Visualizza la versione completa : Mucca pulita !
Vorrei confrontarmi con i possessori di RT ( o mucche in genere )su come e con che frequenza lavate le vs moto. Io uso la classica lancia a pressione (nella speranza che non sia nociva ): prelavaggio caldo, schiuma, risciacquo freddo e risciacquo ionizzato ( brillantante ). Costo 2 euro , frequenza un paio di volte al mese, e in primavera estate sempre dopo ogni uscita sostanziosa. Odio i moscerini sul parabrezza!
ZioTitta
30-03-2009, 20:31
Anche io ho una frequenza simile, ma spesso lo faccio fare dal benzinaio...
Lavaggio completo, cerchioni lustri ed asciugatura, da 8 a 10 Iuri .
EagleBBG
30-03-2009, 21:55
sim2, io faccio come te, lancia e stessa sequenza. In inverno se faccio giri in montagna o collina passo a sciacquarla al rientro, per via del sale. D'estate sto anche 2 mesi senza lavarla, non succede nulla e la moto un po' vissuta mi piace anche di più, mica siam fighetti da bar... :lol::lol::lol::lol::lol:
@ZioTitta: la mia moto in mano al benzinaio non la darei neanche sotto minaccia di morte...
ZioTitta
30-03-2009, 22:47
Dipende...
http://www.haisentito.it/articolo/autolavaggio-sexy-le-ragazze-nude-di-bay-wash/4695/
davidegiubi
30-03-2009, 23:12
Anch'io uso la lancia, motociclando anche d'inverno un passata veloce ogni settimana. D'estate il parametro diventa il parabrezza quando non ci vedo piu' attraverso e/o si spiaccica un insetto insanguinato, me fa senso. Poi quando la lavo non scenderei più. Pensare che mi tocca venderla, semmai ci riuscirò sarà molto triste. Complimenti per la scelta zio.
mukkista61
31-03-2009, 08:43
tranquillo...anch'io uso la lancia, se non vuoi avere problemi usala da una distanza maggiore e poi soffia bene con l'aria compressa la parte manopole e interruttori. io la mukka la lavo in base alee volte che la uso. non la sopporto sudicia.....
Io ogni volta che è sporca la cambio...................:lol::lol::lol::lol:
....pazzi........quale lancia......:(...........olio di gomito.....acqua tiepida e al massimo scianteclear........:cool:
otrebor62
31-03-2009, 14:02
Io la lavo quando è sporca.......
EagleBBG
31-03-2009, 14:20
Dipende...
Aaaahhh beh... :lol::lol::lol::lol::lol:
Mi vergogno un pò.....Da quando l'ho presa ( ottobre 2008 ) mai lavata!
Ma giuro che adesso provvedo.....
....pazzi........quale lancia......:(...........olio di gomito.....acqua tiepida e al massimo scianteclear........:cool:
concordo pienamente, l'acqua con la lancia può entrare nelle parti elettriche
L'acqua con la lancia può entrare nelle parti elòettriche, solo olio di gomito e spazzolini da denti per le parti piccole.
lunatico-beep
31-03-2009, 16:58
la lancia non è proprio consigliabile (oltre alle infiltrazioni nelle parti elettriche c'è anche il rischio che la pressione manda via il grasso!) - io uso dei prodotti specifici per sciogliere lo sporco e poi la alvo con acqua pulita e l'asciugo . . . quando è sporca :)
......e spazzolini da denti per le parti piccole.
...però mi raccomando...senza dentifricio.......:lol::lol:
EagleBBG
31-03-2009, 21:05
No, ma usiamo un pennellino 02, non sia mai che si rovini... e mi raccomando che sia di pura martora... :lol::lol::lol::lol::lol:
davidegiubi
31-03-2009, 22:43
oh mi fate venire i rimorsi :mad:, da oggi in poi solo cottonfiock :lol::lol::lol:
ZioTitta
31-03-2009, 22:51
Suggerisco anche la Pasta Fissan sulla sella... :)
davidegiubi
31-03-2009, 23:04
ehh le coccole non sono mai abbastanza:D:D:D....approvato.
lancia (da distanza) con tutti i passaggi indicati, ma una volta ogni due mesi circa, anche se la uso tutto l'anno.
Spugna e olio di gomito sarebbero l'ideale (anche come passatempo), ma bisogna avere il posto per poterlo fare. E io non ce l'ho!
A meno di non lavarla alla fontanella ......
l'ultima volta che ho lavato la moto??? settembre
volevo lavarla sabato scorso ma è piovuto e quindi aspetterò un'altro mesetto...
salvo eventi particolare 2/3 volte all'anno con lancia usando la sequenza da molti indicati ma spendo qualcosina in più perchè devo "sgurare" di più
ciao
OTTORENATO
04-04-2009, 19:14
:!::!: la lavo tutte le settimane appena torno da un giro ,con qualsiasi tempo esterno.
http://i44.tinypic.com/2cok5dh.jpg
:rolleyes: Procedura ..shampoo con maialino lancia..poi risciacquo prendo il guanto e la ripasso dappertutto con shampoo con cera.. asciugatura con aria compressa più pelle di daino..passo poi il vetril sul cupolino e specchi..poi il simpol sullo scarico ed ecco ..torna nuova come appena consegnata ,tutte le settimane stessa procedura sembra sempre come nuova.:arrow::arrow:
:D Bella la RT pulita.
non l'ho ancora lavata!!!! prima o poi lo farò
wollas67
09-04-2009, 18:38
Oggi ho lavato la mucca,niente di particolare,spugna e gomma dell acqua.
Ma mi sono accorto che nell ultimo giro fatto (Corno alle scale) devo essere passato in mezzo a un cantiere di asfaltatura!!!Risultato,marmitta e i collettori di scarico che partono dai cilindri,pieni di caccoline di asfalto.Sapete consigliarmi qualche metodo o prodotto per rimuoverli,a parte cambiare la moto?????
Ciao,
puoi pulire facilmente il tutto con un pò di ovatta, del Wd40 e tanto olio di gomito .... vedrai che torna tutto a posto.
Califfo
wollas67
10-04-2009, 00:50
Grazie,ma cos'e' il wd40?
E' un prodotto magico, in vendita ovunque Brico - Castorama compresi.
Nasce come olio spray, ma lo usi per pulire e lucidare parti metalliche e, alcuni sostengono, anche plastiche.
In alternativa il Sympol ma ho trovato estremamente funzionale anche la pasta della BMW per lucidare le cromature e le parti metalliche (non ricordo il nome) che non costa uno sproposito (meno di 10 €)
ZioTitta
10-04-2009, 08:41
Mi pare "Autosol"...o qualcosa del genere.
OTTORENATO
10-04-2009, 09:55
Ho fatto un Po di copia incolla.
http://www.motoclub-tingavert.it/t11253s.html
http://i39.tinypic.com/28h340z.jpg
SCHEDA TECNICA DEL PRODOTTO WD-40 AREOSOL
http://www.hoffmann-group.com/download/it/sicherheit/SDK083000.pdf
WD-40 fu inventato nel 1953. La NASA aveva problemi di corrosione e di contatti elettrici sui suoi razzi. Chiese ai suoi subfornitori di inventare un idrorepellente, in inglese Water Displacement (WD). Provarono una formula, poi due, tre... finalmente la quarantesima funzionò e il prodotto fu chiamato WD-40
IDROREPELLENTE
WD-40 elimina l'acqua e forma una barriera protettiva resistente all'umidità;
ANTICORROSIVO
WD-40 protegge le superfici metalliche dalla corrosione, anche nelle condizioni più critiche;
LUBRIFICANTE
WD-40 lubrifica qualunque cosa in modo adeguato e senza silicone;
SBLOCCANTE
WD-40 sblocca le parti grippate ed i meccanismi arrugginiti, bloccati o congelati;
DETERGENTE
WD-40 elimina facilmente macchie di grasso, catrame, colla...
Non contiene silicone, cherosene, acqua, cera, grafite, clorofluorocarburi (CFC), o altri agenti conosciuti come cancerogeni.
http://www.bricoliamo.com/wd_40__dalla_nasa_alla_casa-389.html
Sembra funzioni a meraviglia ..a casa lo uso solo come svitol .. ma ora proverò anche tutte le altre caratteristiche.
wollas67
10-04-2009, 14:45
Grazie a tutti..e adesso mi chiedo come ho fatto a vivere fino adesso senza WD-40!!!!
Solo acqua tiepida e detergente neutro..........di norma un paio di volte al mese.
ovviamente dopo aver asciugato il tutto per bene una passatina di cera
............adoro la mucca pulita..........
Quale shampoo con cera si deve usare,,,???
Qualcuno rimuove la sella e copre il vano con una busta di plastica?
se sei senza wd40, puoi usare anche l'olio di oliva (chi fra chi legge ha frequentato spiagge catramose, sa che non scherzo)!
la moto va leccata....:eek::eek:
Mi pare "Autosol"...o qualcosa del genere.
Colpito!:D
wollas67
11-05-2009, 18:32
Oggi ho lavato la mucca e per la prima volta ho usato il WD-40
Funziona benissimo,provato sui cerchi e sulla marmitta,toglie il catrame (bisogna sfregare ugualmente un po',ma viene via alla grande) e sgrassa bene a modo.
Grazie a tutti per il consiglio!!
per i cerchi ho usato il fulcron: spruzzato sui cerchi, lasciato agire pe un minuto e poi risciacquato con molta acqua e con l'aiuto di un pennello (arrivi dappertutto). cerchi come nuovi. usare molta acqua perchè il fulcron è un pò... aggressivo!
vBulletin® v3.8.4, Copyright ©: 2000-2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana Team: vBulletin-italia.it |