ciupa
27-02-2005, 15:44
nel 2002 giravo in rete a caccia di notizie del GS1150, così mi imbattei in QDE. Oggi, facendo pulizia sul mio pc, ho ritrovato la pagina dei commenti sul GS, scritta da alcuni di voi...
eccola qui:
Nick: bioffyMoto: R 1100 GS
Km: 500
Utilizzo: città, escursoni
accessori: borse laterali
La_prova: dopo un anno felice con un K100RS, a causa di un fiat scudo che me
l'ha piegato in due... è da un mese che posseggo questa fantastica moto. Ero
entusiasta del K ... ma devo dire che il boxer è semplicemente straordinario
e la ciclistica del GS inarrivabile...
Nick: sergio
Moto: 1150gs - ABS (2001)
Km: 20.000 circa
Utilizzo: turismo medio/lungo raggio
accessori: borse-bauletto-parabrezza maggiorato-paramani-ABS-bagster
La_prova: Devo dire che se scrivessi questa recensione con solo sei mesi di utilizzo alle spalle sarei molto meno obiettivo.
Oggi, dopo oltre un anno passato in sella alla mia 1150 GS e circa 20.000 km. percorsi ho un quadro pressochè completo di questa moto che ho
fortemente voluto, tanto da vendere per lei la mia adorata e fedele K1100RS.
Come si sarà capito facilmente la mia personale vocazione è per il mototurismo anche se non ho mai disdegnato qualche buona piega in velocità e
qualche escursione nel fango (non con lei ovviamente! non è l'unica moto che possiedo...).
Venendo alla moto posso dire che la mia storia con la BMW 1150GS è fatta perlopiù di grandi soddisfazioni: con lei ho percorso strade di ogni tipo e
ad ogni regime plausibile per il boxer BMW. Dai lunghi trasferimenti autostradali a medie da super tourer, a statali impervie e deliziose sui
Pirenei e sulle Alpi Marittime francesi; da alcune piste sterrate del centro Italia, alle pieghe meravigliose della N85 - Route Napoleon famoso paradiso
di centauri per l'eccezionale qualità dei tracciati e del fondo asfaltato.
Mai, in nessuna di queste occasioni, ho avuto un ripensamento sull'acquisto fatto; forse qualche piccolissimo rimpianto: mi sarebbe piaciuto avere un
grip migliore ed un po' di peso in meno sui tracciati in terra, come avrei desiderato avere una quindicina di CV in più e delle gomme slick sulla N85.
Ma sicuramente, per quelle piccole soddisfazioni che non mi sono tolto in certe occasioni molto particolari c'è da valutare in tutto il resto della
strada che ho percorso: una meccanica generosa che non mi ha mai tradito; una comodità che mi ha consentito tappe da 1000km. senza mal di schiena ed imprecazioni una volta giunto a destinazione; un consumo discretamente basso ( medie superiori ai 18km/l in autostrada e mai inferiori ai 14 km/l anche tirando forte sul misto); una precisione di guida che, nel misto, non mi ha fatto mai perdere il contatto dai miei vari compagni di viaggio (dotati di
stradali assai più performanti come VFR e FAZER 1000); una capienza, sia per quanto riguarda i bagagli che per eventuali zavorre, da vero primato (tra
l'altro io sono alto 1 e 90 ed ho vari problemini di fisico a salire su - diciamo - un Monster...).
Di fronte a tutto questo i difetti - che pure ho riscontrato - passano in secondo piano: il cambio che non è proprio fluidissimo, la frizione che si
affatica un pochino se l'utilizzo è esasperato, i soliti blocchetti elettrici maledetti che ti impediscono per esempio, di suonare il clacson
quando vuoi farlo ma te lo fanno partire a tradimento davanti alla polizia, i consueti (per un BMWuista) prezzi esorbitanti di acquisto moto/tagliandi
in officina BMW/ricambi e accessori originali.
Ma che sarà mai tutto ciò se confrontato con il piacere puro di guidarla come vuoi tu in ogni condizione con estrema confidenza ed assoluta
sicurezza.
Le disquisizioni tecniche su tarature raffinate di ammortizzatori non originali pluriregolabili, sui nuovi pneumatici da 190/45 a mescola
ultramorbida, sullo scarico che ti fa guadagnare fino a 4 Cv (!) e fa un rombo pazzesco, e sui cattivissimi carterini in carbonio le lascio agli
smanettoni e agli esauriti della domenica mattina... (con tutto il rispetto).
E comunque, se il vostro piacere in moto passa attraverso piegoni in pista e gomme posteriori bruciate in accelerazione oppure salti e guadi in
fuoristrada puro compratevi un'altra moto... oltre alla BMW 1150 GS! (Come ho fatto io...).
Buona strada a tutti.
Nick: aspide
Moto: r1150gs
Km: 12000
Utilizzo: 360°
accessori: Manopole riscaldate-paramani-valige touring
La_prova: Ho sempre avuto un debole per la GS,così a Febbraio ho venduto la mia CBR 1100 ed ho comprato il Panzer!!Amore immediato,nonostante io non superi i 170 cm di altezza.Dopo il rodaggio fatto con cura,subito il primo raid da 1100 km in un solo giorno. Rientro,piccola pausa,(2000 km)e via in Sardegna carico come un mulo!Pieghe,pieghe e ancora pieghe!!Consumo ok,(all'amico che fa il paragone col 1100,ricordo che ci sono 2 litri di differenza tra i serbatoi!),riparo aerodinamico ottimo per la mia altezza,consumo d'olio ridotto dopo i 10000km.Consiglio di far alzare il minimo a 1100 giri,rende il tutto più facile(partenza in salita)e si esce meglio dai tornanti.Il mio amico col TDM l'ha provata,così ora....c'è un TDM in vendita!!Buon pascolo a tutte le mucche!
Nick: ilywrc
Moto: R1150GS
Km: 1.500
Utilizzo: turismo
accessori: manopole riscaldate,paramani,borse touring
La_prova: La R1150GS è una moto splendida,a mio parere quasi perfetta. Ti fa viaggiare come qualcuno ha detto a livello di "Supremazia Stradale" sia in autostrada che sul misto. Il senso di sicurezza è grande ed è grande la sensazione di guidare una moto superiore a qualsiasi altra moto.
La sesta overdrive permette di viaggiare a alte velocità con il motore a bassissimi giri,mentre la mappatura della centralina offre una erogazione talmente fluida e così in basso che raramente con questa moto si superano i 5000 giri. I paramani migliorano molto la protezione aerodinamica di braccia e spalle
Nick: Aragorn
Moto: R1150GS
Km: 20.000
Utilizzo: Turismo
accessori: ABS, Paramani, borse laterali
La_prova: sono molto soddisfatto del motore, della tenuta di strada, della frenata e della capacità di carico.
è molto comoda e anche dopo 1000 km in un giorno non mi stanca. manca un po' il riparo aerodinamico, ma basta non eccedere con la velocità. mi da un po' fastidio il surging (in italiano seghettamento), ma mi sto pian piano abituando.
all'inizio ero scioccato dal consumo d'olio (il vecchio K75 non ne consumava un grammo), ma negli ultimi 5000 km si è un po' ridotto...... in definitiva è la moto meno impegnativa che mi sia capitato di guidare e la cambierò solo quando ne uscirà una migliore....sicuramente non nel prossimo lustro. qualche nota tecnica: faccio i 17/18 con un litro e cambio le gomme (sempre entrambe) ogni 13/14000 km; aggiungo 2 etti d'olio (Castrol GP) ogni 500 km circa....adesso
Nick: Anto67Moto: R1150GS
Km: 7500
Utilizzo: Totale!
accessori: Borse laterali+borsa serbatoio
La_prova: Prima di scrivere le mie impressioni su questa moto devo fare una doverosa premessa : il sottoscritto non ha un fisico da corazziere ne tanto meno da cestista e l'aquisto del GS è; stato un lungo e faticoso travaglio pieno di dubbi ed incertezze dovute al peso ed all'altezza di questa moto.
Mi spaventavano le dimensioni , pensavo che queste gravassero negativamente sulla gestibilità del mezzo il tutto completato dalla mia… bassezza… (circa 1.71m.)
Mi faccio coraggio, sono letteralmente innamorato del GS ,lo acquisto senza nemmeno provarlo, e tutte le mie paure scompaiono dopo appena 10 metri fuori dal concessionario, una volta inserita la seconda marcia. Il GS si rivela un simpatico biciclettone anche per un nanetto come me, la maneggevolezza è impressionante e la sua posizione di guida è eccellente , con le gambe si fasciano i fianchi della stessa ed il manubrio molto largo è un ottimo alleato per sbattere la moto in curva , dove anche un manico di scopa come il sottoscritto si esibisce ormai in discrete pieghe. Il Paralever ti fa viaggiare su dei binari ed elimina totalmente l'effetto mal di mare classico delle enduro. Definirla una moto da enduro è un po' riduttivo , in realtà l' R1150 gs è una granturismo mascherata da maxi-enduro. In autostrada si tengono medie notevoli anche a pieno carico con borse e moglie! La sesta marcia da riposo è inoltre ottima per gli spostamenti autostradali abbassa i giri motore e riduce i consumi. Ma è sui tornanti e passi montani dove con la GS ci si toglie grosse soddisfazioni: la coppia ai bassi vi permette di fiondarvi fuori da ogni curva con una facilità estrema, bastonando anche qualche mangiariso carica di cavalli! Una maggiore protezione all'aria a velocità oltre codice, un tappo dell'olio adeguato e qualche optional incluso nel prezzo la renderebbero una moto pressochè perfetta!
Nick: guidodapazzi
Moto: R1150GS Adventure
Km: 800
Utilizzo: curve, curve curve...
accessori: paramotore, manopole riscaldate, serbatoio da 30 litri
La_prova: 800 Km sono ancora pochi, ma comunque sufficienti per farsi una idea di che moto ci si è messi sotto al sedere.
Premetto che provengo da dieci anni di enduro "dura e cruda", e questo inevitabilmente influenza le mie prime impressioni. Non mai avuto BMW, mai bicilindrici, mai sono stato riparato dal vento, mai sono andato oltre i 160 Km/h, e mai ho avuto fra le cosce più di 160 Kg.
Note generali:
Credo che il feeling fra uomo e moto sia la cosa più importante, e sinceramente era anche la cosa che mi spaventava maggiorente. Questa è anche la cosa che più di ogni altra mi ha felicemente sorpreso della mia nuova Adventure. il fatto che dopo soli 800 Km me la sento già mia, anzi, mi sento io già parte di lei.
Tu stai comodamente seduto lassù, su quella alta sella (ma non più alta di una enduraccia verace), con la schiena bella dritta, cominci piano piano ad andare per la tua bella strada, e curva dopo curva ti rendi conto che lì dietro a te c'è il ducatone di turno, e sopra il campione che credeva che bastassero 160 cavalli per passare chiunque, e però si accorge che basta un muccone a smentire la sua illusione. Non voglio dire che la Adventure sia una supersportiva, ma che su una bella strada di montagna è una moto tutta da godere, da portare vicino al limite con incredibile (e forse eccessiva) facilità. Uscire dal tornantino è una vera goduria, non c'è dubbio, ma a dire il vero però, (io non ho mai provato un 4 cilindri giap incazzato), paragonandolo ai 45 cv e 160 Kg della mia RC 600, mi aspettavo qualcosina di più. Forse però ho ancora del timore reverenziale, e ad aprire con 240Kg ancora di traverso mi fa un certo effetto, e allora, forse inconsciamente non ho aperto tutto !
fin da subito.
Tuttavia l'impressione è che la Adventure portata al limite non dia risultati enormemente migliori della Adventure guidata semplicemente con sportività. Cioè mi pare che a rischiare non valga troppo la pena. Con poco sforzo si arriva già molto vicini al limite. (poi chissà, fra altri 2000Km vi racconterò che invece ci ero lontanissimo).
Note particolari e difettucci:
Il superserbatoio da 30 litri non intralcia minimamente, né stando seduti né in piedi, anzi ripara un po' le ginocchia dal vento e dal freddo.
Il parabrezza mi pare ben fatto, ben posizionato e ben dimensionato. (ma non ho termini di paragone) (anche un'unghia era meglio di prima).
Le pedane sono messe bene, anche se la leva cambio mi sta forse un po' stretta quando ho gli stivalacci da enduro.
I paramaNi sono fantastici; tosti e riparano bene (ma quando la lasci parcheggiata sotto la pioggia si riempiono d'acqua).
La sella è comoda, ma non la fine del mondo, direi come sulla mia vecchia enduro, tende a spingerti in avanti. Mi aspettavo qualcosina di meglio. Insomma è piuttosto sportiva. Probabilmente la apprezzerò sul fuoristrada.
Metterla sul cavalletto centrale richiede una buona dose di concentrazione, ma una volta imparata la tecnica non richiede uno sforzo disumano.
I fari sono discreti, ma non eccellenti.
I comandi elettrici li conoscete bene. sinceramente il pulsante dei fari è minuscolo e lontanissimo, praticamente non prevede che venga usato in movimento. Spegnere le frecce comporta una rotazione del polso, che effettuata la svolta, in prima o seconda, se non si fa attenzione, mi porta ad accelerare bruscamente. Il clacson non sono ancora mai riuscito a prenderlo al momento giusto, o metto i fari alti o la freccia.
La mia non ha la prima corta, ma forse ci sarebbe stata bene.
La sesta di potenza anziché di riposo (come sulla GS standard) mi sembra una vera goduria sul misto. ed anche il mio benzinaio ne è molto contento.
Nick: Ale Pavo
Moto: R1150 GS
Km: 16.000
Utilizzo: GITE DI GIORNATA O FINE SETTIMANA
accessori: TERMINALE REMUS RACING TITANIO
La_prova: Che dire della nostra beneamata. Ho 47 anni e da oltre 30 vado su due ruote, ho posseduto di tutto: enduro, cross, strada, "da sparo"...ma questa è inarrivabile. Comoda, potenza ai bassi straordinaria, tenuta e direzionalità mai riscontrate prima. Se fosse anche meglio riparata il voto sarebbe 10 con lode pertanto mi fermo ad un bel 9.
Nick: granitobike
Moto: r1100gs
Km: 36200
Utilizzo: città, autostrada, misto, sterrati...
accessori: paramani, borse laterali bmw, bauletto kappa, borsa serbatoio givi
La_prova: Trovo che la BMW r1100gs sia davvero una moto totale, forse l'unica (insieme ovviamente alla sua erede 1150...) a consentire un utilizzo a così ampio raggio.
In precedenza ho posseduto moto come l'Honda Dominator e l'Honda Hornet, moto che pur eccellendo in determinati contesti, sono lungi dal consentire un utilizzo totale e confortevole della moto.
Il gs passa senza problemi dalla città, dove è maneggevolissimo a dispetto della mole, all'autostrada (ove lamenta solo una protezione aerodinamica non eccelsa -sono alto 185cm- e la mancanza di una marcia di riposo, come invece succede sul 1150), che dire poi dei percorsi misti??
Beh, scendendo da un Hornet, che nel misto stretto è un vero furetto pronto a scatenare i quasi 100cv dopo ogni tornante, ero scettico... Ma mi sono dovuto ricredere subito!!
La maneggevolezze, come detto, c'è, il bello è che essa va di pari passo con un rigore ciclistico assoluto, da vera sportiva!
Anche in frenata non si arriva mai "inpiccati" in curva con il classico spostamento di peso sull'anteriore; la moto resta neutra e precisa anche alle pieghe più estreme. Importanti sono le gomme: con un treno di pneumatici faccio circa 10.000km, i migliori a mio parere sono i Mez Tourance, hanno un ottimo comportamento a freddo, costanza di rendimento a caldo (dove invece i Bridgestone calano vistosamente)e sono precisi in piega, inoltre non scalinano. Unico difettucio è una lieve carenza di velocità nello scendere in piega rispetto, ad esempio, ai Michelin T66 che però scalinano da far paura e hanno una passione smisurata per le derapate quando la mescola è ben calda... penso che chi le ha avuto sappia a cosa mi riferisco!
Il gs1100 si comporta molto bene anche sugli sterrati (mi tocca portare la mucchina al pascolo ogni fine settimana dai parenti in campagna), se si guida in piedi la moto riserva delle sorprese... ci si trova su terra battuta anche ai cento orari senza rendersene conto, davvero emozionante! E se penso che il Dominator, dal basso dei suoi 160kg, era in difficoltà a velocità assolutamente inferiori...
La moto mi soddisfa in toto, l'unico vero difetto è il cambio che in scalata è a dir poco (ma moolto poco...) rumoroso. Ma una volta preso il piede si impara ad usarlo senza problemi.
I consumi sono onestissimi: dai 12km/l in città ai 18 su statale. Problemi in 36.000km (la moto è di fine '98) nessuno, mai un trafilaggio d'olio o altro di poco piacevole, e sì che non le uso grandi riguardi....anzi!!
Se c'è da aprire il gas Lei, la mucchina, è sempre disponibile!
Ai bassi l'erogazione è quasi violenta, mentre si è molto addolcita sul 1150.
In conclusione, ogni tanto mi viene da fare un pensierino al nuovo gs1150. Ma poi guido il mio fido 1100 e, dopo aver raggiunto qualche meta sperduta, lo guardo con stupore misto ad ammirazione e penso che faremo ancora tanta strada insieme...
Nick: GiallonaMoto: r1100gs
Km: 75000
Utilizzo: todos los dias
accessori: paramani
La_prova: Allora io non posso che parlare bene dell'1100 ma devo dire di non aver ancora avuto la possibilità di provare il 1150 viceversa ho provato tutti i 1100 ed inoltre ho la fortuna di avere un padre con lo stesso vizio e a volte con la stessa moto ora lui ha un r1100r . Ma veniamo al sodo , la moto è potente ai bassi da far paura ciò ti consente un guida più tranquilla ed agile quindi anche più redditizia, la frenata è discreta a volte un pò troppo spugnosa la sospensione davanti è fantastica mentre a mio parere dietro è da migliorare io praticamente l'ho messa tutta su hard ma ormai mi sa che è da sostituire,il cambio è ok anche se so che molti hanno avuto problemi, da migliorare anche il faro anteriore a mio parere un pò scarso per il resto tutto ok, io sono alto 190 e le moto che mi calzano cosi bene sono poche. Parlando di inconvenienti a memoria quelli che mi vengono in mente sono : rottura cavi blocchetto accensione,spia folle che va un pò si un pò no ed ossidazione pulsante start .Dulcis in fundo parliamo di gomme .. io ho montato di tutto (75000km), adesso ho messo su i pirelli e devo dire (anche se è presto per dirlo ) mi ci trovo molto bene l'idea che mi sono fatto è che siano dei tourance ma con una mescola più morbida
Nick: il brocco
Moto: R 1150 GS
Km: 28000
Utilizzo: viaggio, città
accessori: ABS, paramani, cupolino GiVi, borse laterali e bauletto GiVi, filtro aria K&N, rinforzo Telelever.
La_prova: Moto precedente Suzuki GSX750F...non sono mai riuscito a sfruttarla. Il GS pesa di più ma sia da fermo che in movimento è più leggero grazie al baricentro basso. Maneggevolezza straordinaria, io vado a lavorare ogni giorno in una città (Trieste) con vie strette, ripide, piene di traffico e mi diverto! Più la guidi e più hai voglia di andare. L'ABS mi ha salvato sicuramente più di una volta ma per non morire di paura bisogna frenare sempre anche con il posteriore altrimenti ti trovo di colpo senza freni! Per me sarebbe da denunciare la BMW perchè senza un sistema di frenata integrale si rischia di investire pedoni, macchine ecc.Motore buono ma nelle partenze in salita con moto carica e anche no si deve lavorare troppo di frizione, la prima è troppo lunga e sulla sabbia e nel fuoristrada, in Marocco, mi sono trovato in grossa difficoltà con il timore di bruciare la frizione (puzzava alla grande). La forcella posteriore è stata accorciata rispetto al 1100 ed ho avuto!
l'impressione che questo ha peggiorato la trazione su fondi con scarsa aderenza.
La mia moto attualmente consuma 1Kg di olio ogni 2000-2500Km!La BMW dice di intervenire se si arriva a 1Kg ogni 1000Km!!! Incredibile! Ma in un viaggio lungo devo portarmi la tanica? Il cupolino GiVi nella posizione ribassata è migliore come potezione (flussi d'aria con meno turbolenze). Freni anteriori spugnosi (ora monterò i tubi in treccia d'acciaio come l'Adventure). Consumi buoni ma non capisco perchè hanno ridotto la capienza del serbatoio (22L contro i 25L del 1100). Mi sono arrivati e devo però ancora montare gli Ohlins, ho anche comperato i risers modello comfort(Lenkererhohung) della Wunderlich per avvicinare il manubrio. Se sarà possibile monterò sicuramente la prima ridotta. Per me l'Adventure è il mio GS con rimediati un pò di difetti.Altro vantaggio: per chi ama personalizzare la moto si trova di tutto nei siti internet!
Consumo pneumatici 15000Km Metzeler tourance ma un mio amico amante del brivido è arrivato a 20000km!!!
Nick: BarbasmaMoto: R1150GS
Km: 9000
Utilizzo: solo turismo
accessori: valigie di alluminio Hepco&Becker + cupolino Ermax
La_prova: Con la mia vecchia 1100GS ho fatto quasi 70.000 km senza alcun problema.
I vantaggi della nuova GS1150:
1) la 6° marcia overdrive, 150 kmh e sembri fermo
2) motore più fluido in basso, ancora più coppia
3) frizione idraulica e cambio migliorato
I difetti Veniali
1) consuma di più della 1100 o forse segnava + km di quelli che facevo in quanto sotto i 400 km con un pieno non scendevo mai (fatti anche 500 km) mentre con la 1150 sfioro a malapena i 350 km.
2) il cambio è ancora indietro sulle scalate veloci, la seconda esce se non la si accompagna a dovere e tra la 4° e la 5° troppo spazio e spesso si finisce in folle
Accessori
Cupolino Ermax: sono alto 190 e mi consente di girare a 150 kmh e oltre senza problemi, costo 130 euro
Valigie alluminio Hepco&Becker: costo circa 650 euro con borse interne ma capienza 45 + 45 litri
Nick: guica
Moto: r1150gs 2002 grafite
Km: 9.000
Utilizzo: tempo libero
accessori: top case givi e45
La_prova: Sono rimasto molto ben impressionato dalla mia nuova BMW (venivo da 3 yamaha consecutive). Si guida benissimo, dà sempre molta sicurezza, frena bene, il cambio è un po' BMW, ma guidando tranquilli non dà problemi. L'unico appunto lo farei alla protezione aerodinamica (vortici a go go). Anche il consumo d'olio potrebbe essere più contenuto. Tutto sommato sono comunque fino ad ora molto soddisfatto dell'acquisto. Ciao Bu Moto e... bravo
nick: joesimpson
moto: r1150gs (04/2001)
km: 15800
utilizz0: turismo prevalentemente alpino
accessori: manopole riscaldate, paramani, borse laterali bmw, bauletto givi
La_prova: beh che dire..… semplicemente incollata all'asfalto e con una maneggevolezza incredibile
il motore è talmente "godibile" con una progressione da motore elettrico che quasi ti dimentichi di usare il cambio
in quarta basta aprire il gas e parti via come una scheggia anche se stai andando via tranquillo
la 6° lunga ti permette di affrontare i trasferimenti autostradali (pochi in verità) senza impiccare il motore..
insomma un ex regolarista come me (che non ama particolarmente i manubri bassi) cosa può pretendere di più????
Consumi: beh se vai via tranquillo (sui 120 senza riprese) fai anche 17- 18 km/l
se "ci tiri dentro un pò" beh molti meno, ma come dico sempre... quando un motore lo sfrutti, è sempre assetato
olio, da quando ho tagliandato ai 10.000 ad ora il livello olio della finestrella è andato a metà, quindi più che accettabile visto anche il freddo dell'inverno
gomme: le mie più di 9000-10.000 km difficilmente fanno, ma questo dipende dalla guida e dalle strade che fai
eccola qui:
Nick: bioffyMoto: R 1100 GS
Km: 500
Utilizzo: città, escursoni
accessori: borse laterali
La_prova: dopo un anno felice con un K100RS, a causa di un fiat scudo che me
l'ha piegato in due... è da un mese che posseggo questa fantastica moto. Ero
entusiasta del K ... ma devo dire che il boxer è semplicemente straordinario
e la ciclistica del GS inarrivabile...
Nick: sergio
Moto: 1150gs - ABS (2001)
Km: 20.000 circa
Utilizzo: turismo medio/lungo raggio
accessori: borse-bauletto-parabrezza maggiorato-paramani-ABS-bagster
La_prova: Devo dire che se scrivessi questa recensione con solo sei mesi di utilizzo alle spalle sarei molto meno obiettivo.
Oggi, dopo oltre un anno passato in sella alla mia 1150 GS e circa 20.000 km. percorsi ho un quadro pressochè completo di questa moto che ho
fortemente voluto, tanto da vendere per lei la mia adorata e fedele K1100RS.
Come si sarà capito facilmente la mia personale vocazione è per il mototurismo anche se non ho mai disdegnato qualche buona piega in velocità e
qualche escursione nel fango (non con lei ovviamente! non è l'unica moto che possiedo...).
Venendo alla moto posso dire che la mia storia con la BMW 1150GS è fatta perlopiù di grandi soddisfazioni: con lei ho percorso strade di ogni tipo e
ad ogni regime plausibile per il boxer BMW. Dai lunghi trasferimenti autostradali a medie da super tourer, a statali impervie e deliziose sui
Pirenei e sulle Alpi Marittime francesi; da alcune piste sterrate del centro Italia, alle pieghe meravigliose della N85 - Route Napoleon famoso paradiso
di centauri per l'eccezionale qualità dei tracciati e del fondo asfaltato.
Mai, in nessuna di queste occasioni, ho avuto un ripensamento sull'acquisto fatto; forse qualche piccolissimo rimpianto: mi sarebbe piaciuto avere un
grip migliore ed un po' di peso in meno sui tracciati in terra, come avrei desiderato avere una quindicina di CV in più e delle gomme slick sulla N85.
Ma sicuramente, per quelle piccole soddisfazioni che non mi sono tolto in certe occasioni molto particolari c'è da valutare in tutto il resto della
strada che ho percorso: una meccanica generosa che non mi ha mai tradito; una comodità che mi ha consentito tappe da 1000km. senza mal di schiena ed imprecazioni una volta giunto a destinazione; un consumo discretamente basso ( medie superiori ai 18km/l in autostrada e mai inferiori ai 14 km/l anche tirando forte sul misto); una precisione di guida che, nel misto, non mi ha fatto mai perdere il contatto dai miei vari compagni di viaggio (dotati di
stradali assai più performanti come VFR e FAZER 1000); una capienza, sia per quanto riguarda i bagagli che per eventuali zavorre, da vero primato (tra
l'altro io sono alto 1 e 90 ed ho vari problemini di fisico a salire su - diciamo - un Monster...).
Di fronte a tutto questo i difetti - che pure ho riscontrato - passano in secondo piano: il cambio che non è proprio fluidissimo, la frizione che si
affatica un pochino se l'utilizzo è esasperato, i soliti blocchetti elettrici maledetti che ti impediscono per esempio, di suonare il clacson
quando vuoi farlo ma te lo fanno partire a tradimento davanti alla polizia, i consueti (per un BMWuista) prezzi esorbitanti di acquisto moto/tagliandi
in officina BMW/ricambi e accessori originali.
Ma che sarà mai tutto ciò se confrontato con il piacere puro di guidarla come vuoi tu in ogni condizione con estrema confidenza ed assoluta
sicurezza.
Le disquisizioni tecniche su tarature raffinate di ammortizzatori non originali pluriregolabili, sui nuovi pneumatici da 190/45 a mescola
ultramorbida, sullo scarico che ti fa guadagnare fino a 4 Cv (!) e fa un rombo pazzesco, e sui cattivissimi carterini in carbonio le lascio agli
smanettoni e agli esauriti della domenica mattina... (con tutto il rispetto).
E comunque, se il vostro piacere in moto passa attraverso piegoni in pista e gomme posteriori bruciate in accelerazione oppure salti e guadi in
fuoristrada puro compratevi un'altra moto... oltre alla BMW 1150 GS! (Come ho fatto io...).
Buona strada a tutti.
Nick: aspide
Moto: r1150gs
Km: 12000
Utilizzo: 360°
accessori: Manopole riscaldate-paramani-valige touring
La_prova: Ho sempre avuto un debole per la GS,così a Febbraio ho venduto la mia CBR 1100 ed ho comprato il Panzer!!Amore immediato,nonostante io non superi i 170 cm di altezza.Dopo il rodaggio fatto con cura,subito il primo raid da 1100 km in un solo giorno. Rientro,piccola pausa,(2000 km)e via in Sardegna carico come un mulo!Pieghe,pieghe e ancora pieghe!!Consumo ok,(all'amico che fa il paragone col 1100,ricordo che ci sono 2 litri di differenza tra i serbatoi!),riparo aerodinamico ottimo per la mia altezza,consumo d'olio ridotto dopo i 10000km.Consiglio di far alzare il minimo a 1100 giri,rende il tutto più facile(partenza in salita)e si esce meglio dai tornanti.Il mio amico col TDM l'ha provata,così ora....c'è un TDM in vendita!!Buon pascolo a tutte le mucche!
Nick: ilywrc
Moto: R1150GS
Km: 1.500
Utilizzo: turismo
accessori: manopole riscaldate,paramani,borse touring
La_prova: La R1150GS è una moto splendida,a mio parere quasi perfetta. Ti fa viaggiare come qualcuno ha detto a livello di "Supremazia Stradale" sia in autostrada che sul misto. Il senso di sicurezza è grande ed è grande la sensazione di guidare una moto superiore a qualsiasi altra moto.
La sesta overdrive permette di viaggiare a alte velocità con il motore a bassissimi giri,mentre la mappatura della centralina offre una erogazione talmente fluida e così in basso che raramente con questa moto si superano i 5000 giri. I paramani migliorano molto la protezione aerodinamica di braccia e spalle
Nick: Aragorn
Moto: R1150GS
Km: 20.000
Utilizzo: Turismo
accessori: ABS, Paramani, borse laterali
La_prova: sono molto soddisfatto del motore, della tenuta di strada, della frenata e della capacità di carico.
è molto comoda e anche dopo 1000 km in un giorno non mi stanca. manca un po' il riparo aerodinamico, ma basta non eccedere con la velocità. mi da un po' fastidio il surging (in italiano seghettamento), ma mi sto pian piano abituando.
all'inizio ero scioccato dal consumo d'olio (il vecchio K75 non ne consumava un grammo), ma negli ultimi 5000 km si è un po' ridotto...... in definitiva è la moto meno impegnativa che mi sia capitato di guidare e la cambierò solo quando ne uscirà una migliore....sicuramente non nel prossimo lustro. qualche nota tecnica: faccio i 17/18 con un litro e cambio le gomme (sempre entrambe) ogni 13/14000 km; aggiungo 2 etti d'olio (Castrol GP) ogni 500 km circa....adesso
Nick: Anto67Moto: R1150GS
Km: 7500
Utilizzo: Totale!
accessori: Borse laterali+borsa serbatoio
La_prova: Prima di scrivere le mie impressioni su questa moto devo fare una doverosa premessa : il sottoscritto non ha un fisico da corazziere ne tanto meno da cestista e l'aquisto del GS è; stato un lungo e faticoso travaglio pieno di dubbi ed incertezze dovute al peso ed all'altezza di questa moto.
Mi spaventavano le dimensioni , pensavo che queste gravassero negativamente sulla gestibilità del mezzo il tutto completato dalla mia… bassezza… (circa 1.71m.)
Mi faccio coraggio, sono letteralmente innamorato del GS ,lo acquisto senza nemmeno provarlo, e tutte le mie paure scompaiono dopo appena 10 metri fuori dal concessionario, una volta inserita la seconda marcia. Il GS si rivela un simpatico biciclettone anche per un nanetto come me, la maneggevolezza è impressionante e la sua posizione di guida è eccellente , con le gambe si fasciano i fianchi della stessa ed il manubrio molto largo è un ottimo alleato per sbattere la moto in curva , dove anche un manico di scopa come il sottoscritto si esibisce ormai in discrete pieghe. Il Paralever ti fa viaggiare su dei binari ed elimina totalmente l'effetto mal di mare classico delle enduro. Definirla una moto da enduro è un po' riduttivo , in realtà l' R1150 gs è una granturismo mascherata da maxi-enduro. In autostrada si tengono medie notevoli anche a pieno carico con borse e moglie! La sesta marcia da riposo è inoltre ottima per gli spostamenti autostradali abbassa i giri motore e riduce i consumi. Ma è sui tornanti e passi montani dove con la GS ci si toglie grosse soddisfazioni: la coppia ai bassi vi permette di fiondarvi fuori da ogni curva con una facilità estrema, bastonando anche qualche mangiariso carica di cavalli! Una maggiore protezione all'aria a velocità oltre codice, un tappo dell'olio adeguato e qualche optional incluso nel prezzo la renderebbero una moto pressochè perfetta!
Nick: guidodapazzi
Moto: R1150GS Adventure
Km: 800
Utilizzo: curve, curve curve...
accessori: paramotore, manopole riscaldate, serbatoio da 30 litri
La_prova: 800 Km sono ancora pochi, ma comunque sufficienti per farsi una idea di che moto ci si è messi sotto al sedere.
Premetto che provengo da dieci anni di enduro "dura e cruda", e questo inevitabilmente influenza le mie prime impressioni. Non mai avuto BMW, mai bicilindrici, mai sono stato riparato dal vento, mai sono andato oltre i 160 Km/h, e mai ho avuto fra le cosce più di 160 Kg.
Note generali:
Credo che il feeling fra uomo e moto sia la cosa più importante, e sinceramente era anche la cosa che mi spaventava maggiorente. Questa è anche la cosa che più di ogni altra mi ha felicemente sorpreso della mia nuova Adventure. il fatto che dopo soli 800 Km me la sento già mia, anzi, mi sento io già parte di lei.
Tu stai comodamente seduto lassù, su quella alta sella (ma non più alta di una enduraccia verace), con la schiena bella dritta, cominci piano piano ad andare per la tua bella strada, e curva dopo curva ti rendi conto che lì dietro a te c'è il ducatone di turno, e sopra il campione che credeva che bastassero 160 cavalli per passare chiunque, e però si accorge che basta un muccone a smentire la sua illusione. Non voglio dire che la Adventure sia una supersportiva, ma che su una bella strada di montagna è una moto tutta da godere, da portare vicino al limite con incredibile (e forse eccessiva) facilità. Uscire dal tornantino è una vera goduria, non c'è dubbio, ma a dire il vero però, (io non ho mai provato un 4 cilindri giap incazzato), paragonandolo ai 45 cv e 160 Kg della mia RC 600, mi aspettavo qualcosina di più. Forse però ho ancora del timore reverenziale, e ad aprire con 240Kg ancora di traverso mi fa un certo effetto, e allora, forse inconsciamente non ho aperto tutto !
fin da subito.
Tuttavia l'impressione è che la Adventure portata al limite non dia risultati enormemente migliori della Adventure guidata semplicemente con sportività. Cioè mi pare che a rischiare non valga troppo la pena. Con poco sforzo si arriva già molto vicini al limite. (poi chissà, fra altri 2000Km vi racconterò che invece ci ero lontanissimo).
Note particolari e difettucci:
Il superserbatoio da 30 litri non intralcia minimamente, né stando seduti né in piedi, anzi ripara un po' le ginocchia dal vento e dal freddo.
Il parabrezza mi pare ben fatto, ben posizionato e ben dimensionato. (ma non ho termini di paragone) (anche un'unghia era meglio di prima).
Le pedane sono messe bene, anche se la leva cambio mi sta forse un po' stretta quando ho gli stivalacci da enduro.
I paramaNi sono fantastici; tosti e riparano bene (ma quando la lasci parcheggiata sotto la pioggia si riempiono d'acqua).
La sella è comoda, ma non la fine del mondo, direi come sulla mia vecchia enduro, tende a spingerti in avanti. Mi aspettavo qualcosina di meglio. Insomma è piuttosto sportiva. Probabilmente la apprezzerò sul fuoristrada.
Metterla sul cavalletto centrale richiede una buona dose di concentrazione, ma una volta imparata la tecnica non richiede uno sforzo disumano.
I fari sono discreti, ma non eccellenti.
I comandi elettrici li conoscete bene. sinceramente il pulsante dei fari è minuscolo e lontanissimo, praticamente non prevede che venga usato in movimento. Spegnere le frecce comporta una rotazione del polso, che effettuata la svolta, in prima o seconda, se non si fa attenzione, mi porta ad accelerare bruscamente. Il clacson non sono ancora mai riuscito a prenderlo al momento giusto, o metto i fari alti o la freccia.
La mia non ha la prima corta, ma forse ci sarebbe stata bene.
La sesta di potenza anziché di riposo (come sulla GS standard) mi sembra una vera goduria sul misto. ed anche il mio benzinaio ne è molto contento.
Nick: Ale Pavo
Moto: R1150 GS
Km: 16.000
Utilizzo: GITE DI GIORNATA O FINE SETTIMANA
accessori: TERMINALE REMUS RACING TITANIO
La_prova: Che dire della nostra beneamata. Ho 47 anni e da oltre 30 vado su due ruote, ho posseduto di tutto: enduro, cross, strada, "da sparo"...ma questa è inarrivabile. Comoda, potenza ai bassi straordinaria, tenuta e direzionalità mai riscontrate prima. Se fosse anche meglio riparata il voto sarebbe 10 con lode pertanto mi fermo ad un bel 9.
Nick: granitobike
Moto: r1100gs
Km: 36200
Utilizzo: città, autostrada, misto, sterrati...
accessori: paramani, borse laterali bmw, bauletto kappa, borsa serbatoio givi
La_prova: Trovo che la BMW r1100gs sia davvero una moto totale, forse l'unica (insieme ovviamente alla sua erede 1150...) a consentire un utilizzo a così ampio raggio.
In precedenza ho posseduto moto come l'Honda Dominator e l'Honda Hornet, moto che pur eccellendo in determinati contesti, sono lungi dal consentire un utilizzo totale e confortevole della moto.
Il gs passa senza problemi dalla città, dove è maneggevolissimo a dispetto della mole, all'autostrada (ove lamenta solo una protezione aerodinamica non eccelsa -sono alto 185cm- e la mancanza di una marcia di riposo, come invece succede sul 1150), che dire poi dei percorsi misti??
Beh, scendendo da un Hornet, che nel misto stretto è un vero furetto pronto a scatenare i quasi 100cv dopo ogni tornante, ero scettico... Ma mi sono dovuto ricredere subito!!
La maneggevolezze, come detto, c'è, il bello è che essa va di pari passo con un rigore ciclistico assoluto, da vera sportiva!
Anche in frenata non si arriva mai "inpiccati" in curva con il classico spostamento di peso sull'anteriore; la moto resta neutra e precisa anche alle pieghe più estreme. Importanti sono le gomme: con un treno di pneumatici faccio circa 10.000km, i migliori a mio parere sono i Mez Tourance, hanno un ottimo comportamento a freddo, costanza di rendimento a caldo (dove invece i Bridgestone calano vistosamente)e sono precisi in piega, inoltre non scalinano. Unico difettucio è una lieve carenza di velocità nello scendere in piega rispetto, ad esempio, ai Michelin T66 che però scalinano da far paura e hanno una passione smisurata per le derapate quando la mescola è ben calda... penso che chi le ha avuto sappia a cosa mi riferisco!
Il gs1100 si comporta molto bene anche sugli sterrati (mi tocca portare la mucchina al pascolo ogni fine settimana dai parenti in campagna), se si guida in piedi la moto riserva delle sorprese... ci si trova su terra battuta anche ai cento orari senza rendersene conto, davvero emozionante! E se penso che il Dominator, dal basso dei suoi 160kg, era in difficoltà a velocità assolutamente inferiori...
La moto mi soddisfa in toto, l'unico vero difetto è il cambio che in scalata è a dir poco (ma moolto poco...) rumoroso. Ma una volta preso il piede si impara ad usarlo senza problemi.
I consumi sono onestissimi: dai 12km/l in città ai 18 su statale. Problemi in 36.000km (la moto è di fine '98) nessuno, mai un trafilaggio d'olio o altro di poco piacevole, e sì che non le uso grandi riguardi....anzi!!
Se c'è da aprire il gas Lei, la mucchina, è sempre disponibile!
Ai bassi l'erogazione è quasi violenta, mentre si è molto addolcita sul 1150.
In conclusione, ogni tanto mi viene da fare un pensierino al nuovo gs1150. Ma poi guido il mio fido 1100 e, dopo aver raggiunto qualche meta sperduta, lo guardo con stupore misto ad ammirazione e penso che faremo ancora tanta strada insieme...
Nick: GiallonaMoto: r1100gs
Km: 75000
Utilizzo: todos los dias
accessori: paramani
La_prova: Allora io non posso che parlare bene dell'1100 ma devo dire di non aver ancora avuto la possibilità di provare il 1150 viceversa ho provato tutti i 1100 ed inoltre ho la fortuna di avere un padre con lo stesso vizio e a volte con la stessa moto ora lui ha un r1100r . Ma veniamo al sodo , la moto è potente ai bassi da far paura ciò ti consente un guida più tranquilla ed agile quindi anche più redditizia, la frenata è discreta a volte un pò troppo spugnosa la sospensione davanti è fantastica mentre a mio parere dietro è da migliorare io praticamente l'ho messa tutta su hard ma ormai mi sa che è da sostituire,il cambio è ok anche se so che molti hanno avuto problemi, da migliorare anche il faro anteriore a mio parere un pò scarso per il resto tutto ok, io sono alto 190 e le moto che mi calzano cosi bene sono poche. Parlando di inconvenienti a memoria quelli che mi vengono in mente sono : rottura cavi blocchetto accensione,spia folle che va un pò si un pò no ed ossidazione pulsante start .Dulcis in fundo parliamo di gomme .. io ho montato di tutto (75000km), adesso ho messo su i pirelli e devo dire (anche se è presto per dirlo ) mi ci trovo molto bene l'idea che mi sono fatto è che siano dei tourance ma con una mescola più morbida
Nick: il brocco
Moto: R 1150 GS
Km: 28000
Utilizzo: viaggio, città
accessori: ABS, paramani, cupolino GiVi, borse laterali e bauletto GiVi, filtro aria K&N, rinforzo Telelever.
La_prova: Moto precedente Suzuki GSX750F...non sono mai riuscito a sfruttarla. Il GS pesa di più ma sia da fermo che in movimento è più leggero grazie al baricentro basso. Maneggevolezza straordinaria, io vado a lavorare ogni giorno in una città (Trieste) con vie strette, ripide, piene di traffico e mi diverto! Più la guidi e più hai voglia di andare. L'ABS mi ha salvato sicuramente più di una volta ma per non morire di paura bisogna frenare sempre anche con il posteriore altrimenti ti trovo di colpo senza freni! Per me sarebbe da denunciare la BMW perchè senza un sistema di frenata integrale si rischia di investire pedoni, macchine ecc.Motore buono ma nelle partenze in salita con moto carica e anche no si deve lavorare troppo di frizione, la prima è troppo lunga e sulla sabbia e nel fuoristrada, in Marocco, mi sono trovato in grossa difficoltà con il timore di bruciare la frizione (puzzava alla grande). La forcella posteriore è stata accorciata rispetto al 1100 ed ho avuto!
l'impressione che questo ha peggiorato la trazione su fondi con scarsa aderenza.
La mia moto attualmente consuma 1Kg di olio ogni 2000-2500Km!La BMW dice di intervenire se si arriva a 1Kg ogni 1000Km!!! Incredibile! Ma in un viaggio lungo devo portarmi la tanica? Il cupolino GiVi nella posizione ribassata è migliore come potezione (flussi d'aria con meno turbolenze). Freni anteriori spugnosi (ora monterò i tubi in treccia d'acciaio come l'Adventure). Consumi buoni ma non capisco perchè hanno ridotto la capienza del serbatoio (22L contro i 25L del 1100). Mi sono arrivati e devo però ancora montare gli Ohlins, ho anche comperato i risers modello comfort(Lenkererhohung) della Wunderlich per avvicinare il manubrio. Se sarà possibile monterò sicuramente la prima ridotta. Per me l'Adventure è il mio GS con rimediati un pò di difetti.Altro vantaggio: per chi ama personalizzare la moto si trova di tutto nei siti internet!
Consumo pneumatici 15000Km Metzeler tourance ma un mio amico amante del brivido è arrivato a 20000km!!!
Nick: BarbasmaMoto: R1150GS
Km: 9000
Utilizzo: solo turismo
accessori: valigie di alluminio Hepco&Becker + cupolino Ermax
La_prova: Con la mia vecchia 1100GS ho fatto quasi 70.000 km senza alcun problema.
I vantaggi della nuova GS1150:
1) la 6° marcia overdrive, 150 kmh e sembri fermo
2) motore più fluido in basso, ancora più coppia
3) frizione idraulica e cambio migliorato
I difetti Veniali
1) consuma di più della 1100 o forse segnava + km di quelli che facevo in quanto sotto i 400 km con un pieno non scendevo mai (fatti anche 500 km) mentre con la 1150 sfioro a malapena i 350 km.
2) il cambio è ancora indietro sulle scalate veloci, la seconda esce se non la si accompagna a dovere e tra la 4° e la 5° troppo spazio e spesso si finisce in folle
Accessori
Cupolino Ermax: sono alto 190 e mi consente di girare a 150 kmh e oltre senza problemi, costo 130 euro
Valigie alluminio Hepco&Becker: costo circa 650 euro con borse interne ma capienza 45 + 45 litri
Nick: guica
Moto: r1150gs 2002 grafite
Km: 9.000
Utilizzo: tempo libero
accessori: top case givi e45
La_prova: Sono rimasto molto ben impressionato dalla mia nuova BMW (venivo da 3 yamaha consecutive). Si guida benissimo, dà sempre molta sicurezza, frena bene, il cambio è un po' BMW, ma guidando tranquilli non dà problemi. L'unico appunto lo farei alla protezione aerodinamica (vortici a go go). Anche il consumo d'olio potrebbe essere più contenuto. Tutto sommato sono comunque fino ad ora molto soddisfatto dell'acquisto. Ciao Bu Moto e... bravo
nick: joesimpson
moto: r1150gs (04/2001)
km: 15800
utilizz0: turismo prevalentemente alpino
accessori: manopole riscaldate, paramani, borse laterali bmw, bauletto givi
La_prova: beh che dire..… semplicemente incollata all'asfalto e con una maneggevolezza incredibile
il motore è talmente "godibile" con una progressione da motore elettrico che quasi ti dimentichi di usare il cambio
in quarta basta aprire il gas e parti via come una scheggia anche se stai andando via tranquillo
la 6° lunga ti permette di affrontare i trasferimenti autostradali (pochi in verità) senza impiccare il motore..
insomma un ex regolarista come me (che non ama particolarmente i manubri bassi) cosa può pretendere di più????
Consumi: beh se vai via tranquillo (sui 120 senza riprese) fai anche 17- 18 km/l
se "ci tiri dentro un pò" beh molti meno, ma come dico sempre... quando un motore lo sfrutti, è sempre assetato
olio, da quando ho tagliandato ai 10.000 ad ora il livello olio della finestrella è andato a metà, quindi più che accettabile visto anche il freddo dell'inverno
gomme: le mie più di 9000-10.000 km difficilmente fanno, ma questo dipende dalla guida e dalle strade che fai