PDA

Visualizza la versione completa : F800S/ST un'informazione sulla cinghia


DDT
31-03-2009, 22:35
Mi sapreste dire il costo della cinghia di trasmissione finale della f800s ?


Grazie mille

lgs
31-03-2009, 23:02
Da fonte indiretta mi risultano circa 350 euro compreso manodopera montaggio BMW.

Ma sicuramente Doic ha informazioni dirette più precise.

DDT
31-03-2009, 23:33
Grazie lgs ;)

la sola cinghia quanto viene ? (scusa per tutte le domande, ma faccio l'ambasciatore)

doic
01-04-2009, 08:55
Per la sola cinghia a me avevavo detto un 260 euro circa scontata .........

su un sito inglese (http://www.bmwandguzzispares.co.uk/bmw/products/product.php?f=i&code=BA_15_70_DA_60&shnew=New&model=F800S%2FST+(belt+drive)&shnewcode=15&part=Transmission&sub_part=Drive+belt+and+components&modelcode=70&partcode=DA&source_code=BA_15_70_DA_60&header_text=&header_text_image=0) la vendono a 204 sterline.(occhio al codice ;) )
Devo sentire nei prossimi giorni una fonte tedesca .....

Il codice cinghia per i primi anni era 27727.689245 ora non più disponibile mentre quello attuale corrisponde a 27727.713248

dr.Sauer
02-04-2009, 17:23
tra 7000 km arrivo ai 40 k e la cambio.

ti dirò la cifra .

Gioxx
02-04-2009, 17:46
Doic ma quanto dura la cinghia?

doic
02-04-2009, 17:52
Il piano di lavoro parla di 40 mila come per le registrazione delle valvole ma leggendo in giro sembra che i concessionari facciano un pò quel che gli pare......:confused:
Io a 40 mila non l'ho sostituita (mi era stato consigliato così) poi a 43mila ,fuori garanzia, è stato fatto il lavoro del mozzo e allora fatto anche il resto

Gioxx
02-04-2009, 17:57
Ma ora quanti km hai?

doic
02-04-2009, 17:59
boh........47mila poco più......ziokan non si gira più Ncc del piffero!

Gioxx
02-04-2009, 18:03
Zio kane....Doic sei sempre via col bob!

mary
26-02-2012, 20:13
Avete mai sostituito la cinghia di trasmissione?
A quanti km...?
La sostituzione è prevista a 40.000 km ma se ne possono fare di più, secondo voi?
Chi ne ha fatti di più di 40.000 Km?

Rispondete, prego.;) :lol:

cirodam
26-02-2012, 21:08
leggevo di un tipo ( americano se non sbaglio ) che ci ha fatto 90000 miglia con la st ... e ha cambiato la cinghia la prima volta a 80000 km ...
Io personalmente me la tengo visto che sono fuori garanzia e, visivamente, mi sembra come quando la moto aveva 300 km ...

mary
27-02-2012, 08:28
Ho sentito di persone, con Harlei-Davidson, che l'hanno sostituita a 80.000/100.000 km..., e le HD sono pure molto pesanti con una coppia mostruosa.
Penso che sostituirla a 40.000 km sia un eccesso di zelo.
50.000/60.000 Km ci possono stare tranquillamente, secondo me.

mimmo_dr
23-11-2012, 11:58
CIAO.
siccome sono quasi a 40.000 km e sono intenzionato a cambiarla da solo...
vorrei sapere da qualcuno che ha già effettuato il service di sostituzione cinghia di trasmissione a 40.000 km (o eventualmente dopo) quali diciture e/o codici sono presenti in fattura.
per esempio ci sarà sicuramente una riga con
PULEGGIA DENTATA (27 72 7719371)
ma potrebbe esserci anche questo
Kit di riparazione smorzatore d'urti (27 72 7711036)
no?
avete altro?

ringrazio anticipatamente. :!:

cirodam
23-11-2012, 12:29
io con 57ooo km sono ancora alla prima ... e sembra ancora nuova.... potresti cambiarla poi ;)

mimmo_dr
23-11-2012, 13:03
:D CERTO! la terrò sotto controllo, pur sapendo che non servirà a molto o forse a nulla... :(
purtroppo questa trazione a cinghia è tanto bella quando funziona (che poi è quel che penso in generale di tutte le moto bmw e non solo per la cinghia...) ma comporta costi e rischi di rotture per me tipiche da bmw...
e soprattutto...
il privato che m ha venduto la moto sostiene che la cinghia sia stata cambiata a 35.000 km
quindi io a 38.000 km ho fatto vedere la cinghia a 3 bmw service, chiedendo: "secondo lei questa cinghia ha 3.000 km o 38.000?"
la risposta è sempre stata "non si può sapere. si cambia a 40.000 per ragioni di sicurezza e basta. quindi se lei non ha prova certa che a 35.000 km la cinghia è stata cambiata, a 40.000 deve cambiarla"

stamattina ho avuto prova certa che a 35.000 km la cinghia non è stata sostituita (ho parlato con il service di quel tagliando - carzeta) :(

cirodam
24-11-2012, 00:03
molto corretto il precedente proprietario devo dire...

mimmo_dr
24-11-2012, 08:39
guarda... io penso lui sia in buona fede. voglio pensare così... ma anche quel conce... ha fatto pagare per un lavoro da richiamo (puleggia anteriore)...

cirodam
24-11-2012, 08:49
fintanto che i conce bmw non ci faranno entrare mentre "lavorano" sulle nostre creature sarà difficile essere sempre certi di certi lavori purtroppo... almeno a Bolzano non mi fa entrare in officina...

mary
24-11-2012, 09:36
E' concepibile che un concessionario non ti faccia entrare in officina perchè, altrimenti, in un momento di affollamento dei lavori, ci sarebbe anche un affollamento di " curiosi " proprietari...
Comunque io assisto!
Molti concessionari ( meccanici più che altro ) ti fatturano un lavoro che non ti fanno!
Per principio non mi fido mai, o quasi.
Nelle officine che si rispettano ( è anche una direttiba BMW ) ci sono delle porte a vetri da cui guardi cosa fanno sulla tua moto: solo così sei tranquillo.

La cinghia della F 800 si sostituisce a 40.000 km ma, se all'aspetto è buona e non ha fatto grosse cose ( fango/sabbia ), dura benissimo 50/60.000 km.( anche oltre...ma poi diventa un rischio ).
Tenete presente che sulle Harley D. la cinghia si cambia a 50.000/60.000 km, a quanto so, ma ci sono alcuni che ci hanno fatto anche 100.000 km, ...e l'HD pesa...!

Secondo me...

cirodam
24-11-2012, 10:29
però convieni con me che sabilire i tempi della manodopera è tutto a loro discrezione e possono anche fatturarmela se la moto è ferma in officina mentre lavorano sulle altre... chiusa piccola parentesi :D

mary
24-11-2012, 14:45
Certamente.

mimmo_dr
25-11-2012, 08:56
io non sono certo tenero verso la bmw, come casa. però, mi sembra che alcune "colpe" da voi citate non sono "colpe". tutte le case di auto e moto stabiliscono dei "tempari" (se così si chiamano) che indicano il tempo di lavoro dovuto per ogni intervento. è certo che spesso a fare il lavoro ci mettono meno del tempario, ma questo vale per bmw moto ma anche per bmw auto VW mercedes fiat...
riguardo all'entrare in officina, il divieto è statilito da leggi/norme a fini di sicurezza. capisco che magari qualche operatore possa approfittare di quest, ma le norme sono dalla sua parte. qui ci sono anche molti gommisti che ti fanno aspettare fuori....

cirodam
25-11-2012, 10:10
da tempario non so quanto ci voglia a montare un paramotore, ma prendersi 80 euro quindi piu' di 1 ora mi sembra un'esagerazione IMHO ovviamente ;)

mimmo_dr
25-11-2012, 11:19
beh... :!:

mimmo_dr
25-11-2012, 11:30
comunque, riguardo alla mia cinghia... sono sempre più convinto che sia quella del 2007... visto il codice che ha su...
7689245 mia cinghia
7713248 old secondo ETK attuale
7719371 new secondo ETK attuale
quindi non è nemmeno la penultima... :(

cirodam
25-11-2012, 11:57
dopo scendo e ti dico la mia ;)

nonelaser
06-12-2012, 17:11
Scusate se intervengo in questa discussione che non riguarda direttamente la mia moto, ma vorrei sapere se voi utilizzereste, in caso di eventuale disponibilità sul mercato ( eisite?), una cinghia aftermarket al posto di quella originale. E se la si può montare/sostituire da soli o se bisogna andare dal meccanico per forza. In questo caso i 'generici' lo saprebbero fare o servono attrezzi specifici?
Grazie

mary
06-12-2012, 18:23
Di principio sono contrario a comperare aftermarket, specie su cose del genere, a meno chè non sappia di preciso cosa comperi.Se poi si tratta di risparmiare poco, allora non conviene e, se risparmi molto potresti acquistyare una schifezza e ritrovarti a piedi ( se va bene ! ).

mimmo_dr
06-12-2012, 19:53
che io sappia...
1. il lavoro non è complicato
2. la cinghia si trova solo originale

mimmo_dr
16-05-2016, 12:17
http://m.autoparti.it/oen/7719371

Qualcuno ha comprato qui?