vorrà diverso tempo.
Stagli addosso!
CIAO
www.bedbreakfastlauretum.com
Storia infinita ...
oggi l'ho portata dal mecca dopo ancora rinvii,
telefonate non ricevute ecc. "Ci vuole solo un'oretta"
Dopo quasi 2 ore sono ho dovuto lasciare la moto...
Alla fine sono sbottato! Scrivo alla BMW.
Il mecca (Giancarlo) sull'Appia fornisce un servizio pessimo
e' maleducato e disorganizzato!
Solo stamattina altri due clienti se ne sono andati spazientiti.
Non l'ho mai
fatto ma stavolta scrivo alla BMW Italia.
Qualcuno conosce un indirizzo al quale fare delle segnalazioni?
Se cerchi sui libretti che ti hanno dato all'acquisto della moto, troveraiil numero del servizio clienti.
In modo contrario trova su internet il numero della BMW Italia a S. Domato Milanese e telefona senza indugio.
Troverai soddisfazione.
Comunque la BMW Italia ora è anche a Roma all'ex SAMOCAR!!!
Puoi fare quello che vuoi.
CIAO
www.bedbreakfastlauretum.com
meglio telefonare o scrivere?
meglio telefonare o scrivere?
Secondo me sempre telefonare, farsi passare un responsabile e farsi dire, sempre, il nome e cognome. :!:
Segue, eventualmente , lettera.
Ma, ripeto, se vai all'ex SA.MO.CAR, penso possa risolvere tutto.
Una telefonatina a Milano, però, ...sempre! dicendo quello che succede. :evil: :wink:
CIAO
www.bedbreakfastlauretum.com
ma quello E' l'ex SAMOCAR ora BMW Roma.
Posso assicurarti che la BMW, con me, si è sempre comportata bene. :D :D
Specie per quanto riguarda le garanzie.
CIAO
www.bedbreakfastlauretum.com
Sto' andando a ritirare la moto ... vediamo
se ci sono altre sorprese ...
Il problema non e' BMW ma Giancarlo della BMW ....
Era sul Lungotevere Michelangelo...
CIAO
www.bedbreakfastlauretum.com
ho avuto un problema forse simile, quando rallentavo al moto- frenava non frenava, - continujamente, dando un certo effetto cavallo a dondolo.
la leva non vibrava nè pulsava.
un mecca di mia conoscenza dava loa colpa alle pastiglie brembo verdi che avevo montato, consigliandomi il cambio.
montate le brembo rosse, il fenomeno scompariva, e anzi la moto frenava molto di più.
E' FATTA :D
finalmente e' finita l'odissea...
sostituiti i dischi e le pastiglie (dorate?) ora
la moto frena come una moto "normale".
Grazie mary per avermi seguito, è stato molto
utile.
Ciaooo
P.S. cmq la lettera è quasi pronta. :twisted:
Di niente Bandit, se non ci aiutiamo tra noi...!
Comunque PER TUTTI: le vibrazioni in frenata sono dovute all'ovalizzazione dei dischi, è una cosa scontata. :mad: :cry:
CIAO
www.bedbreakfastlauretum.com
vBulletin® v3.8.4, Copyright ©: 2000-2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana Team: vBulletin-italia.it |