blacksurfer
07-04-2009, 14:44
PREMESSA : Sicuramente sono già state scritte pagine e pagine su questa moto e forse un'ennesima prova, di uno poi che non è neanche troppo manico o esperto, non aggiunge niente di nuovo. Soprattutto xchè a me la parte "OFF-ROAD" non interessa.
Però ... voglio comunque raccontarvi le impressioni ;) , chi non fosse interessato salti pure al 3d successivo :lol:
Ieri pomeriggio sono finalmente riuscito ad andare a provare la BMW F800GS.
Era giallo-nera, colore che dalle foto forse non avrei mai scelto,
preferendogli la versione dark magnesium metallizzato, ma che invece dal vero si è rivelato piuttosto piacevole.
Purtroppo la moto in prova non aveva l'ABS, in compenso aveva la sella alta (880 mm.) optional, ma senza sovrapprezzo.
Dall'alto dei miei 1,92 mt., mi ci sono seduto e toccavo con entrambi i piedi, ma tenendo le gambe belle distese...
Cavolo se è alta, più o meno come il mio vecchio KTM 690 SMC ... chissà se il mono dietro era tarato come "da fabbrica" o se era stato già "irrobustito". Io ho provato a dare 2 culate per saggiarlo , ma non sembrava affondare più di tanto...
La moto è snella quanto basta, ma non è affatto piccola e non ci si sente tanto seduti "dentro" ( come sul GS1150 che ho posseduto o sui GS1200 su cui ho posato il culo), quanto piuttosto "sopra". Le ginocchia delle mie lunghe gambe hanno trovato subito un angolo di piega naturale (per nulla affaticante) e le pedane vanno bene dove sono.
Il manubrio è bello largo però, forse per effetto delle sella alta, non mi è sembrato posizionato troppo in alto.
La frizione l'ho trovata piuttosto dura da azionare... sarà perchè è a cavo e non idraulica? :confused:
Per i primi metri, venendo da qualche mese di scooter , mi è sembrato di essere su un purosangue da domare, con una manata di gas in prima mi si è alleggerito l'avantreno, così ho cominciato a dosare un pò più dolcemente la manetta. Il cambio è di burro e molto preciso. Senza tirare troppo le marce si può andare a passeggio tranquilli... il GS800 accetta l'apertura del gas anche da regimi bassissimi senza scalciare. L'effetto on-off è quasi inesistente, mentre la spinta del motore è davvero sempre corposa. Mi ha impressionato ;) .
Purtroppo nel mio test , che si è limitato ad un giro di poco più di mezz'ora sul lungomare in mezzo al traffico, la marcia
più alta che ho messo è stata la quarta :(
La protezione dall'aria è quasi nulla, ma sulla moto c'era il piccolo cupolino di serie.
A fine giretto cominciava a salire calore dal motore... però sono
sempre stato tra le macchine e non ho mai potuto dargli veramente "respiro"... direi che è accetabile...
In sintesi : secondo me è una gran bella moto, che però forse costa troppo: con 2 o 3 optionals irrinunciabili si arriva a quasi 12000 euro :mad:. Tra l'altro, non essendo andato in autostrada non so se è davvero adatta al turismo a largo raggio.
Certo la posizione in sella è piuttosto enduristica e alta, quindi per forza di
cose (cupolino tourer o no...) si rimane esposti alle raffiche di vento, soprattutto laterali ....
Però ... voglio comunque raccontarvi le impressioni ;) , chi non fosse interessato salti pure al 3d successivo :lol:
Ieri pomeriggio sono finalmente riuscito ad andare a provare la BMW F800GS.
Era giallo-nera, colore che dalle foto forse non avrei mai scelto,
preferendogli la versione dark magnesium metallizzato, ma che invece dal vero si è rivelato piuttosto piacevole.
Purtroppo la moto in prova non aveva l'ABS, in compenso aveva la sella alta (880 mm.) optional, ma senza sovrapprezzo.
Dall'alto dei miei 1,92 mt., mi ci sono seduto e toccavo con entrambi i piedi, ma tenendo le gambe belle distese...
Cavolo se è alta, più o meno come il mio vecchio KTM 690 SMC ... chissà se il mono dietro era tarato come "da fabbrica" o se era stato già "irrobustito". Io ho provato a dare 2 culate per saggiarlo , ma non sembrava affondare più di tanto...
La moto è snella quanto basta, ma non è affatto piccola e non ci si sente tanto seduti "dentro" ( come sul GS1150 che ho posseduto o sui GS1200 su cui ho posato il culo), quanto piuttosto "sopra". Le ginocchia delle mie lunghe gambe hanno trovato subito un angolo di piega naturale (per nulla affaticante) e le pedane vanno bene dove sono.
Il manubrio è bello largo però, forse per effetto delle sella alta, non mi è sembrato posizionato troppo in alto.
La frizione l'ho trovata piuttosto dura da azionare... sarà perchè è a cavo e non idraulica? :confused:
Per i primi metri, venendo da qualche mese di scooter , mi è sembrato di essere su un purosangue da domare, con una manata di gas in prima mi si è alleggerito l'avantreno, così ho cominciato a dosare un pò più dolcemente la manetta. Il cambio è di burro e molto preciso. Senza tirare troppo le marce si può andare a passeggio tranquilli... il GS800 accetta l'apertura del gas anche da regimi bassissimi senza scalciare. L'effetto on-off è quasi inesistente, mentre la spinta del motore è davvero sempre corposa. Mi ha impressionato ;) .
Purtroppo nel mio test , che si è limitato ad un giro di poco più di mezz'ora sul lungomare in mezzo al traffico, la marcia
più alta che ho messo è stata la quarta :(
La protezione dall'aria è quasi nulla, ma sulla moto c'era il piccolo cupolino di serie.
A fine giretto cominciava a salire calore dal motore... però sono
sempre stato tra le macchine e non ho mai potuto dargli veramente "respiro"... direi che è accetabile...
In sintesi : secondo me è una gran bella moto, che però forse costa troppo: con 2 o 3 optionals irrinunciabili si arriva a quasi 12000 euro :mad:. Tra l'altro, non essendo andato in autostrada non so se è davvero adatta al turismo a largo raggio.
Certo la posizione in sella è piuttosto enduristica e alta, quindi per forza di
cose (cupolino tourer o no...) si rimane esposti alle raffiche di vento, soprattutto laterali ....