PDA

Visualizza la versione completa : Prime rognette K1300gt


mark-68
05-04-2009, 12:23
Ciao,
ieri sera dopo una bella serata da amici, prendo la moto e mi accorgo che non mi funziona il faro abbagliante, forse non ha mai funzionato (non l'avevo mai provata di notte) sarà anche una cazzata ma guidare su strade non illuminate senza abbagliante per me non è simpatico.
Altra cosuccia: al buio nel tentativo di azionare il sedile riscaldato ho toccato involontariamente il pulsante di stop.Non è successo niente di grave per fortuna.
Al primo tagliando chiederò di farmelo disattivare.
Comunque non sarebbe male se i pulsanti fossero illuminati.
Per il resto tutto ok,:eek:

er-minio
05-04-2009, 12:40
sarà anche una cazzata ma guidare su strade non illuminate senza abbagliante per me non è simpatico.

Assolutamente no.
Ma sempre meglio di guidare su strade non illuminate senza nemmeno l'anabbagliante.
Fidati. :wink:

Altra cosuccia: al buio nel tentativo di azionare il sedile riscaldato ho toccato involontariamente il pulsante di stop.Non è successo niente di grave per fortuna.
Al primo tagliando chiederò di farmelo disattivare.

Pensa che io, una volta, cercando di girare la chiave d'accensione ho girato la manopola del gas.
Me la sono fatta disattivare.

lislos
05-04-2009, 12:53
preoccupante il tasto di spegnimento !!!qualcuno in un'altro post l'aveva previsto, immagina stessi viaggiando a velocità sostenuta!
In ogni caso tutto bene quel che finisce bene.

KStoner
05-04-2009, 13:18
Salve a tutti, anch'io ho ritirato la mia fidanzata venerdi, oggi prova...riferirò domani...buona domencia

Gioxx
05-04-2009, 15:16
preoccupante il tasto di spegnimento !!!qualcuno in un'altro post l'aveva previsto, immagina stessi viaggiando a velocità sostenuta!
In ogni caso tutto bene quel che finisce bene.

Spiegami cosa potrebbe succedere!

Non so le vostre moto, ma le mie se tolgo il contatto in corsa, decellerano semplicemente, come se rilasciassi il gas!

camelsurfer
05-04-2009, 15:53
La tua va anche da spenta.
La mia, per anticiparti, é solo spenta.

Gioxx
05-04-2009, 16:48
Te sei invidioso per le trippe!

Wotan
05-04-2009, 16:57
Pensa che io, una volta, cercando di girare la chiave d'accensione ho girato la manopola del gas.
Me la sono fatta disattivare.:lol::lol::lol::lol::lol:

Skipper
05-04-2009, 17:25
cosa segnala il computer di bordo? nulla?

TAG
05-04-2009, 18:23
cosa segnala il computer di bordo? nulla?


direi che segnala che la sella è ancora spenta :lol::lol::lol:

skipper scusami per la mia idiozia

dai Mark son cosette, gli abbaglianti rimangono spenti anche facendo il flash o solo mettendoli fissi, forse è solo la lampadina

mark-68
05-04-2009, 22:00
cosa segnala il computer di bordo? nulla?
Ciao,
no il computer non segnala niente, non funziona neanche a flash.
Per TAG, lo so che sono cosette ci mancherebbe, volevo solo condividerlo con Voi del forum.

BASIGI
05-04-2009, 22:57
Del senno di poi son piene le tombe.Scusate se faccio il palloso, ma forse qualcuno aveva detto che quei tasti micriscopici tipo "copula da criceto" potevano dare problemi?Sopratutto a chi è abituato ai maxi tastoni ,unici nel genere motociclistico, che sempre hanno distinto L' ELICA. Personalmente li ho adoperati su un tragitto insignificante e mi hanno davvero messo in difficoltà.Questione d'abitudine forse, ma qualcuno avrebbe dovuto valutare questi aspetti.
Bah vorrà dire che i nostri amici Krukki avranno a breve un nuovo restyling da riproporci con un K1300GT con pulsanteria nuova e senza i due contenitori per le urine sul manubrio(volante).Un altro modo per svalutare un prodotto senza senso come già è stato fatto per le nostre belle k1200Gt.
In ogni caso diciamoci la verità...la k1300gt è tanto bella perchè tanto simile alla 1200!Consoliamoci con questo, senza comunque dar perdono per ciò che è stato fatto.

er-minio
05-04-2009, 23:58
cosa segnala il computer di bordo? nulla?

Più che aspettare il responso del computer di bordo, quando è buio: sostituire lampadina.

Sgomma
06-04-2009, 01:26
Del senno di poi son piene le tombe.Scusate se faccio il palloso, ma forse qualcuno aveva detto che quei tasti micriscopici tipo "copula da criceto" potevano dare problemi?Sopratutto a chi è abituato ai maxi tastoni ,unici nel genere motociclistico, che sempre hanno distinto L' ELICA. Personalmente li ho adoperati su un tragitto insignificante e mi hanno davvero messo in difficoltà.Questione d'abitudine forse, ma qualcuno avrebbe dovuto valutare questi aspetti.
Bah vorrà dire che i nostri amici Krukki avranno a breve un nuovo restyling da riproporci con un K1300GT con pulsanteria nuova e senza i due contenitori per le urine sul manubrio(volante).Un altro modo per svalutare un prodotto senza senso come già è stato fatto per le nostre belle k1200Gt.
In ogni caso diciamoci la verità...la k1300gt è tanto bella perchè tanto simile alla 1200!Consoliamoci con questo, senza comunque dar perdono per ciò che è stato fatto.

Chi disprezza...compra...!!! :arrow::arrow::arrow:

BASIGI
06-04-2009, 10:36
Vero chi disprezza compra e se decido prenderò una K1300GT a breve, ma sono molto offeso con l'elica per l'affronto subito. In ogni caso non disprezzo affatto il mezzo, ma solo le scelte dei comandi che ritengo siano prive di pregio ed originalità (scopiazzate dalle japs)oltre che pericolose(vedi tasto arresto emergenza posto in posizione da proibirle assolutamente a pena di non omologare il motociclo). Piaccia o no questo è un dato oggettivo già abbondantemente discusso e sul quale ho tratto già il mio personale convincimento. Per il resto tutto come prima, comprese le soluzioni come la presa aria sui fianchi che da un bel tono all'insieme del mezzo. Ragazzi stiamo parlando di una BMW a costi ...diciamo "diversi" dalle altre. Moto che mantengono la quotazione, che hanno soluzioni e tecnologia all'avanguardia, filosofia di guida e personalità di stile uniche nel tempo. Allora che c... mi raccontano che mi piazzano due vaschette di olio da trattoria di terzo livello ed una pulsanteria japs ed hanno risolto il problema???. Io non voglio offender nessuno ma forse qualcuno crede che andiamo in giro con la sveglia al collo e l'anello al naso. In ogni caso ...l'hanno fatta così e ce la teniamo ... speriamo che S.Gennaro ce la mandi sempre bene!

Sgomma
06-04-2009, 17:28
Vero chi disprezza compra e se decido prenderò una K1300GT a breve, ma sono molto offeso con l'elica per l'affronto subito. In ogni caso non disprezzo affatto il mezzo, ma solo le scelte dei comandi che ritengo siano prive di pregio ed originalità (scopiazzate dalle japs)oltre che pericolose(vedi tasto arresto emergenza posto in posizione da proibirle assolutamente a pena di non omologare il motociclo). Piaccia o no questo è un dato oggettivo già abbondantemente discusso e sul quale ho tratto già il mio personale convincimento. Per il resto tutto come prima, comprese le soluzioni come la presa aria sui fianchi che da un bel tono all'insieme del mezzo. Ragazzi stiamo parlando di una BMW a costi ...diciamo "diversi" dalle altre. Moto che mantengono la quotazione, che hanno soluzioni e tecnologia all'avanguardia, filosofia di guida e personalità di stile uniche nel tempo. Allora che c... mi raccontano che mi piazzano due vaschette di olio da trattoria di terzo livello ed una pulsanteria japs ed hanno risolto il problema???. Io non voglio offender nessuno ma forse qualcuno crede che andiamo in giro con la sveglia al collo e l'anello al naso. In ogni caso ...l'hanno fatta così e ce la teniamo ... speriamo che S.Gennaro ce la mandi sempre bene!

Basigi..dai..! è chiaro che ognuno ha la propria opinione e non ho certo l'intenzione di indurti a cambiarla, ma leggendo quello che hai scritto mi viene più di un dubbio...:scratch::scratch:
Usi espressini forti come:"sono molto offeso con l'elica per l'affronto subito":enforcer::chain:..e ancora: "Io non voglio offender nessuno ma forse qualcuno crede che andiamo in giro con la sveglia al collo e l'anello al naso"...e tutto questo per cosa?..per i comandi e due serbatoi dell'olio?:rolleyes::rolleyes:

Innanzitutto consideriamo che:
A) i comandi della 1300 sono senza dubbio un passo avanti, perchè sono stati eliminati i cablaggi, rendendo i comandi più veloci ,funzionali ed i blocchetti più leggeri e compatti.
Il pulsante dello stopp di emergenza deve essere posizionato in modo da essere attivato immediatamente al bisogno con un dito, altrimenti non serve, e sulla 1300 risponde a questa esigenza, se poi qualcuno poco abituato lo aziona per sbaglio ( è successo con molte altre moto giap), l'unica conseguenza che ne deriva è lo spegnimento del motore, con lo stesso effetto di quando si toglie il gas o si è finita la benzina, il che non comporta alcun particolare rischio

B) i due serbatoi dell'olio freno e frizione, sono molto pratici, consentono già visivamente un immediato controllo dei livelli, sono più leggeri e di ottima fattura. il giudizio estetico è soggettivo, personalmente li preferisco a quelli metallici precedenti.....

Ma ciò che è evidente è che le differenze tra il 1200 ed il 1300 non possono ridursi al colore delle vaschette o al posizionamento dei comandi...ti ricordo che modifiche importanti sono state effettuate ed hanno interessato diversi elementi quali::evil3:

- interasse ed avancorsa, inclinazione del canotto di sterzo
- potenza massima e relativo regime, curva di erogazione
- valore di coppia masima e curva di coppia
- telelever
- cinematismi del cambio
- cardano
- settaggio dell'ESA

Ci sarebbe altro da aggiungere, e credo tu lo sappia bene, ma è solo per ricordare che le modifiche apportate al 1300 sono molteplici e non possono essere ridotte esclusivamente ai comandi ed alle vaschette dell'olio""

Poi se qualcuno, possessore del K 1200 GT si chiede se valga la pena cambiarlo col 1300, è evidente che la risposta, derivando da una serie di fattori assolutamente personali e soggettivi, contempla ogni possibile soluzione.
Ma se si decide di tenere il 1200, cosa che probabilmente io stesso farei se ne avessi uno, sarebbe corretto mantenere un occhio sereno ed una valutazione obiettiva del 1300 che va giudicata nel suo complesso comprendendo tutte le maggiori modifiche apportate, piuttosto che tentare di minimizzare l'evoluzione che c'è stata sul 1300 criticando unicamente le vaschette dell'olio, magari nell'inconscia necessità di razionalizzare la propria scelta!!

Ad ogni modo, sono convinto che non molto tempo passerà prima che tu possa dirci di aver ucciso la scimmia mettendoti in garage la 1300:D, questo conta poco ma quando accadrà ti ricorderò questo poster!!

BASIGI
06-04-2009, 23:33
Grazie della cortese risposta e concordo sulla obiettiva valutazione del mezzo nel globale. Naturalmente, essendo l'evoluzione di un veicolo straordinario come la K1200GT non può che essere più che positiva, ma credo che trascuri un dettaglio che ti invito a riponderare. Ho posseduto diverse Japs, tra cui ultima un Varadero, moto straordinarie nei difetti ma sopratutto nei pregi, comunque piene di personalità che li caratterizza da quel benedetto Kava 900(guidato senza patente e preso a calci in culo dal povero papà mio)per terminare a moto che hanno vinto tutto l'impossibile in pista però vedi bene che loro sono loro e l'elica è l'elica.I Japs sono grandi costruttori di moto, ne hanno fatto la storia ed hanno portato le loro soluzioni ai problemi tecnici, risolvendoli con un loro stile che è inconfondibile. A noi piace invece questo stile, tutto teutonico e pieno di quel l'estro visionario, razionale e mistico che è solo dei mangiapatate(cui comunque rivolgo un affettuoso saluto di amicizia).
Tu dici che le vaschette sono pratiche e di ottima fattura...beh guardale tra tre anni dopo una bella curetta sotto il sole italiano a 45 gradi sull'asfalto!!!sembreranno due bottiglie di plastica, quelle che si incontrano l'inverno durante una passeggiata sulla spiaggia!!!
Tu dici che sono pratiche....beh anche un paio di ciabatte sotto lo smoking lo sono ma non le metterei mai!!!
Comandi veloci e funzionali con comandi più leggeri....verissimo ma su un mezzo lanciato a 220 KMh forse è meglio sapere bene cosa si sta schiacciando, specie se vibra tutto e il sangue alle estremità delle dita non defluisce al cento per cento. Chi ha un po di esperienza in campo di ergonomia aereonautica sa di cosa si parla. Meglio comandi intuibili al polpastrello e "volontari" nella pulsione(è più sicuro non premere un pulsante e ripetere l'operazione che pentirsi di averlo fatto - dice un detto tra quanti si occupano di Sicurezza Volo) Per quanto concerne far spegnere improvvisamente la moto verso i 160/180 KMh io dico che non deve essere una esperienza che puoi raccontare se non agli eredi per testamento o in una seduta spiritica...E mi fermo qui grattandomi le ghiandole portafortuna poste sul lato basso-inguinale.
Poi, per dirla tutta..potevano dare un disegno diverso alla sella...mah !non ci stava male o no?Quella che c è va bene, ma forse un ragionamento lo meritava visto che è stata disegnata circa 5/7 anni fa. Insomma...l'era della pietra è finita non perchè erano finite le pietre ma perchè la tecnica e i materiali vanno avanti!
La leva del freno posteriore potevano renderla un po più "saggia" allungandola un pò rendendo meno faticosa l'operazione anche a chi fatica ad azzeccarla"
Il musetto da squalo poteva essere reso piu accattivante e funzionale con una maggior protezione al radiatore olio, che rimane sempre vulnerabile a sassi e grossi insetti. Difficile da pulire e davvero poco pratico nel lavaggio.
Le frecce gialle potevano essere cambiate con quelle bianche, magari a led chissa...visto che risparmiano sui cablaggi...o costano troppo i led e ci mettono su le lampadine poichè le hanno ancora in magazzino????
Il cambio(ancora con il tipico KLUNK) forse meritava maggior attenzione!
Il portaoggetti laterale forse poteva essere migliorato nella serratura, visto che a tutt'oggi mi rimane ancora in mano con tutta la chiave e lo devo chiudere a cazzotti!!!
eppoi...dulcis in fundo...il maledetto cavalletto centrale!!!Credo che l'uomo che lo ha progettato ha tanti di quelli anatemi sulla sua testa che neanche un rito Woodoo riuscirà mai a toglierli e se fosse stato Giulio Cesare, avrebbe avuto la fila per dargli una coltellata!!!
Insomma 21.000 (n)eurini forse meritavano un tantino più di rispetto per il suo entusiasmato pubblico/estimatori.
SONO MOLTO OFFESO CON L'ELICA.
Buona Pasqua a tutti gli amici del forum
A colui che ha progettato il cavalletto centrale auguro una serena festività..ricordandogli che è sempre nei nostri pensieri!!!

Skipper
06-04-2009, 23:52
Più che aspettare il responso del computer di bordo, quando è buio: sostituire lampadina.
poichè per sua stessa ammissione, se ne accorto solo al buio, mi chiedevo, come mai il computer di bordo non avesse segnalato il quasto, problemi di centralina?

mark-68
07-04-2009, 08:55
poichè per sua stessa ammissione, se ne accorto solo al buio, mi chiedevo, come mai il computer di bordo non avesse segnalato il quasto, problemi di centralina?
Infatti sembra molto strano anche a me (Sabato la porto dal conce) permettetemi una ulteriore domanda:
Se la lampada abbagliante fosse bruciata la spia della luce abbagliante sul cruscotto si accende lo stesso oppure no?
Perchè a me non si accende.
Ciao

The Duck
07-04-2009, 13:57
.....mi sa che si sono dimenticati un pezzo, per sapere quale chiedi a Wotan!

mark-68
07-04-2009, 16:17
.....mi sa che si sono dimenticati un pezzo, per sapere quale chiedi a Wotan!
Mi spieghi o è un'altra presa per il c..o??

Pier_il_polso
07-04-2009, 17:22
Ho portato la mia RT 1200 al conce per dei lavori e mi ha dato come moto sostitutiva una F 650 GS; a quel punto io tra il serio ed il faceto gli ho fatto presente che invece di darmi moto come quella avrebbe dovuto darmi la nuova K 1300 GT per cercare di invogliarmi a cambiare moto....
La sua risposta è stata: "proprio per quello non te la do. Perchè se ti viene voglia di cambiare poi mi vieni a rompere i coglioni per le magagne che ne verrebbero fuori. Per la K 1300 GT abbiamo già 3 richiami...."
Solite storie....:(:(:(

Sgomma
07-04-2009, 21:21
Ho portato la mia RT 1200 al conce per dei lavori e mi ha dato come moto sostitutiva una F 650 GS; a quel punto io tra il serio ed il faceto gli ho fatto presente che invece di darmi moto come quella avrebbe dovuto darmi la nuova K 1300 GT per cercare di invogliarmi a cambiare moto....
La sua risposta è stata: "proprio per quello non te la do. Perchè se ti viene voglia di cambiare poi mi vieni a rompere i coglioni per le magagne che ne verrebbero fuori. Per la K 1300 GT abbiamo già 3 richiami...."
Solite storie....:(:(:(


Ehe...si, sono proprio storie, anzi storielle...qui le chiamano barzellette...!!:laughing:...e fan pure ridere..:laughing::laughing:

mark-68
07-04-2009, 21:22
Ho portato la mia RT 1200 al conce per dei lavori e mi ha dato come moto sostitutiva una F 650 GS; a quel punto io tra il serio ed il faceto gli ho fatto presente che invece di darmi moto come quella avrebbe dovuto darmi la nuova K 1300 GT per cercare di invogliarmi a cambiare moto....
La sua risposta è stata: "proprio per quello non te la do. Perchè se ti viene voglia di cambiare poi mi vieni a rompere i coglioni per le magagne che ne verrebbero fuori. Per la K 1300 GT abbiamo già 3 richiami...."
Solite storie....:(:(:(
Per caso hai idea dei richiami?

Pier_il_polso
07-04-2009, 21:42
Ragazzi non so se voi avete avute altre BMW, ma io ne ho avute una decina; è ormai prassi consolidata ed è risaputo che le nuove moto appena uscite hanno sempre e dico sempre problemi.
E' stato così con il GS 1200 uscito nel 2004 (il mio l'ho tenuto per un anno e 32.000 km ed è stato più tempo fermo in officina che nel mio garage), con il K 1200 S/GT appena uscito (se ne sono rotti di motori, e quanti seghettamenti, on/off troppo bruschi, cambi che facevano un rumore pazzesco ecc.) e sarà sempre più spesso così; ormai le case (BMW in primis) non spendono più tempo e soldi per fare i collaudi come si deve perchè hanno fretta di uscire sul mercato e perchè costa meno usare i clienti come collaudatori e poi semmai andare di garanzia sui problemi.
Ovviamente ci sarà sempre chi compera una moto appena uscita, ma io ci sono già passato e lascio agli altri il piacere....:)

Ps: non ho nemmeno chiesto cosa riguardano i richiami...

Per Sgomma: tu stai tranquillo, la tua sicuramente non avrà nessun problema :)

mark-68
07-04-2009, 22:30
Ragazzi non so se voi avete avute altre BMW, ma io ne ho avute una decina; è ormai prassi consolidata ed è risaputo che le nuove moto appena uscite hanno sempre e dico sempre problemi.
E' stato così con il GS 1200 uscito nel 2004 (il mio l'ho tenuto per un anno e 32.000 km ed è stato più tempo fermo in officina che nel mio garage), con il K 1200 S/GT appena uscito (se ne sono rotti di motori, e quanti seghettamenti, on/off troppo bruschi, cambi che facevano un rumore pazzesco ecc.) e sarà sempre più spesso così; ormai le case (BMW in primis) non spendono più tempo e soldi per fare i collaudi come si deve perchè hanno fretta di uscire sul mercato e perchè costa meno usare i clienti come collaudatori e poi semmai andare di garanzia sui problemi.
Ovviamente ci sarà sempre chi compera una moto appena uscita, ma io ci sono già passato e lascio agli altri il piacere....:)

Ps: non ho nemmeno chiesto cosa riguardano i richiami...

Per Sgomma: tu stai tranquillo, la tua sicuramente non avrà nessun problema :)
Ti ringrazio di avermi rovinato la Pasqua,
per cortesia non scherzare, perchè se cominciano le rogne la vendo non ho nessuna intenzione, dopo aver speso una barca di soldi (almeno per me) di diventare matto con richiami garanzie o cazzate del genere.
Adesso sono strafelice della moto che ho per favore dimmi che scherzi.
Ciao

Sgomma
07-04-2009, 22:40
Ragazzi non so se voi avete avute altre BMW, ma io ne ho avute una decina; è ormai prassi consolidata ed è risaputo che le nuove moto appena uscite hanno sempre e dico sempre problemi.
E' stato così con il GS 1200 uscito nel 2004 (il mio l'ho tenuto per un anno e 32.000 km ed è stato più tempo fermo in officina che nel mio garage), con il K 1200 S/GT appena uscito (se ne sono rotti di motori, e quanti seghettamenti, on/off troppo bruschi, cambi che facevano un rumore pazzesco ecc.) e sarà sempre più spesso così; ormai le case (BMW in primis) non spendono più tempo e soldi per fare i collaudi come si deve perchè hanno fretta di uscire sul mercato e perchè costa meno usare i clienti come collaudatori e poi semmai andare di garanzia sui problemi.
Ovviamente ci sarà sempre chi compera una moto appena uscita, ma io ci sono già passato e lascio agli altri il piacere....:)

Ps: non ho nemmeno chiesto cosa riguardano i richiami...

Per Sgomma: tu stai tranquillo, la tua sicuramente non avrà nessun problema :)


Bhè...non so se stai scherzando o meno, comunque per prudenza e scaramanzia ..una grattatina me la sono data!..
Ci mancherebbe altro che la moto nuova (la mia prima BMW) cominciasse a dare problemi dopo due settimane di vita!!..maniaco come sono per la moto, mi basterebbe un decimo di quello che è capitato a te per mandarmi in "ebollizione".
Ti confermo invece che la moto mi soddisfa molto, è certamente superiore alle mie stesse aspettative e posso dire che grazie alla KGT ho riscoperto il piacere di andare in moto, piacere al quale, senza accorgermene, mi ero quasi assuefatto ed avevo in gran parte perduto con le mie ultime giap ipersport!!...erano anni che non mi capitava di andare in moto quasi per un'intera giornata e di non aver voglia di scendere quando a notte inoltrata sono stato costretto a rientrare in garage..!! non l'avrei mai creduto quando l'ho presa...ma me ne sono reso conto dopo ed è stata una grande sorpresa.

A tutti i possessori di KGT (1200 o 1300 non fa differenza) dico.questo: ...se vi vien voglia di criticare questa moto, prendetevi la briga ogni tanto di tornare a fare un giretto con qualche altra...così ..tanto per ricordarvi su che livello di moto siete!!:laughing:

Riguardo ai richiami sopra citati...

Non credo che esista una regola che preveda che una moto debba solo perché nuova avere per forza grossi problemi , inoltre, se vi fossero davvero stati già tre richiami, come mai a me non nè è arrivato nessuno, malgrado sia stato tra i primi a ritirarla...??...

Forse la risposta del tuo conce si spiega perchè avrà pensato che poichè le rotture ed i problemi capitano tutti a te ..era meglio non darti il K 1300 in prova..troppo rischioso!!

mark-68
07-04-2009, 22:48
Bhè...non so se stai scherzando o meno, comunque per prudenza e scaramanzia ..una grattatina me la sono data!..
Ci mancherebbe altro che la moto nuova (la mia prima BMW) cominciasse a dare problemi dopo due settimane di vita!!..maniaco come sono per la moto, mi basterebbe un decimo di quello che è capitato a te per mandarmi in "ebollizione".
Ti confermo invece che la moto mi soddisfa molto, è certamente superiore alle mie stesse aspettative e posso dire che grazie alla KGT ho riscoperto il piacere di andare in moto, piacere al quale, senza accorgermene, mi ero quasi assuefatto ed avevo in gran parte perduto con le mie ultime giap ipersport!!...erano anni che non mi capitava di andare in moto quasi per un'intera giornata e di non aver voglia di scendere quando a notte inoltrata sono stato costretto a rientrare in garage..!! non l'avrei mai creduto quando l'ho presa...ma me ne sono reso conto dopo ed è stata una grande sorpresa.

A tutti i possessori di KGT (1200 o 1300 non fa differenza) dico.questo: ...se vi vien voglia di criticare questa moto, prendetevi la briga ogni tanto di tornare a fare un giretto con qualche altra...così ..tanto per ricordarvi su che livello di moto siete!!:laughing:

Riguardo ai richiami sopra citati...

Non credo che esista una regola che preveda che una moto debba solo perché nuova avere per forza grossi problemi , inoltre, se vi fossero davvero stati già tre richiami, come mai a me non nè è arrivato nessuno, malgrado sia stato tra i primi a ritirarla...??...

Forse la risposta del tuo conce si spiega perchè avrà pensato che poichè le rotture ed i problemi capitano tutti a te ..era meglio non darti il K 1300 in prova..troppo rischioso!!
Dio (o chi per lui) ti benedica!!!:D

Skipper
07-04-2009, 23:00
grazie di esistere ragazzi, ma dove eravate?:D:D:D:D

Goose
08-04-2009, 08:31
Bhè...non so se stai scherzando o meno, comunque per prudenza e scaramanzia ..una grattatina me la sono data!..
Ci mancherebbe altro che la moto nuova (la mia prima BMW) cominciasse a dare problemi dopo due settimane di vita!!..maniaco come sono per la moto, mi basterebbe un decimo di quello che è capitato a te per mandarmi in "ebollizione".
Ti confermo invece che la moto mi soddisfa molto, è certamente superiore alle mie stesse aspettative e posso dire che grazie alla KGT ho riscoperto il piacere di andare in moto, piacere al quale, senza accorgermene, mi ero quasi assuefatto ed avevo in gran parte perduto con le mie ultime giap ipersport!!...erano anni che non mi capitava di andare in moto quasi per un'intera giornata e di non aver voglia di scendere quando a notte inoltrata sono stato costretto a rientrare in garage..!! non l'avrei mai creduto quando l'ho presa...ma me ne sono reso conto dopo ed è stata una grande sorpresa.

A tutti i possessori di KGT (1200 o 1300 non fa differenza) dico.questo: ...se vi vien voglia di criticare questa moto, prendetevi la briga ogni tanto di tornare a fare un giretto con qualche altra...così ..tanto per ricordarvi su che livello di moto siete!!:laughing:

Riguardo ai richiami sopra citati...

Non credo che esista una regola che preveda che una moto debba solo perché nuova avere per forza grossi problemi , inoltre, se vi fossero davvero stati già tre richiami, come mai a me non nè è arrivato nessuno, malgrado sia stato tra i primi a ritirarla...??...

Forse la risposta del tuo conce si spiega perchè avrà pensato che poichè le rotture ed i problemi capitano tutti a te ..era meglio non darti il K 1300 in prova..troppo rischioso!!

Tranquillo, ho acquistato il mio K1200 GT in Aprile 2006, era appena uscito e, ad oggi, non ho avuto mai alcun problema.
Saluti:cool:

Sgomma
08-04-2009, 08:52
Grazie Goose...mi fa molto piacere saperlo...!!:lol:

mark-68
08-04-2009, 09:41
Grazie Goose...mi fa molto piacere saperlo...!!:lol:
Fa piacere anche a me.:D

alexvt
08-04-2009, 10:41
Letto e misa che il mio K1200GT rimane nel garage per un po ancora ....Alex

Gioxx
08-04-2009, 10:44
Alex, te non usi mica gli abbaglianti!

Goose
08-04-2009, 12:39
Fa piacere anche a me.:D

Io ritengo che le problematiche di qualsiasi motore sono legate solo al caso specialmente se si parla di motori di pregio.... e la nostra è sicuramente una macchina di pregio. Detto questo.... il resto lo fa il "manico" e il meccanico.

Incrociando le dita ribadisco che ad oggi, io non ho mai avuto alcun problema.
E' una moto fantastica che sulle lunghe percorrenze ha dato sempre il meglio di sè. Una grande moto i cui unici veri difetti sono:

1. il peso eccessivo che in autostrada si traduce in maggiore stabilità e sicurezza;

2. il costo elevato.

Godetevela e trattatela sempre bene. Lei non vi tradirà

Saluti :cool:

navighetor
08-04-2009, 14:18
Io ritengo che le problematiche di qualsiasi motore sono legate solo al caso specialmente se si parla di motori di pregio.... e la nostra è sicuramente una macchina di pregio. Detto questo.... il resto lo fa il "manico" e il meccanico.

Incrociando le dita ribadisco che ad oggi, io non ho mai avuto alcun problema.
E' una moto fantastica che sulle lunghe percorrenze ha dato sempre il meglio di sè. Una grande moto i cui unici veri difetti sono:

1. il peso eccessivo che in autostrada si traduce in maggiore stabilità e sicurezza;

2. il costo elevato.

Godetevela e trattatela sempre bene. Lei non vi tradirà

Saluti :cool:

Concordo tutto quello scritto da Goose;) anche la mia presa ad aprile 2006 fatti 45000 km e nessun problema particolare. Facendo i dovuti scongiuri:!:

Gallo70
08-04-2009, 17:29
K1200 s...34000 km...Problemi 0.....La nuova,appena ritirata frecce di destra non funzionanti..:mad::mad:. (hanno fatto bene i controlli di pre-consegna....).Cmq venerdi' vado e in 10 min mi cambiano il blocchetto di comando.Ps.Domanda per chi ha il 1300 se date piccole sgasate da fermo (3-4 mila giri) in rilascio sentite una leggero rumore sul lato destro del motore?. Il 1200 lo faceva ogni tanto,volevo capire se sul 1300 è una costante per tutti.