PDA

Visualizza la versione completa : GS1150: Ma quanto durano gli ammortizzatori originali?


TAPIOCCA
28-02-2005, 00:37
Ho un GS1150 T.S. volevo sapere dopo quanto tempo mediamente gli ammortizzatori si esauriscono.

Io uso la moto così:

90% asfalto e strade statali-montagna e raramente autostrada
50% con passeggero

Adesso ho 19000km

Grazie

TAPI

barbasma
28-02-2005, 08:12
40-50.000 se per durare intendi un rendimento ottimale....

tanta gente gira con ammortizzatori totalmente scarichi e dice che vanno benissimo... :?

maidiremai
28-02-2005, 08:35
40-50.000 se per durare intendi un rendimento ottimale....

tanta gente gira con ammortizzatori totalmente scarichi e dice che vanno benissimo... :?

Tu sei uno di quelli!!!! :lol: :lol: :lol:

Il rendimento "ottimale" di un ammortizzatore non supera i 15.000! :wink:

barbasma
28-02-2005, 10:20
guarda che lo so benissimo... anche meno se per questo... :wink:

però quando l'ho detto su questo forum qualcuno mi è uscito con... "i miei hanno 100.000 km e vanno benissimo...." :shock: :shock:

mi domando che razza di sensibilità di guida abbia chi dice cose del genere...

diciamo che per uso turistico fino ai 40.000 puoi arrivare... poi sono spompati e te ne accorgi sopratutto a moto carica...

Deleted user
28-02-2005, 10:24
io sono arrivato oltre 60.000 km, la maggior parte dei quali in due carichi, ma la moto ne risente eccome, infatti penso che mi regalero' a breve delle molle gialle!!!

Pier_il_polso
28-02-2005, 11:44
Mettiamola così: tu compri la moto nuova ed hai degli ammortizzatori che funzionano al 100% ma che anche in quel momento funzionano male perchè sono di qualità molto scadente.
Quello steso ammortizzatore man mano che viene utilizzato perde le sue qualità "scadenti" per diventare progressivamente pessimo.
Diciamo che attorno ai 20.000 Km puoi considerare il fatto di avere degli ammortizzatori "pessimi" :wink:


Chi dice che gli originali da nuovi vanno bene lo dice perchè non ha mai provato la stessa moto con delle sospensioni come si deve.
Chi dice che dopo 60.000 Km le proprie sospensioni vanno ancora bene, lo dice perchè, oltre a non evere mai provato la sua moto da nuova con sospensioni di qualità, si è anche progressivamente abituato al peggioramento, che avviene in maniera graduale, e quindi non si è reso conto ne di avere delle sospensioni che da nuove sono scadenti, ne del fatto che queste siano diventate "pessime".

Tutto chiaro no ? :wink:

Luca
28-02-2005, 11:56
Concordo: per vare le molle apposto bisogna spendere un bel pò ... quasi tutti gli anni, se uno macina i km ... altrimenti ci si accontenta (come faccio io :roll: )

barbasma
28-02-2005, 12:25
io sono in attesa di fare una revisione completa (forche e mono) con settaggio e scorrevolezza.... 50.000 km... devo avere il burro al posto dell'olio... :?

chissà che cambiamento... :P :P giusto in tempo per il collaudo in tunisia...

poi il prossimo anno vediamo se cambiare le molle per roba più dura... e via di scimmie... :roll:

Granito
28-02-2005, 14:38
col passeggero e una guida "rilassata" puoi arrivare abbastanza bene ai 40mila...

oltre direi che sono pessimi... :roll:

sul 1100 a 45.000 (poco passeggero, ma guida abbastanza allegra...) ero alla fruttissima dietro... :x

davanti il mono del telelever era ancora accettabile...

LoSkianta
28-02-2005, 15:35
D'accordo con Pier !
Ho 50.000 km, non mi accorgo un gran che di avere problemi.
Chissà come godrò quando (tra poco) monterò un paio di nuovi.
DEVO godere per alleviare il bruciaculo che ti viene quando stacchi l'assegno.

boschi
28-02-2005, 18:47
R850 r 30000 km con passeggero ammortizzatori strafiniti, erano una fogna da nuovi...........
Ora ho il gs 1150 24000 km molto meglio dei primi + duri la moto e + sincera, li uso quasi completamente chiusi quando sono da solo, con il passeggero chiudo tutto ma l'avantreno si alleggerisce molto e non mi diverto +.
Sono dell'idea che cambiare ammortizzatori equivalga a cambiare moto specialmente con le BMW, che di norma monta ammortizzatori abbastanza scadenti, la cosa migliore sarebbe di cambiarli appena la compri così almeno te li godi da subito.
Oggi come oggi però comprare una BMW nuova e cambiare ammortizzatori equivale ad un vero e proprio salasso.
Fortunato chi può

sharkold
28-02-2005, 19:30
Ad Aprile nuove WP :D :D :D :D

Sharkold

max70
28-02-2005, 20:55
guarda che lo so benissimo... anche meno se per questo... :wink:

però quando l'ho detto su questo forum qualcuno mi è uscito con... "i miei hanno 100.000 km e vanno benissimo...." :shock: :shock:

mi domando che razza di sensibilità di guida abbia chi dice cose del genere...

diciamo che per uso turistico fino ai 40.000 puoi arrivare... poi sono spompati e te ne accorgi sopratutto a moto carica...

L'ho detto io e lo confermo, sono a 101.000 e solo adesso mi accorgo di qualcosa. Infatti ho ordinato le molle gialle (grazie Alpheus). La moto non la uso in fuoristrada e per l'80% in coppia più bagagli. Con quello che costano gli ammortizzatori, oltre ai vari servizi, se uno deve sostituirli ogni 15/20mila km come dite voi fa prima a buttare la moto nel cesso e comprarsela nuova. Costa meno.Se uno fa 30/40mila km all'anno solo di ammort. spenderebbe più di 2000euro all'anno. Boh!!!!
Sarete mica tutti Kevin Schwantz che si accorgono della minima perdita di prestazioni? Dai cerchiamo di essere umani! :lol: :wink:

Il Maiale
28-02-2005, 20:57
guarda che lo so benissimo... anche meno se per questo... :wink:

però quando l'ho detto su questo forum qualcuno mi è uscito con... "i miei hanno 100.000 km e vanno benissimo...." :shock: :shock:

mi domando che razza di sensibilità di guida abbia chi dice cose del genere...

diciamo che per uso turistico fino ai 40.000 puoi arrivare... poi sono spompati e te ne accorgi sopratutto a moto carica...

xchè per guidare un gs ci vuole la sensibilità di guida?

:D :D :D :D

maidiremai
28-02-2005, 21:29
guarda che lo so benissimo... anche meno se per questo... :wink:

però quando l'ho detto su questo forum qualcuno mi è uscito con... "i miei hanno 100.000 km e vanno benissimo...." :shock: :shock:

mi domando che razza di sensibilità di guida abbia chi dice cose del genere...

diciamo che per uso turistico fino ai 40.000 puoi arrivare... poi sono spompati e te ne accorgi sopratutto a moto carica...

xchè per guidare un gs ci vuole la sensibilità di guida?

:D :D :D :D

Certo!
...specialmente in OFF quando il tracciato si fà duro!!! :wink:

A parte gli scherzi, è vero che la maggior parte dei BMWisti pensa che con il solo registro del precarico si risolva tutto.....

..... anche perchè su molti modelli c'è solo quello! :cry:

barbasma
28-02-2005, 21:42
la battuta di Vigliac... è una battuta ma E' VERO...

il telelever non affondando maschera una sospensione ANDATA!!!!

con una forcella normale se hai da fare la manutenzione te ne accorgi alla prima pompata.... se stacchi un pò allegro...

stessa cosa al posteriore con il paralever...

ma comunque se si stringe il precarico e non serve a nulla... è un brutto segnale...

duffy
28-02-2005, 21:48
Andreani al corso ci ha aperto un paio di ammortizzatori facendoci vedere che dopo 10.000 km. l'olio è come la panna montata, quindi già dopo quei km. sarebbero da revisionare. :wink:

barbasma
28-02-2005, 21:50
andrebbero addirittura RODATI e fatta la manutenzione appena usciti dalla fabbrica perchè nell'olio ci sono residui di lavorazione delle parti interne....

se la gente sapesse l'importanza TOTALE delle sospensioni alcune marche moto non venderebbero manco gli sputer....

100 e passa cv su forcelle ridicole...

una forcella MARZOCCHI RACING FACTORY costa 7000 euro... fate voi...

brontolo
01-03-2005, 08:56
Si ma stiamo sempre parlando, fatte poche eccezioni, di piloti della domenica, quanti tra noi sarebbero in grado di aprrezzare le marzocchi racing???!?!?!?!

Oppure quanti tra noi non noterebbero la differenza tra la marzocchi è un ammortizzatore decente ben manutenuto?
Secondo me taanti.......

il franz
01-03-2005, 09:16
però quando l'ho detto su questo forum qualcuno mi è uscito con... "i miei hanno 100.000 km e vanno benissimo...." :shock: :shock:

mi domando che razza di sensibilità di guida abbia chi dice cose del genere...


Dai... a quel chilometraggio ho dato ancora delle belle spazzolate a molti...
e poi... me lo dici sempre che sono insensibile... anche in tante altre occasioni... :| :|

barbasma
01-03-2005, 09:23
x ilfranz

tu non fai testo.... sei una LOCOMOTIVA... potresti usare anche le BALESTRE....

comunque quella frase l'hanno detta anche altri...

x brontolo

le sospensioni determinano sopratutto il comportamento della moto in caso di emergenza... in frenata per esempio... quindi una buona sospensione non serve solo in pista ai professionisti.... ma è una riserva di sicurezza...

ti assicuro che la differenza la sente anche un pilota medio... basta che faccia tanti km...

Giacam
01-03-2005, 09:54
Sarà per le sospensioni scariche che a 41.000 km e col passeggero a bordo nelle curve allegre gratto i tubi paramotore !?!?! :twisted: AC! E io che pensavo di essere un drago della guida... :| :| :|

dop
01-03-2005, 11:18
i miei fino a 30.000 erano decenti, poi ho cominciato a fare qualche uscita in off (a partire dall'assietta... ah bai tempi 8) ), mi sono impratichito un po' su strada e da allora ho cominciato a percepire un calo vertiginoso

ora ho su degli originali nuovi ed è un'altro moto, ma mi sa che con dei WP o dei gialloni non so quanto ma migliorerebbe ancora :)


PS quella che per guidare il GS non serve sensibilità non l'ho capita, ma mi sembra una cazzata di medie dimensioni... di certo il telelever su strada è molto efficace... :roll:

er-minio
01-03-2005, 11:48
Uno piano piano ci fa l'abitudine agli ammortizzatori scarichi (da quello che leggo e da tutte le chiacchiere fatte con i gssisti, la situazione su eRRe e GS è praticamente uguale) e, a volte inconsciamente, modifica il suo stile di guida e ci fa l'abitudine.

Io stesso, all'inizio imputavo i "problemi" di guida alla mia limitata esperienza di guida (sono fatto così, se ho problemi sulla moto penso prima di essere io la causa, e vedo come risolvere), dopo un'altro po' di km ti rendi chiaramente conto che non è colpa tua :D :D :D

Poi, aspetti di mettere da parte i soldi per gli ammortizzatori nuovi e, nel frattempo, la moto manco si regge sul cavalletto laterale :shock:!!!

Cmq, verso i 40/50mila IMHO diventano abbastanza ingestibili a pieno carico (spanciate, grattate eccessive, ondeggiamenti), e nel caso si abbia una guida allegra (non bisogna per forza essere smanettoni) si avverte chiaramente che la moto inizia ad avere problemi a stare in strada.

Poi ci sono "gusti" personali: a me gli showa originali della eRRe hanno fatto schifo sin da moto nuova... :roll:

Montati gli Ohlins sembrava di avere una moto nuova (e in un certo senso è vero)...

Concordo in pieno con Barba su questo, a 100mila km con le sopsensioni originali non revisionate, puoi andare bene, puoi andare più veloce di altri, ma non si può dire che stiano bene :D :D :D

barbasma
01-03-2005, 11:50
non è che non serve sensibilità...

diciamo che è la moto stessa che la toglie con la ciclistica particolare... ma non è un difetto... va a gusti... per la guida turistica va bene... in fuoristrada o in pista è invece uno svantaggio se si va al limite... perchè quando molla non ti avvisa...

passando al carotone ci ho messo 2 mesi per abituarmi alla forcella tradizionale... ma adesso non tornerei mai più indietro...

l'affondamento io non lo sento... nel senso che sono abituato e poi basta regolare la sospensione e mica affonda...

maidiremai
01-03-2005, 12:58
non è che non serve sensibilità...

diciamo che è la moto stessa che la toglie con la ciclistica particolare... ma non è un difetto... va a gusti... per la guida turistica va bene... in fuoristrada o in pista è invece uno svantaggio se si va al limite... perchè quando molla non ti avvisa...

passando al carotone ci ho messo 2 mesi per abituarmi alla forcella tradizionale... ma adesso non tornerei mai più indietro...

l'affondamento io non lo sento... nel senso che sono abituato e poi basta regolare la sospensione e mica affonda...


Io su strada continuo a preferire il telelever! :wink:

E' magari meno sensibile ma ha una resa più costante.

Fed
01-03-2005, 13:07
ho messo le MOLLE GIALLE ant/post dopo 20.000 Km passati ad andatura tranquilla in 2 con i bagagli.... la moto ondeggiava, in curva se ne andava x i ca@@i suoi...
con gli Ohlins è un'altra moto, specialmente su strada. :D

Fuoristrada.... beh..... le sospensioni aiutano ma 250kg, il telelever, il serbatoione, i cilindroni sporgenti.... annullano ogni vantaggio. :cry:

barbasma
01-03-2005, 14:08
x maidiremai

io preferisco le tradizionali anche se richiedono una guida più fisica rispetto al telelever dove puoi anche berti il caffè in curva....

però reagiscono in modo più diretto e io le preferisco...

le tradizionali però devono essere sempre tenute al top... altrimenti scariche fanno schifo... :?

Pier_il_polso
01-03-2005, 17:14
L'ho detto io e lo confermo, sono a 101.000 e solo adesso mi accorgo di qualcosa. Infatti ho ordinato le molle gialle (grazie Alpheus).

Max, spero di aver capito male, non vorrei che tu dopo 100.000 Km andassi a cambiare le molle lasciando lo stesso ammortizzatore.
Le molle, sono un' elemento che non risente (o almeno non in modo apprezzabile) di un chilometraggio elevato; quello che va in polpette (e che di conseguenza deve essere sostituito), è l' ammortizzatore (la parte idraulica).
Se poi decidi di cambiare la sospensione completa meglio ancora, ma non fare l' errore di cambiare le molle e basta perchè non risolvi assolutamente nulla, anzi, peggiori la situazione, perchè vai ad abbinare ad un' unità completamente esaurita, una molla con ancora più vigore, che riesce ad essere frenata ancora meno di quella originale.


Sarete mica tutti Kevin Schwantz che si accorgono della minima perdita di prestazioni? Dai cerchiamo di essere umani! :lol: :wink:

Non è un problema di limare un decimo di secondo al giro in pista, ma di vere e proprie, macroscopiche differenze di comportamento della moto.
Se dopo 100.000 Km hai deciso di cambiare entrambe le sospensioni, aspetto un tuo resoconto nel quale mi darai ragione :wink:

Pier_il_polso
01-03-2005, 17:17
Si ma stiamo sempre parlando, fatte poche eccezioni, di piloti della domenica, quanti tra noi sarebbero in grado di aprrezzare le marzocchi racing???!?!?!?!

Oppure quanti tra noi non noterebbero la differenza tra la marzocchi è un ammortizzatore decente ben manutenuto?
Secondo me taanti.......

Le marzocchi racing sarebbero dannose per il 99% di noi, perchè ci farebbero perdere la testa tra le miriadi di regolazioni possibili, e finiremmo per utilizzarli male...
La differenza tra una sospensione di qualità ed un mono originale (anche se nuovo), la sentiremmo tutti dopo appena qualche chilometro, credimi :wink:

Pier_il_polso
01-03-2005, 17:21
l'affondamento io non lo sento... nel senso che sono abituato e poi basta regolare la sospensione e mica affonda...

Posso capire che l' affondamento non ti disturbi, ma dire che non lo senti, significa dire che hai la sensibilità di un rinoceronte :D

Se poi regoli le sospensioni in modo che non affondino, vuol dire che ti tocca tornare da Andreani a farti rispiegare tutto, perchè vuol dire che bisogna ricominciare daccapo :wink:

TAPIOCCA
01-03-2005, 17:21
Ho pensato questo dopo aver aperto e letto la discussione...

La mia moto ha 18300km....

1) compro i WP, magari quelli nuovi...:
-quanto costeranno?
-dove li compro?
-quando arrivano?

2) metto da parte gli ammortizzatori originali

3) macino un po' di km con la moto per i prossimi anni.

4) vendo la moto reistallando gli ammortizzatori originali

5) vendo i WP recuperando parte del costo di acquisto.

Che ne dite? il ragionamento fila?

Tapi

barbasma
01-03-2005, 17:25
ok diciamo che non mi disturba poi tanto... :roll:

comunque tutte le sospensioni di serie seppur buone hanno bisogno di una bella messa a punto... ktm wp comprese... scorrevolezza... spessori... magari molle ad hoc a seconda dell'uso che se ne vuole fare...

io tempo 2 settimane e faccio fare il tutto... non vedo l'ora... :P :P :P

Deleted user
01-03-2005, 17:59
ok diciamo che non mi disturba poi tanto... :roll:

comunque tutte le sospensioni di serie seppur buone hanno bisogno di una bella messa a punto... ktm wp comprese... scorrevolezza... spessori... magari molle ad hoc a seconda dell'uso che se ne vuole fare...

io tempo 2 settimane e faccio fare il tutto... non vedo l'ora... :P :P :P

Domanda banale, dove vai per la messa a punto da un neccanico nermale o da un "ammortizzatorista"? passami l'orribile termine :D

max70
01-03-2005, 19:02
L'ho detto io e lo confermo, sono a 101.000 e solo adesso mi accorgo di qualcosa. Infatti ho ordinato le molle gialle (grazie Alpheus).

Max, spero di aver capito male, non vorrei che tu dopo 100.000 Km andassi a cambiare le molle lasciando lo stesso ammortizzatore.
Le molle, sono un' elemento che non risente (o almeno non in modo apprezzabile) di un chilometraggio elevato; quello che va in polpette (e che di conseguenza deve essere sostituito), è l' ammortizzatore (la parte idraulica).
Se poi decidi di cambiare la sospensione completa meglio ancora, ma non fare l' errore di cambiare le molle e basta perchè non risolvi assolutamente nulla, anzi, peggiori la situazione, perchè vai ad abbinare ad un' unità completamente esaurita, una molla con ancora più vigore, che riesce ad essere frenata ancora meno di quella originale.


Sarete mica tutti Kevin Schwantz che si accorgono della minima perdita di prestazioni? Dai cerchiamo di essere umani! :lol: :wink:

Non è un problema di limare un decimo di secondo al giro in pista, ma di vere e proprie, macroscopiche differenze di comportamento della moto.
Se dopo 100.000 Km hai deciso di cambiare entrambe le sospensioni, aspetto un tuo resoconto nel quale mi darai ragione :wink:


Ciao Pier e grazie,
effettivamente ho scritto molle ma intendo tutto l'ammortizzatore completo. Mi dovrebbero arrivare a settimane. Poi spero di poter scrivere che ho detto un saccho di minghiate.
a presto

Pier_il_polso
01-03-2005, 19:42
Ho pensato questo dopo aver aperto e letto la discussione...

La mia moto ha 18300km....

1) compro i WP, magari quelli nuovi...:
-quanto costeranno?
-dove li compro?
-quando arrivano?

2) metto da parte gli ammortizzatori originali

3) macino un po' di km con la moto per i prossimi anni.

4) vendo la moto reistallando gli ammortizzatori originali

5) vendo i WP recuperando parte del costo di acquisto.

Che ne dite? il ragionamento fila?

Tapi

E' il percorso ideale di chi non può permettersi (come me :wink: ) di comperare una moto nuova e di mettere su delle sospensioni nuove.
Io ho circa 30.000 Km, ma ho ancora gli originali; a fine agosto (quando sarò a circa 50.000) ne metto su 2 come si deve, e quando vendo la moto li smonto, e li vendo a parte :wink:

Pier_il_polso
01-03-2005, 19:43
Mi dovrebbero arrivare a settimane. Poi spero di poter scrivere che ho detto un saccho di minghiate.
a presto

Lo farai :wink:

barbasma
01-03-2005, 22:43
ok diciamo che non mi disturba poi tanto... :roll:

comunque tutte le sospensioni di serie seppur buone hanno bisogno di una bella messa a punto... ktm wp comprese... scorrevolezza... spessori... magari molle ad hoc a seconda dell'uso che se ne vuole fare...

io tempo 2 settimane e faccio fare il tutto... non vedo l'ora... :P :P :P

Domanda banale, dove vai per la messa a punto da un neccanico nermale o da un "ammortizzatorista"? passami l'orribile termine :D

le smonto e le mando a VIGLIAC che le dà ad un esperto... :wink: :roll:

caps
28-09-2006, 13:50
personalmente fino ad adesso ho sempre guidato moto con montate sospensioni professionali e in + fatte modificare nella ricerca del miglior feeling . appena ritirato il gs 2001 con 37000 km non mi rendevo conto mi sembrava di essere su una barca .
le sospensioni sono la cosa + importante nella guida di una moto sia che ci vada a passeggio che tu ci corra in pista . servono a mantenere sempre il contatto della moto con l'asfalto se manca quello o se la moto va a fine corsa sono .azzi amari!!, e poi un ammortizzatore che lavora decentemente evita dei sovrasterzi che possono essere molto pericolosi in percorrenza di curva , lo stesso x l'anteriore se lavora decentemente ritarda notevolmente la chiusura di sterzo

emmegey
28-09-2006, 13:52
Ho un GS1150 T.S. volevo sapere dopo quanto tempo mediamente gli ammortizzatori si esauriscono.
Io uso la moto così:
90% asfalto e strade statali-montagna e raramente autostrada
50% con passeggero
Adesso ho 19000km



E il restante 10%...? :lol: :lol:

silviasilvia
28-09-2006, 14:18
Io sulla F650GS ho un WP con cui ho fatto 23.000 km, secondo voi valgono le stesse regole che avete detto per gli ammortizzatori originali? E ogni quanto va revisionato e quanto costa l'operazione più o meno, considerando smontaggio/montaggio e revisione vera e propria?

grazie!

pierom
28-09-2006, 16:20
ciao
io ho su gli ammortizzatori originali da circa 70.000 km
70% dell'utilizzo a pieno carico e in 2 anche su sterrati e piste
e devo dire che un paio di molloni nuovi adesso ci starebbero proprio bene
la moto comincia a essere troppo leggere all'avantreno se in 2 e carichi e anche su sterrato ormai non si riesce più ad aprire il gas un pò di più (per quello che permettono le tourance) che la moto inizia a saltellare come un grillo.

Ho letto iprezzi dei wP e degli ohlins :sad2: :sad2:
non credo che li cambierò a breve
Esistono soluzioni un pò più abbordabili ? es: gli originali ? o andreani o altre case ?

Pierom